Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 settembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 settembre 2013"

Transcript

1 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 30 settembre 2013

2 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 27 settembre Variazioni dal 20 settembre 2013 al 27 settembre 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore , , ,34 184,51 324,13 Var % sett -1,80% -0,16% -0,27% -1,70% -0,57% TELECOM UTILITIES (* Valori al 30 settembre Variazioni dal 23 settembre 2013 al 30 settembre 2013) IN EVIDENZA SUI MERCATI AZIONARI NASDAQ100 S&P500 NIKKEI225* Valore 275,61 272, , , ,07 Var % sett 3,13% -0,67% 0,17% -1,06% 0,12% Settimana negativa per i mercati azionari americani sull certezza relativa alle prossime decisioni che saranno prese Us termi di politica fiscale, particolare per l nalzamento del tetto del debito americano e per i rischi di un eventuale terruzione di alcune attività federali (government shutdown) dopo che i repubblicani alla Camera hanno votato per posticipare di un anno la riforma sanitaria voluta dall attuale Presidente Obama. I mercati si sono qudi concentrati maggiormente sull attuale contesto politico americano e sono stati particolarmente supportati dai dati macroeconomici degli ordi di beni durevoli calo al netto della componente trasporti. Parziale supporto è vece arrivato dai dati complessivamente coraggianti delle vendite di case nuove al rialzo, dalle richieste di sussidi per la disoccupazione calo. Il Dow Jones così nella sua prima settimana con una nuova composizione (sono entrati a far parte dell dice Visa, Nike e Goldman Sachs) ha registrato una flessione. Tra i settori i maggiori rialzi sono stati registrati dal comparto dei computers con Apple ancora positivo sulla scia dei dati relativi alle vendite dei nuovi modelli di iphone. Bene anche i comparti dei Media, Biotech e dustriali. In netto calo vece le vestment banks. Settimana complessivamente negativa per i fanziari con il settore delle banche calo. In calo anche i settori dei farmaceutici, beni di consumo, e alimentari, petroliferi. Tra i titoli del Dow Jones i maggiori rialzi sono stati registrati da Nike, UnitedHealth e Boeg. In netto calo vece Goldman Sachs, Cisco e Intel. Settimana negativa per i prcipali mercati azionari europei per le certezze relative alla politica fiscale Us e con il mercato italiano penalizzato dalla precarietà dell attuale governo Letta. Non sono stati sufficienti a sostenere i mercati i dati relativi agli dici Pmi manifattura e servizi a settembre ancora sopra la soglia di espansione per Eurozona. Parziale supporto ai mercati è arrivato dall tervento del Presidente della Bce Mario Draghi che alla Commissione Affari Economici e Monetari ha evidenziato come la politica monetaria rimarrà accomodante con i tassi di teresse destati a rimanere sugli attuali bassi livelli o ancora più bassi. Sul fronte del credito la Bce sarebbe pronta se necessario ad utilizzare anche altre misure come un altra operazione di Ltro. Tra gli altri paesi il Dax ha chiuso la settimana leggero ribasso -0,2%, Ftse100-1,3%, Cac -0,4% e Smi -0,6%. In rialzo vece l Ibex spagnolo con il rendimento del Bonos a 10y aumento e con lo spread rispetto al bund di pari durata rialzo. Per quanto riguarda gli altri paesi periferici il listo del Portogallo ha archiviato la settimana calo dello 0,7%, Atene +4,8% e Irlanda -0,6%. Tra i settori dello Stoxx600 i maggiori rialzi sono stati registrati dal comparto delle telecom sulla scia dell operazione straordaria che ha covolto Telecom Italia e Telefonica. In netto calo vece Alimentari, le banche e i beni di consumo. Penalizzato dalle certezze politiche il Ftse Mib ha così archiviato la settimana con una flessione con il rendimento del Btp a 10y aumento e con lo spread rispetto al Bund di pari durata aumento di 29,4bps. Tra i sgoli titoli i maggiori rialzi sono stati registrati da Autogrill, Fiat Industrial, Prysmian. In netto calo vece IntesaSanPaolo, Gtech e BPMilano.

3 IN EVIDENZA SUL MERCATO DEI CAMBI EUR/USD EUR/CHF EUR/GBP EUR/JPY EUR/HKD Valore 1,3522 1,2251 0, ,86 10,4845 Var % sett -0,01% -0,52% -0,85% -1,12% -0,01% (* Valori al 30 settembre Variazioni dal 23 settembre 2013 al 30 settembre 2013) Gli aggiustamenti tra i vari cross dopo che la Fed ha rviato l avvio della riduzione degli acquisti di titoli sono stati il prcipale tema sul mercato dei cambi la scorsa settimana, sieme al progressivo ritorno dell avversione al rischio alla luce degli ultimi sviluppi politici Italia e negli US. Il dollaro ha nel complesso registrato un apprezzamento rispetto alla flessione seguita alla riunione del FOMC. L EUR-USD ha oscillato attorno a quota 1,35, dopo un iziale calo a 1,3460 provocato da risultati feriori alle attese per il PMI manifatturiero flash tedesco e per l dice Ifo Germania, ché dalla riaffermazione da parte del Presidente della BCE Mario Draghi che la banca centrale è pronta a utilizzare qualsiasi strumento, anche un altra LTRO all occorrenza. Il dibattito corso negli Stati Uniti su bilancio 2014 e sul Debt Ceilg e l evolversi della situazione politica Italia hanno nescato un parziale ritorno dell avversione al rischio sul mercato valutario, a tutto vantaggio delle valute rifugio per eccelenza: yen e franco svizzero. L USD-JPY è, qudi, sceso sotto quota 98, mentre l USD-CHF si è stabilizzato sotto quota 0,91. Il cambio GBP-USD è sceso temporaneamente sotto il livello chiave di 1,60. Le valute legate alle materie prime sono calate dai massimi registrati subito dopo la riunione della Fed. L AUD-USD è sceso fo a quota 0,9317 venerdì da 0,9431 di lunedì, mentre il cambio NZD-USD è calato fo ad approssimarsi a quota 0,8240, cedendo, qudi, quasi due punti rispetto ai massimi della settimana precedente prima che riemergesse un certo consolidamento, mentre l USD-CAD è salito oltre 1,03 da quota 1,0179. Anche le due valute scandave sono state volatili, prcipalmente a causa di deboli dati congiunturali domestici. In Svezia, fatti, la fiducia dei consumatori è sorprendentemente scesa a 98 settembre, spgendo al rialzo l EUR-SEK fo sopra quota 8,70. In Norvegia il tasso di disoccupazione è aumentato a 3,6% questo mese da 3,3% di agosto, determando a sua volta una salita dell EUR-NOK fo a quota 8,15 prima di una ridiscesa vico a quota 8,05. Euro-Sterla Euro-Yen Euro-Dollaro -1,0% 0,0%

4 IN EVIDENZA SUI MERCATI OBBLIGAZIONARI (Valori al 27 settembre Variazioni dal 20 settembre 2013 al 27 settembre 2013) TITOLO 2 ANNI 5 ANNI 10 ANNI 30 ANNI REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP REND. (%) VAR BP Btp 1, , , ,16 4 Bund 0,17-4 0, , ,60-17 T-Bond 0,33 0 1,40-8 2, ,69-7 Gilt 0,43-7 1, , ,55-15 JGB* 0,10 0 0,24-2 0,68-1 1,71-4 (* Valori al 30 settembre Variazioni dal 23 settembre 2013 al 30 settembre 2013) La settimana scorsa è stata ricca di aste. Tra i Paesi Core, calendario l asta tedesca per 2 mld di euro dell annuale. Il rendimento è stato leggermente più basso di quello della precedente asta analoga Inoltre, la Francia ha collocato mld del trimestrale, mld del semestrale e mld dell annuale. Il rendimento è sceso per tutte e tre le scadenze rispetto alle precedenti aste analoghe. L Olanda ha collocato 2.35 miliardi di DSL 0% aprile Il rendimento si è attestato calo rispetto alla precedente asta analoga. Tra i paesi periferici, la Spagna ha collocato il 3m per 767 milioni e il 9m per 2.81 miliardi. Questa settimana è stato protagonista il Tesoro italiano con l emissione di 2.5 mld di euro di CTZ 24 mesi con scadenza 30 giugno 2015 e di 750 milioni di euro di BTPei 10 anni, scadenza settembre 2021 e cedola 2.10%. Nel primo caso il rendimento si è attestato su 1.623% (bid-to-cover ratio di 1.77), nel secondo su 2.62% (bid-to-cover ratio 1.77). Il rendimento del CTZ 2015 è risultato calo rispetto a quello dell asta di agosto, quando si era registrato 1.87%. Inoltre era calendario l asta del Bot semestrale per 8.5 mld di euro. Sul mercato secondario, nella giornata di venerdì è tornata l avversione al rischio con rendimenti rialzo per i Paesi periferici di Eurozona, mentre oggi gli occhi sono puntati sull certa situazione politica italiana e sull evoluzione delle trattative negli Stati Uniti che potrebbero portare al Government Shutdown. In questo contesto, lo spread BTPBund si è allargato di 12 bp, con il Bund decennale ribasso di 5 bp a 1,78% dopo la pubblicazione del dato dell flazione flat su base congiunturale per settembre, mentre il BTP decennale ha chiuso rialzo di 8 bp a 4,42% ostante la pubblicazione dell dice di fiducia delle imprese e di quello di fiducia economica, entrambi al rialzo per settembre. 10 anni 2 anni 10 anni T-BOND BUND 2 anni

5 MACROECONOMIA La terza stima del PIL US di Q2 ha per nulla variato il quadro generale di crescita. La crescita del PIL è rimasta a 2.5% qoqa, con piccole revisioni delle varie componenti e che si sono compensate. Sempre negli US gli ordativi di beni durevoli per agosto che hanno sorpreso al ribasso rispetto alle nostre attese, con un rimbalzo modesto, dopo il forte calo di luglio, da attribuire prcipalmente alla componente trasporti. Rialzi vece per Macchari e Metalli fabbricati. Gli ordativi di beni capitale da difesa al netto degli aerei sono saliti. Per quanto riguarda gli Shipments di beni durevoli, si è avuto un rimbalzo dopo due ordi di autoveicoli e parti, portando così al dato positivo della componente Trasporti nel complesso. Al di là della componente Trasporti si registrano dati misti, con cali nelle componenti Eletrical Equipment, Computer ed Elettronica, e Primary Metals. Rialzi vece per Macchari e Metalli fabbricati. Gli ordativi di beni capitale da difesa al netto degli aerei sono saliti. Un rallentamento si è vece registrato per le scorte. Al momento le nostre attese per il GDP di Q3 sono torno al 2% qoqa. Sempre negli Stati Uniti le vendite di case nuove sono rimbalzate dopo il forte calo di luglio. STATI UNITI In Giappone sono stati pubblicati i dati del CPI nazionale per agosto, che ha sorpreso al rialzo, dopo il dato già molto forte di luglio. In questo modo, l flazione ha accelerato al tasso più alto dal Anche per questo mese il rialzo è stato traato dalla componente alimentare e dalle voci dei trasporti e utilities che entrambi i casi hanno risentito del rialzo del prezzo del petrolio e del deprezzamento del cambio. A pesare sulle tariffe energetiche anche la sospensione dell attività nucleare per manutenzione per la prima volta dal 2012, che ha fatto aumentare le importazioni di carburante. Il CPI core core (al netto di Food ed Energy) ha registrato un dato stabile. Il CPI di Tokyo per settembre ha registrato un rialzo, anche questo caso risentendo dei rialzi nelle componenti alimentare ed energetica. ASIA

6 Nella L dicemattata IFO erente di venerdì la ilpercezione Consumer Spendg della situazione francese per maggio economica ha relativo registratoal un mese risultato di settembre migliore delle è salito attese, menosalendo dello delle attese. 0,5% mom Si tratta dopo dellache quta il dato rilevazione di aprile consecutiva è stato rivisto al ribasso cui si registra a -0,5% un cremento. da -0,3% In realtà mom. la Il percezione rimbalzodegli è stato prcipalmente addetti settore traato è molto dalla positiva componente per quanto Food riguarda. (+1,4% Tra mom da - 3,4% i settori momche dihanno aprile), evidenziato dalla forza un dellamiglioramento spesa per auto delle (+0,9% mom condizioni da 2,0% bisogna di aprile) ricordare e per altri il veicoli manifatturiero a motore ed (0,8% il mom da commercio 0,4% mom). al dettaglio, Dall altra parte, che stanno si registra beneficiando una contrazione della nella spesa ripresaper della prodotti domanda energetici estera(-0,3% e terna. momalda contrario, 1,8% mom). il Si tratta settoredella delle prima venditecorrezione all grossodopo ha visto quattro un rialzi leggero congiunturali calo consecutivi dell dice dopo portata il fortedalle rimbalzo temperature di agosto che feriori lo ha portato alle medie stagionali. territorioinpositivo. questo modo, Il comparto la media delledei costruzioni dati di consumi registradi beni manufatti per il quto per aprile mese e maggio consecutivo risulta un dicazione rialzo quasi lo 0,5% rispetto deterioramento alla media delledi condizioni. Q1, dicando In particolare, qudi unagliprobabile operatoribuona performance hanno segnalato da partecondizioni dei consumi attuali privati leggermente nel secondo trimestre. più Questo favorevoli, risulta ma un deciso contrasto scetticismo con quanto per quanto emergeriguarda dalla Consumer gli Confidence sviluppi futuri. dell INSEE, Per quanto pubblicata riguarda anch essa i servizi, settimana diversamente scorsa con riferimento da quanto dicato al mese lunedì di giugno dalla che survey ha registrato PMI, si ha un un nuovo lievemimo storico. calo dell dice. In particolare, Anche lequesto famiglie caso ritengono dagli operatori che si viene tratti di un cattivo riportatomomento un maggiore perottimismo effettuareper grandi i prossimi acquisti, mesi, mentre con le prospettive l dice che raggiunge per risparmi il massimo futuri da sono luglio peggiorate modo significativo, lea con quanto emerge sul reddito disponibile delle famiglie francesi, che resta sotto pressione. Complessivamente, qudi, ci aspettiamo una crescita particolarmente forte dai consumi francesi Q2 e ci aspettiamo una correzione nel dato dello Spendg di giugno. La survey Tankan ha visto un generalizzato miglioramento del sentiment fra le imprese, lea con le aspettative, beneficiando della ripresa ciclica nella produzione dustriale e del deprezzamento dello Yen, con il relativo miglioramento dei profitti per le imprese. Infatti, l dice di diffusione per le grandi imprese manifatturiere è salito a 4 da -8 di Q1, mentre quello relativo alle imprese manifatturiere è salito a 12 da 6. In particolare, il miglioramento del secondo è riconducibile ai consumi e agli vestimenti residenziali più forti delle attese, sieme all avvio di nuovi lavori pubblici lea con il budget supplementare EUROPA GIAPPONE

7 30-set 01:15 JN Markit/JMMA PMI Manifattura Sep -- 52,2 30-set 01:50 JN Produzione dustriale m/m Aug P -0,30% 3,40% 30-set 01:50 JN Commercio al dettaglio a/a Aug 1,00% -0,30% 30-set 03:45 CH HSBC/Markit PMI Manifattura Sep 51,2 50,1 30-set 07:00 JN Nuove costruzioni abitative a/a Aug 12,80% 12,00% 30-set 08:00 GE Vendite al dettaglio m/m Aug 0,80% -0,50% 30-set 08:45 FR PPI m/m Aug -- 0,70% 30-set 10:30 UK Credito al consumo netto Aug 0.6B 0.6B 30-set 11:00 IT CPI NIC cl. tabacco m/m Sep P -0,10% 0,40% 30-set 11:00 EC CPI stimato a/a Sep 1,20% 1,30% 30-set 12:00 PO Produzione dustriale m/m Aug -- -3,10% 30-set 12:00 PO Vendite al dettaglio m/m Aug -- 0,60% 30-set 15:45 US Direttori d'acquisto Chicago Sep 54, set GR Vendite al dettaglio a/a Jul -- -7,50% 1-ott 01:30 JN Disoccupazione Aug 3,80% 3,80% 1-ott 01:50 JN Tankan Indice grande manifattura 3Q ott 03:00 CH PMI manifatturiero Sep 51, ott 06:30 AU RBA Tasso cash target Oct 1 2,50% 2,50% 1-ott 09:45 IT PMI Manifattura Sep 51,1 51,3 1-ott 09:55 GE Disoccupazione Sep 6,80% 6,80% 1-ott 10:00 EC PMI Manifattura Sep F 51,1 51,1 1-ott 11:00 EC Tasso di disoccupazione Aug 12,10% 12,10% 1-ott 16:00 US ISM Manifattura Sep 55,2 55,7 2-ott 13:45 EC BCE annuncio tassi Oct 2 0,50% 0,50% 3-ott 03:00 CH PMI manifatturiero Sep -- 53,9 3-ott 10:00 EC PMI Composite Sep F 52,1 52,1 3-ott 10:30 UK Servizi PMI Sep 60,5 60,5 3-ott 16:00 US ISM Composto manif Sep 57 58,6 4-ott 03:45 CH HSBC/Markit PMI Servizi Sep -- 52,8 4-ott 14:30 US Vzne salari agricoli Sep 178K 169K 4-ott 14:30 US Disoccupazione Sep 7,30% 7,30% 4-ott JN Tasso target BOJ Oct F P S fale prelimare seconda stima La presente pubblicazione è predisposta da Banca Aletti & C. S.p.A. (Banca Aletti) al solo scopo di fornire formazioni sull andamento dei mercati fanziari e costituisce offerta o raccomandazione all vestimento. Le formazioni riportate sono di pubblico domio e sono considerate attendibili ma Banca Aletti è grado di assicurarne l esattezza e la completezza La presente né l aggiornamento. pubblicazione è Tutte predisposta le formazioni da Banca riportate Aletti & sono C. S.p.A. date (Banca buona Aletti) fede, al sulla solo scopo base dei di fornire dati disponibili, formazioni e sono sull andamento suscettibili di dei variazioni, mercati fanziari anche senza e preavviso, costituisce offerta qualunque o raccomandazione momento dopo all vestimento. la pubblicazione. Le formazioni Pertanto, Banca riportate Aletti sono di assume pubblico alcuna domio responsabilità e sono considerate per le formazioni attendibili ma contenute Banca Aletti nella presente è grado pubblicazione di assicurarne e per l esattezza ogni e la eventuale completezza danno derivante né l aggiornamento. dal loro utilizzo. Tutte Chiunque le formazioni tenda riportate effettuare sono operazioni date buona d vestimento fede, sulla dovrà, base dei via dati prelimare, disponibili, acquisire e sono suscettibili tutte le formazioni di variazioni, e anche i dati necessari senza preavviso, per valutare qualunque modo corretto momento il rischio dopo la relativo pubblicazione. e l adeguatezza Pertanto, relazione Banca Aletti ai propri obiettivi assume d vestimento, alcuna responsabilità alla propensione per le formazioni al rischio, contenute all esperienza nella presente materia d vestimenti pubblicazione e alla per ogni propria eventuale situazione danno fanziaria. derivante La decisione dal loro utilizzo. di effettuare Chiunque qualunque tenda operazione effettuare fanziaria operazioni è d vestimento a rischio esclusivo dovrà, dei destatari via prelimare, della acquisire presente pubblicazione. tutte le formazioni Banca e Aletti i dati necessari può per esserevalutare considerata modo responsabile correttoad il rischio alcun titolo relativo perele l adeguatezza formazioni contenute relazione nella ai propri presente obiettivi pubblicazione. d vestimento, alla propensione al rischio, all esperienza materia d vestimenti e alla propria situazione fanziaria. La decisione di effettuare qualunque operazione fanziaria è a rischio esclusivo dei destatari della presente pubblicazione. Banca Aletti può essere considerata responsabile ad alcun titolo per le formazioni contenute nella presente pubblicazione.

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 1 dicembre 2014 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 28 novembre 2014 - Variazioni dal 21 novembre 2014 al 28 novembre 2014) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 9 febbraio 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 6 febbraio 2015 - Variazioni dal 30 gennaio al 6 febbraio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 30 marzo 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 27 marzo 2015 - Variazioni dal 20 marzo al 27 marzo 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 19 ottobre 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 16 ottobre 2015 - Variazioni dal 9 ottobre al 16 ottobre 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 13 luglio 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 10 luglio 2015 - Variazioni dal 3 luglio al 10 luglio 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 18 marzo 2013 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 15 marzo 2013 - Variazioni dal 08 marzo 2013 al 15 marzo 2013) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore 16.061,15

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 17 febbraio 2014 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 14 febbraio 2014 - Variazioni dal 7 febbraio 2014 al 14 febbraio 2014) FTSE MIB DAX30 50 BANKS OIL&GAS

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015 Magaze di approfondimento Aletti Certificate 15 giugno 2015 PERFORMANCE DEGLI INDICI (Valori al 12 giugno 2015 - Variazioni dal 5 giugno al 12 giugno 2015) FTSE MIB DAX30 EURO STOXX 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 16 DICEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 16 DICEMBRE 2014 Sotto i riflettori Petrolio Brent: andamento I temi del giorno Macro: cresce dell 1,3% m/m la produzione industriale Usa, ai massimi dal 2008 l utilizzo degli impianti; oggi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013

Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013 Magazine di approfondimento Aletti Certificate 28 gennaio 2013 PERFORMANCE DEGLI INDICI FTSE MIB (Valori al 25 gennaio 2013 Variazioni dal 18 gennaio 2013 al 25 gennaio 2013) DAX30 50 BANKS OIL&GAS Valore

Dettagli

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 10 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 10 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Grecia: in forse l incontro odierno con i creditori per l insufficienza delle proposte da parte di Atene Proseguono

Dettagli

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro

Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la. nell Area euro Morning Call 12 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi l inflazione in Germania e Francia e la produzione industriale nell Area euro Tassi: per

Dettagli

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche

Morning Call 22 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Morning Call 22 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 2 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il voto del parlamento sulla seconda tranche Azionario: indici in assestamento,

Dettagli

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59

Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Morning Call 4 NOVEMBRE 2014 Sotto i riflettori Eur/Jpy: andamento I temi del giorno Macro: Ism manifatturiero in rialzo ad ottobre sopra le attese a 59 Tassi: Treasury a 10 anni in lieve rialzo al 2,35%;

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei Mercati 26 settem, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono mossi al rialzo i mercati azionari nel corso di questa settimana sulla scia

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015. I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre

Morning Call 30 OTTOBRE 2015. I temi della settimana. Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. possibile il rialzo a dicembre Morning Call 30 OTTOBRE 2015 I temi della settimana Ancora in primo piano le Banche centrali: dopo la Bce e la Cina. la Fed, possibile il rialzo a dicembre Pil Usa del terzo trimestre in calo all 1,5%

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 14 GENNAIO 2016 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 14 GENNAIO 2016 Sotto i riflettori Indice S&P500: andamento I temi del giorno Macro Area euro: calo marcato per la produzione industriale dell Area, a dicembre -0,7% su base mensile Banche

Dettagli

Schroders Private Banking

Schroders Private Banking Schroders Private Banking Weekly newsletter Schroders Italy SIM S.p.A. Via della Spiga, 30-20121 Milano Tel: 0276377.1 Fax: 0276377300 www.schroders.it 1 Il Mercato Europeo Andamento dei principali indici

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Dopo il forte rally di giovedì nei mercati azionari statunitensi, le azioni si sono consolidate e sono avanzate leggermente. Un risultato sulle Vendite al dettaglio negli USA peggiore delle attese è stato

Dettagli

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70

Morning Call 18 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Morning Call 18 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva a scadenza dei Treasury: oggi e al 30 settembre 2015 I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Ifo tedesco in calo a dicembre a 108,70 Mercati

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Rialzo dei mercato azionari durante questa settimana grazie ai dati migliori delle attese provenienti dalla Cina che hanno ridato

Dettagli

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua

Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Morning Call 11 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento a 5 giorni I temi del giorno Macro: in Italia la produzione industriale a settembre in crescita dell 1,7% su base annua Tassi: le aspettative

Dettagli

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito

Morning Call 14 GENNAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Morning Call 14 GENNAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cresce la produzione industriale in Italia, in forte calo l inflazione nel Regno Unito Tassi:

Dettagli

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro

Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed Area euro Morning Call 13 NOVEMBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: oggi i dati del Pil in Francia, Germania, Italia ed

Dettagli

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato

Morning Call 23 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Morning Call 23 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Curva spot a scadenza dei tassi Euribor I temi del giorno Macro: Pil Usa del terzo trimestre rivisto al +2,1% trimestrale annualizzato Scambi ridotti in

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: inflazione in ripresa in Italia, +0,2% a/a l indice nazionale e +0,5% a/a quello

Dettagli

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti.

Europa: oggi nessun dato di rilievo. Stati Uniti: oggi il dato finale sul Pil del Q3 e le vendite delle case esistenti. Morning Call 22 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Ibex: andamento I temi del giorno Macro: oggi il dato finale del Pil Usa del terzo trimestre Il voto spagnolo e lo stallo politico pesano su azionario

Dettagli

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 4 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice FtseMib: andamento I temi del giorno Macro: Pmi dei servizi (Area euro) in miglioramento, Ism non manifatturiero (Usa) in calo sotto i 60 punti Bce:

Dettagli

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005

Morning Call 6 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Morning Call 6 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Ism non manifatturiero: andamento I temi del giorno Macro: negli Usa l Ism dei servizi sopra i 60 punti ai massimi dal 2005 Rendimenti in rialzo, Bund a 10

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net 10 otto, 2010 Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Il mercato azionario ha avuto un impennata a metà settimana per poi consolidarsi durante gli ultimi giorni dal momento

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio.

Europa: oggi i prezzi al consumo tedeschi e francesi e le minute della Bce. Stati Uniti: oggi le vendite al dettaglio. Morning Call 13 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Market movers Cina: terza svalutazione per lo yuan, nuova parità

Dettagli

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato

Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Morning Call 28 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bonos a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa rivisto al rialzo, nel secondo trimestre al 3,9% annualizzato Tassi: rendimenti

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016

Morning Call 15 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Morning Call 15 APRILE 2015 Sotto i riflettori Irs a 5 anni: andamento I temi del giorno Le nuove stime del Fondo Monetario Internazionale, Pil Italia 2015 a +0,5%, +1,1% nel 2016 Pil della Cina nel primo

Dettagli

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 30 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 30 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: Pil Usa del terzo trimestre a +1,5% annualizzato; meglio delle

Dettagli

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro

Morning Call 21 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Morning Call 21 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Eur/Usd: andamento I temi del giorno Macro: oggi le prime stime dei Pmi dell Area euro Minute Fed: la ripresa Usa sarà più forte nella seconda parte dell

Dettagli

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia

Morning Call 21 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Morning Call 21 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Indie FtseMib: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Grecia, ha effettuato il rimborso per 6,8mld a Fmi, Bce e Banca di Grecia Prosegue la tendenza

Dettagli

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 7 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Euribor ad 1 mese: andamento I temi del giorno Macro Usa: sotto le attese i nuovi occupati ad agosto a +173mila unità, tasso di disoccupazione al 5,1% Tassi:

Dettagli

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016

Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 Morning Call 6 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Le previsioni della Commissione Ue: Pil Italia al +0,6% nel 2015, +1,3% nel 2016 L analisi dei mercati

Dettagli

Il Bollettino economico-finanziario

Il Bollettino economico-finanziario Il Bollettino economico-finanziario Settimana 02-06 2013 Numero 33 Il punto in breve La performance del mercato azionario inizia ad intimorire anche i più ottimisti. A Wall Street i listini continuano

Dettagli

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi

Morning Call 9 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Morning Call 9 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Fed: dai verbali la conferma della prudenza della Banca centrale nel rialzo dei tassi Tassi: spread

Dettagli

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo

Morning Call 10 DICEMBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Morning Call 10 DICEMBRE 2015 Sotto i riflettori Cambio Usd/Yuan: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Mercati ancora cauti, il petrolio resta sui minimi, Wall Street in calo Banche centrali:

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi Settimanale dei rcati Visita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Performance deludenti per i titoli e le materie prime a più alto rischio dal momento che questa settimana

Dettagli

Europa: oggi la fiducia dei consumatori e delle imprese in Italia. Stati Uniti: oggi la decisione sui tassi della Fed.

Europa: oggi la fiducia dei consumatori e delle imprese in Italia. Stati Uniti: oggi la decisione sui tassi della Fed. Morning Call 28 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: cala la fiducia dei consumatori negli Usa, Pil del Regno Unito del terzo trimestre sotto

Dettagli

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene

Morning Call 18 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Morning Call 18 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento I temi del giorno Oggi l incontro dei Ministri delle Finanze dell Area euro: nessun accordo su Atene Il Fomc riduce di 25bp le proiezioni

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato

Morning Call 30 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Morning Call 30 MARZO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del benchmark tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Macro: Pil Usa nel Q4 in crescita del 2,2% trimestrale annualizzato Tassi: resta sui

Dettagli

26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T

26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T 26/6 I T STATI UNITI REALE Pil 1,8% t/t 0,4% t/t 1,6% a/a 1,7% a/a Consumi privati 2,6% t/t 1,8% t/t 1,9% a/a 1,8% a/a 3% t/t 14% t/t 5,5% a/a 7,2% a/a 0,4% t/t 13,2% t/t non residenziali 3,7% a/a 5,5% a/a 14%

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico

Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Morning Call 5 SETTEMBRE 2014 Sotto i riflettori Cambio Eur/Usd: andamento intraday ieri e oggi I temi del giorno La Bce riduce ancora il costo del denaro: tasso repo allo 0,05%, nuovo minimo storico Tassi:

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 17 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 17 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia, oggi il via libera dei Paesi Ue al prestito ponte da 7mld; nuovi fondi Ela per la banche greche

Dettagli

Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10

Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10 Scenario Macroeconomico e Mercati 27.04.10 Sommario Quadro Macroeconomico Occupazione Inflazione Fiducia del business Fiducia del consumatore Mercati dei tassi monetari e obbligazionari Tassi a breve e

Dettagli

Scenario economico e politiche

Scenario economico e politiche Scenario economico e politiche Fedele De Novellis Bergamo, 14 giugno 2013 www.refricerche.it Schema generale Rallentamento economia globale nel 2012 (crisi della periferia europea) Reazione politiche monetarie

Dettagli

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed.

Europa: oggi i prezzi alla produzione dell Area euro. Stati Uniti: oggi l occupazione Adp, gli ordini di fabbrica e il Beige Book della Fed. Morning Call 2 SETTEMBRE 2015 Sotto i riflettori Indice Dow Jones: andamento I temi del giorno Macro: nella manifattura in calo l Ism (Usa), stabile il Pmi (Area euro) Fmi: il rallentamento della Cina

Dettagli

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011

Morning Call 31 MARZO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Morning Call 31 MARZO 2015 Sotto i riflettori Fiducia delle imprese in Italia: andamento I temi del giorno Macro: in Italia la fiducia delle imprese sale al valore più alto del giugno 2011 Tassi: nuovi

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale in Germania e la riunione della Banca d Inghilterra. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 9 APRILE 2015 Sotto i riflettori Tasso implicito del future Euribor 3 mesi dic 2019: andamento I temi del giorno Macro Area euro: vendite al dettaglio in rialzo del 3,0% su base annua; deludono

Dettagli

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 3 LUGLIO 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 3 LUGLIO 2015 Sotto i riflettori Usa, tasso di disoccupazione: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro Usa: rallenta la crescita dei nuovi occupati, +223mila a giugno; il tasso

Dettagli

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009

Morning Call 19 OTTOBRE 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta dal 2009 Morning Call 19 OTTOBRE 2015 Sotto i riflettori Pil della Cina, a/a: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Macro: in Cina Pil nel terzo trimestre +6,9% a/a, sotto il 7,0% per la prima volta

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net La forza delle oscillazioni nel momentum di mercato ha continuato ad essere molto forte questa settimana dal momento che il mercato è stato dominato da notizie che hanno incrementato la volatilità. Durante

Dettagli

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014 Quadro macro globale 60 ISM manif atturiero Usa PMI manif atturiero Germania PMI manif atturiero Cina 55 50 45 Fonte:

Dettagli

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania

Morning Call 31 AGOSTO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania Morning Call 31 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury 2 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: ad agosto prezzi al consumo stabili al +0,1% a/a in Germania Fed: il vicepresidente

Dettagli

Morning Call 31 LUGLIO 2015. I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai

Morning Call 31 LUGLIO 2015. I temi della settimana. Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai Morning Call 31 LUGLIO 2015 I temi della settimana Ad inizio settimana ancora la Borsa di Shanghai Fmi: senza ristruttura zione del debito greco non partecipa al terzo programma di aiuti Fed: qualche ulteriore

Dettagli

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012

Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 CASSA DI PREVIDENZA - FONDO PENSIONE PER I DIPENDENTI DELLA RAI E DELLE ALTRE SOCIETÀ DEL GRUPPO RAI - CRAIPI Report semestrale sulla Gestione Finanziaria al 30 Giugno 2012 SETTEMBRE 2012 Studio Olivieri

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

Calendario dati economici agosto 3, 2014 - agosto 9, 2014

Calendario dati economici agosto 3, 2014 - agosto 9, 2014 Calendario dati economici agosto 3, 2014 - agosto 9, 2014 www.fxcm.it info@fxcm.it AUD 2.50% NZD 3.50% EUR 0.05% CAD 1.00% GBP 0.50% USD 0.25% CHF 0.00% JPY 0.10% Data Valuta Evento GMT EDT Attesa Precedente

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras

Morning Call 22 GIUGNO 2015 DAILY. Sotto i riflettori. Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta di Tsipras Morning Call 22 GIUGNO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno L analisi dei mercati Giornata decisiva per gli sviluppi della situazione greca: ieri nuova proposta

Dettagli

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su www.etoro.net Analisi iornaliera dei Mercati 4 otto, 2010 isita il nuovo network di social trading di etoro: openbook.etoro.com Si sono consolidati i mercati azionari del corso di questa settimana, dal momento che gli

Dettagli

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua

Morning Call 18 AGOSTO 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua Morning Call 18 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Btp a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro Area euro: invariato t/t il Pil dell Area nel Q2, +0,7% su base annua Nuovi minimi storici per

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia.

Europa: oggi i prezzi al consumo in Francia. Stati Uniti: oggi l indice principale e la fiducia commerciale elaborata dalla Fed di Philadelphia. Morning Call 19 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Rendimento Treasury a 10 anni: andamento I temi del giorno Grecia: domani l Eurogruppo per trovare un compromesso; la Bce amplia a 68,3 miliardi l Ela per

Dettagli

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori.

Europa: oggi l Ifo e la seconda stima sul Pil in Germania. Stati Uniti: oggi le vendite delle case nuove e la fiducia dei consumatori. Morning Call 25 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Quotazione del Brent: andamento dal 2008 I temi del giorno Lunedì nero per le borse; oggi Shanghai perde ancora oltre il 7,0% ma i listini europei tentano

Dettagli

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori

Morning Call 1 APRILE 2015 DAILY. Sotto i riflettori Morning Call 1 APRILE 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: nell Area euro a marzo i prezzi al consumo a -0,1% a/a, oggi i Pmi dell attività manifatturiera

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi ABI Monthly Outlook Economia e Mercati Finanziari-Creditizi Febbraio 2016 - Sintesi Direzione Strategie e Mercati Finanziari Ufficio Analisi Economiche RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2016 (principali

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO I primi dati delle indagini congiunturali indicano una ripresa della crescita economica mondiale ancora modesta e disomogenea

Dettagli

GHOOXJOLRDFXUDGL%UXQR&KDVWRQD\

GHOOXJOLRDFXUDGL%UXQR&KDVWRQD\ &200(172*,251$/,(52'(,0(5&$7,2',(51, GHOOXJOLRDFXUDGL%UXQR&KDVWRQD\ JPN Tankan conferma ripresa, meglio del previsto. Nikkei min 7mesi CINA PMi in calo oltre attese GER leggera ripresa vendite dettaglio,

Dettagli

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

Europa: oggi le prime stime sui Pmi di Francia, Germania ed Area euro. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo. Morning Call 21 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Indice di volatilità sul Dax: andamento I temi del giorno Mercati nervosi: nuove elezioni in Grecia, economia cinese in rallentamento, valute dei Paesi emergenti

Dettagli

Snam e i mercati finanziari

Snam e i mercati finanziari Snam e i mercati finanziari Nel corso del 2012 i mercati finanziari europei hanno registrato rialzi generalizzati, sebbene in un contesto di elevata volatilità. Nella prima parte dell anno le quotazioni

Dettagli

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO,

Morning Call I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimen- to allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO, Morning Call 6 GIUGNO 2014 I temi della settimana La Bce riduce i tassi e vara nuove misure Tasso di riferimento allo 0,15%, tasso sui depositi negativo TLTRO, acquisti di Abs e fine della sterilizzazione

Dettagli

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi

Economia e Mercati Finanziari-Creditizi ABI Monthly Outlook Economia e Mercati Finanziari-Creditizi Dicembre 2013 - Sintesi Direzione Strategie e Mercati Finanziari Ufficio Analisi Economiche RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

Dettagli

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia

Morning Call 20 OTTOBRE 2014 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia Morning Call 20 OTTOBRE 2014 Sotto i riflettori Spread Btp/Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: oggi i dati degli ordinativi e del fatturato in Italia Tassi: spread in calo dai massimi, Btp/Bund

Dettagli

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 06/14 Anthilia Capital Partners SGR Analisi di scenario Maggio Giugno 2014 2011 Giugno 2014 Analisi di scenario Mercati 19/06/2014 2 Analisi di scenario Giudizi sintetici Azionario US Europa Giappone Emergenti

Dettagli

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso.

Market movers Europa: oggi la produzione industriale della Francia, Itala e Regno Unito. Stati Uniti: oggi le vendite all ingrosso. Morning Call 10 FEBBRAIO 2015 Sotto i riflettori Grecia, rendimento del benchmark a 10 anni: andamento I temi del giorno Macro: in rialzo il saldo della bilancia commerciale tedesca a 19,1 mld di euro;

Dettagli

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi.

Europa: oggi i prezzi al consumo nel Regno Unito. Stati Uniti: oggi le nuove costruzioni abitative ed i permessi edilizi. Morning Call 18 AGOSTO 2015 Sotto i riflettori Rendimento del Bund a 10 anni: andamento I temi del giorno Questa mattina scende di oltre il 6,0% la Borsa di Shanghai su timori di ulteriori svalutazioni

Dettagli

2 aprile 2014 - - Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Temi della giornata. agenda per oggi. Precedente. Effettivo - -1,6-0,0-63,0-195 - 1,2 -1,4

2 aprile 2014 - - Servizio Studi e Ricerche. privati e PMI. Temi della giornata. agenda per oggi. Precedente. Effettivo - -1,6-0,0-63,0-195 - 1,2 -1,4 Flash Mercat ti Fari puntati su aste e dati macro Temi della giornata - Macro: alta l attesa per il rapporto ADP negli Stati Uniti che dovrebbe indicare una ripresa della dinamica occupazionale in. - Titoli

Dettagli

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta

Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta Diversificare il portafoglio con le obbligazioni in valuta R e l a t o r i : M a r i o R o m a n i ( A n a l i s t a f i n a n z i a r i o I n t e s a s a n p a o l o ) A l e s s a n d r a A n n o n i

Dettagli

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%.

giugno 2016 sotto lo 0,30%, il dicembre 2016 a ridosso dello 0,40%. Morning Call 12 AGOSTO 2014 Sotto i riflettori Rendimento Schatz tedesco a 2 anni: andamento I temi del giorno Moody s abbassa le stime per il Pil italiano: -0,1% a/a nel 2014; più ottimista l Ocse Situazione

Dettagli

Andamento della congiuntura e dei mercati finanziari Report quantitativo mensile Aggiornamento Giugno 2013

Andamento della congiuntura e dei mercati finanziari Report quantitativo mensile Aggiornamento Giugno 2013 Andamento della congiuntura e dei mercati finanziari Report quantitativo mensile Aggiornamento Giugno 2013 Elaborazioni interne su database Bloomberg INDICE IL QUADRO CONGIUNTURALE IN BREVE pag 3 AGGIORNAMENTO

Dettagli

UBS Dynamic. Portfolio Solution

UBS Dynamic. Portfolio Solution Dynamic 30 giugno 2013 UBS Dynamic Linee di Gestione di UBS (Italia) S.p.A. Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced Linea Equity Linea Global Credit Linea Income Linea Yield Linea Balanced

Dettagli

TASSI DI CAMBIO AVVENIMENTI DI QUESTA SETTIMANA. Analisi Settimanale dei Mercati

TASSI DI CAMBIO AVVENIMENTI DI QUESTA SETTIMANA. Analisi Settimanale dei Mercati Il vulcano ha eruttato durante la settimana poiché i problemi di solvibilità del debito nella periferia dell Europa hanno creato il panico in tutto il mondo ed i mercati finanziari hanno avuto comportamenti

Dettagli