Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.
|
|
- Gildo Patti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto. La società di ricerca dei media pubblicitari WEMF inserirà in futuro il Direct Mail come categoria di media nella sua MA Strategy, e con ragione. Un sondaggio di WEMF sul Direct Mail conferma che i mailing cartacei valgono oro nel media mix. Lo si può osservare anche dalle risposte fornite dai consumatori alle principali domande sulle preferenze dei canali. * Consenso («Concordo pienamente/abbastanza») all affermazione (esempio di domanda sulla pubblicità tramite posta) «Con la pubblicità tramite posta ricevo informazioni interessanti su prodotti e offerte». ** Consenso («Concordo pienamente/abbastanza») all affermazione (esempio di domanda sulle inserzioni) «Dopo aver letto un inserzione, mi ricordo bene dei prodotti / delle offerte pubblicizzati/e». *** Consenso («Concordo pienamente/abbastanza») all affermazione (esempio di domande sugli allegati pubblicitari) «Ho già acquistato prodotti che mi erano stati presentati tramite allegati pubblicitari». Attenzione: il genere maschile generico adottato nel presente testo ha il solo scopo di rendere la lettura più comprensibile e non mette in discussione la parità di genere.
3 Atteggiamento 30% 29% 27% 21% 19% I consumatori svizzeri trovano interessanti le informazioni che ricevono per posta (secondo consenso più alto dopo le inserzioni). Il messaggio pubblicitario per posta è più apprezzato di quello fornito mediante allegati pubblicitari, pubblicità televisiva ed elettronica.
4 Atteggiamento 30% 34% 28% 24% 24% Soprattutto le famiglie con più spese e più numerose (tre o più persone) ritengono che il mailing cartaceo sia il mezzo pubblicitario con le informazioni più interessanti su prodotti e offerte.
5 Atteggiamento 31% 32% 28% 20% 22% Il gruppo target delle persone tra 35 e 54 anni di età, particolarmente rilevante per numerose campagne, valuta positivamente la pubblicità diretta per corrispondenza, quando vuole informarsi su prodotti e offerte. Per nessun altro mezzo così tanti intervistati sono concordi nel dire che con il mailing cartaceo ricevono informazioni interessanti su offerte e prodotti.
6 Memoria 37% 35% 31% 38% 22% Le informazioni su prodotti e offerte fornite con i mailing cartacei restano più impresse nella memoria. I messaggi trasmessi rimangono presenti più a lungo quindi migliora l effetto pubblicitario.
7 Memoria 37% 37% 38% 32% 34% 29% 40% 37% 26% 18% In linea generale, gli uomini ricordano meglio le pubblicità delle donne. Queste differenze si accentuano soprattutto nella pubblicità sui media elettronici (+8%) e nei mailing cartacei (+6%). Negli altri media la differenza è minore o addirittura inesistente.
8 Propensione all acquisto 37% 35% 29% 24% 22% Esistono differenze sul modo in cui il mezzo richiama l attenzione del consumatore sul prodotto e lo spinge poi a comprare? La risposta: con le inserzioni e i mailing cartacei la propensione all acquisto si innesca in modo molto maggiore rispetto a quanto avvenga con gli altri media valutati.
9 Propensione all acquisto 34% 36% 28% 30% 27% Molte aziende che ricorrono regolarmente al direct mail sanno che il gruppo target più giovane si lascia spronare particolarmente bene all acquisto con la pubblicità tramite posta. Il mailing cartaceo presenta nel gruppo target dai 14 ai 34 anni i risultati migliori.
10 Inserite il mailing cartaceo nelle strategie e nei progetti pubblicitari! Il sondaggio WEMF mostra che i mailing cartacei migliorano una strategia pubblicitaria laddove è richiesto un effetto: nei gruppi target chiave e nei segmenti d influenza particolarmente rilevanti. Il grande vantaggio della pubblicità diretta, cioè impatto maggiore e al contempo riduzione della dispersione, è infatti in questi casi particolarmente importante.
11 Desiderate maggiori dettagli e informazioni più approfondite sul primo studio WEMF sull impiego della pubblicità diretta in un confronto tra i media? Volete conoscere, sulla base di esempi concreti, quali prestazioni riesce a garantire il mailing cartaceo al meglio? In questo caso non esitate a contattarci. È sufficiente inviarci un all indirizzo
12 Obiettivo Confronto dei valori su atteggiamento, memoria e propensione all acquisto relativi ai vari media. Procedura Sondaggio su atteggiamento, memoria e propensione all acquisto relativi ai vari media. Dimensioni campione 2409 interviste Target Persone residenti in Svizzera (D-CH, F-CH, I-CH), linguisticamente assimilate, a partire dai 14 anni di età, raggiungibili mediante collegamento telefonico privato o cellulare. Tipo di sondaggio Interviste telefoniche (CATI) Periodo Il sondaggio si è svolto tra il 18 marzo e il 3 maggio Responsabilità Il sondaggio è stato condotto da WEMF AG, società specializzata in indagini di mercato sui media pubblicitari, per conto di Posta CH SA. Suddivisione e ponderazione Suddivisione in base a regioni linguistiche, sesso, fasce di età e attività lavorativa. Ponderazione in base alle regioni linguistiche e WEMF, agli adesivi «Niente pubblicità per favore», al tipo d insediamento e alle dimensioni del nucleo familiare.
Reazione. Effetto. Memoria. Risposta. Conoscere ciò che è efficace Studi sull effetto del mailing cartaceo. Seconda raccolta di studi
Reazione Effetto Risposta Memoria Conoscere ciò che è efficace Studi sull effetto del mailing cartaceo Seconda raccolta di studi Contenuto Studi / Parte 1: Canali preferiti da aziende e privati 6 Come
Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia
Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia Guido Panini Agostini Associati 15-02-10 www.agostiniassociati.it Indice La Metodologia Il Campione La Ricerca Domande Metodologia Metodologia
Human Highway per Tomato / Contactlab E-MAIL MARKETING 2008 CONSUMER REPORT
Human Highway per Tomato / Contactlab 1 ContactLab L evoluzione dell e-mail marketing ContactLab è la Business Unit di Tomato Interactive specializzata in servizi e soluzioni di e-mail e digital marketing.
Io e il cellulare con le tabelle pivot Rosa Marincola 1
Io e il cellulare con le tabelle pivot Rosa Marincola 1 Sunto: In questo lavoro descriverò un attività svolta in classe: la costruzione e somministrazione di un questionario intitolato: Io e il cellulare,
DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO
DIRECT MARKETING: COME- QUANDO-PERCHE UTILIZZARLO Definire il Direct Marketing, riportando la definizione tratta da Wikipedia, l enciclopedia libera nata grazie ai contributi degli utenti della rete internet:
Approfondimento L interazione tra mercato e impresa
Approfondimento L interazione tra mercato e impresa Glossario di marketing Accettazione: pubblico. misura l accoglimento di un annuncio pubblicitario da parte del Account: figura professionale che svolge
L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE
L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE GLI ESITI DEL PRIMO RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANTONIO STRAZZULLO COMITATO DI SORVEGLIANZA REGGIO EMILIA, 21 GIUGNO 2011 Obiettivi della valutazione Valutazione del Piano di
La voce dei donatori
La voce dei donatori Uno studio sul grado di soddisfazione e di efficienza percepita dai Donatori nei confronti dell organizzazione e delle attività dell Avis Comunale RE www.avis.re.it Gli obiettivi della
Natale. Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006. Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683
Natale Gli italiani e i regali di Natale: scelte e tendenze per il 2006 Milano, 12 ottobre 2006 Lavoro n 25600683 Marketing background e obiettivi della ricerca Fondato nel settembre del 1995, ebay è un
Report finale sportello Ricomincio da qui
Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano
SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO
SONDAGGIO INDIPENDENZA VENETO Commi%ente: Ind. 2798/12 Gennaio 2012 1 Premessa ed obie8vi generali Veneto Stato è un movimento poli0co che sos0ene la pacifica e costru6va indipendenza del Veneto dal resto
Elaborazione questionario Notorietà ed efficacia del Fondo Sociale Europeo (FSE) in Campania
Elaborazione questionario Notorietà ed efficacia del Fondo Sociale Europeo (FSE) in Campania È stata attivata una ricerca per misurare la conoscenza e la percezione dell efficacia del Programma attraverso
Ricerche Sociali e di Marketing. la SoddiSFAZione dell iscritto CooperSAlute : i SerViZi offerti dal CentrAlino di roma e dal numero Verde
Ricerche Sociali e di Marketing la SoddiSFAZione dell iscritto CooperSAlute : i SerViZi offerti dal CentrAlino di roma e dal numero Verde FirenZe, 10 MArZo 2014 53 La soddisfazione dell Iscritto Coopersalute:
Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.
Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica. 1 2 L effetto fa la differenza. Naturalmente l e-mail si è guadagnata un posto di diritto
NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA
NUOVI ELENCHI TELEFONICI AL VIA SOMMARIO Il provvedimento del 15 luglio 2004 I diritti dell interessato L entrata a regime Il provvedimento del 15 luglio 2004 Con il provvedimento del 15 luglio 2004 il
Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi
Interactive Media Report Osservatorio sui Media Digitali Interattivi Presentazione dell IMR Osservatorio annuale sui media digitali interattivi e loro impiego in chiave di comunicazione e marketing digitale
Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi
1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:
INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -
INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE
Trend alimentari in primo piano Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione
Trend alimentari in primo piano Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione Tema «Mangiare sano e veloce» Giugno 2009 Coop Thiersteinerallee 14 Casella postale
I GIOVANI NON DEMORDONO E CERCANO DI RESISTERE E ADATTARSI
Rapporto GIOVANI E LAVORO La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di realizzare
Indagine sul Commercio Elettronico
Definizione dei target e delle abitudini di acquisto degli individui acquirenti http://research.onetone.it/ FEBBRAIO 2003 OBIETTIVI DEL LAVORO L obiettivo della seguente indagine è stato di delineare le
European E-mail Marketing Consumer Report 2009. Italiani e Internet: abitudini e comportamenti nell uso di e-mail e newsletter.
ContactLab European E-mail Marketing Consumer Report 2009 Italiani e Internet: abitudini e comportamenti nell uso di e-mail e newsletter Estratto ContactLab E-mail & e-marketing evolution ContactLab è
Caso di Studio Turismo on-line
Caso di Studio Turismo on-line Il sistema SITOVIVO.COM, mi ha dato sicurezza sul reale effetto del messaggio sul cliente finale. Per merito loro ho ottimizzato la mia attività di Marketing Elisabetta Damiani
European E-mail Marketing Consumer Report 2009
ContactLab European E-mail Marketing Consumer Report 2009 Abitudini e comportamenti nell'uso di e-mail e newsletter: confronti tra Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito ESTRATTO ContactLab E-mail
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
Salute. Social media. La salute nell era dei social media. Fiducia. Community. Collegamento in rete. Sostenibilità
La salute nell era dei social media Estratto dai risultati dello studio condotto da Swisscom nell ottobre 2011 Health 2.0 Prevenzione Sicurezza Sostenibilità Nutrizione Paziente informato Forum salute
Le donazioni Report n.7
Le donazioni Report n.7 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono fisso
Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand
Come realizzare campagne di branding online attraverso le nuove piattaforme di marketing digitale e aumentare la visibilità del tuo brand Crea sempre contenuti di valore per i tuoi clienti Promozioni,
DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato
Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE
Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015
1. Premessa Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015 Le indagini sulla soddisfazione dei Cittadini si inseriscono perfettamente nel processo di riqualificazione del rapporto
La percezione del metano nei trasporti
La percezione del metano nei trasporti Awareness e opinioni degli automobilisti italiani RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Verona, 28 maggio 2014 Premesse In linea con i trend su
Ipsos European Pulse Marzo 2014
Ipsos European Pulse Marzo 2014 Indice dei contenuti L Unione Europea: le cose stanno andando nella direzione giusta o in quella sbagliata? 5 Influenza e impatto dell Unione Europea in tema di economia
I sondaggi consentono la realizzazione di strategie di marketing, promozione e PR, consapevoli e mirate. LORENZA MIGLIORATO - CONSULENTE
La comunicazione efficace - cioè quella qualità nella comunicazione che produce il risultato desiderato nell interlocutore prescelto - è il prodotto di un perfetto ed equilibrato mix di scientificità,
Gli italiani, la montagna e gli sport invernali
Gli italiani, la montagna e gli sport invernali Principali evidenze delle tre ricerche condotte da AstraRicerche per FISI Gli italiani 1 manifestano un rapporto con la montagna stretto (il 41.8% vi si
FORYOU - Passione per la comunicazione Centro Sirio - Viale della Repubblica 253, 31100 Treviso, Italia P.IVA: 04272320260 Office: +39.0422.
L email marketing è in assoluto il mezzo più efficace per pianificare azioni di branding mirate su target specifici. ForYou mette a disposizione i migliori database profilabili secondo le vostre esigenze
Risultati della Sedicesima edizione di Studi NetObserver Europe:
NetObserver Europa PER SAPERE TUTTO SUI NAVIGATORI Comunicato stampa Parigi, Marzo 2008 Risultati della Sedicesima edizione di Studi NetObserver Europe: Differenze nell utilizzo dei media fra generazioni
Indicatori delle risorse umane
Indicatori delle risorse umane Migros si impegna con passione a favore di un clima lavorativo motivante e orientato alla produttività, e offre un ampia gamma di incarichi in diverse funzioni e professioni.
Sondaggio dell Associazione Isnet. Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati
Sondaggio dell Associazione Isnet Riforma del Terzo Settore: una valutazione dei diretti interessati Grande consenso sui principi generali, ma molti non ancora approfondito Per il 18.6% partecipare alla
I giovani non demordono e cercano di resistere e di adattarsi
Giovani e lavoro Data: 31 luglio 2012 La crisi economica ha aggravato la condizione dei giovani italiani peggiorando le opportunità di trovare un occupazione, di stabilizzare il percorso lavorativo, di
Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti.
Il welfare sussidiario: un vantaggio per aziende e dipendenti. Francesca Rizzi, Roberta Marracino, Laura Toia - McKinsey & Company In un contesto in cui i vincoli di finanza pubblica rappresentano una
LINEA DIRETTA CON ANFFAS
LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo
SMART TV: IL PRODOTTO DEL FUTURO? GfK Group Smart TV 03/05/2013
SMART TV: IL PRODOTTO DEL FUTURO? 1 Metodologia Campione: 800 interviste, rappresentative degli italiani dai 30 ai 54 anni, utenti di internet negli ultimi 3 mesi Interviste su Panel Dialogatore di GfK
LA SOCIETA VICENTINA Rapporto sugli orientamenti e i valori dei cittadini SCENARIO 2002 ALTOVICENTINO
LA SOCIETA VICENTINA Rapporto sugli orientamenti e i valori dei cittadini SCENARIO 2002 ALTOVICENTINO VII Rapporto POSTER Associazione Industriali di Vicenza SCHEDA DELLA RICERCA * CAMPIONE RAPPRESENTATIVO
SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca
SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011
Indagine L attività delle Agenzie Immobiliari in Italia nel 2010 Roma, aprile 2011 Obiettivi L Indagine sull attività delle Agenzie Immobiliari realizzata nel 2010 ha come obiettivo principale la verifica
IMPACT TEST IN CENTRAL LOCATION. CAMPAGNA PUBBLICITARIA HYPNOSE e HYPNOSE HOMME DI LANCÔME
IMPACT TEST IN CENTRAL LOCATION Roma Stazione Termini CAMPAGNA PUBBLICITARIA HYPNOSE e HYPNOSE HOMME DI LANCÔME - PRESENTAZIONE DEI RISULTATI - (Milano, febbraio 2008) Indagine n 21.131 1 METODOLOGIA E
BCC Tony Clay SYFRS Slide 1
Identificazione degli atteggiamenti dei giovani, di sesso maschile e di origine asiatica, nei confronti delle opportunità di carriera nel Corpo dei vigili del fuoco inglese dei vigili del fuoco inglese
SMS - MMS - VMS - DEM ADVERTISING
SMS - MMS - VMS - DEM ADVERTISING Vuoi promuovere la tua azienda tramite messaggi SMS, MMS, video SMS o DEM? Nulla di più facile con rdcom.it Scegli i nostri servizi Advertising Invia promozioni, sconti,
FORYOU - Passione per la comunicazione www.foryouweb.it Via Rigamonti 44, 31100 Treviso, I talia P.I VA: 04272320260 Office: + 39.0422.
FORYOU - Passione per la comunicazione www.foryouweb.it Via Rigamonti 44, 31100 Treviso, I talia P.I VA: 04272320260 Office: + 39.0422.272198 Fax: + 39.0422.432862 info@foryouweb.it L email marketing è
RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004)
RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DAL FRONT OFFICE E DAL FURGONE MOBILE DELLA POLIZIA MUNICIPALE (NOVEMBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini
L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014
L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2013 e proiezioni 2014 12^ rilevazione semestrale settembre 2014 La metodologia Compilazione questionario Campione: circa 200 ONP intervistate nel mese di luglio-agosto
RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)
RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini
INEA - Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Nazionale per lo sviluppo rurale
alcune definizioni contenute nella Direttiva 97/7/CE riguardante la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza: VENDITE A DISTANZA UN SISTEMA DI VENDITA O DI PRESTAZIONE DI SERVIZI CHE
Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea
Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono
L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE
L INDAGINE TECNOBORSA 2011: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE NELLE SEI GRANDI CITTA INTERMEDIAZIONE E VALUTAZIONE a cura di Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di Tecnoborsa
Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati
ebook pubblicato da: www.comefaresoldi360.com Guadagnare Con i Sondaggi Remunerati Perché possono essere una fregatura Come e quanto si guadagna Quali sono le aziende serie Perché alcune aziende ti pagano
Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it
Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo
piani marketing aziende
STAGIONE SPORTIVA 2011-2012 piani marketing aziende Idea Volley Associazione Sportiva Dilettantistica 1 Piani di Marketing AZIENDE I piani di marketing a seguito descritti, sono stati pensati per ottenere
L Email Marketing e la legge
L Email Marketing e la legge Norme, orientamenti e prospettive Cosa è indispensabile sapere per gestire i rischi legali con consapevolezza 1 EmailPower 2011 6 ottobre 2011 Milano Marco Maglio avvocato
L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali
L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta
Direct Email Marketing
FORYOU Passione per la comunicazione Direct Email Marketing Page 1 Il Direct E-Mail Marketing di FORYOU ForYou è la soluzione di direct e-mail marketing che risponde a tutte le necessità di comunicazione
DOCUMENTAZIONE PER I MEDIA 2015
Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer Alpen-Club Club Alpin Svizzer DOCUMENTAZIONE PER I MEDIA 2015 Foto: Iris Kürschner PROFILO Classico mezzo di comunicazione per gruppi target Chi va
Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati
Lexis Ricerche per Faschim FASCHIM Indagine Associati 1 Metodo e campione Ricerca quantitativa sul target iscritti Faschim. Disegno campionario: 1000 interviste telefoniche a iscritti al fondo Faschim;
Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas
Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas Corporate Communications Zurigo 13 Maggio 2014 Il giornale del futuro sarà senza pubblicità?
Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori
Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori 1. La qualità dei dati Nei primi giorni di novembre 2015 alcuni esponenti di Latina Bene Comune hanno visitato il mercato comunale presso la
Dati sulle donazioni. Report n.5. Marzo 2014
Dati sulle donazioni Report n.5 Marzo 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati: telefono
Esame 2015. Ricerca di mercato
Berufsprüfung für Marketingfachleute mit eidg. Fachausweis Examen prof. pour spécialistes en marketing avec brevet fédéral Esame per Specialisti in marketing con attestato professionale federale Esame
Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo
Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo
Indagine Placement. Progetto FAR Formazione alla ricerca Codice progetto 14/04AG100000, CUP B66D14000630003
Modelli di monitoraggio e valutazione delle politiche del lavoro contestualizzati al quadro sociale, economico ed occupazionale della Regione Autonoma Valle d'aosta, con specifico approfondimento del fenomeno
Gli italiani e i vizi
Gli italiani e i vizi UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER IL MESSAGGERO DI SANT ANTONIO (settembre 2008) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DAL MESSAGGERO DI SANT ANTONIO
Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light
Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e
Caratteristiche dell indagine
L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende
Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori
Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori A cura di ISPO Ricerche Roma, 7 febbraio 2014 OBIETTIVO Fornire un quadro sufficientemente dettagliato del profilo di immagine del promotore
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ
L AUDIT INTERNO: L ANALISI DI COMPETITIVITÀ Il caso in esame di un impresa che opera nella maglieria maschile, mette in evidenza una debolezza della prestazione in due fattori competitivi chiave (qualità
BANDO-DISCIPLINARE CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DELLA BANDIERA/LOGO DEI CAMPI FLEGREI
BANDO-DISCIPLINARE CONCORSO DI IDEE PER LA CREAZIONE DELLA BANDIERA/LOGO DEI CAMPI FLEGREI PREMESSA Il Bando per la creazione di una Bandiera/Logo dei Campi Flegrei nasce dalla consapevolezza della necessità
DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA
DIREZIONE REGIONALE SARDEGNA REPORT RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE DI CAGLIARI e pertinenze (CARBONIA) ANNO 2013 RISULTATI FINALI DEL QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE
SMS - MMS - VMS - DEM ADVERTISING
SMS - MMS - VMS - DEM ADVERTISING Vuoi promuovere la tua azienda tramite messaggi SMS, MMS, video SMS o DEM? Nulla di più facile con rdcom.it Scegli i nostri servizi Advertising Invia promozioni, sconti,
Our Mobile Planet: Italia
Our Mobile Planet: Italia Identikit dell utente smartphone Maggio 2012 Informazioni riservate e proprietarie di proprietà di Google Riepilogo Gli smartphone sono diventati indispensabili nella nostra vita
Avioadvertising comunicare ad alta quota
Avioadvertising comunicare ad alta quota AVIOADVERTISING La Avioadvertising nasce dalla volontà di alcuni imprenditori, che da molti anni operano nel settore aeroportuale, di sviluppare alcune potenzialità
Collaborazione: gli entusiasti ed i ritardatari
Collaborazione: gli entusiasti ed i ritardatari Obiettivi di apprendimento Sono sempre di più le aziende interessate ad approfondire la conoscenza degli strumenti di collaborazione per migliorare la propria
COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese
Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO
Gli invii pubblicitari dalla Svizzera attirano l attenzione. En collaboration avec:
Logos 100% I risultati dello studio internazionale sull effetto In Zusammenarbeit mit: Gli invii pubblicitari dalla Svizzera attirano l attenzione. En collaboration avec: In collaborazione con: In cooperation
1. Considerate le leve del marketing mix. Quale strategia viene adottata per ognuna di esse?
CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2009/2010 13/07/2010 Nome: Cognome: Matricola: La Aplep è riuscita da qualche anno ad imporsi nel settore della telefonia mobile grazie al suo cellulare itel, prodotto
Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione
Parte V Pianificazione, organizzazione e controllo delle attività di comunicazione Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Cap. 23 Le competenze
Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH
Andamento vendite per l inizio della scuola CNGIUNTURA FLASH Panel e note metodologiche abbigliamento e calzature 55% cartolibreria/gioca ttoli/informatica/li bri 45% Gli intervistati sono per il 95% titolari
La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia
10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana
Sondaggio internazionale Zurich
Sondaggio internazionale Zurich Emigrazione Zurich Insurance Group Metodologia Metodo Strumento CATI (interviste telefoniche assistite dal computer), CAPI (interviste personali assistite dal computer),
Sondaggio FFS sulla frequenza d utilizzo 2011
Sondaggio FFS sulla frequenza d utilizzo 2011 Introduzione Buongiorno Siamo lieti di invitarla al nostro nuovo sondaggio sui viaggi in treno. Con le Sue risposte aiuterà i nostri funzionari ad adattarsi
Nutzung von Vorsorgegeldern zur Finanzierung von selbstgenutztem Wohneigentum
Nutzung von Vorsorgegeldern zur Finanzierung von selbstgenutztem Wohneigentum Eine deskriptive Analyse Prof. Dr. Yvonne Seiler Zimmermann printed in switzerland Gedruckt in der Schweiz stampato in Svizzera
La percezione e l utilizzo l navigatori satellitari da parte del pubblico consumer
Presentano: La percezione e l utilizzo l dei navigatori satellitari da parte del pubblico consumer in occasione di Autodromo di Monza, 14 novembre 2007 Sala Villeneuve Obiettivi della ricerca Obiettivo
REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.
REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato
ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione. 22 Gennaio 2008
ANALISI DI MARKETING Il mercato dell energia in Italia post-liberalizzazione 22 Gennaio 2008 1 L indagine L indagine che oggi presentiamo è dedicata alla liberalizzazione del mercato dell energia, avvenuta
I giovani e il rapporto con le assicurazioni
I giovani e il rapporto con le assicurazioni Francesco Saita Patrizia Contaldo CAREFIN, Università Bocconi Roma, 21 ottobre 2014 Introduzione (1) I giovani hanno un mix di caratteristiche che possono rendere
PROGETTO ANGHIARI SHOPPING. Promozione ed animazione della rete commerciale di tipicità e qualità del centro commerciale naturale di Anghiari
PROGETTO ANGHIARI SHOPPING Promozione ed animazione della rete commerciale di tipicità e qualità del centro commerciale naturale di Anghiari Progetto a valere sul Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti
Area Marketing. Approfondimento
Area Marketing Approfondimento LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE CONOSCENZE La comunicazione è una delle politiche del marketing mix e può essere definita come il complesso di azioni poste in essere dall
Indagine sulla soddisfazione lavorativa e le condizioni di lavoro dei docenti delle scuole cantonali - 2014
Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Divisione della scuola Indagine sulla soddisfazione lavorativa e le condizioni di lavoro dei docenti delle scuole cantonali - 2014 Giugno 2015
La rappresentazione nella pubblicità. Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1. Premessa. Le azioni della ricerca.
Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1 La rappresentazione nella pubblicità Premessa La letteratura internazionale ha affrontato negli ultimi anni la pubblicità che utilizza i bambini
RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013. Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire
RAPPORTO AMWAY SULL IMPRENDITORIALITA ANNO 2013 Incoraggiare l imprenditorialità in Italia e in Europa eliminando la paura di fallire 1 Anche nel 2013, per il quarto anno consecutivo, Amway l azienda pioniere
Pubblicità e strategie di comunicazione integrata A. a. 2013-2014
Pubblicità e strategie di comunicazione integrata A. a. 2013-2014 La sfida: individuare e costruire un consumer insight Una motivazione rilevanteper il target specifico, necessariaa comunicare il beneficio
Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA
27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.