COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO. (Provincia di Cremona)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO. (Provincia di Cremona)"

Transcript

1

2 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO (Provincia di Cremona) 1

3 SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO DI RECUPERO denominato «NUOVA SALA POLIFUNZIONALE» Articolo 46, L.R. 12/2005 e s.m.i. ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.. DEL APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N DEL 2

4 L'anno duemila diciassette, addì del mese di ( / /2017), avanti al sottoscritto ufficiale rogante notaio Sono comparsi: I), nato a il in qualità di responsabile del pro tempore del Comune di Bagnolo Cremasco, che qui interviene in nome e per conto dello stesso Comune ai sensi dell articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e dell articolo 107, commi 2 e 3, lettera c), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, allo scopo autorizzato con atto del Sindaco n. in data ai sensi dell articolo 50, comma 10, del citato decreto legislativo n. 267 del 2000, nel seguito del presente atto denominato semplicemente «Comune», da una parte, dall'altra parte: II) DON PAVESI MARIO ANGELO nato a Sergnano (Cr.) Bagnolo Cremasco Via A.Moro,1 legale rappresentante della Parrocchia S. Stefano Protomartire C.F (di seguito, la Parrocchia ) III) MOTTA PIERANGELA, nata a Novara il 01/04/1929 C.F. MTTPNG29D41F952X e QUARTAROLI CARLO, nato a Forlì il 14/08/1928 C.F. QRTCRI28MI4D704Y e QUARTAROLI ROSA ANNA MARIA nata a Bagnolo Cremasco il 11/12/1959 C.F. QRTNN59T51A570T, e FOGLIO DAVIDE nato a Rivolta D Adda il 07/05/1974 C.F. FGLDVD74E071357S e ZACCARELLI LIDIA nata a Faenza il 3101/1930 C.F. ZCCLDI30A71D458D e CARNITI ERMELLINA nata a Bagnolo Cremasco il 31/08/1945 C.F.CRNRLL45M71A70E e Crema CARNITI NERINO nato a Bagnolo Cremasco il 16/10/1953 C.F. CRNNRN53R16A570H e residente 3

5 ZAGHEN ANGELO nato a Cremosano il 02/09/1948 C.F. ZGHNGL48P02D151O e ZAGHEN MARINA nata a Crema il 243/4/1981 C.F. ZGHMRN81D63D142B e TARNACEANU COSTEL DANIEL nato in Romania il 20/05/1975 C.F.TRNCTL75E20Z129E e Bagnolo Cremasco ROSAS CONDOR IRMA TEOFILA nata in Perù il 07/11/1958 C.F. RSSRM158S47Z611U e Bagnolo Cremasco PASSARELLO VINCENZA nata a Mistretta il 20/11/1936 C.F.PSSVCN36S60F251P e Bagnolo Cremasco (di seguito «i Condomini o il Condominio CARLOTTA», mentre la Parrocchia, unitamente ai Condomini, i Richiedenti ), Detti comparenti della cui identità personale io rogante sono certa convengono e stipulano quanto segue:- PREMESSO CHE A. La Parrocchia S. Stefano protomartire di Bagnolo Cremasco è proprietaria degli immobili così distinti al Catasto fabbricati di Bagnolo Cremasco: - fg. 6 mapp.186/510 area urbana - fg. 6 mapp.188 cat. A/4 Classe 2 Cons. vani 2,5 SUP. cat. mq 40 R.C. 82,63 - fg. 6 mapp.270/501 cat. A/3 Classe 1 Cons. vani 6 SUP. cat. mq 128 R.C. 340,86 - fg. 6 mapp.270/502 cat. C/4 Classe 1 Cons. mq 760 SUP. cat. mq 937 R.C. 942,02 - fg. 6 mapp.270/503 cat. C/4 Classe 1 Cons. mq 76 SUP. cat. mq 82 R.C. 94,38 - fg. 6 mapp.270/504 cat. D/3 R.C ,00 (di seguito, l oratorio ); B. il citato immobile è identificato nel vigente piano di governo del territorio del comune di Bagnolo Cremasco approvato con deliberazione del consiglio comunale n. in data, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. in data, come segue: ambiti della città storica, per una superficie complessiva di mq con l imposizione di un vincolo procedimentale in forza del 4

6 quale l'edificazione e la ristrutturazione edilizia sono subordinati all'approvazione del piano di recupero, qui denominato «NUOVA SALA POLIFUNZIONALE»; C. i Condomini: MOTTA PIERANGELA, nata a Novara il 01/04/1929 C.F. MTTPNG29D41F952X e QUARTAROLI CARLO, nato a Forlì il 14/08/1928 C.F. QRTCRI28MI4D704Y e QUARTAROLI ROSA ANNA MARIA nata a Bagnolo Cremasco il 11/12/1959 C.F. QRTNN59T51A570T, e FOGLIO DAVIDE nato a Rivolta D Adda il 07/05/1974 C.F. FGLDVD74E071357S e ZACCARELLI LIDIA nata a Faenza il 3101/1930 C.F. ZCCLDI30A71D458D e CARNITI ERMELLINA nata a Bagnolo Cremasco il 31/08/1945 C.F.CRNRLL45M71A70E e Crema CARNITI NERINO nato a Bagnolo Cremasco il 16/10/1953 C.F. CRNNRN53R16A570H e residente ZAGHEN ANGELO nato a Cremosano il 02/09/1948 C.F. ZGHNGL48P02D151O e ZAGHEN MARINA nata a Crema il 243/4/1981 C.F. ZGHMRN81D63D142B e TARNACEANU COSTEL DANIEL nato in Romania il 20/05/1975 C.F.TRNCTL75E20Z129E e Bagnolo Cremasco ROSAS CONDOR IRMA TEOFILA nata in Perù il 07/11/1958 C.F. RSSRM158S47Z611U e Bagnolo Cremasco PASSARELLO VINCENZA nata a Mistretta il 20/11/1936 C.F.PSSVCN36S60F251P, sono proprietari, ciascuno per la propria quota, del Condominio CARLOTTA sito in Via Geroldi confinante con la proprietà della Parrocchia oggetto dell intervento; 5

7 D. il citato Condominio rientra nell ambito del tessuto urbano consolidato del Comune e, quindi, in un ambito differente rispetto a quello dell oratorio; E. la distanza tra l oratorio oggi esistente e il fabbricato del condominio è pari a mt. 4,55 (metri quattro e cinquantacinque centimetri) dallo spigolo sud-ovest del condominio identificato con il n 3 alla parete Nord del fabbricato contraddistinto dal n 1, misurata in prolungamento di allineamento della parete Ovest del condominio e mt. 3,70 (metri tre e settanta centimetri) misurata dallo spigolo sud-est del fabbricato n 3 allo spigolo nord-est della recinzione che delimita la sede stradale, come riportato dalla tav. n.2 allegata. F. al fine di poter procedere all intervento di demolizione e ricostruzione dell oratorio, meglio descritto al successivo art. 2 della presente Convenzione, mantenendo le attuali distanze esistenti tra il Condominio e l oratorio, si procede, ai sensi del D.M. 1444/68, art. 9, ultimo comma e ai sensi dell art. 14 della L.R. 12/05, includendo in variante al PGT nel perimetro del piano di recupero, ai fini planivolumetrici, anche l edificio di proprietà del Condominio; G. i Richiedenti hanno presentato al Comune di Bagnolo Cremasco richiesta di Piano di recupero, con i relativi allegati, al protocollo comunale al n. 2017, per un intervento di ristrutturazione edilizia e nuova costruzione da eseguirsi sugli immobili identificati nel Catasto Fabbricati come segue: fg. 6 mapp. 186/510 area urbana fg. 6 mapp. 188 cat. A/4 Classe 2 Cons. vani 2,5 SUP.cat. mq 40 R.C. 82,63 fg. 6 mapp.270/501 cat. A/3 Classe 1 Cons. vani 6 SUP.cat. mq 128 R.C. 340,86 fg. 6 mapp.270/502 cat. C/4 Classe 1 Cons. mq. 760 SUP.cat. mq 937 R.C. 942,02 fg. 6 mapp.270/503 cat. C/4 Classe 1 Cons. mq. 76 SUP.cat. mq 82 R.C. 94,38 fg. 6 mapp.270/504 cat. D/3 R.C ,00 Per una superficie territoriale complessiva di mq 3856 ( tremilaottocentocinquantasei ). Il perimetro del piano di recupero comprende, ai fini planivolumetrici, di cui alla premessa F, gli immobili di proprietà dei Condomini identificati nel Catasto Fabbricati come segue: fg.6 mapp.186/516 cat. Area urbana 6

8 fg. 6 mapp. 187/501 cat. C/6 Cl. 4 Cons. mq 14 Sup. cat. mq 14 R.C fg.6 mapp.186/516 cat. Area urbana fg. 6 mapp. 187/501 cat. C/6 Cl. 4 Cons. mq 14 Sup. cat. mq 14 R.C fg.6 mapp.186/516 cat. Area urbana fg. 6 mapp. 187/501 cat. C/6 Cl. 4 Cons. mq 14 Sup. cat. mq 14 R.C fg.6 mapp.186/511 categoria area urbana fg.6 mapp.186/504 categoria A/4 classe 2 Cons. vani 3 Sup. Cat. mq 74 R.C. 99,16 fg.6 mapp.186/517 categoria area urbana fg.6 mapp.186/509 categoria A/3 classe 2 Cons. vani 2,5 Sup. Cat. mq 53 R.C. 167,85 fg.6 mapp.186/512 categoria area urbana fg.6 mapp.186/521 categoria A/3 classe 1 Cons. vani 4 Sup. Cat. mq 57 R.C. 227,34 fg.6 mapp.186/514 categoria area urbana fg.6 mapp.186/522 categoria A/3 classe 1 Cons. vani 4,5 Sup. Cat. mq 55 R.C. 255,65 fg.6 mapp.186/517 categoria area urbana fg.6 mapp.186/523 categoria A/3 classe 1 Cons. vani 3 Sup. Cat. mq 50 R.C. 170,43 H. sull area sopra identificata non gravano vincoli di natura ambientale, paesaggistica, idrogeologica, sismica o altri vincoli previsti da leggi speciali che ostano alla realizzazione dell intervento di recupero; I. con deliberazione del Consiglio comunale n. in data, esecutiva, con la quale veniva adottato il piano di recupero in variante al PGT denominato Oratorio di Via Geroldi; L. con deliberazione del Consiglio comunale n. in data, esecutiva, con la quale è stato approvato definitivamente il piano di recupero in variante al PGT denominato Oratorio di Via Geroldi; M. i Condomini di via Geroldi, meglio indicati alla precedente premessa C, nulla ostano e tal fine danno il loro assenso all intervento in oggetto, rinunciando ad ogni contestazione o pretesa relativamente alle distanze tra l oratorio oggetto di intervento e la loro proprietà; 7

9 N. l intervento in oggetto non modificherà le distanze oggi esistenti tra l oratorio e il condomino di via Geroldi O. come da estratto del verbale dell assemblea ordinaria del 4 marzo 2017, il Condominio ha approvato la partecipazione alla presente convenzione (allegato ) Tutto ciò premesso e confermato Si stipula tra il sig il quale interviene nel presente atto in qualità di responsabile dell Ufficio Tecnico Del Comune di Bagnolo Cremasco e i Richiedenti, la seguente convenzione. ART. 1 - OBBLIGO GENERALE 1. Tutte le premesse fanno parte integrante della convenzione. 2. La Parrocchia si impegna ad assumere gli oneri e gli obblighi che seguono, precisando che il presente atto è da considerarsi per essa vincolante e irrevocabile fino al completo assolvimento degli obblighi convenzionali, attestato con appositi atti deliberativi o certificativi da parte del Comune ai sensi della presente convenzione. 3. In caso di trasferimento le garanzie già prestate dalla Parrocchia non vengono meno e non possono essere estinte o ridotte se non dopo che il suo successivo avente causa a qualsiasi titolo abbia prestato a sua volta idonee garanzie a sostituzione o integrazione La sottoscrizione della convenzione costituisce piena acquiescenza alle future determinazioni comunali necessarie all esecuzione delle previsioni della medesima con rinuncia espressa a opposizioni o contenzioso nei confronti degli atti del Comune allo scopo finalizzati e conformi allo stessa. 5. Dall attuazione della presente Convenzione non deriva alcun obbligo, a carico dei Condomini di via Geroldi nei confronti del Comune. Resta inteso, in ogni caso, che i Condomini danno il loro assenso e nulla ostano all intervento in oggetto, ai fini di quanto indicato nelle premesse; ART. 2 OGGETTO DELL INTERVENTO L intervento consiste nella demolizione dell edificio esistente denominato cineteatro e nella ricostruzione sull area di un nuovo edificio. L edificio esistente sorge all interno della proprietà della Parrocchia a Nord confina in parte con la proprietà del condominio ed in parte con l edificio di proprietà della Parrocchia identificato con il n.2 nella Tav. 8

10 n.2 allegata. Il nuovo edificio sorgerà sullo stesso confine Nord ed all interno della proprietà della Parrocchia. ART. 3 - TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI 1. Tutti i termini previsti dal presente articolo decorrono dalla data di stipula della convenzione; 2. In ogni caso, fermo restando i termini diversi e specifici previsti dalla presente convenzione, tutti gli adempimenti prescritti da questa, non altrimenti disciplinati, devono essere eseguiti ed ultimati entro il termine massimo di 5 (cinque) anni, Entro lo stesso termine, la Parrocchia deve avere conseguito l ottenimento degli atti di assenso per la edificazione degli interventi previsti dal piano di recupero ART. 4 - OPERE DI URBANIZZAZIONE 1. In relazione al disposto del punto 2, quinto comma dell art. 8 della Legge 06/08/1967 n.765 integrato dalla Legge Regionale n 12/2005, si prende atto che la zona in cui è inserito l immobile oggetto del Piano di Recupero risulta essere già servita da tutte le opere di urbanizzazione esistenti (accesso stradale, rete idrica, rete distribuzione energia elettrica, rete telefonica, rete distribuzione gas metano, rete smaltimento acque chiare e scure ) 2. Conseguentemente il presente Piano potrà essere attuato senza la previsione di nuove opere di urbanizzazione primaria, ma con l adeguamento, ove necessario di quelle esistenti. Tale adeguamento eventuale sarà a carico della Parrocchia ART. 5 - ONERI DI URBANIZZAZIONE Visto l art.17 comma 3 del D.P.R. 380/2001, rilevato che in base al vigente P.G.T., piano dei servizi, l opera rientra tra servizi privati di interesse pubblico, specificatamente nei servizi di conclamata utilità pubblica, erogata in forma indifferenziata e in generale gratuita, non soggetti ad alcun tipo di convenzione con l ente pubblico. (artt.1.2-5) gli oneri concessori per tale intervento non sono dovuti. ART. 6 - OPERE DI URBANIZZAZIONE ESTRANEE AL REGIME CONVENZIONALE 1. Risultano estranee al regime convenzionale e pertanto da eseguirsi a cura e spese esclusive della Parrocchia a prescindere dalle obbligazioni derivanti dalla disciplina urbanistica, le seguenti opere: 9

11 a) eventuali strade a fondo cieco e relativi spazi di sosta, non previsti come da cedere al Comune o da asservire all uso pubblico, dal progetto esecutivo o dal planivolumetrico, chiuse con cancello o con barra mobile prima dell immissione sulla strada pubblica o di uso pubblico; b) passaggi ciclabili e pedonali afferenti alle singole utilizzazioni; c) posti macchina interni ai lotti ancorché obbligatori ai sensi delle vigenti disposizioni; d) verde privato in genere, interno ai singoli lotti ancorché obbligatorio ai sensi delle vigenti disposizioni; e) illuminazione degli accessi, protezione e automazione elettronica o meccanica degli stessi; f) allaccio e installazione dei contatori e delle altre apparecchiature inerenti le utenze private. 2. Tali opere, se previste dal permesso di costruire o dalle denunce di inizio attività, ancorché estranee al regime convenzionale, sono eseguite contemporaneamente all'edificio principale e comunque prima della ultimazione di questo e della richiesta di utilizzazione del medesimo. ART. 7 - DIMENSIONAMENTO DI AREE A STANDARD In relazione al dimensionamento di aree a standard si fa riferimento all art. 8 del Piano dei servizi del PGT vigente e precisamente alla Valutazione sistemica ART. 8 - REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI 1. Dopo la registrazione e trascrizione della convenzione la Parrocchia può presentare domanda per ottenere il permesso di costruire ovvero denuncia di inizio attività per l'edificazione in conformità ai vigenti strumenti urbanistici nonché al piano di recupero, con particolare riguardo alle norme di attuazione di quest ultimo. 2. L efficacia dei permessi di costruire o delle denunce di inizio attività, in qualunque forma ai sensi del comma 1, non è subordinata al pagamento degli oneri di urbanizzazione primarie, secondaria e costo di costruzione, con le modalità e nella misura in vigore al momento del rilascio del permesso di costruire o della presentazione della denuncia di inizio attività in considerazione che la nuova costruzione realizzata previa la demolizione de cineteatro esistente, costituisce essa stessa la realizzazione di 10

12 servizi di interesse generale che il PGT vigente descrive: ( in particolare la presenza del cineteatro, assume una rilevanza centrale rispetto all intero sistema dei servizi, in quanto integra la dotazione di servizi pubblici in misura significativa ART. 9 VARIANTI 1. La Parrocchia, e per essa i suoi eventuali aventi causa, a qualsiasi titolo, realizzerà quanto previsto dal piano di recupero, nel rispetto della presente convenzione e dei documenti allegati. 2. Saranno consentite senza necessità di approvazione di preventiva variante, ai sensi dell art.14 comma 12, della L.R.N 12/2005 modifiche nel rispetto dei contenuti del Piano di Governo del territorio vigente dietro idonea valutazione dell Ufficio tecnico e dell Amministrazione. 3. La destinazione prevista dal piano di recupero ed individuata nelle tavole allegate è residenziale e terziario. ART EDIFICI CON DESTINAZIONE DIVERSA 1. Qualora su parte dell'area inclusa nell ambito siano richiesti e autorizzati, compatibilmente con la normativa urbanistica vigente, interventi edificatori con destinazione diversa da quella prevista in origine, in sede di rilascio del relativo atto di assenso o di presentazione della denuncia di inizio attività sono reperite le aree a standard nella misura a conguaglio tra quanto previsto per la nuova destinazione e quanto precedentemente previsto per il dimensionamento del complesso oggetto di permesso di costruire. 2. E' facoltà del Comune disporre affinché tale conguaglio venga monetizzato ai sensi dell'articolo 46 della L.R. 12/2005 e s.m.i., l importo del conguaglio della monetizzazione è versato contemporaneamente al rilascio dell atto di assenso o della presentazione della denuncia di inizio attività. 3. Qualora in seguito alla diversa destinazione, in applicazione del comma 1, risultino aree a standard urbanistico in eccedenza, con conguaglio a favore del titolare, non si procederà ad alcuna restituzione da parte del Comune, né in termini di quantità di area, né in termini di monetizzazione. Ciò sia in ragione della reversibilità della nuova diversa destinazione che per il divieto della diminuzione degli spazi ad uso pubblico, nonché in ragione del consolidamento dei diritti acquisiti dalla collettività rappresentata dal Comune in seguito alla stipula della convenzione. 11

13 ART. 11 PUBBLICITA DEGLI ATTI Il progetto del piano di recupero è composto da: Tav. 1 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 9 Inquadramento generale: estratto mappa, PGT e aerofotogrammetrico. Planimetria Comparto, prospetti e dati planivolumetrici stato di fatto, stato di progetto e stato comparato. Documentazione Fotografica. Piante, Prospetti e sezioni Stato di Fatto. Piante, Prospetti e sezioni Stato di Progetto. Superamento barriere architettoniche progetto di visitabilità. Calcoli planivolumetrici comparati. Schema di convenzione. Atto di proprietà-visure e schede catastali-estratto aerofotogrammetrico-stralcio N.T.A. del PGT. Tav.10 Valutazione impatto paesistico. Tav.11 Relazione tecnica. Tav.12 Valutazione previsione clima acustico, Estratto da piano di azzonamento acustico. Tav. 13 Relazione Geologica. ART SPESE Tutte le spese, comprese le imposte e tasse, principali e accessorie, inerenti e dipendenti, riguardanti la convenzione egli atti successivi occorrenti alla sua attuazione, sono a carico esclusivo della Parrocchia. ART TRASCRIZIONE E BENEFICI FISCALI 1. La Parrocchia rinuncia ad ogni diritto di iscrizione di ipoteca legale che potesse competere in dipendenza della presente convenzione. 2. Il titolare autorizza il signor Conservatore dei Registri Immobiliari alla trascrizione della presente affinché siano noti a terzi gli obblighi assunti, esonerandolo da ogni responsabilità. 12

14 ART. 13 -TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI L Amministrazione, ai sensi del D.LGS. N. 196/2003 e s.m.i., informa i Richiedenti che tratterrà i dati, contenuti nel presente contratto, esclusivamente per lo svolgimento delle attività e per l assolvimento degli obblighi previsti dalle leggi e dai Regolamenti comunitari in materia. E richiesto, io notaio ho ricevuto questo atto da me pubblicato mediante lettura fattane alle parti che, a mia richiesta, l'hanno dichiarato conforme alla loro volontà ed in segno di accettazione lo sottoscrivono. Comune La Parrocchia I Condomini: 13

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma

Piano Urbanistico Attuativo Scheda 6 ATR/2 Onè Via Roma Piano Urbanistico Attuativo SCHEMA DI CONVENZIONE TRA il sig... nato a... il..., residente a... che agisce in atto nella sua qualità di responsabile del servizio ufficio tecnico comunale ed in rappresentanza

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. DELLE NTA SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Dettagli

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO

UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA OGGETTO COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO C.F. 83000790820 UFFICIO TECNICO IV SETTORE URBANISTICO - EDILIZIA PRIVATA CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA Pratica N. 19 Anno 1995 Concessione N. 349/S

Dettagli

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001)

DOMANDA DI AGIBILITA (art. 8 Regolamento Edilizio e D.p.r.380/2001) AREA 3 PIANIFICAZIONE, GESTIONE, TUTELA DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO : Sportello Unico Edilizia ed Attività Produttive Il Responsabile TITOLO VI CLASS 3 Aggiornato il 05/05/14 Marca da bollo

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno via Roma, 26 3202 Forno di Zoldo (BL) tel. 0437/7844 fax. 0437/7834 sito web: www.comune.forno di zoldo.bl.it e mail: fornodizoldo@clz.bl.it pec: comune.fornodizoldo.bl@pecveneto.it P.IVA 00205920259 Protocollo

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221 OGGETTO: Piano esecutivo convenzionato in D.U. 1.5 S.U.E. 41 "P.E.C. BORNARESIO" - Approvazione del progetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14)

CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi art. 149 c. 1 L.R. 65/14) Data di arrivo e n protocollo Comune di Pelago Provincia di Firenze Servizio Assetto del territorio COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI E CERTIFICATO DI CONFORMITÀ (ai sensi artt. 141-142-145 L.R. 65/14) Permesso

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CAMPILII CARLA - SPARACIARI ANTONIO - E SPARACIARI LUIGI - PIANO DI RECUPERO PER UN EDIFICIO URBANO DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN VIA ROMA N.127 SOTTOZONA A3 - ADOZIONE AI SENSI DELLA L.R. 34/92

Dettagli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli

7170/18.11.2009-Prefettura n. 306/30.11.09 pervenute al prot.n.10649/02.12.2009, situato in Rivoli Bollo 16,00 AL SIGNOR SINDACO AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DEL COMUNE DI RIVOLI VERONESE I sottoscritti: Sig. residente in via n., in qualità di (proprietario / usufruttuario) dell alloggio sottodescritto,

Dettagli

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016 Sezione 1 Spett.le Comune di Carpi Settore Ambiente Via Peruzzi, 2 41012 Carpi (MO) DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 286 DEL 22/04/2016

Dettagli

Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO

Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO All. A Rep. n. Racc. n. ATTO UNILATERALE D'OBBLIGO PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CENTRO AZIENDALE IN FREGIO ALLA VIA ROTONDA SEGNATELLO (nell area censita al

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016 COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Settore 2 Area P.O. N. 428 DEL 05/06/2014 LEGGE N. 448/1998 ART. 31 - COMMI 21 E 22 - ACQUISIZIONE GRATUITA ED ACCORPAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASSANO D ADDA. (provincia di Milano)

COMUNE DI CASSANO D ADDA. (provincia di Milano) COMUNE DI CASSANO D ADDA (provincia di Milano) SCHEMA DI CONVENZIONE URBANISTICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA denominato «Ex Linificio Canapificio Nazionale» Articolo 28, legge 17 agosto 1942,

Dettagli

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a: Marca da Bollo 16,00 Al Comune di Quartu Sant Elena Settore Pianificazione e Edilizia Privata Via Cap. Eligio Porcu 141 09045 Quartu Sant Elena (CA) OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità (ai sensi

Dettagli

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400

CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400 CITTÀ DI CASTELVETRANO Rep. 8400 Provincia di Trapani dell 11.04.2014 Vendita di alloggio popolare sito in Via M. T. Cicerone, n. 22, Lotto C Piano Terra - int. 5 - Castelvetrano. REPUBBLICA ITALIANA -

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001 FASCICOLO 8,00 Data e Protocollo S.C.I.A. N. SUE - RESIDENZIALE SUAP - NON RESIDENZIALE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA art. 22 commi 1-2-2bis, DPR 380/2001 (è obbligatorio compilare

Dettagli

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede 13/284 Torino Nuova Economia S.p.A. Corso G. Marconi, 10 10125 Torino ASSUNZIONE DI UN FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALLA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO RESIDUO CORRELATO ALLA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DEL DESIGN

Dettagli

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata

Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Ufficio Protocollo: COMUNE di BINASCO Provincia di Milano Settore Tecnico - Manutentivo Servizio Urbanistica Edilizia Privata Marca da bollo D O M A N D A - D I - A G I B I L I T A ai sensi e per gli effetti

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria Città di Biella Provincia di Biella Regione Piemonte PIANO PARTICOLAREGGIATO DI COMPLETAMENTO DEL COMPARTO ZONA SUD COMPRESO TRA VIA PER CANDELO E LA STRADA TROSSI U.I.2 GARDENVILLE - STRADA TROSSI 27/A,

Dettagli

Comune di San Giorgio di Mantova

Comune di San Giorgio di Mantova Comune di San Giorgio di Mantova Piazz a dell a Repu bbl ica, 8. T e l 037 6 2731 11 F ax 037 6 2731 54 p. e.c. c o m u ne. san gio rgi o di m an tova@p e c. regione.lombardia. it C. F. 800 046 102 02

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

SEGNALA di dare inizio

SEGNALA di dare inizio Protocollo generale n. AL SIG. SINDACO del Comune di CARONNO PERTUSELLA P.zza A. Moro, 1 21042 CARONNO PERTUSELLA (VA) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi dell art. 19 legge n. 241/1990

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER L ALIENAZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE DENOMINATO EX CASERMA VITTORIO VENETO LOCALIZZATO IN

CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER L ALIENAZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE DENOMINATO EX CASERMA VITTORIO VENETO LOCALIZZATO IN CDP Investimenti Sgr Società per azioni AVVISO PER L ALIENAZIONE DEL COMPENDIO IMMOBILIARE DENOMINATO EX CASERMA VITTORIO VENETO LOCALIZZATO IN FIRENZE 1. OGGETTO DELLA VENDITA CDP INVESTIMENTI SGR S.p.A.

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto)

SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE. Articolo 1 (Consenso e oggetto) SCHEMA DI CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Il giorno Tra i sottoscritti: -dati anagrafici- (in seguito denominato parte promittente venditrice ); -dati anagrafici- (in seguito denominato

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO DIFFUSO NELLA CITTA CONSOLIDATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE AMBITO N.1 RONDO TORRETTA Indice Titolo I Art.1 Art.2 Ambito di applicazione, articolazione territoriale,

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i

DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA' PARZIALE. (Ai sensi del D.P.R. 06 giugno 2001, n. 380) Il/i sottoscritto/i Comune di Monzambano SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI Piazza V. Emanuele III, 15-46040 Monzambano Tel.(+39) 0376800502 - Fax (+39)0376809348 E-mail: ufficiotecnico@comune.monzambano.mn.it http://www.comune.monzamabano.mn.it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del 02-02-2016. Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora.

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del 02-02-2016. Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora. VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 1 del 02-02-2016 Prot. 236/2016 OGGETTO: Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Addì 2 febbraio 2016 alle ore 17.00, nella sala del consiglio

Dettagli

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005 GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005 ATTO n. 184 OGGETTO: Concessione in comodato di una parte dello stabile Palazzo ex Ospizio di carità Maschile, Ala Ovest alle Associazioni Il naso in

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI

IL SOTTOSCRITTO IN QUALITA DI 1 Spett.le Irisacqua S.r.l. Via IX Agosto, 15 34170 GORIZIA Fax 0481-593410 Mail info@irisacqua.it MODULO RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

Il sottoscritto residente in Via.. n..c.a.p..codice Fiscale in qualità di per il % CHIED

Il sottoscritto residente in Via.. n..c.a.p..codice Fiscale in qualità di per il % CHIED marca da bollo AL COMUNE DI CANDELO SETTORE TECNICO DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi degli articoli dal 10 al 20 del DPR 06/06/2001 N 380 e ss. mm.e ii Il sottoscritto residente in Via.. n..c.a.p..codice

Dettagli

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo Spazio riservato all ufficio protocollo PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 55 del 14/04/2014 OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE OPERE DI CAPTAZIONE E TRATTI DI FOGNATURA LOC. LUCIA, LOC.

Dettagli

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M. 9.12.1968

Comune di Brenzone. Provincia di Verona Lago di Garda - Stazione di Soggiorno e Turismo D.M. 9.12.1968 MARCA DA BOLLO Spett. Comune di BRENZONE UFFICIO EDILIZIA PRIVATA PROTOCOLLO VIA XX SETTEMBRE 8 37010 BRENZONE -VR- RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CON CONTESTUALE ISTANZA DI RILASCIO SI NO SI NO Autorizzazione

Dettagli

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE

VISURA IPOTECARIA USO LEGALE VISURA IPOTECARIA USO LEGALE Agenzia del Territorio Roma 1 Nominativo visurato Balletta Maria Concetta nata a Milano il 06/07/1961 Data di aggiornamento Dall origine al 30/01/2013 ESITO DI VISURA Dalle

Dettagli

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente Il Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) di cui all art. 87 della L.R. n.12/05, comportante variante parziale al P.R.G. vigente

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE AL COMUNE DI PRIVACY: Nel compilare questo modello Le chiederemo di fornire dati personali che saranno trattati dall Amministrazione nel rispetto dei vincoli e delle

Dettagli

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

1. Premessa. 2. Contenuti della variante. 1 1. Premessa. Il Comune di Tombolo si è dotato, unitamente ad altri quattro comuni, di un piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) approvato nella Conferenza di Servizi tenutasi a Venezia

Dettagli

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto

Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto Al Sig. Sindaco del Comune di Borgetto OGGETTO: Comunicazione Opere edilizie minori Legge regionale n 37/85, art. 9 - Circolare Ministero LL.PP. n. 1918/77. Immobile sito in Borgetto, via/c/da, foglio

Dettagli

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di Al Sig. Sindaco Del Comune di SOMMA LOMBARDO Servizio Attività Economiche OGGETTO: Richiesta di autorizzazione alla modifica dell impianto di distribuzione carburanti ad uso pubblico, su area privata art.

Dettagli

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI RIVA DEL GARDA PROVINCIA DI TRENTO Rep. n. AFFIDAMENTO, AI SENSI DELL'ART. 57, COMMA 2, lett c) DEL D.LGS. 163/2006 E S.M., DEL CONTRATTO DI APPALTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA PER I DIPENDENTI

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 09-06- N. 72 Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE L'anno duemilaundici

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS Repertorio n Cessione in comodato di alcune porzioni dell immobile di proprietà della Provincia di Carbonia - Iglesias, sito nel Comune di Iglesias,

Dettagli

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA COMUNE DI PORDENONE TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA Nominativo del dichiarante (1) altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini Comune di Cattolica Provincia di Rimini DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 442 DEL 23/06/2016 MODIFICA CONVENZIONE AI SENSI ART. 55 L.R. 6/2009 STIPULATA IN DATA 13.07.2013 SIGG.RE GIOVANNINI MARISA, GIUNTA

Dettagli

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale

Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale ORVIETO, 26.10.2015 Interventi di recupero dei fabbricati in fascia di rispetto stradale LA LEGGE REGIONALE 01/2015 Art. 105 - Interventi edificatori consentiti nelle fasce di rispetto delle strade e delle

Dettagli

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA )

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) COPIA COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA N. 345 OGGETTO: Registrazione contratto rep. n. 209/2009 relativo al trasferimento di un alloggio popolare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta marca da bollo Al Comune di 10152 TORINO Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali Via Padova, 29 OGGETTO: Domanda per il rilascio di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche in acque superficiali

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3)

(Art. 107 Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n 152, Regolamento Regionale 24 marzo 2006 n 3) Timbro protocollo Marca da Bollo VIGENTE Spettabile COMUNE DI CARONNO VARESINO Piazza Mazzini n. 2 21040 CARONNO VARESINO (VA) OGGETTO : DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER L IMMISSIONE DELLO SCARICO NELLA PUBBLICA

Dettagli

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art. 11 - Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art. 11 - Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati INDICE DELLE NORME CAPO I STRALCIO DI NTA DEL PRG IN VARIANTE Art. 1 - Strategie attuative della zona RU5 Art. 2 - Motivazione dei contenuti normativi e grafici proposti in variante CAPO II DISPOSIZIONI

Dettagli

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011

TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI IMMOBILI. Fallimento n. 11/2011 STUDIO MARNATI Commercialisti e Revisori legali Corso della Vittoria, 5 28100 Novara Tel. 0321613251 Fax 0321613276 www.studiomarnati.net TRIBUNALE DI NOVARA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI 2^VENDITA BENI

Dettagli

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE

DA UTILIZZARE PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DA PARTE DEL DISABILE Classificazione protocollo: Tit.VII, Cl. 12 MODULO GRATUITO 14.62 DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO ALLEGATO " "ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. DEL COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI GESTIONE ART. 1 DEFINIZIONI Gestore: società AMGA Azienda multiservizi S.p.A. con sede a Udine via del

Dettagli

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE

Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE Immobile sito in Milano, via Battista De Rolandi 8 INDICAZIONI URBANISTICHE 1 PREMESSA. Il sottoscritto arch. Luca Oppio su incarico della Proprietà del compendio immobiliare in Milano, via Battista De

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE

DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE MODULISTICA UNIFICATA REGIONE LOMBARDIA (ai sensi dell art. 5 della l.r. 1/2007) Al Comune di Merlino Settore Tecnico Sede DICHIARAZIONE DI AGIBILITA DI EDIFICI DESTINATI AD ATTIVITA ECONOMICHE Il/La sottoscritto/a

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COPIA Prot.N. G.C. n. 05 DEL 05.03.2012 OGGETTO:ADESIONE AI FONDI EMBLEMATICI CARIPLO. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO COMPLESSIVO PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI LODI DENOMINATO

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI PIENZA PROVINCIA DI SIENA Prot. gen. Riservato all Ufficio Tecnico COMUNICAZIONE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA art. 80 comma 2, lettere a) Legge Regione Toscana n. 1/2005 (di cui è

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

Delibera n 1 del 03/02/2014

Delibera n 1 del 03/02/2014 COMUNE DI MARANO TICINO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Delibera n 1 del 03/02/2014 COPIA OGGETTO: ACCETTAZIONE DONAZIONE DI BENI IMMOBILI. L anno duemilaquattordici, addì

Dettagli

COMUNE DI PIURO Provincia di Sondrio

COMUNE DI PIURO Provincia di Sondrio COPIA COMUNE DI PIURO Provincia di Sondrio N 28 registro delibere DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OGGETTO: Cessione in comodato alla Cooperativa Nisida di un appartamento di proprietà comunale sito

Dettagli

RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (ai sensi degli articoli 24 e 25 del D.P.R. n. 380 del 2001 e s.m.i.)

RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (ai sensi degli articoli 24 e 25 del D.P.R. n. 380 del 2001 e s.m.i.) Marca da bollo ALLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA DEL COMUNE DI PAVIA RICHIESTA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (ai sensi degli articoli 24 e 25 del D.P.R. n. 380 del 2001 e s.m.i.) Il/La sottoscritto/a...

Dettagli

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI CAPOLIVERI COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 09/06/2010Nr. Prot. 7891 APPLICAZIONE DEGLI ONERI CONCEORI PER LE ITANZE IN

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

Città di Novate Milanese Provincia di Milano

Città di Novate Milanese Provincia di Milano PROTOCOLLO GENERALE PRATICA N RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DELL IDONEITA DEL TITOLO AUTORIZZATIVO PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI (ai sensi del DM 5 maggio 2011 - Incentivazione della produzione

Dettagli

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 5 del 12/02/2016 ARESU SILVIA MELIS PRIAMO P P P P A P P A A A P

COMUNE DI SEUI. Provincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 5 del 12/02/2016 ARESU SILVIA MELIS PRIAMO P P P P A P P A A A P COMUNE DI SEUI rovincia d'ogliastra DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 5 del 12/02/2016 COIA Oggetto: accettazione della donazione di un immobile sito in Via Roma 144 - donante Sig.ra Usala Maria

Dettagli

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 400 Data: 27-06-2013

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 400 Data: 27-06-2013 Comune di Lecco Piazza Diaz, 1-23900 Lecco (LC) - Tel. 0341/ 481111 - Fax 286874 - C.F. 00623530136 N. 400-2013 Reg. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 400 Data: 27-06-2013 SETTORE : LAVORI PUBBLICI SERVIZIO

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO)

Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) Regione Emilia Romagna Provincia di Bologna Comune di Castel d Aiano Piazza Nanni Levera 12 40034 Castel d Aiano (BO) OGGETTO: VALUTAZIONE DI IMMOBILE DENOMINATO EX VILLAGGIO FAJE' SITO IN VIA VILLA N.

Dettagli

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo Approvate con deliberazione n. 17/GC del 14.02.2005 Aggiornate con determinazione n. 98/2006 (per l'anno 2006) Aggiornate con determinazione n. 1299/2006 (per l'anno 2007) Aggiornate con determinazione

Dettagli

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio.

conforme ai passaggi di proprietà nell ultimo ventennio. Non sono state rilevate servitù prediali o altri vincoli sull unità immobiliare a uso abitazione in parola dalla lettura degli atti di trasferimento della proprietà. 3. Rilevare eventuali difformità tra

Dettagli

Città di Sarzana Settore Territorio Servizio Urbanistica

Città di Sarzana Settore Territorio Servizio Urbanistica Città di Sarzana Settore Territorio Servizio Urbanistica Uff. Ragioneria Uff. LL..PP. Uff. Urbanistica DETERMINAZIONE N. 130 DEL 13.06.2014 Oggetto: Svincolo obblighi convenzionali intervento ERP in Loc.tà

Dettagli