r e la distanza di P dall origine O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "r e la distanza di P dall origine O"

Transcript

1 Moto in piu dimensioni nel caso di moti nel piano o in tre dimensioni per indiiduare in modo unioco la posizione di un qualunque generico punto P 1 serirsi della trattazione ettoriale nello spazio e indispensabile z z 1 P r 1 1 in coordinate cartesiane r xiˆ+ yj ˆ+ zkˆ r r ru ˆr ettore posizione r r r x + y + z r x x rrˆ ( o anche ) O y 1 y r e la distanza di P dall origine O del sistema di riferimento

2 per descriere una ariazione finita del ettore posizione nel tempo si usa il con t 2 > t 1 ettore spostamento r rt ( ) rt ( ) 2 1 r r r 2 1 z O r 1 P 1 r r 2 P 2 y Nota Bene : se al trascorrere del tempo lo spostamento aiene da P 1 a P 2 il ettore spostamento x r si applica in P 1 e punta erso P 2

3 ma nel moto in piu dimensioni oltre a doer utilizzare grandezze ettoriali dienta necessario anche abbandonare le grandezze medie e utilizzare solo grandezze istantanee per capirne la motiazione consideriamo ad esempio un moto nel piano xy in blu e rappresentata la traiettoria y di un generico moto di un punto materiale P 1 P 1 posizione al tempo t t 1 P 2 P 2 posizione al tempo t t 2 O x

4 r 1 r 2 ettore posizione al tempo r r r 2 1 t t 1 ettore posizione al tempo t t 2 y P 1 r r 1 r 2 s P 2 s spazio effettiamente percorso lungo la traiettoria r r lunghezza della corda e eidente che il modulo r r r s del ettore r O sottesa dall arco di lunghezza non effettiamente percorso lungo la traiettoria del moto, mentre e questo significa che fornisce lo spazio s s x

5 ma se gli interalli di tempo dienissero infinitesimi i punti lungo la traiettoria tenderebbero ad essere sempre piu raicinati tra di loro e, a patto che la elocita sia finita, di conseguenza per t 0 y la corda tendera a confondersi con l arco r s ossia dr ds P 1 r 1 r ''' P 4 P r '' r 5 P ' 3 r dr r r r P r 2 O x

6 in un cerchio di raggio ρ si ha mentre s r AB 2AC ρϑ siluppando in serie di Taylor la funzione sen θ ϑ ϑ ϑ senϑ ϑ ! 5! 7! O per angoli piccoli ρ ϑ 2 ϑ A ρ C P s B ci si puo arrestare al primo ordine sen ϑ ϑ ( θ in rad ) nel triangolo AOC si ha ρ lim sen ϑ ϑ AC ϑ ρ 2 ρsen ϑ 2 per cui AB 2AC ρϑ s

7 da cio si deduce che la lunghezza dell arco infinitesimo dee uguagliare, a meno di infinitesimi di ordine superiore, la lunghezza della corda che lo sottende oero lim r ϑ 2 0 dr ds e poiche t r dr lim t 0 e chiaro che ds

8 per descriere una ariazione infinitesima del ettore posizione nel tempo si dee usare il ettore spostamento infinitesimo perche per il ettore dr si ha dr dr ds lim r t 0

9 Velocita ettoriale istantanea il ettore elocita istantanea z r 1 P 1 r e definito come r dr x O r 2 P 2 y lim t 0 t attenzione: si tratta della deriata temporale di una grandezze ettoriale

10 Modulo del ettore elocita istantanea poiche dr e dr ds ds Direzione e erso del ettore elocita istantanea dr e dr r dr rrˆ ϑ d rˆ r nˆ + doe nˆ rˆ

11 quindi in un qualunque punto P y della traiettoria r il ettore ara O ˆr r P ˆr ˆn n x dr un componente concorde r r r ˆ alla direzione originale di dϑ ( orientato nella direzione di ˆr ) e l altro componente n r nˆ sara orientato perpendicolarmente a ˆr

12 per determinare la direzione ed il erso di - ettorialmente - dr r ˆ queste due componenti y O ˆr ˆr r ' uˆr r ˆr P ˆn ˆn ˆr ˆt ˆt n r occorrera sommare tra loro in ogni punto della traiettoria dϑ + r nˆ tˆ doe ˆt e il ersore che indica la direzione e il erso delle elocita P nˆ ' ' ˆr tˆ' x cosa, a prima ista, piuttosto complicata da farsi perche i ersori ˆr ed ˆn non mantengono fisse nel tempo le loro posizioni ed il loro orientamento

13 ma si puo dimostrare che la direzione di ( indiiduata dal ersore ˆt ) risulta sempre tangente alla traiettoria dunque si ha sempre ds t ˆ o anche tˆ doe ds

14 per capirlo si puo fare riferimento alle caratteristiche stesse del ettore spostamento infinitesimo dr

15 oppure si puo fare riferimento al cerchio osculatore data una qualsiasi linea cura nello spazio il cerchio osculatore alla cura in un suo punto P è il cerchio tangente alla cura in quel punto

16 il cerchio osculatore approssima la curatura della cura in un intorno infinitesimo del punto P quindi costituisce una approssimazione migliore alla cura in P di quella fornita dalla retta tangente alla cura in P ( approssimazione del secondo ordine )

17 una qualsiasi cura puo essere pensata come se fosse costituita da una infinita successione di raggio, punto per punto, di archi di circonferenza infinitesimi pari al raggio ρ del cerchio osculatore in quel punto ρ 1 P P 2 4 ρ 2 ρ 3 ρ 4 P 5 ρ 5 P 1 ρ 6 P 6 P 3 il raggio ρ del cerchio osculatore diiene infinito se la linea è una retta e iceersa tende a zero all aumentare della curatura della linea

18 Traiettoria corcolare r rrˆ e il ettore spiccato dal y r P ˆr ˆn centro della circonferenza erso il generico punto P dr dr d ˆ ϑ r+ r nˆ con nˆ rˆ ma essendo la traiettoria circolare r r cost quindi dr 0 dr r d ϑ nˆ O P 1 x

19 ma in un qualsiasi cerchio il raggio che congiunge il centro del cerchio ad un qualunque punto P sulla circonferenza e sempre perpendicolare y alla retta tangente alla circonferenza in quel punto P ne consegue che in una traiettoria circolare O x ˆn e sempre tangente alla traiettoria

20 lungo una qualsiasi traiettoria circolare dr e tangente alla traiettoria il ettore elocita istantanea ma dato che una qualsiasi cura puo sempre essere approssimata localmente dal cerchio osculatore, il risultato ottenuto ha alidita generale qualunque sia la traiettoria nello spazio

21 Nota bene : il fatto che il ettore elocita istantanea sia sempre tangente alla traiettoria e una proprieta eramente utile perche se si conoscesse l espressione analitica della traiettoria basterebbe una operazione di deriazione per calcolare la direzione della elocita istantanea

22 ricapitolando : il ettore elocita ettoriale istantanea e definito come t r dr lim t 0 il modulo del ettore fornisce la elocita lungo la traiettoria del moto, ossia ds/ la direzione ed il erso di. sono gli stessi di dr dunque e sempre tangente alla traiettoria in conclusione : ds t ˆ o anche tˆ doe ds

23 Accelerazione ettoriale istantanea a a dato che lim t 0 d tˆ ˆ d t t + d si ara dϑ u ˆ c y O r uˆc P uˆr a a tˆ + a uˆ t c c ˆn ˆt x doe ˆt e il ersore tangente alla traiettoria mentre uˆc e il ersore perpendicolare a ˆt

24 si definisce accelerazione tangenziale ( a t ) quel componente della accelerazione ettoriale istantanea che determina un cambio del modulo e potenzialmente anche del erso, ma non della direzione della elocita si definisce accelerazione centripeta ( a c ) quel componente della accelerazione ettoriale istantanea che determina un cambio della direzione, e potenzialmente anche del erso, ma non del modulo della elocita

25 Proprieta del ettore accelerazione tangenziale l accelerazione tangenziale -modulo : a -pari alla ariazione del modulo della elocita t d t ˆ d e un ettore che ha d ds d 2 s ( ) 2 -direzione : -sempre tangente alla traiettoria ossia sempre la stessa della elocita -erso : concorde alla elocita se la ariazione di elocita e positia, ossia moto accelerato; discorde alla elocita se la ariazione di elocita e negatia, moto decelerato rimangono ora da determinare erso e modulo della componente centripeta

26 Backup Slides

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru pescelto un sistema di ifeimento, ad es. catesiano otogonale, fisso nel tempo, la posizione di un punto ispetto all oigine del sistema di ifeimento iene indiiduata dal ettoe posizione in coodinate catesiane:

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale 1 La lezione di oggi La cinematica Velocità Accelerazione Il moto del proiettile Salto erticale Meccanica e cinematica! Meccanica: studio del moto gli oggetti! forze esterne! dimensioni! massa! distribuzione

Dettagli

in funzione della costante gravitazionale γ, che forma un angolo di 45

in funzione della costante gravitazionale γ, che forma un angolo di 45 Un satellite di massa (m +M ), circolare di raggio da considerarsi puntiforme, percorre un orbita attorno al centro C della terra con elocita. M) Deterare l espressione del modulo della elocità del satellite

Dettagli

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conserazione Cinematica: posizione e traiettoria z Posizione: definita da : modulo, direzione, erso ettore s unità di misura

Dettagli

Moto in due dimensioni-vettore accelerazione istantanea. a lim! Δ! v Δt = d!

Moto in due dimensioni-vettore accelerazione istantanea. a lim! Δ! v Δt = d! Moto in due dimensioni-ettore accelerazione istantanea Si definisce : Vettore accelerazione istantanea a lim Δ Δt = d dt Δt 0 Deriata del ettore elocità rispetto al tempo Attenzione L accelerazione può

Dettagli

Operazioni coi vettori

Operazioni coi vettori Operazioni coi ettori Opposto di un ettore I ersori Somma e differenza tra ettori Componenti di un ettore Prodotto scalare Prodotto ettoriale Rappresentazione matriciale di un ettore I ettori Per definire

Dettagli

Richiami di Cinematica piana

Richiami di Cinematica piana Richiami di Cinematica piana Prof. Ettore Pennestrì Università Roma Tor Vergata Page 1 of 41 1. Introduzione La Cinematica è quella scienza che studia il moto dei corpi indipedentemente dalle cause che

Dettagli

il luogo dei punti in cui un campo scalare assume un valore costante e detto superficie di livello ed e determinato dall equazione u(x,y,z) = c

il luogo dei punti in cui un campo scalare assume un valore costante e detto superficie di livello ed e determinato dall equazione u(x,y,z) = c Campo scalare e una regione di spazio dove punto per punto sia definibile una funzione scalare continua e derivabile ovunque ( una funzione da a ) n trascurando la dipendenza dal tempo e operando in coordinate

Dettagli

Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1)

Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1) Moto in due dimensioni con accelerazione costante(1) Consideriamo un moto in due dimensioni in cui il ettore accelerazione rimana costante, cioè rimanano costanti il modulo, la direzione ed il erso di

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana Fisica per Medicina Lezione - Matematica e Cinematica Dr. Cristiano Fontana Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Università degli Studi di Padova 17 ottobre 17 Indice Richiami di matematica

Dettagli

Cinematica dei moti piani

Cinematica dei moti piani Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia Mappa Concettuale La Cinematica del Punto Cinematica del Punto Cinematica del punto Il punto nella Geometria Euclidea è

Dettagli

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Cinematica del punto Moto nel piano Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un punto materiale che si muove nello spazio descrivendo nel caso

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali

Moti rotatori. Definizioni delle grandezze rotazionali Moti rotatori Definizioni delle grandezze rotazionali Moti dei corpi rigidi n Un corpo rigido ha generalmente un moto complesso (vedi un bastone lanciato in aria). n In realtà qualunque moto può essere

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 4 Prof.ssa Stefania Petracca 1 Vettore posizione Per poter generalizzare i concetti introdotti nella lezione precedente al caso bidimensionale, e successivamente

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento angolare e delle forze Leggi

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitesimi e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una opportuna variabile tende ad assumere un determinato valore dati due infinitesimi α e β α e β non sono paragonabili tra

Dettagli

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt Moti piani su traiettorie qualsiasi In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. n ˆ P ˆ t traiettoria La velocità in ogni punto della

Dettagli

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE I Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono. Il moto di un punto risulta

Dettagli

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Il moto Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto Traiettoria: è il luogo dei punti occupati dall oggetto nel suo movimento Spazio percorso:

Dettagli

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B. Esercizi 6. Soluzioni. () Sia π : X = P + ta + sb, t, s R un piano in R 3. (i) Dimostrare che π è una superficie (parametrizzata) regolare in tutti i punti. (ii) Calcolare il piano tangente e il ersore

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R

Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari) ds dt = v R 1 2.2-ACCELERAZIONE NEL MOTO PIANO 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti polari dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti polari (cosa utile per i moti circolari)

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza dal centro. Si dice raggio di una circonferenza la distanza

Dettagli

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c =

ds dt = v R per cui si ottiene RûN = a T + a N RûN accelerazione centripeta e a c = 2 2.3-MOTO-CIRCOLARE UNIFORME 1 2.2-accelerazione nel moto piano Moto piano: componenti intrinseche dell accelerazione Scriviamo l accelerazione nelle sue componenti partendo dalle coordinate intrinseche

Dettagli

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne CINEMATICA Il moto e la velocità L accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto rettilineo uniformemente accelerato Moti periodici e composti il moto e la velocità Un corpo è in moto quando la sua posizione

Dettagli

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo

Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo Curve nel piano ane euclideo e nello spazio ane euclideo 13 Dicembre 2018 Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Curve nel piano e nello spazio. 1/29 Curve parametrizzate regolari e biregolari. Denizione

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI LEGGI RARIE DI ALCUNI MTI PARTICLARI MT RETTILINE UNIFRME (1) v = costante; a = 0 Legge oraria: P(t) v x 0 è la posizione di P all istante t=0 (posizione iniziale) x 0 x(t) P(t=0) v x(t) = v t + x 0 Nel

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria. Curve nello spazio Gennaio Lunghezza d arco Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria Curve nello spazio Gennaio 013 Indice 1 Lunghezza d arco 1 1.1 Parametrizzazione alla lunghezza d arco..................... 1. Ogni

Dettagli

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso 5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso Un corpo rigido è un corpo indeformabile: le distanze relative tra i punti materiali che lo costituiscono rimangono costanti. Il modello corpo rigido

Dettagli

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino 2006 cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica rof. Calogero Contrino Moti periodici: definizione Il moto di un punto materiale è detto periodico se soddisfa le seguenti condizioni: La traiettoria

Dettagli

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Il moto uniforme Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme. Tale definizione implica che: 1. il grafico (t, x) è una retta; 2.

Dettagli

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA MECCANICA: La Cinematica bidimensionale Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Il moto nel piano INTRODUZIONE I moti possono svolgersi anche su un piano, in due dimensioni

Dettagli

2 MECCANICA: IL MOTO

2 MECCANICA: IL MOTO MECCANICA: IL MOTO INTRODUZIONE La meccanica studia il moto dei corpi: essa spiega quale relazione esiste tra le cause che generano il moto e le caratteristiche del moto, esprimendo tale relazione attraverso

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ prati/didattica/ March 7, 2018 CINEMATICA E PUNTO MATERIALE: CONCETTI La cinematica studia

Dettagli

( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a.

( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a. ESERCIZI Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: ) ds ) 3) dove è il contorno del quadrato a + + + = con a > 0 [0] 4 ds dove è il segmento della retta che congiunge i punti O(0,0) ed A(,)

Dettagli

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010 Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 1 1.Si calcoli la lunghezza della curva di equazione g y = 1 x 1 log x x [1, e].. Sia f(x, y, ) = x + y e sia il sostegno della curva

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Cinematica di un Punto Materiale Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Moto

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 2004/2005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 2004/2005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Francesco Caracciolo La Grotteria V H 004/005 Elementi di cinematica ed elettromagnetismo 1. Moto di una particella inserita in un campo elettrico: moto parabolico.

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Cinematica II. (fig. 10). Fig. 10

Cinematica II. (fig. 10). Fig. 10 4) Il moto in più dimensioni Cinematica II Supponiamo che il punto P sia in moto nello spazio e sia r il suo vettore posizione all istante di tempo t e r 1 il suo vettore posizione all istante di tempo

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE Regole di derivazione per il prodotto scalare e per il prodotto vettore Sia v funzione di un parametro reale t, t.c. 5 v : R R 3 t 7 v (t). (1) Proprietà: 1. Limite. Il concetto

Dettagli

Giovanni Torrero

Giovanni Torrero LE FORZE CENTRALI Giovanni Torrero E-mail torry@jubii.it Indice Capitolo 1. Cinematica 5 1.1. Sistemi di riferimento 5 1.2. La velocità 6 1.3. L accelerazione 13 Capitolo 2. Dinamica 17 2.1. forze costanti

Dettagli

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale

Calcolo vettoriale e cinematica del punto materiale Calcolo ettoriale e cinematica del punto materiale La cinematica descrie il moto dei corpi nel tempo e nello spazio, senza tener conto delle dimensioni dell oggetto e delle cause che producono il moto;

Dettagli

()ˆ. t = i = v( t) ˆ di =0. se un punto materiale si muove in linea retta. ad es. lungo l asse x. l equazione oraria del moto sara.

()ˆ. t = i = v( t) ˆ di =0. se un punto materiale si muove in linea retta. ad es. lungo l asse x. l equazione oraria del moto sara. Moti in una dimensione se un punto materiale si muove in linea retta ad es. lungo l asse x l equazione oraria del moto sara derivando xt () rispetto al tempo x( t) = x( t) iˆ si ha dx v( ) ()ˆ t t = i

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Parte II 2 Moto circolare uniforme: un punto si muove su una circonferenza con velocita

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Analisi Matematica 2 Curve e integrali curvilinei Curve e integrali curvilinei 1 / 29 Curve in R 2 e R 3 Intuitivamente: una curva é un insieme di punti nello spazio in cui una particella puó muoversi

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def.: Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una circonferenza

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso.

1 Esercizi 22. , ossia s : x y = 4. Verifichiamo che il nuovo sistema è equiverso: = 1 ( ) 1 1. ) 2 (1 + 1) = 1 2 = 1 > 0, dunque equiverso. Esercizi. Nel sistema di riferimento RC = RC(O, i, j ) consideriamo la retta r di equazione x + y = orientata nel verso delle x decrescenti e sia A(3, ) un punto del piano. Determinare un sistema di riferimento

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

la forza peso e conservativa

la forza peso e conservativa La forza gravitazionale sulla superficie della terra P = mg e detta forza peso la forza peso e conservativa dimostrazione : se si utilizza la prima definizione di conservativita di un campo di forze occorrera

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

τ (τ vettore tangente al posto di u) ^ ^ G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Consideriamo ancora l accelerazione scomposta in comp.tang e radiale e vediamo di ricavare analiticamente le relazioni già incontrate. u(t+δt) Δθ Δu Ricordiamo che la derivata di un vettore w=(x,y,z) in

Dettagli

CORNELIUS ESHER

CORNELIUS ESHER CORNELIUS ESHER CORNELIUS ESHER CORNELIUS ESHER GRADI DI LIBERTA Il numero di gradi di libertà di punto materiale è il numero di quantità indipendenti necessarie per determinare univocamente la sua posizione

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es. es. es. es.4 es.5 somma 5 4 8 8 5 Analisi Matematica : Primo Parziale,.4.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:.......... Calcolare la lunghezza della curva di

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

XI Curvatura. Consideriamo le curve in fig. 1. Le curve C e C sono archi di circonferenza e, fig. 1

XI Curvatura. Consideriamo le curve in fig. 1. Le curve C e C sono archi di circonferenza e, fig. 1 XI Curvatura Consideriamo le curve in fig. 1. Le curve C e C sono archi di circonferenza e, fig. 1 intuitivamente, C è meno curva di C ; la curvatura della spirale S aumenta avvicinandosi al centro ; la

Dettagli

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1.

Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: Fisica 1. Università di Ferrara Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Corso di Laurea Triennale in Chimica AA: 2018-2019 Fisica 1 Modulo 2 Cinematica Dr. Luciano L. Pappalardo Dipartimento di Fisica e

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale Punto materiale Velocità e accelerazione Moto rettilineo uniforme Moto naturalmente accelerato Moto parabolico Moto armonico Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti, eventuali

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180 L approssimazione di π secondo al-kashi Al-Kashi calcola il π in modo tale che soddisfi una condizione, detta Condizione di Al-Kashi : La circonferenza di un cerchio deve essere espressa in funzione del

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE... 3 MOTO DEL PROIETTILE... 3 MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 5 MODULO DELL

Dettagli

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Analisi Matematica 2 Superfici e integrali superficiali Superfici e integrali superficiali 1 / 27 Superficie Sia D un dominio connesso di R 2 (per def. un dominio connesso é la chiusura di un aperto connesso).

Dettagli

I principi della dinamica

I principi della dinamica I principi della dinamica Analizziamo ora la dinamica, cioè quella parte della fisica che studia il moto dei corpi prendendo in considerazione le cause che lo generano. Ricordiamo che la parte appena studiata

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

CAP. I RICHIAMI SUI VETTORI

CAP. I RICHIAMI SUI VETTORI CAP. I RICHIAMI SUI VETTORI I. 1 Definizione e rappresentazione Esistono grandezze in natura per le quali non è sufficiente un numero per caratterizzarle. Per rappresentare forze, spostamenti, elocità,

Dettagli

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori

Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori Vettori Finche il moto si svolge in una sola dimensione moto unidimensionale, moto rettilineo non abbiamo bisogno di vettori La posiione e individuata dato il sistema di riferimento, e cosi pure tutte

Dettagli

Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto materiale Cinematica del punto materiale È la parte più elementare della meccanica: studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è determinato se è nota la posizione del corpo in funzione del

Dettagli

Angoli e loro misure

Angoli e loro misure Angoli e loro misure R s Unità di misura: gradi, minuti, secondi 1 o =60' 1'=60'' Es: 35 o 41'1'' radianti α(rad) s R Angolo giro = 360 o = R/R = rad R=1 arco rad Es.: angolo retto R Arco 4 : se R=1 π

Dettagli

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento

l intersezione di due piani perpendicolari tra loro individua una retta, nello spazio, ossia un asse di riferimento Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche i sistemi di coordinate curvilinee ortogonali sono costruiti scegliendo tre superfici dette superfici coordinate che vengono identificate ciascuna

Dettagli

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Derivate Definizione di derivata di f(x) in x D o f Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di. Consideriamo il rapporto (detto rapporto incrementale ) È evidente che il rapporto

Dettagli

Equazioni del moto in 1 dimensione:

Equazioni del moto in 1 dimensione: Equazioni del moto in 1 dimensione: O Velocità media come rapporto incrementale tra spazio percorso e tempo In generale la velocità varia istante per istante 1 Velocità istantanea: limite del rapporto

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura. UNITÀ 3 LE GRANDEZZE FISICHE VETTORIALI E I VETTORI 1. Grandezze fisiche scalari e vettoriali. 2. I vettori. 3. Le operazioni con i vettori. 4. Addizione e sottrazione di vettori. 5. Prodotto di un numero

Dettagli