INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6"

Transcript

1 GUIDA ALLA NEGOZIAZIONE

2 INDICE PREFAZIONE 3 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? 4 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO 4 3. EFFETTO LEVA 6 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT 6 5. I FATTORI CHE INFLUENZANO IL PREZZO DI UN COVERED WARRANT 8 6. IL COMPORTAMENTO DEL PREZZO DI UN COVERED WARRANT STRATEGIE DI INVESTIMENTO CON I COVERED WARRANT PERCHÉ CONVIENE INVESTIRE IN COVERED WARRANT? NEGOZIAZIONE TRATTAMENTO FISCALE SUGGERIMENTI OPERATIVI COME SI SCEGLIE UN COVERED WARRANT I COVERED WARRANT CABOTO BULL & BEAR CABOTO L INFORMATIVA SUI COVERED WARRANT CABOTO 23 2

3 PREFAZIONE Nonostante la grande diffusione dei prodotti derivati, soprattutto all estero, l investitore privato italiano tende ancora a non partecipare in misura significativa al mercato dei Covered Warrant. Il cambiamento radicale nella struttura dei tassi d interesse del nostro Paese rende però necessario inserire nel proprio portafoglio una maggior componente di strumenti con un elevato profilo di volatilità al fine di migliorarne la performance. L opinione che i prodotti derivati siano strumenti finanziari rischiosi e molto difficili da comprendere può certamente spiegare la diffidenza dell investitore nell utilizzarli. In realtà, l utilizzo dei Covered Warrant implica una scelta di investimento non diversa o più difficile di quanto possa essere la scelta dell acquisto di un titolo azionario. Sono strumenti finanziari versatili, che, sulla base del profilo di rischio desiderato, possono essere utilizzati per raggiungere una varietà di obiettivi di investimento: prendere posizioni speculative o coprire gli investimenti in essere dai rischi di mercato. Risale al giugno 1998 la creazione in Italia di un mercato ufficiale di Covered Warrant. Dal giugno 1999 anche Caboto è entrata a far parte di questo mercato, emettendo Covered Warrant su diverse tipologie di attività finanziarie sottostanti: indici azionari e azioni italiane ed estere etc.. Questa guida alla negoziazione di Caboto vuole essere uno strumento pratico e semplice, al fine di consentire al lettore l acquisizione di una più approfondita conoscenza in materia di Covered Warrant. 3

4 1. COSA SONO I COVERED WARRANT? I Covered Warrant sono titoli rappresentativi di opzioni, quotati sul mercato dall emittente. Le opzioni sono contratti finanziari derivati che attribuiscono al compratore il diritto, ma non l obbligo, di comprare (CALL) o di vendere (PUT), una determinata attività finanziaria sottostante (titoli azionari, indici azionari, futures, valute etc.) a condizioni prestabilite. I Covered Warrant non attribuiscono all investitore la facoltà di ritiro o di consegna dell attività finanziaria sottostante, ma riconoscono il diritto d incasso del differenziale, se positivo, tra la quotazione di mercato dell attività sottostante ed il prezzo di esercizio del Covered Warrant (cash settlement). Con i Covered Warrant l investitore ha la possibilità di assumere posizioni speculative o di coprire investimenti in essere, di costruire strategie e posizioni di investimento rispondenti al profilo di rischio desiderato: è l investitore a decidere quanto rischio è disposto ad assumersi. 2. GLI ELEMENTI STANDARD DEL CONTRATTO Emittente I Covered Warrant vengono emessi da istituzioni finanziarie che assumono il ruolo di controparte in caso di esercizio del Warrant da parte dell investitore. Ogni emittente svolge per i propri Covered Warrant attività di market making impegnandosi a quotare un prezzo di acquisto e un prezzo di vendita per determinati quantitativi di titoli e a condizioni di prezzo competitive. L esistenza del market maker assicura che gli ordini in acquisto ed in vendita possano sempre essere eseguiti a prezzi competitivi e senza ritardi, contribuendo pertanto alla liquidità del mercato. Attività sottostante I Covered Warrant sono strumenti finanziari derivati, il cui valore dipende dal valore dell attività finanziaria sottostante, alla quale si riferisce il diritto di acquistare o di vendere. Stile I Covered Warrant possono essere di stile americano oppure di stile europeo. I Covered Warrant di stile americano possono essere esercitati in ogni momento fino alla scadenza. I Covered Warrant di stile europeo possono essere esercitati solo alla scadenza del contratto. Moltiplicatore Il moltiplicatore o multiplo definisce la quantità di sottostante su cui il portatore del Warrant vanta il diritto, indica cioè quante unità del sottostante sono controllate da un unico contratto. Ad esempio, un Warrant con multiplo 1 conferisce il diritto di controllare 1 azione, mentre nel caso di un Warrant con multiplo 0,01 sono necessari 100 Warrant per avere il diritto di controllare 1 azione. Nel caso di Covered Warrant su indici, quotati in punti indice, il moltiplicatore definisce il valore del punto indice. Il moltiplicatore è un elemento standard del contratto, ma per i Covered Warrant su azioni può subire degli aggiustamenti in occasione di operazioni sul capitale, quali scissioni, fusioni, aumenti di capitale gratuiti o a pagamento. 4

5 Prezzo di esercizio Il prezzo di esercizio o base (strike price) indica il prezzo a cui l investitore può esercitare il diritto. Anche il prezzo di esercizio è un elemento standard del contratto, che per i Covered Warrant su azioni può subire degli aggiustamenti in occasione di operazioni sul capitale quali scissioni, fusioni, aumenti di capitale gratuiti o a pagamento. Scadenza I Covered Warrant sono caratterizzati da una scadenza, alla quale o entro la quale, nel caso di Warrant di stile americano, vengono esercitati oppure scadono senza valore. La scadenza è il termine ultimo in cui il diritto può essere esercitato. Facoltà di esercizio I Covered Warrant prevedono al momento dell esercizio la liquidazione di un importo (cash settlement) dato da: Warrant di tipo Call: (valore di riferimento del sottostante-prezzo di esercizio)*moltiplicatore*tasso di cambio Warrant di tipo Put: (prezzo di esercizio-valore di riferimento del sottostante)*moltiplicatore*tasso di cambio Esempio: Se l investitore acquista un Warrant Call con prezzo base pari a 32 euro e alla scadenza il titolo ha come valore di riferimento 35 euro l investitore che esercita il Warrant incassa: 35-32=3 euro. I Covered Warrant non prevedono il ritiro o la consegna dell attività sottostante, ma la liquidazione dell importo differenziale. Premio Il premio è il prezzo di mercato del Covered Warrant, cioè il prezzo pagato per assicurarsi la facoltà di esercitare il contratto. Quindi, il premio rappresenta anche la perdita massima a cui è soggetto l investitore. rilevato come da Prospetto Informativo. 5

6 3. EFFETTO LEVA A differenza delle azioni, i Covered Warrant danno all investitore la possibilità di beneficiare dell effetto leva sulla posizione assunta. Con un investimento contenuto, pari al premio pagato per l acquisto del Covered Warrant, è possibile partecipare al rialzo o al ribasso del sottostante. Quindi, l effetto leva è l effetto moltiplicativo che permette all investitore di partecipare al profitto generato dall intero ammontare nominale sottostante al Covered Warrant investendo solo una piccola percentuale dello stesso. L effetto leva viene quantificato dal Gearing così definito: Prezzo dell'attività sottostante Prezzo del Warrant * Moltiplicatore Un Gearing elevato sta ad indicare un alta rischiosità del Warrant. Il Gearing determinato secondo la precedente formula è noto come Gearing lordo. Una stima più precisa di quante volte l investimento in Warrant è più reattivo di un investimento sul sottostante è rappresentata dal Gearing netto, che indica l elasticità del Covered Warrant. Il Gearing netto è così ottenuto: Prezzo dell'attività sottostante Prezzo del Warrant * Moltiplica tore * Delta Il Gearing netto fornisce inoltre un valido strumento per confrontare il livello di rischio di due Covered Warrant con scadenze e/o prezzi di esercizio differenti. Esempio: Ipotizziamo di aver acquistato un Warrant Call con scadenza a sei mesi, premio pari a 1,25 euro, strike price pari a 3,5 euro, Delta del 50% e moltiplicatore 1. Supponiamo inoltre che il titolo sottostante K abbia un valore corrente di 3,50 euro. In tal caso l effetto leva sarà dato da 2,8*0,50=1,4, dove 2,8 è il Gearing. Questo sta a significare che, se il titolo sottostante K passa da 3,50 a 3,605 euro, ovvero sale del 3%, il valore del Covered Warrant acquistato aumenterà del 4,2% (1,4 x 3). 4. VALUTAZIONE DI UN COVERED WARRANT Il valore (o premio) di un Covered Warrant è composto dal valore intrinseco e dal valore temporale. Il valore intrinseco è definibile secondo una semplice formula: 6

7 Call Prezzo del Sottostante Strike Price Esempio: Supponiamo che l indice MIB 30 quoti , il Warrant Call con strike avrà in questo caso un valore intrinseco pari a = punti indice. Put Strike Price Prezzo del Sottostante Esempio: Si supponga che l indice MIB 30 quoti , il Warrant Put con strike avrà allora un valore intrinseco pari a = punti indice. La determinazione di questa componente è semplice in quanto scaturisce dalla differenza fra due elementi noti: il prezzo di esercizio ed il valore corrente del sottostante. In base a tale differenza i Covered Warrant si definiscono at-the-money (ATM), in-the-money (ITM) o out-of the-money (OTM). CALL Un Covered Warrant Call si dice in-the-money, quando lo strike price è inferiore al prezzo corrente del sottostante. Esempio: Se il valore corrente dell indice MIB 30 è pari a un Covered Warrant Call sull indice MIB 30, con strike price pari a , è in-the-money di punti indice. Un Covered Warrant Call si dice at-the-money quando il prezzo di esercizio è uguale, o comunque molto vicino, allo strike price. Lo strike non deve infatti essere necessariamente uguale al prezzo del sottostante. Esempio: Se il valore corrente dell indice MIB 30 è pari a un Covered Warrant Call sull indice MIB 30, con strike price pari a , è at-the-money. Un Covered Warrant Call è definito out-of-the money quando il suo strike price è maggiore del prezzo corrente del sottostante e non ha quindi alcun valore intrinseco. Esempio: Un Covered Warrant Call sull indice MIB 30, con strike pari a , quando il valore dell indice MIB 30 è pari a è out-of-the-money di 300 punti indice. 7

8 PUT Un Covered Warrant Put è in-the-money quando il suo strike è superiore al prezzo del sottostante. Esempio: Un Covered Warrant Put sull indice MIB 30, con strike , quando il valore dell indice è pari a è in-the-money di 1500 punti indice. Un Covered Warrant Put è at-the-money quando il suo strike è uguale, o comunque molto vicino, al prezzo del sottostante. Esempio: Un Covered Warrant Put sull indice MIB 30, con strike ed il valore dell indice pari a è atthe-money. Un Covered Warrant Put è out-of-the-money quando il suo strike è inferiore al prezzo del sottostante. Esempio: Supponiamo che in un dato istante il titolo Olivetti valga 3,15 euro, il Warrant Put sul titolo Olivetti con strike pari a 3,00 euro in quell istante è out-of-the-money di 0,15 euro. Il valore intrinseco indica quindi di quanto un Warrant è in-the-money. Solo un Warrant in-themoney ha un valore intrinseco superiore a zero. Le opzioni at-the-money e out-of-the-money hanno invece un valore intrinseco pari a zero. Il valore temporale è la componente del valore di un Warrant che, aggiunta al valore intrinseco, determina il premio. Il valore temporale rappresenta quanto un investitore è disposto a pagare in attesa che il sottostante si muova nella direzione della posizione assunta, facendo così aumentare di valore il Warrant detenuto. Il valore temporale rappresenta il valore attribuito alla probabilità che, entro la scadenza, il valore intrinseco aumenti e che il Warrant venga esercitato. Il valore temporale, quindi, decresce man mano che ci si avvicina alla scadenza. Il valore dei Warrant ATM o OTM, è costituito dalla sola componente temporale, dal momento che in questi casi il valore intrinseco è pari a zero. 5. I FATTORI CHE INFLUENZANO IL PREZZO DI UN COVERED WARRANT È importante per l investitore capire che i prezzi dei Covered Warrant sono il risultato dell incontro della domanda e dell offerta. Un Covered Warrant è uno strumento derivato, il cui valore dipende (deriva, appunto) dalla performance, attuale ed attesa, del sottostante. I fattori che influenzano il prezzo di un Covered Warrant sono molteplici e possono essere individuati in: G prezzo del sottostante G prezzo di esercizio G volatilità 8

9 G tempo a scadenza G tassi d interesse G dividendi. Il prezzo dei Covered Warrant viene calcolato utilizzando modelli matematici più o meno complessi, che tengono conto dei vari fattori. Gli operatori usano questi modelli per determinare il prezzo delle opzioni ed avere così una guida per eseguire le proprie contrattazioni sul mercato. Per l investitore in Covered Warrant è importante comprendere come le variabili agiscono nella formazione del prezzo di un Warrant e quali tipi di rischio vengono assunti. Il prezzo del sottostante Il valore del sottostante è, in linea generale, il fattore più importante nella determinazione del prezzo di un Warrant: se il prezzo di mercato del sottostante aumenta: il premio di un Warrant Call aumenta il premio di un Warrant Put diminuisce se il prezzo di mercato del sottostante diminuisce: il premio di un Warrant Call diminuisce il premio di un Warrant Put aumenta Il prezzo di esercizio Lo strike price, insieme al valore del sottostante, influisce sul valore intrinseco dell opzione. In base alla relazione tra strike price e prezzo del sottostante, un Warrant può essere ITM, ATM oppure OTM. Maggiore è lo strike price rispetto al prezzo del sottostante: Minore è il premio di un Call Maggiore è il premio di un Put La volatilità Possiamo definire la volatilità come una misura della fluttuazione del prezzo del sottostante. Maggiore è la volatilità del sottostante, maggiore è la probabilità che il Warrant performi molto bene o molto male. Se la volatilità è elevata, il valore del Warrant aumenta, dal momento che l acquirente del Warrant stesso è esposto ad una perdita massima pari al premio pagato. L investitore può trarre vantaggio da 9

10 ampie fluttuazioni del valore di mercato del sottostante, in quanto aumenta la probabilità che il Warrant divenga in-the-money. Esempio: Consideriamo il caso di due titoli A e B, entrambi con lo stesso prezzo iniziale e finale, in un arco temporale di dieci giorni: Giorno Prezzo Titolo A Prezzo Titolo B 1 5,00 5,00 2 5,25 5,05 3 5,60 5,10 4 6,20 5,20 5 7,00 5,50 6 6,10 5,20 7 5,40 5,40 8 4,80 5,80 9 4,20 5, ,00 5,00 Entrambe le azioni hanno lo stesso prezzo iniziale e finale, ma diverso è stato il percorso seguito durante il periodo di tempo analizzato: nel caso del titolo A, infatti, il prezzo è fluttuato, sia al rialzo che al ribasso, in misura di gran lunga maggiore rispetto al titolo B, per cui la sua volatilità è stata maggiore. La volatilità implicita è la volatilità quotata sul mercato ed è il vero prezzo del Covered Warrant. La volatilità implicita consente di misurare la competitività dei vari emittenti. Come abbiamo visto, il prezzo del sottostante è un fattore fondamentale nella determinazione del valore di un Warrant, ma altrettanto importante è il modo in cui il sottostante si muove, cioè la sua volatilità. Se la volatilità implicita aumenta: il premio di un Warrant Call aumenta il premio di un Warrant Put aumenta Se la volatilità implicita diminuisce: il premio di un Warrant Call diminuisce il premio di un Warrant Put diminuisce 10

11 Occorre sottolineare che la volatilità ha impatto unicamente sul valore temporale del Warrant e non su quello intrinseco. Il tempo a scadenza Il fattore temporale è anch esso fondamentale nella determinazione del prezzo di un Warrant. I Warrant sono attività che perdono di valore con il passare del tempo; il premio di un Warrant è composto da una componente di valore intrinseco e da una componente di valore temporale. All avvicinarsi della scadenza del Warrant il valore temporale si riduce progressivamente fino ad azzerarsi alla scadenza del contratto. I tassi di interesse I tassi di interesse influenzano i prezzi dei Warrant nel seguente modo: Se i tassi d interesse aumentano: il valore di un Warrant Call aumenta il valore di un Warrant Put si riduce Se i tassi d interesse scendono: il valore di un Warrant Call si riduce il valore di un Warrant Put aumenta Il motivo per cui i tassi hanno una relazione positiva per i Call e negativa per i Put è dato dal fatto che se i tassi (costo dell indebitamento) aumentano, risulta più conveniente acquistare un Call anziché prendere denaro a prestito ad un tasso maggiore per acquistare il sottostante (si dice che il cost of carry del sottostante aumenta), mentre per i Put è più conveniente vendere il sottostante e quindi guadagnare interessi sulla somma accreditata, piuttosto che acquistare un Warrant Put. I dividendi L effetto dividendo sul prezzo dell azione è generalmente contenuto, ma può capitare che sia anche consistente. Il pagamento del dividendo il giorno ex-dividend riduce, in teoria, il valore dell azione sottostante per un ammontare pari al dividendo stesso. Questa possibile riduzione nel valore dell azione ha un impatto sul prezzo dei Warrant. 11

12 All aumentare del dividendo: il prezzo di un Warrant Call diminuisce il prezzo di un Warrant Put aumenta Al diminuire del dividendo: il prezzo di una Call aumenta il prezzo di una Put diminuisce 6. IL COMPORTAMENTO DEL PREZZO DI UN COVERED WARRANT Nel paragrafo precedente abbiamo visto come il valore di un Warrant possa mutare al variare di molteplici fattori di mercato. Per quantificare la sensibilità di un Warrant al variare di tali fattori, vengono utilizzati alcuni indicatori sintetici, noti come greeks : Delta, Gamma, Theta e Vega. Tali indicatori offrono all investitore una buona stima dell impatto delle variabili di mercato sulle proprie posizioni in opzioni. Il Delta (δ) Come varia il premio di un Warrant al variare del prezzo del sottostante? L indicatore Delta riflette la sensibilità del premio di un Covered Warrant al variare del prezzo del sottostante. Il Delta viene calcolato infatti come la variazione del prezzo del Warrant al variare del prezzo del sottostante, assumendo costanti gli altri fattori: Variazione del Prezzo dell'opzione Delta = Variazione del Prezzo del Sottostante Esempio: Consideriamo un Covered Warrant Call con strike 3,50, scadenza sei mesi e premio pari a 0,30 euro. Supponiamo che il titolo sottostante K quoti 3,50 euro. Nell ipotesi in cui il titolo K salga a 3,80 euro ed il premio del Warrant salga a 0,45 euro, applicando la formula di calcolo del Delta avremo: 0,45 0,30 0,15 = = 0,50 3,80 3,50 0,30 Ciò significa che il premio del Warrant è variato in misura pari al 50% rispetto alla variazione registrata nel prezzo del sottostante. Il Delta viene espresso in termini numerici, (ad esempio 0,50) o in termini percentuali (ad esempio 50%). Per i Warrant di tipo Call il Delta è positivo: ad una variazione al rialzo del prezzo del sottostante corrisponde un aumento del Warrant, mentre ad una variazione al ribasso del prezzo del sottostante il 12

13 valore del Warrant diminuisce). Nel caso di Warrant di tipo Put il Delta è negativo, dal momento che esiste una relazione inversa tra prezzo del sottostante e prezzo del Warrant. Nel precedente esempio il Warrant presentava un Delta pari a 0,50, ma tale valore non è costante: il Delta varia al variare del prezzo del sottostante e all avvicinarsi della scadenza dell opzione. All approssimarsi della scadenza del contratto d opzione il Delta si avvicina ad 1 in valore assoluto per i Warrant ITM ed assume un valore sempre più vicino a zero per i Warrant OTM. Oltre alla sensibilità dell opzione alle variazioni del prezzo del sottostante, il Delta di un Warrant esprime anche l esposizione di un portafoglio ai movimenti di mercato e rappresenta la probabilità di un Warrant di scadere ITM: Delta come misura dell esposizione di un portafoglio ai movimenti di mercato Il Delta viene utilizzato per poter confrontare la posizione in titoli con una posizione in Warrant: Posizione Equivalente in titoli = Numero di Warrant Delta Moltiplicatore Esempio: Posizione in Warrant: Warrant su K, scadenza un mese e strike 36,00 euro. Il titolo K quota 35,00 euro, il Delta del Warrant è pari a 0,35. Il moltiplicatore del Warrant su K è di 500 titoli. Equivalente posizione in titoli: 25 0, = 4,375 titoli K. Delta come probabilità di un Warrant di scadere ITM Il Delta rappresenta anche la probabilità di un Warrant di scadere ITM ed essere quindi esercitato. Ad esempio, un Warrant con Delta pari a 0,75 avrà una probabilità del 75% di scadere ITM. Quanto più le opzioni sono OTM, tanto più basso è il valore del Delta: è infatti molto probabile che queste opzioni scadano senza valore. Il Gamma (γ) Come varia il Delta di un Warrant al variare del prezzo del sottostante? L indicatore Gamma può essere definito come la variazione del Delta di un Warrant, per una variazione unitaria del prezzo del sottostante, assumendo costanti gli altri fattori. Esempio: Supponiamo che il prezzo del titolo K sia pari a 3,10 euro: per un Covered Warrant sul titolo K, con strike pari a 3,0 euro, il Delta sarà pari a 0,60 euro ed il Gamma sarà pari a 0,20. Se il prezzo del titolo K sale a 4,10 euro, il Delta dell opzione diventerà 0,80. Così come osservato per il Delta, anche il valore del Gamma non è mai costante. In particolare, il valore del Gamma sarà massimo per i Warrant ATM, mentre sarà tanto minore quanto maggiore è la distanza tra il valore del titolo e lo strike price, cioè il Gamma decresce per i Warrant ITM e OTM. Inoltre, il Gamma per i Warrant ATM aumenta all avvicinarsi della scadenza dei Warrant. Intuitivamente, infatti, l impatto sul valore di un Warrant di piccole variazioni del prezzo del sottostante è tanto più significativo quanto più il Warrant è ATM e vicino alla scadenza. 13

14 Il Theta (τ) Come viene influenzato il valore di un Warrant al trascorrere del tempo? Il Theta di un Warrant esprime il tasso di erosione del valore del premio su base giornaliera. Il Theta di un Warrant viene generalmente espresso in termini numerici, che indicano quanto valore perde l opzione ogni giorno, avvicinandosi alla scadenza. Esempio: Se un Warrant ha un Theta pari a 0,20, il suo valore si riduce di 20 centesimi di euro al trascorrere di un giorno. Al pari delle altre variabili esaminate il Theta non è costante, ma varia col passare del tempo: man mano che ci si avvicina alla scadenza si ha un accelerazione della perdita di valore del Warrant. Abbiamo più volte ricordato che il prezzo di un Warrant si compone di valore intrinseco e di valore temporale e che, all avvicinarsi della scadenza, il valore di un opzione si riduce. In particolare, occorre sottolineare che: G per i Warrant ITM, il cui valore è composto da valore intrinseco e valore temporale, il tempo erode solo il valore temporale. Di conseguenza alla scadenza questi tipi di Warrant avranno solo valore intrinseco; G per i Warrant ATM e OTM, il cui valore è dato dal solo valore temporale, il fattore tempo erode tutto il loro premio: alla scadenza questi tipi di Warrant non avranno più alcun valore. Il tasso di erosione del valore del Warrant al passare del tempo è tanto più elevato quanto più ci si avvicina alla scadenza del contratto e proprio in prossimità della scadenza assume i suoi valori massimi. Call 11, spot 10,vol. 40%, int. 4% PREZZO DELLA CALL GIORNI ALLA SCADENZA Il diagramma mette in evidenza come l incidenza della perdita percentuale di valore temporale di un Warrant sia molto più elevata all approssimarsi della scadenza del contratto. 14

15 Il Vega (υ) Come varia il valore di un Covered Warrant al variare della volatilità implicita? Vega esprime la sensibilità di un Warrant al variare della volatilità implicita. Esempio: Un Covered Warrant ha un Vega pari a 0,50 euro, ciò significa che il premio dell opzione aumenterà (diminuirà) di 0,50 euro in seguito ad un aumento (riduzione) di un punto percentuale della volatilità del sottostante, fermi restando gli altri fattori. Il Vega influisce solo sul valore temporale del premio di un Warrant. Il Vega non è un fattore costante, ma varia all avvicinarsi della scadenza del Warrant. Il Vega ha una maggiore rilevanza per i Covered Warrant ATM e OTM. Il coefficiente Vega varia a seconda che il Warrant sia ITM, ATM o OTM: il coefficiente Vega raggiunge il suo valore massimo quando il Warrant è ATM, mentre assume valori inferiori quando il Warrant è ITM o OTM. Va comunque precisato che quando il Warrant è OTM il Vega assume valori molto piccoli in termini assoluti, ma dal momento che il prezzo dei Warrant OTM è molto basso, il peso in termini relativi del Vega può essere rilevante. 7. STRATEGIE DI INVESTIMENTO CON I COVERED WARRANT A. Acquisto di un Covered Warrant Call L acquisto di un Covered Warrant Call comporta il pagamento del premio dell opzione e dà all acquirente il diritto di esercitare l opzione stessa entro la scadenza, incassando la differenza, se positiva, tra il prezzo di esercizio ed il prezzo di regolamento. Esempio: Si supponga che il 26 maggio 1999 il titolo K valga 3.10 euro e che i prezzi dei Covered Warrant Call su K siano i seguenti: Strike Prezzo Call 3,00 0,176 3,10 0,123 3,15 0,095 3,30 0,07 3,25 0,056 15

16 L investitore decide di acquistare il Covered Warrant Call con strike 3,15 euro. Il premio che verrà pagato è pari a 0,095 euro. Alla scadenza del Covered Warrant gli scenari possibili sono i seguenti: K quota 3,15: in questo caso il Covered Warrant è ATM e il suo valore sarà nullo. K vale più di 3,15 euro, ad esempio 3,40 euro: in questo caso il Warrant è ITM di 0,25 euro (valore intrinseco dell opzione) e conviene rivenderlo incassando la differenza. K vale meno di 3,15 euro: il Warrant scade OTM senza alcun valore. Acquistare un Warrant Call permette di: Sostenere un costo d investimento ridotto, rispetto all acquisto del titolo stesso (quindi anche un rischio di perdita ridotto) e di avere, tuttavia, la possibilità di partecipare ad un guadagno, nel caso in cui il sottostante aumenti di valore; sopportare una perdita limitata e al massimo pari al premio pagato all acquisto del Warrant, nel caso in cui non si verifichi un aumento del prezzo del titolo. A chi è rivolto l acquisto di un Warrant Call? All investitore con aspettative di rialzo del prezzo del sottostante; all investitore che vuole avvantaggiarsi dell effetto leva implicito nell acquisto di un Covered Warrant: con un minimo investimento (e quindi rischio) partecipa al rendimento (al rialzo) di un titolo o di un indice azionario; all investitore che attende un aumento del prezzo del sottostante, ma non vuole investire una grossa somma per acquistarlo. È importante sottolineare che anche nel caso di un aumento del prezzo del sottostante, come nell esempio presentato sopra, l acquirente del Warrant può rivenderlo ad un prezzo superiore rispetto a quello inizialmente pagato. B. Acquisto di un Covered Warrant Put L acquisto di un Warrant Put conferisce all investitore il diritto di esercitare l opzione entro o alla scadenza, incassando la differenza, se positiva, tra il prezzo di regolamento ed il prezzo di esercizio. Esempio: Si supponga che il 3 giugno 1999 l indice MIB 30 quoti e che i Covered Warrant Put sull indice abbiano i seguenti prezzi: 16

17 Strike Prezzo Put L investitore decide di acquistare 2 Covered Warrant Put con strike , per un investimento totale pari a: = 772 euro Alla scadenza dell opzione, si può presentare uno dei seguenti scenari: l indice assume un valore maggiore o uguale a : in questo caso, i due Warrant scadono senza valore; l indice vale meno di , ad esempio : in questo caso ciascun Warrant Put è ITM di 250 punti indice, pari a 250 euro. I Covered Warrant vengono esercitati con un contestuale accredito, per ciascuna opzione, del valore intrinseco dell opzione moltiplicato per il moltiplicatore del contratto, pari a 1. L acquisto di un Warrant Put permette quindi di guadagnare nel caso di riduzione del prezzo del sottostante con un investimento limitato al valore del premio pagato. Viceversa, nel caso di un aumento del prezzo del sottostante, la perdita subita dall investitore è comunque limitata al valore del premio pagato. A chi è rivolto l acquisto di un Warrant Put? All investitore con attese di ribasso del prezzo del sottostante; all investitore che vuole avvantaggiarsi dell effetto leva implicito nell acquisto del Warrant: con un investimento minimo partecipa al rendimento (al ribasso) di un titolo o di un indice azionario; all investitore che si attende una riduzione nel prezzo del sottostante e vuole coprire una posizione in essere al fine di bilanciare l eventuale perdita sulla posizione in essere. Acquisto di un Covered Warrant Put a copertura di un portafoglio Questa strategia offre un valido esempio di utilizzo dei Covered Warrant per esigenze di copertura degli investimenti in essere. Tale strategia comporta l acquisto di un Warrant Put a fronte di una posizione in titoli. Questo permette di coprirsi dalle perdite derivanti da un eventuale ribasso del prezzo dei titoli in portafoglio. 17

18 Esempio: Un investitore ha in portafoglio azioni K, che quotano 2,95 euro. I Covered Warrant sul titolo K con scadenza a giugno, sono: Strike Premio Put 2,80 0,065 2,90 0,070 2,95 0,075 3,00 0,080 Il rischio della posizione in titoli consiste in un possibile ribasso del loro valore. Per coprirsi da tale evento, l investitore può acquistare dei Covered Warrant Put. Ad esempio, supponiamo che acquisti i Warrant Put con strike 2,90. Ogni Warrant su K controlla (ha un moltiplicatore pari a) 1 azione, quindi per coprire la posizione in titoli occorreranno Covered Warrant Put, per un costo totale pari a: 0,070 * 1 * = euro. Alla scadenza si possono presentare i seguenti scenari: A) Se il titolo quota 2,90 euro, o più, i Covered Warrant scadono senza valore e l acquirente perde il premio pagato. In ogni caso, quest ultimo ha coperto la propria posizione da un ribasso del sottostante (il premio si può considerare come un premio assicurativo); B) se il titolo vale meno di 2,90 euro, ad esempio 2,80 euro, i Covered Warrant acquistati scadono ITM di 0,10 euro, e l investitore li eserciterà, incassando la differenza (2,90-2,80). Il guadagno realizzato è in questo caso di 0,10 euro per azione. L acquisto di Covered Warrant Put a copertura di posizioni può essere visto come un assicurazione contro il rischio di ribasso del prezzo del sottostante: se il prezzo del sottostante sale ed i Covered Warrant scadono OTM, l investitore perde il premio pagato, ma in ogni caso avrà assicurato la propria posizione dal rischio di ribasso del sottostante. Minor guadagno maggiore sicurezza. 8. PERCHÉ CONVIENE INVESTIRE IN COVERED WARRANT? Effetto leva In genere il prezzo di un Covered Warrant varia in misura più che proporzionale al variare del prezzo del sottostante al quale si riferisce. L effetto leva consente infatti di investire un importo contenuto, rispetto a quello richiesto da un operazione analoga sul sottostante, permettendo di controllare la medesima quantità. * è dato da: (Controvalore del portafoglio/prezzo di esercizio)*moltiplicatore. 18

19 Potenzialità di apprezzamento teoricamente illimitate Quanto più il mercato si muove favorevolmente per l investitore tanto più il valore del Warrant aumenta a parità di altre condizioni: a fronte di un costo predeterminato il guadagno è potenzialmente illimitato. Rischio predeterminato L eventuale perdita derivante da un investimento in Covered Warrant è solo una frazione del valore dell attività sottostante ed è pari al costo sostenuto per il suo acquisto. In pratica, un Warrant può consentire di cogliere i vantaggi dei movimenti dell attività sottostante contenendone gli svantaggi. Copertura dai rischi di mercato Il rischio derivante da una posizione su un attività finanziaria può essere ridotto tramite il ricorso ad un Covered Warrant Put sull attività medesima. Quotazione in Borsa La quotazione assicura maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi e maggior facilità di accesso per gli investitori. Liquidabilità dell investimento In ogni momento è possibile liquidare il proprio investimento tramite la vendita dello stesso sul mercato di Borsa. Lotti minimi ridotti L importo minimo per investire in Covered Warrant è molto ridotto (2 o 3 milioni di lire), a differenza di quanto richiesto da un investimento diretto sul sottostante. Accesso ai mercati e diversificazione di portafoglio Dalla possibilità di investire importi limitati deriva la possibilità di costruirsi, con un importo contenuto, un portafoglio di Covered Warrant ben diversificato e con esposizione su più mercati esteri. 19

20 9. NEGOZIAZIONE Il sistema di negoziazione attualmente prevede un unica fase di scambi in continua dalle 09:20 alle 17:30 e la conclusione automatica dei contratti secondo un criterio di priorità di prezzo e di tempo degli ordini immessi analoga a quella dei titoli azionari. Negoziare un Covered Warrant quotato in Borsa è molto semplice. L ordine di acquisto o di vendita deve contenere tutti gli elementi necessari per la corretta individuazione dello strumento: Emittente Sottostante Tipo di Warrant (Call/Put) Strike (prezzo di esercizio) Scadenza Quantità Prezzo Codice ISIN La liquidazione avviene dopo tre giorni lavorativi tramite la Stanza di Compensazione e la Monte Titoli. 10. TRATTAMENTO FISCALE Le plusvalenze al netto delle minusvalenze realizzate sui Covered Warrant da parte delle persone fisiche sono soggette al medesimo trattamento fiscale dei titoli azionari. 11. SUGGERIMENTI OPERATIVI Fissare livelli di ingresso e uscita dalla posizione (stop loss-take profit); Controllare costantemente il valore dei Covered Warrant; Non esercitare anticipatamente; Nel momento in cui sarà attivo l after hours trading la fase di negoziazione verrà estesa fino alle 20:30 in un primo momento e fino alle 22:30 in un secondo momento. 20

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Guida ai Covered Warrants

Guida ai Covered Warrants Guida ai Covered Warrants Per qualunque Vostra domanda o eventuale approfondimento contattate il numero verde 800 550 350 dove, nell orario d ufficio, troverete un operatore a Vostra disposizione. EQUITY

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI ABSTRACT PRINCIPI SULLE OPZIONI!A cura di Mauro Liguori!Seminario del 7 giugno 2003!V. delle Botteghe Oscure, 54 -Roma DEFINIZIONE DI OPZIONE OPZIONE DIRITTO DI ACQUISTARE

Dettagli

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici

derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici derivati azionari guida alle opzioni aspetti teorici PREFAZIONE Il mercato italiano dei prodotti derivati 1. COSA SONO LE OPZIONI? Sottostante Strike

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione REX CERTIFICATE REX CERTIFICATE SG Investire in azioni con un airbag di protezione I Rex consentono di acquistare un azione con uno sconto. A fronte di tale vantaggio, l investitore rinuncia a partecipare

Dettagli

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato.

Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Twin Win. Opportunità generate da ogni oscillazione del mercato. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1 23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari In uno schema uniperiodale e in un contesto di analisi media-varianza, si consideri un mercato

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull 2004 15.1 Greche Problema per i trader è di gestire il rischio di posizioni su mercati over the counter e in borsa Ogni greca corrisponde a una misura di rischio Quindi i traders dovranno gestire le greche per gestire

Dettagli

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni

1.Compro Azioni. 2.Vendo Azioni 1.Compro Azioni Question #1: Cos' è una Azione (un titolo azionario)? A) E' un Titolo rappresentativo della quota di una società B) E' una ricevuta per investire C) E' una assicurazione Question #2: Perchè

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento.

Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento. Covered Warrant di UniCredit, soluzioni per mercati in movimento. I Certificate descritti in questa pubblicazione sono strumenti finanziari strutturati complessi a capitale non protetto. Non è garantito

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Covered Warrants ABN AMRO su Commodity.

Covered Warrants ABN AMRO su Commodity. Covered Warrants ABN AMRO su Commodity. Covered Warrants ABN AMRO su Commodity. 4 Definizione. 5 Valutazione dei Covered Warrants. 7 Parametri che influiscono sul prezzo. 8 Le Greche: coefficienti di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni A.A. 2008-2009 20 maggio 2009 Agenda I contratti Swap Definizione Gli Interest Rate Swap Il mercato degli Swap Convenienza economica e finalità Le opzioni

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta

Le opzioni. (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta Le opzioni (1 parte) A cura di Stefano Zanchetta 1 Disclaimer La pubblicazione del presente documento non costituisce attività di sollecitazione del pubblico risparmio da parte di Borsa Italiana S.p.A.

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario

1. Modalità di pagamento. 1.1 Regolamento con bonifico. 1.2 Regolamento con rimessa documentaria. 1.3 Regolamento con apertura di credito documentario 1. Modalità di pagamento Per il regolamento degli ordini l esportatore può richiedere diverse forme di pagamento che presentano vari profili di rischio. Nell ottica del cliente tali modalità hanno diversi

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Jacopo Ceccatelli Partner JC Associati L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Operare con strumenti derivati per la copertura dei rischi di portafoglio Gli strumenti derivati

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets

SeDeX, MOT ed EuroMOT. Mauro Giangrande Borsa Italiana Divisione FI&CW Markets SeDeX, MOT ed EuroMOT Mauro Giangrande Borsa Italiana Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 2 Contenuti SeDeX MOT EuroMOT 3 Mercato SeDeX SeDeX: il mercato telematico dei securitised derivatives SeDeX è il mercato

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE

Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE Manuale dei Covered Warrant UNRELENTING THINKING LA FORZA DELLE IDEE Sommario I Goldman Sachs 4 II Introduzione 6 Che cosa sono i covered

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

TURBO Certificate Long & Short

TURBO Certificate Long & Short TURBO Certificate Long & Short Fai scattare la leva dei tuoi investimenti x NEGOZIABILI SUL MERCATO SEDEX DI BORSA ITALIANA Investi a Leva su indici e azioni! Scopri i vantaggi dei TURBO Long e Short Certificate

Dettagli

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti:

Strumenti derivati. Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: Strumenti derivati Strumenti finanziari il cui valore dipende dall andamento del prezzo di un attività sottostante Attività sottostanti: attività finanziarie (tassi d interesse, indici azionari, valute,

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20

Finanza Aziendale. Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale. BMAS Capitolo 20 Finanza Aziendale Teoria delle opzioni, metodologie di valutazione e implicazioni per la finanza aziendale BMAS Capitolo 20 1 Le opzioni nei mercati reali e finanziari Si dicono opzioni i contratti finanziari

Dettagli

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI

MinIFIB IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI IDEM MERCATO ITALIANO DEI DERIVATI SOMMARIO i vantaggi offerti 4 l indice mib30 6 come funziona 7 quanto vale 8 la durata del contratto 9 cosa accade alla scadenza 10 il prezzo al quale si può negoziare

Dettagli

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2.6.3 E 2.6.4 DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A. 1. PERSONE RILEVANTI * * * * 1.1 Ai sensi dell art.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio adattamento italiano di Novella Bottini 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krurman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 2 Anteprima

Dettagli

BONUS CAP CERTIFICATE

BONUS CAP CERTIFICATE BONUS CAP CERTIFICATE Puoi ottenere un extra-rendimento (Bonus) e il prezzo di emissione, finché il sottostante si mantiene sopra il livello di barriera. In caso contrario replichi la performance del sottostante

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

19-2 Argomenti trattati

19-2 Argomenti trattati Principi di finanza aziendale Capitolo 19-20 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Introduzione alle opzioni e cenni al problema della valutazione 19-2 Argomenti trattati Call,

Dettagli

Certificati a Leva Fissa

Certificati a Leva Fissa Certificati a Leva Fissa Commerzbank, leader europeo dei prodotti di borsa, propone da oggi i suoi certificati a Leva Fissa sul mercato italiano! Messaggio pubblicitario La banca al tuo fianco 2 I Certificati

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

OptionCube Educational

OptionCube Educational OptionCube Educational Derivatives & Consulting Srl Via Martiri della Libertà 244 30174 Mestre (VE) Sommario Sommario... 2 La descrizione di OptionCube... 3 OptionCube Educational... 3 OptionCube Educational

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008

Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno. Milano - 8 Febbraio 2008 Operatività intraday e in realtime sui futures con uno strumento a rischio limitato: i Turbo Giorno Milano - 8 Febbraio 2008 Disclaimer/Note Legali Le opinioni espresse in questa presentazione e seminario

Dettagli