Circuiti integratori e derivatori. Circuiti integratori: LR. Circuiti integratori: RC. Circuiti derivatori RL. Circuiti derivatori: CR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti integratori e derivatori. Circuiti integratori: LR. Circuiti integratori: RC. Circuiti derivatori RL. Circuiti derivatori: CR"

Transcript

1 Filri con duori Si possono realizzare filri passa-basso e passa alo anche con resisori e duori, vece che con resisori e condensaori. Sempre considerando i pariori di impedenze si oiene facilmene la funzione di rasferimeno [ ou / ] funzione di, o di f : ou ou j j( / ) ou ou j j( / ) j j( / ) Passa-basso con frequenza di aglio f o Passa-alo con frequenza di aglio f o ircuii egraori e derivaori Sono circuii che producono all uscia un segnale di ensione proporzionale all egrale (o alla derivaa) del segnale gresso. he si possano cosruire e evidene dalle relazioni di Id ; d I d d ; I d ( ( I( ou ou ( ircuii egraori: ( ( I( ( ( o ( se o ( ') d' i( ') d' o ( ') d' ou ( ( di( i( ou ou ( ( o ( ') d' i( ) ( ( i( ( ( ') d' i( o) o se ( d d d i( o ircuii egraori: o ( ') d' i( ) o ou ( ( ( ( ircuii derivaori: o i( ') d' d d ( ( i( d d d d ou ( i( ( ( d d se ou ( ( ( ( i( i( ( d ou ( i( d d ou ( ( d ircuii derivaori d d ( ou

2 ircuii egraori e derivaori Abbiamo qudi delle approssimazioni di circuii egraori e derivaori. I filri passa basso e forniscono gli egraori; I filri passa alo e forniscono i derivaori. ou ou ou ou Possiamo qudi graficare, funzione della frequenza del segnale d gresso, l ampiezza del segnale uscia, ed il suo sfasameno: e ou dove j o j( ) oe o o arcan o o / /4 / egime susoidale o ou ircuii egraori e derivaori e approssimazioni sono o ano migliori quano piu o il segnale uscia e o / piccolo rispeo a quello gresso Per i circuii derivaori quesa approssimazione e rispeaa ano meglio /4 quano piu f < f o =/; / Per i circuii egraori quesa approssimazione e rispeaa ano meglio quano piu f > f o =/; A quesa frequenza il passa basso e un buon egraore. Ma il segnale uscia e ridoo di /! isposa Impulsiva Supponiamo di applicare ad un circuio egraore o ad un derivaore un segnale ad onda quadra: ou INT ou DE Alla fe della erza esperienza poree provare ad oenere quese forme d onda sperimenalmene. a difficolà sa nel fao che sono ano più ideali (qudi simili alla derivaa o all egrale di ) quano più la loro ampiezza è piccola. Meodo dell ellisse Si applicano i segnali ai due assi orogonali. X Y Y X cos cos( ) Elimando viene una eq. Y(X) di una ellisse. I due segnali che viamo agli gressi e y (e qudi le consegueni deflessioni del puno lumoso sugli assi e y del monior) sono: X sen( y Y sen( ) Al passare del empo il puno lumoso percorrerà ui i puni descrii dalle due equazioni sopra, che rappresenano qudi l equazione paramerica della curva percorsa. Si può elimare il paramero ( e ricavare qudi l equazione della raieoria come segue. Si riscrivono le due equazioni modo che una dia il seno di e l alra dia il coseno: sen X y y cos cossen cos cos Y X sen Y X Quadrando le due equazioni e sommando membro a membro si elima, oenendo da cui ovvero Perché modalià XY si vede un ellisse? y cos X sen Y X y y sen cos cos sen X Y Y X X Equazione di una y y cos sen ellisse ruoaa X X Y Y rispeo agli assi y

3 Perché modalià XY si vede un ellisse? y y cos sen X X Y Y è l equazione di una ellisse il cui semiasse maggiore forma un angolo rispeo all asse, con XY g( ) cos X Y Infai, sosiuendo il legame ra coordae ruoae di un angolo (coordae e y ) e coordae non ruoae (coordae e y) nell equazione sopra, si ha 'cos y' sen y ' sen y'cos ' cos y' sen 'cos y' sen ' sen y'cos ' sen y' cos cos sen X XY Y Da cui, (d ora poi scriveremo e y vece che e y, per brevià): cos y sen ysen cos ( sen cos ycos ysen y sen cos) cos X XY sen y cos ysen cos sen Y Perché modalià XY si vede un ellisse? Moliplicando uo per (XY) e svolgendo i calcoli si oiene (d ora poi scriveremo e y vece che e y, per brevià): Y cos y sen ysen cos XY sen cos y cos ysen y sen cos X sen y cos ysen cos X Y sen Ovvero, raccogliendo i ermi, y, y : Quesa è l equazione di una ellisse con semiassi paralleli agli assi y se può essere ridoa alla forma A +By =, ovvero se D cos Y cos XYsen cos cos X sen y Y sen XYsen cos cos X cos yy sen cos XY (cos sen ) cos X sen cos X Y sen Y sen cos XY(cos sen )cos X sen cos... XY( sen )cos... sen cos X Y XY cos X Y XY cos sen cos ( sen )/ cos XY X Y XY cos g cos sen X Y ome si ricava lo sfasameno dall ellisse? Nel puno B si ha la massima escursione del segnale y(, qudi b=y Nel puno A si ha che (=, qudi =, qudi a=y()=ysen(). Dal rapporo ra le due espressioni risula sen()=a/b Qudi misurando a e b si ricava lo sfasameno ra y( e (. A y( Y sen( ) a B b ( X sen( Funzione di rasferimeno Dao un circuio con un gresso ed una uscia (disposiivo a due pore), leare (cioè formao da componeni leari), la funzione di rasferimeno è defia come il rapporo ra il segnale (di solio una ensione) uscia ed il segnale gresso. ou IN OUT T In generale la funzione di rasferimeno dipenderà dalla frequenza del segnale. Per esprimere gli effei del circuio sia sull ampiezza che sulla fase del segnale che viene rasferio all uscia, la funzione di rasferimeno è una funzione a valori complessi: ou ou T T Qui e ou sono i fasori che descrivono ou segnale gresso e uscia. Nella erza esperienza misureree la funzione di rasferimeno dei circuii e. ircuii cascaa onsideriamo due filri passa basso : Due cascaa Supponiamo di avere due circuii a due pore e di collegarli cascaa, cioè di conneere l uscia del primo all gresso del secondo: ou ou ou ou ou j ou j Possiamo sperare di oenere un filro più ripido collegandoli cascaa: ou ou ou = ou i si chiede quale sia la funzione di rasferimeno complessiva ou /. Faremo prima un esempio concreo, poi generalizzeremo. onsideriamo come esempio di disposiivi a due pore due filri passa basso. Siccome l uscia del primo cocide con l gresso del secondo, viene voglia di scrivere: ou ou ou ou j j 3

4 onsideriamo due filri passa basso : Due cascaa ou * ou j ** ou ou SBAGIATO! ou = e formule * e ** valgono solo se i due circuii sono isolai. Siccome l uscia del primo cocide con l gresso del secondo, viene voglia a presenza di scrivere: del secondo circuio ou ou ou ou modifica la risposa j j del primo. ediamo come. ou j Possiamo sperare di oenere un filro più ripido meendoli cascaa: Z Z j ou ou Z Z ou ou / j / j j j j j j j j Z j j j ( ) j j j j j j( ) j j ( ) ou ou j j j ( ou ou ) j ( ) A( ) jb A ( ) B A ( ) B Due cascaa B an A( ) A( ) jb Dove il è ra e la serie di e. = =k = =nf sgolo =k =k =nf =nf sgolo uguali cascaa i due cascaa Prodoo di due funzioni di rasferimeno sgole (sbagliao) Prodoo di due funzioni di rasferimeno sgole (sbagliao, ma quasi giuso queso caso perché Z >>Z ou ) ircuii cascaa generalizzazione iascun disposiivo a due pore sarà schemaizzabile per i nosri scopi con una impedenza d gresso, un generaore ed una impedenza d uscia. Z i ou Z o ou ou T ou E la funzione di rasferimeno rseca del circuio, valida quando non c è carico applicao all uscia. ircuii cascaa generalizzazione Quando si collegano due circuii cascaa si oiene la seguene configurazione: Z i Z o ou Z i Qudi la ensione che si oerrà all uscia del primo che è la sessa presene all gresso del secondo si roverà dalla formula del pariore: Zi ou ou ou Zi ou Zi ou T T T Zi Zo Zi Zo Zi Zo Appena i due circuii vengono connessi sieme, la presenza del secondo circuio modifica il segnale uscia dal primo, che era ou, riducendolo. Solo se Z >>Z ou l serimeno del secondo circuio non modifica apprezzabilmene l uscia del primo. Solo al caso la funzione di rasferimeno complessiva è pari al prodoo delle sgole f. di rasferimeno. Z o ou ou 4

5 ircuii cascaa: secondo esempio seguio da = ou = ou ircuii cascaa: secondo esempio seguio da ou ou T ou j T ou j j ou ou ou T T T Z dove Z è l impedenza del parallelo ra e la serie Z / Z ma per Z vale la relazione j Z / j e qudi sosiuendo nell eq. sopra / Z j ( j ) /( j ) j /( j ) D alra pare ou j j e usando l espressione sopra per si oiene j j j j ou j j ( j ) /( j ) j ( j )( j ) j ou T j ( j )( j ) j ( j ) / j ( j ) / T ircuii cascaa: secondo esempio seguio da ou j ( j )( j ) j ( j ) / j ( j ) / Se >> (cioè l impedenza di gresso del secondo circuio è molo maggiore dell impedenza di uscia del primo) si ha che la funzione di rasferimeno complessiva si riduce al prodoo delle due sgole: ou j T TT ( j ) / j ( j ) / j ( j ) ou T.77 ou f Misure con il picoscope Ovvero: l oscilloscopio digiale azione Il picoscope è un oscilloscopio digiale compleo di generaore di funzioni, che lavora simbiosi con un P (al quale sono demandae le funzioni di visualizzazione e imposazione delle misure) Permee di eseguire misure complesse modo semplice. Uscia del generaore di funzioni Ingresso per rigger eserno Due gressi analogici (8 bi, Gs/s) Uso del Picoscope per verificare il comporameno di circuii, con onde quadre e susoidali gresso ) Misura resisenza erna del generaore egrao nel picoscope ) ircuio con onda quadra gresso: misura cosane di empo dalla salia e dalla discesa dell onda uscia 3) ircuio come egraore 4) ircuio con onda susoidale gresso: misura frequenza di aglio del circuio ( Generaore di funzioni (uscia Picoscope, frequenza f=khz) ) Misura della resisenza erna del generaore di fuzioni del picoscope ( ( Picoscope esisenza erna 3 >> Si genera un segnale quadro ( imposandone l ampiezza a e si legge il valore dell ampiezza A senza carico. Si serisce poi una resisenza di carico e si misura ( simandone l ampiezza A. Dal rapporo ra A e A e dal valore di si ricava con la formula del pariore. 5

6 Immage schermo con segnale generaore (picoscope) onda quadra ( con ampiezza A =., frequenza KHz Immage schermo con segnale ai capi di : onda quadra ( con ampiezza A =(.55 / ), frequenza khz Sima resisenza erna dal confrono delle due misure (formula del pariore di ensione): ) ecciao con onda quadra.9k A. A.797 A A 6 A ( Generaore di funzioni (uscia Picoscope, frequenza f=khz) ( ( Picoscope esisenza erna 3 >> Si provano due circuii che hanno nomalmene la sessa cosane di empo: =.k e =5nF oppure =k e =5nF Nei due casi A A 6 A ) =k e =5nF oppure: ) =.k e =5nF F aglio =/()= 469 Hz (caso ) o F aglio =/()= 378 Hz (caso ) o =s =s osane di empo per circuio (=5 nf =.K) da dai di salia usando i cursori si cerca il momeno cui l ampiezza divena pari a ( e ) del valore asoico: si rova ==439s 6

7 osane di empo per circuio (=5 nf =.K) da dai di discesa usando i cursori si cerca il momeno cui l ampiezza divena pari a e del valore di parenza: si rova ==45s Teoricamene la cosane di empo dovrebbe essere pari a ( ) on i valori nomali dei componeni:.k.6k 5 9 si dovrebbe avere: ( ) 4s buon accordo con quano misurao. Qudi la frequenza di aglio di queso è pari a f 378Hz F 3) ircuio come egraore: onda quadra gresso ircuio come egraore: segnale uscia a frequenza f=8khz (>>f aglio ) 4) isposa frequenza circuio con segnale susoidale gresso. Frequenza di aglio circuio, da confronare con quella ricavaa dalla cosane di empo misuraa prima (circa 378 Hz) Si izia con una frequenza (Hz) << di quella di aglio e si misura l ampiezza. Si varia la frequenza fchè l ampiezza non divena / di quella a basse frequenze 7

8 Alro (=5 nf, =k Deagli dell onda quadra gresso: Quando il condensaore si carica ( un verso o nell alro) il generaore, a causa della sua resisenza erna, faica a manenere l ampiezza imposaa per l onda. Sessa onda quadra gresso, a Hz (=5 nf, =Kcirca 47 Hz g ( (uscia GEN picoscope, frequenza f=hz o quano serve a vedere la frequenza di aglio e forma d onda quadra o susoidale) g (=..5 ircuio ( oscilloscopio esisenza erna molo grande Nello sesso modo si sudia il circuio passa alo () verendo la disposizione di e, e si visualizza la sua azione come derivaore a basse frequenze Prima pare eserciazione : carica e scarica del condensaore (circuio con breve cosane di empo) Sosiuire e con valori feriori (.7k e nf). a cosane di empo è molo dimuia (=59s) e il processo è roppo veloce per usare volmero e cronomero. Però si può visualizzare lo sesso il processo di carica (e scarica) usando l oscilloscopio. Invece che caricare e scaricare il condensaore collegandolo a mano all alimenaore o, si usa un generaore di funzioni che può generare ensioni periodiche di diverse forme. uscia TT genera una ensione periodica che si alerna ra e 5. Usando un periodo molo più lungo della cosane di empo, quando la ensione ransisce da a 5 izia la carica del condensaore, che si complea prima che la ensione ransisca nuovamene a. Quando ransisce da 5 a pare la scarica. Anche quesa si complea prima della successiva ransizione del generaore da a 5. 8

9 Prima pare eserciazione : carica e scarica del condensaore (circuio con breve cosane di empo) ircuio g ( Generaore di funzioni (uscia TT, frequenza f=khz) g (=..5 c ( oscilloscopio esisenza erna Generaore di funzioni 5 f=/t=. khz g 5 6s 5s 6s 5s c egolazione frequenza Uscia TT del generaore di funzioni Prima pare eserciazione : (circuio con breve cosane di empo) Scegliendo un periodo dell onda quadra di ms (frequenza khz) si ha abbasanza empo nella fase ala e nella fase bassa della ensione del generaore per consenire la carica e scarica praicamene complee del condensaore. Sullo schermo si possono qudi campionare i valori della ensione al passare del empo, e ricosruire lo sesso grafico fao nella prima pare dell esperienza, dal quale si misurerà nello sesso modo la nuova cosane di empo. Si possono usare anche i dai della scarica, con la formula relaiva, e la cosane di empo deve venire la sessa enro gli errori. a resisenza erna dell oscilloscopio è molo elevaa (M) e qudi non è facilmene misurabile queso caso. 5 c () ( ( e E / ) 5 s/cm /cm ( o )/ ( ) Ee (s) Seconda pare eserciazione : (circuio con breve cosane di empo con pariore) Si aggiunge un resisore parallelo al condensaore (ad es.da.7k). Si ripeono le misure di ensione ai capi del condensaore funzione del empo. he differenze ci sono rispeo al caso precedene? Quale è il valore asoico per la ensione di carica del condensaore? ome cambia la cosane di empo? Perché? (vedi lezioni) g ( Generaore di funzioni (uscia TT, frequenza f=khz) g (=..5 ircuio c ( oscilloscopio esisenza erna ircuio : schema di monaggio Problemi praici: e connessioni ai BN vanno fae con cavei BN coccodrillo. Il rosso è connesso al cenrale, il nero allo schermo. GEN H H Generaore di segnali H : misura =coccodrilli rossi Basea H: misura ou =coccodrilli neri Generaore di segnali Basea 9

10 Terza pare eserciazione : (circuio con breve cosane di empo) Scambiando con nel circuio della pare dell esperienza, e prendendo il segnale ai capi di, si misuri, con l onda quadra gresso, la ensione funzione del empo. Si verifichi che il valore della cosane di empo è enro gli errori, compaibile con quella ricavaa nella pare dell esperienza. onfronare con il valore oenuo a parire dalla misura di e con il pone ircuio : schema di monaggio Generaore di segnali H : misura =coccodrilli rossi Basea H: misura ou =coccodrilli neri Problemi praici: e connessioni ai BN vanno fae con cavei BN coccodrillo. Il rosso e connesso al cenrale, il nero allo schermo. GEN T H H Terza pare eserciazione : (circuio con breve cosane di empo) Scegliendo un periodo dell onda quadra di ms (frequenza khz) si ha abbasanza empo nella fase ala e nella fase bassa della ensione del generaore per consenire la carica e scarica praicamene complee del condensaore. () s/cm 5 /cm ( e / E 5 (s) ( o )/ ( Ee Generaore di segnali Basea

Filtri con induttori

Filtri con induttori Filri con duori Si possono realizzare filri passa-basso e passa alo anche con resisori e duori, vece che con resisori e condensaori. Sempre considerando i pariori di impedenze si oiene facilmene la funzione

Dettagli

Circuito RC in regime sinusoidale

Circuito RC in regime sinusoidale egge i Ohm generalizzaa per il conensaore Abbiamo viso che la correne alernaa che scorre un conensaore a cui si applica una ifferenza i poenziale susoiale è q j ( ) i o e i i j i j Dal puno i visa formale

Dettagli

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore Legge di Ohm generalizzata per il condensatore Abbiamo visto che la corrente alternata che scorre nel circuito in cui è inserito un condensatore a cui si applica una differenza di potenziale sinusoidale

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 7-8 Ingegneria Meccanica - Edile - Informaica Eserciazione 7 CICUII I EGIME SIUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE LASSE : A E.T.A. 007-008 ALUNNO: Bovino Silvano GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO ON AMPLIFIATORE OPERAZIONALE A SINGA ALIMENTAZIONE SOPO:onfrono ra la frequenza eorica e quella sperimenale del segnale

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE ITITUTO TECNICO INDUTRIALE M. PANETTI - BARI Prof. Eore Panella Eserciazione di Laboraorio APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE Assegnaa la risposa armonica daa in figura :. Progeare un circuio che la realizza..

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

Struttura di un alimentatore da parete

Struttura di un alimentatore da parete Alimenaori 1 Sruura di un alimenaore da paree Alimenaori con regolaore lineare ensione sul condensaore di filro Poenza aiva e apparene Disorsione Alimenaori con regolaore swiching Condensaore di filro

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi T.E. del 5 febbraio 2018. Risulai Auore: Dino Ghilardi 7 febbraio 2018 1 0.1 E1, T.E. del 05-02-2018, prof D Amore 0.1.1 Teso 0.1.2 Soluzione Puno 1: calcolo dell induanza. Riluanza di un ronco: R T =

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane) Lezione 5 ONDENSATORE omponene che si rova nei modelli elerici di sisemi biologici (membrane) E formao da due conduori (armaure) fra i quali è poso un isolane (dielerico). Se sulle armaure si porano cariche

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

Circuiti Integrati : 555

Circuiti Integrati : 555 ircuii Inegrai : 555 Il circuio inegrao 555, inrodoo per la prima vola inorno il 1971, fu il primo circuio inegrao commerciale con funzione di imer. ale componene è oggi uilizzao in molissimi circuii sia

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica

Esercitazione 1: L operazionale 741. Università degli studi di Cagliari corso di laurea in ingegneria elettronica Eserciazione : L operazionale 74. Universià degli sudi di Cagliari corso di laurea in ingegneria eleronica Eserciazioni di ELETTONICA. marco.monni@diee.unica.i Lo scopo di quese eserciazioni è amiliarizzare

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo. I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 classe III Maeria: Eleronica Mulivibraori monosabili alunni: Ammannao Luigi Valene Francesco Spaaro Leonardo. prof. Ing. Zumpano Luigi Il mulivibraore monosabile

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del log 1 + x2 y 2 Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio del 5-7-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni D Modulo SISTEMI ELETTRONICI D CIRCUITI DIGITALI D3 Comparaori di soglia Comparaori Comparaori con iseresi Uso dell A.O. Generaore di segnale

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Meccanica introduzione

Meccanica introduzione Meccanica inroduzione La meccanica e quella pare della Fisica che sudia il moo dei corpi. Essa e cosiuia dalla cinemaica e dalla dinamica. La dinamica si occupa dello sudio del moo e delle sue cause. La

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale Eserciazione E uorao 1-1 ESEZ ON SOUZONE 1. Un proone (q +e, m 1.67 1-7 kg) con una velocià iniziale v 4(16 m/s)i + 4(16 m/s)j enra in una zona dove vi è un campo magneico uniforme B. T

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Circuii con Diodi Circuii di aglio e vincolo Allungaore di picco Duplicaore di ensione Alimenaori: raddrizzameno

Dettagli

Diodi a giunzione p/n.

Diodi a giunzione p/n. iodi a giunzione p/n. 1 iodi a giunzione p/n. anodo caodo Fig. 1 - Simbolo e versi posiivi convenzionali per i diodi. diodi sono disposiivi eleronici a 2 erminali caraerizzai dalla proprieà di poer condurre

Dettagli

Forze dipendenti dalla velocità

Forze dipendenti dalla velocità Forze dipendeni dalla velocià Ario Viscoso Corpo in cadua libera in un fluido -> resisenza f R del mezzo In casi semplici (geomeria semplice, bassa velocià, assenza di urbolenze nel fluido) vale f R =

Dettagli

Esercitazione del 10 Giugno 2009

Esercitazione del 10 Giugno 2009 Eserciazione del 10 Giugno 2009 Es. 1 - Pass Transisor 1) Deerminare la funzione logica realizzaa dal circuio in Fig. 1a). Il circuio è realizzao a pass ransisor: infai i ransisori hanno segnali sui drain/source,

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra

Page 1. ElapB7 13/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ingegneria dell Informazione. Lez. B7: generatori di onda quadra Ingegneria dell Informazione Lez. B7: generaori di onda quadra ELEONIA APPLIAA E MISUE Dane DEL OSO AA 201213 B7 Generaori di onda quadra» ircuio con Schmi rigger» ircuio con inegraore» onrollo dei parameri»

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo Accelerazione Il moo reilineo uniformemene accelerao è il moo di un puno sooposo ad

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99 ompio 7//99 pagina Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 7/ /99 A) hi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni e. B) hi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni, e 3. ) hi

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoiale are www.ie.ing.unibo.i/pers/masri/iaica.hm versione el -0-03 Funzioni sinusoiali a cos ampiezza fase iniziale raiani, ra pulsazione ra/s f frequenza herz, Hz T perioo seconi,

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del Analisi Maemaica II Corso di Ingegneria Gesionale Compio A del -6-7 - È obbligaorio consegnare ui i fogli, anche la brua e il eso. - Le rispose senza giusificazione sono considerae nulle. Esercizio. puni

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica rasmissione in banda base: inerferenza inersimbolica L inerferenza inersimbolica (ISI) Il crierio di Nyquis. Schema del sisema con ISI nulla: progeo dei filri di rasmissione e ricezione. 1 Fondameni di

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa 1 0. 2 Corso di LRCA NDSRAL NROR MOFAS A NS MPRSSA Principi di funzionameno di inveriori monofase a ensione impressa Sruura e funzionameno dell inveriore monofase di ensione Meodi di modulazione a PWM

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Note applicative sul timer 555

Note applicative sul timer 555 Noe applicaive sul imer 555. Premessa Il imer 555 è un circuio inegrao che coniene al suo inerno elemeni analogici (come BJT e comparaori) ed elemeni digiali in logica sequenziale (flip flop SR) allo scopo

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

Moto in una dimensione

Moto in una dimensione INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 24 SETTEMBRE 2008 Moo in una dimensione Sposameno e velocià Sposameno Il moo di un puno maeriale è deerminao se si conosce, isane

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99

Meccanica Applicata alle Macchine Compito A 14/12/99 page 1a Meccanica Applicaa alle Macchine Compio A 14/12/99 1. La figura mosra una pressa per la formaura per soffiaura di coneniori in maeriale plasico. Il meccanismo è sudiao in modo che in aperura (mosraa

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Lezione C1 - DDC

Lezione C1 - DDC Eleronica per l'informaica 3/9/25 Cosa c è nell unià C Unià C: Conversione A/D e D/A Eleronica per l informaica C. Caena di conversione A/D C.2 Converiori D/A C.3 Converiori A/D C.4 Condizionameno del

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di leroecnica Corso di leroecnica 1 - Cod. 9 N Diploma Universiario Teledidaico in Ingegneria Informaica ed Auomaica Polo Tecnologico di Alessandria A cura di uca FAIS Scheda N 7 ei in Correne Coninua:

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli