SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE"

Transcript

1 Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Sede Sociale ed Amm.va: Via A. Polidori, Viterbo Soc.Coop. a Resp. Lim. Fondata nel 1911 C.F. / Part. IVA / N. Iscr. Reg. Imp Cod. ABI Capitale Sociale e Riserve al 31/12/08 Euro ,02 Iscritta all Albo delle Banche al n Iscritta all Albo delle Società Cooperative con il n A Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia (art. 62 D.Lgs. 415/96) A seguito della Assemblea dei Soci tenutasi in data 26/04/2009 è stato approvato il Bilancio Anno 2008 della Banca di Viterbo Credito Cooperativo ; nell occasione è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione, il nuovo Collegio Sindacale ed il nuovo Presidente dello stesso; alla prima riunione del Consiglio di Amministrazione svoltasi in data 7 Maggio 2009 gli Amministratori hanno provveduto alla nomina del nuovo Vice Presidente della Banca di Viterbo. Comunichiamo pertanto le importanti modifiche da integrare a mezzo del presente Supplemento (ai sensi dell art. 94 comma 7 del T.U.F.). Il presente Supplemento al Prospetto di Base è stato predisposto dalla Banca di Viterbo Credito Cooperativo ai sensi dell'art. 11 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n del 14 Maggio 1999 e successive modifiche (Regolamento Emittenti). SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominato: " Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" " Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" " Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI STEP UP" " Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI ZERO COUPON " Il presente documento costituisce un Supplemento (il Supplemento ) al Prospetto di Base ( il Prospetto di Base ) depositato presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito dell'approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009. Il presente Supplemento al Prospetto di Base è redatto in conformità all'art. 11 del Regolamento Emittenti nr del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed è stato depositato presso la Consob in data 12/06/2009 a seguito di approvazione comunicata con nota del 09/06/2009. L'adempimento di pubblicazione del Supplemento al Prospetto di Base non comporta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'investimento e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Gli investitori che abbiano già concordato di acquistare o sottoscrivere i prodotti finanziari prima della pubblicazione del Supplemento hanno la facoltà di revocare la propria accettazione, come previsto dalla normativa vigente (art. 95 bis del. T.U.F.). Il presente Supplemento al Prospetto di Base è a disposizione del pubblico gratuitamente presso la sede legale della Banca di Viterbo Credito Cooperativo, Via Polidori, VITERBO ed è altresì consultabile sul sito internet della banca all'indirizzo web 1

2 INDICE DEL SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA...6 PERSONE RESPONSABILI...6 Indicazione delle persone responsabili...6 Dichiarazione di responsabilità 6 PREMESSA 7 MODIFICHE ALLA COPERTINA DEL PROSPETTO DI BASE..7 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (versione originaria) PERSONE RESPONSABILI (versione originaria) Indicazione delle persone responsabili Dichiarazione di responsabilità 8 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (versione modificata) PERSONE RESPONSABILI (versione modificata) Indicazione delle persone responsabili Dichiarazione di responsabilità INFORMAZIONI RELATIVE ALL EMITTENTE (versione originaria) Capitale sociale e partecipazioni di controllo Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale La società di revisione INFORMAZIONI RELATIVE ALL EMITTENTE (versione modificata) Capitale sociale e partecipazioni di controllo Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale La società di revisione

3 2.7 Dati finanziari selezionati; indebitamento e fondi propri (versione originaria) Indicatori di solvibilità (versione originaria) Fatti sostanzialmente rilevanti (versione originaria) Dati finanziari selezionati; indebitamento e fondi propri (versione modificata) Indicatori di solvibilità (versione modificata) Fatti sostanzialmente rilevanti (versione modificata) DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO (versione originaria) DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO (versione modificata)...15 SEZIONE V - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE (versione originaria) PERSONE RESPONSABILI (versione originaria) REVISORI LEGALI DEI CONTI (versione originaria) 16 SEZIONE V - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE (versione modificata) PERSONE RESPONSABILI (versione modificata) REVISORI LEGALI DEI CONTI (versione modificata) Dati patrimoniali e finanziari riferiti all'emittente (versione originaria) Dati patrimoniali e finanziari riferiti all'emittente (versione modificata)..19 Operatività della banca in termini di raccolta e impieghi (versione originaria)...21 Operatività della banca in termini di raccolta e impieghi (versione modificata) INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE (versione originaria) Sostanziali cambiamenti Informazioni su tendenze, incertezze, impegni o fatti noti PREVISIONE O STIME DEGLI UTILI (versione originaria)

4 9. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA (versione originaria) Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale Conflitti di interesse PRINCIPALI AZIONISTI (versione originaria) Soggetti in possesso di partecipazioni di controllo nell Emittente Patti Parasociali INFORMAZIONI FINANZIARIE (versione originaria) Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati Bilanci Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati Data delle ultime informazioni finanziarie Informazioni finanziarie infrannuali Procedimenti giudiziari e arbitrali Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell'emittente CONTRATTI IMPORTANTI (versione originaria) INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI (versione originaria) DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO (versione originaria) INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE (versione modificata) Sostanziali cambiamenti Informazioni su tendenze, incertezze, impegni o fatti noti PREVISIONE O STIME DEGLI UTILI (versione modificata) ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA (versione modificata) Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale Conflitti di interesse PRINCIPALI AZIONISTI (versione modificata) Soggetti in possesso di partecipazioni di controllo nell Emittente Patti Parasociali INFORMAZIONI FINANZIARIE (versione modificata) Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati Bilanci Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati Data delle ultime informazioni finanziarie

5 11.5 Informazioni finanziarie infrannuali Procedimenti giudiziari e arbitrali Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell'emittente CONTRATTI IMPORTANTI (versione modificata) INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI (versione modificata) DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO (versione modificata) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione originaria) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione modificata) AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL'EMISSIONE (versione originaria) AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL'EMISSIONE (versione modificata).. 39 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione originaria) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione modificata) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione originaria) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione modificata) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione originaria) MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione modificata)

6 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA PERSONE RESPONSABILI Indicazione delle persone responsabili La Banca di Viterbo Credito Cooperativo, avente sede legale in Via Polidori n.72, VITERBO (VT), legalmente rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Manganiello Avv. Luigi Raffaele Maria, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Supplemento al Prospetto di Base. Dichiarazione di responsabilità La Banca di Viterbo Credito Cooperativo legalmente rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Manganiello Avv. Luigi Raffaele Maria, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza richiesta a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel presente Supplemento al Prospetto di Base sono, per quanto a sua conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.. Avv. Manganiello Luigi Raffaele Maria Presidente del Consiglio di Amministrazione Banca di Viterbo Credito Cooperativo Migliorati Dr. Roberto Presidente del Collegio Sindacale Banca di Viterbo Credito Cooperativo 6

7 PREMESSA: A seguito della Assemblea dei Soci tenutasi in data 26/04/2009 è stato approvato il Bilancio Anno 2008 della Banca di Viterbo Credito Cooperativo ; nell occasione è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, il nuovo Presidente del Consiglio di Amministrazione, il nuovo Collegio Sindacale ed il nuovo Presidente dello stesso; alla prima riunione del Consiglio di Amministrazione svoltasi in data 7 Maggio 2009 gli Amministratori hanno provveduto alla nomina del nuovo Vice Presidente della Banca di Viterbo. Comunichiamo pertanto le importanti modifiche da integrare a mezzo del presente Supplemento. Il presente Supplemento al Prospetto di Base è stato predisposto dalla Banca di Viterbo Credito Cooperativo ai sensi dell'art. 11 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n del 14 Maggio 1999 e successive modifiche (Regolamento Emittenti). Aggiornamento della copertina del Prospetto di Base MODIFICHE ALLA COPERTINA DEL PROSPETTO DI BASE Si rende noto che : 1) A pagina 1 del Prospetto di Base la locuzione recante : Capitale Sociale e Riserve al 31/12/07 Euro ,82 si intende modificata e sostituita integralmente con la seguente locuzione: Capitale Sociale e Riserve al 31/12/08 Euro ,02 2) A pagina 1 del Prospetto di Base la locuzione recante : Prospetto di Base depositato presso la Consob in data 03/03/2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009 si intende modificata e sostituita integralmente con la seguente locuzione: Il presente documento costituisce un Supplemento (il Supplemento ) al Prospetto di Base ( il Prospetto di Base ) depositato presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito dell'approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009. Il presente Supplemento al Prospetto di Base è redatto in conformità all'art. 11 del Regolamento Emittenti nr del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed è stato depositato presso la Consob in data../../2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n. del../../

8 SEZIONE I DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA (versione originaria) 1. PERSONE RESPONSABILI 1.1 Indicazione delle persone responsabili La Banca di Viterbo Credito Cooperativo, avente sede legale in Via Polidori n.72, VITERBO (VT), legalmente rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, RAGONESI Dr. Roberto, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Prospetto di Base. 1.2 Dichiarazione di responsabilità Il presente Prospetto di Base è conforme al modello pubblicato mediante deposito presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009. L Emittente dichiara di aver adottato tutta la ragionevole diligenza richiesta ai fini della redazione del presente Prospetto di Base e che le informazioni ivi contenute sono, per quanto a sua conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.. RAGONESI Dott. ROBERTO Presidente del Consiglio di Amministrazione Banca di Viterbo Credito Cooperativo CIORBA Comm. ALBERTO Presidente del Collegio Sindacale Banca di Viterbo Credito Cooperativo 8

9 Si rende noto che i paragrafi sopraelencati a pag. 8 del Prospetto di Base sono modificati e sostituiti con i seguenti : SEZIONE I DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA 1. PERSONE RESPONSABILI 1.1 Indicazione delle persone responsabili La Banca di Viterbo Credito Cooperativo, avente sede legale in Via Polidori n.72, VITERBO (VT), legalmente rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Manganiello Avv. Luigi Raffaele Maria, si assume la responsabilità delle informazioni contenute nel presente Prospetto di Base. 1.2 Dichiarazione di responsabilità Il presente Prospetto di Base è conforme al modello pubblicato mediante deposito presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009. La Banca di Viterbo Credito Cooperativo legalmente rappresentata dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, Manganiello Avv. Luigi Raffaele Maria, avendo adottato tutta la ragionevole diligenza richiesta a tale scopo, attesta che le informazioni contenute nel presente Supplemento al Prospetto di Base sono, per quanto a sua conoscenza, conformi ai fatti e non presentano omissioni tali da alterarne il senso.. Avv. Manganiello Luigi Raffaele Maria Presidente del Consiglio di Amministrazione Banca di Viterbo Credito Cooperativo Migliorati Dr. Roberto Presidente del Collegio Sindacale Banca di Viterbo Credito Cooperativo 9

10 2. INFORMAZIONI RELATIVE ALL EMITTENTE (versione originaria) 2.2 Capitale sociale e partecipazioni di controllo Il Capitale Sociale della Banca al 31/12/2007 era pari a ,72 Euro e risultava composto da n quote ripartite tra n Soci. Ad oggi non vi sono soggetti in possesso di partecipazioni di controllo nell emittente ovvero azionisti che direttamente o indirettamente, detengono quote di interessenze superiori al 2%. Ogni socio è titolare di un voto, qualunque sia il numero delle azioni ad esso intestate Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale Il Consiglio di Amministrazione dell'emittente è composto dai seguenti membri: RAGONESI Dr. Roberto (Presidente); RANALDI Dr. Silvio (Vice Presidente); BRUGIOTTI Geom. Domenico Salvatore; DI LUIGI Geom. Giuseppe; DI MARCO Avv. Daniele; GRANI Marco; MANGANIELLO Avv. Raffaele Luigi Maria; VERNATI Ezio; FIORILLO Vincenzo. Il Direttore Generale dell Emittente è il Rag. CAPOROSSI Massimo. Il Collegio Sindacale dell Emittente è composto dai seguenti membri: CIORBA Comm. Alberto (Presidente); DOTTORI Rag. Emilio; MIGLIORATI Dr. Roberto (Sindaci Effettivi); GUERRINI Dr. Maurizio; SANTONI Dr. Marco ( Sindaci Supplenti) La società di revisione L Emittente ha confermato l'incarico per la revisione contabile del proprio bilancio d'esercizio, per il periodo 2006/2008, alla società di revisione BOMPANI AUDIT S.R.L., con sede in Piazza Albania n.10, Roma, iscritta all'albo delle Società di Revisione tenuto dalla Consob con delibera 781 del La società ha sottoposto a revisione, in ultimo, i bilanci relativi agli esercizi 2007 e 2006 emettendo giudizi senza rilievi. Si rende noto che paragrafi sopraelencati a pag. 14 del Prospetto di Base sono modificati e sostituiti con i seguenti : 2.2 Capitale sociale e partecipazioni di controllo Il Capitale Sociale della Banca al 31/12/2008 era pari a ,52 Euro e risultava composto da n quote ripartite tra n Soci. Ad oggi non vi sono soggetti in possesso di partecipazioni di controllo nell emittente ovvero azionisti che direttamente o indirettamente, detengono quote di interessenze superiori al 2%. Ogni socio è titolare di un voto, qualunque sia il numero delle azioni ad esso intestate Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale Il Consiglio di Amministrazione dell'emittente è composto dai seguenti membri: MANGANIELLO Avv. Raffaele Luigi Maria (Presidente); FIORILLO Vincenzo (Vice Presidente); BRUGIOTTI Geom. Domenico Salvatore; De ROSA Giuseppe; DI MARCO Avv. Daniele; GRANI Marco; PAGNOTTELLA Geom.Giuliano; VERNATI Ezio; RANALDI Dr. Silvio. Il Direttore Generale dell Emittente è il Rag. CAPOROSSI Massimo. Il Collegio Sindacale dell Emittente è composto dai seguenti membri: MIGLIORATI Dr. Roberto (Presidente); DOTTORI Rag. Emilio; GUERRINI Dr. Maurizio (Sindaci Effettivi); FONTANA Dr. Massimiliano ; SANTONI Dr. Marco ( Sindaci Supplenti) La società di revisione L Emittente ha confermato l'incarico per la revisione contabile del proprio bilancio d'esercizio, per il periodo 2007/2009, alla società di revisione BOMPANI AUDIT S.R.L., con sede in Piazza Albania n.10, Roma, iscritta all'albo delle Società di Revisione tenuto dalla Consob con delibera 781 del La società ha sottoposto a revisione, in ultimo, i bilanci relativi agli esercizi 2008 e 2007 emettendo giudizi senza rilievi. 10

11 2.7 Dati finanziari selezionati; indebitamento e fondi propri (versione originaria) Si riportano di seguito i principali dati finanziari e patrimoniali selezionati relativi all Emittente tratti dai bilanci sottoposti a revisione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2006 e al 31 dicembre 2007 redatti secondo la normativa IAS/IFRS a giugno 2007 e giugno 2008 non certificati. Dati in migliaia di Euro 30/06/ /12/ /06/ /12/2006 Margine di intermediazione Margine di interesse Risultato netto della gestione finanziaria Utile delle attività ordinarie Utile netto Raccolta da clientela ordinaria Crediti verso clientela ordinaria Patrimonio Netto Capitale sociale Diminuzione dell utile netto al 30/06/2008: La diminuzione dell utile netto al 30/06/2008 ( - 0,470 milioni di euro) rispetto al 30/06/2007, è riconducibile alle minusvalenze derivanti dalla valutazione al fair value delle attività finanziarie detenute per la negoziazione, in particolare dei Certificati di Credito del Tesoro, e a quanto stabilito dall art. 82 del DL 112 del 25/06/2008, che ha comportato un allargamento della base imponibile con conseguente aumento delle imposte dirette Indicatori di solvibilità La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date del 31/12/2007 e del 31/12/2006. INDICATORI DI SOLVIBILITA 31/12/ /12/2006 Tier 1 Capital Ratio 15,20% 15,98% Total Capital Ratio 15,70% 16,55% Core Tier 1 Capital Ratio* 15,20% 15,98% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,40% 1,29% Sofferenze nette su impieghi netti 0,32% 0,24% Partite anomale lorde su impieghi lordi ** 3,00% 2,01% Patrimonio di Vigilanza ( in migliaia di Euro ) La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date 30/06/2008 e 30/06/2007: 11

12 30/06/ /06/2007 Indicatori di solvibilità Tier 1 Capital Ratio 16,34% 15,80% Total Capital Ratio 16,85% 16,33% Core Tier 1 Capital Ratio* 16,34% 15,80% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,12% 1,24% Sofferenze nette su impieghi netti 0,20% 0,25% Partite anomale lorde su impieghi lordi** 4,69% 2,17% Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di Euro) L incremento degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è riconducibile sia all aumento del patrimonio di base e del patrimonio complessivo della Banca, sia all applicazione nel 2008 della normativa prudenziale relativa al Nuovo Accordo di Basilea sul capitale ( BASILEA 2); - Le sofferenze nette sono diminuite di 0,07 milioni di Euro ( -10,07%); - Le sofferenze lorde sono diminuite di 0,02 milioni (- 0,69%), mentre gli incagli lordi sono aumentati di Euro 8,53 milioni ( +319,86%). *Il valore del Core Tier 1 Capital Ratio è sempre uguale a quello del Tier 1 Capital Ratio in quanto la Banca non ha mai emesso strumenti innovativi di capitale ( preference shares). ** Le Partite Anomale sono costituite dalle Partite Incagliate e dalle Sofferenze. Le partite incagliate sono le posizioni di clienti affidati che versano in temporanea situazione di difficoltà di tipo economico, finanziario e gestionale nella prospettiva che tale situazione possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo, evitando così il ricorso ad azioni legali per il recupero del credito; le sofferenze sono le posizioni di clienti affidati che versano in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili. Premesso che negli ultimi quattro anni la Banca ha sviluppato, per scelta strategica, il comparto degli impieghi economici, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare sostanzialmente i parametri utilizzati per il monitoraggio del comparto crediti, volendo far emergere quindi anche le minime anomalie, per garantire allo stesso qualità nel tempo. Come atteso ciò ha realizzato un incremento delle partite anomale permettendo così alla Banca di mantenere sulle stesse un più attento e qualificato monitoraggio, attraverso il quale si è in grado di attivare una particole attività per ricondurre tali posizioni in bonis. Si specifica che tale strategica attività ha prodotto un rilevante risultato, posizionando il rapporto sofferenze nette/impieghi netti al 30/06/2008 allo 0,20%, contro lo 0,25% al 30/06/ Fatti sostanzialmente rilevanti L Emittente dichiara che rispetto alla data dell ultimo bilancio approvato e sottoposto a revisione (31/12/2007) non si è verificato alcun fatto recente nella propria vita che sia sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità. 12

13 Si rende noto che i paragrafi sopraelencati a pag. 15 e 16 del Prospetto di Base sono modificati e sostituiti con i seguenti : 2.7. Dati finanziari selezionati; indebitamento e fondi propri Si riportano di seguito i principali dati finanziari e patrimoniali selezionati relativi all Emittente tratti dai bilanci sottoposti a revisione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre 2008 redatti secondo la normativa IAS/IFRS a giugno 2007 e giugno 2008 non certificati. Dati in migliaia di Euro 31/12/ /06/ /12/ /06/2007 Margine di intermediazione Margine di interesse Risultato netto della gestione finanziaria Utile delle attività ordinarie Utile netto Raccolta da clientela ordinaria Crediti verso clientela ordinaria Patrimonio Netto Capitale sociale Utile netto al 30/06/2008: La diminuzione dell utile netto al 30/06/2008 ( - 0,470 milioni di euro) rispetto al 30/06/2007, è riconducibile alle minusvalenze derivanti dalla valutazione al fair value delle attività finanziarie detenute per la negoziazione, in particolare dei Certificati di Credito del Tesoro, e a quanto stabilito dall art. 82 del DL 112 del 25/06/2008, che ha comportato un allargamento della base imponibile con conseguente aumento delle imposte dirette. Utile netto al 31/12/2008: L incremento dell utile netto al 31/12/2008 ( + 0,121 milioni di euro) rispetto al 31/12/2007, è principalmente riconducibile alla crescita del margine di interesse ( +18,21%), il cui dato evidenzia gli effetti della percentuale di incremento delle masse amministrate ed il miglioramento del differenziale dei tassi attribuibile al andamento dei saggi di riferimento Indicatori di solvibilità Si precisa che la Banca, secondo quanto previsto dalle normative comunitarie, con delibera n del 26/10/2006, ha stabilito di optare per il mantenimento fino alla fine del 2007 delle regole prudenziali in essere nel 2006; dal 1 gennaio 2008 hanno pertanto trovato applicazione le nuove regole sul capitale ( BASILEA 2). La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date del 31/12/2008 e del 31/12/2007. INDICATORI DI SOLVIBILITA 31/12/ /12/2007 Tier 1 Capital Ratio 15,68% 15,20% Total Capital Ratio 16,15% 15,70% Core Tier 1 Capital Ratio* 15,68% 15,20% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,36% 1,40% Sofferenze nette su impieghi netti 0,29% 0,32% Partite anomale lorde su impieghi lordi ** 3,76% 3,00% Patrimonio di Vigilanza ( in migliaia di Euro )

14 - L incremento degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è riconducibile sia all aumento del patrimonio di base e del patrimonio complessivo della Banca, sia all applicazione nel 2008 della normativa prudenziale relativa al Nuovo Accordo di Basilea sul capitale ( BASILEA 2); - Le sofferenze nette sono diminuite di 0,017 milioni di Euro (-1,79%); - Le sofferenze lorde sono aumentate di 0,240 milioni di Euro (+ 5,617%), mentre gli incagli lordi sono aumentati di Euro 3,036 milioni ( +62,37%). La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date 30/06/2008 e 30/06/2007: 30/06/ /06/2007 Indicatori di solvibilità Tier 1 Capital Ratio 16,34% 15,80% Total Capital Ratio 16,85% 16,33% Core Tier 1 Capital Ratio* 16,34% 15,80% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,12% 1,24% Sofferenze nette su impieghi netti 0,20% 0,25% Partite anomale lorde su impieghi lordi** 4,69% 2,17% Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di Euro) L incremento degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è riconducibile sia all aumento del patrimonio di base e del patrimonio complessivo della Banca, sia all applicazione nel 2008 della normativa prudenziale relativa al Nuovo Accordo di Basilea sul capitale ( BASILEA 2); - Le sofferenze nette sono diminuite di 0,07 milioni di Euro ( -10,07%); - Le sofferenze lorde sono diminuite di 0,02 milioni (- 0,69%), mentre gli incagli lordi sono aumentati di Euro 8,53 milioni ( +319,86%). *Il valore del Core Tier 1 Capital Ratio è sempre uguale a quello del Tier 1 Capital Ratio in quanto la Banca non ha mai emesso strumenti innovativi di capitale ( preference shares). ** Le Partite Anomale sono costituite dalle Partite Incagliate e dalle Sofferenze. Le partite incagliate sono le posizioni di clienti affidati che versano in temporanea situazione di difficoltà di tipo economico, finanziario e gestionale nella prospettiva che tale situazione possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo, evitando così il ricorso ad azioni legali per il recupero del credito; le sofferenze sono le posizioni di clienti affidati che versano in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili. Premesso che negli ultimi quattro anni la Banca ha sviluppato, per scelta strategica, il comparto degli impieghi economici, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare sostanzialmente i parametri utilizzati per il monitoraggio del comparto crediti, volendo far emergere quindi anche le minime anomalie, per garantire allo stesso qualità nel tempo. Come atteso ciò ha realizzato un incremento delle partite anomale permettendo così alla Banca di mantenere sulle stesse un più attento e qualificato monitoraggio, attraverso il quale si è in grado di attivare una particole attività per ricondurre tali posizioni in bonis. Si specifica che tale strategica attività ha prodotto un rilevante risultato, mantenendo su livelli molto bassi il rapporto sofferenze nette/impieghi netti: al 31/12/2008 0,29%, al 30/06/2008 0,20%, al 31/12/2007 0,32% e al 30/06/2007 0,25% Fatti sostanzialmente rilevanti L Emittente dichiara che rispetto alla data dell ultimo bilancio approvato e sottoposto a revisione (31/12/2008) non si è verificato alcun fatto recente nella propria vita che sia sostanzialmente rilevante per la valutazione della sua solvibilità. 14

15 4. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO (versione originaria) Presso la Sede Amministrativa e la Direzione Generale dell'emittente, poste in Via Polidori N VITERBO (VT), sarà possibile consultare la seguente documentazione: - atto costitutivo e statuto dell'emittente; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2007; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2006 ; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2007 ; - una copia del Prospetto di Base; - dati di bilancio infrannuali 30 Giugno 2007, 30 Giugno I documenti di cui sopra possono altresì essere consultati sul sito internet dell'emittente ad eccezione dell atto costitutivo che sarà disponibile, su richiesta, presso la Segreteria Generale dell Emittente. Presso le Filiali dell Emittente saranno a disposizione del pubblico il Prospetto di Base, nonché le Condizioni Definitive, ed ogni eventuale successivo supplemento al Prospetto di Base. Si rende noto che il paragrafo sopraelencato a pag. 18 del Prospetto di Base é modificato e sostituito con il seguente : 4. DOCUMENTI ACCESSIBILI AL PUBBLICO Presso la Sede Amministrativa e la Direzione Generale dell'emittente, poste in Via Polidori N VITERBO (VT), sarà possibile consultare la seguente documentazione: - atto costitutivo e statuto dell'emittente; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2007; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2006 ; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2007 ; - una copia del Prospetto di Base; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2008 ; - dati di bilancio infrannuali 30 Giugno 2007, 30 Giugno 2008; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2008; I documenti di cui sopra possono altresì essere consultati sul sito internet dell'emittente ad eccezione dell atto costitutivo che sarà disponibile, su richiesta, presso la Segreteria Generale dell Emittente. Presso le Filiali dell Emittente saranno a disposizione del pubblico il Prospetto di Base, nonché le Condizioni Definitive, ed ogni eventuale successivo supplemento 15

16 SEZIONE V - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE (versione originaria) 1. PERSONE RESPONSABILI Per le informazioni sulle persone responsabili del Prospetto di Base e le connesse dichiarazioni di responsabilità si rinvia alla Sezione I. 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI In data , l'emittente ha conferito l'incarico per la revisione contabile del proprio bilancio d'esercizio, per il periodo , alla società di revisione BOMPANI AUDIT SRL, con sede in PIAZZA ALBANIA 10, ROMA, iscritta all'albo delle Società di Revisione tenuto dalla Consob, ex delibera N. 781 del BOMPANI AUDIT SRL ha revisionato, con esito positivo, i bilanci degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2006 e al 31 dicembre Le relazioni di BOMPANI AUDIT SRL, per il bilanci degli esercizi chiusi al 31/12/2006 e al 31/12/2007, sono allegate ai relativi bilanci d esercizio, messi a disposizione del pubblico come indicato al capitolo 14 Documenti a disposizione del pubblico, ai quali si fa rinvio. Si rende noto che i paragrafi sopraelencati a pag. 20 del Prospetto di Base sono modificati e sostituiti con i seguenti : SEZIONE V - DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE 1. PERSONE RESPONSABILI Per le informazioni sulle persone responsabili del Prospetto di Base e le connesse dichiarazioni di responsabilità si rinvia alla Sezione I. 2. REVISORI LEGALI DEI CONTI In data , l'emittente ha conferito l'incarico per la revisione contabile del proprio bilancio d'esercizio, per il periodo , alla società di revisione BOMPANI AUDIT SRL, con sede in PIAZZA ALBANIA 10, ROMA, iscritta all'albo delle Società di Revisione tenuto dalla Consob, ex delibera N. 781 del BOMPANI AUDIT SRL ha revisionato, con esito positivo, i bilanci degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre Le relazioni di BOMPANI AUDIT SRL, per il bilanci degli esercizi chiusi al 31/12/2007 e al 31/12/2008, sono allegate ai relativi bilanci d esercizio, messi a disposizione del pubblico come indicato al capitolo 14 Documenti a disposizione del pubblico, ai quali si fa rinvio. 16

17 2.7 Dati patrimoniali e finanziari selezionati riferiti all Emittente (versione originaria) Si riportano di seguito i principali dati finanziari e patrimoniali selezionati relativi all Emittente tratti dai bilanci sottoposti a revisione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2006 e al 31 dicembre 2007 redatti secondo la normativa IAS/IFRS a giugno 2007 e giugno 2008 non certificati. Dati in migliaia di Euro 30/06/ /12/ /06/ /12/2006 Margine di intermediazione Margine di interesse Risultato netto della gestione finanziaria Utile delle attività ordinarie Utile netto Raccolta da clientela ordinaria Crediti verso clientela ordinaria Patrimonio Netto Capitale sociale Diminuzione dell utile netto al 30/06/2008: La diminuzione dell utile netto al 30/06/2008 ( - 0,470 milioni di euro) rispetto al 30/06/2007, è riconducibile alle minusvalenze derivanti dalla valutazione al fair value delle attività finanziarie detenute per la negoziazione, in particolare dei Certificati di Credito del Tesoro, e a quanto stabilito dall art. 82 del DL 112 del 25/06/2008, che ha comportato un allargamento della base imponibile con conseguente aumento delle imposte dirette. La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date 31/12/2007 e 31/12/2006: 31/12/ /12/2006 Indicatori di solvibilità Tier 1 Capital Ratio 15,20% 15,98% Total Capital Ratio 15,70% 16,55% Core Tier 1 Capital Ratio * 15,20% 15,98% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,40% 1,29% Sofferenze nette su impieghi netti 0,32% 0,24% Partite anomale lorde su impieghi lordi ** 3,00% 2,01% Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di Euro) La diminuzione degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è imputabile a un incremento del valore delle attività di rischio ponderate, in particolare riconducibile alla crescita dei crediti verso clientela ( + 16,55%); - Le sofferenze nette sono aumentate di 0,322 Milioni di Euro ( +51,36%); - Le sofferenze lorde sono aumentate di 0,913 milioni (+ 27,18%), mentre gli incagli lordi di Euro 2,967 milioni ( +156,15); 17

18 I dati sopra esposti sono tratti dai bilanci relativi agli esercizi 2006 e 2007, inclusi nel presente Documento di Registrazione mediante riferimento e sottoposti a revisione. Tali bilanci sono a disposizione del pubblico presso la Sede e presso le filiali dell Emittente e sul sito internet dello stesso ( ). La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date 30/06/2008 e 30/06/2007: 30/06/ /06/2007 Indicatori di solvibilità Tier 1 Capital Ratio 16,34% 15,80% Total Capital Ratio 16,85% 16,33% Core Tier 1 Capital Ratio* 16,34% 15,80% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,12% 1,24% Sofferenze nette su impieghi netti 0,20% 0,25% Partite anomale lorde su impieghi lordi ** 4,69% 2,17% Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di Euro) L incremento degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è riconducibile sia all aumento del patrimonio di base e del patrimonio complessivo della Banca, sia all applicazione nel 2008 della normativa prudenziale relativa al Nuovo Accordo di Basilea sul capitale ( BASILEA 2); - Le sofferenze nette sono diminuite di 0,07 milioni di Euro ( -10,07%); - Le sofferenze lorde sono diminuite di 0,02 milioni (- 0,69%), mentre gli incagli lordi sono aumentati di Euro 8,53 milioni ( +319,86%). * Il valore del Core Tier 1 Capital Ratio è sempre uguale a quello del Tier 1 Capital Ratio in quanto la Banca non ha mai emesso strumenti innovativi di capitale ( preference shares). ** Le Partite Anomale sono costituite dalle Partite Incagliate e dalle Sofferenze. Le partite incagliate sono le posizioni di clienti affidati che versano in temporanea situazione di difficoltà di tipo economico, finanziario e gestionale nella prospettiva che tale situazione possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo, evitando così il ricorso ad azioni legali per il recupero del credito; le sofferenze sono le posizioni di clienti affidati che versano in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili. Premesso che negli ultimi quattro anni la Banca ha sviluppato, per scelta strategica, il comparto degli impieghi economici, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare sostanzialmente i parametri utilizzati per il monitoraggio del comparto crediti, volendo far emergere quindi anche le minime anomalie, per garantire allo stesso qualità nel tempo. Come atteso ciò ha realizzato un incremento delle partite anomale permettendo così alla Banca di mantenere sulle stesse un più attento e qualificato monitoraggio, attraverso il quale si è in grado di attivare una particole attività per ricondurre tali posizioni in bonis. Si specifica che tale strategica attività ha prodotto un rilevante risultato, posizionando il rapporto sofferenze nette/impieghi netti al 30/06/2008 allo 0,20%, contro lo 0,25% al 30/06/

19 Si rende noto che le tabelle sopraelencate a pag del Prospetto di Base sono modificate e sostituite con le seguenti : 2.7 Dati patrimoniali e finanziari selezionati riferiti all Emittente Si riportano di seguito i principali dati finanziari e patrimoniali selezionati relativi all Emittente tratti dai bilanci sottoposti a revisione per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre 2008 redatti secondo la normativa IAS/IFRS a giugno 2007 e giugno 2008 non certificati. Dati in migliaia di Euro 31/12/ /06/ /12/ /06/2007 Margine di intermediazione Margine di interesse Risultato netto della gestione finanziaria Utile delle attività ordinarie Utile netto Raccolta da clientela ordinaria Crediti verso clientela ordinaria Patrimonio Netto Capitale sociale Utile netto al 30/06/2008: La diminuzione dell utile netto al 30/06/2008 ( - 0,470 milioni di euro) rispetto al 30/06/2007, è riconducibile alle minusvalenze derivanti dalla valutazione al fair value delle attività finanziarie detenute per la negoziazione, in particolare dei Certificati di Credito del Tesoro, e a quanto stabilito dall art. 82 del DL 112 del 25/06/2008, che ha comportato un allargamento della base imponibile con conseguente aumento delle imposte dirette. Utile netto al 31/12/2008: L incremento dell utile netto al 31/12/2008 ( + 0,121 milioni di euro) rispetto al 31/12/2007, è principalmente riconducibile alla crescita del margine di interesse ( +18,21%), il cui dato evidenzia gli effetti della percentuale di incremento delle masse amministrate ed il miglioramento del differenziale dei tassi attribuibile al andamento dei saggi di riferimento. La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date 31/12/2008 e 31/12/2007: INDICATORI DI SOLVIBILITA 31/12/ /12/2007 Tier 1 Capital Ratio 15,68% 15,20% Total Capital Ratio 16,15% 15,70% Core Tier 1 Capital Ratio* 15,68% 15,20% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,36% 1,40% Sofferenze nette su impieghi netti 0,29% 0,32% Partite anomale lorde su impieghi lordi ** 3,76% 3,00% Patrimonio di Vigilanza ( in migliaia di Euro )

20 - L incremento degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è riconducibile sia all aumento del patrimonio di base e del patrimonio complessivo della Banca, sia all applicazione nel 2008 della normativa prudenziale relativa al Nuovo Accordo di Basilea sul capitale ( BASILEA 2); - Le sofferenze nette sono diminuite di 0,017 milioni di Euro (-1,79%); Le sofferenze lorde sono aumentate di 0,240 milioni di Euro (+ 5,617%), mentre gli incagli lordi sono aumentati di Euro 3,036 milioni ( +62,37%). I dati sopra esposti sono tratti dai bilanci relativi agli esercizi 2007 e 2008, inclusi nel presente Documento di Registrazione mediante riferimento e sottoposti a revisione. Tali bilanci sono a disposizione del pubblico presso la Sede e presso le filiali dell Emittente e sul sito internet dello stesso ( ). La seguente tabella contiene una sintesi dei principali indicatori di solvibilità dell Emittente riferiti alle date 30/06/2008 e 30/06/2007: 30/06/ /06/2007 Indicatori di solvibilità Tier 1 Capital Ratio 16,34% 15,80% Total Capital Ratio 16,85% 16,33% Core Tier 1 Capital Ratio* 16,34% 15,80% Sofferenze lorde su impieghi lordi 1,12% 1,24% Sofferenze nette su impieghi netti 0,20% 0,25% Partite anomale lorde su impieghi lordi ** 4,69% 2,17% Patrimonio di Vigilanza (in migliaia di Euro) L incremento degli indici Tier 1 Ratio e Total Capital Ratio, è riconducibile sia all aumento del patrimonio di base e del patrimonio complessivo della Banca, sia all applicazione nel 2008 della normativa prudenziale relativa al Nuovo Accordo di Basilea sul capitale ( BASILEA 2); - Le sofferenze nette sono diminuite di 0,07 milioni di Euro ( -10,07%); - Le sofferenze lorde sono diminuite di 0,02 milioni (- 0,69%), mentre gli incagli lordi sono aumentati di Euro 8,53 milioni ( +319,86%). * Il valore del Core Tier 1 Capital Ratio è sempre uguale a quello del Tier 1 Capital Ratio in quanto la Banca non ha mai emesso strumenti innovativi di capitale ( preference shares). ** Le Partite Anomale sono costituite dalle Partite Incagliate e dalle Sofferenze. Le partite incagliate sono le posizioni di clienti affidati che versano in temporanea situazione di difficoltà di tipo economico, finanziario e gestionale nella prospettiva che tale situazione possa essere rimossa in un congruo periodo di tempo, evitando così il ricorso ad azioni legali per il recupero del credito; le sofferenze sono le posizioni di clienti affidati che versano in stato di insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili. Premesso che negli ultimi quattro anni la Banca ha sviluppato, per scelta strategica, il comparto degli impieghi economici, il Consiglio di Amministrazione ha deciso di modificare sostanzialmente i parametri utilizzati per il monitoraggio del comparto crediti, volendo far emergere quindi anche le minime anomalie, per garantire allo stesso qualità nel tempo. Come atteso ciò ha realizzato un incremento delle partite anomale permettendo così alla Banca di mantenere sulle stesse un più attento e qualificato monitoraggio, attraverso il quale si è in grado di attivare una particole attività per ricondurre tali posizioni in bonis. Si specifica che tale strategica attività ha prodotto un rilevante risultato, mantenendo su livelli molto bassi il rapporto sofferenze nette/impieghi netti: al 31/12/2008 0,29%, al 30/06/2008 0,20%, al 31/12/2007 0,32% e al 30/06/2007 0,25%. 20

21 Operatività della banca in termini di raccolta e impieghi (versione originaria) Raccolta complessiva: La raccolta complessiva presenta un saldo di fine periodo che sfiora i 360 milioni di Euro, evidenziando un incremento di quasi 27 milioni di Euro concentrato nella raccolta diretta caratterizzata da investimenti a basso margine di rischio. Composizione Raccolta Complessiva 2007 VAR % 2006 (importi in migliaia di Euro) TOTALE RACCOLTA DIRETTA , TOTALE RACCOLTA INDIRETTA , TOTALE RACCOLTA , Raccolta diretta: La raccolta diretta, in cui la componente obbligazionaria continua a crescere ( +13,48 per cento), è aumentata di oltre il 9,13% per cento rispetto al 2006 superando i 319 milioni di Euro. L obiettivo per il 2008 permane quello di continuare nella crescita a due cifre studiando e collocando prodotti specifici, in particolare obbligazioni semplici plain vanilla che hanno incontrato i favori della clientela. Composizione Raccolta Diretta 2007 VAR % 2006 (importi in migliaia di Euro) CONTI CORRENTI (Euro e non ) , PRESTITI OBBLIGAZIONARI , DEPOSITI A RISPARMIO , CERTIFICATI DI DEPOSITO , PRONTI CONTRO TERMINE , TOTALE RACCOLTA DIRETTA , Raccolta indiretta: La raccolta indiretta ha fatto registrare un calo dell 1,09 per cento attestandosi sopra i 39,8 milioni di Euro. La componente risparmio gestito rappresenta il 5,16 per cento del totale titoli di terzi. Composizione Raccolta Indiretta 2007 VAR% 2006 (importi in migliaia di Euro) RISPARMIO AMMINISTRATO , RACCOLTA GESTITA , TOTALE RACCOLTA INDIRETTA , Composizione impieghi: Gli impieghi vivi a clientela hanno superato i 300 milioni di Euro mostrando un incremento elevato (16,55 per cento). Composizione Impieghi 2007 VAR % 2006 (importi in migliaia di Euro) CONTI CORRENTI ATTIVI , MUTUI , CARTE CREDITO,PRESTITI PERSONALI , ALTRE OPERAZIONI ,

22 SOFFERENZE , ATTIVITA CEDUTE NON CANCELLATE IMPIEGHI NETTI , Composizione degli impieghi per grado di rischio: Composizione Impieghi (importi in migliaia di Euro) Esposizione Lorda Composizione % Rettifiche Di valore Esposizione netta Composizione % SOFFERENZE , ,312 INCAGLI , ,483 ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE ESPOSIZIONI SCADUTE CREDITI NON GARANTITI VS. PAESI A RISCHIO , , CREDITI IN BONIS , ,729 IMPIEGHI TOTALI

23 Si rende noto che i paragrafi sopraelencati pag del Prospetto di Base sono modificati e sostituiti con i seguenti Operatività della banca in termini di raccolta e impieghi Raccolta complessiva: La raccolta complessiva presenta un saldo di fine periodo che supera i 406 milioni di Euro, evidenziando un incremento di quasi 47 milioni di Euro concentrato nella raccolta diretta caratterizzata da investimenti a basso margine di rischio. Composizione Raccolta Complessiva 2008 VAR % 2007 (importi in migliaia di Euro) TOTALE RACCOLTA DIRETTA , TOTALE RACCOLTA INDIRETTA , TOTALE RACCOLTA , Raccolta diretta: La raccolta diretta, in cui la componente obbligazionaria continua a crescere ( +24,26 per cento), è aumentata di oltre il 17% per cento rispetto al 2007 superando i 376 milioni di Euro. L obiettivo per il 2009 permane quello di continuare nella crescita studiando e collocando prodotti specifici, in particolare obbligazioni semplici plain vanilla che hanno incontrato i favori della clientela. Composizione Raccolta Diretta 2008 VAR % 2007 (importi in migliaia di Euro) CONTI CORRENTI (Euro e non ) , PRESTITI OBBLIGAZIONARI , DEPOSITI A RISPARMIO , CERTIFICATI DI DEPOSITO , PRONTI CONTRO TERMINE , TOTALE RACCOLTA DIRETTA , Raccolta indiretta: La raccolta indiretta ha fatto registrare un calo dell 24,44 per cento a tutto vantaggio della raccolta diretta attestandosi sopra i 30 milioni di Euro. Composizione Raccolta Indiretta 2008 VAR% 2007 (importi in migliaia di Euro) RISPARMIO AMMINISTRATO , RACCOLTA GESTITA , TOTALE RACCOLTA INDIRETTA ,

24 Composizione impieghi: Gli impieghi netti a clientela hanno superato i 326 milioni di Euro mostrando un buon incremento (8,63 per cento). Composizione Impieghi 2008 VAR % 2007 (importi in migliaia di Euro) CONTI CORRENTI ATTIVI , MUTUI , CARTE CREDITO,PRESTITI PERSONALI , ALTRE OPERAZIONI , SOFFERENZE 932-1, ATTIVITA CEDUTE NON CANCELLATE , IMPIEGHI NETTI , Composizione degli impieghi per grado di rischio: Composizione Impieghi (importi in migliaia di Euro) Esposizione Lorda Composizione % Rettifiche Di valore Esposizione netta Composizione % SOFFERENZE , ,29 INCAGLI , ,21 ESPOSIZIONI RISTRUTTURATE ESPOSIZIONI SCADUTE CREDITI NON GARANTITI VS. PAESI A RISCHIO , , CREDITI IN BONIS , ,39 IMPIEGHI TOTALI

25 7. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE (versione originaria) 7.1 Sostanziali cambiamenti La Banca di Viterbo Credito Cooperativo, quale soggetto responsabile del presente documento di registrazione, attesta che rispetto alla data dell ultimo bilancio approvato e sottoposto a revisione e pubblicato (31/12/2007) non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive della Banca stessa. 7.2 Informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell Emittente almeno per l esercizio in corso La Banca di Viterbo Credito Cooperativo dichiara che non risultano sussistere informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive della banca stessa almeno per l esercizio in corso. 8. PREVISIONE O STIME DEGLI UTILI Il presente documento non contiene alcuna previsione o stima di utili. 9. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA 9.1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale Di seguito sono indicati i membri del Consiglio di Amministrazione, il Direttore Generale e i membri del Collegio Sindacale alla data del presente Documento di Registrazione, gli eventuali incarichi ricoperti all interno dell'emittente e, ove ricorrano, le principali attività esterne degli stessi. Ai sensi dell articolo 31 dello Statuto, la Banca è amministrata da un Consiglio di Amministrazione (il Consiglio di Amministrazione ), composto da 9 membri, compresi il Presidente ed il Vice Presidente. Ciascun membro del Consiglio di Amministrazione è domiciliato per la carica presso la sede sociale della Banca in VITERBO, Via POLIDORI n. 72. La composizione del Consiglio di Amministrazione dell Emittente è la seguente: NOMINATIVO RAGONESI DOTT. ROBERTO INCARICO C/O BANCA DI VITERBO PRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTARZIONE INCARICO E/O QUALIFICA C/O ALTRE SOCIETÀ Socio a Responsabilità illimitata DENOMINAZIONE SOCIETÀ R.T. SNC DI PIZZUTO & C. RANALDI DOTT. SILVIO VICE PRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Socio a Responsabilità illimitata RANALDI VITTORIO & C. snc Socio a Responsabilità illimitata Socio Accomandatario SOC. AGRICOLA RANALDI VITTORIOE FELIZIANI CARIGLIA SS REGAL S.a.s 25

26 FIORILLO VINCENZO AMMINISTRATORE Socio a Responsabilità illimitata EDIL FAG snc BRUGIOTTI GEOM. DOMENICO SALVATORE AMMINISTRATORE Amministratore Unico OFFICINE BRUGIOTTI SRL MANGANIELLO Avv. LUIGI RAFFAELE AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna DI MARCO Avv. DANIELE AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna GRANI MARCO AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna VERNATI EZIO AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna DI LUIGI Geom. GIUSEPPE AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato in data 23/04/2006, con durata sino all approvazione del bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2008. Il Direttore Generale dell Emittente è il Rag. CAPOROSSI MASSIMO. NOMINATIVO CAPOROSSI MASSIMO INCARICO C/O BANCA DI VITERBO Direttore Generale INCARICO E/O QUALIFICA C/O ALTRE SOCIETÀ Consigliere Amministrazione DENOMINAZIONE SOCIETÀ INVEST BANCA La composizione del Collegio Sindacale dell Emittente è la seguente : NOMINATIVO INCARICO C/O BANCA DI VITERBO INCARICO E/O QUALIFICA C/O ALTRE SOCIETÀ DENOMINAZIONE SOCIETÀ CIORBA ALBERTO PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE Amministratore Unico AMBIENTE 2000 S.r.l. Amministratore Unico Socio a Responsabilità illimitata Amministratore Unico COMM. A. CIORBA S.r.l. B.C.B. Locazione Eifici e Terreni snc PORTA DEL CARMINE S.r.l. MIGLIORATI ROBERTO SINDACO EFFETTIVO Pres. Collegio Sindacale S.I.I.T. S.p.a. Pres. Collegio Sindacale S.C.M. S.r.l. 26

27 Pres. Collegio Sindacale CO.GE.CO. S.p.a. Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente ZOOTECNICA VITERBESE SOC. COOP. GOVERNATORI COSTRUZIONI Spa GOFIN S.p.a. DOTTORI EMILIO SINDACO EFFETTIVO Sindaco Effettivo PRIME S.r.l. Sindaco Effettivo RSA GIOVANNI XXIII SANTONI MARCO SINDACO SUPPLENTE Amministratore Unico PMG BUSINESS SOLUTION Srl Pres. Collegio Sindacale ROBUR Spa Pres. Collegio Sindacale CENTRO AUTO S.r.l. Pres. Collegio Sindacale Istituto di Vigilanza Privata della prov. di Vterbo Srl 9.2 Conflitti di interesse La Banca di Viterbo Credito Cooperativo dichiara che, come indicato al paragrafo 9.1., alcuni membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ricoprono delle cariche analoghe in altre società e tale situazione potrebbe far configurare dei conflitti di interesse. L'Emittente gestisce i conflitti di interesse nel rispetto di quanto previsto dall art del codice civile e dall articolo 136 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario). Di seguito si evidenziano le operazioni con parti correlate al 31/12/2008: OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Rapporti con parti correlate Attivo Garanzie rilasciate Amministratori, Sindaci e Dirigenti Altri parti correlate Totale al 31/12/

28 10. PRINCIPALI AZIONISTI 10.1 Soggetti in possesso di partecipazioni di controllo nell Emittente Non esistono partecipazioni di controllo ovvero azionisti che direttamente o indirettamente, detengono quote di interessenze superiori al 2%. Alla data del 31/12/2007 il capitale sociale dell Emittente, interamente sottoscritto e versato, era pari ad Euro ,72 suddiviso in quote ripartite tra soci. Ogni socio è titolare di un voto, qualunque sia il numero delle azioni ad esso intestate Patti Parasociali L Emittente non è a conoscenza dell esistenza di accordi tra gli azionisti da cui possa scaturire, ad una data successiva alla data del presente Documento di Registrazione, una variazione dell assetto di controllo della Banca. 11. INFORMAZIONI FINANZIARIE 11.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati I bilanci dell'emittente relativi agli esercizi chiusi al ed al sono incorporati nel presente Documento di Registrazione mediante riferimento. Le informazioni finanziarie relative ai sopra indicati esercizi sono state revisionate con esito positivo. Le relazioni di certificazione sono inserite all'interno dei bilanci, incorporati mediante riferimento. I bilanci al e al e le relative relazioni, incorporati nel presente Documento di Registrazione mediante riferimento, sono a disposizione del pubblico presso la Sede e presso le filiali dell Emittente e sul sito internet dello stesso ( Nella seguente tabella sono indicate le pagine dei fascicoli di Bilancio dove sono reperibili le principali informazioni: Informazioni finanziarie Esercizio anno 2007 Esercizio anno 2006 Stato Patrimoniale Pag Pag Conto Economico Pag.69 Pag. 67 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Pag Pag Rendiconto finanziario Pagg Pagg Nota integrativa Da Pag. 77 a Pag.220 Da Pag.75 a Pag.192 I bilanci sono stati redatti conformemente a tutti i Principi Contabili Internazionali IAS / IFRS, adottati dall International Accounting Standard Board, vigenti e omologati dalla Commissione Europea secondo la procedura prevista dal regolamento UE n. 1606/2002, sono stati inoltre osservati gli schemi e le regole di compilazione di cui alla circolare della Banca d Italia n. 262 del 22/12/

29 11.2 Bilanci La Banca di Viterbo Credito Cooperativo dichiara che non viene redatto il bilancio consolidato Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati Le informazioni finanziarie relative agli esercizi 2006 e 2007 sono state sottoposte a certificazioni da parte della società di revisione BOMPANI AUDIT SRL, con esito positivo, e sono a disposizione del pubblico presso la Sede e presso le filiali dell Emittente e sul sito internet dello stesso ( ) Data delle ultime informazioni finanziarie La Banca di Viterbo Credito Cooperativo attesta che le informazioni finanziarie più recenti contenute nel Documento di Registrazione, ivi comprese anche quelle incluse mediante riferimento, sono aggiornate al , elaborate a fini di Vigilanza Informazioni finanziarie infrannuali L emittente ha pubblicato la relazione semestrale al 30/06/2008 non sottoposta a revisione Procedimenti giudiziari e arbitrali Attualmente pendono due giudizi in ordine allo svolgimento del servizio di negoziazione per conto proprio su strumenti diversi dalle obbligazioni di propria emissione: tali procedimenti non avranno effetti significativi sulla posizione finanziaria o sulla redditività della banca ( il valore conteso ammonta a circa euro) 11.7 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell'emittente L Emittente attesta che non sono intervenuti cambiamenti significativi della situazione finanziaria e commerciale della Banca di Viterbo Credito Cooperativo dalla chiusura dell ultimo esercizio per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie sottoposte a revisione. 12. CONTRATTI IMPORTANTI Alla data di redazione del seguente documento non sussistono contratti importanti non conclusi nel corso del normale svolgimento dell attività che potrebbero influire in misura rilevante sulla capacità della Banca di Viterbo Credito Cooperativo di adempiere alle sue obbligazioni nei confronti dei possessori degli strumenti finanziari che intende emettere 13. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI Ai fini della redazione del presente Documento di Registrazione non è stato rilasciato alcun parere o relazione di esperti. 29

30 14. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO Per l'intera validità del Prospetto di Base (Nota di Sintesi, Documento di Registrazione e Nota Informativa) l'emittente si impegna a mettere a disposizione del pubblico per la consultazione presso la sede amministrativa e direzione generale in Via Polidori N.72, VITERBO la seguente documentazione: - atto costitutivo e statuto dell'emittente; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2007; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2006 ; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2007; - una copia del Prospetto di Base. - dati di bilancio infrannuali 30 Giugno 2007, 30 Giugno I documenti di cui sopra possono altresì essere consultate sul sito internet dell'emittente eccezione dell atto costitutivo che sarà disponibile, su richiesta, presso la Segreteria Generale dell Emittente. Presso le Filiali dell Emittente saranno a disposizione del pubblico il Prospetto di Base nonché le Condizione Definitive ed ogni eventuale successivo supplemento al Prospetto di Base. Si rende noto che i paragrafi sopraelencati a pag del Prospetto di Base sono modificati e sostituiti con i seguenti : 7. INFORMAZIONI SULLE TENDENZE PREVISTE 7.1 Sostanziali cambiamenti La Banca di Viterbo Credito Cooperativo, quale soggetto responsabile del presente documento di registrazione, attesta che rispetto alla data dell ultimo bilancio approvato e sottoposto a revisione e pubblicato (31/12/2008) non si sono verificati cambiamenti negativi sostanziali delle prospettive della Banca stessa. 7.2 Informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive dell Emittente almeno per l esercizio in corso La Banca di Viterbo Credito Cooperativo dichiara che non risultano sussistere informazioni su tendenze, incertezze, richieste, impegni o fatti noti che potrebbero ragionevolmente avere ripercussioni significative sulle prospettive della banca stessa almeno per l esercizio in corso. 8. PREVISIONE O STIME DEGLI UTILI Il presente documento non contiene alcuna previsione o stima di utili. 30

31 9. ORGANI DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE E DI VIGILANZA 9.1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale e Collegio Sindacale Di seguito sono indicati i membri del Consiglio di Amministrazione, il Direttore Generale e i membri del Collegio Sindacale alla data del presente Documento di Registrazione, gli eventuali incarichi ricoperti all interno dell'emittente e, ove ricorrano, le principali attività esterne degli stessi. Ai sensi dell articolo 31 dello Statuto, la Banca è amministrata da un Consiglio di Amministrazione (il Consiglio di Amministrazione ), composto da 9 membri, compresi il Presidente ed il Vice Presidente. Ciascun membro del Consiglio di Amministrazione è domiciliato per la carica presso la sede sociale della Banca in VITERBO, Via POLIDORI n. 72. La composizione del Consiglio di Amministrazione dell Emittente è la seguente: NOMINATIVO MANGANIELLO Avv. LUIGI RAFFAELE FIORILLO VINCENZO INCARICO C/O BANCA DI VITERBO PRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTARZIONE VICE PRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE INCARICO E/O QUALIFICA C/O ALTRE SOCIETÀ Nessuna Nessuna DENOMINAZIONE SOCIETÀ Nessuna Nessuna RANALDI DOTT. SILVIO AMMINISTRATORE Socio a Responsabilità illimitata Socio accomandatario RANALDI VITTORIO & C. snc di Ranaldi Silvio REGAL S.a.s di Ranaldi Silvio BRUGIOTTI GEOM. DOMENICO SALVATORE AMMINISTRATORE Amministratore Unico OFFICINE BRUGIOTTI SRL AMMINISTRATORE Amministratore Unico Soc.BRUGIOTTI. RO SRL DE ROSA GIUSEPPE AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna DI MARCO Avv. DANIELE AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna GRANI MARCO AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna VERNATI EZIO AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna PAGNOTTELLA GIULIANO AMMINISTRATORE Nessuno Nessuna 31

32 Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato in data 26/04/2009, con durata sino all approvazione del bilancio dell esercizio chiuso al 31/12/2011 Il Direttore Generale dell Emittente è il Rag. CAPOROSSI MASSIMO. NOMINATIVO CAPOROSSI MASSIMO INCARICO C/O BANCA DI VITERBO Direttore Generale INCARICO E/O QUALIFICA C/O ALTRE SOCIETÀ Consigliere di Amministrazione DENOMINAZIONE SOCIETÀ INVEST BANCA SPA La composizione del Collegio Sindacale dell Emittente è la seguente : NOMINATIVO MIGLIORATI ROBERTO INCARICO C/O BANCA DI VITERBO PRESIDENTE COLLEGIO SINDACALE INCARICO E/O QUALIFICA C/O ALTRE SOCIETÀ Pres. Collegio Sindacale DENOMINAZIONE SOCIETÀ S.C.M. S.r.l. Pres. Collegio Sindacale CO.GE.CO. S.p.a. Sindaco Effettivo ZOOTECNICA VITERBESE SOC. COOP. Sindaco Supplente GOVERNATORI COSTRUZIONI Spa Sindaco Supplente UNI COOP TIRRENO Soc.Coop. Sindaco Effettivo SAEL SPA in liquidazione Sindaco Effettivo VENTURI AUTO SPA Sindaco Effettivo CASSIA SRL Sindaco Effettivo C.E.V. SPA Sindaco Effettivo NUOVA CALCESTRUZZI SPA DOTTORI EMILIO SINDACO EFFETTIVO Sindaco Effettivo PRIME S.r.l. Revisore dei conti Cons.OLEIFICI VITERBESI SCRL GUERRINI MAURIZIO FONTANA MASSINILIANO SINDACO EFFETTIVO Sindaco Effettivo S.E.I. SPA SINDACO SUPPLENTE Sindaco Effettivo C.E.V. SPA S.u. in liquidazione Sindaco Effettivo MANCINELLI SPA Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo F. M.MANCINELLI Uma SRL DIPRAL SRL 32

33 Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente LA BOUTIQUE DELLA FRUTTA SRL PELLICCERIA BATINELLI SRL ROBUR SPA Sindaco Supplente Sindaco Supplente Sindaco Supplente Sindaco Supplente F.LLI PIETRINI SPA SECURPOL VIGILANTES SRL Viterbo SECURPOL VIGILANTES SRL Arezzo CILCA SRL Sindaco Supplente Sindaco Supplente PALOMAR SRL ELCE Soc.Coop. a.r.l. SANTONI MARCO SINDACO SUPPLENTE Amministratore Unico PMG BUSINESS SOLUTION Srl Pres. Collegio Sindacale Sindaco Effettivo Sindaco Supplente ROBUR Spa VIVERE INSIEME Soc. Coop. SOCIALE ONLUS ZOOTECNICA VITERBESE Soc. Sindaco Supplente IMMOBILIARE TREEFFE SRL 9.2 Conflitti di interesse La Banca di Viterbo Credito Cooperativo dichiara che, come indicato al paragrafo 9.1., alcuni membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ricoprono delle cariche analoghe in altre società e tale situazione potrebbe far configurare dei conflitti di interesse. L'Emittente gestisce i conflitti di interesse nel rispetto di quanto previsto dall art del codice civile e dall articolo 136 del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario). Di seguito si evidenziano le operazioni con parti correlate al 31/12/2008: OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Rapporti con parti correlate Attivo Garanzie rilasciate Amministratori, Sindaci e Dirigenti Altri parti correlate Totale al 31/12/

34 10. PRINCIPALI AZIONISTI 10.1 Soggetti in possesso di partecipazioni di controllo nell Emittente Non esistono partecipazioni di controllo ovvero azionisti che direttamente o indirettamente, detengono quote di interessenze superiori al 2%. Alla data del 31/12/2008 il capitale sociale dell Emittente, interamente sottoscritto e versato, era pari ad Euro ,52 suddiviso in quote ripartite tra soci. Ogni socio è titolare di un voto, qualunque sia il numero delle azioni ad esso intestate Patti Parasociali L Emittente non è a conoscenza dell esistenza di accordi tra gli azionisti da cui possa scaturire, ad una data successiva alla data del presente Documento di Registrazione, una variazione dell assetto di controllo della Banca. 11. INFORMAZIONI FINANZIARIE 11.1 Informazioni finanziarie relative agli esercizi passati I bilanci dell'emittente relativi agli esercizi chiusi al ed al sono incorporati nel presente Documento di Registrazione mediante riferimento. Le informazioni finanziarie relative ai sopra indicati esercizi sono state revisionate con esito positivo. Le relazioni di certificazione sono inserite all'interno dei bilanci, incorporati mediante riferimento. I bilanci al e al e le relative relazioni, incorporati nel presente Documento di Registrazione mediante riferimento, sono a disposizione del pubblico presso la Sede e presso le filiali dell Emittente e sul sito internet dello stesso ( Nella seguente tabella sono indicate le pagine dei fascicoli di Bilancio dove sono reperibili le principali informazioni: Informazioni finanziarie Esercizio anno 2008 Esercizio anno 2007 Stato Patrimoniale Pag Pag Conto Economico Pag.73 Pag.69 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Pag Pag Rendiconto finanziario Pagg Pagg Nota integrativa Da Pag. 81 a Pag.226 Da Pag. 77 a Pag.220 I bilanci sono stati redatti conformemente a tutti i Principi Contabili Internazionali IAS / IFRS, adottati dall International Accounting Standard Board, vigenti e omologati dalla Commissione Europea secondo la procedura prevista dal regolamento UE n. 1606/2002, sono stati inoltre osservati gli schemi e le regole di compilazione di cui alla circolare della Banca d Italia n. 262 del 22/12/

35 11.2 Bilanci La Banca di Viterbo Credito Cooperativo dichiara che non viene redatto il bilancio consolidato Revisione delle informazioni finanziarie annuali relative agli esercizi passati Le informazioni finanziarie relative agli esercizi 2006 e 2007 sono state sottoposte a certificazioni da parte della società di revisione BOMPANI AUDIT SRL, con esito positivo, e sono a disposizione del pubblico presso la Sede e presso le filiali dell Emittente e sul sito internet dello stesso ( ) Data delle ultime informazioni finanziarie La Banca di Viterbo Credito Cooperativo attesta che le informazioni finanziarie più recenti contenute nel Documento di Registrazione, ivi comprese anche quelle incluse mediante riferimento, sono aggiornate al , elaborate a fini di Vigilanza Informazioni finanziarie infrannuali L emittente ha pubblicato la relazione semestrale al 30/06/2008 non sottoposta a revisione Procedimenti giudiziari e arbitrali Attualmente pendono due giudizi in ordine allo svolgimento del servizio di negoziazione per conto proprio su strumenti diversi dalle obbligazioni di propria emissione: tali procedimenti non avranno effetti significativi sulla posizione finanziaria o sulla redditività della banca ( il valore conteso ammonta a circa euro) 11.7 Cambiamenti significativi nella situazione finanziaria dell'emittente L Emittente attesta che non sono intervenuti cambiamenti significativi della situazione finanziaria e commerciale della Banca di Viterbo Credito Cooperativo dalla chiusura dell ultimo esercizio per il quale sono state pubblicate informazioni finanziarie sottoposte a revisione. 12. CONTRATTI IMPORTANTI Alla data di redazione del seguente documento non sussistono contratti importanti non conclusi nel corso del normale svolgimento dell attività che potrebbero influire in misura rilevante sulla capacità della Banca di Viterbo Credito Cooperativo di adempiere alle sue obbligazioni nei confronti dei possessori degli strumenti finanziari che intende emettere 13. INFORMAZIONI PROVENIENTI DA TERZI, PARERI DI ESPERTI E DICHIARAZIONI DI INTERESSI Ai fini della redazione del presente Documento di Registrazione non è stato rilasciato alcun parere o relazione di esperti. 35

36 14. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO Per l'intera validità del Prospetto di Base (Nota di Sintesi, Documento di Registrazione e Nota Informativa) l'emittente si impegna a mettere a disposizione del pubblico per la consultazione presso la sede amministrativa e direzione generale in Via Polidori N.72, VITERBO la seguente documentazione: - atto costitutivo e statuto dell'emittente; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2006; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre 2007; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2006 ; - relazioni della Società di revisione relativa al bilancio al 31 dicembre 2007; - una copia del Prospetto di Base; - dati di bilancio infrannuali 30 Giugno 2007, 30 Giugno 2008; - bilancio dell'esercizio chiuso il 31 dicembre I documenti di cui sopra possono altresì essere consultate sul sito internet dell'emittente ad eccezione dell atto costitutivo che sarà disponibile, su richiesta, presso la Segreteria Generale dell Emittente. Presso le Filiali dell Emittente saranno a disposizione del pubblico il Prospetto di Base nonché le Condizione Definitive ed ogni eventuale successivo supplemento al Prospetto di Base. 36

37 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE (versione originaria) (Allegato) CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA " Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" (Denominazione delle Obbligazioni), (ISIN.) Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE e successive modifiche e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione sull'emittente Banca di Viterbo Credito Cooperativo, alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi, costituiscono il Prospetto relativo al programma di prestiti obbligazionari " Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO", nell'ambito del quale l'emittente potrà emettere, in una o più tranche di emissione, titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a Euro. L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente alla Nota Informativa depositata presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009, al Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito di approvazione della CONSOB comunicata con nota n del 25/02/2009 e alla relativa Nota di Sintesi, al fine di ottenere informazioni complete sull'emittente e sulle Obbligazioni. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a CONSOB in data. Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al programma di prestiti obbligazionari Banca di Viterbo Credito Cooperativo OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO, depositata presso la CONSOB in data 03/03/2009 a seguito di approvazione comunicata con nota n del 25/02/2009. Si rende noto che il modello delle CONDIZIONI DEFINITIVE sopraelencato a pag. 49 del Prospetto di Base è modificato e sostituito con il seguente : 37

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Sede Sociale ed Amm.va: Via A. Polidori, 72 01100 Viterbo Soc. Coop. per Azioni Fondata nel 1911 C.F. / Part. IVA / N. Iscr. Reg. Imp. 00057680563 Cod. ABI 08931.8 Capitale Sociale e Riserve al 31/12/08

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca di Valle Camonica Società per Azioni Sede Legale e amministrativa: 25043 Breno (BS) Piazza Repubblica, 2 Codice Fiscale ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Brescia al n.00283770170 Partita

Dettagli

Sede Sociale ed Amm.va: Via A. Polidori, Viterbo Soc.Coop. a Resp. Lim. Fondata nel 1911

Sede Sociale ed Amm.va: Via A. Polidori, Viterbo Soc.Coop. a Resp. Lim. Fondata nel 1911 Sede Sociale ed Amm.va: Via A. Polidori, 72 01100 Viterbo Soc.Coop. a Resp. Lim. Fondata nel 1911 C.F. / Part. IVA / N. Iscr. Reg. Imp. 00057680563 Cod. ABI 08931.8 Capitale Sociale e Riserve al 31/12/07

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA. Società per Azioni OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA. Società per Azioni OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO SUPPLEMENTO N. 1 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA Società per Azioni in qualità di emittente e responsabile del collocamento dei prestiti obbligazionari da emettersi nell'ambito del Programma denominato

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca Regionale Europea Società per Azioni Sede Legale: Cuneo, Via Roma 13 Direzione Generale: Torino, Via Santa Teresa 11 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Cuneo al

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Sede Legale: Corso della Repubblica, 2/4 Forlì Capitale Sociale e Riserve al 11 maggio 2014 Euro 102.462.022,95 Partita IVA 00124950403 Iscritta al registro delle Imprese Forlì-Cesena al numero 132929

Dettagli

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Soc. Coop. per azioni Cap. Sociale al 31/12/2006 Euro 19.053.855 Riserve Euro 174.445.388 Iscr. Registro Imprese di Roma al n. 04781291002 Sede sociale e Direzione Generale Via Martiri delle Fosse Ardeatine,

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese Società Cooperativa SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese Società Cooperativa SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe, Roero e del Canavese Società Cooperativa Società Cooperativa con sede legale in Alba (Cuneo), Via Cavour n. 4 iscritta all Albo delle Banche al n. 205.50,

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 - Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 - Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio

Dettagli

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Soc. Coop. per azioni Cap. Sociale al 31/12/2005 Euro 17.945.154 Riserve e Fondo Rischi Bancari Generali Euro 151.097.600 Iscr. Registro Imprese di Roma al n. 04781291002 Sede sociale e Direzione Generale

Dettagli

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa per Azioni Sede legale e amministrativa: Piazza Giovanni XXIII, 6 50051 Castelfiorentino (FI) Codice ABI 08425.1

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE UNICREDIT S.p.A. Società per azioni Sede Sociale in Roma, Via Alessandro Specchi 16 Direzione Generale in Milano, Piazza Cordusio; iscrizione al Registro delle Imprese di Roma, codice fiscale e partita

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Iscritta all Albo delle Banche al n. 5678 ABI n. 3111.2 Soggetta all attività di vigilanza della Banca

Dettagli

SUPPLEMENTO BANCA POPOLARE DI MANTOVA. Società per Azioni

SUPPLEMENTO BANCA POPOLARE DI MANTOVA. Società per Azioni SUPPLEMENTO BANCA POPOLARE DI MANTOVA Società per Azioni in qualità di emittente e responsabile del collocamento dei prestiti obbligazionari da emettersi nell'ambito del Programma denominato " BANCA POPOLARE

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE BNL OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO E A TASSO FISSO CALLABLE!!"# $ % & ' ()% *+,,, $ +,&!!#,!#! $++ %) - - -,! * $ +... + Banca Nazionale del Lavoro SpA Iscritta all Albo delle

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banca Popolare di Bergamo Società per Azioni avente unico socio Sede Legale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banca Popolare di Bergamo Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE

BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli Roma Iscritta all'albo delle Banche al n PROSPETTO DI BASE Banca del Fucino BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede sociale Via Tomacelli 107 00186 Roma Iscritta all'albo delle Banche al n. 37150 PROSPETTO DI BASE Per i programmi di emissione denominati "Banca del Fucino

Dettagli

SUPPLEMENTO. al PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO. al PROSPETTO DI BASE Pag. 1 / 13 Sede legale in Siena, Piazza Salimbeni 3 iscritta all Albo delle Banche con il n. 5274 e, in qualità di Capogruppo del Gruppo Monte dei Paschi di Siena, all'albo dei Gruppi Bancari con il n.

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2 Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2009 Euro 27.949.889 Iscritto al Registro

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE BNL PEPPER OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP DOWN "#$# % & "' (& ) *$$$ % * $"+ +,$ +,+ % ** &( -- - $+)% *...* Banca Nazionale del Lavoro SpA Iscritta all Albo delle banche

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società per Azioni Sede Legale: Cuneo, Via Roma 13 Direzione Generale: Torino, Via Santa Teresa 11 Iscritta all albo delle banche al n. 5240 - ABI 6906 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61% Margine di interesse 30/06/2013 30/06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati 52.619 64.653-18,61% Interessi passivi e oneri assimilati -25.361-27.451-7,61%

Dettagli

Società Cooperativa per Azioni SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Società Cooperativa per Azioni SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società Cooperativa per Azioni Sede Sociale e Direzione Generale in Viale Europa n. 65, Ragusa, Iscritta all Albo delle Banche al n. 1330 e capogruppo del Gruppo Bancario Banca Agricola, capitale sociale

Dettagli

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Unione di Banche Italiane S.c.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto, 8 Sedi operative: Brescia e Bergamo Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila

COMUNICATO STAMPA 1. La Semestrale 2017 della Banca Popolare di Lajatico chiude con un utile netto di 513 mila Società Cooperativa per Azioni Fondata nel 1884 Sede in Lajatico (Pi) Via Guelfi, 2 56030 LAJATICO (PI) Iscr. Reg.Imp. Pisa n. 574 Iscritta all Albo delle Banche - Aderente al Fondo Interbancario di Tutela

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SEMPLIFICATO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SEMPLIFICATO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SEMPLIFICATO per l offerta al pubblico di cui all articolo 34-ter, comma 4 del Regolamento Consob n. 11971/99 Pubblicato in data 12/04/2018 Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù -

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, p. I.V.A. e numero

Dettagli

CREDITO BERGAMASCO. Società per Azioni

CREDITO BERGAMASCO. Società per Azioni SUPPLEMENTO ALLA NOTA INFORMATIVA CREDITO BERGAMASCO Società per Azioni in qualità di emittente e responsabile del collocamento dei prestiti obbligazionari da emettersi nell'ambito del Programma denominato

Dettagli

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto ,

margine di interesse commissioni nette margine di intermediazione risultato netto della gestione finanziaria costi operativi utile netto , COMUNICATO STAMPA Farbanca presenta la Semestrale 2011: utile netto di Euro 1.522 mila (+135 rispetto al 30/06/2010); impieghi + 0,2, di cui +6,8 nel comparto a MLT, e massa amministrata + 17,6 nel semestre;

Dettagli

SUPPLEMENTO. "BANCO POPOLARE Società Cooperativa OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DELL'INFLAZIONE

SUPPLEMENTO. BANCO POPOLARE Società Cooperativa OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DELL'INFLAZIONE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO "BANCO POPOLARE Società Cooperativa OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DELL'INFLAZIONE Emittente

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta all

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2010 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 50 milioni di euro, grazie alla tenuta della gestione operativa e alla riduzione

Dettagli

relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari

relativo ad un programma di offerta di prestiti obbligazionari Banca Popolare Commercio e Industria Spa Sede Legale e Direzione Generale: Milano, Via della Moscova 33 Iscritta all Albo delle Banche al n. 5560 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane,

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI:

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AI PROGRAMMI DI EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI: Banco Popolare Società Cooperativa - Sede legale in Verona, Piazza Nogara, n. 2 Società capogruppo del Gruppo bancario Banco Popolare Iscritta all albo delle banche al n. 5668 Capitale sociale, al 31 marzo

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati: Sede legale in Cantù, Corso Unità d'italia 11 Iscritta all'albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all'albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como al n. 0019695 013 3

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. relativo ai Programmi di Emissione di Prestiti Obbligazionari denominati: Sede legale in Cantù, Corso Unità d'italia 11 Iscritta all'albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all'albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como al n. 0019695 013 3

Dettagli

BANCA POPOLARE DI MILANO. Società Cooperativa a Responsabilità Limitata. "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE"

BANCA POPOLARE DI MILANO. Società Cooperativa a Responsabilità Limitata. BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE SUPPLEMENTO N. 1 BANCA POPOLARE DI MILANO Società Cooperativa a Responsabilità Limitata Sede legale e direzione sociale in Milano, Piazza F. Meda 4 Società capogruppo del Gruppo BIPIEMME Iscritta all'albo

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE Banca di Legnano Società per Azioni Sede sociale e direzione generale in Legnano (MI), Largo F. Tosi n. 9 Società appartenente al Gruppo BIPIEMME Iscritta all albo delle banche al n. 5542 Capitale sociale

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Società Cooperativa Sede in Modena - Via San Carlo n.8/20 Gruppo Bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna n.5387.6 COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

NOTA DI SINTESI. relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato

NOTA DI SINTESI. relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato Sede sociale: 57022 Castagneto Carducci (LI), via Vittorio Emanuele, 44 Iscritta all albo delle Banche al n.2185 Capitale sociale e riserve 40.293.352,42 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominati

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominati Società Cooperativa con sede legale in Carate Brianza via Cusani, 6 iscritta all Albo delle Banche al n. 217, all Albo delle Società Cooperative al n. A172639 e al Registro delle Imprese di Milano al n.

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI PARMA E PIACENZA S.p.A. Sede legale ed amministrativa in Via Università 1, 43121 PARMA Capitale sociale Euro 876.761.620,00 interamente versato Codice fiscale, p. I.V.A. e numero

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA. Società per Azioni. "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL "

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA. Società per Azioni. CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL SUPPLEMENTO N. 1 CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA Società per Azioni in qualità di emittente e responsabile del collocamento dei prestiti obbligazionari da emettersi nell'ambito del Programma denominato

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari denominato BNL Obbligazioni con Opzioni Plain Vanilla BNL Obbligazioni con Opzioni Digitali BNL Obbligazioni

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Per i programmi di emissione denominati: Banca di Viterbo Credito Cooperativo Scpa - Tasso Fisso

PROSPETTO DI BASE. Per i programmi di emissione denominati: Banca di Viterbo Credito Cooperativo Scpa - Tasso Fisso Società Cooperativa per Azioni Fondata nel 1911 Sede sociale: Via A.Polidori, 72 01100 VITERBO Iscritta all'albo delle Banche al n. 2727.6.0 Codice Abi 8931.8 Iscritta all'albo Società Cooperative n. A161455

Dettagli

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016

Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli. Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Come funziona il Bail-in Dott. Fabio Busuoli Confartigianato Imprese di Bologna e Imola Bologna 28 gennaio 2016 Direttiva 2014/59/UE«BRRD» D.lgsl. 16 novembre 2015 n 180 (attuazione della Direttiva) D.lgsl.

Dettagli

Banca di Pescia - Credito Cooperativo in qualità di Emittente

Banca di Pescia - Credito Cooperativo in qualità di Emittente Banca di Pescia - Credito Cooperativo in qualità di Emittente Società Cooperativa con sede legale in Pescia (PT), via Alberghi n. 26 iscritta all Albo Enti Creditizi al n. 4639.10, all Albo delle Società

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Per i programmi di emissione denominati: Banca di Viterbo Credito Cooperativo Scpa - Tasso Fisso

PROSPETTO DI BASE. Per i programmi di emissione denominati: Banca di Viterbo Credito Cooperativo Scpa - Tasso Fisso Società Cooperativa per Azioni Fondata nel 1911 Sede sociale: Via A. Polidori, 72 01100 VITERBO Iscritta all'albo delle Banche al n. 2727.6.0 Codice Abi 8931.8 Iscritta all'albo Società Cooperative n.

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati: Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

Supplemento al Documento di Registrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

Supplemento al Documento di Registrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Supplemento al Documento di Registrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. L adempimento di pubblicazione del presente Supplemento non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell

Dettagli

ING BANK N.V. (Società costituita ai sensi delle leggi dei Paesi Bassi, con sede legale ad Amsterdam, Paesi Bassi) SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE

ING BANK N.V. (Società costituita ai sensi delle leggi dei Paesi Bassi, con sede legale ad Amsterdam, Paesi Bassi) SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE ING BANK N.V. (Società costituita ai sensi delle leggi dei Paesi Bassi, con sede legale ad Amsterdam, Paesi Bassi) SUPPLEMENTO AI PROSPETTI DI BASE Relativi ai programmi di offerta e quotazione di obbligazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

EMITTENTE E RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA S.C.p.A PROSPETTO DI BASE

EMITTENTE E RESPONSABILE DEL COLLOCAMENTO BANCA POPOLARE DI PUGLIA E BASILICATA S.C.p.A PROSPETTO DI BASE Società Cooperativa per Azioni Sede sociale: Matera (MT), Via Timmari, 25 Direzione Generale: Altamura (BA), Via Ottavio Serena, 13 Capitale Sociale e Riserve al 31/12/2011: Euro 369.066.688 Registro delle

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 - Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta

Dettagli

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A.

MEDIOBANCA. SUPPLEMENTO al Prospetto di Base. di Mediobanca - Banca di Credito Finanziario S.p.A. MEDIOBANCA SOCIETÀ PER AZIONI CAPITALE VERSATO EURO 430.564.606 SEDE SOCIALE IN MILANO - PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1 ISCRITTA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO CODICE FISCALE E PARTITA IVA 00714490158

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CALCIO E DI COVO Società Cooperativa Sede legale in Calcio (Bergamo), via Papa Giovanni XXIII, n. 51 - Sede amministrativa in Covo (Bergamo), via Trento, n. 17 Iscritta

Dettagli

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di. di Banca IMI S.p.A.

SUPPLEMENTO. al prospetto di base relativo al programma di offerta e/o quotazione di. di Banca IMI S.p.A. SUPPLEMENTO N. 1 Sede legale in Largo Mattioli 3, Milano iscritta all Albo delle Banche con il n. 5570 Società appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Società

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Sede legale Fermo Via Don Ernesto Ricci n. 1 Capitale sociale Euro 39.241.087,50 interamente versato Codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) in qualità di Emittente

Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) in qualità di Emittente Società Cooperativa con sede legale in Bene Vagienna, Piazza Botero n. 7 iscritta all Albo delle Banche al n. 4243.20, all

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banca Carime Spa Sede Legale e Direzione Generale: Cosenza, Viale Crati Iscritta all'albo delle Banche al n. 5562 ABI n. 03067.6 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane, iscritto all'albo

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2018 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei

Dettagli

SUPPLEMENTO CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA. Società per Azioni

SUPPLEMENTO CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA. Società per Azioni SUPPLEMENTO CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA Società per Azioni in qualità di emittente e responsabile del collocamento dei prestiti obbligazionari da emettersi nell'ambito del Programma denominato "

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari con possibilità di rimborso anticipato denominato BNL Obbligazioni Zero Coupon BNL Obbligazioni Tasso Fisso

Dettagli

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa. in qualità di Emittente PROSPETTO DI BASE

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa. in qualità di Emittente PROSPETTO DI BASE in qualità di Emittente Sede legale in Cantù, Corso Unità d Italia 11 Iscritta all Albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all Albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA DI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO Banca di Bologna Credito Cooperativo Società Cooperativa Capitale sociale al 31/12/10: Euro 49.517.389,44 Sede legale in Bologna, Piazza Galvani, 4 Iscritta al Registro delle Imprese di Bologna al n. 00415760370

Dettagli

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Credito Cooperativo Reggiano Società Cooperativa Sede Legale: Via Prediera, 2/a - 42030 San Giovanni di Querciola- Viano- (RE) Capitale Sociale e riserve al 31/12/2006 Euro 13.159.478 Iscritta al Registro

Dettagli

CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato versato

CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato versato CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato 143.750.000 - versato 132.517.760 Codice Fiscale e iscrizione al Registro Imprese n. 00774500151

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-)

STATO PATRIMONIALE. Adeguamento di valore delle attività finanziarie oggetto di copertura generica (+/-) BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI S.C.p.A. Sede Legale: 57022 Castagneto Carducci (LI) - Via Vittorio Emanuele, 44 - Tel. 0565 763607 Direzione Generale: 57022 Donoratico (LI) - Via Aurelia,

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Società per Azioni Sede legale e amministrativa: Brescia, Corso Martiri della Libertà 13 Iscritta all albo delle banche al n. 5393 - ABI 3500 Appartenente al Gruppo bancario Unione di Banche Italiane,

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE Banco di Brescia Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Brescia, Corso Martiri della Libertà 13 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Nota Sintesi Zero Coupon. Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa. in qualità di Emittente

Nota Sintesi Zero Coupon. Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa. in qualità di Emittente Banca Di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in Piazza Garibaldi, 26 60024 Filottrano (AN) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4488.3.0, all Albo delle

Dettagli

SUPPLEMENTO PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO PROSPETTO DI BASE VENETO BANCA Società cooperativa per azioni Sede legale in Montebelluna (TV) - Piazza G.B. Dall Armi, 1, Cod. ABI 5035.1 C.C.I.A.A.:TV N. 88163 C.F./P.IVA/ Registro Imprese Treviso N. 00208740266 Patrimonio

Dettagli

Nota Sintesi Step Up/Step Down. Banca di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa. in qualità di Emittente

Nota Sintesi Step Up/Step Down. Banca di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa. in qualità di Emittente Banca di Credito Cooperativo di Filottrano Soc. Cooperativa in qualità di Emittente Sede sociale in Piazza Garibaldi, 26 60024 Filottrano (AN) Iscritta all Albo delle Banche al n. 4488.3.0, all Albo delle

Dettagli

CREDITO COOPERATIVO AREA PRATESE

CREDITO COOPERATIVO AREA PRATESE 50 CREDITO COOPERATIVO AREA PRATESE Società Cooperativa In qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società Cooperativa fondata nel 1913 Codice ABI 08446 Capitale Sociale e Riserve al 31.12.2009

Dettagli

1 SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2011/2012 RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI DENOMINATE

1 SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE 2011/2012 RELATIVO AL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI DENOMINATE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige S.p.A. sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin no. 1 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 3493.4 Capitale sociale Euro 125.000.000,00

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Sede legale Fermo Via Don Ernesto Ricci n. 1 Capitale sociale Euro 39.241.087,50 interamente versato Codice fiscale e numero di iscrizione nel Registro delle Imprese

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Banca Popolare di Bergamo Società per Azioni avente unico socio Sede Sociale e Direzione Generale: Bergamo, Piazza Vittorio Veneto 8 Codice Fiscale, Partita IVA ed Iscrizione al Registro delle Imprese

Dettagli

SUPPLEMENTO ai Prospetti di Base

SUPPLEMENTO ai Prospetti di Base Società per Azioni Capitale Versato Euro 433.686.380,50 Sede Sociale in Milano - Piazzetta Enrico Cuccia, 1 Iscritta Nel Registro Delle Imprese di Milano Codice Fiscale e Partita Iva 00714490158 Iscritta

Dettagli

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia

Cassa di Risparmio di Genova e Imperia SUPPLEMENTO AL PROSPETTO relativo all offerta in opzione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di azioni ordinarie Banca Carige e all ammissione a quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato

Dettagli

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

BANCA POPOLARE VOLKSBANK BANCA POPOLARE VOLKSBANK PRINCIPALI DATI ECONOMICI ED AGGREGATI PATRIMONIALI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 PRINCIPALI DATI ECONOMICI Il margine di interesse si attesta a 132,5 milioni, in aumento

Dettagli

I SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

I SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE Società per Azioni con Socio Unico Sede legale e Direzione generale: Palermo, Via Giacomo Cusmano n. 56 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Iscritta all Albo delle Banche e dei Gruppi

Dettagli

1 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico

1 SUPPLEMENTO. Obbligazioni Zero Coupon. Obbligazioni a Tasso Fisso con possibilità di ammortamento periodico INTESA SANPAOLO S.P.A. Società iscritta all Albo delle Banche al n. 5361 Capogruppo del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede legale in Torino, Piazza San Carlo 156

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2009 del Gruppo Bipiemme.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo trimestre 2009 del Gruppo Bipiemme. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati relativi al primo 2009 del Gruppo Bipiemme. Utile netto a 72,2 milioni di euro, grazie alla tenuta del comparto commerciale e all andamento dell attività

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2017 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Comunicato stampa IL RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN MIGLIORAMENTO SOSTENUTO ANCHE DAGLI UTILI DELL ATTIVITÀ FINANZIARIA

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE Sede legale in Via C. Carcano n. 6-24047 Treviglio (Bergamo), Sito internet : www.cassaruraletreviglio.it. Iscritta all Albo delle Banche tenuto dalla Banca d Italia al n. 3148 Iscritta all Albo delle

Dettagli

ABN AMRO BANK N.V. PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

ABN AMRO BANK N.V. PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE ABN AMRO BANK N.V. PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE depositato presso la CONSOB in data 3 agosto 2009, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 9071127 del 30 luglio 2009. Il presente

Dettagli

PROSPETTO BASE Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati:

PROSPETTO BASE Relativo al programma di prestiti obbligazionari denominati: Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. Sede Sociale e Direzione Generale: Ravenna Piazza Garibaldi, 6 Capitale Sociale 174.660.000,00 Euro interamente versato Banca iscritta nell Albo delle Banche al n.

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta di prestiti obbligazionari denominato BNL Obbligazioni con Opzioni Plain Vanilla BNL Obbligazioni con Opzioni Digitali BNL Obbligazioni

Dettagli

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominati

PROSPETTO DI BASE. Relativo al programma di emissione di prestiti obbligazionari denominati Società Cooperativa con sede legale in Carate Brianza via Cusani, 6 iscritta all Albo delle Banche al n. 217, all Albo delle Società Cooperative al n. A172639 e al Registro delle Imprese di Milano al n.

Dettagli

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO relativo all offerta in opzione, agli azionisti ordinari e di risparmio, di azioni ordinarie Banca Carige e all ammissione a quotazione nel Mercato Telematico Azionario organizzato

Dettagli

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE 30.06.2017 Il Consiglio di Amministrazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa, sotto la Presidenza del Cavaliere del

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

PRIMO SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE UBI Banca Private Investment Spa Sede Legale e Direzione Generale: Brescia, Via Cefalonia, 74 Codice Fiscale ed Iscrizione al Registro delle Imprese di Brescia n. 00485260459, Partita IVA n. 02458160245

Dettagli

Terzo Supplemento ai Prospetti di Base

Terzo Supplemento ai Prospetti di Base Terzo Supplemento ai Prospetti di Base relativi ai seguenti programmi di emissioni obbligazionarie: Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Obbligazioni Zero Coupon Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

Dettagli