L implicazione logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L implicazione logica"

Transcript

1 L implicazione logica Le espressioni Se allora o Condizione per. è che, perché. è necessario sono alcune delle locuzioni che segnalano la presenza di un implicazione, un connettivo logico che mette in relazioni due proposizioni, in modo che, se la prima è vera, è vera anche la seconda. Consideriamo l enunciato: Se starò bene, allora domani andrò al cinema nel quale le proposizioni semplici = starò bene e = Domani andrò al cinema sono legate dal connettivo se allora. uesto enunciato afferma che la sola condizione perché io domani vada al cinema (vero) è che stia bene (vero). L implicazione si indica: implica oppure dove e sono due proposizioni: in particolare è l antecedente, e è il conseguente. uindi la relazione può essere riassunta nella seguente: Esempio 10 ( ) Se starò bene (V), allora domani andrò al cinema (V) Ma se non starò bene (F), allora è possibile che possa andare al cinema o non possa andare (V/F) Cioè il verificarsi di implica il verificarsi di, ma se non si verifica, si può verificare o non verificare, per cui il solo non andare al cinema (F) se starò bene (V) non si può verificare. Tavola di verità: V V V V F F F V V F F V rof. Giovanni Rapisarda 1

2 uindi 1) Se starò bene (V), allora domani andrò al cinema (V) (si può verificare (V)) 2) Se starò bene (V), allora domani non andrò al cinema (F) non si può verificare (F)) 3) Se non starò bene (F), allora domani non andrò al cinema (V) (si può verificare (V)) 4) Se non starò bene (F), allora domani non andrò al cinema (F) (si può verificare (V)) Attenzione: Nella risoluzione di quesiti coinvolgenti l implicazione materiale è importante non sbagliare l individuazione della proposizione antecedente e quella conseguente. Nell espressione Condizione perché domani vada al cinema è che stia bene l antecedente è starò bene e il conseguente è domani andrò al cinema come nell espressione se allora. Enunciati coniugati Insieme alla implicazione, che chiameremo principale, detta anche modus ponens in logica classica, si possono ottenere le seguenti implicazioni, dette enunciati coniugati 1) Se domani andrò al cinema, allora starò bene (implicazione inversa o reciproca) 2) Se domani non starò bene, non andrò al cinema (implicazione contraria) 3) Se domani non andrò al cinema, allora non starò bene (implicazione controinversa o controminale o contrapposta), detta anche modus tollens in logica classica L implicazione diretta e controminale sono logicamente equivalenti, mentre ciò non è vero per le implicazioni inversa e contraria. L implicazione logica (modus ponens) può anche essere considerata come una condizione sufficiente., in quanto è sufficiente che si verifichi perché si possa verificare. Essa non è necessaria, perché abbiamo visto che si può verificare anche se non si verifica. rof. Giovanni Rapisarda 2

3 Modalità di risoluzione dei quiz con implicazione logica: CONDIZIONE SUFFICIENTE Supponiamo di considerare l implicazione logica e supponiamo che la condizione di verità per sia sufficiente per il verificarsi di (in pratica il modus ponens visto in precedenza). La logica classica afferma che l unica deduzione certa è che, cioè il non verificarsi di consente di affermare che non si è verificato (cioè in pratica la proposizione controminale, o modus tollens). Le proposizioni non deducibili sono: (contraria) (inversa) Test n 1 Se bevo tutta l acqua della borraccia (A), allora rimarrò senza acqua(b). In base alla affermazione precedente si può concludere che: A) Se non bevo tutta l acqua della borraccia, allora rimarrò senza acqua B) Se bevo tutta l acqua della borraccia, allora non rimarrò senza acqua C) Se non bevo tutta l acqua della borraccia, allora non rimarrò senza acqua D) Se non rimango senza acqua, allora non ho bevuto tutta l acqua della borraccia. L affermazione corretta è la D. L affermazione A corrisponde alla falsità dell antecedente; non si può dire nulla sul conseguente, che può essere vero o falso. L affermazione B corrisponde a rof. Giovanni Rapisarda 3

4 L affermazione A corrisponde a. Sembrerebbe corretta, ma, anche non bevendo l acqua della borraccia potrei rimanere senza acqua, ad esempio se la borraccia ha un foro. Test n 2 Se farai come ti dico, andrà tutto bene. Alla luce di tale affermazione, è certamente corretta anche una (ed una sola) delle seguenti. uale? A) Se non farai come ti dico, non potrà che andar male; B) urtroppo la cosa non è andata bene, è evidente che non hai fatto come ti avevo suggerito; C) Se avessi seguito il mio consiglio, forse le cose non sarebbero andate come speravi, ma nemmeno troppo male; D) La cosa è andata bene, me ne compiaccio, perché questo significa che hai fatto esattamente come ti avevo indicato. L affermazione corretta è la B. L affermazione A corrisponde alla falsità dell antecedente; non si può dire nulla sul conseguente, che può essere vero o falso. L affermazione B corrisponde a L affermazione C introduce una probabilità, e quindi non può essere una deduzione logica L affermazione A corrisponde a logicamente equivalente. Test n 3, cioè all implicazione inversa, che non è L'affermazione "quando corro a lungo consumo grassi" è equivalente a: A) non consumo grassi pur avendo corso a lungo; B) o corro a lungo o consumo grassi; c) se consumo grassi vuol dire che ho corso a lungo; d) a volte capita che non consumi grassi pur avendo corso a lungo; e) se non consumo grassi allora non ho corso a lungo rof. Giovanni Rapisarda 4

5 L affermazione corretta è la E. L affermazione A corrisponde a L affermazione B corrisponde al connettivo EX OR che non è un implicazione L affermazione C corrisponde a logicamente equivalente. L affermazione D sembra corrispondere a perché introduce una probabilità (a volte), cioè all implicazione inversa, che non è, ma in realtà non è una deduzione CONDIZIONE NECESSARIA Consideriamo ora una implicazione differente: Solo se allora Allora la condizione che si verifichi è necessaria perché si verifichi La condizione necessaria è l enunciato fondamentale per la conseguenza, ma da solo potrebbe non bastare a giustificarla. La logica classica afferma che le uniche deduzione certe sono, cioè l implicazione inversa e implicazione contraria Infatti esse sono, come abbiamo visto prima, equivalenti logicamente. Diciamo che è condizione necessaria per scriviamo quando il verificarsi di implica automaticamente il verificarsi di. Test n 4 Se il motore funziona, allora la macchina parte Alla luce di tale affermazione, quali affermazioni sono sicuramente vere A) Se il motore non funzione, allora la macchina parte B) Se il motore funziona, allora la macchina non parte C) Se la macchina parte allora il motore funziona D) Se il motore non funziona, allora la macchina non parte Riformuliamo logicamente la frase: rof. Giovanni Rapisarda (o anche 5

6 Solo se il motore funziona allora la macchina parte oppure È necessario che il motore funzioni, perché la macchina parta Le affermazioni corrette sono la C (implicazione inversa) e la D (implicazione contraria) L affermazione A corrisponde a verificarsi di L affermazione B corrisponde a, che non presuppone la necessarietà del, cioè alla falsità della implicazione CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE Complicazione logica La complicazione logica di due proposizioni e è vera se entrambe sono vere o se entrambe sono false e falsa nelle altre situazioni. Si esprime in questo modo: che si legge se e solo se e significa che se se e solo se si verifica la condizione, allora l evento accade, mentre se l evento non accade non accade neanche. rincipale V V V V F F F V F F F V Ha il significato di condizione necessaria e sufficiente Se e solo se allora rof. Giovanni Rapisarda 6

7 Allora la condizione che si verifichi è necessaria e sufficiente perché si verifichi. Essa si indica con Si può dedurre con certezza: 1) 2) 3) (implicazione inversa) (implicazione contraria) (implicazione controminale o modus tollens) Test n 5 Solo se si è sereni, equilibrati e spensierati, allora si è allegri. Se si è sereni, equilibrati e spensierati, si è allegri. Se le precedenti affermazioni sono vere, quale delle seguenti affermazioni è errata? A) Essere sereni, equilibrati e spensierati è condizione necessaria per essere allegri B) Chi non è allegro, non può essere sereno, equilibrato e spensierato C) Chi è allegro non può non essere sereno, equilibrato e spensierato D) Essere sereni, equilibrati e spensierati è condizione necessaria, ma non sufficiente per essere allegri La A è vera (Solo se si è sereni, equilibrati e spensierati, allora si è allegri) La B è vera ( ) La C è vera (logicamente uguale alla B per la doppia negazione) La D è falsa perché la condizione è anche sufficiente (Se si è sereni, equilibrati e spensierati, si è allegri. Altri esempi su condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente rof. Giovanni Rapisarda 7

8 Esempio n 1 : Sono in montagna : Sto sciando n questo caso è condizione necessaria per. Infatti se sto sciando devo trovarmi necessariamente in montagna ( l implicazione inversa), cioè analogamente, se non mi trovo in montagna sicuramente non posso sciare ( implicazione contraria) Notiamo però che se mi trovo in montagna non è assolutamente detto che io stia sciando: cioè, se è verificata non possiamo dire se anche lo è. Esempio n 2 : A è un quadrato : A è un quadrilatero Dato che ogni quadrato è un quadrilatero, è evidente che è sufficiente per (e quindi se A non è un quadrilatero, non è sicuramente un quadrato (modus tollens)). Esempio n 3 a) due triangoli sono congruenti se e solo se vale un qualsiasi criterio di congruenza dei triangoli; b) due rette sono parallele se e solo se due angoli alterni sono congruenti, come spiegato dal criterio del parallelismo; c) una matrice è invertibile se e solo se il suo determinante è diverso da zero. In tutte queste proposizione è condizione necessaria e sufficiente per ESEMIO 4 rof. Giovanni Rapisarda Se F è un quadrato è un rettangolo 8

9 Il fatto di essere un quadrato è condizione sufficiente, ma non necessaria per essere un rettangolo, ma essere un rettangolo non basta per essere sicuro di essere un quadrato. L insieme dei quadrati è un sottoinsieme di quello dei rettangoli La condizione sufficiente si può scrivere anche ( sottoinsieme di ) ESEMIO 5 Se ho più di 40 anni () allora ho più di 30 anni () Gli individui che appartengono all insieme sono un sottoinsieme di quelli che appartengono a, per cui se ho 40 anni necessariamente ho anche 30 anni, ma l avere più di 30 anni non è sufficiente per dire che ho più di 40 anni (potrei averne 34 ad esempio). uindi implica che è condizione sufficiente, ma non necessaria al verificarsi di. Analogamente è condizione necessaria, ma non sufficiente per il verificarsi di. Esempio 6 Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico. uale delle seguenti condizioni è necessario si verifichi affinché l affermazione di Sara risulti falsa? A) Nessun studente di medicina deve aver frequentato il liceo scientifico B) Deve esistere almeno uno studente che ha frequentato lo scientifico, ma non è iscritto a medicina C) Deve esistere almeno uno studente di medicina che non frequenta il liceo scientifico D) Tutti gli studenti che non sono iscritti a medicina devono aver frequentato il liceo scientifico La risposta corretta è la A Infatti esiste una implicazione nascosta: Se uno studente è iscritto a medicina, allora deve avere frequentato il liceo scientifico dove = essere iscritto a medicina è l antecedente e = ha frequentato il liceo scientifico. rof. Giovanni Rapisarda 9

10 Esempio 7 er diventare residente della Repubblica() bisogna avere 50 anni () È equivalente ha solo se si ha 50 anni, si può diventare residente della Repubblica, cioè avere 50 anni è una condizione necessaria per diventare presidente, ma ovviamente non sufficiente perché ciò si verifichi (non tutte le persone con più di 50 anni diventano residenti della Repubblica). (REUISITI NECESSARI SONO RESENTI NEI BANDI DI CONCORSO) er parteciparvi, infatti può essere richiesto di: - Essere cittadino italiano - Avere meno di 40 anni - Essere in possesso di diploma di maturità, etc. Esempio 8 Se F è un rettangolo è un quadrato Essere un rettangolo è condizione necessaria, ma non sufficiente per essere un quadrato (infatti la figura deve avere i 4 lati uguali) Esempio 9 Se e solo se piglierai una votazione di almeno 60/100, otterrai il diploma di maturità E una condizione necessaria e sufficiente; è necessaria in quanto, se non si verifica l evento non accade ed è sufficiente nel senso che, se si ha quella condizione l evento accade certamente. L implicazione è detta logica se esiste un nesso casuale tra antecedente e conseguente. Se invece considerassi le proposizioni: Esempio 11 1= Se 3+5=8, allora la terra è un pianeta 2= Se 3+5=7 allora la terra è un pianeta 3= Se 3+5=8 allora la terra è un satellite 4= Se 3+5=7 allora la terra è un satellite rof. Giovanni Rapisarda 10

11 Nel linguaggio comune difficilmente queste proposizioni potrebbero essere considerate sensate e nemmeno vere. Dal punto di vista della logica matematica invece l proposizioni hanno un senso ben preciso e si può vedere, dalla tavola di verità dell implicazione logica che 1, 2, 4 sono vere e che la sola 3 è falsa. uando l antecedente non è in connessione causale con il conseguente, l implicazione assume un significato diverso e viene chiamata implicazione materiale. Attenzione: Osserviamo che nel linguaggio comune il significato del connettivo se allora varia è può capitare di trovare casi in cui quest uso è più vicino a quello dell implicazione materiale. Supponiamo, per esempio, che un amico debba cercare di risolvere un problema molto difficile e che noi siamo convinti che non riuscirà a risolverlo. Esempio 12 ossiamo esprimere la nostra opinione in modo scherzoso dicendo: Se risolverai questo problema, allora mi mangerò una scarpa In questa implicazione l antecedente e il conseguente non sono in alcun modo connessi da una relazione causale e la seconda affermazione è falsa, perché non è possibile che una persona si mangi una scarpa. Ciò determina, per la verità dell implicazione, (riga 4 della tavola di verità) la falsità dell antecedente. In questo modo esprimiamo all amico la nostra convinzione che non riuscirà a risolvere il problema. rof. Giovanni Rapisarda 11

12 Equivalenza tra proposizioni Due enunciati legati da connettivi si dicono logicamente equivalenti se presentano uguali tavola di verità. V V F V V V F F F F F V V V V F F V V V V V V V V V V F F F V F F V F V F F F F V V V V ( ) ( ) ( ) ( ) V V V F F V F V V F F F V F F F F V F V F F F F F F V V V V V V rof. Giovanni Rapisarda 12

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA 1 Che cos è una proposizione logica? LOGICA Una proposizione logica è un espressione linguistica, cioè una frase, che può essere vera (V) o falsa (F). Consideriamo le frasi: 1. 5 è un numero primo 2. Roma

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica del Primo Ordine: Motivazioni, Sintassi e Interpretazioni Logica per la Programmazione Lezione 1 Calcolo Proposizionale: sintassi e semantica Tautologie Esempi di Formalizzazione di Enunciati pag.

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Supponendo che sia vero che can che abbaia non morde, si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale) -Supponendo che sia vero che «se uno non studia inglese da bambino, da adulto non saprà bene l'inglese», quale delle seguenti affermazioni è corretta? A se un adulto non sa bene l'inglese, da bambino non

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q. ELEMENTI DI LOGICA Proposizioni e operazioni 2 3 4 Stabilire quali di queste frasi sono proposizioni logiche e stabilirne il valore di verità: a) 5 è un numero dispari b) Napoli è il capoluogo della Campania

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2018-19 Settimana 1 Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, Dominio, codominio, immagine,

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini CALCOLO PROPOSIZIONALE Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini andrea@di.unipi.it UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità Proposizioni e tavole di verità Una proposizione è un enunciato (dichiarazione, frase) che può essere vero o può essere falso, ma non può essere contemporaneamente sia vero che falso. Essere vera o falsa

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni

QUIZ DI LOGICA. Dr.ssa Cinzia Beligni QUIZ DI LOGICA Dr.ssa Cinzia Beligni cinzia.beligni@opifipt.org Quiz di logica matematica Si possono trovare in vario modo: Sequenza di dati numerico Sequenza di grafici Sequenza di lettera Presentati

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Elementi di logica formale 8 ottobre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Mauro Bianco Questa frase è falsa Contents 1 Proposizioni 1 2 Altri operatori 4 Nota : Le parti delimitate da *** sono da considerarsi facoltative. 1 Proposizioni

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 30 Ottobre 2012 Esercizio 1 I due

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI Che cosa è un insieme? Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo,

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni»

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze.

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche http://www.testingressoscienze. TEST DI INGRESSO http://www.smfn.unipi.it/prova_ingresso/verifica2009.aspx Al precedente sito internet puoi trovare un esempio pubblico di test di matematica di base e un test di matematica di base del

Dettagli

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE

1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Facoltà di Farmacia e Medicina - Corso di Laurea in CTF 1 SIGNIFICATO DEL DETERMINANTE Consideriamo il seguente problema: trovare l area del parallelogramma

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Verità, tautologia e implicazione logica

Verità, tautologia e implicazione logica Condizioni di verità delle frasi di LP erità, tautologia e implicazione logica Sandro Zucchi Passiamo ora alla terza parte del compito di descrivere il linguaggio LP: Come vengono calcolate le condizioni

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA ANALISI MATEMATICA 1 ANALISI MATEMATICA A CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA 2017-18 Settimana 1 (1) Cap 1. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4: Nozione intuitiva di funzione f : X Y, x f(x) Definizioni di

Dettagli

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è LOGICA La logica nasce nell antica Grecia ed in particolare possiamo far risalire il suo inizio al grande filosofo Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) che la tratta principalmente negli Analitici I e Analitici

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 3 Dimostrazione di Tautologie e Sintassi del Calcolo osizionale Antonio, Corrado e Bruno... formalmente Tautologie: dimostrazioni e controesempi Sintassi del Calcolo

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 3 Dimostrazione di Tautologie e Sintassi del Calcolo osizionale Antonio, Corrado e Bruno... formalmente Tautologie: dimostrazioni e controesempi Sintassi del Calcolo

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Anno Scolastico 2012/13 Disciplina: Matematica Classe: I Liceo classico (nuovo ordinamento) Docente: prof. Roberto Capone ALGEBRA I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico Specifica dettagliata degli

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di tautologie Proof System pag. 1 Un Problema di Deduzione Logica [da un test di ingresso] Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 Liceo scientifico Marie Curie Meda Programma di MATEMATICA Classe 1^ Bs A.S. 2013/14 ALGEBRA I numeri razionali Operazioni ed espressioni Potenze con esponente intero negativo Insiemi Le rappresentazioni

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Elementi di Programmazione Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Calcolo proposizionale Teorema o tautologia

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018)

Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo Linguaggio matematico di base, Modellizzazione e Ragionamento (versione aggiornata 2018) Il modulo Linguaggio Matematico di Base, Modellizzazione e Ragionamento

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Proposizioni Nel linguaggio naturale, ovvero nel linguaggio che parliamo quotidianamente per comunicare, indichiamo con il termine proposizione una frase che esprime un pensiero

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni

Prof. Roberto Capone. Negazioni e deduzioni Prof. Roberto Capone Negazioni e deduzioni Negazioni Tutti fanno qualcosa; Tutti sono qualcosa Qualcuno non fa qualcosa; Almeno uno non è qualcosa Tutti gli italiani sono intelligenti Almeno un Italiano

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

1. Esercizi sui numeri reali

1. Esercizi sui numeri reali 1. Esercizi sui numeri reali 1.1. Ricavare la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado. 1.. Scrivere in altro modo a, a R. 1.3. Dato a R, scrivere le soluzioni dell equazione x = a. 1.4. Se

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità Proposizioni e tavole di verità Una proposizione è un enunciato (dichiarazione, frase) che può essere vero o può essere falso, ma non può essere contemporaneamente sia vero che falso. Essere vera o falsa

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Logica di base. 6.1 Proposizioni

Logica di base. 6.1 Proposizioni Logica di base 6 6.1 Proposizioni La logica è una scienza, e un arte, che si occupa del modo corretto di ragionare, ossia del modo corretto di passare da certe premesse a certe conclusioni. La logica matematica

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 13 Dicembre 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 13 Dicembre 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 27 Gennaio 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica è

Dettagli