Dall insegnamento all apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall insegnamento all apprendimento"

Transcript

1 L apprendimento dell italiano L2 Dall insegnamento all apprendimento Giuseppe Faso

2 Analisi di un espressione Io penso così,, trovato bene qui, rimanere Analisi tradizionale: errori, incapacità,, deviazioni, non ancora Analisi attenta alle competenze comunicative e all interlingua: forma di periodo ipotetico, strategia comunicativa abile: capacità di esprimere modalità, 2 progetti e distinguere aspetti

3 interlingua Termine usato dalla fine degli anni 60 - altri dice varietà di apprendimento Selinker 1969 Indica il carattere sistematico delle produzioni di coloro che apprendono una L2 E una varietà della lingua di arrivo dotata di una sua sistematicità, governata da regole precise -non un accozzaglia di frasi più o meno d i tii o meno 3

4 interlingua L interlingua è una varietà ridotta con caratteristiche di instabilità a a forte dinamismo interno Si configura come elaborazione personale della nuova lingua, frutto di ipotesi sulla L2 Va analizzata in se stessa, non rapportata alla lingua di arrivo 4 L apprendente è un soggetto attivo

5 Fasi dell acquisizione 1. I dati a disposizione vengono esplorati alla ricerca di significato e sistematicità; ; i risultati vengono interiorizzati 2. Le conoscenze così acquisite vengono messe in opera sotto forma di comportamenti linguistici La prima fase non è affatto passiva, ma comporta procedure attive di ricostruzione tramite la creazione e la verifica di ipotesi (a) di attribuzione di senso 5

6 Fattori che incidono sull apprendimento fisico-ambientali socioculturali affettivi neurologici cognitivi propriamente linguistici 6

7 L input Teorie comportamentiste e ambientaliste: l input, il contesto, lo stimolo ambientale giocano un ruolo determinante. Si cerca di manipolare l input, fornendo stimoli adeguati e modelli corretti, correggendo gli errori: visione passiva dell apprendente Teorie interazioniste: ridimensionano il ruolo dell input, rivalutando quello dei meccanismi mentali e cognitivi Approccio innatista: relega l input a un ruolo secondario, da semplice stimolo esterno (trigger), su cui si 7 applicherebbero principi linguistici

8 Acquisizione e apprendimento formale, 1 il percorso individuale di acquisizione di una L2 può essere influenzato dall insegnamento, ma questa influenza può essere neutralizzata da fattori sociopsicologici dell ambiente di apprendimento l insegnamento prematuro di elementi di L2 può avere 8

9 Acquisizione e apprendimento formale, 2 Gli apprendenti guidati, quando usano la lingua in conversazioni naturali e non in esercizi guidati, si comportano in maniera molto simile agli apprendenti spontanei Nel lungo periodo l istruzione l formale in classe non sembra influenzare in maniera sostanziale il percorso di acquisizione di una lingua seconda Giacalone Ramat

10 Dove e come si apprende il bambino di origine straniera apprende l italiano in primo luogo da solo, in base alla sua esposizione a centinaia di ore di input naturale (ossia non prodotto con il fine esplicito di insegnare la lingua) da parte degli insegnanti e 10 dei compagni

11 Di cosa ha bisogno chi impara Di input comprensibile abbondante appetibile Di occasioni di output,, in cui mettere alla prova le ipotesi formulate e Valutarne la funzionalità per l inserimento soiciale 11

12 apprendimento Sia la struttura di questi schemi, in quanto struttura, sia l assimilazione come tale, in quanto condizione di questa struttura, costituiscono le condizioni, non il prodotto dell apprendimento apprendimento Piaget,, 1959 La costruzione di strutture si sottrae a ogni intervento educativo diretto. 12 Tutto quello che possono fare gli

13 Una lingua senza grammatica Nelle primissime fasi dell apprendimento, si acquisiscono parole isolate e formule non analizzate, adoperate come etichette Forte pragmaticità dell apprendente, attenzione a come risolvere il problema delle interazioni Deittici,, pronomi personali, saluti, formule per attirare l attenzione, l aggettivi per esprimere valutazioni Niente nomi: la funzione descrittiva viene ricompresa in quella interattiva Non si classifica la realtà,, si 13

14 Compare una morfosintassi Si cominciano a introdurre elementi morfologici semplici (non semplificati, come ci sembrerebbe) Terza (o seconda) persona del presente del verbo (tu( mangia, io vuoi ). Sovraestensione del maschile singolare nei nomi (ma a volte anche del femm. sing., e per alcune parole del plurale) Uso di avverbi per i tempi e gli aspetti Gli enunciati vengono giustapposti, affiancati, o coordinati nei modi più semplici Si fa luce una dimensione pragmatica: basandosi sui primi, semplici elementi in possesso, si interagisce con i locali L ordine delle parole risponde prima a esigenze semantiche e pragmatiche (topic( 14

15 Una grammatica universale, 1 Chomsky: : l acquisizione l linguistica non è il risultato di imitazione o abitudine, ma di un processo creativo, che fa capo a un dispositivo innato (Language( Acquisition Device) E un meccanismo proprio della mente umana, che consente al bambino di imparare una lingua in un periodo di tempo relativamente breve, sulla base di dati finiti e frammentari Argomento della povertà dello stimolo: i dati presenti nello stimolo sono troppo 15 scarsi per giustificare la conoscenza che

16 Una grammatica universale, 2 Spinta agli studi acquisizionali proveniente dalla teoria di Chomsky: a a noi non interessa la conoscenza del linguaggio in vitro,, ma la conoscenza acquisita da una qualunque mente umana con tutte le sue forze e le sue debolezze ci interessa la conoscenza acquisita potenzialmente da ogni essere umano Cook e Newman,, 1996, p.96 Collegamento esplicito tra conoscenza 16 i i i

17 Una grammatica universale, 3 Gli studi confermano che gli apprendenti di una medesima L2, per quanto esposti a differenti input, imparano sempre nella stessa sequenza certe strutture morfosintattiche Poche sono le interferenze della L1 sulla L2, e riguardano principalmente la fonetica Apprendenti che provengono da una L1 tipologicamente assai distante dall italiano non si differenziano 17 dagli altri se non sui tempi

18 Modello di Krashen Tra modelli acquisizionali proposti nell ambito delle teorie generative, ha molto credito quello di Krashen (1985) Pregio di tale modello: spinge a cercare di adattare l insegnamento formale ai principi dell acquisizione linguistica, descrivendo cosa avviene all interno del dispositivo di apprendimento della lingua (LAD) 18

19 Modello di Krashen filtro organizzatore monitor 19

20 filtro lascia passare i dati linguistici in arrivo secondo motivazioni bisogni atteggiamenti affettivi personalità più o meno ansiosa di chi apprende (vario è il peso che diversi studiosi danno all influenza della motivazione) 20

21 organizzatore meccanismo cognitivo che, sulle basi di criteri logici e analitici, organizza il nuovo sistema linguistico; anch esso, come il filtro, inconscio. Se ne studia il comportamento attraverso le costruzioni transitorie gli errori linguistici - che vanno visti come indicatori di regolarità l ordine di acquisizione dei 21

22 monitor controllo conscio che chi apprende esercita sulle proprie produzioni linguistiche. Vi influiscono età personalità (orientate più alla norma o alla comunicazione: gli insicuri sentono il bisogno di aggrapparsi a regole esplicite) tipo di compito verbale richiesto 22

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Linguistica generale a.a Federica Da Milano. Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it L'acquisizione del linguaggio Studio dell'acquisizione del linguaggio come fonte di informazioni sulla natura stessa del

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (1 parte) Giuseppe Faso Analisi di brani (1): Li Li, cinese, in Italia da due mesi Una bambino e e lui papà vado a lago

Dettagli

Corso preparatorio Ditals 1 profilo immigrati. Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza

Corso preparatorio Ditals 1 profilo immigrati. Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza CENTRO DI ITALIANO PER STRANIERI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso preparatorio Ditals 1 profilo immigrati Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza L insegnamento/apprendimento

Dettagli

Acquisizione abbiamo visto

Acquisizione abbiamo visto Teoria e pratica Acquisizione abbiamo visto Rapporti fra L1 e L2 Fasi di acquisizione Interlingua http://interlingua.comune.re.it/?page_id=351 Sequenze di apprendimento Transfer Questi studi sull acquisizione

Dettagli

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica?

Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica? Teoria e pratica Questi studi sull acquisizione servono alla glottodidattica? Prima risposta La glottodidattica attinge alla linguistica acquisizionale Che fornisce conoscenze riguardanti sulle regolarità,

Dettagli

Il programma profondo dello studente L interlingua (2 parte)

Il programma profondo dello studente L interlingua (2 parte) L apprendimento dell italiano L2 Il programma profondo dello studente L interlingua (2 parte) Giuseppe Faso Decentramento del punto di vista Ciò che a noi appare povero da un punto di vista morfologico

Dettagli

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Quinta Lezione Quinta lezione: Il significato Sommario Universalità vs. Relatività Capitolo 3 «Comunicazione e Significato»

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Lezione 09/11/2018. Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci

Lezione 09/11/2018. Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci Lezione 09/11/2018 Grammatica Italiana Prof.ssa Maila Pentucci maila.pentucci@unimc.it Di cosa parleremo oggi Manuali scolastici e libri di Italiano per la scuola primaria Costruire materiali: aspetto

Dettagli

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1)

Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Apprendimento delle lingue seconde: percorsi, strategie, abilità (Didattica delle lingue moderne, OCI 1) Anno accademico 2018/19 Prof. Elena Nuzzo La messa in grammatica del lessico Fase successiva > inizia

Dettagli

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? Capitolo V. Esercizi 1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio? a. Chomsky b. Skinner c. Vygotskij 2) Secondo Piaget l'acquisizione del linguaggio:

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

La correzione dell errore. Coordinate teoriche e strategie d intervento.

La correzione dell errore. Coordinate teoriche e strategie d intervento. Camilla Spaliviero Università Ca Foscari Venezia La correzione dell errore. Coordinate teoriche e strategie d intervento. Verona, 6 marzo 2018 LA SOCIETÀ ORIZZONTALE secondo Gherardo Colombo «Il modello

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIANNI RODARI L AQUILA Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale Progetto intercultura:alunne-alunni non italofone-i Scuola primaria di classe. Alunna-o..

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Caratteristiche distintive del linguaggio Capacità comunicativa Linguaggio Creatività Chi parla una lingua è capace di produrre una grande varietà di messaggi combinando

Dettagli

UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40

UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40 UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 1 20/05/17 18:40 UN00000_0000_PREL_And 000I_000X.indd 2 20/05/17 18:40 Cecilia Andorno, Ada Valentini, Roberta Grassi VERSO UNA NUOVA LINGUA Capire l acquisizione di

Dettagli

Come è mai possibile?!

Come è mai possibile?! Pressoché tutti i bambini che vivono condizioni di vita decenti e non presentano particolari patologie imparano almeno una lingua entro i 3 anni di vita usano nomi per riferirsi a oggetti, aggettivi per

Dettagli

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003 TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003 SCHEDA DI RILEVAMENTO DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

Lo sviluppo del linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo del linguaggio Natura del linguaggio e dei suoi sottoinsiemi: Suono: fonologia Significato: semantica Lessico Morfologia Sintassi Contesto : pragmatica Funzioni comunicative Conversazione,

Dettagli

VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO: TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER

VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO: TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO 1940-1960 SECONDO PERIODO: 1960-1980 TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER VITA 1915: nasce a New York 1941: si laurea ad Harvard 1959: svolta educativa, Conference sulla

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Terminologia fondamentale L1, L2 (LS) = prima lingua, seconda lingua, lingua straniera Parlanti nativo, parlante non nativo Acquisizione,

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK. Stefania Ferrari

INSEGNARE CON I TASK. Stefania Ferrari INSEGNARE CON I TASK Stefania Ferrari www.insegnareconitask.it Osserviamo che molte persone straniere che vivono in Italia imparano (a usare) l italiano senza mai andare a scuola; molte persone italiane

Dettagli

La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti.

La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti. La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti. LESLLA PALERMO 3.10.2018 Gabriella Debetto gabrielladebetto@gmail.com Fare o

Dettagli

Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde. (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo

Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde. (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo Processi e strumenti nella didattica delle lingue seconde (Didattica delle lingue moderne LM) Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it L ACQUISIZIONE DI UNA L2 L interlingua Interlingua > il sistema linguistico

Dettagli

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari

Osservare l interlingua. Stefania Ferrari Osservare l interlingua Stefania Ferrari www.glottonaute.it Si può visualizzare il concetto di acquisizione di una lingua utilizzando l immagine di un labirinto. All inizio del suo percorso l apprendente

Dettagli

SECONDO INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI L2. Empoli, 04/03/04- interviene LUCIA MADDII

SECONDO INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI L2. Empoli, 04/03/04- interviene LUCIA MADDII SECONDO INCONTRO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI L2 Empoli, 04/03/04- interviene LUCIA MADDII Valorizziamo l apprendimento spontaneo del bambino ricreando artificialmente situazioni il più possibile riscontrabili

Dettagli

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica Le sfide di Babele p. 005 V 3 7 10 11 15 20 21 23 27 27 29 33 37 40 46 48 48 49 50 54 57 Introduzione Capitolo 1 Insegnare le lingue in una società complessa 1.1 Dai gruppi nazionali alle società complesse

Dettagli

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze

Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga. Meglio chiari dubbi che confuse certezze Non si può insegnare una lingua, si possono solo creare le condizioni affinché l apprendimento avvenga Meglio chiari dubbi che confuse certezze Un buon insegnante non è colui che applica un buon metodo,m

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1

Corso propedeutico Ditals 1 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza. Terza edizione. Convenzione di Sovvenzione n. 2012/FEI/PROG-104481 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E83D13000880007 Corso propedeutico Ditals

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

LE DIECI TESI E L INSEGNAMENTO INTEGRATO DELLE LINGUE IN EUROPA. Edvige Costanzo - LEND Roma, 9 settembre 2015

LE DIECI TESI E L INSEGNAMENTO INTEGRATO DELLE LINGUE IN EUROPA. Edvige Costanzo - LEND Roma, 9 settembre 2015 LE DIECI TESI E L INSEGNAMENTO INTEGRATO DELLE LINGUE IN EUROPA Edvige Costanzo - LEND Roma, 9 settembre 2015 Educazione linguistica: definizioni Educazione linguistica non significa educazione al verbalismo

Dettagli

La lingua dell autonomia e del successo

La lingua dell autonomia e del successo La lingua dell autonomia e del successo Le ricerche sull educazione bilingue hanno dimostrato che L apprendimento della madrelingua in ambito scolastico sia come strumento veicolare sia come materia facoltativa

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.

Dettagli

Domanda. Se tutte le persone hanno una competenza da nativi nella L1 perché nella L2 l'esito è così diverso?

Domanda. Se tutte le persone hanno una competenza da nativi nella L1 perché nella L2 l'esito è così diverso? Domanda Se tutte le persone hanno una competenza da nativi nella L1 perché nella L2 l'esito è così diverso? Fattori che incidono sull'apprendimento di una L2 Fattori dell apprendimento di L2 Rapporto L1

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

Insegnare la grammatica italiana con i task

Insegnare la grammatica italiana con i task XVI Convegno Nazionale GISCEL Padova, 4-6 marzo 2010 Insegnare la grammatica italiana con i task Stefania Ferrari, Elena Nuzzo Università di Modena e Reggio Emilia Università di Verona Osserviamo che molte

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

-I DISCORSI E LE PAROLE-

-I DISCORSI E LE PAROLE- A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol

Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol L apprendimento dell italiano L2 Strategie di accoglienza e regole per favorire l apprendimentol Tiziana Chiappelli Accoglienza, anzitutto, significa dimostrare interesse per l altro, vero ascolto Il disinteresse,

Dettagli

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo

DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM. Elena Nuzzo DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE LM Elena Nuzzo Limiti delle sequenze acquisizionali Due problemi fondamentali per l insegnante: 1. Le sequenze riguardano pochi fenomeni. 2. Le esigenze didattiche possono

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM Elena Nuzzo elena.nuzzo@uniroma3.it Qual è il modo migliore per insegnare la L2? Indice Vediamo 6 proposte di insegnamento di una L2: 1. Fallo bene fin dall inizio 2.

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK

INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI INSEGNARE CON I TASK Secondo incontro di formazione Trento,

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO Il task è uno strumento utile nella didattica delle lingue poiché favorisce i processi naturali di acquisizione: offre agli apprendenti attività comunicative che

Dettagli

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Parlare ai bambini che imparano a parlare Parlare ai bambini che imparano a parlare Il ruolo dell ambiente linguistico nell acquisizione del linguaggio In che modo le caratteristiche di una data lingua influenzano il processo di acquisizione del

Dettagli

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA COSA SONO LA LETTURA E LA SCRITTURA? I sistemi di comunicazione distinzione tra sistemi comunicativi verbali e non - verbali; i sistemi di scrittura sono strettamente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Didattica delle lingue moderne LM

Didattica delle lingue moderne LM Didattica delle lingue moderne LM 2014/15 Elena Nuzzo calame, to bade ghe? calame, na badi ro calame, na badi ro calame, to badu gu? to badu gu? to bade ghe???? Come imparo la L2? ricevo input (ascoltando,

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE DEGLI ALLIEVI STRANIERI

SCHEDA DI RILEVAMENTO DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE DEGLI ALLIEVI STRANIERI TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003 SCHEDA DI RILEVAMENTO DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO E RELAZIONALE DEGLI ALLIEVI

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

Gestione della classe e problematiche relazionali

Gestione della classe e problematiche relazionali Prof.ssa Dirigente Scolastica IC Verano Brianza (MB) 6 e 12 maggio 2016 c/o IIS Mosé Bianchi - Monza La classe La classe è un particolare tipo di gruppo in cui le variabili emotive e relazionali determinano

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Linguistica e Didattica della L1 Numero del modulo nel piano degli 6 studi: Responsabile del modulo Dal Negro Silvia Corso di studio: Scienze della Formazione

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere. DISCIPLINA ITALIANO CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenze digitali. Conoscenze L alunno conosce: Ascolto e parlato.

Dettagli

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA CLASSE CHIAVE EUROPEE LINGUISTICHE INDICATORE DISCIPLINARE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ATTESE Comunicazione nella madre lingua

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale

Esperienza museale. L educazione è dunque un fine. Educazione museale. » Didattica museale EDUCAZIONE MUSEALE Esperienza museale Educazione museale» Didattica museale Definizione ICOM Il museo è un istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: quando tradizione e multimedialità si integrano Progetto di sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Anno Scolastico 2015-2016 L Istituto

Dettagli

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento. Purtroppo questa fase è la più difficile, in quanto

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO www.albaciscuole.gov.it Tel./Fax02.9018574 info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Curricolo di LINGUE STRANIERE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE ALVARO - MODIGLIANI Via Balla, 27 10137 TORINO Tel. 011/3111745 e-mail: alvaro.modigliani@virgilio.it Via Collino, 4 10137 TORINO Tel. 011/3113029 e-mail: nuovamodi@libero.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER

Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER Approcci Metodi Tecniche Livelli del QCER http://prezi.com/1a9ca04rgfzr/?utm_campai gn=share&utm_medium=copy&rc=ex0share Terminologia L approccio è costituito dalle varie teorie sulla natura della lingua

Dettagli

CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni

CORSO PROPEDEUTICO DITALS I. Frisi- Milano 9 aprile Antonella Bolzoni CORSO PROPEDEUTICO DITALS I Frisi- Milano 9 aprile 2013 Antonella Bolzoni CORSO PROPEDEUTICO DITALS I Lo sviluppo della competenza grammaticale il concetto di grammatica, la presentazione della grammatica

Dettagli

Elementi di base delle funzioni della lingua

Elementi di base delle funzioni della lingua INDICATORE ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LE COMPETENZE Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA D- Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio

Dettagli

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE

SEZIONE C CONOSCENZE GLOTTODIDATTICHE DITALS II livello 17 luglio 2015 NOME COGNOME NOTA BENE: L ESAME DITALS (NELLE SEZIONI A, B e C) È UN TEST SCRITTO. IL CANDIDATO DEVE PERTANTO SCRIVERE CON UNA PENNA BLU O NERA, SENZA ABBREVIAZIONI E IN

Dettagli

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti

L AAC nelle disabilità verbali e cognitive. possibilità e limiti L AAC nelle disabilità verbali e cognitive possibilità e limiti Il linguaggio è così fittamente intessuto dell esperienza umana che pensare una vita senza di esso è quasi impossibile. L afasia o la perdita

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA INGLESE DISCIPLINE CONCORRENTI: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola

DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4. RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola DIREZIONE DIDATTICA CARPI 4 RESPONSABILE PROGETTO INSEGNANTE : Spagnol Paola Introduzione Nell anno scolastico 09/10, durante le ore di utilizzo assegnate per attività di Italiano come L2 presso la scuola

Dettagli

Didattica delle lingue moderne (OCI)

Didattica delle lingue moderne (OCI) Didattica delle lingue moderne (OCI) Anno accademico 2016/17 Prof. Elena Nuzzo Introduzione Acquisizione > processo spontaneo Apprendimento > processo guidato da insegnamento e/o studio Introduzione Perché

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Il presente Modulo «Sviluppo Cognitivo» NON fa parte del programma e il suo studio non sarà richiesto ai fini dell esame di Psicologia Generale. La teoria degli stadi cognitivi di

Dettagli

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it Lingua veicolare L uso veicolare della lingua straniera per insegnare altre discipline CLIL Content and

Dettagli

Nessun bambino escluso: cambiare i paradigmi didattici si può

Nessun bambino escluso: cambiare i paradigmi didattici si può con Simona Candeli Nessun bambino escluso: cambiare i paradigmi didattici si può No child left behind Lingue e didattica inclusiva nell era di internet Spllamberto, 21 Aprile 2017 Scaffolding Intodurre

Dettagli

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA CLASSE PRIMA Ascolta e comprende semplici ed essenziali consegne. Ascolta e comprende più consegne in ordine sequenziale riferite ad un unico compito.

Dettagli

Insegnare la grammatica: i task

Insegnare la grammatica: i task Insegnare la grammatica: i task Scutari, Valona, Korce, Tirana aprile 2018 Franca Bosc, Valentina Zenoni, Calcif, Università degli Studi di Milano Difficoltà dei docenti per la presentazione della lezione

Dettagli

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI IL CURRICOLO ANALISI DEI BISOGNI DEL SOGGETTO APPRENDENTE DEFINIZIONE DELLE METE EDUCATIVE E GLOTTODIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI INDIVIDUAZIONE DEI MATERIALI E DEI MEZZI 2 L ANALISI

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli