PROF. ALBANO SALVATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROF. ALBANO SALVATORE"

Transcript

1 Istituto Statale di Istruzione Superiore Zenale e Butinone Economia aziendale KIT ESTIVO CLASSE 2^BTT PROF. ALBANO SALVATORE

2 Fascicolo A Esercitazioni obbligatorie per tutti gli studenti da consegnare all insegnante il primo giorno di scuola Calcoli percentuali 1) Una persona in un certo mese ha percepito uno stipendio di Sapendo che l 80% del reddito è stato speso, calcolare l ammontare del risparmio e del consumo. E quale sarebbe stata la percentuale di consumo se avesse speso 1.120? 2) Un commerciante paga per spese di trasporto 300, pari al 6% del prezzo della merce. Calcolare il prezzo della merce e determinare il costo complessivamente sostenuto. 3) Al termine della stagione estiva un commerciante espone in vetrina una maglietta a 33,95. Sapendo che la riduzione di prezzo è pari al 30%, determinare il prezzo al quale la maglietta veniva venduta prima dei saldi. 4) Una merce viene venduta al pubblico al prezzo di 280,60 euro IVA 22% compresa. Calcolare la base imponibile e l importo dell IVA. 5) Una partita di merci del peso lordo di t 2,6 ha una tara corrispondente all 8% del peso netto. Tale merce è stata acquistata a 27 il chilogrammo di peso netto. Sapendo che la merce viene venduta applicando un utile del 20% sul costo d acquisto, determinare il peso netto della merce ed il ricavo di vendita. 6) Il signor Neri ha risparmiato nel mese di maggio 192, somma che corrisponde al 12% dello stipendio di tale mese. Determinare lo stipendio percepito in maggio. Fatture 7) La società Rossetti il 15 maggio ha effettuato le seguenti vendite di merci soggette ad IVA ordinaria:

3 Al cliente ALFA: n. 280 prodotti modello H25 al prezzo di euro 15 l uno; sconto incondizionato 6%, spese di etichettatura euro 120, sconto condizionato al pagamento a pronti 3%, imballaggio a rendere con addebito di una cauzione di euro 30; Al cliente BETA: n.400 prodotti modello H26 al prezzo di euro 21,5 l uno; imballaggio fatturato euro 50, consegna FMV a mezzo vettore Speedy che emetta una fattura di euro 244 (IVA 22% compresa) in porto assegnato. Presentare i calcoli relativi alla determinazione del totale di ciascuna fattura emessa nei confronti dei due clienti. 8) Il 19 maggio la Aromi spa vende al commerciante Marco Silvestri di Spoleto le seguenti merci: - n. 85 confezioni di alimenti per l infanzia a 6.50 euro l una; IVA 10% - n. 60 confezioni di dolciumi a 12,50 euro l una; IVA 22%, - n. 30 confezioni regalo di cioccolatini a 23 euro l una, IVA 22%. La fattura immediata, emessa il 19 maggio, è redatta tenendo conto dei seguenti elementi. Trasporto a cura dell impresa venditrice addebitato forfetariamente in 35 euro Sconto incondizionato 5% + 3% su tutti i prodotti Regolamento ½ per pronta cassa e ½ a 90 giorni dalla consegna con interessi di dilazione al tasso del 5%. Presentare la fattura immediata e l assegno bancario emesso il 19 maggio. 9) Il commerciante all ingrosso Giorgio Rossi di Milano ha venduto al dettagliante Valerio Carli di Brescia le seguenti merci soggette ad IVA 22%: n. 30 confezioni Lux di posate al prezzo di euro 340 ciascuna; n. 25 confezioni Star di posate con manico in legno al prezzo di euro 280 ciascuna; n. 10 mobiletti in vimini per pentole e posate al prezzo di euro 195 ciascuno. Condizioni di vendita: sconto 20% + 5% ; imballo fatturato al costo euro 180; spedizione avvenuta il 23/3 a mezzo vettore con addebito in fattura del costo come spesa documentata anticipata a nome e per conto del compratore pari a euro IVA 22% ; pagamento pronta cassa con rilascio di un assegno bancario di euro 1.000; il resto frazionato in tre rate uguali scadenti a 30/60/90 giorni dalla consegna con emissione di pagherò Presentare: la fattura differita emessa il 29/3; l assegno bancario; le tre cambiali pagherò; 10) La Alcino S.p.A.di Verona ha venduto al grossista Giovanni Vannini di Brescia le seguenti merci: pezzi del prodotto SUPER-GI al prezzo di euro 6,30 ciascuno, IVA 22%; pezzi del prodotto SUPER-TI al prezzo di euro 8,55 ciascuno, IVA 22%; pezzi del prodotto EXTRA-TI al prezzo di euro 2,56 ciascuno, IVA 4%. L ordinazione tramite fax del 5 febbraio è stata accettata con conferma d ordine il 7 febbraio.

4 La merce è stata spedita tramite corriere Express s.r.l. che ha provveduto al trasporto il 13 marzo emettendo fattura pagata dalla società venditrice in nome e per conto del compratore per euro 122 IVA 22% inclusa. Condizioni di vendita: franco magazzino venditore, porto franco; imballo fatturato a euro 98; sconto incondizionato del 10% su tutti i prodotti + 3% solo sui prodotti ad aliquota IVA 22%; pagamento a fine aprile con addebito di interessi per euro 20. Presentare ( dati mancanti a scelta) : i calcoli necessari alla determinazione della base imponibile; la fattura differita emessa il 25 marzo. Calcoli finanziari 11) La ditta Santini di VERCELLI ha emesso le seguenti 3 fatture verso la ditta Alfa: fattura di euro con scadenza al 6 giugno fattura di euro con scadenza a fine giugno fattura di euro con scadenza al 10 agosto La ditta Alfa si accorda con la ditta Sesti per saldare le tre fatture mediante un unico pagamento. Determina la data del pagamento ( scadenza adeguata). 12) A saldo di un debito di euro che scadeva il 2 settembre, è stata pagata la somma di euro 7.115,04, essendo stato riconosciuto uno sconto commerciale del 6%. Si determini la data nella quale è avvenuto il pagamento. 13) Un commerciante ha i seguenti debiti verso uno stesso fornitore: 2.226,50 scadenti il 13 novembre; 3.321,50 scadenti il 15 dicembre; 3.971,20 scadenti il 28 dicembre. D accordo con il creditore decide di estinguerli tutti in data 10/12.La somma riscossa in tale data viene depositata in banca al tasso lordo del 1,25%. Calcola: a) la somma da versare in data 10/12 tenendo conto del tasso del 4%; b) la somma disponibile in banca al 31/12 ( ricordati la ritenuta fiscale del 20% sugli interessi). 14) Il 13 marzo un impresa ha riscosso anticipatamente un credito verso un cliente scadente il 23 agosto, concedendo uno sconto commerciale di 1564,80 euro al tasso del 6%. Lo stesso giorno l impresa ha utilizzato la somma riscossa per pagare anticipatamente un proprio debito di euro scadente il 10 agosto, ottenendo uno sconto commerciale al tasso 8%.

5 Calcolare, con il procedimento dell anno civile, il valore attuale del credito riscosso il valore attuale del debito pagato la somma che l impresa deve aggiungere per saldare l intero debito. 15) Il 20 marzo un impresa commerciale estingue anticipatamente un debito di 8940 euro scadente il 4 giugno, con lo sconto commerciale al tasso del 4,5%. L impresa ha ottenuto la somma necessaria per l estinzione del debito riscuotendo un credito scaduto da 7 mesi, sul quale sono maturati di dilazione per 330,75 euro calcolati al tasso 6%. Determinare il valore attuale del debito pagato, il montante del credito scaduto e la somma che rimane dopo tale operazione. Titoli di credito 16) Il 25 settembre il grossista Francesco Rana di Piacenza vende al dettagliante Lorenzo Martini di Bologna merci per IVA 4%, stabilendo il pagamento a fine novembre. A regolamento della fattura il giorno stesso Rana spicca tratta su Martini a favore di Gianni Conti di Milano, domiciliata presso l agenzia n.2 della Banca Intesa. La cambiale è stata accettata dal debitore il 28 settembre La cambiale è stata successivamente girata in pieno il 5 ottobre al sig. Alberto Collina di Bergamo che a sua volta la gira in bianco al sig. Rossi Mario di Brescia; 5 giorni prima della scadenza la cambiale viene presentata per l incasso alla locale filiale della Unicredit Banca. Presentare la tratta in entrambe le facciate. 17) La Edilsport di Trieste spicca tratta di 16,800 euro a 60 giorni vista sull imprenditore Patrizio Bordini di Venezia a favore di Mario Riva di Verona. La tratta è stata emessa il 12 settembre ed accettata 3 giorni dopo; inoltre è stata avallata da Sergio Conti. Presentare l effetto sapendo che è stato girato in bianco a Edoardo Cassino di Bergamo e da questi girato per l incasso, dieci giorni prima della scadenza, alla Banca Nazionale del Lavoro. 18) Armando Rossi di Forlì ha venduto al commerciante Roberto Sabatini di Ancona merci per 6450 euro + IVA 22%. A regolamento della fornitura il commerciante emette il 5 maggio i seguenti titoli di credito: tratta di 3200 euro scadente a 90 giorni data, a carico di Matteo Rossoni di Termoli e da questi accettata il 9 maggio, domiciliata presso la Banca Regionale Europea; assegno circolare di importo pari alla differenza, rilasciato il giorni prima dalla Unicredit Banca. Presentare i due titoli di credito.

6 Sviluppare i seguenti argomenti: a) Indicare cosa si intende con il termine azienda e con il termine impresa. b) Indica le caratteristiche dell IVA c) Definire il contratto di compravendita e indicare le clausole relative al trasporto d) Definire il concetto di interesse e di sconto commerciale e) Indicare cosa si intende per valuta adeguata f) Indicare le caratteristiche delle cambiali g) Definire la cambiale tratta h) Indica le differenze tra assegno bancario e assegno circolare Per gli studenti con sospensione di giudizio e con aiuto è obbligatorio svolgere i compiti del fascicolo B. BUON LAVORO E BUONE VACANZE Fascicolo B Calcoli finanziari: 1) Il commerciante Mario Rossi riscuote anticipatamente il 20 luglio il suo credito di euro scadente il 10 novembre concedendo lo sconto commerciale al tasso del 6%. La somma incassata viene depositata il giorno stesso da Rossigni presso una banca, che gli corrisponde interessi al tasso del 1,25% lordo. Determina, applicando il procedimento dell anno civile: 1. il valore attuale del credito scadente il 10 dicembre; 2. il montante che il commerciante potrà ritirare al 31 dicembre. 2) In data 10 luglio un commerciante ha riscosso da un proprio cliente un credito di euro scaduto il 15 maggio su cui sono maturati interessi al tasso del 9%. Nello stesso giorno la somma riscossa è stata utilizzata nel seguente modo: con euro è stato estinto un debito in scadenza il prossimo 10 ottobre ottenendo uno sconto commerciale al tasso del 6.75%;

7 ha estinto un debito dal valore nominale di euro scadente il 27 novembre ottenendo uno sconto commerciale del 6%; la somma restante è stata depositata in banca al tasso lordo del 1,80%. Determinare: a. la somma riscossa dal commerciante il 10 luglio; b. l ammontare del debito in scadenza il 10 ottobre; c. l importo pagato il 10 luglio a saldo del debito scadente il 27 novembre; d. l importo disponibile sul deposito bancario al 31/12 dopo la capitalizzazione degli interessi tenendo conto della ritenuta fiscale del 20%. 3) Un fornitore ha i seguenti crediti verso uno stesso cliente: euro da riscuotere il 6 maggio; euro da riscuotere il 19 giugno, euro da riscuotere il 10 luglio. Il fornitore si accorda con il cliente per il saldo dei tre crediti con un unico versamento da effettuare il 15 giugno applicando il tasso del 6%. La somma incassata viene investita lo stesso giorno al tasso di interesse del 4,50% fino al 30 novembre Calcolare: 1. La somma riscossa il 15 giugno; 2. Il montante che l impresa avrà a disposizione a fine novembre 4) Il grossista Rossi ha ricevuto le seguenti fatture dall azienda Alfa: Fattura emessa il 28/3 dell importo di euro con scadenza a 2 mesi; Fattura dell importo di euro scadente il 29/6; Fattura emessa il 15/3 dell importo di euro con scadenza a 45 giorni. Calcolare il giorno in cui il commerciante Rossi può pagare in un unica soluzione la somma delle tre fatture. Problemi di calcolo percentuale 5) Un azienda ha acquistato un autovettura a benzina pagando la somma di , compresa IVA 22%. Determina il prezzo di listino (senza Iva). 6) Il mese scorso il prezzo unitario di una merce era di 100, mentre oggi è aumentato del 5. A quanto corrisponde l'aumento E qual è il prezzo attuale

8 7) Il peso lordo di una merce è t 8,2 e il suo costo di acquisto è di 32 euro il kg. netto. Sapendo che la tara è pari al 4% del peso lordo, determina il peso netto e il costo di acquisto di tutta la merce. Fattura con titoli di credito 8) Il 12/1 la ditta Valerio Grossi di Parma ha acquistato dalla ditta Enrico Maio di Modena le seguenti merci (IVA ordinaria): n. 150 prodotti Alfa al prezzo unitario di euro 30; n. 250 prodotti Beta al prezzo unitario di euro 50; Le condizioni di vendita sono le seguenti: consegna franco magazzino venditore con trasporto eseguito con automezzo del venditore contro addebito in fattura per euro 100; sconto 10% per i prodotti Alfa, 5% per i prodotti Beta; cauzioni per imballi 45 euro; interessi fatturati al tasso del 7% calcolati sulla parte dilazionata ( saldata con la cambiale tratta); pagamento: - ½ con assegno bancario tratto sulla Banca Nazionale del Lavoro, filiale di Parma; - ½ con girata di una cambiale tratta emessa in data 20/12 dalla signora Giulia Paolini di Ancona sul signor Giacomo Trezzi a favore della ditta Grossi, con scadenza a tre mesi vista. La cambiale è stata accettata in data 22/12; Presenta: la parte tabellare della fattura (con calcoli ordinati); L assegno bancario La tratta comprensiva di girate 9) La ditta Marchi Gianluca di Milano (CAP 20100), viale della Libertà 41 ha ordinato in data 07 novembre all azienda Ferri Monica via Roma di Milano le seguenti merci: - n. 454 prodotti tipo XX a 15,98 euro cad. sconto 5% iva 10%; - n. 708 prodotti tipo YY a 4,56 euro cad. sconto 5% iva 10%; - n. 40 prodotti tipo ZZ a 5,60 euro cad. sconto 5% iva 22%; Condizioni di vendita: - spese di trasporto accessorie euro 60; - spese di etichettatura euro 144; - pagamento: a pronti e la differenza al 25 di febbraio con interessi al tasso del 6,5% regolarmente presenti in fattura; Presentare la fattura differita n. 456 sapendo che è stata emessa in data 10 dicembre. 10) Il sig. Luca Bassi di Milano ha venduto al commerciante Carlo Grasso di Bergamo n. 200 prodotti modello Alfa e n. 300 prodotti modello Beta i cui prezzi unitari di listino sono rispettivamente 28 euro e 45 euro; IVA 10% sui prodotti Alfa e 22% sui prodotti Beta. La vendita prevede lo sconto %, imballo fatturato 200 euro, consegna FMV, spedizione effettuata il 10 marzo in porto franco a mezzo vettore che espone spese di trasporto per 85,40 euro ( IVA compresa) pagate dal venditore in nome e per conto del compratore.

9 Il regolamento è stabilito per il 30% in contanti e per il resto con emissione di un pagherò cambiario scadente al 30 luglio. Presentare, dati mancanti a scelta: La parte tabellare della fattura, con IVA 22%, Il pagherò cambiario.

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale

Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di anticipo Sconto commerciale Inserire nella tabella i dati mancanti. Capitale Tasso Tempo di dilazione Interesse Montante 21.900,00 4,25% 18 giorni (anno civile) 5% 8 mesi 6.250,00. 4,20% 3 anni e 1/2. 66.984,80 292.000,00 dal 4/05

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^ A AMF INTERESSE, MONTANTE, SCONTO COMMERCIALE, VALORE ATTUALE COMMERCIALE

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 2^ A AMF INTERESSE, MONTANTE, SCONTO COMMERCIALE, VALORE ATTUALE COMMERCIALE INTERESSE, MONTANTE, SCONTO COMMERCIALE, VALORE ATTUALE COMMERCIALE Risolvi i seguenti problemi: Un impresa commerciale acquista merci per 18.360 ottenendo una dilazione di pagamento di due mesi al tasso

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approfondimenti I calcoli finanziari Il montante e i problemi inversi I problemi inversi si hanno quando, noto il suo ammontare, l incognita è rappresentata dal capitale iniziale o dal tasso d interesse

Dettagli

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva

Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Iva Il sistema informativo e le contabilità aziendali Fatturazione, registrazione, liquidazione periodica e versamento dell Tutorial ESERCIZIO Nel corso del mese di maggio dell anno n la ditta Giuliano Lenti

Dettagli

COMPITI per le VACANZE

COMPITI per le VACANZE AREA TECNICO PROFESSIONALE TECNICA ED ECONOMIA AZIENDALE 1 OAS COMPITI per le VACANZE Rispondi alle seguenti domande: 1. Che tipo di attività svolgono le aziende commerciali? Quali aziende commerciali

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO PER IL TRIENNIO

ESERCIZI DI RIPASSO PER IL TRIENNIO Istituto Tecnico Commerciale e Geometri A. Bassi Via di Porta Regale, 2 26900 LODI C.F. 84504980156 Corsi Diurni: IGEA Mercurio Geometri Progetto Cinque ERICA Tecnico Turistico ITER Corsi Post Diploma

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 Esercizi programmati modulo 3 unità 2 pag. 1 di 5 SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. Calcola l interesse semplice completando le formule. a.

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. La fattura Albez edutainment production Economia Aziendale I La fattura 1 La fattura E il principale documento della compravendita ed attesta l avvenuta esecuzione del contratto da parte dell impresa venditrice e

Dettagli

Presentiamo la tratta, regolarmente accettata il 20 maggio, pagabile presso la sede di Venezia della Banca Antonveneta.

Presentiamo la tratta, regolarmente accettata il 20 maggio, pagabile presso la sede di Venezia della Banca Antonveneta. KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 2ATT a.s. 2014/2015 il lavoro deve essere svolto su un quaderno nuovo perché verrà ritirato e valutato per tutti gli studenti ammessi al terzo anno A* m 400= hm

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente

Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente Scadenza comune anteriore, posteriore e intermedia alle scadenze di tutti i capitali. Un problema di scadenza comune prefissata: il conto corrente La ditta Alfa di Palermo ha i seguenti debiti per fatture

Dettagli

Arbitraggio di convenienza e fatturazione

Arbitraggio di convenienza e fatturazione Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 2 Arbitraggio di convenienza e fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti tecnici, giuridici ed economici del contratto di compravendita;

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA

COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA COMPITI PER LE VACANZE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1 Il signor Rossi si reca in un supermercato che espone, tra le altre, le seguenti offerte speciali: a) set per scrivania, prezzo euro 150, sconto

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

Il contratto di compravendita

Il contratto di compravendita Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 Il contratto di compravendita Rosa Sciamanna COMPETENZE DI BASE E DI CITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione di

Dettagli

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 1 Modulo 1 unità 1 erifica guidata di fine unità pag. 1 di 5 MODULO 1 ERIICA GUIDATA DI INE UNITA 1 Il contratto di vendita 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Nel contratto di vendita il compratore

Dettagli

ESERCIZI CALCOLO DELL INTERESSE. 1. Un commerciante ha avuto in prestito per un anno 25.840,00 al tasso del 6,50%. Si calcoli l interesse pagato.

ESERCIZI CALCOLO DELL INTERESSE. 1. Un commerciante ha avuto in prestito per un anno 25.840,00 al tasso del 6,50%. Si calcoli l interesse pagato. ESERCIZI CALCOLO DELL INTERESSE 1. Un commerciante ha avuto in prestito per un anno 25.840,00 al tasso del 6,50%. Si calcoli l interesse pagato. 2. Un fornitore ha concesso alla nostra impresa una dilazione

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT Completa, con l inserimento dei dati mancanti, l analisi dei seguenti fatti di gestione effettuati dalla ditta Mario Rossi & c. (titolare di conto corrente bancario presso la BANCA DI ROMA) 1) la ditta

Dettagli

Esercitazione sui certificati di deposito

Esercitazione sui certificati di deposito Esercitazione sui certificati di deposito In data 30 marzo un investitore sottoscrive un certificato di deposito a 390 gg al prezzo di emissione di 94,6 e prezzo di rimborso pari a 100. Valore nominale

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore?

per Mara a) 16% b) 12% c) 11% d) 15% d 3.200, se aspetti 5mesi ci vogliono 200 in più. Che tasso annuo ha applicato il creditore? RA00001 Quanti d interesse producono, in capitalizzazione a) 326,4 b) 412,5 c) 132,8 d) 210 a composta, 4000 impiegati al 4% dopo 2 anni? RA00002 Investendo per 6 anni un capitale di 32000, si sono a)

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI

ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI ESERCIZI SU FATTURAZIONE, ASSEGNI E CAMBIALI 1 Scelta multipla Indica con una crocetta la risposta esatta. a) È u strumento di pagamento a iniziativa del venditore: 1. il rilascio di un asseg bancario

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA

ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA Per prezzo di vendita ci riferiamo a vari elementi tecnici: ELEMENTI DELLA COMPRAVENDITA 1) Costo d origine: prezzo * quantità 2) Costo primo: costo d origine + elementi accessori del contratto di compravendita

Dettagli

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog...

http://127.0.0.1:51235/temp_print_dirs/exetempprintdir_4a8dzj/prog... 1 of 15 06/03/2012 18.47 Le vendite e il loro regolamento In questo modulo analizzeremo i principali aspetti giuridici, tecnici e fiscali relativi alla vendita di beni e servizi. Esamineremo le scritture

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice B. Dedicato a tutti i profili della clientela INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO Conto di Deposito a Partite Risparmio Felice B Dedicato a tutti i profili della clientela SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038

Dettagli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli

LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE. Prof. Pietro Samarelli LE OPERAZIONI DI SMOBILIZZO E GLI ANTICIPI SU FATTURE Prof. Pietro Samarelli La cessione di credito E l istituto giuridico mediante il quale il creditore originario viene sostituito da un altro soggetto,

Dettagli

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo

a) 1670 b) 2285 c) 4520 d) 1300 b a) 865000 b) 640000 c) 725000 d) 645000 d a) 1 b) 2 c) 3 d) Non è possibile calcolarlo RB00001 Una banca offre un interesse sui suoi conti correnti a) 1.5 euro b) 3 euro c) 150 euro d) 300 euro b dello 0.05% annuo in capitalizzazione semplice. Quanto si ottiene di interessi investendo per

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI

APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI APPUNTI DI SECONDA di FABIANA BOLOGNINI Economia aziendale è una disciplina che studia l azienda; è un insieme di persone e di beni con un organizzazione e uno scopo: SODDISFARE I BISOGNI. Le aziende si

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Soluzione verifica 2G

Soluzione verifica 2G Soluzione verifica 2G 1 1) Un imprenditore vende una parta di merci per 20.400 euro. Il pagamento viene concordato come segue: metà alla consegna e metà dopo due mesi con l aggiunta di un interesse di

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi

Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Roma, 06/02/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La limitazione alla circolazione del contante Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono rispondere anche alle

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

verifiche di ingresso

verifiche di ingresso 114 PARTE TERZA erifiche di ingresso ed esercizi riepilogativi ERIICHE DI INGRESSO NOTA BENE: 1 2 3 Il diverso grado di difficoltà degli esercizi è così contrassegnato: livello di difficoltà basso livello

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni

Dettagli

5^ classe ITC - secondo quadrimestre

5^ classe ITC - secondo quadrimestre Concessione di fido per anticipo su fatture: documentazione bancaria; registrazioni in P.D. sui giornali di contabilità generale della banca e dell azienda cliente 5^ classe ITC - secondo quadrimestre

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 1 biennio. I titoli di credito cambiari

Biblioteca di Telepass + 1 biennio. I titoli di credito cambiari Biblioteca di Telepass + 1 biennio UNITà E I documenti di regolamento degli scambi I titoli di credito cambiari Documento Esercizi 1 Indicaseleseguentiaffermazionisonovereofalse a. se effettuato alla stipulazione

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 5. Emanuela Giachin INDIVIDUAZIONE Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 5 Strumenti di pagamento a confronto Risultati attesi Sapere: gli aspetti giuridici e formali dei principali strumenti. Emanuela Giachin Contenuti

Dettagli

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO Dott.ssa Irene Gnani LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI La

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 6. Flavia Zaccarini SCELTA MULTIPLA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Contabilità elementari Flavia Zaccarini Risultati attesi Sapere: contenuto principale delle contabilità elementari. Contenuti principali Prima

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA. 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation?

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA. 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation? ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA Tempo a disposizione: 1 ora e 15 minuti A 1. Nel pagamento dell assegno bancario, che cosa s intende per check-truncation? 2. Quali

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 17 maggio 2008) TEMPO

Dettagli

Le spese di trasporto to in fattura

Le spese di trasporto to in fattura Laboratorio 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione svolta di laboratorio n. 1 Le spese di trasporto to in fattura Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Il caso Gli addetti alla contabilità della Morganti s.p.a.,

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore

!!!!! Le spese di trasporto nel commercio interno! Consegnare la merce con un proprio mezzo. Il venditore può: Fare consegnare la merce ad un vettore Le spese di trasporto nel commercio interno Il venditore può: Consegnare la merce con un proprio mezzo Fare consegnare la merce ad un vettore Consegnare con un proprio mezzo significa offrire al compratore

Dettagli

2b - Partite Vincolate a tasso concordato

2b - Partite Vincolate a tasso concordato Normativa sulla Trasparenza Bancaria Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela 2b - Partite Vincolate a tasso concordato INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Valconca della

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013

CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2012-2013 Dott. Rundeddu Vincenzo Riepilogo 2 Argomenti trattati Il conto corrente bancario

Dettagli

Operazioni varie di gestione aziendale

Operazioni varie di gestione aziendale Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb

Dettagli

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza

SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2. I calcoli finanziari per la funzione finanza Vivere l azienda 1 - Modulo 3 Unità 2 Verifica guidata di fine unità Soluzioni pag. 1 di 5 SOLUZIONI MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza 1. I CONCETTI

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

TRACCIA A ESERCIZIO 1

TRACCIA A ESERCIZIO 1 TRACCIA A ESERCIZIO 1 Nel corso del 2009 la ditta individuale Verdi ha effettuato, tra le altre, le operazioni di gestione di seguito riportate. Presentare le scritture a libro giornale (gestione e assestamenti;

Dettagli

Economia Aziendale II

Economia Aziendale II Albez edutainment production Economia Aziendale II Le cambiali 1 Sommario L epoca di pagamento Gli strumenti di pagamento I titoli di credito La cambiale Cosa vuol dire Tipologia di cambiali Il pagherò

Dettagli

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità Esercitazioni di Ragioneria Generale ed Applicata Modulo 1 a cura della Dott.ssa S. Basta Materiale didattico riservato esclusivamente a circolazione interna SETTIMANA 3 ARGOMENTI: SCRITTURE CONTINUATIVE:

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 3. Teresa Tardia COMPLETAMENTO QUESITI A RISPOSTA APERTA Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 3 Compravendita, prefatturazione e primi elementi di fatturazione Risultati attesi Sapere: gli aspetti principali relativi al contratto di compravendita

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA Nome e cognome Matricola V.O. N.O. Tutti gli studenti devono rispondere alle domande: 1-9. Gli studenti del vecchio ordinamento devono

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

Smobilizzo pro soluto di lettere di credito export

Smobilizzo pro soluto di lettere di credito export Smobilizzo pro soluto di lettere di credito export , definizione L operazione prevede la ricezione di una lettera di credito EXPORT in favore del cliente esportatore italiano, con termine di pagamento

Dettagli

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015

Università di Cagliari CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di scienze economiche giuridiche e politiche CORSO DI TECNICA BANCARIA A.A. 2014-2015 Dott. Rundeddu Vincenzo LE OPERAZIONI

Dettagli

1/11/n. Esercizi e domande per recuperare Economia aziendale classe III Igea. Marina Ciaudano Maria Sobrero

1/11/n. Esercizi e domande per recuperare Economia aziendale classe III Igea. Marina Ciaudano Maria Sobrero + =? r i =??? 1/11/n 9 20% 1? a 5 4 fa? Come si Esercizi e domande per recuperare Economia aziendale classe III Igea % Marina Ciaudano Maria Sobrero fa? Come si Esercizi e domande per recuperare Economia

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio di Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Matera IL FORFAITING FINANCING: ASPETTI OPERATIVI E CONTABILI Quadro di riferimento

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO c Le negoziazioni dei titoli di debito Documento Esercizi Calcolo delle cedole su obbligazioni indicizzate Acquisto di obbligazioni da parte di un risparmiatore

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite

Prof. Salvatore Loprevite Sezione Economia aziendale Le cambiali attive e passive Prof. Salvatore Loprevite sloprevite@unime.it Le cambiali Pagherò (o vaglia) cambiario Dichiarazione scritta e firmata dal debitore con cui questo

Dettagli