Programmazione e controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione e controllo"

Transcript

1 Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale Programmazione e controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Organizzazione del corso 54 ore di lezione frontale (sia teoriche che pratiche) Mart. Giov. Ven. ore ; Esercitazioni tutti i Merc (a partire da 7/03); 6 Esami scritti; Verifica intermedia il 17 aprile (Cap. 1-9 escluso 6); Meccanismo del debito con voto a diminuire ( 10%: più ci metto a recuperare più il voto puntuale si abbassa); Recupero del debito entro e non oltre i 3 appelli successivi; ORARIO RICEVIMENTO MART. GIOV

2 PROGRAMMA DEL CORSO Analisi di bilancio; Analisi dei flussi finanziari; Stesura del report di analisi economico-finanziario; Leva finanziaria e leva operativa; Analisi dei costi funzionali alle scelte di convenienza economica; Budget e analisi degli scostamenti. Oggetto Verifica intermedia Informazioni utili Fondamentale conoscere il programma di Economia Aziendale e Ragioneria Generale ed Applicata. Avvisi e materiale didattico pubblicato su pagina web docente. Mail. macchia@unica.it Pagina facebook Corso di Programmazione e Controllo Dott.ssa Macchia. Testo: Strumenti per il controllo economico e finanziario nelle imprese, Melis G. (a cura di), Giuffrè,

3 Articolazione prossime settimane: Giovedì 1/03 LEZIONE Venerdì 2/03 ESERCITAZ. RIEPILOGO RAGIONERIA Martedì 6/03 LEZIONE Mercoledì 7/03 LEZIONE Giovedì 8/03 LEZIONE Venerdì 9/03 ESERCITAZIONE RICL. BILANCIO Martedì 13/03 LEZIONE Mercoledì 14/03 LEZIONE Giovedì 15/03 LEZIONE Venerdì 16/03 ESERCITAZIONE RICL. BILANCIO Il bilancio come strumento di controllo di gestione Programmazione e Controllo A.A. 2014/2015 a cura della Dott.ssa Silvia Macchia 3

4 Bilancio come strumento di controllo di gestione Informazioni Indici economici, situazione e struttura finanziaria; Flussi liquidità e capitale circolante netto. Analisi esterne/interne; Analisi storiche/prospettiche. Bilancio d esercizio: rappresentazione veritiera e corretta principi valutazione: Quantità: Certe Stimate Congetturate Continuità aziendale, prudenza, prevalenza sostanza su forma competenza economica, costanza, rilevanza. Reddito d esercizio Capitale di funz. Valore creato Capitale economico 4

5 Codice civile Schema Stato Patrimoniale ATTIVO Investimenti netti per destinazione economica A) Soci quote da versare B) Immobilizzazioni C) Circolante D) Ratei e risconti PASSIVO Natura fonti di finanziamento A) Patrimonio netto B) Fondi rischi ed oneri C) Trattamento F.R. D) Debiti E)Ratei e risconti N.B. Crediti e debiti distinti per realizzo o pagamento oltre o entro 12 mesi CODICE CIVILE: SCHEMA CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTO DELLA PRODUZIONE C) DIFFERENZA FRA VALORE E COSTO DELLA PRODUZIONE D) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI E) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE F) IMPOSTE SUL REDDITO UTILE (PERDITA) D ESERCIZIO 5

6 Rilevanza, significatività e rischiosità delle poste di bilancio. N è rappresentativo del valore dell azienda? R è una remunerazione soddisfacente per gli azionisti? R è disponibile (flusso di reddito e flusso di cassa)? I risultati passati sono ripetibili? Chiave di lettura è il complesso delle regole che disciplina la redazione del bilancio. 11 Valutazioni preliminari sul bilancio - Oneri pluriennali: valutare la ragionevolezza della iscrizione e la possibilità di distribuzione utili. - Immobilizzazioni materiali: comparazione con valori di mercato. - Immobilizzazioni finanziarie: natura della partecipazione, soggetto partecipato, criterio di valutazione della posta. 12 6

7 - Magazzino: natura, criteri utilizzati per valorizzare la giacenza, situazione aziendale; - Particolare attenzione alle commesse pluriennali. - Crediti: ragionevolezza dei criteri di valutazione. - Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: risorse liquide di riserva. - Ratei e risconti: congruità delle stime e congetture. 13 Patrimonio netto: Articolazione componenti: Capitale sottoscritto e versato Riserve da ritenzione utili; Riserve da rivalutazioni; Riserve di capitale; Fondi rischi e spese future: Rischi incerti in scadenza e ammontare; Spese future certi in ammontare e incerti in scadenza; TFR Debiti: natura e scadenza. Ratei risconti: congruità delle stime e congetture. 14 7

8 Riclassificazione finanziaria S.P. Attivo Impieghi Realizzabilità in valori finanziari: entro 12 mesi oltre 12 mesi correnti; immobilizzazioni. Passivo Esigibilità in valori finanziari: entro 12 mesi correnti; Fonti Capitale di terzi Passivo Corrente Passivo Consolidato. oltre 12 mesi consolidato. Capitale Proprio. Bilancio common size valori percentuali 100 = totale impieghi / fonti schemi omogenei pluriennali Attivo: Riclassificazione finanziaria: problematiche Crediti a breve/a mlt; Soci c/versamenti : Posta rettificativa del capitale sociale. Anticipi fornitori magazzino Ratei e risconti: q. pluriennale immobilizz.ne; q. annuale circolante. Valori attivo (riespressione a valori correnti/contributi c/capitale) Passivo: Anticipi da clienti passivo o rettifica magazzino Fondi per rischi e oneri: Fondo TFR: Ratei e risconti: q. pluriennale consolidata; q. annuale corrente. 8

9 Il leasing Contratto in cui un azienda proprietaria di un bene strumentale (concedente o locatore) lo cede in locazione ad un utilizzatore (conduttore, locatario) dietro il pagamento di un corrispettivo (canone di locazione) 2 principali forme: 1) Caratteristiche leasing operativo: - l azienda concedente (produttrice del bene) mantiene i rischi che gravano sul bene; - durata del contratto generalmente breve (al termine vi è la possibilità dell estinzione, rinnovo o stipulazione di un nuovo contratto) 2) Caratteristiche leasing finanziario - Tutti i rischi e i benefici sono trasferiti all utilizzatore finale (la proprietà rimane al concedente-società finanziaria) - Operazione di finanziamento - A scadenza contratto l utilizzatore può restituire il bene o acquistarlo al valore di riscatto - Il pagamento dei canoni avviene di norma mediante maxi-canone iniziale e canoni periodici. Rappresentazione contabile (bilancio dell utilizzatore) Es. il 1/01/anno1 si stipula un contratto di leasing triennale per un impianto. I canoni sono pari a 120 per anno + IVA 22%. Vita utile del bene = 3 anni. Valore di mercato del bene = valore attuale dei pagamenti minimi = 300 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Quota capitale Quota interessi Canoni Quota amm.to

10 Rilevazioni contabili metodo patrimoniale 1/1 Canoni di leasing 120,00 IVA a credito 26,40 Fornitori 146,40 Ricevuta fattura n per canone leasing 1/1 19 Rappresentazione metodo patrimoniale Stato patrimoniale Attività Passività e netto Es.1 Es.2 Es.3 Es.1 Es.2 Es.3 Costi Conto economico Ricavi Canoni Leasing Es.1 Es.2 Es.3 Es.1 Es.2 Es

11 Rilevazioni contabili metodo finanziario 1/1 Impianti 300,00 Debiti vs società di leasing 300,00 Stipulato contratto leasing macchinario Debiti vs società di leasing 90,00 Interessi passivi di leasing 30,00 IVA a credito 26,40 Fornitori 146,40 Ricevuta fattura n per canone leasing 31/12 Ammortamento impianti 100,00 Fondo ammortamento impianti 100,00 Ammortamenti dell esercizio 21 Rappresentazione metodo finanziario Stato patrimoniale Attività Passività e netto Es1 Es2 Es3 Es1 Es2 Es3 Impianti Debiti leasing F.do amm.to V.N.C Conto economico Costi Amm.ti Int. passivi Ricavi Es.1 Es.2 Es.3 Es.1 Es.2 Es

12 Scelta del legislatore italiano: - Metodo patrimoniale per la redazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico - Informazioni per la ricostruzione del metodo finanziario nella Nota Integrativa (art punto 22): Valore netto contabile del bene Valore attuale rate non scadute Oneri finanziari Ammortamenti N.B. il punto 22 della Nota Integrativa non è richiesto per il Bilancio in forma abbreviata (art bis) e delle Micro-imprese (art ter) 23 Passare dal metodo patrimoniale al metodo finanziario Es. 1 Es. 2 Es. 3 Costo storico Quota capitale Quota interessi Canoni Quota amm.to Es.1 Es.2 Es Δ -10 Δ 0 Δ +10 Ris. d es Utili/perd. a nuovo

13 13

14 La riclassificazione di bilancio: Conto Economico 14

15 Schema di riclassificazione per aree del Conto Economico struttura del C.E. in rapporto attività azienda valori % base 100: Valore produzione; Ricavi operativi netti. Risultati parziali significativi: Attività azienda; Informazioni. 1 obiettivo accorpare i componenti reddituali: Individuazione aree gestionali Caratteristica Extra caratteristica Atipica o patrimoniale Finanziaria Straordinaria Fiscale 2 obiettivo Individuare i risultati significativi intermedi: 15

16 Schema riclassificazione Conto Economico Ricavi dell area caratteristica Costi Risultato caratteristico Roc Proventi Atipici e su attività finanziarie Oneri Risultato operativo Ro Oneri finanziari Risultato ordinario Proventi straordinari Oneri Risultato prima delle imposte sul reddito Oneri finanziari UTILE/PERDITA D ESERCIZIO Rn N.B. criticità poste A5- Altri ricavi e contributi c/esercizio RICAVI DA ATTIVITà ATIPICHE PROVVIGIONI DI VENDITA (CARATTERISTICHE PER MERCANTILI) PLUSVALENZE; SOPRAVVENIENZE ATTIVE CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO (CARATTERISTICA O RETTIFICA DI COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO) B14 Altri oneri gestione ONERI DA ATTIVITà ATIPICHE TIPICAMENTE GESTIONI IMMOBILIARI E AGRICOLE MINUSVALENZE SOPRAVVENIENZE PASSIVE 16

17 Riclassificazione CE: DIFFERENTI SCHEMI TIPO RIFERIMENTO LA PRODUZIONE OTTENUTA (IMPRESE INDUSTRIALI) RIFERIMENTO LA PRODUZIONE VENDUTA (IMPRESE MERCANTILI) 17

18 Struttura uguale imprese industriali RICLASSIFICAZIONI GESTIONALI PER AREE FUNZIONALI: PERMETTE DI CAPIRE DOVE VENGONO SOSTENUTI I COSTI; PERMETTE DI LEGARE ALL ANALISI DI BILANCIO IL CONTROLLO SULLA RESPONSABILITà DEI MANAGER DELLA STRUTTURA AZIENDALE; NECESSARIO UN SISTEMA DI CONTABILITà ANALITICO VALIDO CHE PERMETTA DI TRACCIARE I COSTI 18

19 19

20 L analisi della struttura finanziaria Programmazione e Controllo A.A. 2014/2015 a cura della Dott.ssa Silvia Macchia Analisi della struttura finanziaria Struttura finanziaria equilibrata: rapporti fra aree Immobilizzazioni F Materiali Immateriali finanziarie Capitale proprio N Attivo corrente Ac Passivo consolidato P Liquidità immediate Liquidità differite Disponibilità l L D Passivo a breve Finanziamenti a breve Debiti di regolamento Altri debiti a breve p 20

21 Analisi della struttura finanziaria Struttura finanziaria equilibrata: rapporti fra aree Immobilizzazioni Materiali Immateriali finanziarie F Capitale proprio N Passivo consolidato P Attivo corrente Liquidità immediate Liquidità differite Disponibilità Ac l L D Passivo a breve Finanziamenti a breve Debiti di regolamento Altri debiti a breve p Analisi della struttura finanziaria Struttura finanziaria equilibrata: rapporti fra aree Immobilizzazioni F Capitale proprio N Materiali Immateriali finanziarie Passivo consolidato P Attivo corrente Liquidità immediate Liquidità differite Disponibilità Ac l L D Passivo a breve Finanziamenti a breve Debiti di regolamento Altri debiti a breve p 21

22 Margine di struttura primario Indice di autocopertura delle immobilizzazioni Margine di struttura secondario Indice di copertura delle immobilizzazioni Rapporto di indebitamento Indice di elasticità degli impieghi Indice di rigidità degli impieghi Indice di elasticità delle fonti Indice di rigidità delle fonti INDICI STRUTTURA FINANZIARIA Capitale proprio Attivo immobilizzato = N F positivo Capitale proprio = N >1 Attivo immobilizzato F Capitale proprio+ passività consolidate - Attivo immobilizzato = ( N + P ) F positivo Capitale proprio +Passività consolidate = N + P >1 Attivo immobilizzato F Capitale investito = K < 2,5 3 Capitale proprio N Attivo corrente = Totale impieghi Attivo immobilizzato = Totale impieghi l + L + D K F K Passivo corrente = p Totale fonti K Passivo consolidato = P Totale fonti K composizione Posizione finanziaria netta a breve: Liquidità immediate ( + ) Attività finanziarie a breve ( - ) Passivo finanziario a breve Posizione finanziaria a medio e lungo termine: Posizione finanziaria netta breve ( + ) Attività finanziarie a m.l.t. ( - ) Passivo finanziario a m.l.t. Grado di ammortamento Fondi di ammortamento Immobilizzazioni tecniche lorde Aliquota media di ammortamento Quote di ammortamento Immobilizzazioni tecniche lorde Indice di solidità del capitale sociale: Patrimonio netto Capitale Sociale 22

23 Indice di liquidità (o quick ratio) Indice di disponibilità (o current ratio) INDICI SITUAZIONE FINANZIARIA Liquidità immediate e differite = l+l > 1 Passività correnti p Indice di tesoreria Liquidità immediate = l > 1 Passività correnti p Attivo corrente = Ac >2 Passività correnti p Capitale circolante netto Attivo corrente passivo corrente Autofinanziamento su vendite Copertura fabbisogno per debiti di finanziamento Cash flow d esercizio su vendite Grado di utilizzo fido bancario Capitale circolante generato dalla gestione d esercizio Vendite Cash flow d esercizio Interessi e rimborso debiti di finanziamento Liquidità generata dalla gestione d esercizio Vendite Totale fido utilizzato/totale fido concesso % L analisi della situazione finanziaria Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia 23

24 AUTOFINANZIAMENTO 1 Esempio: Apporto in denaro c/c C.S Vendite Incr. Rim. 300 Valore produz Acquisti 980 Stipendi 700 Acc. Tfr 60 Servizi 300 Amm.to 290 Oneri fin. 20 Totale costi N.B. Tutte le operazioni sono effettuate tramite c/c bancario UTILE 250 Banca c/c Magazzino merci 300 Attrezzature F. Amm.to (290) Totale Stato Patrimoniale Capitale sociale Utile 250 F.Tfr 60 Mutui Totale Investimenti Magazzino merci 300 Attrezzature Totale Fonti F.Tfr 60 F. Amm.to 290 Utile Banca c/c Mutui Totale liquidità gest.reddit.= ( ) = = ccn autofinanz. = =

25 Acquisto fattori d es. Ciclo mercantile/industriale Trasformazione fisica ed economica Vendita prodotti Debiti di regolamento Crediti di regolamento pagamento Ciclo monetario incasso Anticipi ai fornitori Anticipi dai clienti INDICI DI DURATA Durata media giacenza magazzino merci/prodotti Giacenza media di magazzino X 365 Costo del venduto Durata media giacenza magazzino materie Giacenza media di magazzino X 365 Consumi di materie Durata media dei crediti commerciali Crediti commerciali Vendite X365 Durata media dei debiti commerciali Debiti commerciali X365 Acquisti 25

26 L analisi della situazione reddituale Programmazione e Controllo A.A. 2014/2015 a cura della Dott.ssa Silvia Macchia INDICI DI REDDITIVITà REDDITIVITÀ SUL CAPITALE PROPRIO R.O.E. = RETURN ON EQUITY R.O.E. = Rn = ASPETTATIVE INVESTITORE Nm ALTERNATIVE MERCATO m = valore medio del periodo COMPENSO NETTO AL CAPITALE = d N d = dividendo P = price /earning prezzo azione/ reddito esercizio E EPS = Rn earning per share reddito esercizio per azione N. Azioni PAY OUT = d dividendo sul reddito d esercizio Rn yeld = d P dividendo sul prezzo azione 26

27 R.O.E.= Rn = Return on equity Nm R.O.E.= Rn = Rc x Kcm x Rn Nm Kcm Nm Rc R.O.E.= Rn = Ro x Km x Rn Nm Km Nm Ro Redditività investimenti gestione caratteristica ROI ROA R.O.I.= Rc RETURN ON INVESTIMENT Kcm Redditività investimenti gestione operativa R.O.A.= Ro Return on assets K R.O.A.= Reddito caratter.+prov/oneri atipici Capitale investito totale (K) solvibilità Km->RAPPORTO INDEBITAMENTO Nm leva finanziaria Rn = INCIDENZA ON-PROV.EXTRACARATTER. Rc Rc +/- On./Proventi atipici e da attività finanziarie = Ro - Oneri finanziari +/- Oneri-Proventi straordinari - Imposte sul reddito Risultato d esercizio Rn 27

28 Redditività e creazione valore economico ROE = redditività sul capitale proprio is = costo opportunità capitale proprio redditività soddisfacente ROE > is = VALORE GENERATO ROE < is = VALORE CONSUMATO approccio sintetico is = Risultato obiettivo del soggetto economico a) is = valori di mercato CAPM = ro + β (rm- ro) b) approccio analitico is = tasso free risk + quota rischio settore aziendale + quota rischio per specifica situazione impresa ro = tasso free risk rm = tasso rischio medio di mercato β = coefficiente espressione rischio relativo RONA = return on net assets = Ro Kn Kn = capitale investito al netto dei debiti di funzionamento icm = costo medio capitale investito id = costo medio indebitamento esplicito is = costo opportunità capitale proprio icm = D x i d + N x i s D + N RONA > icm redditività operativa > costo medio capitali impiegati ROE > is redditività capitale proprio> costo opportunità capitale 28

29 INDICI DI REDDITIVITà CARATTERISTICA R.O.I. = Rc = Rc x V Kcm V Kcm Rc = V Analisi Rc: R.O.S. RETURN ON SALES R.O.P. RETURN ON PRODUCTION Consumo materie/costo merci vendute Valore aggiunto Costo lavoro Margine operativo lordo Incidenza ammortamenti Costi aree funzionali Costo produzione venduta/ottenuta Costi variabili-fissi/margine contribuz. Costi aree funzionali Costo produzione venduta/ottenuta Risultato industriale o margine comm.le Costi variabili-fissi/margine contribuzione Analisi quantità V= q x p Settore mercato/impresa Analisi prezzi Costo lavoro Va N.medio addetti n. medio addetti V Kcm ROTAZIONE CAPITALE INVESTITO RICAVO PER UNITÀ INVESTITA V = ROTAZIONE MAGAZZINO Dm 29

30 INDICI DI REDDITIVITà CARATTERISTICA ROE ROI = Roc Koc Koc N Rn Roc Ros = Roc V V Koc Analisi C.E.: Struttura finanziaria Situazione finanziaria Flussi finanziari Incid..: Area patrimoniale Oneri finanziari Area straordinaria Imposte d esercizio Analisi C.E.: Risultati intermedi Valore produzione Struttura costi Rotazione magazzino Scadenza media crediti comm.li Scadenza media debiti comm.li 30

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE Silvia Ferraro IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 1 Introduzione Il legislatore nazionale tramite il D.Lgs. 32/27 ha recepito il contenuto obbligatorio della direttiva

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C L interpretazione prospettica del bilancio di esercizio dai dati storici di bilancio estrapoliamo dati utili per interpretare gli andamenti futuri della situazione

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO SUDDIVISIONE DELLA GESTIONE AZIENDALE Rielaborazioni C/E e S/P 1 livello composizioni percentuali; (analisi di efficienza e di elasticità) variazioni temporali;

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore Capitolo 10 Indice degli argomenti 1. Analisi della redditività 2. Effetto

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Analisi Strutturata e per Indici Permette di ottenere l analisi elaborata e finanziaria, attraverso il collegamento dei conti del piano dei conti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca. www.mauriziolarocca.

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca. www.mauriziolarocca. Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca www.mauriziolarocca.it Orario e Materiale Didattico Lunedì 11,00 ep1 Marted 11,00 ep1 Mercoledì

Dettagli

Lettura e interpretazione del bilancio d esercizio per non specialisti

Lettura e interpretazione del bilancio d esercizio per non specialisti Reggio Emilia 15/22 novembre 2012 Lettura e interpretazione del bilancio d esercizio per non specialisti SC & A SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI La normativa di

Dettagli

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof.

M O D U L O 3 C A P I T O L O 3 L ANALISI PER INDICI IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO. ITC Vitale Giordano Prof. M O D U L O 3 IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO BILANCIO BILANCIO D ESERCIZIO BILANCI STRAORDINARI CESSIONE ANALISI PER INDICI FUSIONE SCISSIONE ANALISI PER FLUSSI TRASFORMAZIONE LIQUIDAZIONE L ANALISI

Dettagli

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE

BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE Associazione Gianmario Beretta per la lotta contro l'infarto - Como Cuore - ONLUS Via Rovelli, 8 22100 COMO BILANCIO AL 31.12.2006 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' Mobili e macch. ordin. ufficio 6.459,38

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Lezione 4: Introduzione all analisi di bilancio. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 4: Introduzione all analisi di bilancio. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 4: Introduzione all analisi di bilancio Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Documenti che formano il bilancio Civilisticamente il bilancio è composto da: Stato Patrimoniale Conto

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015

CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 CONAFI PRESTITÒ: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2015 Commissioni nette pari a 3,4 milioni di Euro (3,6 milioni di Euro al 30/09/2014) Margine di intermediazione

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. indica la redditività

Dettagli

PREMESSA: Il bilancio di esercizio nasce come strumento di rendiconto della gestione resa dagli amministratori ai portatori di capitale di rischio in

PREMESSA: Il bilancio di esercizio nasce come strumento di rendiconto della gestione resa dagli amministratori ai portatori di capitale di rischio in PREMESSA: Il bilancio di esercizio nasce come strumento di rendiconto della gestione resa dagli amministratori ai portatori di capitale di rischio in primis e quindi all insieme di portatori di interessi

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita al

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

Analisi per indici. Indici di bilancio. a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono?

Analisi per indici. Indici di bilancio. a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono? Analisi per indici Indici di bilancio a. Cosa sono? b. A cosa servono? c. Come si leggono? d. Come sono classificati? e. Quali sono? f. Come sono collegati tra loro? 2 1 a. Cosa sono Relazioni fra grandezze

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

OSSERVATORIO FINANZIARIO

OSSERVATORIO FINANZIARIO Osservatorio Finanziario sulle Società Vinicole Italiane 4 edizione, 2008 OSSERVATORIO FINANZIARIO SULLE SOCIETÀ VINICOLE ITALIANE Analisi dei profili reddituali e finanziari di un campione rappresentativo

Dettagli

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Indirizzo: Email: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note: Pag. 1 Conto economico riclassificato Dati Anno 2003 Anno 2004 Anno 2005 Fatturato 9.936.870 100,00 % 9.908.732 100,00 % 11.364.371

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Progetto Formazione manageriale integrata per l autotrasporto e la logistica Modulo 3A La gestione e

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CONTABILITÀ GENERALE Sommario: 1. Gli strumenti della contabilità generale. - 2. Dalla costituzione d impresa al bilancio di verifica. 1. GLI STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE A) La

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari Piano economico finanziario preliminare REGIONE PUGLIA COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari AUTORITA PORTUALE DEL LEVANTE Porti di Bari, Barletta, Monopoli PORTO DI MONOPOLI AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3ALA ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF.SSA BARTOLI MARIA GRAZIA MODULI DURATA (IN ORE) 1. Lo scambio economico( dal biennio) 20 2. La gestione aziendale 50 3. L

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Professoressa Federici Maria Patrizia L azienda e il sistema economico: -L evoluzione dell attività economica -I soggetti dell attività

Dettagli

Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012

Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012 ASCOMFIDI PIEMONTE Soc.Coop. Cod.fisc.: 03862530015 Via Massena n. 20 Part.iva : 03862530015 10128 TORINO Num. R.E.A. : TO594319 R.Imprese di TORINO n. 0386253015 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2012 parziali

Dettagli

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari Esercizi sul budget Riferimenti bibliografici: Soluzioni relative al capitolo 9 sono reperibili sul seguente sito del libro nella

Dettagli