REGIONE LAZIO PROVINCIA DI FROSINONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE LAZIO PROVINCIA DI FROSINONE"

Transcript

1 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: REGIONE LAZIO PROVINCIA DI FROSINONE BISOGNO GENERALE L intervento dell Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII in provincia di Frosinone si inserisce nell area di bisogno generale relativo: minori: necessità di sostenere le famiglie in difficoltà con minori a carico e bisogno di accoglienza di minori e adolescenti in stato di disagio e di abbandono DATI DEMOGRAFICI E STATISTICI DEL TERRITORIO GENERALE Il contesto territoriale di riferimento del progetto è la Provincia di Frosinone che conta una popolazione di circa abitanti. L'apparato industriale della provincia di Frosinone si presenta come un complesso territoriale fortemente variegato, in cui gli unici settori che presentano una discreta organizzazione in grado i fornire rappresentanze nazionali sono quelli relativi al polo chimico-farmaceutico di Anagni e quello della metalmeccanica di Frosinone e Cassino, sorti grazie agli interventi politici ed economici della cassa per il Mezzogiorno. La recessione che ha investito l area provinciale, la globalizzazione e l alta competitività hanno provocato un notevole aumento della disoccupazione con un tasso medio dell 13,5% (Fonte: Piano di Zona Distretto B Provincia di Frosinone).La disoccupazione resta un fenomeno prevalentemente femminile anche a causa di insufficienza di servizi di sostegno alla famiglia presenti sul territorio che consentano alla donna di coniugare il binomio lavoro-famiglia. Il territorio presenta inoltre problemi inerenti la mobilità, in particolare per i centri montani, distanti dall autostrada, dalla linea ferroviaria e dalle principali arterie stradali. Le difficoltà di mobilità e trasporto acuiscono il disagio dei residenti dei centri montani ed in genere di tutta la popolazione per l accesso ai luoghi di lavoro ed alla rete dei servizi sanitari e scolastici presenti nei centri più grandi (Fonte: Piano di Zona Distretto A Provincia di Frosinone). ❶ AREA INTERVENTO: MINORI CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO, DATI DEMOGRAFICI E STATISTICI IN RELAZIONE AL TARGET DEL PROGETTO La provincia di Frosinone è costituita da 91 Comuni con popolazione complessiva residente di circa unità; di questa popolazione i minori rappresentano circa il 19% del totale (vedi Tabella 1). (Fonte: I quaderni dell osservatorio - dai progetti realizzati alle prospettive di sviluppo delle politiche per l infanzia e l adolescenza Provincia di Frosinone 2006) Le forme di disagio giovanile segnalate sul territorio distrettuale si incentrano prevalentemente sui fenomeni di tossicodipendenza, alcolismo e criminalità minorile. Per quanto concerne la tipologia di reato, nel Lazio il 50,9% del totale delle denunce è avvenuto per furto; infatti, nella provincia di Frosinone, il 42,7% dei minori denunciati ha commesso furti, il 9,8% ha partecipato a rapine, il 4,9% è stato coinvolto nella produzione e commercio di stupefacenti (Elaborazioni EURES Ricerche Economiche e Sociali su dati Istat).

2 Il consumo di sostanze stupefacenti non sembra più corrispondere prevalentemente ad un sentimento di ribellione e sfida nei confronti della società, come accadeva in passato, quanto ad un bisogno prestazionale e ricreativo. Tale constatazione ha comportato una revisione delle strategie classiche di prevenzione, finalizzate alla dissuasione dal ricorso a tali sostanze, a favore di un approccio che, partendo dalla riflessione, sviluppi nei giovani un atteggiamento critico nei confronti delle droghe e dell alcol e delle reali motivazioni che spingono al loro utilizzo. Un fenomeno in aumento negli ultimi anni è inoltre quello del gioco d azzardo, presente fin dalla adolescenza: fenomeno quest ultimo legato come l abuso di sostanze a un profondo disagio socio-culturale, ma anche ad una carenza di modelli di aggregazione ed espressione sani alternativi. RELATIVA DOMANDA DI SERVIZI ANALOGHI Il Piano di Zona dei Distretti Sociali A e B, sono sovrapponibili ed esprimo all unanimità le seguenti domande di intervento rispetto all area tematica Minori : A) Azioni di sostegno al minore e ai componenti della famiglia al fine di realizzare un'efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale mediante il potenziamento di servizi di rete per interventi domiciliari, diurni, educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica e per quelli di pronto intervento; B) Rafforzamento degli interventi di affidamento familiare sia diurno che residenziale per i minori con gravi problematiche psico-sociali; C) Promuovere il protagonismo giovanile e le forme di aggregazione sane nel territorio (centri giovani); D) Contrastare la dispersione scolastica; E) Contrastare il rischio di esclusione sociale per minori e giovani italiani e stranieri in situazioni di fragilità mediante la progettazione di interventi di tutoraggio ed accompagnamento individualizzato; F) Combattere fenomeni quali il bullismo, la microcriminalità, la dipendenza da sostanze stupefacenti ed alcol. (Fonte: Piano di Zona Distretto Socio Assistenziale A Provincia di Frosinone; Piano di Zona Distretto Sociale B Provincia di Frosinone). OFFERTA DI SERVIZI ANALOGHI I Servizi socio-sanitari del territorio, svolgono in collaborazione con vari enti locali (cooperative, onlus, associazioni, parrocchie, ecc.) le attività rivolte all assistenza/recupero/sostegno socio-educativo dei minori. Le tabella 2, 3 e 4 riassumono le strutture (residenziali e diurne) presenti sul territorio dei distretti A e B (in cui si trovano le due strutture dell Ente di Anagni e Morolo) Strutture residenziali per minori presenti nei distretti Socio Assistenziali A e B della Provincia di Frosinone Distretto Nome Struttura Comune CASA FAMIGLIA A "L'Arca" (privato) Anagni B "Il Girotondo" Ferentino B Casa Famiglia "Laura Léroux" (ente ecclesiastico) Frosinone B Casa Famiglia per ragazze adolescenti (ente ecclesiastico) Frosinone B Casa Famiglia "Sandra" (ente ecclesiastico) Villa Santo Stefano COMUNITA EDUCATIVA DI PRONTA ACCOGLIENZA B Centro di pronta accoglienza Il Girotondo Ferentino B Casa di Accoglienza Giovanni XXIII (ente ecclesiastico) Veroli GRUPPO APPARTAMENTO A Gruppo Appartamento Minori Fiuggi B Gruppo Appartamento "Oasi Amica" (privato) Arnara B Gruppo Appartamento "Il Girasole" (privato) Arnara B "La Casa di Alice" Ceccano B "Etnie" (privato) Ceccano B Istituto Sacra Famiglia (privato) Giuliano di Roma B Gruppo Appartamento per Minori Frosinone B Casa "Teresa Spinelli" Gruppi Appartamento "S. Maria Goretti" (ente ecclesiastico) Frosinone B Casa "Teresa Spinelli" Gruppi Appartamento "Angeli Custodi" (ente ecclesiastico) Frosinone B "L'Elefante Invisibile" (privato) Frosinone

3 B "Casa Arcobaleno" Frosinone Tabella 2 (Fonte: I quaderni dell Osservatorio Strutture e Servizi per gli interventi socio-assistenziali in Provincia di Frosinone 2007) Strutture diurne per minori presenti nei distretti Socio Assistenziali A e B della Provincia di Frosinone Distretto Nome Servizio Comune A Centro Diurno per Minori a Rischio Alatri A Centro Giovanile "Icaro" Paliano B Centro Diurno minori Ceccano B Centro Sociale Integrato per Minori Frosinone B "Il Piccolo Principe" Morolo B Centro Diurno minori Ripi Tabella 3 (Fonte: I quaderni dell Osservatorio Strutture e Servizi per gli interventi socio assistenziali in Provincia di Frosinone 2007) Ludoteche presenti nei distretti Socio Assistenziali A e B della Provincia di Frosinone Distretto Nome Servizio Comune A Ludoteca di Acuto Acuto A Ludoteca di Alatri Alatri A Ludoteca Reparto di Pediatria Presidio Ospedaliero S.Benedetto Alatri A "Charlie Brown" - Ludoteca di Anagni Anagni A Ludoteca di Collepardo Collepardo A Ludoteca di Filettino Filettino A Ludoteca di Fiuggi Fiuggi A Ludoteca di Guarcino Guarcino A Ludoteca di Paliano "Ludopark" Paliano A Ludoteca di Piglio Piglio A Ludoteca di Serrone Serrone A Ludoteca di Sgurgola Sgurgola A Ludoteca di Torre Cajetani Torre Cajetani A Ludoteca di Trevi nel Lazio Trevi nel Lazio A Ludoteca di Trivigliano Trivigliano A Ludoteca di Vico Nel Lazio Vico nel Lazio B "La Bacchetta Magica" (privato) Ceccano B "Hamelin" Ceprano B Ludoteca Comunale Falvaterra B "Peter Pan" (privato) Frosinone B "Happy Days" (privato) Frosinone B "La Casetta" (privato) Frosinone B "Tana Libera Tutti" c/o Casa Circondariale di Frosinone Frosinone B "L'Aquilone" c/o Ospedale di Frosinone "Umberto I" Frosinone B "Acuna Matata" Frosinone B "Homo Ludens" San Giovanni I. B Ludoteca Comunale Strangolagalli Tabella 4 (Fonte: I quaderni dell Osservatorio Strutture e Servizi per gli interventi socio assistenziali in Provincia di Frosinone 2007) Dalla descrizione delle tabelle sopra riportate si evidenzia come nei due comuni in oggetto, le strutture (diurne o residenziali) per minori sono veramente carenti. Un unica casa famiglia ad Anagni (e nessuna a

4 Morolo) e un centro diurno a Morolo (e nessuno ad Anagni, a parte una ludoteca per la prima infanzia). Considerando il bacino di utenza abbastanza ampio di tali distretti socio-assistenziali, e le problematiche rilevate dai Servizi Territoriali riguardo all area Minori, le strutture presenti non riescono a sopperire alle reali necessità di tale popolazione. La carenza di strutture quali le case-famiglia e i centri di pronta accoglienza (temporanei) risulta essere un problema per questo territorio, considerando che all aumento della conflittualità familiare (dovuti ad etilismo, disoccupazione, condotte devianti) registrato dai Servizi Territoriali, si accompagni in alcuni casi estremi la necessità di allontanare il minore dalla famiglia di origine e di inserirlo presso una struttura residenziale. INTERVENTO SPECIFICO DELL ENTE SUL TERRITORIO DI RIFERIMENTO L ente è presente con due strutture ubicate rispettivamente nei comuni di Morolo e Anagni. Sono entrambe strutture dalle caratteristiche di casa-famiglia a multiutenza ed il loro intervento è rivolto in prevalenza ad minori e adulti che presentano difficoltà di tipo sociale ma anche disabilità psico-fisiche. La maggior parte degli accolti delle due strutture sono stati assegnati in affido con provvedimento del TM o su segnalazione dei Servizi Sociali Territoriali e la loro permanenza risulta essere illimitata in quanto la maggior parte di essi ha contatti molto radi con la famiglia di origine, quando non li ha persi completamente (nei casi in cui, per esempio, è stato disposto l allontanamento del minore dalla famiglia di origine per gravi problematiche come ad esempio il maltrattamento o l abuso psico-fisico). La tabella 5 descrive sinteticamente la tipologia di utenza, l età e la provenienza dei fruitori delle strutture dell Ente. Minori con Accolti in Minori problematiche affidamento Provenienza Disabili socioeconomiche da minorenni Accolto STRUTTURE oggi Classi d età della famiglia di maggiorenni origine ancora in casa famiglia Prov Fuori prov Casa Famiglia Madonna del rosario (Morolo) Casa Famiglia San Francesco (Anagni) TOTALE Tabella 5 (Fonte:Comunità Papa Giovanni XXIII 2008) In questo momento le due strutture ospitano 7 minori, di cui 2 con disabilità psico-fisica grave. Inoltre in una delle due strutture vive una ragazza inserita presso la casa famiglia quando ancora era minorenne, e che a tutt oggi, a 23 anni di età, continua a permanere nella struttura. La sede di attuazione si fa carico ed opera sugli accolti con percorsi individualizzati e con attività specifiche per classi di età e patologia. Le azioni che attualmente si realizzano con gli utenti accolti e sul territorio sono le seguenti: Specificamente per i minori con disabilità: colloqui con AA.SS. (2 volte al mese), inserimento ed accompagnamento scolastico (con insegnante di sostegno), ciclo di colloqui psicodiagnostici con neuropsichiatra infantile; ippoterapia (1 volta alla settimana), colloquio con psicologa (2 volte alla settimana), nuoto (1 volta alla settimana); Per tutti i minori: colloqui con AA.SS. (1 volta al mese), inserimento ed accompagnamento scolastico, attività sportiva calcio/palestra (3 volte alla settimana), escursioni/gite sul territorio (1 volta alla settimana), durante il periodo estivo una settimana al mare/montagna; Gli operatori stessi delle strutture: percorso informativo sul tema dell adozione con psicologa, incontri di sensibilizzazione sul tema dell affidamento con le famiglie locali (gli operatori raccontano la loro esperienza) indicativamente 5 volte all anno. Le strutture coinvolgono annualmente una decina di giovani del territorio per attività di volontariato e partecipazione alle attività delle case famiglia In maniera stabile offrono consulenza e aiuto tramite sussidi alimentari e di vestiario alle famiglie del territorio, circa 6. Come evidenzia la tabella 5, la maggior parte dei minori accolti provengono dal territorio provinciale. Questo dato indica come effettivamente la situazione di degrado e le problematiche socio-economiche del territorio

5 (che si riflettono sulle famiglie e sul loro equilibrio) portino ad una situazione in cui l abbandono o l inidoneità a prendersi cura dei minori da parte di molte famiglie sia una triste realtà. Le attività svolte dalla struttura in oggetto sono volte, più in generale, a favorire le opportunità di crescita, di confronto, e di inserimento sociale nel contesto di riferimento, attraverso una azione educativa che mette al centro le esigenze evolutive dei minori, e li stimola nel loro processo di crescita e di progressiva autonomia, attraverso la proposta concreta e stabile di uno stile di vita alternativo a quello della strada e della devianza. INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI SPECIFICI AI QUALI L'ENTE VUOLE RISPONDERE CON IL PROGETTO Il Piano di Zona provinciale è stato realizzato per praticità suddividendo il territorio in 5 Distretti (A, B, C, D, E). Più precisamente le due strutture dell Ente si trovano ubicate nei Comuni di Anagni e Morolo, afferenti Distretti A e B. La specificità del territorio dei Distretti in oggetto e delle Case Famiglia, pone all attenzione diverse emergenze, in particolare l attuazione del progetto vuole rispondere a: Aumento della conflittualità familiare (dovuti ad etilismo, disoccupazione, condotte devianti) e la necessità di un sostegno al ruolo ed alla funzione genitoriale; Affievolirsi dei momenti di aggregazione, di socializzazione, dell impegno civico e sociale da parte dei giovani e degli adolescenti quali risorse per una crescita sana e responsabile che solo in alcuni sporadici casi è sostenuta da un concreta motivazione alla realizzazione e continuazione di iniziative ed attività grazie anche al supporto degli Enti locali INDICATORI UTILIZZATI PER MISURARE IL CONTESTO Popolazione del territorio Popolazione Minorile Percentuale dei minori in situazione di disagio/devianza Numeropercorsi informativi Numero famiglie supportate Numero sussidi Numero colloqui/incontri con i SS Numero uscite nel territorio Numero attività sportive di gruppo Numero giovani del territorio che vengono a contatto con le case famiglia 7) Obiettivi del progetto: REGIONE LAZIO PROVINCIA DI FROSINONE ❶ AREA INTERVENTO: MINORI BISOGNI CONTESTO OBIETTIVI SPECIFICI RISULTATI ATTESI INDICATORI Aumento della conflittualità familiare e la necessità di un sostegno al ruolo ed alla funzione genitoriale; 1. Potenziare gli interventi di sostegno alle famiglie del territorio per il sostegno dei loro figli Aumento dei percorsi informativi sul tema dell adozione con psicologa da 5 a 10 all anno Incremento delle famiglie sostenute in vario modo da 6 a 10. Intensificazione dei rapporti con i SS n.percorsi informativi n. famiglie supportate n. sussidi n. colloqui/incontri con i SS

6 Affievolirsi dei momenti di aggregazione, di socializzazione, dell impegno civico e sociale da parte dei giovani e degli adolescenti quali risorse per una crescita sana e responsabile 2. Aumentare i momenti di integrazione dei minori accolti e di aggregazione con gli adolescenti del territorio Incremento delle uscite nel territorio da 1 a 2 al mese Coinvolgere un maggior numero di giovani nelle attività delle sede da 10 circa a 15 Aumento delle attività sportive di gruppo n. uscite nel territorio n. attività sportive di gruppo n. giovani del territorio che vengono a contatto con le case famiglia 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile: REGIONE LAZIO PROVINCIA DI FROSINONE 8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi ❶ AREA INTERVENTO: MINORI OBIETTIVO 1 Potenziare gli interventi di sostegno alle famiglie del territorio per il sostegno dei loro figli FASI PREPARATORIE rispetto a obiettivo 1 - incontro con i servizi sociali territoriali per verificare i margini di miglioramento delle relazioni e delle sinergie - indagine e verifica sulla situazione delle famiglie problematiche e dello stato dei minori - contatti con le parrocchie del territorio e con i presidenti di quartiere per creare eventuali sinergie - Effettuare un inventario dei sussidi disponibili ed eventualmente contattare il servizio minori centrale per inoltrare richieste - Verificare il materiale informativo di promozione già in possesso - Individuazione di futuri e possibili eventi pubblici o privati dove l associazione può partecipare sia in modo attivo che in modo indiretto tramite banchetti, volantinaggio, ecc - rivalutazione e preparazione di nuove linee guida per il supporto ed aiuto alle famiglia - incontro con tutti gli operatori dell associazione per analizzare i bisogni formativi - analisi dei bisogni formativi ed elaborazione di una agenda formativa. AZIONI 1 Analisi delle condizione delle famiglie e dei minori e dei loro bisogni sul territorio Incremento dei rapporti con i servizi sociali e territoriali e con gli enti pubblici e privati che si occupano di minori Attività formative per gli operatori Attività di promozione e tutela dei minori e dei loro diritti Aumentare i momenti di integrazione dei minori accolti e di aggregazione con gli adolescenti del territorio FASI PREPARATORIE rispetto a obiettivo 2 - Incontro con i servizi sociali territoriali per verificare i margini di miglioramento delle relazioni e delle

7 sinergie - Contatti con le parrocchie del territorio e con i presidenti di quartiere per verificare lo stato dei giovani - Calendarizzare gli eventi sul territorio - Individuazione di futuri e possibili eventi pubblici o privati dove l associazione può partecipare sia in modo attivo che in modo indiretto tramite banchetti, volantinaggio, ecc - Pianificare momenti strutturati con i giovani. AZIONI 1 Attività di integrazione e di aggregazione Incremento dei rapporti con i servizi sociali e territoriali e con gli enti pubblici e privati che si occupano di minori Attività di programmazione e analisi dei bisogni dei minori del territorio Attività sportive Attività ricreative-ludiche Attività di assistenza ed educative 8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione. Le sedi di attuazione di progetto della provincia di Frosinone (Casa Famiglia Madonna del Rosario situata nel Comune di Morolo e Casa Famiglia San Francesco situata nel Comune di Anagni) attueranno le seguenti azioni/attività: Attività per Minori OBIETTIVO 1 Analisi delle condizione e attività di programmazione delle famiglie e dei minori e dei loro bisogni sul territorio - analisi quantitativa e qualitativa della presenza di famiglie con minori in condizioni disagiate tramite contatti con i Servizi Sociali Territoriali - incontro tra le due case famiglia operanti nel territorio per pianificare azioni comuni. - stesura di una relazione sulla realtà delle famiglie e dei minori, sia accolti che esterni alla struttura e comunicazione dei risultati ai Servizi Sociali per ricevere e fornire possibili aiuti - apertura della Casa Famiglia ad attività ludico-ricreative, educative e di socializzazione alle famiglie e minori del territorio - colloqui con i genitori e figli - comunicazione della disponibilità a sostenere le famiglie in difficoltà - sostentamento materiale alle famiglie attraverso consegna di vestiario, materiale ludico OBIETTIVO 1 Incremento dei rapporti con i servizi sociali e territoriali e con gli enti pubblici e privati che si occupano di minori - intensificare le comunicazioni con i Servizi Sociali Territoriali - organizzazione di un incontro tra tutte le associazione per individuare gli elementi comuni per l assistenza alle famiglie disagiate - incontri periodici tra le diverse associazioni del territorio - presentazione di una relazione sulla realtà delle famiglie e dei minori ai servizi sociali agli enti pubblici e privati che si occupano di minori OBIETTIVO 1 Attività formative per gli operatori - formazione degli operatori attraverso la partecipazione a corsi interni della Comunità Papa Giovanni XXIII circa le problematiche legate alla sfera adolescenziale e modalità di intervento, comunicazione ed interazione con essi da parte degli adulti.

8 - formazione degli operatori attraverso la partecipazione a corsi organizzati dal territorio circa le problematiche disagio minorile e attraverso l acquisizione di competenze professionali che permettano un approccio sempre più aggiornato e pertinente nello svolgimento del proprio lavoro - incontri di verifica e rielaborazione periodici del lavoro svolto - incontri con personale specializzato (psicologi, assistenti sociali, educatori professionali) per un periodico confronto di intervento. OBIETTIVO 1 Attività di promozione e tutela dei minori e dei loro diritti - consulenza ed aiuto alle famiglie in difficoltà nel territorio (organizzazione di incontri per permettere il confronto e un possibile sostegno reciproco e aiuto); - organizzazione d incontri di sensibilizzazione all affidamento - organizzazione di incontri di sensibilizzazione ed informazione sui diritti dei minori - contattare servizi sociali per una collaborazione ed organizzazione di campagne specifiche - incontri con gruppi giovanili e familiari del territorio per far conoscere la realtà della struttura e offrire disponibilità a ricevere visite per approfondire tematiche relative ai minori Attività di integrazione e di aggregazione - programmazione attività aggregative con i responsabili delle altre strutture e con altri enti per l organizzazione e la gestione di attività rivolte alle famiglie con minori in stato di emergenza; - partecipazione alle attività dei centri diurni, centri di aggregazione presenti sul territorio - organizzazione di feste a tema aperte anche alle famiglie e minori del territorio - promuovere l organizzazione di incontri, feste, gite, escursioni con l aiuto delle parrocchie o di enti privati del territorio anche al di fuori delle strutture della Comunità Attività sportive - Partecipazione ai corsi di calcio, pallavolo, nuoto, danza, ginnastica organizzati nelle strutture comunali e non solo - Partecipare e collaborare con società sportive locali all organizzazione di mini tornei estivi di calcio e pallavolo - Uscite al parco, in bicicletta o passeggiate ed escursioni Attività ricreative ludiche per migliorare le relazioni interpersonali all interno della casa famiglia e stimolare la comunicazione e integrazione con nuove persone e coetanei, che permettano la condivisione e la reciproca conoscenza, per trascorrere del tempo libero insieme e consentano l espressione e la valorizzazione delle capacità artistiche, creative, motorie. - giochi di gruppo, di società, da tavolo (per la stimolazione delle abilità cognitive motorie, di attenzione e di socializzazione); - attività all aperto (giochi organizzati, parco giochi all esterno della casa); - attività musicali (ascolto, canto, apprendimento di uno strumento musicale es. chitarra o percussioni varie); - attività di manipolazione attraverso l utilizzo di diversi materiali (carta, creta, sabbia, cartelloni,stoffa, legno); - attività di pittura attraverso l utilizzo di diversi tipi di colori (tempere, acquarelli, a cera, a matita, a dito) e l utilizzo di tele e fogli particolari (carta riciclata); - partecipare a mostre, feste, eventi vari del territorio - organizzazione di soggiorni estivi (due volte l anno gli operatori organizzano un periodo di vacanza durante il quale insieme agli utenti trascorrono del tempo lontano dagli impegni quotidiani in montagna o al mare). Attività di assistenza ed educative - incontri mensili con i Servizi Sociali (gli operatori insieme agli accolti incontrano gli assistenti sociali e si confrontano sull andamento dei casi, delle condizioni di vita degli stessi utenti e su come migliorarle);

9 - colloqui individuali degli educatori (periodicamente ogni singolo accolto svolge un colloquio privato con gli educatori durante il quale espone le sue problematiche); - servizio di trasporto (gli operatori hanno il compito di accompagnare gli utenti nelle sedi delle varie attività esterne alla struttura) - attività di riordino e pulizia per gli accolti ( attività quotidiane alle quali gli accolti sono invitati e aiutati a svolgere per responsabilizzarsi e rendersi conto del loro grado di autonomia e di crescita personale); - attività di sostegno scolastico (gli accolti vengono aiutati quotidianamente nello svolgimento dei compiti scolastici) 8.3 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque titolo dell ente. Il personale coinvolto, nella provincia di Frosinone per la realizzazione delle attività previste nel punto 8.2. è composto da 3 volontari ed 1 dipendente dell associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, nelle tabelle sottostanti sono riportati nello specifico le qualifiche, il ruolo e il rapporto con le sedi di attuazione di progetto. SEDE: Casa Famiglia Madonna del Rosario Ruolo nella struttura Azioni/ Competenze Rapporto Educatore professionale Responsabile di Casa Famiglia Figura genitoriale materna Educatore professionale Attività educative con minori Gestione della casa Partecipazione agli incontri riabilitativi esterni Attività assistenziale con accolti Mantiene contatti con servizi Dipendente Coordinatore di Casa Famiglia Figura genitoriale paterna SEDE: Casa Famiglia San Francesco sociali ed enti del territorio Attività educative con accolti Accompagnamento alle attività esterne alla struttura Gestione della casa Volontario Ruolo nella struttura Azioni/ Competenze Rapporto Responsabile di Casa Famiglia Educatore professionale Coordinatore della sede Figura genitoriale materna Laurea in psicologia Attività educative con minori Gestione della casa Partecipazione ad incontri riabilitativi esterni Volontario Educatore professionale Coordinatore della sede Figura genitoriale paterna Attività assistenziali con accolti Attività educative con minori Attività ludico ricreative con minori Gestione della casa Trasporto alle attività esterne alla struttura Partecipazione ad incontri riabilitativi esterni 8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto. Volontario I volontari instaureranno con il tempo relazioni interpersonali all interno della casa famiglia, che permetteranno la conoscenza dei disabili e degli operatori locali di progetto. I volontari durante la fase iniziale verranno affiancati a lungo dagli operatori per poi assumere nel tempo competenze e strumenti utili a gestire le attività progettuali e per poter contribuire con originalità e creatività. I 3 volontari richiesti saranno inseriti, uno nella Casa Famiglia Madonna del Rosario e due nella Casa Famiglia San Francesco e svolgeranno le seguenti attività:

10 ❶ AREA INTERVENTO: MINORI Analisi delle condizione e attività di programmazione delle famiglie e dei minori e dei loro bisogni sul territorio - collabora insieme agli operatori della struttura alla stesura di una relazione sulla realtà delle famiglie e dei minori, sia accolti che esterni alla struttura - il volontario si rende disponibile durante l apertura della Casa Famiglia a famiglie e minori del territorio ad organizzare attività ludico-ricreative, educative e di socializzazione - organizza, gestisce e ripartisce il materiale di sostentamento (vestiario, materiale ludico) Attività di integrazione e di aggregazione - partecipazione alla programmazione attività aggregative con i responsabili delle altre strutture e con altri enti per l organizzazione e la gestione di attività rivolte alle famiglie con minori in stato di emergenza; - accompagnamento degli accolti alle attività dei centri diurni, centri di aggregazione presenti sul territorio - organizzazione, partecipazione ed assistenza alle feste a tema aperte anche alle famiglie e minori del territorio - organizzazione, partecipazione ed accompagnamento agli incontri, feste, gite, escursioni con l aiuto delle parrocchie o di enti privati del territorio anche al di fuori delle strutture della Comunità Attività sportive - accompagnamento alle varie attività sportive a cui partecipano gli accolti (corsi di calcio, pallavolo, nuoto, danza, ginnastica) organizzati nelle strutture comunali e non solo - Partecipa, insieme all operatore di struttura e società sportive locali all organizzazione di mini tornei estivi di calcio e pallavolo - Organizza ed accompagna durante le attività all aperto (uscite al parco, in bicicletta o passeggiate ed escursioni) Attività ricreative ludiche per migliorare le relazioni interpersonali all interno della casa famiglia e stimolare la comunicazione e integrazione con nuove persone e coetanei, che permettano la condivisione e la reciproca conoscenza, per trascorrere del tempo libero insieme e consentano l espressione e la valorizzazione delle capacità artistiche, creative, motorie. I volontari forniranno accompagnamento, assistenza e organizzazione delle attività, ma si metteranno anche in gioco personalmente, per aumentare la fiducia reciproca. - Organizzazione e partecipazione ai giochi di gruppo, di società, da tavolo (per la stimolazione delle abilità cognitive motorie, di attenzione e di socializzazione); - Organizzazione, partecipazione ed assistenza alle attività all aperto (giochi organizzati, parco giochi all esterno della casa); - Partecipazione alle attività musicali (ascolto, canto) - Partecipazione ed assistenza durante le attività di manipolazione attraverso l utilizzo di diversi materiali (carta, creta, sabbia, cartelloni,stoffa, legno); - Partecipazione ed assistenza durante attività di pittura attraverso l utilizzo di diversi tipi di colori (tempere, acquarelli, a cera, a matita, a dito) e l utilizzo di tele e fogli particolari (carta riciclata); - partecipare a mostre, feste, eventi vari del territorio - partecipazione ai soggiorni estivi (due volte l anno gli operatori organizzano un periodo di vacanza durante il quale insieme agli utenti trascorrono del tempo lontano dagli impegni quotidiani in montagna o al mare). Attività di assistenza ed educative - servizio di trasporto (gli operatori hanno il compito di accompagnare gli utenti nelle sedi delle varie attività esterne alla struttura) - i volontari insieme agli accolti svolgeranno compiti di riordino e pulizia assegnati dagli operatori ( attività quotidiane volte a responsabilizzarsi e rendersi conto del loro grado di autonomia e di crescita personale); assistenza durante lo svolgimento dei compiti scolastici.

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI

REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI NAPOLI 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: REGIONE CAMPANIA PROVINCIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

ANIMAZIONE DI STRADA

ANIMAZIONE DI STRADA DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE ANIMAZIONE DI STRADA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME TITOLO DEL PROGETTO: UN ANNO PER CRESCERE INSIEME SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Minori LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO

COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO COOPERATIVA SOCIALE EDI ONLUS EDUCAZIONE AI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA PORTFOLIO PERCHÉ UN PORTFOLIO DELLE COMPETENZE La Cooperativa Sociale E.D.I. Onlus, al secondo anno di attività e raggiunto

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

NOI CITTADINI COME VOI

NOI CITTADINI COME VOI TITOLO DEL PROGETTO: NOI CITTADINI COME VOI SETTORE E AREA D INTERVENTO Assistenza - Disabili LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ENTE TITOLARE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO CODICE SEDE ATTUAZIONE N. VOLONTARI

Dettagli

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE Obiettivi del Produrre un miglioramento nella condizione di vita delle famiglie in situazione di difficoltà che abitano il

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di: Comune Capofila Aalatri PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000 Comuni di: Acuto, Alatri, Anagni, Collepardo, Filettino, Fiuggi, Guarcino, Paliano, Piglio, Serrone, Sgurgola, Torre Cajetani,Trevi nel Lazio,

Dettagli

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità La ludoteca, sia pubblica che privata, si configura come un luogo finalizzato alla promozione e alla diffusione della cultura del gioco. La ludoteca in

Dettagli

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA Università degli studi di Roma Sapienza Corso di Laurea Triennale Servizio Sociale ClaSS Le ineguaglianze sociali ed economiche all interno di paesi e regioni Martina Caioli Lorenza Castagnacci Désirée

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE SCUOLA DI MUSICA I MINIPOLIFONICI TRENTO VILLAZZANO-POVO RAVINA-ROMAGNANO COGNOLA SOPRAMONTE BESENELLO SCHEDA RIASSUNTIVA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità Servizi Sociali in evoluzione: da selettività ad universalità Complessità Non Non si si limitano ad ad un un tempo preciso della della vita vita Pluralità di di interventi Personalizzazione degli degli

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

LE FINALITA DEL PROGETTO

LE FINALITA DEL PROGETTO AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REGIONE PUGLIA

1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REGIONE PUGLIA Estratto scheda Progetto ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ04068 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONE PUGLIA 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati un servizio residenziale rivolto a minori che rivelano il bisogno di un progetto individualizzato, a carattere residenziale, per tutelare il loro sviluppo psicologico e sociale. Anche attraverso brevi

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNAMONTI SIMONA Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

SEZIONE V Area disabili

SEZIONE V Area disabili SEZIONE V Area disabili 5.1 indicatori della domanda sociale Tab. 5.1 Servizi e interventi richiesti (anno 2008) DISTRETTO Santa croce C. Monterosso A. Chiaramonte G. Ragusa Aiuto Domestico disabili gravi

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015

Ferma restando la data di scadenza dell avviso* è consigliabile che pervengano le domande agli enti entro il 20 Luglio 2015 U N A S C E L T A C H E C A M B I A L A V I T A. L A T U A E Q U E L L A D E G L I A L T R I SERVIZIO CIVILE REGIONALE pubblicato l Avviso Provinciale 2015 E tempo di fare domanda!!! Se hai deciso di vivere

Dettagli

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.

L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche. Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche. L affido e le iniziative del Garante a tutela dell infanzia e dell adolescenza nelle Marche Prof. Italo Tanoni www.ombudsman.marche.it Il quadro normativo di riferimento Norme regionali L.R. 20/ 2002 disciplina

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO ASSOCIAZIONE MARANATHA ONLUS Indirizzo: Via Ca Nave 63 Cap: 3503 - Comune: Cittadella - Prov. :PD Telefono: 049.5975329 Fax: 049.940920 E-mail:

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti Dati e indicatori sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza

Dettagli

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Comuni di : Barbarano Romano Bassano Romano Blera Capranica Caprarola Carbognano Monterosi

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Giovanni Maria Sforza PALAGIANO (TA) Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA) con Sede Coordinata di Palagianello PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno scolastico /14 versione definitiva Premessa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ASSOCIAZIONE PENELOPE Coordinamento Solidarietà Sociale 2) Codice di accreditamento: NZ00321

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016

COMUNE di VILLA DEL CONTE. Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con. Anno Scolastico 2015-2016 COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli