presso le scuole primarie del Comune di Cesenatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "presso le scuole primarie del Comune di Cesenatico"

Transcript

1 R e l a z i n e d e l l e a t t i v i t à press le scule primarie del Cmune di Cesenatic a.s a cura di Anima Mundi Indice Il prgett respira! nel su cmpless pag. 2 I labratri nelle scule primarie di Cesenatic pag. 4 Le attività didattiche svlte nelle classi pag. 5 Custmer satisfactin: il gradiment degli utenti pag. 13

2 IL PROGETTO RESPIRA NEL SUO COMPLESSO Respira! è il nme del prgett di educazine alla qualità dell'aria e alla mbilità sstenibile attiv dall'ann sclastic , che nasce dall'acrnim "respnsabili per iniziative di risanament dell'aria". Si rivlge alle scule primarie e secndarie della prvincia di Frlì-Cesena per innescare un sistema di partecipazine attiva da parte di tutti i cittadini (alunni, dcenti, nn dcenti, famiglie) e creare un cambiament cncret nella cmunità lcale. In quattr anni di attività, il prgett ha raggiunt un success di numeri ma anche un livell qualitativ elevat, cme dimstran attività, prpste e valutazini presentate da alunni e dcenti. Dal 2005 al sn stati ltre gli alunni ed i dcenti cinvlti in labratri didattici di sensibilizzazine (scule primarie) in percrsi più perativi (scule secndarie), attuati secnd le mdalità di lavr dei mbility manager, che hann l'biettiv di apprfndire i prblemi della mbilità casa-scula, cercand sluzini alternative per ridurre inquinament e traffic. Dall'ann sclastic è attiva nelle scule primarie l'integrazine cn il prgett "Educhiamci" ( prmss da ASSTRA Assciazine nazinale Aziende Trasprt Pubblic, che cnsente, tra l'altr, la diffusine alle scule di materiali didattici diversi cme guide di apprfndiment per dcenti, cd-rm e girnalini a fumetti. Nel 2007 ha pres il via anche "Ricerchiamci sul bus", prgett pilta di ricerca-intervent per cntrastare il fenmen del vandalism a brd degli autbus sclastici ed aumentare la qualità del servizi prmss da ATR. Per maggiri infrmazini: Gli biettivi cncreti a medi e lung termine di Respira! sn: incrementare l'utilizz dei mezzi pubblici e di altre frme di mbilità alternative all'autmbile; cntribuire al miglirament della qualità dell'aria lcale e glbale; diffndere e prmuvere cmprtamenti respnsabili e sluzini sstenibili di mbilità che riducan inquinament, effett serra e traffic; prmuvere l'efficienza energetica e l'utilizz di energie alternative; cntribuire al miglirament della qualità della vita dei cittadini attravers l'assunzine di stili di vita ec-cmpatibili e imprntati al rispett civile. I principali biettivi frmativi delle azini del prgett rivlte alle scule sn: incrementare la percezine del valre di aria e ambiente cme risrse; prprre riflessini sugli stili di vita e sulle mdalità di sddisfazine dei bisgni; facilitare e diffndere la cnsapevlezza circa cause e cnseguenze del fenmen del vandalism, sui mezzi pubblici e in generale; 2 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

3 ffrire visini e strumenti metdlgici innvativi sulla sstenibilità; prmuvere negli studenti l'assunzine di un rul attiv e prpsitiv e l svilupp di cmpetenze pratiche; attivare gli studenti per prgettare e realizzare frme di cinvlgiment attiv delle altre fasce di cittadini (persnale dcente e nn dcente, famiglie) nei prcessi di cnsapevlezza e risanament dell'aria. I risultati raggiunti: utenti cinvlti Nell ann sclastic hann partecipat al prgett 188 classi (99 primarie, 74 secndarie di 1 grad, 15 secndarie di 2 grad) cinvlgend in ttale circa studenti, ltre al persnale dcente (180 dcenti circa) e nn dcente delle scule. Pssiam quindi calclare che gli alunni cinvlti cmplessivamente nei primi 4 anni di attività del prgett sian Se cnsideriam anche il persnale dcente/nn dcente delle scule e il persnale degli enti che prmuvn e gestiscn il prgett, tale numer arriva a circa unità. alunni a.s a.s a.s a.s TOT Primarie Cesena Primarie Cesenatic Primarie Frlì (+ Sec. 1 grad) Primarie Frlimppli Primarie Gambettla Primarie Lngian Secndarie 1 grad Secndarie 2 grad Alunni ttali a.s ALUNNI TOTALE 4 anni dcenti altri cinvlti 30 TOTALI COINVOLTI Nte: Per quant riguarda le scule secndarie sn stati cnteggiati esclusivamente gli alunni direttamente cinvlti nel prcess di mbility manager attravers incntri in classe e questinari; a questi vann aggiunti gli alunni dei vari istituti che hann aderit ad iniziative cncrete appsitamente realizzate quali girnate A scula senz aut, mstre didattiche e altre azini di sensibilizzazine. Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi 3

4 I LABORATORI DIDATTICI NELLE SCUOLE PRIMARIE DI CESENATICO Cinvlti: 21 classi (quarte e quinte) 425 alunni classi Scula Direzine didattica classi 4A, 4B, 5A, 5B 2 Agst 1849 DD1 classi 4A, 4B Ada Negri DD1 classi 4A, 4B, 5A, 5B Lenard da Vinci DD1 classi 4A, 4B, 5A, 5B Ricci Ortali Villalta DD2 classi 4, 5A, 5B Sala DD2 classi 4A, 4B, 5A, 5B Villamarina DD2 Nelle classi sn stati svlti dei labratri didattici di sensibilizzazine, a cura della Cp. Anima Mundi di Cesena, per rendere maggirmente cnsapevli i bambini delle prblematiche inerenti la mbilità e la qualità dell aria. I labratri sn articlati in 2 incntri di 2 re ciascun per gni classe. I temi ambiente (inquinament atmsferic, qualità dell aria, effett serra e cambiamenti climatici) e salute (effetti dell'inquinament sulla salute, aspetti sanitari, attività mtria e sedentarietà) sn trattati entrambi in relazine alla mbilità (utilizz dei mezzi di trasprt negli spstamenti casa-scula e nn sl; inquinament prdtt da mezzi a mtre). Di grande riliev, dall scrs ann sclastic, l integrazine di Respira! cn il prgett Educhiamci ( - prmss a livell nazinale da Asstra assciazine Trasprti - che ha permess anche a Cesenatic la diffusine di materiali didattici: cd-rm e guide didattiche per gni dcente; girnalin a fumetti per gni alunn. Diverse sn le attività realizzate negli incntri, a cura delle educatrici di Anima Mundi Giada Candli, Michela Nati, Alessandra Gariup: esperimenti scientifici cn semplici materiali di recuper, per dimstrare le prprietà dell aria; cstruzine di mezzi di trasprt tridimensinali in cartne; calcli per determinare la quantità di anidride carbnica emessa negli spstamenti qutidiani dei bambini; grandi cartellni (ideati partend dalla tecnica delle prprzini di Munari, ripresa da Lenard da Vinci) dedicati ai 3 viaggi dei mezzi di trasprt sulle strade, dell ssigen nei nstri plmni, dell aria nell alber; ideazine di piccli gesti a casa per ridurre inquinament e cstruzine di cartellni una famiglia leggera cme l aria ; invenzine di mezzi di trasprt che utilizzan energia pulita al pst di carburante e lr cstruzine cn materiale di ricicl; spettaclin teatrale cn canzni, fumetti e scenette dedicate ad Edù, la masctte di Educhiamci. E stata anche realizzata la dcumentazine vide integrale dell esperienza cn la classe 5A della Scula Lenard da Vinci. Nelle pagine seguenti espniam i diversi percrsi realizzati. 4 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

5 LE ATTIVITA DIDATTICHE SVOLTE NELLE CLASSI Per cmprendere al megli le attività svlte descriviam i percrsi standard prpsti nelle classi, precedentemente prgettati tenend cnt delle esigenze espresse dai dcenti nella scheda di adesine. Naturalmente il percrs prgettat pi viene adattat al cntest (recettività dei bambini, lr interessi specifici, prgrammazine sclastica, etc.) in md da creare una prpsta educativa più funzinale ed efficace in termini di risultati ttenuti e relazini instaurate. PERCORSO INTERDISCIPLINARE: ambiente e salute Cntenuti prim incntr: aria, esperimenti e gichi. Presentazine dell peratrice e del prgett Respira cn riferiment alla masctte Edù del prgett Educhiamci. Attività di cnscenza: mi chiam e sn venut a scula cn quest mezz che mim! Assciazine di idee sulla parla aria cn analisi dei termini emersi per capire che idea hann i bambini dell aria, mettend in risalt alcuni cncetti fndamentali (principali qualità/caratteristiche dell aria, l imprtanza dell aria per la vita, l inquinament atmsferic e acustic, mezzi di trasprt utilizzati, la prduzine di anidride carbnica, l effett serra e i cambiamenti climatici). Cstruzine della mappa cncettuale, in md tale da rendere visibili le interrelazini fra i diversi argmenti trattati. Rit del Respir cn meditazine e musica di sttfnd. Cndivisine di percezini e sensazini. Lettura di Stria di una casa che vleva cambiar casa (Frmentini, Gubellini, Edizini Artebambini Bazzan 2007). Esperimenti e gichi per cmprendere che l aria è intrn a ni, la sua cmpsizine e la sua imprtanza. Cnsegna per casa: i nstri spstamenti qutidiani. Cnsegna di una scheda appsitamente realizzata in cui i bambini anntan tutti gli spstamenti effettuati in due girni di una settimana indicand il mezz utilizzat, il tip di carburante, la distanza cperta. Attravers la cnsegna di quest cmpit per casa, sn cinvlti anche i genitri che aiutan i bambini a svlgere l attività. Cntenuti secnd incntr: mbilità, mezzi di trasprt, inquinament e pssibili sluzini. Analisi del diari dei nstri spstamenti qutidiani: cndivisine, esame e discussine su quant emers nell attività svlta a casa. I bambini, smmand tutti i km percrsi cn i differenti mezzi di trasprt, si rendn cnt di quant effettivamente utilizzan l'aut e di quanta CO2 si prduce in sli due girni della settimana.. E stat eseguit anche un velce calcl di media per tutti i bambini/e della scula. Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi 5

6 Prduzine di anidride carbnica. Attravers l us di bttiglie di plastica, cntenenti quantità diverse di argilla espansa rappresentante i gr/km di CO2 emessa da gni mezz di trasprt in base al carburante usat, i bambini hann ptut visualizzare la quantità media di CO2 prdtta durante gli spstamenti qutidiani. Disegn individuale cn acquerelli che rappresenta una girnata senza usare i mezzi di trasprt, le emzini della natura, dell aria fresca (questa attività in alcuni casi è stata svlta cme cnsegna per casa). Lettura animata della stria Il Pifferai e le autmbili (tratta da Tante strie per gicare di Gianni Rdari). Rappresentazine a gruppi dei mezzi di trasprt più cmuni (aut, bici, bus) cn crp + un materiale. Per rappresentare la bici si è partiti da strisce di carta da pacc marrne, per l aut da 4 sacchi neri grandi, per l autbus da cartncin tip ndulina di grande frmat (2 strisce di 50cmx4mt). Visine del CD Educhiamci per cnscere i mezzi di trasprt che pssiam utilizzare per gli spstamenti e alcuni gichi-questinari di verifica dell esperienza. Visine di altre immagini sui mezzi trasprt, l inquinament, i cambiamenti climatici mntate a m di semplice vide riassuntiv dei cntenuti trattati. Cnsegna dei girnalini a fumetti cn la stria di Edù. PERCORSO INTERDISCIPLINARE cn attività UNA FAMIGLIA LEGGERA COME L ARIA Cntenuti prim incntr: aria, mbilità sclastica, relazine tra aria e mbilità. 6 Attività di cnscenza e riscaldament : mi chiam e sn venut a scula cn quest mezz che mim. Assciazine di idee sulla parla aria cn analisi dei termini emersi per capire che idea hann i bambini dell aria e cmpsizine di mappa cncettuale a fire. Semplice analisi della mbilità della classe: registriam i diversi mezzi utilizzati per il tragitt casa-scula e scpriam quale è il mezz più usat. Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

7 Intrduzine del tema dell aria e legame cn la mbilità: cs è e dv è; cmpsizine e caratteristiche dell aria; csa significa l inquinament e csa prduce inquinament; i vari mezzi di trasprt (più e men inquinanti) e altre attività che inquinan l aria. Cnsegna del girnalin del prgett Educhiamci e visine del cd: avventura ambiente pulit, caratteristiche dei vari mezzi di trasprt pubblici, gichi vari. Visine di brevi vide su cambiamenti climatici, inquinament, petrli, per raffrzare i cncetti. Cnsegna per casa: cmpilazine della scheda una famiglia leggera cme l aria. Cntenuti secnd incntr: aria, inquinament. Realizzazine cmune di cartellne Una classe leggera cme l aria attravers le azini per miglirare qualità aria e mbilità svlte dai bambini mediante la cnsegna a casa. Semplici esperimenti cn materiali di recuper per cmprendere che l aria è intrn a ni, la sua cmpsizine e la sua imprtanza. Raccnt e drammatizzazine di una stria cn distribuzine dei persnaggi da interpretare attravers la cnsegna di bigliettini. Gic - verifica finale del Superquizzne cn dmande relative agli argmenti trattati durante gli incntri. PERCORSO INTERDISCIPLINARE PER CLASSI CHE PARTECIPANO PER IL 2 ANNO CONSECUTIVO Cntenuti prim incntr: aria, imprtanza delle aree verdi Presentazine dell peratrice (cn camera d aria a braccett!) e verifica di quant la classe si ricrda di Respira e di Edù, masctte Edù del prgett Educhiamci. Attività di cnscenza attravers un breve raccnt da parte di ciascun bambin: mi chiam, dve sn andat nel mi viaggi più avventurs, chi c era cn me, che mezz di trasprt h utilizzat. Raccnt del bran de L inventre di sgni di Ian McEwan in cui Peter, il prtagnista, ha l imprtante cmpit di accmpagnare la srellina sull autbus per andare a scula. Ripresa della relazine, già affrntata l scrs ann, tra mezz di trasprt utilizzat e prduzine di inquinament e anidride carbnica. Rit del Respir cn meditazine e musica di sttfnd. Cndivisine di percezini e sensazini. Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi 7

8 Imprtanza delle aree verdi per il benessere delle persne, l'assrbiment della CO2 (un alber in città ne assrbe circa 0,5 Kg al girn). La frma dell alber: cme un apparat respiratri rvesciat. Attività artistica: i 3 viaggi. Suddivisine degli alunni in 3 gruppi e creazine di 3 frme identiche utilizzand la tecnica delle prprzini di Brun Munari, a sua vlta ripresa da Lenard da Vinci: A. alber i bambini sn pi invitati a rappresentare elementi naturali legati all alber (le fglie, frutti, semi disegnate su pezzi di carta da pacc marrne e ritagliate) in seguit psti sul trnc e sui rami; B. brnchi - i bambini sn pi invitati a rappresentare le particelle di aria (palline di carta velina clrata e carta di girnale che in prprzine raffiguran ssigen, azt, anidride carbnica, inquinanti) in seguit psti sui brnchi; C. strade - i bambini sn pi invitati a rappresentare i diversi mezzi di trasprt (autmbile, bus, bici, piedi, tren, etc fatte su pezzi carta da pacc bianca e ritagliate) in seguit psti su strade e stradine. Cnsegne per casa individuale: un disegn che rappresenta un viaggi, lntan vicin, in particlare disegnare il mezz di trasprt utilizzat e raccntare per iscritt il viaggi svlt; preparazine degli elementi per l attività artistica di cui spra. Cntenuti secnd incntr: mbilità, mezzi di trasprt, inquinament e pssibili sluzini. Cmpletament dell attività artistica dei tre viaggi: strade, plmni e alber. Visine del CD Educhiamci per cnscere i mezzi di trasprt che pssiam utilizzare per gli spstamenti e alcuni gichi-questinari di verifica dell esperienza. Visine di altre immagini sui mezzi trasprt, l inquinament, i cambiamenti climatici mntate a m di semplice vide riassuntiv dei cntenuti trattati. Classi: 4A e 4B Scula Primaria 2 Agst 1849 Insegnanti referenti: Carla Pagliarani, Maria Grazia Fugazza Date incntri in classe: 17/03/09, 24/03/09 (re 8, e ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE. 8 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

9 Classi: 5A e 5B Scula Primaria 2 Agst 1849 Insegnanti referenti: Maria Cncetta Iacn Date incntri in classe: 03/03/09, 10/03/09 (re 8, e ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE PER CLASSI CHE PARTECIPANO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO Classi: 4A e 4B Scula Primaria Ada Negri Insegnanti referenti: Carla Pagliarani, Maria Grazia Fugazza Date incntri in classe: 28/11/08, 05/12/08 (re 10, e ) Educatrice Anima Mundi: Alessandra Gariup cn il supprt di Michela Nati Percrs svlt: SPECIALE, di seguit descritt. Percrs svlt _ Prim incntr Attività di cnscenza: mi chiam e sn venut a scula cn quest mezz che mim! Semplice analisi della mbilità della classe: attravers dei cartellni cntiam quanti bambini utilizzan i diversi mezzi e scpriam quale è il mezz più usat per venire a scula. Divisi in piccli gruppi, si prcede cn la cstruzine dell alber dell energia: gni grupp, partend dalla tematica assegnata, cstruisce i diversi rami dell alber individuand parle inerenti (esempi: tematica energia, parle. petrli, cib, sle, rinnvabile ). Narrazine animata della stria di Edù, masctte del prgett educhiamci da parte dell peratre. Cnsegna per casa: inventare il seguit della stria di Edù, cn una frma diversa a scelta: canzne, recita, raccnt, filastrcca, disegn. Percrs svlt _ Secnd incntr Messa in scena dei raccnti prtati dagli alunni. La classe IV A si cimenta nella ideazine di una stria e cstruzine dei vari persnaggi utilizzand sagme disegnate per la creazine di un semplice cartne animat. La classe IV B lavra in 3 gruppi: 1. ideazine del test di una canzne rap; 2. cstruzine di un libr illustrat; 3. ideazine di una stria e piccla drammatizzazine cn persnaggi mascherati. Classi: 4A e 4B Scula Primaria Lenard da Vinci Insegnanti referenti: Maria Luisa Villa, Chiara Rcchi Date incntri in classe: 4A 10/03/09, 17/03/09 (re ) - 4B 12/03/09, 19/03/09 (re ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE cn le mdifiche di seguit descritte. 9 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

10 Percrs svlt _ Prim incntr Percrs interdisciplinare standard fin alla lettura della Stria della casa che vleva cambiare casa dve Casa Camilla va ad abitare vicin ad un alber. Quest viene utilizzat per spiegare la relazine tra le piante e l inquinament atmsferic e quindi l imprtanza degli alberi per purificare l aria. I bambini escn in giardin per verificare la presenza di licheni, biindicatri della qualità dell aria. Gichi di respirazine all apert. La stria di Edù: lettura del fumett. Cnsegna per casa: trasfrmiamci in ingegneri del 2110! Ogni alunn viene invitat a inventare e disegnare un mezz di trasprt del futur, che si muva senza usare cmbustibili che inquinan. Percrs svlt _ Secnd incntr Il percrs cmincia cn la cndivisine dei disegni realizzati a casa. Pi dalla Lettura animata della stria Il Pifferai e le autmbili di Gianni Rdari si trna al percrs interdisciplinare standard. Classi: 5A e 5B Scula Primaria Lenard da Vinci Insegnanti referenti: Liviana Visani, Giuseppina Fier Date incntri in classe: 5A 24/03/09, 31/03/09 (re ) - 4B 26/03/09, 02/04/09 (re ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati cn Simna Naslini in 5A per la dcumentazine vide delle esperienze. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE PER CLASSI CHE PARTECIPANO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO. La dcumentazine vide ha permess di realizzare un piccl film mstrat in parte anche in ccasine dell incntr pubblic del 19 maggi alla presenza del Sindac del Cmune di Cesenatic Nivard Panzavlta, l assessre cmunale Ambiente Mbilità Din Glinucci, il Direttre di Agess Enz Talamnti, il Vice Presidente di ATR Pier Luigi Bazzcchi, la Respnsabile Relazini Esterne ATR Fausta Emiliani, la Dirigente Sclastica Istitut Statale di Istruzine Superire "Lenard Da Vinci" Simnetta Bini, la Direttrice Didattica 2 Circl Lredana Aldini, le insegnanti Amalia Frate della Scula Secndaria 1 grad Dante Arfelli, Sabina Pizzut dell ITC Givanni Agnelli. Classi: 4A e 4B Scula Primaria Ricci Ortali Villalta Insegnanti referenti: Lavinia Eshak Eklads Date incntri in classe: 12/03/09, 19/03/09 (re e ) Educatrice Anima Mundi: Giada Candli. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE cn attività UNA FAMIGLIA LEGGERA COME L ARIA. 10 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

11 Classi: 5A e 5B Scula Primaria Ricci Ortali Villalta Insegnanti referenti: Barbara Stringara, Antnella Zavallni Date incntri in classe: 04/02/09, 11/02/09 (re e ) Educatrice Anima Mundi: Giada Candli. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE cn attività UNA FAMIGLIA LEGGERA COME L ARIA mdificat per aderire alla iniziativa nazinale M illumin di men cme di seguit descritt. Oltre al girnalin Educhiamci viene spiegata e cnsegnata alla classe una lcandina di M illumin di men. Viene mstrat anche un spezzne del film Una scmda verità per spiegare megli la ralzien tra aument di anidride carbnica e cambiamenti climatici. Cme ulterire cnsegna per casa, ai bambini viene chiest di prtare per il secnd incntr: ritagli di ft e immagini di girnale che rappresentin l ambiente, l inquinament, i mezzi di trasprt; rifiuti e materiale di ricicl. Cn tali materiali nel secnd incntr i bambini cstruiscn mezzi di trasprt sstenibile per l ambiente (utilizz di energia pulita). Classe: 4 sez. unica Scula Primaria Sala Insegnanti referenti: Sandra Buscat Date incntri in classe: 14/01/09, 21/01/09 (re ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE cn mdifica riguard la cnsegna per casa: i bambini sn invitati a inventare e disegnare un mezz di trasprt del futur, che si muva senza usare cmbustibili e a descriverne le caratteristiche tecniche. Nelle immagini realizzazine di grandi mezzi di trasprt pi appesi nel crridi della scula. 11 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

12 Classi: 5A e 5B Scula Primaria Sala Insegnanti referenti: Patrizia Baracchini Date incntri in classe: 23/01/09, 30/01/09 (re e ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE PER CLASSI CHE PARTECIPANO PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO cn l aggiunta della visine di un bran del film Strane Strie di Sandr Baldini al termine del secnd incntr. Classi: 4A e 4B Scula Primaria Villamarina Insegnanti referenti: Marc Furia Date incntri in classe: 06/03/09, 13/03/09 (re e ) Educatrice Anima Mundi: Giada Candli. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE cn attività UNA FAMIGLIA LEGGERA COME L ARIA cn l aggiunta nel secnd incntr di: cartellni sulla mbilità sstenibile: divisi in gruppi prepariam cartellni cn disegni e slgan sull autbus, pedibus e bicicletta. Classi: 5A e 5B Scula Primaria Villamarina Insegnanti referenti: Rsa Auriemma Date incntri in classe: 12/03/09, 19/03/09 (re e ) Educatrice Anima Mundi: Michela Nati. Percrs svlt: INTERDISCIPLINARE ambiente e saluta cn l aggiunta di: Emzini e aspetti psitivi / negativi di quattr mezzi di trasprt: piedi, bicicletta, autmbile, autbus. Cnsegna per casa: scheda Emzini e Clri dei mezzi di trasprt. Es: Quand sn andata a cn il mezz mi sentiv allegra perché.. Nel secnd incntr cndivisine delle schede; divisine in 4 gruppi (4 cartellni: piedi, bicicletta, autbus, autmbile); scelta di 2 aspetti negativi e 2 aspetti psitivi per gni mezz di trasprt; disegn e illustrazine a fumetti degli aspetti scelti. 12 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

13 CUSTOMER SATISFACTION: IL GRADIMENTO DEGLI UTENTI Al termine di ciascun percrs agli insegnanti è stat sttpsta una scheda di valutazine. Di seguit i risultati delle rispste a tutti i quesiti. Risultati sintetici (rispste ai quesiti da 1 a 4 che valutan sstanzialmente la qualità dell esperienza prpsta) per nientepc abbastanza 2% mltmltissim 98% Il percrs ha rispst alle aspettative iniziali? m ltissim 33% per niente p c abbastanza 1 m lt 57% Gli alunni hann mstrat interesse e apprezzament rispett al prgett e ai temi trattati? mltissim 38% abbastanza per niente pc Punti di frza dell esperienza Cinvlgiment psitiv e generale delle classi rispett alle attività prpste. Lavri di grupp e interessanti metd didattici alternativi di apprfndiment rispett alle materie di studi svlte nel crs dell'ann sclastic Desumere dalla reale esperienza vissuta dai bambini le attività per cgliere le cnscenze scientifiche Attravers gli esperimenti è stat pssibile rendere cmprensibile agli alunni i cncetti più cmplessi L'esperienza pratica Esperimenti. Attività pratica Lavr di grupp. Argment cinvlgente per i bambini Attività: esperimenti, mappa cncettuale, invenzine mezzi eclgici Interesse e peratività negli alunni Psitiv l'apprcci labratriale dell'esperienza Presenza in classe di un'insegnante "altra". Alternanza di attività, us della maniplazine per rinfrzare i cncetti Interazine, riflessine su temi imprtanti, diversificazine delle attività, lavri di grupp in frma ludica La pssibilità di utilizzare gli incntri cme intrduzine al percrs sclastic sull'aria, la pssibilità di utilizzare materiali e didattiche nuve spess pc utilizzate a scula, la pssibilità di fare esperienze pratiche, di essere seguiti da una esperta che sa rispndere alle curisità dei bambini in md chiar e cmplet Md di Giada (l'peratrice ndr) di prprre le cse e rapprtarsi cn i bambini Attività e metdlgie sn state funzinali? mltissim 33% abbastanza per niente pc mlt 62% Punti di deblezza dell esperienza Il temp: purtrpp 2 sle lezini da due re sn state pche per pter fare tutte le attività prpste e per pter rispndere a tutte le dmande curise dei bambini La mancanza di un incntr tra l'insegnante e l'esperta prima degli incntri in classe. Temp limitat rispett al numer degli alunni (nn si respira!) tempi ristretti, ripetitività dei temi trattati Tempi trpp limitati per apprfndire le tematiche trattate Trpp pc temp per gli esperimenti Sl due incntri Temp limitat mlt 67% 13 Prgett RESPIRA! Relazine cnclusiva labratri Scule Primarie Cesenatic a cura di Anima Mundi

14 Ritiene adeguat il linguaggi e l'apprcci dell'peratre? Ritiene che le famiglie sian state cinvlte? mltissim 38% abbastanza per niente pc mlt 1 mltissim 14% per niente 1 pc 14% mlt 62% abbastanza 52% Ritiene di cntinuare l'esperienza nel prssim ann sclastic? nn rispnde 24% n 1 si 66% Se n perchè? Il prssim ann inizia il nuv cicl cn le classi prime Se sì cme? Inserend il prgett Respira nel percrs di scienze e di educazine alla cnvivenza civile; utilizzand il materiale frnit per attività cn la classe Cn le stesse mdalità cambiand tema In accrd cn il successiv rdine di scula Cn più incntri in classe e prgrammand le attività cn l'esperta Dedicare al prgett più temp e farl precedere da una prgrammazine cndivisa espert/insegnante Pssibilmente prgrammand l'attività cn gli esperti Ci affidiam alla vstra cmpetenza Sarebbe interessante riprprre l'esperienza piché viene fferta alle classi la pssibilità di apprfndire gli argmenti affrntati in scienze. Offre pi un'ccasine imprtante di interazine e cndivisine tra gli alunni all'intern della classe

presso le scuole primarie del Comune di Cesena

presso le scuole primarie del Comune di Cesena R e l a z i n e d e l l e a t t i v i t à press le scule primarie del Cmune di Cesena a.s. 2008-2009 a cura di Anima Mundi Indice Il prgett respira! nel su cmpless pag. 2 I labratri nelle scule primarie

Dettagli

presso le scuole primarie del Comune di Cesenatico

presso le scuole primarie del Comune di Cesenatico R e l a z i n e d e l l e a t t i v i t à press le scule primarie del Cmune di Cesenatic a.s. 2009-2010 a cura di Anima Mundi Indice Il prgett respira! nel su cmpless pag. 2 I labratri nelle scule primarie

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

presso le scuole secondarie della provincia di Forlì-Cesena

presso le scuole secondarie della provincia di Forlì-Cesena R e l a z i n e d e l l e a t t i v i t à press le scule secndarie della prvincia di Frlì-Cesena a.s. 2009-2010 INDICE a cura di Anima Mundi II prgett Respira! nel su cmpless PAG. 2 I risultati raggiunti:

Dettagli

RELAZIONE DELLE ATTIVITA

RELAZIONE DELLE ATTIVITA RELAZIONE DELLE ATTIVITA PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Ipplit Niev GAMBETTOLA a.s. 2007-2008 A CURA DI INDICE Intrduzine: ii prgett Respira! nel su cmpless PAG. 2 Attività e metdlgie nelle scule

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa prgetti 1.1 Denminazine prgett ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE 1.2 Respnsabile prgett Prf.ssa Marr Anna Elisabetta Indicare l ambit disciplinare: Ambit linguistic/stric gegrafic-ambientale

Dettagli

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di

Il progetto Conosciamo il Tevere si propone come uno strumento creativo per l'apprendimento dell ecosistema fluviale e delle tematiche di Il prgett Cnsciam il Tevere si prpne cme un strument creativ per l'apprendiment dell ecsistema fluviale e delle tematiche di inquinament ad ess crrelate, prmuvend la prevenzine e la prtezine attravers

Dettagli

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015

Dati dai questionari. Report preliminare. Maggio 2015 Dati dai questinari Reprt preliminare Maggi 2015 Dati Scule Regine Abruzz 3,9% 16 Basilicata 0,5% 2 Calabria 2,4% 10 Campania 3,9% 16 Emilia Rmagna 4,6% 19 Friuli Venezia Giulia 3,4% 14 Lazi 4,1% 17 Liguria

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

PROGETTO EOLO PIANIFICHIAMO INSIEME LA QUALITÀ DELL ARIA SOGGETTO PROPONENTE CIRCOLO MERLINO DI FERRARA. Relazione finale

PROGETTO EOLO PIANIFICHIAMO INSIEME LA QUALITÀ DELL ARIA SOGGETTO PROPONENTE CIRCOLO MERLINO DI FERRARA. Relazione finale PROGETTO EOLO PIANIFICHIAMO INSIEME LA QUALITÀ DELL ARIA SOGGETTO PROPONENTE CIRCOLO MERLINO DI FERRARA Relazine finale Il prgett El, è stat realizzat dal Circl Merlin di Ferrara in cllabrazine cn la scula

Dettagli

Sperimentiamo in inglese

Sperimentiamo in inglese Istitut Omnicmprensiv Statale Beat Simne Fidati Scula d Infanzia, Primaria, Secndaria prim grad e Secndaria Superire (IPSIA) Lcalità La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203 0743751017 074376180 E-mail

Dettagli

Cos è il Master Essere HR Business Partner?

Cos è il Master Essere HR Business Partner? Cs è il Master Essere HR Business Partner? Un percrs che aiuta i prfessinisti HR ad andare ltre in termini di autrevlezza e fcalizzazine sul cliente e sui risultati. Quali biettivi permette di raggiungere?

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO E ALLA NAVIGAZIONE IN PIATTAFORMA

GUIDA ALL ACCESSO E ALLA NAVIGAZIONE IN PIATTAFORMA GUIDA ALL ACCESSO E ALLA NAVIGAZIONE IN PIATTAFORMA Indice Linee guida per accedere alla piattafrma Csa fare al 1 access Csa fare al 2 access e successivi Passwrd Username dimenticata? Ecc csa fare Linee

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo)

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo) Relazine secnd labratri TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Prblem slvine Apprendiment cperativ) Salima Bartalena Alessandr Burrni Claudia Mazzanti INTRODUZIONE In quest labratri abbiam prvat sul camp

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

Questionario genitori

Questionario genitori ...... "'.,....... *... ~' ISTITUT STATALE I ISTRUZINE SUPERIRE "ANTNI RSMINJ" {NAPLI) Questinari genitri Gent.mi Genitri, il presente questinari cstituisce parte integrante del prgett di autvalutazine

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

Griglia di valutazione della scuola secondaria

Griglia di valutazione della scuola secondaria Griglia di valutazine della scula secndaria Criteri CONOSCENZE COMPETENZE e indicatri desunti dal frmat SAPERE F. Cmunicare G. Individuare cllegamenti e relazini Cnsce i cntenuti in riferiment alle discipline

Dettagli

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti.

Comprende quindi,suddivisi in aree, attività e progetti che la scuola attua anche in collaborazione con altre agenzie formative e esperti. Istitut Cmprensiv San Cascian V.P. LA PROGETTAZIONE EXTRACURRICOLARE Rappresenta un integrazine alla prgettazine curriclare, vlta a ptenziare l fferta frmativa e a valrizzare le risrse del territri. Cmprende

Dettagli

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale

Al Sindaco Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sociale Prt. 2015/ 4253/ U Este, 05/06/2015 Pag: 05 Al Sindac Agli Ass.ri Ambiente e Cultura E p.c. all Assistente Sciale Oggett: Liberambiente per i Centri Estivi 2015. Gentili Sindac ed Assessri, siam a prprvi

Dettagli

Licei Costanza Varano Camerino

Licei Costanza Varano Camerino Licei Cstanza Varan Camerin SCHEDA PER L'ANALISI DELLA DOMANDA Prima Parte (a cura dell studente-diplmat, in mdalità assistita) 1. DATI PERSONALI (per studenti/diplmati) Nme e Cgnme studente Lug e data

Dettagli

presso le scuole primarie del Comune di Gambettola

presso le scuole primarie del Comune di Gambettola R e l a z i n e d e l l e a t t i v i t à press le scule primarie del Cmune di Gambettla a.s. 2008-2009 a cura di Anima Mundi Indice Il prgett respira! nel su cmpless pag. 2 I labratri nelle scule primarie

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

Verso il II Forum dei Catechisti

Verso il II Forum dei Catechisti Vers il II Frum dei Catechisti 30 giugn 2011 1- La Catechesi che si ispira al Catecumenat è: Un percrs in cui la chiesa cllabra cn le famiglie nell educazine cristiana dei figli. E cndtta da un catechista

Dettagli

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 Cmunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015 LA RELAZIONE CONCLUSIVA PERCHÉ UNA PIATTAFORMA PER LA DIDATTICA? IL MANDATO DEL COLLEGIO Cn l individuazine della Funzine strumentale per l us dell infrmatica

Dettagli

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe

LOGO DELL'ISTITUTO. QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggio di informazioni da Scuola a Scuola. Scuola di Provenienza Classe. Scuola Accogliente Classe LOGO DELL'ISTITUTO QUESTIONARIO INFORMATIVO - Passaggi di infrmazini da Scula a Scula Scula di Prvenienza Classe Scula Accgliente Classe ALUNNO/A _ A.s. / (Da cmpilare a cura delle insegnanti di classe

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO GESU -MARIA VIA FLAMINIA, 63 009 ROMA Tel. 06333722 fax 063322046 Mail: ist.gesu-maria@mclink.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Comprendente: UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA MOVIMENTO E GUSTO CON L EQUILIBRIO GIUSTO! Cmprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE IC Rvig 3 - Insegnanti: Osti

Dettagli

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione

Oggetto: Attivazione percorsi di didattica laboratoriale. Modalità e procedura d iscrizione Prt. N 6670/c29d Telese Terme, 22 ttbre 2015 Ai dcenti Agli studenti Ai genitri p.c al DSGA Web Oggett: Attivazine percrsi di didattica labratriale. Mdalità e prcedura d iscrizine L istitut d Istruzine

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta.

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014. Scuola dell Infanzia Sant Efisio. Scuola Paritaria Madre Teresa Quaranta. PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE A.S. 2013\2014 Scula dell Infanzia Sant Efisi Scula Paritaria Madre Teresa Quaranta La Strada Maestra..vita è cme andare in bicicletta: se vui stare in equilibri devi muverti.

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE.

COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. GIOVANI SOCI DELLA CASSA RURALE DI TRENTO PRESENTANO: COMUNICARE CORSO DI COMUNICAZIONE. Cme previst dall statut e cme sempre è stat nell intent del direttiv dell assciazine, i Givani Sci della Cassa Rurale

Dettagli

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1

Tutti pronti a partire. Istituto Comprensivo di Brisighella 1 Tutti prnti a partire Istitut Cmprensiv di Brisighella 1 Premessa: Le insegnanti delle Scule dell Infanzia, appartenenti all Istitut cmprensiv di Brisighella, intendn attuare, in cllabrazine cn la Plizia

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia

Istituto Comprensivo Alfonso Volpi Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia Istitut Cmprensiv "Alfns Vlpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Sclastica Dtt.ssa Nunzia Malizia Istitut Cmprensiv "Alfns Vlpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 I prdtti e servizi Registr

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI GALVANI IODI Reggi Emilia Via Canalina, 21 tel. 0522 325711- fax 0522 294233 Internet: www.galvaniidi.it mail:reri090008@pec.istruzione.it - Cdice fiscale:

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Oregina

Istituto Comprensivo Statale Oregina Istitut Cmprensiv Statale Oregina 1. Denminazine prgett Titl Le scienze a scula.nn sl teria vver fisica, chimica e bilgia nell esperienza qutidiana Scula : Istitut Cmprensiv Oregina scula primaria e secndaria

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Istitut Cmprensiv A. Manzni Mttla (Ta) Cdice meccangrafic: TAIC852005 Pian di Miglirament (PDM) Istitut Cmprensiv Manzni Mttla (Ta) 1 Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA Ann Sclastic 2013-2014 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA PERCORSO DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA FINALITA : Acquisire una miglire cnscenza del territri e dei rischi presenti in ess, al fine di predisprre

Dettagli

Prot.n. 6363 / 17-17 Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

Prot.n. 6363 / 17-17 Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO Istitut Cmprensiv Statale Ital Calvin Jesl (VE) Piazza Mattetti, 12 - Cd. Mecc. VEIC81500D Cd. Fisc. 93020690272 0421-951186 - 0421-952901 VEIC81500D@istruzine.it - www.istitutcmprensivcalvin.it Prt.n.

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Scula dell Infanzia Primaria Secndaria 1 Grad Via San Bernard, 10 29017 Firenzula d Arda www.istitutcmprensivfirenzula.gv.it Email: pcic818008@istruzine.it Pec.:pcic818008@pec.istruzine.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni

NATURA E FANTASIA. Una proposta per produrre conoscenza scientifica con bambini dai 3-5 anni FORMAT EDUCATIVO DIDATTICO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA NATURA E FANTASIA Una prpsta per prdurre cnscenza scientifica cn bambini dai 3-5 anni IDEA DI FONDO L intent è quell di prprre un esperienza frmativa

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM Master in Alt Apprendistat Sluzini di supprt alla gestine e svilupp di prdtt in ambit NPD e Figura prfessinale e biettiv Gli apprendisti destinatari del prgett frmativ sn: laureati, di prim e secnd livell,

Dettagli

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE Studi sulla vendita diretta cn il cinvlgiment delle imprese agricle delle Marche ed attravers il mnitraggi del prgett pilta VDO Relazine di mnitraggi Rma, 31 gennai 2012

Dettagli

Progetto di Istituto LEGALITA

Progetto di Istituto LEGALITA Prgett di Istitut LEGALITA Il seguente prgett investe tutti e tre gli rdini sclastici (infanzia, primaria e secndaria di I grad),in quant l Istitut, pne al centr del Pian dell Offerta Frmativa l educazine

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Merate via Manzni, 43 23807 Merate (LC) CF 94018900137 Tel. 039 9902016 segreteria@cmprensivmerate.it - LCIC81800E@pec.istruzine.it

Dettagli

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico

PDP/BES. Indirizzo O Classico O Scientifico MINISTERO DELL ISTRUZIONE, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Pl Liceale SOCRATE Via P. Reginald Giuliani, 15-00154 ROMA PDP/BES Allievi cn altri Bisgni Educativi

Dettagli

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione Tip Ente: Trasversale Uffici: Servizi Bibliteca Servizi: Prestit/cnsultazine INDICE Smmari 1 Oggett e cntenuti... 3 1.1 Descrizine del servizi ggett di custmer satisfactin... 4 1.2 Descrizine del prcess

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

lavorare sereni NatalHotel Una serata indimenticabile Lasciate nei vostri clienti il ricordo indimenticabile in una serata a sorpresa:

lavorare sereni NatalHotel Una serata indimenticabile Lasciate nei vostri clienti il ricordo indimenticabile in una serata a sorpresa: NatalHtel Una serata indimenticabile Lasciate nei vstri clienti il ricrd indimenticabile in una serata a srpresa: nella macchina del temp: anticipazine del Natale Una serata inaspettata ed eccezinale,

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni

Tutti a scuola almeno fino a 16 anni Tutti a scula almen fin a 16 anni LE BUONE PRATICHE: BIENNIO UNITARIO SUBITO L Esperienza dell ITIS Cbianchi di Verbania raccntata da Guid Bschini Nell ann 1886 venne fndata a Intra cittadina del Lag Maggire

Dettagli

CO.VA.R.14 PER COMUNE DI NICHELINO Evento Famiglie e Visite Ecocentro

CO.VA.R.14 PER COMUNE DI NICHELINO Evento Famiglie e Visite Ecocentro Relazine finale CO.VA.R.14 PER COMUNE DI NICHELINO Event Famiglie e Visite Eccentr a.s. 2012/2013 pg 1/10 28/06/2013 Relazine finale EVENTO FAMIGLIE E VISITE ECOCENTRO PRESSO COMUNE DI NICHELINO Alba,

Dettagli

Parte di approfondimento

Parte di approfondimento CORSI IN FASE DI PROGRAMMAZIONE Girnate frmative sulla prgettazine eurpea 9 e 10 settembre 2014 Frmazine sul tema della cartgrafia Ottbre 2014 La nuva prgrammazine Eurpea 2014 2020 è rmai quasi del tutt

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE Anno Scolastico 20 / Il sottoscritto genitore / tutore. dell alunno cognome nome CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE Anno Scolastico 20 / Il sottoscritto genitore / tutore. dell alunno cognome nome CHIEDE Istitut Prfessinale Industria e Artigianat A. VOLTA Istitut Paritari per Orafi ed Odnttecnici Via Picenza n.92-84133 SALERNO Tel e fax. 089 333960 e-mail: istitut_a_vlta@liber.it www.istitutalessandrvlta.cm

Dettagli

PROPOSTA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DIFFERENZIA ANCHE TU!

PROPOSTA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DIFFERENZIA ANCHE TU! PROPOSTA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE 2018-2019 DIFFERENZIA ANCHE TU! La prpsta educativa di Cem Ambiente per l ann sclastic 2018-2019 è rivlta alle scule del su territri e ha l biettiv di spiegare ai ragazzi

Dettagli

SCUOLA CAPOFILA AREA VALDINIEVOLE 2 CIRCOLO DIDATTICO PESCIA

SCUOLA CAPOFILA AREA VALDINIEVOLE 2 CIRCOLO DIDATTICO PESCIA Azienda U.S.L. 3 Zna di Pistia Unità Funzinale Salute Mentale Infanzia e Adlescenza Via Curtatne e Mntanara n 54 SCUOLA CAPOFILA AREA VALDINIEVOLE 2 CIRCOLO DIDATTICO PESCIA PROGETTO SCOleDIpistia Scprire

Dettagli

Il prezzo giusto...per LO spettacolo giusto!!! presenta:

Il prezzo giusto...per LO spettacolo giusto!!! presenta: Il prezz giust...per LO spettacl giust!!! L Accademia Magna Graecia Muse Archelgic Nazinale di Paestum presenta: Rassegna Emergenze 2014/2015 Il teatr del Muse il muse del teatr Il teatr è l specchi del

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO MUSICA MAESTRO Scuola secondaria di I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ALLEGATO 1 (scheda prgett aggiuntiv) Ann sclastic 2015/2016 Scula secndaria di I grad G. Mazzini ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNA CAPOLUOGO Scula Infanzia - Primaria e Secndaria di 1 grad Via Prvinciale per

Dettagli

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA

COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA COME ACCOSTARSI ALLA BIBBIA 1. Leggere, studiare e meditare la Bibbia Prima di intraprendere un studi sul cme interpretare la Bibbia, è imprtante cgliere le differenze che intercrrn fra i diversi mdi di

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015 Wrkshp di ftgrafia e ftritcc Milan, 22 nvembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

Comune di Muggia Provincia di Trieste Servizio Educativo Politiche Giovanili Muggia, 28 settembre 2015 Cultura E Sport

Comune di Muggia Provincia di Trieste Servizio Educativo Politiche Giovanili Muggia, 28 settembre 2015 Cultura E Sport Cmune di Muggia Prvincia di Trieste Servizi Educativ Plitiche Givanili Muggia, 28 settembre 2015 Cultura E Sprt Prt. n. Al Dirigente Sclastic dell Istitut Cmprensiv G. Luci dtt.ssa Marisa Semerar Oggett:

Dettagli

EDUCATIONAL CENTER FOR MOTHER EARTH

EDUCATIONAL CENTER FOR MOTHER EARTH Quale tip di essere uman vgli che prenda frma attravers il mi intervent educativ? www.intelligenzaemtiva.it - www.fr-mther-earth.rg LO STATO DELL EDUCATIONAL CENTER FOR MOTHER EARTH Bastia Umbra (PG) Qui

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PROGETTO DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO-DISCIPLINARE CLIL/9 ore L2. (Matematica Scienze - Educazione) SCUOLA PRIMARIA IC MERANO II

PROGETTO DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO-DISCIPLINARE CLIL/9 ore L2. (Matematica Scienze - Educazione) SCUOLA PRIMARIA IC MERANO II PROGETTO DI POTENZIAMENTO LINGUISTICO-DISCIPLINARE CLIL/9 re L2 (Matematica Scienze - Educazine) SCUOLA PRIMARIA IC MERANO II Scula primaria San Pietr di Lana e Scula primaria G.Galilei T.P PERIODO: ann

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS

AGGIORNAMENTO CONTINUO ERASMUS PLUS TITL DEL PRGETT DCENTE REFERENTE AGGIRNAMENT CNTINU ERASMUS PLUS PANNNI GRUPP DI PRGETT/CMMISSINE CLLABRATRI ESTERNI AREA FUNZINE STRUMENTALE DI RIFERIMENT ISTITUZINI (RETE DEURE)CMUNITA' EURPEA PRIVATI

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunno con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA) Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail: BC80300R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane

Campionato Regionale Serie D Femminile 2014 2015 Progetto Giovane Reginale Serie D Femminile 2014 2015 Prgett Givane Appendice alla circlare di indizine Campinati Reginali serie C e D 2014 2015 Reglamentazine PG 2014-2015 In prsecuzine del Prgett Givane iniziat nella

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

I ruoli della libreria nel Programma NpL

I ruoli della libreria nel Programma NpL I ruli della libreria nel Prgramma NpL Le librerie sn ricnsciute da NpL cme lughi facilitanti all intern delle reti lcali del Prgramma. Grandi piccle, indipendenti, di catena, psizinate nei circuiti della

Dettagli