La depressione nel ciclo vitale femminile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La depressione nel ciclo vitale femminile"

Transcript

1 La depressione nel ciclo vitale femminile CINZIA NIOLU, ANTONIO AMBROSIO, ALBERTO SIRACUSANO RIASSUNTO Unità Operativa Complessa di Psichiatria Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Roma Tor Vergata La ricerca sull'incidenza della depressione ha ampiamente dimostrato che le donne sono più depresse degli uomini. Una vastissima gamma di teorie può essere utilizzata per spiegare questo fatto: biologiche, psicologiche, socio-culturali; ognuna delle quali prende in considerazione aspetti diversi della psicologia femminile. Attualmente, l'ipotesi più accreditata nella letteratura internazionale è quella biopsicosociale. Il ciclo riproduttivo della donna fa da sfondo a tutti gli altri fattori di rischio, in particolare per quanto riguarda alcune fasi di vulnerabilità specifica, quali l'adolescenza (menarca), la gravidanza, il post-partum, la perimenopausa. In questo articolo verranno illustrate le diverse teorie eziopatogenetiche, con particolare riguardo all'adolescenza e alla preadolescenzea come periodi della vita della donna in cui si pongono le basi per lo sviluppo delle pathways verso la depressione dell'età adulta, e in cui interventi profilattici sono auspicabili. Parole chiave: depressione, ciclo riproduttivo, approccio bio-psico-sociale, adolescenza. SUMMARY Research on the incidence of depression has widely shown that women are more depressed than men. There is a broad range of theories that can be invoked to explain this fact, ranging from biological to psychological to sociocultural, which all touch on major issues in the psychology of women. At the moment, the bio-psychosocial approach is the most addressed teorethical framework from international research. Underlying different risk factors is the woman's reproductive cycle, which shows specific vulnerability areas for depression in adolescence (menarche), pregnancy, post-partum and perimenopause phases. This paper will explore these different theories, with particular focus to adolescence and preadolescence as periods of women's life where pathways to adult depression take shape, and prevention aids would be protective. Key words: depression, reproductive cycle, bio-psycho-social approach, adolescence. Indirizzo per la corrispondenza: Cinzia Niolu, Giorgio Di Lorenzo, Unità Operativa Complessa di Psichiatria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Sede S. Alessandro, Via Nomentana, Roma 00137, niolu@med.uniroma2.it; di.lorenzo@med.uniroma2.it 9

2 INTRODUZIONE C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO Le donne si ammalano di depressione più degli uomini, con un rapporto 2:1. Tale differenza tra i sessi ha inizio nell adolescenza e si protrae per tutto il corso del life-span, con particolari picchi nella gravidanza, nel post-partum e nella perimenopausa 1 (figura I). Diversi i fattori ipotizzati alla base di questa maggiore prevalenza di depressione nella donna rispetto all uomo. In primo luogo va considerato il gender-bias rappresentato dalla tendenza delle donne a chiedere aiuto più degli uomini, testimoniato da dati epidemiologici (maggiore uso dei servizi, maggior numero di prescrizioni di psicofarmaci, tassi più elevati di ospedalizzazione) 2. L ipotesi biopsicosociale e il developmental approach sono le teorie che attualmente racchiudono meglio i dati a sostegno della genesi multifattoriale di un fenomeno che non riguarda solo la depressione e la salute mentale, ma la medicina in generale. Vengono chiamati in causa fattori neuroendocrini: differenze nella struttura cerebrale e nell impatto sul cervello dei diversi ormoni sessuali (figura II); fattori psicosociali: differenze nelle strategie di coping, nella vulnerabilità personale, nella frequenza di esposizione e nella qualità degli eventi stressanti. In particolare, tra questi, vengono chiamati in causa eventi di separazione o perdita traumatica (passati o recenti), abusi e violenze; fattori legati alla storia dello sviluppo: relazioni d attaccamento nell infanzia e in età prepuberale; carico genetico: storia familiare di disturbi psichiatrici, affettivi e non; tratti temperamentali (in particolare l ansioso e l inibito); variazioni ormonali in determinate fasi del life-span (pubertà, variazioni premestruali, gravidanza, post-partum, perimenopausa). Figura I 10

3 Tutti questi aspetti, interagendo tra loro in maniera e con intensità diversa, possono rendere ragione, nell insieme, delle differenze nella prevalenza della depressione tra sesso femminile e maschile 3 (figura III). Oltre che nella Figura II Figura III Stato puberale, periodo puberale, età, meccanismi ormonali (Angold) Difficoltà di autostima, temperamento e sessualità precoce (Stattin and Magnusson) Bisogni di affiliazione nuovi e legati all attività ormonale, difficoltà con la transazione verso l adoloscenza eventi negativi della vita (Cyranowski) Carico genetico avvenimenti negativi (Silberg, Pickles, Rutter) Storia di DM, esperienze traumatiche, fattori genetici, temperamento (Kendler) Donne mancanti di attaccamento sicuro ai familiari temperamento ansioso o inibito fallimento nello sviluppo di capacità di reazione (Cyranowski) 11

4 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO prevalenza, diveristà di genere si riscontrano, secondo alcuni studi, nella sintomatologia depressiva 4 ; le donne sembrano configurare con maggior frequenza statistica rispetto agli uomini il quadro della depressione atipica: reattività dell umore, aumento di peso e/o aumento dell appetito, ipersonnia, paralisi plumbea, sensibilità interpersonale. Le comorbilità psichiatriche maggiori per le donne risultano i disturbi d ansia, i disturbi somatoformi e la bulimia, contrariamente all uomo in cui si riscontra un associazione più frequente con l OCD (Obsessive-Compulsive Disease - disturbo ossessivo compulsivo), l abuso di alcool e di sostanze. Infine, la risposta al trattamento sembra essere diversa, nella donna rispetto all uomo, e all interno dello stesso sesso femminile, nelle diverse fasi del ciclo riproduttivo. Le donne in età fertile sembrano rispondere meglio al trattamento con antidepressivi SSRI, mentre dalla perimenopausa in poi aumenta la sensibilità al trattamento con i triciclici, così come accade per gli uomini in tutte le fasce d età 5. ORMONI E CERVELLO Diversi dati neurobiologici depongono in favore dell esistenza di molteplici differenze, neuroanatomiche e neurofunzionali, tra uomini e donne, che potrebbero rappresentare il substrato delle diversità sia fisiologiche che patologiche del funzionamento mentale nei due sessi. Le principali differenze tra struttura, funzione e chimica cerebrale sono state evidenziate con tecniche di neuroimaging: risonanza magnetica funzionale (fmri), tomografia ad emissione di positroni (PET), tomografia computerizzata ad emissione di singolo fotone (SPECT), risonanza magnetica morfologica (MRI). Nei soggetti sani, il volume globale del cervello è maggiore negli uomini che nelle donne, le donne hanno una percentuale più elevata di materia grigia mentre gli uomini di sostanza bianca, il flusso ematico cerebrale globale è maggiore nelle donne che negli uomini; infine, differenze sesso-specifiche nei markers serotoninergici, dopaminergici e gabaergici indicano che i cervelli maschile e femminile differiscono anche da un punto di vista neurochimico 6. Gli steroidi sintetizzati dal cervello, i neurosteroidi, sono in grado, al pari di quelli sintetizzati dagli organi periferici, di esercitare diverse azioni sul cervello, modificandone le risposte funzionali. Il cervello femminile, inoltre, presenta una diversa plasticità neuronale nelle diverse fasi del ciclo mestruale, nei due emisferi cerebrali 7 (figura IV). Tale sensibilità specifica alle fluttuazioni ormonali durante le diverse fasi del ciclo è presente anche in gravidanza, nel puerperio e nella perimenopausa, rendendo queste fasi del ciclo riproduttivo della donna altrettante aree di vulnerabilità. Il metabolita del progesterone, l allopregnanolone, viene indicato come una tra le molecole più importanti coinvolte nell eccitabilità neuronale di specifici neuroni implicati nella fisiopatologia dei disturbi d ansia, del tono dell umore e dei disturbi del sonno. Diversi studi sottolineano il ruolo centrale svolto dagli ormoni steroidei, e dall allopregnanolone in particolare, durante tutto il ciclo vitale della donna, nel determinare la maggiore incidenza di ansia e depressione in particolari momenti della vita femminile 8. 12

5 VULNERABILITÀ AGLI EVENTI DI VITA STRESSANTI (LSE) Un ruolo cruciale è svolto dai life stress events (LSE); secondo alcuni autori, tre sono infatti i fattori di rischio per la depressione maggiore: il sesso femminile, il nevroticismo e gli LSE. Ciascuno di questi fattori interagisce con l altro aumentando il rischio di depressione maggiore nel sesso femminile rispetto a quello maschile: i soggetti con elevato nevroticismo sarebbero più sensibili agli effetti depressogeni degli eventi avversi, anche se altri dati hanno riscontrato un rapporto femmine-maschi più elevato anche con bassi livelli di eventi avversi 9. Tra i diversi LSE, ne sono stati identificati alcuni rispetto ai quali sembrano essere più vulnerabili le donne degli uomini, sia in termini di maggior rischio di esposizione, sia di maggiore sensibilità al loro effetto depressogeno. Differenze di genere statisticamente significative nella frequenza di esposizione sono state riscontrate, negli uomini, per la perdita del lavoro, i problemi legali, le problematiche legate al lavoro e, nelle donne, per problematiche affettive e domestiche (la perdita di un amicizia intima), i problemi nel gestire le crisi personali e delle persone più intime, la malattia di qualcuno, anche tra i conoscenti meno intimi. Nessuna differenza di genere è stata invece riscontrata per quanto riguarda altri LSE: problemi finanziari e coniugali, malattie proprie o di persone della cerchia ristretta, morte di qualcuno della propria cerchia più distante. Differenze riguardo l effetto depressogenico, e quindi la sensibilità agli eventi, sono state riscontrate per quanto riguarda il divorzio o la separazione e i problemi lavorativi (maschi), i problemi a gestire la morte di qualcuno nella propria cerchia ristretta (femmine) 10. Figura IV 13

6 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO In generale, un particolare carico di fattori stressanti prima della pubertà rappresenta un fattore di rischio per disturbi psichiatrici gravi, soprattutto disturbo depressivo maggiore e disturbo di personalità, in soggetti con predisposizione genetica 11. Nelle diverse fasce d età si osserva come prima dell età scolare è dominante il ruolo degli eventi legati alla famiglia, mentre successivamente entrano in gioco fattori legati alla scuola e al rapporto con i pari. Quest ultimo aspetto assume particolare rilievo se lo si mette in relazione con l impatto della depressione materna sullo sviluppo del bambino, di cui si parlerà in seguito a proposito della depressione in gravidanza e nel post-partum. Il valore protettivo svolto dalla rete di supporto sociale varia anch esso tra i due sessi: studi di Kendler et al. (2005) hanno evidenziato tali differenze: le relazioni sociali ad alto supporto emozionale risultano più protettive contro l insorgenza della depressione maggiore nelle donne rispetto agli uomini 12. Allo stesso modo, viene ipotizzato che il ruolo dei fattori genetici sul rischio di insorgenza di depressione maggiore da ricercare, in parte, in un alterazione della sensibilità degli individui agli effetti depressogeni degli LSE. Uno studio condotto da Kendler et al. su coppie di gemelli ha evidenziato, in primo luogo, che l ereditabilità per la depressione maggiore era più elevata per le donne che per gli uomini (42% vs 29%). Una delle ipotesi esplicative invocava l esistenza di geni con impatti diversi sul rischio di depressione maggiore negli uomini e nelle donne: ad esempio, potrebbero esistere geni che aumentano il rischio di depressione nelle donne in risposta alle fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale e della gravidanza. Questi geni potrebbero aumentare il rischio genetico nelle donne ma non negli uomini 13. Un approccio che riunisce i fattori di rischio genetico e quelli psicosociali è quello proposto dai teorici delle pathway evolutive. Secondo alcuni autori tre sono le pathway che possono condurre alla patogenesi della depressione nell arco della vita della donna, dall infanzia all età adulta: la pathway internalizzante, la pathway esternalizzante e la pathway avversità/difficoltà interpersonali 14. Le tre pathway sarebbero connesse tra loro attraverso i fattori di rischio genetico, comuni a tutte e tre. Secondo questo modello, le avversità in età infantile sono forti fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi esternalizzanti (figure V, VI, VII). Kendler delinea, inoltre, le differenze di percorso verso la depressione tra uomini e donne: la perdita di un genitore nell infanzia ha effetti diversi nei due sessi, più potenti negli uomini; la bassa autostima è più potente negli uomini; l abuso sessuale nell infanzia non risulta avere effetti più potenti nella donna; i fattori di rischio genetici hanno uno spettro d azione più vasto nell uomo; la pathway esternalizzante non risulta essere più frequente negli uomini. In generale gli autori concludono non riscontrando grandissime differenze tra uomini e donne in termini di pathway verso la depressione dall infanzia all età adulta, anzi per certi aspetti sottolineano una certa similarità dei percorsi 15. Uno studio recente, condotto da un gruppo di ricerca dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, evidenzia alcune particolarità del percorso evolutivo verso la depressione nei due sessi, sulla base della presenza e della tipologia di avversità e/o antecedenti clinici in età evolutiva 16,17. I dati indicano come le avver- 14

7 sità precoci abbiano effetti depressogenici più potenti nel sesso femminile, in particolare per quanto riguarda alcuni eventi quali la perdita di un genitore, lo sradicamento da casa, gli abusi (emozionali e psicologici) (figura VIII). Figura V Figura VI 15

8 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO Per quanto riguarda gli antecedenti clinici di asse I, i predittori più forti di depressione sono risultati, in entrambi i sessi, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo d ansia da separazione, la fobia specifica, la fobia sociale, il Figura VII Figura VIII 16

9 disturbo d ansia generalizzata, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo post-traumatico da stress. Al contrario, i disturbi esternalizzanti (ADHD, disturbo della condotta, disturbo oppositivo provocatorio), gli eventi di separazione o perdita traumatica (passati o recenti), abusi e violenze risultano predittori più forti di depressione nell uomo, analogamente a quanto riscontrato da Kendler (figure IX-XI). Dall analisi degli studi sulle pathway evolutive risulta evidente come, al di là delle differenze nei fattori di rischio, che non sempre risultano così nette, sia importante ricercare, in alcune fasi specifiche del ciclo vitale e riproduttivo della donna, elementi predisponenti o francamente scatenanti. In quest ottica assume particolare rilievo, quale primo snodo cruciale nella vita sessuale e relazionale femminile e maschile, il periodo dell adolescenza. ADOLESCENZA Nell adolescenza la depressione, in generale, subisce un incremento di prevalenza, dall 1% all 8%, con una prevalenza lifetime compresa tra il 15% e il 20%, paragonabile a quella dell età adulta. In particolar modo tale prevalenza è a carico del sesso femminile, sia come numero di episodi, che come durata e gravità degli stessi 18. Inoltre, l esordio in età adolescenziale rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di episodi depressivi successivi, in età adulta, e dunque per una cronicizzazione della depressione 19. È evidente, pertanto, che se i sintomi di depressione nelle ragazze sono predittivi di disagio e di disabilità in età adulta, il trattamento dei sintomi e delle forme sotto- Figura IX 17

10 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO soglia in età adolescenziale e addirittura preadolescenziale potrebbe essere un valido strumento per ridurre i tassi di cronicità della depressione. Per quanto riguarda le cause di una maggiore prevalenza di depressione nelle Figura X Figura XI 18

11 ragazze sono state fatte diverse ipotesi. Tra gli altri, alcuni studi prendono in considerazione (a parte le caratteristiche generali ormonali di sviluppo) alcuni aspetti particolari dello sviluppo puberale che di per se stesso, secondo la maggior parte dei dati, non sembra avere un effetto significativo. Maggior interesse sembra invece suscitare, e avere anche un numero più consistente di dati empirici a supporto, l associazione tra il timing dello sviluppo puberale, relativamente ai coetanei, e la depressione, in particolare per quanto riguarda la predittività di cronicità 20. La transizione puberale porta con sé, come è noto, tutta una serie di processi di cambiamento fisico e psichico, e molto spesso tali modifiche possono avere un carattere violento, in quanto spesso il mutamento fisico, biologico, non è sincronizzato rispetto al livello di sviluppo psichico e sociale raggiunto. Inoltre, i bruschi cambiamenti dell immagine corporea possono portare con sé conseguenze negative sull immagine corporea e sulle relazioni sociali (senso di appartenenza al gruppo, rifiuto del cambiamento, inizio della sessualità). Inoltre ancora, la pubertà induce variazioni ormonali che di per se stesse possono incrementare il rischio di depressione; essendo tali variazioni differenti nei due sessi, evidentemente anche le conseguenze che portano con sé sui diversi piani sono differenti, rendendo ragione, in parte, delle differenze di prevalenza di depressione nell età adolescenziale. Anche se su questo punto la letteratura è generalmente concorde, i dati non lo sono altrettanto per quanto riguarda i precisi meccanismi coinvolti. Alcuni studi evidenziano, infatti, il ruolo dello stato puberale 21 : uno stato puberale più maturo nelle ragazze rispetto ai ragazzi viene considerato alla base della maggior tendenza alla depressione del sesso femminile. Altri autori sottolineano il ruolo dell assetto morfologico puberale, rispetto allo stato 22, altri ancora identificano nello sviluppo puberale il momento di maggior rischio di insorgenza di sintomi e/o sindromi affettive 23. Un aspetto messo in evidenza dagli studi più recenti è quello relativo non tanto allo sviluppo o allo stato puberale ma, come si è già accennato, al timing rispetto ai coetanei (stato puberale rapportato all età). Gli adolescenti che raggiungono la pubertà precocemente potrebbero essere meno preparati, inoltre potrebbero accusare con disagio le differenze rispetto al gruppo dei coetanei in un momento in cui l appartenenza e l omologazione al gruppo rappresentano fattori di stabilità e identità forti. Analoghe difficoltà possono presentarsi per gli adolescenti che sviluppano cronologicamente più tardi rispetto al gruppo 24. Il timing appare, dai dati più recenti, fortemente correlato alla depressione, in particolare nelle ragazze; anche in questo caso, tuttavia, i dati della letteratura non sono omogenei. Secondo la maggior parte degli studi uno sviluppo troppo precoce o troppo tardivo si correla con elevati tassi di sintomi depressivi o di depressione franca nelle ragazze, al contrario nei ragazzi questo si riscontrerebbe più frequentemente in caso di sviluppo ritardato. Altri autori, anche se in minoranza, riscontrano un andamento simile tra maschi e femmine, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo precoce 25. Tali discrepanze nei dati rilevati potrebbero essere verosimilmente attribuite a differenze metodologiche nella conduzione degli studi, in particolare per quanto riguarda i criteri di confronto scelti per le 19

12 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO diverse tipologie di timing di sviluppo: precoce, normale e tardivo. In altri studi ancora, per rendere più complessi i termini di confronto, e dunque di ancora più difficile interpretazione i dati, si fa riferimento non alla reale cronologia del timing, ma a quella percepita dal soggetto. In altre parole ciò che viene preso in esame è la percezione soggettiva dell adolescente rispetto all essere o meno alla pari con i suoi coetanei nel raggiungimento della pubertà 20. La maggior parte degli studi condotti in questo senso evidenzia un alta correlazione tra precocità percepita nelle ragazze e sintomi/sindromi depressive, e il contrario per quanto riguarda i ragazzi, con qualche scarso dato di segno opposto 26. Una teoria dell extreme female brain, sulla scia dei lavori di Baron-Cohen sull extreme male brain 27, ipotizza che alcuni disturbi di tipo inibitorio, osservati più nelle femmine che nei maschi (depressione, disturbi d ansia, disturbi del comportamento alimentare), sarebbero dovuti ad una maturazione neurale precoce del cervello: una più rapida maturazione della corteccia frontale nelle ragazze porterebbe infatti ad una maggiore consapevolezza di sé rispetto ai ragazzi, ad una tendenza ad internalizzare i disagi, con maggiori difficoltà ad adattarsi al mondo esterno e quindi conseguente maggiore vulnerabilità 11. Un modello recente, piuttosto complesso, che tiene conto sia dell età (timing) dello sviluppo puberale, sia dell impatto degli eventi stressanti o francamente traumatici sul rischio di depressione giovanile nei due sessi, è quello proposto da Rudolph e Flynn 28. Per quanto riguarda l impatto delle avversità dell infanzia, il modello si suddivide in tre sottotipi, a seconda del diverso rapporto tra presenza/assenza dell avversità e dell intensità dello stress attuale. Secondo il modello stress-amplification i giovani con storia pregressa di avversità dimostrerebbero livelli più alti di depressione rispetto a quelli senza storia di avversità se esposti ad uno stress recente grave, ma non ad uno lieve. Secondo il modello stress-sensitization i giovani con storia di avversità richiederebbero solo uno stress lieve per scatenare la depressione, al contrario di quelli senza storia di avversità per i quali sarebbe necessario uno stress più grave. Infine, il modello stress-inoculation prevede che i ragazzi con storia di avversità dimostrino una ridotta reattività allo stress (effetto steeling) (figura VIII). Seguendo i tre modelli, vengono proposte altrettante modalità di rischio per la depressione, in ragazze pre-puberi e puberi. Nelle ragazze in età pre-puberale la depressione interverrebbe solo quando una storia di avversità nell infanzia fosse seguita da uno stress interpersonale recente grave (amplification); nelle ragazze in età puberale con storia di avversità nell infanzia, al contrario, anche stress interpersonali lievi sarebbero in grado di scatenare la depressione (sensitization). Gli stress gravi possono indurre depressione anche se non è presente un anamnesi positiva per avversità nell infanzia. Per quanto riguarda i ragazzi, si osserva nell età pre-pubere un pattern simile a quello delle ragazze puberi (sensitization), mentre i ragazzi in età puberale sembrano non essere colpiti dallo stress interpersonale, indipendentemente dalla presenza o meno di avversità infantili (figure XIII-XV). L adolescenza e la preadolescenza costituiscono, pertanto, un area degna di 20

13 grande attenzione nell ambito della prevenzione della depressione femminile, intesa sia come identificazione dei fattori di rischio che come intervento sulla cronicizzazione. I dati fin qui esposti indicano come la pathway inter- Figura XII Figura XIII 21

14 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO nalizzante sia quella più frequentemente seguita nel sesso femminile, e sia anche quella più difficilmente diagnosticabile, con conseguenti rischi di intervento tardivo, maggiore durata di malattia non trattata, riduzione dell ef- Figura XIV Figura XV 22

15 ficacia dei trattamenti, aumento del rischio suicidario, continuità psicopatologica longitudinale e cronicizzazione. Tutte le fasi della vita della donna, in corrispondenza di transizioni importan- Figura XVI Figura XVII 23

16 C. NIOLU - A. AMBROSIO A. SIRACUSANO ti del ciclo riproduttivo, sociale e personale, sono esposte al rischio di depressione, come si avrà modo di approfondire negli articoli successivi a questo (figure XVI, XVII). L identificazione di quelle che potremmo chiamare zone a rischio è oggetto, sempre più, del lavoro delle agenzie sanitarie internazionali. Tra le diverse iniziative intraprese in questo senso, ultima in ordine cronologico è il documento Women and health: today s evidence tomorrow s agenda, dell OMS del 2009, nel quale, in maniera originale, le problematiche di genere vengono affrontate sia come bisogni di salute della donna, sia come contributo della donna alla salute della società. I punti caldi di questo report interessano le diverse necessità nelle diverse fasi del ciclo vitale della donna, dall infanzia alla vecchiaia, con particolare riguardo alle interrelazioni tra fattori biologici e sociali e al ruolo delle disuguaglianze di genere nel favorire i fattori di rischio di patologia. Molto interessanti, dal punto di vista della salute mentale, le sottolineature sulle pathway psicopatologiche dall infanzia all età adulta, sul ruolo centrale del ciclo sessuale e riproduttivo nel benessere psichico femminile, e sull opportunità, definita urgente, di creare un agenda condivisa che tenga conto del dato di fatto che molte delle cause principali di morbilità psichiatrica (oltre che di mortalità e morbilità medica), sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati, dipende dall atteggiamento nei confronti della donna, con tutto ciò che ne consegue in termini di salute mentale, non solo individuale ma anche sociale. Bibliografia 1. Kessler RC, McGonagle KA, Swartz M, Blazer DG, Nelson CB. Sex and depression in the National Comorbidity Survey, I: lifetime prevalence, chronicity and recurrence. J Affect Dis 1993; 29: Cyranowski JM, Frank E, Shear MK. Adolsecent onset of the gender difference in lifetime rates of major depression: a theoretical model. Arch Gen Psychiatry 2000; 57: Marcus MM, Young EA, Kerber KB, et al. Gender differences in depression: findings from the STAR*D study. J Affect Disord 2005; 87: Khan A, Broadhead AE, Schwartz KA, Koltz RL, Brown WA. Sex differences in antidepressant response in recent antidepressant trials. J Clin Psychopharmacol 2005; 25: Cosgrove KP, Mature CM, Staley JK. Evolving knowledge of sex differences in brain structure, function and chemistry. Biol Psychiatry 2007; 62: Fernandez G, Weis S, Stoffel-Wagner B, et al. Menstrual cycle-dependent neural plasticity in the adult human brain is hormone, task and region specific. J Neurosci 2003; 23: Biggio G, Serra MA. Donna, ormoni e cervello. Quaderni Italiani di Psichiatria 2009; 28: Kendler KS, Kuhn J, Prescott CA. The interrelationship of neuroticism, sex and stressful life events in the prediction of episodes of major depression. Am J Psychiatry 2004; 161: Kendler KS, Gardner CO, Neale MC, Prescott CA. Genetic risk factors for men and women: similar or different heritabilities and same or partly distinct genes? Psychol Med 2001; 31: Weber C, Rockstroh B, Borgelt G, et al. Stress load during childhood affects psychopathology in psychiatric patients. BMC Psychiatry 2008; 8: Zahn-Waxler C, Shirtcliff EA, Marceau K. Disorders of childhood and adolescence: gender and psychopathology. Annu Rev Clin Psychol 2008; 4: Kendler KS, Myers J, Prescott CA. Sex differences in the relationship between social sup- 24

17 port and risk of major depression: a longitudinal study of opposite-sex twin pairs. Am J Psychiatry 2005; 162: Kendler KS, Gatz M, Gardner CO, Pedersen NL. A Swedish national twin study of lifetime major depression. Am J Psychiatry 2006; 163: Kendler KS, Gardner CO, Prescott CA. Toward a comprehensive developmental model for major depression in women. Am J Psychiatry 2002; 159: Kendler KS, Gardner CO, Prescott CA. Toward a comprehensive developmental model for major depression in men. Am J Psychiatry 2006; 163: Rubino IA, Croce Nanni R, Pozzi D, Siracusano A. Early adverse experiences in schizophrenia and unipolar depression. J Nerv Ment Dis 2009; 197: Rubino IA, Frank E, Croce Nanni R, Pozzi D, Lanza di Scalea T, Siracusano A. A comparative study of axis I antecedents bifore age 18 of unipolar depression, bipolar disorder and schizophrenia. Psychopathology 2009; 42: McCauley E, Myers K, Mitchell J, Calderon R, Schloredt K, Treder R. Depression in young people: initial presentation and clinical course. J Am Acad Child Psychiatry 1993; 32: Kovacs M. Depressive disorders in childhood: an impressionistic landscape. J Child Psychol Psychiatry 1997; 38: Conley CS, Rudolph KD. The emerging sex difference in adolescent depression: interacting contributions of puberty and peer stress. Dev Psychopathology 2009; 21: Keenan K, Hipwell A, Feng X, et al. Subtreshold symptoms of depression in preadolescent girls are stable and predictive of depressive disorders. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2008; 47: Susman EJ, Rogol A. Puberty and psychological development. In: Lerner RM, Steinberg L (eds). Handbook of adolcent psychology. 2 nd edition. Hoboken, NJ: Wiley, 2004; pp Angold A, Costello EJ, Erkanli A, Worthman CM. Pubertal changes in hormone levels and depression in girls. Psychol Med 1999; 29: Ge X, Conger RD, Elder GH. Pubertal transition, stressful life events, and the emergence of gender differences in adolescent depressive symptoms. Dev Psychol 2001a; 37: Weichold K, Silbereisen RK, Schmitt-Rodermund E. Short-term and long-term consequences of early versus late physical maturation in adolscents. In: Hayward C (ed). Gender differences at puberty. New York: Cambridge University Press, 2003; pp Graber JA, Seeley JR, Brooks-Gunn J, Lewinsohn PM. Is pubertal timing associated with psychopathology in young adulthood? J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2004; 43: Baron- Cohen S. The extreme male brain theory of autism. Trends Cogn Sci 2002; 6: Rudolph KD, Flynn M. Childhood adversity and youth depression: influence of gender and pubertal status. Dev Psychopathol 2007; 19:

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze

Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 I DISTURBI D ANSIA Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 L ansia L ansia può considerarsi un esperienza normale del genere umano e come tale anche nel bambino e nell adolescente. L ansia quale esperienza

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

VERBALE UVMF SUL CASO

VERBALE UVMF SUL CASO AMBITO DISTRETTUALE 6.1 Comune di Sacile - Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni - VERBALE UVMF SUL CASO VERBALE UVMF SUL CASO lì, Comune di. COGNOME NOME DEL MINORE/I 1. Ipotesi di lettura del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015

Data di pubblicazione. ottobre 2011. Data di aggiornamento. ottobre 2015 Data di pubblicazione ottobre 2011 Data di aggiornamento ottobre 2015 LINEA GUIDA Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti Critiche infondate Critiche pertinenti

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO? Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO? DATI STATISTICI La sindrome autistica non presenta prevalenze geografiche o etniche, ma colpisce maggiormente i maschi rispetto alle femmine in un rapporto di 4 maschi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli

Dettagli

L ADOLESCENZA: QUELLA SOTTILE LINEA GRIGIA

L ADOLESCENZA: QUELLA SOTTILE LINEA GRIGIA L ADOLESCENZA: QUELLA SOTTILE LINEA GRIGIA ADOLESCENZA E QUEL TRATTO DELL ETA EVOLUTIVA CARATTERIZZATO DALLA TRANSIZIONE DALLO STATO INFANTILE A QUELLO DELL ADULTO E CHE COMPORTA GRANDI CAMBIA MENTI SIA

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD)

I GRUPPI DI TERAPIA PER I FAMIGLIE : (UD) I GRUPPI DI TERAPIA PER I GIOCATORI D AZZARDO E LE LORO FAMIGLIE : L ESPERIENZA DI CAMPOFORMIDO (UD) ROLANDO DR. DE LUCA PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA RESPONSABILE DEL CENTRO DI TERAPIA DI CAMPOFORMIDO E-mail

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria ADOZIONE E ADHD S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria Razionale dello studio 1. Riscontro nella nostra casistica di un elevato numero di pz

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio

Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Lezione del 7 novembre Prof.ssa De Stasio Indice della lezione: Traccia per lavoro in classe, intervista sulla relazione con l insegnante... 1 Approccio del sopravvivere e fiorire... 1 Integrazione...

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI Cos è l autismo? Nel 1943, il disturbo è codificato dallo psichiatra Leo Kanner, da allora si sono susseguite diverse definizioni diagnostiche di autismo. Fino

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli