CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI"

Transcript

1 CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE

2 MICROSCOPIA ELETTRONICA Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 2

3 MICROSCOPIO ELETTRONICO LO STRUMENTO CHE PERMETTE DI VEDERE MICRORGANISMI E STRUTTURE CELLULARI PIÙ PICCOLE DEL LIMITE DI RISOLUZIONE DEL MICROSCOPIO OTTICO È IL MICROSCOPIO ELETTRONICO, CHE BASA IL SUO FUNZIONAMENTO NON SULLA LUCE, BENSÌ SU FASCI DI ELETTRONI. GLI ELETTRONI HANNO BASSISSIME LUNGHEZZE D'ONDA (DELL'ORDINE DEGLI Å), QUINDI SI OTTENGONO RISOLUZIONI PIÙ ELEVATE. NON SARÀ POSSIBILE USARE I NORMALI DISPOSITIVI OTTICI, CHE NON DEVIANO IL FASCIO DI ELETTRONI, MA SI USERANNO LENTI ELETTROSTATICHE/ELETTROMAGNETICHE (PRESENZA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO CHE DEVIA IL FASCIO). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 3

4 INTERAZIONE FASCIO ELETTRONI-MATERIA Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 4

5 INTERAZIONE ELETTRONE-MATERIA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA INTERAGISCE CON: LA NUVOLA ELETTRONICA GLI ELETTRONI INTERAGISCONO CON: NUVOLA ELETTRONICA NUCLEO I NEUTRONI (PARTICELLE NEUTRE) INTERAGISCONO CON: NUCLEO GLI ELETTRONI SONO CARICHE NEGATIVE E SUBISCONO IL FENOMENO DI DIFFUSIONE (SCATTERING) PER INTERAZIONE COULOMBIANA. GLI ELETTRONI VENGONO DIFFUSI MOLTO DI PIÙ RISPETTO A RAGGI X E NEUTRONI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 5

6 L ELETTRONE SI COMPORTA COME: SCATTERING (DIFFUSIONE) E in, in PARTICELLA (ENERGIA E) SCATTERING ELASTICO: E ~ 0 (1-10 IN AVANTI; >10 RETRODIFFUSI) SCATTERING ANELASTICO: E > 0 (< 1 ) ONDA (FASE ) COERENTE ~ 0 (1-10 IN AVANTI) INCOERENTE 0 centro diffusore E out, out > 90 < 90 DIFFUSIONE ALL INDIETRO (SEM) DIFFUSIONE IN AVANTI (TEM) Scattering Elastico Coerente Scattering Elastico Incoerente Scattering Anelastico Incoerente Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 6

7 FENOMENI DI SCATTERING SCATTERING ELASTICO È IL RISULTATO DELLO SCATTERING CON I NUCLEI DEGLI ATOMI DEL CAMPIONE, PARZIALMENTE SCHERMATI DAGLI ELETTRONI DI LEGAME. NON C È TRASFERIMENTO DI ENERGIA, L ENERGIA CINETICA DEGLI ELETTRONI RIMANE INVARIATA. C È UN CAMBIAMENTO NELLA DIREZIONE DEL MOTO DELL ELETTRONE DEL FASCIO. SCATTERING ANELASTICO È IL RISULTATO DELLO SCATTERING CON GLI ELETTRONI DEGLI ATOMI DEL CAMPIONE. C È TRASFERIMENTO DI ENERGIA VERSO GLI ATOMI DEL CAMPIONE, L ENERGIA CINETICA DEGLI ELETTRONI DIMINUISCE. NON C È UN CAMBIAMENTO NELLA DIREZIONE DEL MOTO DELL ELETTRONE DEL FASCIO. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 7

8 e - primari Microscopia elettronica in trasmissione (TEM) e - retrodiffusi (BSE): pochi e - Auger e - secondari (SE) raggi X caratteristici (microanalisi) nm e - diffusi (contrasto Z) raggi X e - continuo trasmessi (immagini/diffrazione/ Energy Loss) Campione sottile ( trasparenza elettronica ) Volume di interazione Microscopia elettronica a scansione (SEM) e - retrodiffusi (BSE): tanti (immagini) e - Auger e - primari e - secondari (SE) (immagini) raggi X caratteristici (microanalisi) e continuo Volume di interazione Campione massivo Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 8

9 MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 9

10 MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM) IL PRIMO MICROSCOPIO ELETTRONICO, SVILUPPATO NEGLI ANNI TRENTA DEL SECOLO SCORSO, È IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM), CHE PERMETTE UNA VISIONE BIDIMENSIONALE DEL CAMPIONE. GLI ELETTRONI GENERATI DAL RISCALDAMENTO DI UN FILAMENTO DI TUNGSTENO E ACCELERATI, DOPO AVER ATTRAVERSATO IL CAMPIONE, DA CUI VENGONO IN PARTE DISPERSI, COLPISCONO UNO SCHERMO FLUORESCENTE, DOVE FORMANO L IMMAGINE INGRANDITA (CHE PUÒ ESSERE OSSERVATA). CON IL TEM L INGRANDIMENTO ARRIVA A VOLTE, MENTRE IL LIMITE DI RISOLUZIONE È DI 0,5 nm. IL TEM È QUINDI UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER LO STUDIO DEI VIRUS (LE CUI DIMENSIONI SONO COMPRESE TRA nm) E DI COSTITUENTI CELLULARI E MOLECOLARI DEI SISTEMI VIVENTI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 10

11 MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM) SORGENTE: TUBO A RAGGI CATODICI O CANNONE DI ELETTRONI LA SORGENTE PRODUCE UN FASCIO DI ELETTRONI TRAMITE DIVERSI FENOMENI: 1. EFFETTO TERMOIONICO (CATODO CALDO) 2. EMISSIONE DI CAMPO (CATODO FREDDO) 3. EMISSIONE SCHOTTKY (CANNONE) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 11

12 LaB 6 EFFETTO TERMOIONICO IN PRESENZA DI UN CATODO METALLICO (TUNGSTENO W O ESABORURO DI LANTANIO LaB 6 ), SOTTOPOSTO AD ECCITAZIONE TERMICA, SI OTTIENE EMISSIONE DAL FILAMENTO PER EFFETTO TERMOIONICO. L'EMISSIONE NON È LINEARE, E SI FANNO CONVERGERE GLI ELETTRONI IN UN PUNTO (CROSS-OVER) CHE È LA SORGENTE REALE DI ELETTRONI. PROBLEMI: Filamento IL CROSS-OVER È UN PUNTO CRITICO (DIAMETRO m). SI HA FLUTTUAZIONE DEL FASCIO CHE INCIDE SULLE ABERRAZIONI. Cross-over (REPULSIONI COULOMBIANE TRA GLI ELETTRONI DEL FASCIO) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 12

13 EMISSIONE DI CAMPO L'EMISSIONE DI ELETTRONI AVVIENE PER EFFETTO TUNNEL (EFFETTO QUANTISTICO), SENZA SCALDARE (CATODO FREDDO). SI OTTENGONO FASCI PIÙ COERENTI, DEL DIAMETRO DEI nm. funzione lavoro E f metallo superficie vuoto Energia di Fermi V 0 ELETTRONE IN UN METALLO È ASSIMILATO AD UNA PARTICELLA LIBERA (FUNZIONE D ONDA SINUSOIDALE). IN PRESENZA DI UNA BARRIERA DI POTENZIALE (ES. SUPERFICIE), LA FUNZIONE D ONDA DECADE ESPONENZIALMENTE SE L ENERGIA CINETICA E K < NOTA: IN EMISSIONE DI CAMPO A FREDDO: SI DEVE LAVORARE IN ULTRA ALTO VUOTO (UHV) PER NON AVERE OSSIDI O CONTAMINANTI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 13

14 EMISSIONE DI CAMPO GLI ELETTRONI SONO ACCELERATI VERSO IL CAMPIONE DA UNA DIFFERENZA DI POTENZIALE (ANCHE 10 6 V) FRA LA SORGENTE (CATODO) ED UNO SCHERMO FORATO (ANODO). AMPLIFICAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO SULLE PUNTE. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 14

15 EMISSIONE SCHOTTKY SI HA UN FILAMENTO DI W RICOPERTO DA ZrO 2. LA PRESENZA DELL OSSIDO FA DIMINUIRE LA BARRIERA DI POTENZIALE, QUINDI SERVE MENO ENERGIA TERMICA (EMISSIONE TERMOIONICA ASSISTITA). SI OTTENGONO FASCI DEL DIAMETRO DEI 10 nm. NOTA: VIENE USATO COME COMPONENTE DEI TUBI CATODICI PER TELEVISORI O MONITOR. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 15

16 Catodo Sistema ottico Campione OTTICA ELETTRONICA IL SISTEMA OTTICO PUÒ ESSERE COSTITUITO DA: LENTI ELETTROSTATICHE LENTI MAGNETICHE (MAGNETI) LENTI ELETTROSTATICHE + MAGNETICHE LENTI ELETTROMAGNETICHE (SOLENOIDE) N N S S Una lente elettromagnetica è formata da un nucleo cilindrico di ferro dolce contenente un avvolgimento di spire di ferro. Quando viene fatta passare una corrente si genera un campo elettro-magnetico parallelo all asse della lente. Il campo, agendo sulla carica elettrica dell elettrone, devia il suo moto. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 16

17 OTTICA ELETTRONICA IN UNA LENTE PERFETTA (SENZA ABERRAZIONI) C È UNA PERDITA DI INFORMAZIONI DOVUTA ALLE DIMENSIONI FINITE DELLA SUA APERTURA. AD UN PUNTO NEL PIANO OGGETTO CORRISPONDE UN DISCO DI AIRY CON UN DISCO CENTRALE DI RAGGIO. NEI SISTEMI OTTICI (CHE SONO PRATICAMENTE PERFETTI) È POSSIBILE OPERARE CON GRANDI ANGOLI DI CONVERGENZA IN MODO DA RIDURRE IL RAGGIO QUINDI LA RISOLUZIONE RISULTA DELL ORDINE DI. NEI SISTEMI ELETTRO-OTTICI LE ABERRAZIONI IMPONGONO DI UTILIZZARE ANGOLI MOLTO PICCOLI E LA RISOLUZIONE RISULTA MOLTO PIÙ ALTA DI (DI CIRCA UN FATTORE 10 2 ). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 17

18 POTERE RISOLUTIVO IL POTERE RISOLUTIVO DI UN SISTEMA OTTICO È LA MINIMA DISTANZA TRA DUE PUNTI CHE RIESCO AD OSSERVARE COME DISTINTI. PER LA LUCE VISIBILE IL PRINCIPALE FATTORE LIMITANTE È DOVUTO AL FENOMENO DELLA DIFFRAZIONE CHE PORTA AD UN LIMITE DEL POTERE RISOLUTIVO (CRITERIO DI RAYLEIGH). LA MINIMA DISTANZA FRA I DISCHI DI AIRY, PERCHÉ SIANO DISTINGUIBILI, DEVE ESSERE UGUALE AL LORO RAGGIO.

19 POTERE RISOLUTIVO PUÒ ESSERE DEFINITO DALLA TEORIA DI ABBE E DAL CRITERIO DI RAYLEIGH. sen PER MIGLIORARE IL POTERE RISOLUTIVO DOVREI AUMENTARE L APERTURA DEL DIAFRAMMA (AUMENTA Α) MA QUESTO INTRODUCE MAGGIORI ABERRAZIONI (RAGGI MENO PARASSIALI). NEI SISTEMI OTTICI (CHE SONO PRATICAMENTE PERFETTI) È POSSIBILE OPERARE CON GRANDI ANGOLI DI CONVERGENZA IN MODO DA RIDURRE IL RAGGIO QUINDI LA RISOLUZIONE RISULTA DELL ORDINE DI. NEI SISTEMI ELETTRO-OTTICI LE ABERRAZIONI IMPONGONO DI UTILIZZARE ANGOLI MOLTO PICCOLI E LA RISOLUZIONE RISULTA MOLTO PIÙ ALTA DI (DI CIRCA UN FATTORE 10 2 ).

20 POTERE RISOLUTIVO COME MIGLIORARE IL POTERE RISOLUTIVO??? sen d n sen Indice di rifrazione n >> Obiettivi ad immersione Olio n = 1.56 Angolo a >> Avvicino il campione alla lente obiettivo Lunghezza d onda << Dalla luce Vis al fascio di elettroni Elettroni accelerati con V = 25 KV corrispondono a λ = 0.08 nm. Elettroni accelerati con V = 100 KV corrispondono a λ = 0.04 nm. A = 70, sen a = 0.94 Luce Blu = 450 nm Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 20

21 BRILLANZA E ABERRAZIONE BRILLANZA ASSIALE (DELLA SORGENTE): PER UN FASCIO IDEALE È PUNTUALE, PER UN FASCIO REALE SI TIENE CONTO DI UNA CERTA DIVERGENZA (ABERRAZIONE). TIPI DI ABERRAZIONE: (DI DIFFRAZIONE, SFERICA, CROMATICA, ASTIGMATICA ASSIALE, DIAMETRO GAUSSIANO) IL DIAMETRO REALE DELLA SORGENTE È DATO DALLA SOMMATORIA DELLE DIVERSE COMPONENTI DI ABERRAZIONE (d 2 = i d i2 ). USO UNA CURVA DI CALIBRAZIONE PER CALCOLARE IL DIAMETRO MINIMO DEL FASCIO (FACCIO VARIARE L'INTENSITÀ E VEDO COME VARIANO LE ABERRAZIONI). LAVORARE CON UN FASCIO CON PICCOLO DIAMETRO VUOL DIRE AVERE BASSE INTENSITÀ DI FASCIO (BASSA BRILLANZA) MA UN MIGLIORE CONTRASTO (RAPPORTO SEGNALE/RUMORE). LAVORARE CON UN FASCIO AD ALTA ENERGIA MI DA ALTA BRILLANZA, MA ANCHE MAGGIORI ABERRAZIONI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 21

22 BRILLANZA LA MASSIMA DENSITÀ DI CORRENTE CHE PUÒ ESSERE FOCALIZZATA SUL CAMPIONE È: J b = 4i b / d 0 2 i b = CORRENTE TOTALE DEL FASCIO d 0 = DIAMETRO DEL CROSS OVER BRILLANZA: DENSITÀ DI CORRENTE PER UNITÀ DI ANGOLO SOLIDO 4 /( d i b 2 0 0) 0 Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 22

23 ESEMPI DI ABERRAZIONI Aberrazione sferica Aberrazione cromatica DISTORSIONE OTTICA Elettroni che si muovono a diversa distanza dall asse vengono focalizzati in punti diversi Elettroni con diversa energia vengono focalizzati in punti diversi L'ABERRAZIONE DI UN SISTEMA OTTICO È LA DIFFERENZA TRA L'IMMAGINE EFFETTIVA, REALE O VIRTUALE, FORMATA DAL SISTEMA E L'IMMAGINE CHE SI VOLEVA OTTENERE, Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 23

24 CONFRONTO TRA FILAMENTI Emettitore Vita media (ore) Source size Brillanza a 25KV W (termoionico) m 1 A cm 2 sr -1 LaB m A cm 2 sr -1 W (emissione di campo) <100 A A cm 2 sr -1 Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 24

25 Sorgente SCHEMA STRUMENTO (TEM) Lenti condensatore (x 2) Campione Lenti obiettivo (x 2) Lente di diffrazione Lente intermedia Lenti proiettrici (x 2) Immagine reale LE ENERGIE IN GIOCO DEL FASCIO SONO ELEVATE (100 KeV MeV). IL BOMBARDAMENTO ELETTRONICO MODIFICA IL MATERIALE FINO A DANNEGGIARLO. L'USO DI LENTI CONDENSATORI RIDUCE IL FASCIO E DA UNA PROTEZIONE TERMICA. DANNEGGIAMENTO CAMPIONE: DANNEGGIAMENTO PER RISCALDAMENTO, DANNI STRUTTURALI, PERDITA DI MASSA, EFFETTO DI CARICA. IL RIVELATORE SI TROVA SOTTO IL CAMPIONE (TRASMISSIONE). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 25

26 PREPARAZIONE CAMPIONI TEM SI USANO DEI PORTA CAMPIONE (DISCHI DI CIRCA 3 mm DI DIAMETRO) POSSO USARE DELLE GRIGLIE DI RAME RICOPERTE DI CARBONIO SU CUI DEPOSITO IL MIO CAMPIONE. POSSO ALTRIMENTI ASSOTTIGLIARE IL CAMPIONE (BULK). 1. SEGA DIAMANTATA: TAGLIO IL CAMPIONE FINO A SPESSORI DI 0.5 mm 2. DISCHI ABRASIVI: ASSOTTIGLIAMENTO MECCANICO FINO A 20 m 3. TRAPANO AD ULTRASUONI: OTTENGO UN DISCO DI 50 m 4. SPUTTERING (BOMBARDAMENTO CON IONI Ar) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 26

27 PREPARAZIONE CAMPIONI TEM 1) 2) Slot Cu o Mo 2 mm 3) 200 nm campione massivo 20 m 200 nm 3 mm assottigliamento meccanico eventuale incollaggio slot metallica 4) fascio e - 3 mm rotazione Ar + 5 kev assottigliamento ionico SEZIONE PLANARE Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 27

28 1) 200 nm 2) SEZIONE TRASVERSALE 3) 2 mm C incollaggio supporto taglio con sega diamantata (spessore ~ 1 mm) assottigliamento meccanico incollaggio slot metallica campione massivo Supporto (S) Campione (C) slot Cu o Mo S 20 m S C C 4) 3 mm 3 mm 5) fascio e - assottigliamento ionico Ar + 5 kev sezione trasversale

29 MECCANISMI DI CONTRASTO IN TRASMISSIONE CONTRASTO DI AMPIEZZA: LEGATO ALL'INTERAZIONE DEGLI ELETTRONI CON IL CAMPO COULOMBIANO DEGLI ELETTRONI DEL CAMPIONE (SCATTERING INCOERENTE ANELASTICO) BRIGHT FIELD (CAMPO CHIARO) CONTRASTO DI DIFFRAZIONE: DIFFERENZA DOVUTA ALL'INTERAZIONE DEGLI ELETTRONI CON IL CAMPO COULOMBIANO DEI NUCLEI DEGLI ATOMI DEL CAMPIONE (SCATTERING COERENTE ELASTICO) DARK FIELD (CAMPO SCURO) CONTRASTO DI FASE: LEGATO ALL'INTERFERENZA TRA I FASCI DIFFRATTI, IN DIFFERENZA DI FASE (SCATTERING COERENTE ELASTICO) HRTEM (HIGH RESOLUTION TRASMISSION ELECTRON MICROSCOPY) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti Particelle di Au su C 29

30 DIFFRAZIONE - LEGGE DI BRAGG L 2 d sin = n PER MOLTO PICCOLI SI HANNO ANGOLI DI DIFFRAZIONE MOLTO PICCOLI R L = lunghezza di camera R = distanza dal trasmesso ESEMPIO: PER Au(311), d(311) = nm ~ nm (E, 300KV) ~ 0.46 ~ 0.1 nm (RAGGI X, 12.4 KEV) ~ 23.9 Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 30

31 FORMAZIONE FIGURE DI DIFFRAZIONE Campione Lente obiettivo SAED = SELECTED AREA ELECTRON DIFFRACTION SI SELEZIONA LA PARTE DEL CAMPIONE DESIDERATA CON UNA APERTURA APPOSITA SITUATA IN UN PIANO CONIUGATO DEL CAMPIONE (SOTTO L APERTURA DELL OBIETTIVO). Piano focale SAED da cristallo singolo (SPOT) g ( h, k, l) SAED da poli-cristallo (anelli Debye-Scherrer) Asse ottico (h k l) trasmesso Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 31

32 TEM: CONTRASTO DI DIFFRAZIONE IL CONTRASTO DI DIFFRAZIONE E LEGATO ALLO SCATTERING COERENTE ELASTICO ALLA BRAGG ED È PRESENTE IN CAMPIONI CRISTALLINI. SE UN DOMINIO O UNA ZONA DEL CAMPIONE DI TROVA IN CONDIZIONE DI BRAGG E UN ALTRO NO HO CONTRASTO LEGATO AGLI ELETTRONI RIMOSSI DAL FASCIO TRASMESSO (ISOLATO CON UN DIAFRAMMA) non Bragg obiettivo diaframma Bragg schermo I 2 I I 1 Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 32

33 HRTEM - HIGH RESOLUTION TRASMISSION ELECTRON MICROSCOPY SI OTTIENE UNA RISOLUZIONE QUASI ATOMICA (SU CAMPIONI CRISTALLINI), ADATTA A STUDIARE CAMPIONI SOTTILI (< 20 nm). MINIMIZZO LA DIFFUSIONE DEGLI ELETTRONI DOVUTI AD UNO SPESSORE ELEVATO DEL CAMPIONE (ELETTRONI DI BACK SCATTERING). SI BASA SULLA FORMAZIONE DI IMMAGINI DI INTERFERENZA. RIESCO A VEDERE DIFETTI RETICOLARI PUNTUALI O ESTESI (BORDI DI GRANO O DISLOCAZIONI) A RISOLUZIONE ATOMICA, FINO A VERE E PROPRIE STRUTTURE ATOMICHE SUPERFICIALI (DIFETTI NEL Si). sezione trasversale di multistrato InP/InGaAs Zinc blende (cubic) GaAs: a = nm InP: a = nm Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 33

34 IMMAGINI TEM LE IMMAGINI CHE SI OTTENGONO CON LA MICROSCOPIA ELETTRONICA SONO NEI VARI TONI DEL GRIGIO PERTANTO, EVENTUALI COLORAZIONI SONO IL RISULTATO DI MODIFICAZIONI APPORTATE NELL ELABORAZIONE DELLE STESSE. Nanotubi di carbonio Cellula di Chlamydomonas Nanoparticelle a) HfO2, b) Nd2O5, c) Ga2O3, d) In2O3, e) Sn0.90In0.10Ox, f) Fe3O4 Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 34

35 MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 35

36 e - primari Microscopia elettronica in trasmissione (TEM) e - retrodiffusi (BSE): pochi e - Auger e - secondari (SE) raggi X caratteristici (microanalisi) nm e - diffusi (contrasto Z) raggi X e - continuo trasmessi (immagini/diffrazione/ Energy Loss) Campione sottile ( trasparenza elettronica ) Volume di interazione Microscopia elettronica a scansione (SEM) e - retrodiffusi (BSE): tanti (immagini) e - Auger e - primari e - secondari (SE) (immagini) raggi X caratteristici (microanalisi) e continuo Volume di interazione Campione massivo Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 36

37 INTERAZIONE FASCIO DI ELETTRONI-CAMPIONE Elettroni di Back-Scattering Fascio di elettroni Elettroni secondari ELETTRONI SECONDARI (SE): PROVENGONO DA UNO STRATO DI POCHI nm, DERIVANO DALL'INTERAZIONE DEGLI ELETTRONI DEL FASCIO CON QUELLI DEL CAMPIONE Raggi X Campione Elettroni Auger ELETTRONI DI BACK-SCATTERING (BSE): SONO RETRODIFFUSI, DERIVANO DALLE INTERAZIONI DEGLI ELETTRONI DEL FASCIO CON I NUCLEI DEGLI ATOMI DEL CAMPIONE, QUINDI DA STRATI INFERIORI ( m). POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN BASE ALL'ENERGIA CHE HANNO (SE 1,. SE 2 etc. BSE 1, BSE 2 etc.); GLI ELETTRONI SECONDARI HANNO ENERGIA MINORE DI QUELLI RETRODIFFUSI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 37

38 ELETTRONI TRASMESSI, SECONDARI E RETRODIFFUSI INFORMAZIONI OTTENIBILI DAI DIVERSI TIPI DI ELETTRONI: ELETTRONI TRASMESSI (TE): IMAGING (INGRANDIMENTO OGGETTO) O DIFFRAZIONE. ELETTRONI SECONDARI (SE): CONTRASTO TOPOGRAFICO (IMMAGINE SUPERFICIALE) ELETTRONI DI BACK-SCATTERING (BSE): CONTRASTO COMPOSIZIONALE (FUNZIONE DEL NUMERO ATOMICO DELL'ELEMENTO CAMPIONE) NOTA: TRAMITE L'UTILIZZO DI UN RICOPRIMENTO (MgO) POSSO CONVERTIRE GLI ELETTRONI TE IN SE, E RILEVARE I SECONDI (EVITO IL PROBLEMA DI ATTRAVERSAMENTO DEL CAMPIONE DEL SEGNALE IN TRASMISSIONE). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 38

39 MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM) UN ALTRO TIPO DI MICROSCOPIO ELETTRONICO (PERFEZIONATO INTORNO AL 1964) È IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE (SEM), CHE PERMETTE UNA VISIONE TRIDIMENSIONALE DELLE SUPERFICI ESTERNE DELLE STRUTTURE BIOLOGICHE. NEL SEM, INFATTI, IL FASCIO DI ELETTRONI NON ATTRAVERSA IL PREPARATO, COME NEL TEM, MA COLPISCE PUNTI SUCCESSIVI DELLA SUPERFICIE ESTERNA DI UN CAMPIONE IN ESAME. LE IMMAGINI DEL SEM SONO RACCOLTE E REGISTRATE DA UN PARTICOLARE RIVELATORE. IL SEM HA UN LIMITE DI RISOLUZIONE DI 10 nm (QUINDI, HA UN POTERE DI RISOLUZIONE MINORE RISPETTO AL TEM) E OFFRE INGRANDIMENTI DELL IMMAGINE DELL OGGETTO OSSERVATO DI CIRCA 20000x. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 39

40 SCHEMA STRUMENTO (SEM) LA SORGENTE DI ILLUMINAZIONE: IL CANNONE ELETTRONICO IL SISTEMA PER IL VUOTO SPINTO LE LENTI ELETTROMAGNETICHE (1 O PIÙ A SECONDA DELLO STRUMENTO) LE BOBINE DI DEFLESSIONE LA LENTE OBIETTIVO LA CAMERA PORTA-CAMPIONI I RIVELATORI DI SEGNALE IL SISTEMA DI TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI IN IMMAGINI Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 40

41 SORGENTE DI ELETTRONI Catodo a filamento di Tungsteno (W) Catodo ad Esaboruro di Lantanio (LaB 6 ) Filamento ripiegato a forma di V con raggio di curvatura 100 m Temperatura di esercizio (K) Corrente emessa (J c = A/cm 2 ) Vuoto richiesto (Pa) Vita media (h) Asta di 16 mm con sezione di 1 mm 2 Catodo a emissione di campo (monocristallo di Tungsteno, W) Raggio di curvatura del cristallo nm Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 41

42 SCHEMA STRUMENTO (SEM) Sorgente Supporto Lente condensatore Lente condensatore Lente obiettivo Segnale al rivelatore Campione LE DUE LENTI CONDENSATORE DIMINUISCONO LE DIMENSIONI DEL FASCIO E LO RENDONO PIÙ COERENTE. LA LENTE OBIETTIVO FOCALIZZA IL FASCIO SUL CAMPIONE, DANDO INFORMAZIONI SULL'ASPETTO, LA NATURA E LE PROPRIETÀ DELLA SUPERFICIE E DEGLI STRATI SOTTOSTANTI. INFATTI SI GENERANO ELETTRONI SECONDARI E DI BACK- SCATTERING. IL RIVELATORE SI TROVA AD UNA CERTA ANGOLAZIONE DALL'ASSE DEL FASCIO-CAMPIONE. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 42

43 LENTI ELETTROMAGNETICHE UNA LENTE ELETTRONICA È FORMATA DA UN NUCLEO CILINDRICO DI FERRO DOLCE CONTENENTE UN AVVOLGIMENTO DI SPIRE DI FERRO. QUANDO VIENE FATTA PASSARE UNA CORRENTE SI GENERA UN CAMPO ELETTRO- MAGNETICO PARALLELO ALL ASSE DELLA LENTE. IL CAMPO, AGENDO SULLA CARICA ELETTRICA DELL ELETTRONE (CARICHE ELETTRICHE IN MOVIMENTO, RISPONDONO ALLA LEGGE DI LORENTZ), DEVIA IL SUO MOTO, FACENDO CONVERGERE LE TRAIETTORIE DEGLI ELETTRONI CON UGUALE ENERGIA IN UN PUNTO CHE DIVENTA IL FUOCO DELLA LENTE. LA VARIAZIONE DELL ENERGIA DEGLI ELETTRONI È L EQUIVALENTE DELL ABERRAZIONE CROMATICA IN OTTICA. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 43

44 SCHEMA ELETTRO-OTTICO TRAIETTORIE ELETTRONICHE LE BOBINE DI DEFLESSIONE PERMETTONO DI EFFETTUARE UNA SCANSIONE DEL FASCIO LUNGO UN AREA DEL CAMPIONE. UNA COPPIA DI BOBINE DEFLETTE IL FASCIO LUNGO L ASSE X, UNA SECONDA COPPIA LUNGO L ASSE Y. IL SISTEMA DI SCANSIONE È SINCRONIZZATO CON IL CON IL SISTEMA DI RACCOLTA E FORMAZIONE DELL IMMAGINE (TUBO A RAGGI CATODICI, CRT). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 44

45 ELETTRONI SECONDARI E RETRODIFFUSI INFORMAZIONI OTTENIBILI DAI DIVERSI TIPI DI ELETTRONI: ELETTRONI SECONDARI (SE): HANNO BASSA ENERGIA E VENGONO FACILMENTE ATTRATTI DAL RIVELATORE (A SCINTILLAZIONE). A SECONDA DELL'ANGOLO TRA FASCIO E SUPERFICIE, E DELL'INTENSITÀ DEL FASCIO POSSONO DARE CONTRASTO TOPOGRAFICO (IMMAGINE SUPERFICIALE ALTO ANGOLO) O CONTRASTO DI COMPOSIZIONE (BASSA ENERGIA). ELETTRONI DI BACK-SCATTERING (BSE): PROVENGONO DA UNA ZONA PIÙ PROFONDA DEL CAMPIONE E LA LORO EMISSIONE DIPENDERÀ FORTEMENTE DAL PESO E DAL NUMERO ATOMICO. ALL'AUMENTARE DELL'ENERGIA DEL FASCIO AUMENTERÀ LA LORO EMISSIONE E POSSO AVERE INFORMAZIONI SUL CONTRASTO COMPOSIZIONALE (FUNZIONE DEL NUMERO ATOMICO DELL'ELEMENTO CAMPIONE). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 45

46 RIVELATORI SEM A SCINTILLAZIONE (PER GLI ELETTRONI SECONDARI): IL RIVELATORE È COSTITUITO DA UN MATERIALE SCINTILLANTE CHE VIENE PORTATO AD UN CERTO POTENZIALE POSITIVO (10 KV) RISPETTO AL CAMPIONE. GLI ELETTRONI VENGONO ACCELERATI VERSO LO SCINTILLATORE, LO IRRAGGIANO E NE PROVOCANO L EMISSIONE DI LUCE. A STATO SOLIDO (PER GLI ELETTRONI RETRODIFFUSI): GLI ELETTRONI CHE DEVONO ESSERE RIVELATI VANNO AD INTERAGIRE ALL INTERNO DEL SEMICONDUTTORE E PRODUCONO DELLE COPPIE ELETTRONE-LACUNA CHE GENERANO UNA CORRENTE ELETTRICA (GIUNZIONE p-n). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 46

47 RIVELATORI A SCINTILLAZIONE GLI ELETTRONI SECONDARI FUORIESCONO DAL CAMPIONE AD ENERGIE MOLTO BASSE, INTORNO AI 50 ev. QUESTE ENERGIE SONO TROPPO PICCOLE PER LA RIVELAZIONE DEGLI ELETTRONI (NON RIESCONO AD ECCITARE UNO SCINTILLATORE), PER QUESTO MOTIVO È NECESSARIO ACCELERARE GLI ELETTRONI SECONDARI FINO AD UNA ENERGIA DI QUALCHE KeV. LO SCINTILLATORE È POSTO A CIRCA 90 RISPETTO ALLA NORMALE DEL CAMPIONE. RIESCE A DISCRIMINARE ELETTRONI SECONDARI E RETRODIFFUSI (FUORIESCONO DAL CAMPIONE AD ALTE ENERGIE, TALI PER CUI LA LORO TRAIETTORIA NON VIENE INCURVATA SIGNIFICATIVAMENTE DAL CAMPO ELETTRICO DOVUTO ALLO SCINTILLATORE, IL QUALE DUNQUE NON RIESCE A RACCOGLIERLI). VEDE LA MORFOLOGIA E LE «OMBRE» DEL CAMPIONE Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 47

48 LIMITI DI RISOLUZIONE DIMENSIONI FASCIO (FUNZIONE DELL'OTTICA ELETTRONICA USATA): DIPENDE DALLA BRILLANZA E DALLE ABERRAZIONI (OLTRE CHE DA FENOMENI DI DIFFRAZIONE) VOLUME DI GENERAZIONE (FUNZIONE DELL'ENERGIA DEL FASCIO E DEL NUMERO ATOMICO) RAPPORTO SEGNALE/RUMORE Spot-size stretto Spot-size largo Spot size piccolo porta ad una maggiore risoluzione ma ho un minor numero di elettroni generati e diminuisce il rapporto segnale rumore: ottengo immagini rumorose che devo filtrare Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 48

49 MINORE È L APERTURA DELLA LENTE OBIETTIVO E MAGGIORE È LA DISTANZA DI LAVORO, MAGGIORE È LA PROFONDITÀ DI FUOCO. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 49

50 IMMAGINI SEM LE IMMAGINI CHE SI OTTENGONO CON LA MICROSCOPIA ELETTRONICA SONO NEI VARI TONI DEL GRIGIO; PERTANTO, EVENTUALI COLORAZIONI SONO IL RISULTATO DI MODIFICAZIONI APPORTATE NELL ELABORAZIONE DELLE STESSE. Immagine SEM di granelli di polline Immagine SEM di un fiocco di neve Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 50

51 IMMAGINI SEM Filtro con particolato urbano Cimice Alga Chlamydomonas Granuli di quarzo utilizzati per sabbiare le superfici metalliche Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 51

52 PREPARAZIONE CAMPIONI SEM SI POSSONO USARE CAMPIONI CONDUTTORI O NON CONDUTTORI, MA NEL SECONDO CASO BISOGNA RENDERLI CONDUTTORI PER: METALLIZZAZIONE SUPERFICIALE: TRAMITE DEPOSIZIONE DI UNO STRATO SOTTILE DI ORO O CARBONIO (10-20 nm) BOMBARDAMENTO AD ULTRA ALTO VUOTO CON RADICALI Ar (ACCUMULO DI CARICHE SULLA SUPERFICIE) IN ENTRAMBI I CASI SI HA UNA ALTERAZIONE DEL CAMPIONE, IRREVERSIBILE. IL RICOPRIMENTO DEI CAMPIONI ISOLANTI EVITA L'ECCESSIVO CARICAMENTO ELETTRICO NEL MATERIALE. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 52

53 PREPARAZIONE DEL CAMPIONE STABILIZZAZIONE - FISSAGGIO E DEIDRATAZIONE PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE - PULIZIA MONTAGGIO CAMPIONE SU UNA MATRICE (SEM) CAMERA PORTA CAMPIONI DISCHI DI ALLUMINIO: mm, MONTAGGIO SUL PORTA CAMPIONE CON ADESIVO O PASTA D ARGENTO. I CAMPIONI DEVONO ESSERE COMPLETAMENTE PRIVI DI QUALUNQUE MATERIALE CHE POSSA VAPORIZZARE IN VUOTO COME ACQUA, SOLVENTI ED ALTRI MATERIALI (DISIDRATAZIONE CON ALCOOL). Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 53

54 ESSICCAMENTO CAMPIONI BIOLOGICI L ESSICCAMENTO AD ARIA PUÒ DANNEGGIARE I CAMPIONI A CAUSA DELLA TENSIONE SUPERFICIALE L ESSICCAMENTO DA PUNTO CRITICO (CRITICAL POINT DRYING, CPD) È UNA TECNICA DI ESSICCAMENTO USATA PER PREVENIRE DANNI SUI CAMPIONI BIOLOGICI. LA TENSIONE SUPERFICIALE È EVITATA ESSICCANDO IL CAMPIONE CON UNA SOLUZIONE (L'ANIDRIDE CARBONICA È LA SOSTANZA IL PIÙ FREQUENTEMENTE USATA) CHE È PORTATA DA UN LIQUIDO SUBCRITICO A LIQUIDO IPERCRITICO EVITANDO UN PASSAGGIO LIQUIDO-GAS PERCHÉ LE DENSITÀ DEL GAS E DEL LIQUIDO SONO EQUIVALENTI. Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 54

55 ESEMPIO SEM CAMPIONI BIOLOGICI 850x Immagine SEM Petalo di Rosa (CPD) Immagine SEM Petalo di Rosa fissato e seccato all aria Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 55

56 VANTAGGI DEL SEM DA INDICAZIONI SU: MORFOLOGIA DELLA SUPERFICIE DEL CAMPIONE COMPOSIZIONE CHIMICO FISICA DIFETTOSITÀ ELETTRICHE CONTAMINAZIONE DELLE SUPERFICI MISURA DEI POTENZIALI SUPERFICIALI ALTA RISOLUZIONE (LIMITE 2 nm) ALTI INGRANDIMENTI (FINO A x) ALTA PROFONDITÀ DI CAMPO FACILE PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Profondità di campo: Intervallo, misurato lungo l asse ottico (asse z nel microscopio), entro il quale si può spostare il campione senza che la sua immagine appaia fuori fuoco Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 56

57 CONFRONTO TRA MICROSCOPIE Microscopia Ottica SEM TEM Range di ingrandimento Risoluzione Ordinaria 5 mm 0,1mm 5 nm Per osservazioni accurate 0,2 mm 20 nm 1nm Limite 0,1 mm 1nm 0,2 nm Profondità di campo 0,1 mm a 10x 10 mm a 10x limitata allo spessore del film 1 mm a 100x 1 mm a 100x limitata allo spessore del film Ambiente versatile richiede il vuoto (0,03 Pa) richiede il vuoto (0,03 Pa) Corso di Chimica delle Superfici ed Interfasi - G. Fioravanti 57

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile

Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Il microscopio elettronico: oltre la lunghezza d onda della luce visibile Perché utilizzare gli elettroni come radiazione: - si possono produrre facilmente (fotoemissione, emissione termoionica, elettroni

Dettagli

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin

Limite di risoluzione di un microscopio D N. sin Limite di risoluzione di un microscopio D (0.61 N sin ) N sin AperturaNumerica Risoluzione del microscopio elettronico c c E h, E h, h E Microscopio ottico: 450nm (blu) Microscopio elettronico: 0.6 nm

Dettagli

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI

CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI CHIMICA DELLE SUPERFICI ED INTERFASI DOTT. GIULIA FIORAVANTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE A.A. 2015-2016 MICROSCOPIA

Dettagli

Microscopia Elettronica

Microscopia Elettronica Microscopia Elettronica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi 1 La microscopia elettronica a scansione (SEM) con microanalisi elementale La sorgente luminosa è data da un fascio

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Tecniche di Analisi Microscopica

Tecniche di Analisi Microscopica CORSO PON Esperto nella progettazione, caratterizzazione e lavorazione di termoplastici modulo: CHIMICA DEI POLIMERI Vincenzo Venditto Tecniche di Analisi Microscopica le moderne tecniche di analisi microscopica

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Nome:

Dettagli

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å Spettroscopia Misura e studio dell andamento dell intensità della radiazione elettromagnetica/corpuscolare in funzione della frequenza (energia/lunghezza d onda) della radiazione stessa Quale tipo di informazione

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando

La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando La microscopia elettronica stato dell arte e dove sta andando Center for Nanotechnology Innovation Mauro Gemmi mauro.gemmi@iit.it L IIT intende promuovere lo sviluppo tecnologico e la formazione avanzata

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

La Produzione dei Raggi X

La Produzione dei Raggi X La Produzione dei Raggi X Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 2 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi

Dettagli

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl

Una famiglia di piani è caratterizzata da: Orientazione del piano nel cristallo (indici di Miller) Distanza tra i piani (d hkl Reticolo reciproco E un concetto per certi versi astratto ma ci aiuta a capire i risultati degli esperimenti di diffrazione sui cristalli Il disegno di un reticolo cristallino diventerebbe rapidamente

Dettagli

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica

Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Tecnologie e tecniche di imaging radiodiagnostica Parte 1 (Versione preliminare) Antonio Di Bartolomeo AA 2004-05 settembre 2005 1 1 Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule Strumenti di indagine delle cellule 1.Metodi diretti all analisi strutturale in

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Il Tubo Radiogeno Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico

Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Le vibrazioni di superficie e lo scattering anelastico Dr. Stefania Benedetti Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Fisica Università di Ferrara 1 I Fononi di superficie Modo ottico (bulk) Modo acustico

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA MICROSCOPIA A FLUORESCENZA Microscopia a fluorescenza Fluorescenza Capacità di assorbire radiazioni elettromagnetiche di una certa lunghezza d'onda e di emettere una frazione dell energia assorbita con

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L. Lozzi Testi degli esercizi svolti in aula Corpo Nero 1. Il corpo

Dettagli

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME

CARATTERISTICHE MINIME: qualora il sistema proposto non abbia le caratteristiche sotti riportate l offerta sarà considerta NON CONFORME Microscopio elettronico a scansione (SEM) in alto vuoto (HV), basso vuoto (LV/VP), Pressione estesa o modalità ambiente (ESEM/EP), dotato di sistema di microanalisi EDS CARATTERISTICHE MINIME: qualora

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in aberrazioni Ottica Geometrica Le aberrazioni ottiche sono delle deformazioni o imprecisioni nella formazione delle immagini, dovute alla geometria delle lenti ed al comportamento della luce. Si dividono

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali RADIAZIONI E MATERIA lunghezza d onda λ (m) 10-11 10-10 10-9 10-8 10-7 10-6 10-5 10-4 10-3 10-2 10-1

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Ottica fisica - Diffrazione

Ottica fisica - Diffrazione Ottica fisica - Diffrazione 1. Diffrazione di Fraunhofer 2. Risoluzione di una lente 3. Reticoli di diffrazione IX - 0 Diffrazione Interferenza di un onda con se stessa, in presenza di aperture od ostacoli

Dettagli

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA NEI GAS Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI GAS Un gas, in condizioni normali, cioè in assenza di

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico Giovanni BUCCOLIERI e-mail: giovanni.buccolieri@unisalento.it Università

Dettagli

Interazione dei raggi X con la materia

Interazione dei raggi X con la materia Interazione dei raggi X con la materia Emissione di fotoelettroni Fascio incidente (I 0 ) di raggi X Fluorescenza Scattering coerente e incoerente Assorbimento (I) calore Lo scattering coerente dei raggi

Dettagli

Microscopia alla nanoscala: Trasmissione (TEM)

Microscopia alla nanoscala: Trasmissione (TEM) Microscopia alla nanoscala: il Microscopio Elettronico in Trasmissione (TEM) 6 Dicembre 2011 Stefano Frabboni Dipartimento di Fisica Università di Modena e Reggio E. e CNR-INFM-S3 Introduzione generale

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto dell appalto CAPITOLATO TECNICO Oggetto dell appalto L appalto ha come oggetto la fornitura, l installazione e la messa in funzione di un Microscopio elettronico a scansione (SEM) ad alta risoluzione, completo di sistema

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 3. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 3 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 Strumentazione e tecniche per la misura della radioattivita

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio 0 - osservativo 1 misura della distanza focale di una lente convergente 2a verifica della legge di Malus 2b misura del potere rotatorio 3 moto di elettroni in un campo magnetico 4 interazione fra una corrente

Dettagli

Lezioni di Microscopia

Lezioni di Microscopia DEPARTMENT OF HEALTH, ANIMAL SCIENCE AND FOOD SAFETY Lezioni di Microscopia Valentina Lodde valentina.lodde@unimi.it Reproductive and Developmental Biology Laboratory - www.redbiolab.unimi.it Analisi morfologica

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA

LEZIONE 4 INTERAZIONE DEI RAGGI X E GAMMA CON LA MATERIA LZION 4 INTRAZION DI RAGGI X GAMMA CON LA MATRIA I raggi X hanno generalmente energie comprese fra i 5 KeV e i 500 kev. Interagendo con la materia i raggi X (interazione primaria) producono elettroni secondari

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di deflessione del fascio elettronico D 6 Istruzioni per l'uso / LF 9 8 7 6 7 6 Schermo fluorescente Piastra di deflessione inferiore Supporto con spinotto da mm per il collegamento

Dettagli

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO.

IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. IL PRIMO PROBLEMA CHE SI PONE PER CHI STUDIA LE CELLULE STA NEL FATTO CHE IN GENERE LE CELLULE NON SI VEDONO. .. ALMENO A OCCHIO NUDO DIAMETRO 10 50 µm (valori più comuni Dimensioni più comuni delle cellule

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l acqua liquida. Il diamante e la grafite sono due fasi del carbonio allo stato

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE

LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE LA SCIENZA DEI MATERIALI A SCUOLA ATTIVITÀ PRESSO LE SCUOLE SCALETTA DELLA/E LEZIONE/I IN CLASSE 1) Solidi. Livelli di energia in un solido cristallino (Resnick Halliday Walker, Fondamenti di fisica Fisica

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre L'uso combinato delle tecniche di Particle-Induced X-ray Emission (PIXE) e Backscattering Spectrometry (BS) nella caratterizzazione di decorazioni metalliche S. Calusi XCVIII Congresso Nazionale della

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione

il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione il Microscopio Strumento di osservazione e di sperimentazione Il microscopio è un occhio affascinante attraverso cui è possibile scoprire un nuovo mondo di sapere, un mondo popolato di esseri viventi e

Dettagli

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Tipi di fiamma Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità Assorbanza e fiamma ossidazione Equazione di Boltzmann: mette in relazione il rapporto

Dettagli

Analisi chimiche per i beni culturali

Analisi chimiche per i beni culturali Analisi chimiche per i beni culturali Nicola Ludwig ricevimento: in via Noto giovedì dopo lezione Nicola.Ludwig@unimi.it Istituto di Fisica Generale Applicata, via Celoria 16 Programma L obiettivo del

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA Radiazioni ionizzanti Interazione di particelle cariche: range perdita di energia per ionizzazione perdita di energia per radiazione Interazione di particelle neutre: neutroni

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica Guido Montagna Dipartimento di Fisica, Università di Pavia & INFN, Sezione di Pavia February 8, 2018 G. Montagna, Università di Pavia & INFN (Dipartimento

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2) Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono: STATO SOLIDO NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) I raggi x sono costituiti da radiazioni elettromagnetiche di altissima frequenza e bassissima lunghezza d onda ( 1 Å ), molto energetiche,

Dettagli

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio

Noi ci guardiamo dentro. Il Microscopio Noi ci guardiamo dentro Il Microscopio Microscopio ottico 1a; 1b Oculari A seconda del numero di oculari i microscopi si dividono in:monoculari, quando è presente un unico oculare Binoculari, quando sono

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo; Prova scritta di Elettromagnetismo e Ottica (CCS Fisica), 21 gennaio 2013 Nel piano x = 0 giace una lastra conduttrice collegata a terra. Nei punti di coordinate (a, a, 0) e (a, a, 0) si trovano due cariche,

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica STRUMENTI Rivelatori a gas I rivelatori a gas sono costituiti da due elettrodi immersi in un gas tra i quali è applicata un campo elettrico uniforme (differenza di potenziale) In situazione di equilibrio

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale Dott. Maurizio Marrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative 3 Aprile 2008 Dottorato di Ricerca in

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati tra di loro) a seconda della radiazione utilizzata per

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI STRUTTURA DELL ELETTRICITA MOLECOLA La materia è formata da molecole. Le molecole sono formate da atomi. In natura esistono 92 tipi di atomi. Molecola di acqua Ogni atomo è formato da un nucleo costituito

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli