Filtri con induttori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Filtri con induttori"

Transcript

1 Filri con duori Si possono realizzare filri passa-basso e passa alo anche con resisori e duori, vece che con resisori e condensaori. Sempre considerando i pariori di impedenze si oiene facilmene la funzione di rasferimeno [ ou / ] funzione di, o di f : L ou ou L L/ f o Passa-basso con frequenza di aglio L L ou ou L L L/ L/ f o Passa-alo con frequenza di aglio L

2 ircuii egraori e derivaori Sono circuii che producono all uscia un segnale di ensione proporzionale all egrale o alla derivaa del segnale gresso. he si possano cosruire e evidene dalle relazioni I 0 d d Id ; ; I L L 0 di d d

3 ircuii egraori: ou ou ou o o o d d d i I I ' ' ' ' ' ' se

4 ircuii egraori: L ou o ou o ou o L L L o o o i d i d L i i d L i d Ldi i d d L ' ' ' ' ' ' se

5 ircuii derivaori: ' ' d d d d i i d d d d d i ou o se ou

6 ircuii derivaori L ou L d d d d L i d d L i i ou ou L L

7 ircuii egraori e derivaori ou Abbiamo qudi delle approssimazioni di circuii egraori e derivaori. L ou I filri passa basso e L forniscono gli egraori; ou I filri passa alo e L forniscono i derivaori. L ou

8 Possiamo qudi graficare, funzione della frequenza del segnale d gresso, l ampiezza del segnale uscia, ed il suo sfasameno: ou dove o e o e o o arcan o / o 0 /4 0 / 0 0 egime susoidale o ou

9 ircuii egraori e derivaori Le approssimazioni sono ano migliori quano piu il segnale uscia e piccolo rispeo a quello gresso. Per i circuii derivaori quesa approssimazione e rispeaa ano meglio quano piu f < f o =/; Per i circuii egraori quesa approssimazione e rispeaa ano meglio quano piu f > f o =/; o / o 0 0 /4 / 0 0 o A quesa frequenza il passa basso e un buon egraore. Ma il segnale uscia e ridoo di /!

10 isposa Impulsiva Supponiamo di applicare ad un circuio egraore o ad un derivaore un segnale ad onda quadra: ou INT ou DE Alla fe della erza esperienza poree provare ad oenere quese forme d onda sperimenalmene. La difficolà sa nel fao che sono ano più ideali qudi simili alla derivaa o all egrale di quano più la loro ampiezza è piccola.

11 Meodo dell ellisse Si applicano i segnali ai due assi orogonali. X X cos Y Y cos Elimando viene una eq. YX di una ellisse.

12 I due segnali che viamo agli gressi x e y e qudi le consegueni deflessioni del puno lumoso sugli assi x e y del monior sono: Al passare del empo il puno lumoso percorrerà ui i puni descrii dalle due equazioni sopra, che rappresenano qudi l equazione paramerica della curva percorsa. Si può elimare il paramero e ricavare qudi l equazione della raieoria come segue. Si riscrivono le due equazioni modo che una dia il seno di e l alra dia il coseno: Quadrando le due equazioni e sommando membro a membro si elima, oenendo da cui ovvero X x Y y sen sen X x Y y sen X x cos cos cos cos Perché modalià XY si vede un ellisse? Y sen y X sen x cos X x Y y sen X x cos cos cos sen Y y Y y X x X x sen X x X x Y y Y y X x sen Equazione di una ellisse ruoaa rispeo agli assi xy

13 Perché modalià XY si vede un ellisse? x X è l equazione di una ellisse il cui semiasse maggiore forma un angolo rispeo all asse x, con XY g cos X Y Infai, sosiuendo il legame ra coordae ruoae di un angolo coordae x e y e coordae non ruoae coordae x e y nell equazione sopra, si ha x y y cos sen X Y Y x x'cos Da cui, d ora poi scriveremo x e y vece che x e y, per brevià: y x' sen y' sen y'cos x'cos y' sen x' sen y'cos x' sen y' cos x' cos y' sen cos sen X XY Y x cos y x sen y sen xysen cos x sen cos xycos X XY cos xysen cos sen Y yxsen y sen cos cos

14 Perché modalià XY si vede un ellisse? Moliplicando uo per XY e svolgendo i calcoli si oiene d ora poi scriveremo x e y vece che x e y, per brevià: Y X x cos y sen xysen cos XY x sen cos xy cos yxsen y sen cos x sen y cos xysen cos X Y sen Ovvero, raccogliendo i ermi x, y, xy : x cos Y cos XYsen cos cos X sen y Y sen XYsen cos cos X cos xyy sen cos XY cos sen cos X sen cos X Y sen Quesa è l equazione di una ellisse con semiassi paralleli agli assi xy se può essere ridoa alla forma Ax +By =, ovvero se Y sen cos XYcos sen cos X X X Y Y sen cos 0... XY sen cos... 0 sen cos XY cos 0 X Y XY cos 0 sen cos sen / cos XY XY cos 0 g cos sen X Y D

15 ome si ricava lo sfasameno dall ellisse? Nel puno B si ha la massima escursione del segnale y, qudi b=y Nel puno A si ha che x=0, qudi =0, qudi a=y0=ysen. Dal rapporo ra le due espressioni risula sen=a/b Qudi misurando a e b si ricava lo sfasameno ra y e x. A y Y sen a B b x X sen

16 Funzione di rasferimeno Dao un circuio con un gresso ed una uscia disposiivo a due pore, leare cioè formao da componeni leari, la funzione di rasferimeno è defia come il rapporo ra il segnale di solio una ensione uscia ed il segnale gresso. IN OUT T In generale la funzione di rasferimeno dipenderà dalla frequenza del segnale. Per esprimere gli effei del circuio sia sull ampiezza che sulla fase del segnale che viene rasferio all uscia, la funzione di rasferimeno è una funzione a valori complessi: T ou Qui e ou sono i fasori che descrivono segnale gresso e uscia. Nella erza esperienza misureree la funzione di rasferimeno dei circuii e. ou ou T ou

17 ircuii cascaa Supponiamo di avere due circuii a due pore e di collegarli cascaa, cioè di conneere l uscia del primo all gresso del secondo: ou ou ou ou i si chiede quale sia la funzione di rasferimeno complessiva ou /. Faremo prima un esempio concreo, poi generalizzeremo. onsideriamo come esempio di disposiivi a due pore due filri passa basso.

18 onsideriamo due filri passa basso : Due cascaa ou ou ou ou Possiamo sperare di oenere un filro più ripido collegandoli cascaa: ou = ou Siccome l uscia del primo cocide con l gresso del secondo, viene voglia di scrivere: ou ou ou ou

19 onsideriamo due filri passa basso : Due cascaa ou ou ou * ** ou Possiamo sperare di oenere un filro più ripido meendoli cascaa: ou = ou SBAGLIATO! Le formule * e ** valgono solo se i due circuii sono isolai. Siccome l uscia del primo cocide con l gresso del secondo, viene voglia La presenza di scrivere: del secondo circuio ou ou ou ou modifica la risposa del primo. ediamo come.

20 x x ou ou // // Z Z x // // Z Z x // Z x x ou ou / / x ou B A B A B A ou B A ou an A B ou x Due cascaa Dove il // è ra e la serie di e.

21 = =0k = =0nF sgolo uguali cascaa Prodoo di due funzioni di rasferimeno sgole sbagliao

22 =0k =00k =0nF =nf sgolo i due cascaa Prodoo di due funzioni di rasferimeno sgole sbagliao, ma quasi giuso queso caso perché Z >>Z ou

23 ircuii cascaa generalizzazione iascun disposiivo a due pore sarà schemaizzabile per i nosri scopi con una impedenza d gresso, un generaore ed una impedenza d uscia. Z i ou Z o ou ou T ou E la funzione di rasferimeno rseca del circuio, valida quando non c è carico applicao all uscia.

24 ircuii cascaa generalizzazione Quando si collegano due circuii cascaa si oiene la seguene configurazione: Z o Z o Z i ou Z i ou ou Qudi la ensione che si oerrà all uscia del primo che è la sessa presene all gresso del secondo si roverà dalla formula del pariore: Z i ou Zi Zo T ou ou ou i ou i T T Zi Zo Zi Zo Appena i due circuii vengono connessi sieme, la presenza del secondo circuio modifica il segnale uscia dal primo, che era ou, riducendolo. Solo se Z >>Z ou l serimeno del secondo circuio non modifica apprezzabilmene l uscia del primo. Solo al caso la funzione di rasferimeno complessiva è pari al prodoo delle sgole f. di rasferimeno. Z Z

25 ircuii cascaa: secondo esempio seguio da = ou = ou ou ou T ou T ou ou x ou T T T

26 x ou ircuii cascaa: secondo esempio seguio da // // // / x Z Z Z dove Z // è l impedenza del parallelo ra e la serie ma per Z // vale la relazione // / Z e qudi sosiuendo nell eq. sopra / / / // Z x x x ou D alra pare / ou e usando l espressione sopra per x si oiene / / T ou

27 / / T ou ircuii cascaa: secondo esempio seguio da Se >> cioè l impedenza di gresso del secondo circuio è molo maggiore dell impedenza di uscia del primo si ha che la funzione di rasferimeno complessiva si riduce al prodoo delle due sgole: / / T T T ou x ou f ou T

28 Misure con il picoscope Ovvero: l oscilloscopio digiale azione Il picoscope è un oscilloscopio digiale compleo di generaore di funzioni, che lavora simbiosi con un P al quale sono demandae le funzioni di visualizzazione e imposazione delle misure Permee di eseguire misure complesse modo semplice. Uscia del generaore di funzioni Ingresso per rigger eserno Due gressi analogici 8 bi, Gs/s

29 Uso del Picoscope per verificare il comporameno di circuii, con onde quadre e susoidali gresso Misura resisenza erna del generaore egrao nel picoscope ircuio con onda quadra gresso: misura cosane di empo dalla salia e dalla discesa dell onda uscia 3 ircuio come egraore 4 ircuio con onda susoidale gresso: misura frequenza di aglio del circuio

30 Misura della resisenza erna del generaore di fuzioni del picoscope 0 Generaore di funzioni uscia Picoscope, frequenza f=khz 0 Oscilloscopio Picoscope esisenza erna 3 >> Si genera un segnale quadro 0 imposandone l ampiezza a e si legge il valore dell ampiezza A 0 senza carico. Si serisce poi una resisenza di carico e si misura simandone l ampiezza A. Dal rapporo ra A 0 e A e dal valore di si ricava con la formula del pariore.

31 Immage schermo con segnale generaore picoscope onda quadra 0 con ampiezza A 0 =.00, frequenza KHz

32 Immage schermo con segnale ai capi di : onda quadra con ampiezza A =.55 /, frequenza khz

33 Sima resisenza erna dal confrono delle due misure formula del pariore di ensione: A A A A A k

34 ecciao con onda quadra 0 Generaore di funzioni uscia Picoscope, frequenza f=khz 0 Oscilloscopio Picoscope esisenza erna 3 >> Si provano due circuii che hanno nomalmene la sessa cosane di empo: =.k e =50nF oppure =k e =5nF

35 Nei due casi A 0 A 6 A =k e =5nF oppure: =.k e =50nF F aglio =/= 469 Hz caso o F aglio =/= 378 Hz caso o =s =s

36 osane di empo per circuio =50 nf =.K da dai di salia usando i cursori si cerca il momeno cui l ampiezza divena pari a e del valore asoico: si rova ==439s

37 osane di empo per circuio =50 nf =.K da dai di discesa usando i cursori si cerca il momeno cui l ampiezza divena pari a e del valore di parenza: si rova ==45s

38 Teoricamene la cosane di empo dovrebbe essere pari a on i valori nomali dei componeni:.k 0.6k 500 si dovrebbe avere: 4s buon accordo con quano misurao. Qudi la frequenza di aglio di queso è pari a f 378Hz 9 F

39 3 ircuio come egraore: onda quadra gresso

40 ircuio come egraore: segnale uscia a frequenza f=8khz >>f aglio

41 4 isposa frequenza circuio con segnale susoidale gresso. Si izia con una frequenza 0Hz << di quella di aglio e si misura l ampiezza.

42 Frequenza di aglio circuio, da confronare con quella ricavaa dalla cosane di empo misuraa prima circa 378 Hz Si varia la frequenza fchè l ampiezza non divena / di quella a basse frequenze

43 Alro =5 nf, =k

44 Deagli dell onda quadra gresso: Quando il condensaore si carica un verso o nell alro il generaore, a causa della sua resisenza erna, faica a manenere l ampiezza imposaa per l onda.

45 Sessa onda quadra gresso, a 0 Hz

46 =5 nf, =Kcirca 470 Hz

47 g uscia GEN picoscope, frequenza f=0hz o quano serve a vedere la frequenza di aglio e forma d onda quadra o susoidale g =0..5 ircuio oscilloscopio esisenza erna molo grande Nello sesso modo si sudia il circuio passa alo verendo la disposizione di e, e si visualizza la sua azione come derivaore a basse frequenze

48 Prima pare eserciazione : carica e scarica del condensaore circuio con breve cosane di empo Sosiuire e con valori feriori.7k e nf. La cosane di empo è molo dimuia =59s e il processo è roppo veloce per usare volmero e cronomero. Però si può visualizzare lo sesso il processo di carica e scarica usando l oscilloscopio. Invece che caricare e scaricare il condensaore collegandolo a mano all alimenaore o, si usa un generaore di funzioni che può generare ensioni periodiche di diverse forme. L uscia TTL genera una ensione periodica che si alerna ra 0 e 5. Usando un periodo molo più lungo della cosane di empo, quando la ensione ransisce da 0 a 5 izia la carica del condensaore, che si complea prima che la ensione ransisca nuovamene a 0. Quando ransisce da 5 a 0 pare la scarica. Anche quesa si complea prima della successiva ransizione del generaore da 0 a 5.

49 Prima pare eserciazione : carica e scarica del condensaore circuio con breve cosane di empo ircuio g Generaore di funzioni uscia TTL, frequenza f=khz g =0..5 c oscilloscopio esisenza erna 5 f=/t=.0 khz g s 500s 60s 500s c 0

50 Generaore di funzioni egolazione frequenza Uscia TTL del generaore di funzioni

51 Prima pare eserciazione : circuio con breve cosane di empo Scegliendo un periodo dell onda quadra di ms frequenza khz si ha abbasanza empo nella fase ala e nella fase bassa della ensione del generaore per consenire la carica e scarica praicamene complee del condensaore. Sullo schermo si possono qudi campionare i valori della ensione al passare del empo, e ricosruire lo sesso grafico fao nella prima pare dell esperienza, dal quale si misurerà nello sesso modo la nuova cosane di empo. Si possono usare anche i dai della scarica, con la formula relaiva, e la cosane di empo deve venire la sessa enro gli errori. La resisenza erna dell oscilloscopio è molo elevaa M e qudi non è facilmene misurabile queso caso. 00 s/cm 5 /cm c 0 0 E e / 500 o / Ee s 000

52 Seconda pare eserciazione : circuio con breve cosane di empo con pariore Si aggiunge un resisore parallelo al condensaore ad es.da.7k. Si ripeono le misure di ensione ai capi del condensaore funzione del empo. he differenze ci sono rispeo al caso precedene? Quale è il valore asoico per la ensione di carica del condensaore? ome cambia la cosane di empo? Perché? vedi lezioni g Generaore di funzioni uscia TTL, frequenza f=khz g =0..5 ircuio c oscilloscopio esisenza erna

53 ircuio : schema di monaggio Generaore di segnali Oscilloscopio H : misura Basea Oscilloscopio H: misura ou =coccodrilli rossi =coccodrilli neri

54 Problemi praici: Le connessioni ai BN vanno fae con cavei BN coccodrillo. Il rosso è connesso al cenrale, il nero allo schermo. Oscilloscopio H H GEN Generaore di segnali Basea Oscilloscopio

55 Terza pare eserciazione : circuio con breve cosane di empo Scambiando con nel circuio della pare dell esperienza, e prendendo il segnale ai capi di, si misuri, con l onda quadra gresso, la ensione funzione del empo. Si verifichi che il valore della cosane di empo è enro gli errori, compaibile con quella ricavaa nella pare dell esperienza. onfronare con il valore oenuo a parire dalla misura di e con il pone

56 ircuio : schema di monaggio Generaore di segnali Oscilloscopio H : misura Basea Oscilloscopio H: misura ou =coccodrilli rossi =coccodrilli neri

57 Problemi praici: Le connessioni ai BN vanno fae con cavei BN coccodrillo. Il rosso e connesso al cenrale, il nero allo schermo. Oscilloscopio H T H GEN Generaore di segnali Basea Oscilloscopio

58 Terza pare eserciazione : circuio con breve cosane di empo Scegliendo un periodo dell onda quadra di ms frequenza khz si ha abbasanza empo nella fase ala e nella fase bassa della ensione del generaore per consenire la carica e scarica praicamene complee del condensaore s/cm /cm 0 0 E e / s o / Ee

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO ME E U MEGO U EL OF. GNLO FON...S.. MONO - OSENZ NE imer e circuii di impiego...ag. Mulivibraore asabile col imer...ag. Mulivibraore monosabile col imer.... ag. rieri di progeo.ag. 6 rogeo e verifica di

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013)

Elenco delle tavole (provvisorio l aggiornamento è alla fine di Novembre 2013) Universià degli Sudi di Roma Facolà di Archieura Ludovico Quaroni - AA 2013-2014 Corso di Laurea in Scienze dell Archieura Corso di Disegno Riccardo Migliari 1, Leonardo Baglioni 2, Jessica Romor 3, Mara

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2

R A R B. Data la simmetria risulta: =R= =3550N 2 I esi dei segueni esercizi sono rai dall unià 0 del libro Corso di eccanica di nzalone e alri edio dalla Hoepli. e orule uilizzae sono reperibile nel anuale di eccanica sepre edio dalla Hoepli. Esercizio

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Moltiplicazione di segnali lineari

Moltiplicazione di segnali lineari Moliplicazione di segnali lineari Processo non lineare: x ( x ( x ( Meodologia uilizzaa per: Campionameno ed acquisizione dai Processi di comunicazione (modulazione Abbiamo viso con il campionameno dei

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico Capiolo 8 Capiolo8 La poliica fiscale nel lungo periodo ed il debio pubblico In queso capiolo consideriamo il saldo del bilancio pubblico in un

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF

TEMPORIZZATORE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A. GARRO ) SCHEMA A BLOCCHI : NE555 1 T. reset (4) VCC R6 10K. C5 10uF TEMPOIZZATOE CON Ic NE 555 ( a cura del prof A GAO ) SCHEMA A BLOCCHI : M (8) NE555 00K C7 00uF STAT S 4 K C6 0uF (6) (5) () TH C T A B 0 0 Q S Q rese T DIS (7) OUT () 0 T T09*()*C7 (sec) GND () (4) 6

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2

SACE Emax 2. Interruttori automatici aperti di bassa tensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 DOC. N 1SDH001316R0001 - L8843 SACE Emax 2 Inerruori auomaici aperi di bassa ensione Emax E1.2-E2.2-E4.2-E6.2 Isruzioni di uilizzo sganciaori di proezione Ekip Touch e Accessori. 2 2014 ABB 1SDH001316R0001

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10

consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su 10 T.D.P. - I compiti sono da consegnare settimanalmente a scuola (a mano o lettera o e-mail) all attenzione di Prof. Bolley e Prof. Di Ninno consegnare mediamente 8 esercizi a settimana per 7 settimane su

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati: Moori, azionameni, accessori e servizi per l'auomazione EENCO FITRI DI USCITA INVERTER PER A RIDUZIONE DE dv/dt della ensione di uscia ( riduzione della ensione di modo comune e differenziale) Prodoi considerai:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE CRESCITA DELLE IMPRESE, CICLI ECONOMICI ED IMPOSIZIONE IN UN MODELLO AGENT BASED CON MERCATI IMPERFETTI. Carlo Bianchi, Mauro Gallegai, Albero

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

9. Conversione Analogico/Digitale

9. Conversione Analogico/Digitale 9.1. Generalià 9. Conversione Analogico/Digiale 9.1. Generalià In un converiore analogico/digiale, il problema di fondo consise nello sabilire la corrispondenza ra la grandezza analogica di ingresso (che

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico 1 L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda e più in generale è un dispositivo che visualizza una qualunque funzione di 2 variabili. Per fare ciò esse devono essere o essere trasformate in

Dettagli

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO

273 CAPITOLO 18: PALI DI FONDAZIONE IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO 27 nrouzione Per i pali si può fare un iscorso analogo a quello viso per le fonazioni superficiali. Si è viso che nel caso elle fonazioni superficiali l analisi ella eformabilià ella sruura non poeva essere

Dettagli

oscilloscopio introduzione

oscilloscopio introduzione oscilloscopio introduzione 1 L oscilloscopio è uno strumento in grado di visualizzare su uno schermo l andamento della differenza di potenziale al suo ingresso in funzione del tempo. Questo strumento consente

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica dll delle Costruzioni i I Modulo A/A 2007-0808 LEZIONE N 4 STATO LIITE ULTIO DI TORSIONE Posizione del problema La orsione di ravi in c.a - I sadio: il comporameno elasico la orsione nelle sezioni monoconnesse La orsione nelle sezioni biconnesse La

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Sistemi di comunicazione ottici Pagina 1 di 5 ESERCIZI Foonica per elecomunicazioni Sisemi di comunicazione oici Pagina di 5 ESERCIZI. Calcolare il valore massimo del prodoo B L (Bi Rae lunghezza della fibra) in una fibra mulimodo con δn=n g -n =0.0. Calcolare

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. e reti elettriche in alternata (- ; - ; --) e reti elettriche possono contenere i componenti,, collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi. l loro studio in alternata parte dall analisi

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a =

v2 - v1 t2 - t1 a = Δv Δv = 39-24 = 15 m/s Δv Δt a = 15/5 = 3 m/s 2 L ' ACCELERAZIONE 39-24 20-15 15 = = 3,0 a = L ' ACCELERAZINE Tui pensiao di sapere inuiivaene cosa sia l'accelerazione, a non sepre abbiao le idee sufficieneene chiare. Per coprendere eglio facciao un esepio : due dragsers, coe quelli in figura,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di Teleomuniazioni 6 - SEGNALI IN BANDA ASSANTE E MODULAZIONI rof. Mario Barbera [pare 4] 1 Modulazioni digiali binarie Il segnale m() sia un segnale digiale in banda base, rappresenao

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI

APPUNTI DI ANALISI DEI SEGNALI DAVIDE BASSI UNIVERIÀ DEGLI UDI DI RENO FACOLÀ DI CIENZE MAEMAICHE, FIICHE E NAURALI CORO DI LAUREA IN FIICA APPLICAA DAVIDE BAI APPUNI DI ANALII DEI EGNALI Indice Risposa impulsionale dei sisemi lineari -. isemi lineari

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Conversione Analogico-Digitale

Conversione Analogico-Digitale Capiolo 4 Conversione Analogico-Digiale I segnali del mondo reale sono analogici, menre un elaboraore digiale è in grado di memorizzare e raare esclusivamene sequenze finie di bi. Per raare con ecniche

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC.

Si trova all interno dell unità centrale e su di essa sono montati la maggior parte dei dispositivi che compongono il PC. 2008-10-07 - pagina 1 di 9 PC Deskop Il PC da scrivania in una configurazione minima è cosiuio da: Unià cenrale con unià di memorizzazione ed elaborazione Tasiera Mouse Monior Unià cenrale Nell unià cenrale

Dettagli

GRANDEZZE SINUSOIDALI

GRANDEZZE SINUSOIDALI GRANDEE SINUSOIDALI INDICE -Grandezze variabili. -Grandezze periodiche. 3-Parametri delle grandezze periodiche. 4-Grandezze alternate. 5-Grandezze sinusoidali. 6-Parametri delle grandezze sinusoidali.

Dettagli

7 I convertitori Analogico/Digitali.

7 I convertitori Analogico/Digitali. 7 I converiori Analogico/Digiali. 7 1. Generalià Un volmero numerico, come si evince dal nome, è uno srumeno che effeua misure di ensione mediane una conversione analogicodigiale della grandezza in ingresso

Dettagli

INDICE 0.- INTRODUZIONE 1 1.- DESCRIZIONE GENERALE 2 2.- COLLAUDO DEL MINILAB 6

INDICE 0.- INTRODUZIONE 1 1.- DESCRIZIONE GENERALE 2 2.- COLLAUDO DEL MINILAB 6 INDIE 0.- INODUZIONE.- DESIZIONE GENEALE.- OLLAUDO DEL ILAB.- DOIO GENEAOE DI ENSIONE ONINUA AIABILE DA -0 A +0 E EGOLABILE ON EISIONE.- GENEAOE DI LOK 9.- GENEAOE DI ENSIONE DI IFEIMENO OSIIA AIABILE.

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli