Programma Religione Cattolica II Liceo Classico (G) B

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 2 PROGRAMMA: ATTITIVA ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA -> INGLESE

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Coniugazione perifrastica attiva

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

Liceo Artistico Porta Romana Firenze Anno scolastico 2013/2014. Classe II E. Programma di Italiano.

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

PROVA DI CULTURALE GENERALE (art. 12 del bando) CRITERI DI VALUTAZIONE. Numero di domande suddiviso per indirizzo e per materie

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

Programma Didattico Annuale

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

ANNO SCOLASTICO ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DIDATTICI TEMATICI PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Programma di lingua e civiltà latina classe 2^ H Indirizzo linguistico Anno scolastico

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Anno scolastico 2015/16

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

LICEO CLASSICO SPAGNOLI CLASSE II PROGRAMMAZIONI

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI GEOSTORIA SVOLTO NELLA CLASSE II SEZ.E LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI A.S STORIA

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Via Cesare Battisti 13 Siena. PIANO DI LAVORO LATINO CLASSE IV^ D Anno scolastico

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Strutture e funzoni cellulari di organismi animali e vegetali

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Collegio Arcivescovile A. Castelli - Saronno Anno scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO. Programmazione didattica iniziale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Programma di MATEMATICA

ITCG Sallustio Bandini

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Presentazione della classe

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE II PROGRAMMAZIONI

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

PROF. Edoardo Soverini

Transcript:

Programma Religione Cattolica II Liceo Classico (G) B Introduzione alla Bibbia. Composizione struttura e genere letterario della Bibbia. Il concetto di Alleanza. Esegesi e ermeneutica biblica. Introduzione al Pentateuco. Lettura e commento di: Genesi 1-3,. Lettura e commento di: Esodo 3, 1 e seg. Lettura e commento di: Esodo 30, 1 e seg. Introduzione al profetismo. Lettura e commento di: Osea 1-11. Lettura e commento di: Geremia 1-2. Lettura e commento si Isaia 40,1 e seg. Introduzione ai sapienziali. Lettura e commento di: Cantico dei Cantici 1,1 e seg. Introduzione al Nuovo Testamento. Il genere Vangelo Composizione e struttura del Nuovo Testamento. L'ambiente storico- religioso al tempo di Gesù. Lettura e commento di Luca 1,1 e seg, Lettura e commento di Luca 15, 1 e seg Lettura e commento di Matteo 5,1 e seg. Lettura e commento di Giovanni 13, 1 e seg. Introduzione agli Atti degli Apostoli Lettura e commento di Atti 1,1 e seg. ; Atti 17, 1 e seg.

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it Anno scolastico 2016/17 Programma di Italiano Classe II B liceo classico nuovo ordinamento Prof.ssa Natascia Bianchi 1. Il genere epico nell età antica a. Virgilio e il suo tempo b. Le opere virgiliane L Eneide: Proemio, I, 1-33 Il primo incontro con Didone, I, 603-630 L inganno dei Greci, II, 1-56 Laocoonte, II, 199-227 La scomparsa di Creusa, II, 730-804 Didone innamorata, IV, 30-89 Enea e Didone, IV, 279-392 Il padre Anchise e il destino delle anime, VI, 640-723 2. I Promessi Sposi a. Alessandro Manzoni e il suo tempo b. Le opere poetiche di Alessandro Manzoni c. Il romanzo storico d. Lettura integrale de I promessi sposi 3. Il testo poetico a. Il verso, la rima e la strofa. Le figure metriche e di suono. Le figure di significato e di ordine. b. Lettura, analisi e commento delle seguenti poesie: G. D Annunzio, La pioggia nel pineto G. Pascoli, Il tuono G. Leopardi, Alla luna c. Giovanni Pascoli Temporale Il lampo Il tuono X agosto Lavandare Nebbia

4. La letteratura italiana delle origini: introduzione. La poesia religiosa umbra Francesco d Assisi, Il cantico delle creature Jacopone da Todi, Donna de Paradiso 5. Invito alla lettura. Durante l anno scolastico gli alunni hanno letto integralmente i seguenti romanzi: 1. S. Vassalli, Un infinito numero 2. U. Eco, Il nome della rosa 3. B. Pasternak, Il dottor Zivago 4. A. Camus, La peste 5. F. Scott Fitzgerald, Il grtande Gatsby 6. D. Buzzati, Il deserto dei Tartari 7. Bassani, Gli occhiali d oro Pistoia, 10 giugno 2017

Programma di Lingua e cultura greca Anno scolastico 2016-17 Classe 2 B Ginnasio Prof.ssa Maria Cristina Rabuzzi Morfologia nominale: La prima forma di comparazione Particolarità della prima forma di comparazione La seconda forma di comparazione La formazione ed i gradi di comparazione dell avverbio Cenni di sintassi della comparazione Morfologia pronominale: I pronomi personali, riflessivi e possessivi I pronomi dimostrativi Il pronome relativo e la proposizione relativa (assorbimento, prolessi e attrazione diretta) I pronomi interrogativi Le proposizioni interrogative dirette ed indirette Pronomi e aggettivi indefiniti Il pronome e aggettivo relativo-indefinito e interrogativo indiretto Morfologia verbale: Le classi verbali L aoristo primo sigmatico L aoristo primo asigmatico L aoristo secondo L aoristo terzo Il futuro sigmatico, asigmatico, attico e dorico L aoristo ed il futuro passivo primo L aoristo ed il futuro passivo secondo Il perfetto primo attivo Il piuccheperfetto attivo primo Paradigma dei verbi notevoli Elementi di sintassi: La proposizione consecutiva Le complementari dirette dipendenti da verba timendi L'uso di an con il congiuntivo e l ottativo Le proposizioni temporali Il participio con valore causale Le complementari dirette introdotte da verba curandi Cenni di sintassi dei casi: il nominativo Pistoia 9/6/17

LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale Pistoia ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 2ª B GINNASIO CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto): - Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale - Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici - Attività ed esercizi con piccoli attrezzi - Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza - Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali variati - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico combinazione differenziazione reazione semplice e complessa adattamento e trasformazione orientamento spazio-temporale anticipazione - Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie espressioni velocità rapidità resistenza - Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti - Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo Pallacanestro Pallamano Calcetto Volano - Ginnastica con la musica - Orienteering 1. Aspetti teorici dell educazione fisica sportiva : Sistema muscolare. Meccanismi energetici. Traumi sportivi. Muoversi all aria aperta. Teoria della Pallacanestro e della Pallavolo (applicazione delle regole tramite arbitraggio). Regolamento di alcune discipline di atletica leggera Pistoia, 10 Giugno 2017 L INSEGNANTE Prof. Mauro Jacomelli GLI ALUNNI

Classe 2B ginnasio Programma di INGLESE Anno 2016-2017 Dal libro di testo H Puchta, J. Stranks, P. Lewis-Jones, Get Thinking, volume 1, Cambridge University Press sono state svolte le unit 11 e 12 con i seguenti argomenti: le frasi temporali con when, as soon as il present perfect il present perfect con ever e never, already, yet, just been to vs gone to present perfect vs past simple Dal libro di testo H Puchta, J. Stranks, P. Lewis-Jones, Get Thinking, volume 2, Cambridge University Press sono state svolte le unit 1-2-3-4-5-6-7-9 con i seguenti argomenti: Il verbo dovere: have to, should, must Il past continuous Le frasi relative: defining e non defining Il present perfect con for e since Il present perfect continuous I pronomi riflessivi e reciproci Gli articoli e l articolo 0 Gli avverbi I rafforzativi dei comparativi Le question tags I pronomi indefiniti All/some/any/none of them Should/ had better / ought to Le previsioni con will e may e might I verbi modali per esprimere deduzione Le if-clauses di primo, secondo e terzo tipo Uso di unless nelle frasi condizionali Used to La forma passiva Lessico Viaggi e mezzi di trasporto Persone e personalità Le caratteristiche personali I lavori domestici Lo sport La scuola e le materie scolastiche

Verbi per esprimere il pensiero L intrattenimento Tipi di film/ programmi televisivi L informatica L ambiente I verbi per parlare dell energia Aggettivi e avverbi che indicano direzione e movimento Funzioni comunicative Parlare di esperienze vissute Esprimere opinioni Parlare dei sentimenti Chiedere e dare o rifiutare permessi Dare consigli Parlare di abitudini al passato Esprimere preferenze Fare ipotesi Fare previsioni Visione dei film in L2 Wuthering Heights Sherlock: A study in pink L insegnante Lucia Bugiani

Programma di lingua e cultura latina Anno scolastico 2016-17 Classe 2 B Ginnasio Prof.ssa Maria Cristina Rabuzzi Elementi di morfologia Pronomi relativi indefiniti Costrutti tipici del relativo (nesso relativo, prolessi della relativa e relative al congiuntivo) I composti di sum Il grado comparativo dell aggettivo e dell avverbio; sintassi e particolarità della comparazione; il grado superlativo dell aggettivo e dell avverbio; le particolarità dei comparativi e dei superlativi I verbi anomali fero e eo; volo, nolo e malo. Pronomi e aggettivi interrogativi; proposizioni interrogative dirette; proposizioni interrogative indirette I verbi deponenti; il participio perfetto dei verbi deponenti; l ablativo assoluto con i verbi deponenti; significato e uso dei participi dei verbi deponenti, i verbi semideponenti I numerali cardinali, ordinali e distributivi; le cifre romane Pronomi e aggettivi indefiniti corrispondenti all italiano qualcuno, qualche, qualche cosa, ciascuno, entrambi, qualsiasi, altro Pronomi e aggettivi indefiniti negativi e l espressione della negazione Pronomi e aggettivi correlativi Il verbo anomalo fio Il gerundio (formazione, declinazione, uso e significato) Il gerundivo (formazione, declinazione, uso e significato); gerundivo in posizione predicativa La perifrastica passiva (formazione, coniugazione, uso e significato) Informazioni generali sul supino (attivo e passivo)

Elementi di sintassi della frase e del periodo Le funzioni del caso nominativo: costruzione personale e impersonale di videor ; il doppio nominativo; altri verbi che richiedono la costruzione personale Le funzioni del caso genitivo: genitivo soggettivo e oggettivo; di pertinenza e genitivo partitivo; genitivo con aggettivi (genitivo di relazione) e con verbi; complementi di stima, prezzo, colpa e pena; genitivo con interest e refert Le funzioni del caso dativo: dativo retto da verbi transitivi e intransitivi; il passivo dei verbi che reggono il dativo; verbi con doppia costruzione; verbi con costruzioni e significati diversi; dativo in dipendenza di aggettivi; dativo d agente; dativo di fine e doppio dativo Le funzione del caso accusativo: i verbi assolutamente e relativamente impersonali; verbi che reggono l accusativo; verbi che reggono il doppio accusativo; il passivo di doceo e celo; complemento di estensione, distanza ed età; accusativo di relazione e avverbiale Le funzioni del caso ablativo: funzione di allontanamento e separazione; funzione strumentale; funzione sociativa; funzione locativa; le costruzioni di dignus e opus est. Le complementari con quod dichiarativo; le complementari introdotte da verba timendi Il periodo ipotetico indipendente Lo stile epistolare Pistoia 09/6/17

LICEO STATALE NICCOLO FORTEGUERRI LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE PISTOIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe II B ginnasio - Anno scolastico 2016-2017 Modulo 1 Calcolo letterale U.D.1 Prodotti notevoli Ripasso dei prodotti notevoli U.D.2 Scomposizione in fattori di un polinomio La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento totale e parziale, uso dei prodotti notevoli studiati, somma e differenza di cubi, scomposizione di un trinomio particolare di secondo grado Regola e teorema di Ruffini M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. U.D.3 Le frazioni algebriche Campo di esistenza di una frazione algebrica Calcolo ed esercizi sulla semplificazione di semplici espressioni letterali con frazioni algebriche. U.D.4 Equazioni e disequazioni Risoluzione di equazioni numeriche fratte Risoluzione di disequazioni e sistemi di disequazioni intere di primo grado Disequazioni fratte Studio del segno di un prodotto Risoluzione di disequazioni di grado superiore al primo, scomponibili in fattori Ripasso dei sistemi di disequazioni di primo grado. Modulo 2 La retta nel piano cartesiano U.D.1 La retta nel piano cartesiano Il piano cartesiano La distanza tra due punti Il punto medio di un segmento Equazione di una retta in forma esplicita ed in forma implicita e significato dei relativi coefficienti Equazioni di rette particolari Condizione di appartenenza di un punto ad una retta Condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra rette Mutua posizione tra rette nel piano cartesiano ed interpretazione grafica di un sistema di primo grado in due incognite Fasci di rette Retta per due punti Distanza di un punto da una retta. Modulo 3 Sistemi di primo grado U.D.1 Sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari in due variabili e relativa risoluzione Sistemi determinati, indeterminati e impossibili e relazioni con la mutua posizione tra rette del piano cartesiano Risoluzione di un sistema: metodo di sostituzione, del confronto, di riduzione, di Cramer, metodo grafico Semplici problemi risolubili con sistemi. 1

Modulo 4 La probabilità U.D.1 Introduzione alla probabilità Le varie concezioni probabilistiche Classificazione degli eventi Calcolo della probabilità di semplici eventi Probabilità dell evento contrario Probabilità totale Probabilità condizionata Probabilità composta. Modulo 5 La geometria euclidea del piano U.D.1 Ripasso dei criteri di congruenza dei triangoli Considerazioni generali sui triangoli - La congruenza Criteri di congruenza dei triangoli Teorema dell angolo inverso Disuguaglianze nei triangoli Punti notevoli di un triangolo. U.D.2 Criteri di parallelismo Le rette tagliate da una trasversale Teorema delle rette parallele tagliate da una trasversale e suo inverso. U.D.3 Criteri di similitudine Triangoli simili e criteri di similitudine I teoremi di Euclide e la loro dimostrazione. Modulo 6 Preparazione alle Prove Invalsi Esercitazioni con quesiti tratti da prove Invalsi degli scorsi anni scolastici e dell anno scolastico in corso. Libri di testo: Matematica multimediale.azzurro - Volumi 1,2 Autori: Bergamini-Barozzi - Edizioni: Zanichelli Per argomenti non presenti nel testo o per approfondimenti si sono utilizzati appunti forniti dall insegnante. Pistoia, 06/06/2017 Gli alunni: Margherita Sani La Docente: Elisabetta Iozzelli Niccolò Delfine 2

PROGRAMMA SVOLTO Classe: 2B LC Anno scolastico: 2016-2017 Materia: Scienze Naturali Docente: Ilic Aiardi Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia CHIMICA La stechiometria Ripasso esercizi su mole e bilanciamenti Determinazioni quantitative sulle reazioni chimiche: calcolo delle masse di prodotti e/o reagenti a partire dalle quantità di uno di essi. Percorso logico di proporzionalità tra le moli. Esercizi di stechiometria: mole-mole; mole-massa; massa-massa. Reagente limitante e in eccesso Resa di reazione: effettiva e teorica Le soluzioni Le molecole polari e apolari La regola Simile scioglie simile Soluto, solvente e solubilità Considerazioni energetiche sulla solubilizzazione delle sostanze Come fare una soluzione: portare a volume I modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni: m/m, V/V, m/v, ppm, molarità, molalità, frazione molare Esercizi su soluzioni: miscele, diluizioni, cambio di concentrazione. La nomenclatura tradizionale dei composti chimici Il numero di ossidazione: significato; esempi di calcolo Le dieci regole d'oro per l'attribuzione del numero di ossidazione NOX più comuni degli elementi chimici Regola per la costruzione di composti binari. Esempi La serie basica: idruri, ossidi e idrossidi La serie acida: idracidi; le anidridi e i loro suffissi. Serie delle anidridi degli alogeni. Le anidridi di S, N, P La formazione degli acidi ternari Acidi più comuni Gli acidi meta piro e orto di P, B e Si I composti dell'n Composti particolari: idruri covalenti; composti di N, Mn e Cr La nomenclatura dei sali: formazione da elemento serie basica + elemento serie acida. Struttura: catione e anione. Formazione degli anioni dagli acidi. Sali binari e ternari. Suffissi per la nomenclatura. Tabella a doppia entrata: costruzione dei sali a partire da cationi e anioni e assegnazione del nome Nomenclatura dei sali acidi BIOLOGIA Le caratteristiche generali degli esseri viventi Branche della biologia Elenco delle caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi Gerarchia nel mondo degli esseri viventi: dall'atomo alla biosfera Gli organismi come sistemi che sfruttano energia e materia Il flusso di energia nell'ecosistema

Piramide della biomassa Differenza tra riproduzione e sessualità. Le biomolecole Monomeri e polimeri, idrolisi e condensazione I glucidi: struttura e funzioni. Classificazione dei polisaccaridi Le proteine: le diverse funzioni. Enzimi e modello di funzionamento I lipidi: struttura trigliceridi e fosfolipidi. Saturo-insaturo Gli acidi nucleici. Funzioni. Struttura a doppia elica del DNA. L'accoppiamento obbligato delle basi La cellula La teoria cellulare ottocentesca e le novità del '900 Il microscopio ottico ed elettronico, differenze e risoluzione Dimensioni degli organismi Abbondanza delle biomolecole nelle cellule Dimensioni delle cellule Organismi unicellulari e pluricellulari La cellula eucariote. Struttura di base. Differenze tra cellula animale e vegetale Gli organuli cellulari, suddivisione funzionale Il citoscheletro: microtubuli, filamenti di actina, filamenti intermedi RER e REL Apparato di Golgi Vescicole, lisosomi Relazione tra il percorso di una proteina verso l'esterno della cellula e la compartimentazione cellulare Mitocondri, cloroplasti e teoria endosimbiontica I ribosomi e la sintesi proteica Cenni a ciglia e flagelli I centrioli e la loro importanza per la divisione cellulare La struttura del nucleo La membrana plasmatica: struttura, modello mosaico fluido, gradiente di concentrazione, trasporto semplice, facilitato e attivo. L'osmosi. Soluzioni iso, -ipo e ipertoniche, membrana semipermeabile Le differenze tra procarioti ed eucarioti: strutturali e a livello di DNA Il metabolismo Definizione di metabolismo. Ana- e catabolismo. Le reazioni metaboliche principali e le loro relazioni. I 4 tipi di metabolismo. L'importanza dell'atp e dei trasportatori di elettroni. Il ciclo dell'atp La respirazione cellulare: cenni a glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa. Cenni alle fermentazioni. Descrizione sommaria della catena di trasporto degli elettroni e dell'atp sintetasi La fotosintesi. Strutture a livello citologico. I pigmenti e il centro di reazione. Le due fasi: luminosa e oscura. Reagenti e prodotti delle due fasi. Reazione complessiva. Relazione tra fotosintesi, respirazione e ciclo dell'atp Il ciclo cellulare e la divisione della cellula La condensazione del DNA. Eu ed eterocromatina. Cromatidi fratelli e cromosomi omologhi. Cellule aploidi e diploidi. Definizione di gene e allele. Il ciclo cellulare: G1, S, G2 La mitosi e le sue fasi Significato diverso per uni e pluricellulari La citodieresi La meiosi. Funzione e fasi Crossing over e assortimento indipendente come fonti di variabilità genetica

Differenze tra mitosi e meiosi Origine della vita, evoluzione e la teoria di Charles Robert Darwin Origine della vita sulla terra Teorie evolutive e critiche creazioniste al modello Caratteristiche dell'organismo primordiale (LUCA): membrana; informazione; duplicazione L'atmosfera primordiale La comparsa dei procarioti e i primi fossili. Cenni alla suddivisione del tempo terrestre in ere: l'aumento della concentrazione di ossigeno; la comparsa degli eucarioti unicellulari, dei pluricellulari e l'esplosione del Cambriano (sua importanza a livello evolutivo). I fossili: catastrofismo vs attualismo La classificazione: perché si classificano gli organismi? Caratteristiche chiave di una buona classificazione. Le fasi storiche della classificazione. Linneo e la classificazione binomia e gerarchica. La tassonomia: modello a 5 regni di Whittaker e modello a 3 domini di Woese. Innovazioni e cambiamenti di prospettiva filosofica nel corso del tempo. Quante sono le specie viventi? Charles Robert Darwin: breve biografia; viaggio sul Beagle; Wallace. La teoria dell'evoluzione per selezione naturale. Le prove a favore della teoria di Darwin: i fossili, la biogeografia; l'anatomia comparata, l'embriologia comparata, le omologie molecolari Concetti di organo analogo e omologo La convergenza evolutiva. Livello a cui avviene la selezione. Importanza del Caso I procarioti: caratteristiche generali, utilità, classificazione. Eucarioti: caratteristiche generali, classificazione. Pistoia, Firma docente Firma studenti

LICEO STATALE N. FORTEGUERRI LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: segreteria@liceoforteguerripistoia.it - ptpc01000g@istruzione.it Anno scolastico 2016/17 Programma di Storia e Geografia Classe II Bliceo classico nuovo ordinamento Prof.ssa Natascia Bianchi STORIA La nascita di Roma e la fase monarchica La fondazione tra storia e mito; i sette re di Roma. La repubblica Le istituzioni socio-politiche della repubblica; l espansione nel Lazio; lo scontro tra patrizi e plebei; le guerre sannitiche; la guerra contro Taranto. Le guerre puniche e la conquista dell Oriente I rapporti tra Roma e Cartagine; lo Stato cartaginese; lo Stato romano all inizio delle guerre puniche; la prima guerra punica; le nuove conquiste di Roma dopo la prima guerra punica; la seconda guerra punica; le due guerre macedoniche e la conquista dell Oriente; la terza guerra macedonica; la terza guerra punica e la sottomissione della Spagna. La crisi della repubblica La società romana dopo le guerre puniche; la cultura greca a Roma; la situazione sociale dopo le guerre puniche; gli schiavitù e le prime rivolte servili; la degenerazione della vita politica e i problemi esterni; i Gracchi e la politica delle riforme; la guerra giugurtina e Caio Mario; i problemi in Oriente, la guerra contro Mitridate; la guerra civile tra Mario e Silla; la dittatura di Silla. La fine della repubblica La crisi del Senato e l ascesa di Pompeo; la crisi istituzionale e politica durante l assenza di Pompeo; la congiura di Catilina e la figura di Cicerone; Cesare verso il potere; la seconda guerra civile e le vittorie di Cesare; il governo e la morte di Cesare; la situazione dopo la morte di Cesare; la guerra tra Ottaviano e Antonio. Tra repubblica e impero: il principato di Augusto

La transizione verso il principato; la riorganizzazione amministrativa; la riforma militare; la politica economica, familiare ed estera; la cultura; la morte di Augusto. L impero nel secolo I d.c.: le dinastie Giulio-Claudia e Flavia Il consolidamento dell impero; Tiberio; Caligola; Claudio; Nerone; l anno dei quattro imperatori; la dinastia flavia: Vespasiano, Tito e Domiziano. Il secolo II d.c.: apogeo dell impero Il sincretismo religioso; le prime testimonianze storiche sul cristianesimo; l impero per adozione: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Lucio Vero e Marco Aurelio, Commodo. Pertinace e Didio Giuliano La crisi del III secolo d.c. Le ragioni di una crisi; Il cristianesimo; Cristianesimo e Impero. La dinastia dei Severi: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Settimio Alessandro. L anarchia militare: Massimino il Trace, Gordiano, Filippo l Arabo, Decio, Valeriano, Gallieno, Claudio il Gotico, Aureliano. L epoca tardoantica La crisi del mondo antico; il problema storiografico della decadenza dell Impero; il contesto geopolitico; le riforme di Diocleziano; economia e società nell età di Diocleziano; la cultura e l arte nel tardo impero; Costantino e l impero romano cristiano; la dinastia di Costantino; la divisione dell impero; i barbari dentro i confini; la disgregazione del mondo occidentale; il crollo dell impero d occidente; gli imperatori di questo periodo: Giuliano l Apostata, Valentiniano, Valente, Graziano, Teodosio, Onorio, Romolo Augustolo. I regni romano-barbarici e l impero bizantino I regni romano-barbarici; il regno dei Franchi; l impero d Oriente; i Goti in Italia; Giustiniano e la riconquista. Il Medioevo I longobardi; l Europa delle curtis; i Franchi; l impero carolingio. Pistoia, 10 giugno 2017