Gli investitori internazionali continuano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli investitori internazionali continuano"

Transcript

1 Hedge fund: raccolta positiva e patrimonio a mld di dollari, superiore al livello precrisi Tra le strategie con le migliori performance nel terzo trimestre del 2011 la Macro, la Managed future e quelle sul credito strutturato di Stefano Gaspari e Valerio Magni 2.500, , , ,0 500,0 0,0-500, ,3 Gli investitori internazionali continuano a credere negli hedge fund. Hanno infatti alimentato l industria hedge con 8,7 miliardi di dollari di nuove sottoscrizioni anche nel terzo trimestre di quest anno portando a sette i trimestri consecutivi con raccolta netta positiva: da inizio anno l attivo ammonta a 70,1 miliardi di dollari, mentre il patrimonio complessivo ha toccato quota miliardi di dollari, al di sopra del livello precrisi. Con ogni probabilità, è stata riconosciuta ai gestori hedge la capacità di preservare il capitale soprattutto nelle fasi più critiche dei mercati. Infatti, a fronte di una perdita trimestrale (dal 30 giugno al 30 settembre) del 14,33% dell S&P 500, del 15,26% dell Msci World in local currency e del 23,15% dell Eurostoxx, l Hfri Fund Weighted Composite Index in euro ha limitato la caduta al 6,51%. Risultati praticamente speculari anche su base annua dove, a fronte di un calo del 5,60% dell Hfri Fund Weighted Composite Index in euro, gli indici S&P 500, Msci World in local currency e Eurostoxx hanno perso rispettivamente il 10,04%, il L'EVOLUZIONE DELLA RACCOLTA DEI FONDI HEDGE MONDIALI 1.464, , , ,5 126,5 46,9 55,5 32,5 29,5 8,7-154,4-131, , , , , Q Q Q raccolta patrimonio Fonte: Hedge Fund Research, Inc. (HFR). Dati stimati in miliardi di dollari. grafico 1 13,86% e il 21,75%. In questo contesto, alcune strategie sono riuscite a frenare ancora di più le perdite o, addirittura, a registrare delle performance positive. Si tratta, in particolare, della strategia Managed future (con l indice Hfri Macro Systematic Diversified Index che ha guadagnato il 3,94% nell ultimo trimestre e lo 0,44% da inizio anno), di quella Macro (con l indice Hfri Macro Total Index che, pur salendo dello 0,34% nel trimestre resta in negativo, -1,94%, da inizio anno) e degli stili d investimento focalizzati sul credito strutturato (l Hfri Rv Fixed Income Asset Backed ha registrato un +0,07% trimestrale, restando in territorio positivo, +5,95%, da inizio 2011). Outlook Macro in chiaroscuro Il periodo agosto/settembre si è chiuso per noi in modo positivo grazie alle posizioni short sull indice Eurostoxx che erano state aperte ai primi di luglio e alla sostanziale riduzione di tutte le nostre posizioni sui corporate bond già nella primavera di quest anno. Il mese di settembre ha eroso una parte dei profitti di agosto perché siamo rientrati sui mercati azionari con troppo anticipo, riferisce Maurizio Novelli, Global Strategist di Zest Asset Management, mentre Alessandro Bortolotti, fund manager di Soprarno Sgr da parte sua aggiunge: Il nostro modello quantitativo macro, che è alla base della nostra strategia di gestione, ci segnalava da più di un anno una forte sopravalutazione dei mercati azionari europei sia in termini assoluti che relativi rispetto ai mercati statunitensi e giapponesi. L asset allocation scelta per i nostri fondi era quindi predisposta per affrontare un periodo di forte volatilità e di ribasso dei mercati azionari. Questo ci ha permesso di ottenere rendimenti positivi nel periodo interessato. Per quanto riguarda poi il ritorno di fiducia in Borsa in ottobre per Novelli è riconducibile a ricoperture di posizioni short mentre gli operatori continuano a rimanere piuttosto pessimisti e 3 il primo e unico magazine italiano sugli investimenti alternativi

2 I PEGGIORI TRIMESTRI DEI MERCATI NEGLI ULTIMI VENT'ANNI E LE PERFORMANCE DEGLI HEDGE FUND INTERNAZIONALI 5,0% 3Q Q Q Q Q Q Q Q Q Q ,0% -5,0% -10,0% -15,0% -20,0% -25,0% Msci World in local currency Hfri Fund Weighted Composite Index Fonte: elaborazione MondoAlternative su dati Bloomberg, Hfr. grafico 2 4 molto prudenti dopo le cadute recenti. Novelli resta tuttavia convinto che, allo stato attuale, le posizioni d investimento siano così conservative e talmente ridotte da limitare i rischi di ulteriori significativi ribassi. Meno ottimista Bortolotti: A parte il fatto che le principali economie industrializzate sono nel pieno di un percorso di deleverage destinato a durare ancora qualche anno e che limiterà i tassi di crescita, esiste un fattore di crisi esogena che si chiama euro che temiamo sia pronto a esplodere con un impatto significativo sulla crescita mondiale, confessa Bortolotti, che poi prosegue delineando le attuali scelte di portafoglio: Dopo i forti ribassi dei mesi estivi abbiamo quasi azzerato lo short sul mercato azionario tedesco, mantenendo le posizioni corte sull indice Ibex e aumentando quelle corte sui future che trattano i dividendi sull Eurostoxx 50 e sull indice Smi elvetico: purtroppo i divieti di short su Italia e Spagna non ci hanno permesso di costituire o aumentare gli short su tali indici. Sulla componente bond del portafoglio abbiamo una posizione corta sul future Btp a 10 anni pari al 51,3% bilanciata in parte da una posizione lunga in Btp legati all inflazione con scadenza 2035 e 2041 pari al 18,6% che hanno un rendimento reale di circa il 5%, eccessivo per un Paese con un rapporto debito/pil del 120%. Novelli, dal canto suo, ammette di essersi riposizionato al rialzo sull equity (Europa ed Emerging Market), di investire sui bond governativi di Italia e Spagna con scadenze molto brevi, ma nel contempo continua a rimanere investito sul Bund con scadenze 2020/2030 che offrono una copertura nelle situazioni di tensione. Sui cambi rimaniamo esposti sul dollaro australiano e sulla corona norvegese e su alcune divise emergenti. Il dollaro Usa rimane la migliore copertura quando la propensione al rischio globale tende a scendere, rivela Novelli. Managed future sugli scudi Passando alla strategia Managed future, dopo il bimestre luglio/agosto molto positivo, settembre si è rivelato un mese difficile. Il nostro modello d investimento è piuttosto sensibile ai movimenti sull equity e ne abbiamo beneficiato avendo mantenuto una posizione corta sui principali indici azionari. Sul fronte delle valute siamo passati da una posizione short sul dollaro a luglio a una long attuale. Il nostro portafoglio assomiglia molto a quello che avevamo dopo l estate del Siamo convinti che ci saranno ancora periodi negativi sui mercati. Nonostante il recente rally, i nostri modelli ci indicano che potrebbe succedere ancora qualcosa di negativo prossimamente, dichiara Hans-Olov Bornemann, head of quant team e senior portfolio manager di Seb Asset Management, mentre Michele Pacciana, responsabile per l Italia di Man e amministratore delegato di Man Investments Sgr rivela: Agosto è stato un mese positivo per i gestori trend following come Ahl grazie ai forti trend che sono proseguiti e, in alcuni casi, emersi in diverse asset class. Un approccio generalmente bearish, come ad esempio le posizioni lunghe sui mercati obbli- ottobre 2011 MondoAlternative

3 gestire bene, nel tempo, un patrimonio è un mestiere difficile. noi lo facciamo da tre generazioni. Ersel Best Local Bank in Italy Euromoney, prestigiosa testata finanziaria internazionale, proclama Ersel migliore Local Bank in Italia. Un riconoscimento importante alla professionalità e alla serietà di un gruppo specializzato da oltre settant anni nella gestione di patrimoni.

4 6 Glossario delle sigle citate: Abs: asset backed securities, strumento finanziario, obbligazione negoziabile o trasferibile emessa a fronte di operazioni di cartolarizzazione garantito dagli attivi sottostanti. Auto loan: prestito finanziario a fronte dell acquisto di automobili. Clo: collateralized loan obligation, ovvero obbligazione garantita da un prestito bancario (loan). Mbs: mortgage backed securities, strumento finanziario garantito da un mutuo o da un insieme di mutui. Rmbs: residential mortgage backed securities, ovvero titoli garantiti da mutui su abitazioni. gazionari, si è dimostrato profittevole grazie al rialzo dei prezzi legato alla forte diminuzione della propensione al rischio. Anche la posizione corta sui mercati azionari globali ed il loro brusco crollo delle quotazioni, in particolare in Europa e Asia, ha contribuito positivamente alla performance così come le plusvalenze sulle posizioni lunghe dei metalli preziosi grazie a un rialzo superiore al 12% dell oro. Meno positivo è stato il mese di settembre, per l impatto di perdite nel settore dei metalli preziosi e delle valute: le posizioni lunghe nell obbligazionario e corte sull azionario hanno invece continuato a dimostrarsi profittevoli. Ma quali sono gli approcci utilizzati dai fondi Managed future che stanno funzionando meglio nell attuale contesto di mercato? Ci sono diversi tipi di fondi Managed future sul mercato, quelli short term, quelli medium term e quelli più long term. I fondi medium term, come noi, cercano di catturare i trend dei prossimi 3 mesi, periodo che corrisponde al nostro average holding period. Poi ci sono i long term, che guardano dai 3 mesi in avanti, fino a 6 mesi, e gli short term costruiti intorno alle performance giornaliere e/o settimanali. Al momento, ovvero negli ultimi tre mesi, la maggior parte dei fondi short term ha fatto bene: credo tuttavia che a fine anno, la maggior parte dei fondi medium o long term saranno stati capaci di individuare i falsi rally di mercato e porteranno performance migliori, asserisce Bornemann, mentre Pacciana sottolinea come i gestori Managed future che seguono uno stile trend following sistematico abbiano saputo ancora una volta proteggere al meglio il portafoglio degli investitori: I trend follower più attivi erano meglio posizionati per sfruttare l emergere di nuovi trend, come il crollo delle quotazioni nei mercati azionari globali e, nel contempo, per proteggere il capitale in caso di improvvise inversioni di tendenza come quella registrata per esempio nel settore dei metalli, argomenta Pacciana. A proposito di composizione di portafoglio, Bornemann rivela che il modello d investimento assume mediamente il 35% del rischio sull azionario, il 30% sui bond, il 30% sulle valute e il 5% sulle commodity con un esposizione dinamica in funzione della visione sui trend di mercato anche perché una ricerca interna alla società ha mostrato che in termini di strategie che generano buoni Sharpe ratio esistono opportunità pressoché identiche nei mercati equity, bond, currency e commodity. Il gestore di Seb, infine, accenna all impatto della volatilità: In base alla nostra esperienza, andiamo bene nei bull market con bassa volatilità, e ancora meglio nei bear market con alta volatilità, perché quando gli investitori sono impauriti, tendono a comportarsi allo stesso modo generando trend molto forti. Nei periodi che non mostrano trend risulterà più difficile generare rendimenti positivi significativi a prescindere dalla volatilità. Abs sottovalutati Osservando gli strumenti di credito strutturato (Mbs, Abs, ecc..), Fabiana Gambarota, direttore investimenti di P&G Sgr, ha visto un mercato a due velocità, con il grosso dell attività concentrato su carta senior nei settori dei prime Rmbs (Residential mortgage backed securities) originati in Uk e Olanda e degli auto loan di origine tedesca a brevissima scadenza con gli spread piuttosto stabili. I titoli a più lunga scadenza, originati nei Paesi periferici, sono quelli che hanno sperimentato le maggiori pressioni sui prezzi. Uno dei titoli più liquidi del settore, Granite BBB, considerato un pò un indice del mercato, ha perso circa il 30% del suo valore, dai massimi di maggio. I Clo (collateralised loan obbligations) hanno perso in media tra il 15% e il 20% del loro valore nel periodo estivo. Questa volatilità dei prezzi non è stata accompagnata da alcun peggioramento dei fondamentali, che anzi continuano a migliorare, come evidenziato dalle azioni di upgrade delle agenzie di rating, soprattutto nel settore dei Clo, afferma Gambarota che poi traccia un parallelismo con quanto è successo nel 2007 e 2008 nel segmento del credito strutturato: Il mercato degli Abs non è più, questa volta, l epicentro della crisi. Il settore sta soffrendo della generale diminuzione dell appetito per il rischio innescata dalla crisi del debito sovrano. La crisi, questa volta, è di natura istituzionale. Oggi i rating delle agenzie sono eccessivamente conservativi, vale a dire attribuiscono a molte emissioni un rischio eccessivo rispetto a quello effettivo, impedendo di fatto ai prezzi di mercato di riflettere il reale valore di molti titoli. La conseguenza è che molti Abs, oggi, risultano, ad un analisi di fair value, ancora molto cheap. Gambarota ritiene che, nel breve periodo, la volatilità di mercato sia destinata a rimanere alta e, inoltre, che la soluzione alla crisi deve essere di natura istituzionale con una svolta concreta e credibile verso un unione europea anche a livello fiscale, che richiederà sicuramente del tempo. ottobre 2011 MondoAlternative

5 DUE APPROCCI PER PROTEGGERSI DA EVENTI ESTREMI Icosiddetti cigni neri si stanno moltiplicando sui mercati, e la loro frequenza preoccupa gli investitori, specialmente gli istituzionali che non possono e non sono in grado di smontare grandi portafogli in brevi periodi di tempo, per il solo rischio che si manifestino forti oscillazioni nei prezzi di diverse asset class. Esistono però delle strategie particolari che stanno prendendo piede, come ci spiega Ric Thomas, head of alternative investments absolute return strategies di State Street Global Advisors. Riteniamo che le strategie Managed future momentum based e le strategie azionarie minimum variance (che noi chiamiamo managed volatility ) siano due tra i migliori approcci per proteggersi da eventi estremi. Una strategia di Managed future momentum based fa spesso registrare rendimenti positivi quando avvengono ampie oscillazioni nell andamento dei prezzi degli strumenti sottostanti. Questi ampi movimenti si hanno solitamente nel momento in cui si registra un picco di volatilità, che spesso coincide con un tail event negativo. Per questo motivo le strategie di Managed future hanno riportato risultati positivi nel 2008 ed è la ragion per cui molti gestori (seppure non tutti) hanno realizzato rendimenti positivi nel terzo trimestre del Come funziona invece la strategia managed volatility? La strategia Managed volatility azionaria implica un approccio differente. In generale tale approccio semplicemente consiste nell acquistare e detenere le azioni meno volatili e con beta più basso del mercato azionario. Abbiamo riscontrato infatti che nel lungo periodo i titoli con un basso beta possono realizzare performance simili a quelle di titoli ad elevato beta, ma con una volatilità inferiore. Il vantaggio è che in questo modo gli investitori possono proteggersi da forti drawdown negativi, senza dover pagare nessun premio in opzioni. Certamente, nel momento in cui dovesse avvenire un improvviso movimento rialzista sul mercato, la strategia potrebbe coglierlo in ritardo; tuttavia, abbiamo rilevato che forti e rapidi movimenti al rialzo non persistono a lungo, permettendo all approccio managed volatility di recuperare nelle fasi di mercato normali. Quali strategie in particolar modo, hanno garantito la migliore protezione durante i mesi di agosto e settembre 2011? Perché? Il nostro programma Managed future, gestito da Ssaris, ha messo a segno un rendimento positivo durante il terzo trimestre dell anno. In aggiunta, sebbene le nostre strategie managed volatility azionarie abbiano avuto un rendimento assoluto negativo, hanno tuttavia permesso di registrare performance superiori al loro cap weighted benchmark di circa il 9% durante i mesi di luglio e agosto. Il programma Managed future ha ottenuto risultati positivi non appena i trend iniziali hanno registrato un accelerazione durante i mesi di agosto e settembre. In particolar modo, i prezzi dei Titoli di Stato ad elevata qualità sono aumentati in maniera sensibile, così come quelli dei metalli preziosi. Al contrario, molti mercati azionari su scala globale hanno sofferto. Il programma di Managed future è stato in grado di posizionarsi nella stessa direzione dei movimenti divergenti dei prezzi, permettendo alla strategia di realizzare risultati positivi. Quali sono le principali differenze tra un fondo Managed futures o Cta più tradizionale, che viene spesso considerato come ottimo strumento di diversificazione e protezione dal rischio di drawdown, da un programma specifico di tail risk protection? Abitualmente un programma specifico di gestione del tail risk fa ricorso all uso di opzioni e altri derivati. Ad esempio, può quindi far uso di opzioni put sul mercato azionario per coprirsi dal rischio di tail event negativi. Certamente, l acquisto di opzioni put può essere costoso e, nel tempo, diventare piuttosto significativo. Un approccio Managed future replica essenzialmente l andamento dei rendimenti delle strategie basate su opzioni utilizzando segnali di momentum. Tra i vantaggi maggiori di una strategia Managed future vi è la possibilità di poter sfruttare le opportunità presenti sui mercati, al di là delle sole azioni, includendo valute, commodity e strumenti obbligazionari; in aggiunta, non è necessario pagare il premio per le opzioni, che potrebbe risultare elevato nel momento in cui la volatilità dovesse crescere. Il principale svantaggio è che la strategia non può garantire la protezione dal tail risk. Le opzioni possono garantire un più sicuro pay off, ma dato che nulla è gratuito, si possono pagare premi considerevoli per tale garanzia. È una questione di trade off. Qual è la quota di tail risk protection che suggerite di inserire in un portafoglio tradizionale composto da azioni e obbligazioni? Innanzitutto, prima di esprimere delle raccomandazioni specifiche, riteniamo sia essenziale avere maggiori informazioni sull investitore. Ad esempio, qual è la tolleranza al rischio? Qual è l obiettivo di rendimento a lungo termine? Quanto drawdown si è disposti a tollerare? Una volta chiariti tali punti, è possibile lavorare con l investitore, simulando differenti profili di rendimento ed incorporando alcune delle nostre idee di protezione dal tail risk. Ad ogni modo, riteniamo che un allocazione fino al 20% in strategie Managed future possa avere senso. Le strategie di Managed future sono negativamente correlate con le classi di attivo tradizionali, come il mercato azionario e gli high yield; pertanto anche piccole allocazioni in tali strategie possono risultare utili. La strategia Managed volatility è invece positivamente correlata con il mercato azionario, quindi, per ridurre il tail risk, è necessaria un allocazione superiore, andando a ridurre le strategie con un beta azionario più elevato. Secondo voi, quali sono le ragioni per inserire un programma di protezione da eventi estremi in un portafoglio di fondi hedge? Immagino dipenda dalla tipologia di gestori di hedge fund che sono stati inclusi nel portafoglio. Abbiamo riscontrato che la maggior parte dei gestori di hedge fund spesso scommette sulla convergenza dei prezzi sui mercati. Ad esempio, i gestori Event driven spesso acquistano titoli di società rilevate, nella speranza che il prezzo alla fine converga verso il valore estratto dall acquisizione. Molte delle strategie di arbitraggio, come il Convertible arbitrage e lo Statistical arbitrage scommettono sullo stesso tipo di convergenza. È stato dimostrato che tali strategie registrano risultati positivi nel momento in cui la volatilità è bassa o in calo; ma, quando la volatilità aumenta, e il mercato è in ribasso, come è successo nel 2008, la maggior parte degli hedge fund registrerà una sottoperformance. La strategia funziona come una sorta di assicurazione dai periodi di drawdown. Quali sono i costi in termini di performance per un investitore? Il costo principale è rappresentato dal costo esplicito delle commissioni di gestione. La maggior parte delle strategie Managed future è soggetta a una commissione di gestione fissa e a una commissione di performance. Il programma di managed volatility azionario ha invece una commissione di gestione fissa. Il costo di tali commissioni deve essere pesato e valutato rispetto ai costi espliciti di un programma realizzato tramite opzioni, o nel costo/opportunità insito in altri approcci di riduzione del rischio. Comprendere il costo e il potenziale beneficio di ogni approccio prima di stabilire il proprio posizionamento rimane un fattore cruciale per ogni investitore. 7 il primo e unico magazine italiano sugli investimenti alternativi

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) VIEW SUI MERCATI (16/04/2015) STOXX600 Europe Lo STOXX600 ha superato l importante resistenza toccata nel 2007 a quota 400, confermando le nostre previsioni di un mese fa. Il trend di medio-lungo periodo

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust

Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Gestione finanziaria dei beni conferiti al Trust Paolo Vicentini 7 Marzo 2005 Avvertenze legali Questa presentazione ha carattere puramente informativo e non costituisce sollecitazione all investimento,

Dettagli

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011 Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge Rimini, 19 maggio 2011 Ucits Hedge Fund (o Ucits III alternativi): una nuova via

Dettagli

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato Risponde: Federico Mosca, Responsabile Absolute Return I tre Fondi Nella nostra gamma prodotti, i fondi che adottano la metodologia di investimento

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

ILR con. Posizione. attuale.

ILR con. Posizione. attuale. ILR con il gestore G. Spinola del 16/04/15 Trend vs. Msci World Dal lancio ( 15/02/93 ) al 16/04/15. Posizione attuale. 63% %* in Azioni (profilo di rischio teoricoo del portafoglio mediamente in lineaa

Dettagli

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere Lunedì 15 aprile due banche d'affari ed un hedge fund del Connectitut hanno venduto allo scoperto 400 tonnellate di oro, corrispondente al 15% ca. della produzione

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

la nuova index Uninvest ENERGY

la nuova index Uninvest ENERGY Direzione Centrale Commerciale e Marketing Sviluppo Vita la nuova index Uninvest ENERGY la la nuova index Uninvest ENERGY durata 6 anni premio minimo: 5.000 periodo di collocamento: 27 febbraio 5 aprile

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

MERCHANT - Loan Capital Union

MERCHANT - Loan Capital Union MERCHANT - Loan Capital Union La Società Loan Credit Union S.p.A. offre un approccio diretto alla tesoreria di impresa, intesa come area da cui trarre profitti, tramite investimenti e gestioni costituiti

Dettagli

Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012

Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012 Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012 Sono stati utilizzati i seguenti indici per le varie asset class: Euro Cash Indices Libor Total return 3 Months (Cash), EuroStoxx in Euro

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!!

Note di mercato. Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! Note di mercato Aprile 2012 UN' IDEA DI INVESTIMENTO - QUI C'E' VALORE!!! A che punto siamo Confronto con le riprese economiche precedenti E uscito da pochi giorni il World Economic Outlook a periodicità

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund Milano, 19 novembre 2013 La strategia Global Macro Caratterizzata da ampio mandato, in grado di generare alpha tramite posizioni lunghe e corte, a livello

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto

Nextam Partners. Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121. Nextam Partners Obbligazionario Misto Via Bigli 11 20121 Milano - Tel.: +39027645121 Nextam Partners Obbligazionario Misto Rapporto Mensile novembre 2015 Commento del gestore Categoria Assogestioni: Obbligazionari Misti Categoria Morningstar

Dettagli

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La congiuntura economica I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO FRANCO MOSCA 16 Marzo, Milano Sommario Non è vero che il private

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Asset allocation in Etf: quattro modelli

Asset allocation in Etf: quattro modelli in Etf: quattro modelli Come battere il mercato con pochi strumenti e dati mensili Di seguito sono proposti i risultati di quattro semplici asset allocation gestite attraverso l utilizzo di pochi Etf,

Dettagli

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV L Ente, con la collaborazione di Benchmark&Style (società di consulenza finanziaria), ha adottato dall inizio del 2010 un nuovo modello di gestione del portafoglio,

Dettagli

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati ASSET ALLOCATION TATTICA Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati Settembre 2015 Caratteristiche e Obiettivi Una strategia d investimento dinamica e flessibile che si adegua costantemente alle condizioni

Dettagli

Strategie sul vix C H E C O S E I L VIX

Strategie sul vix C H E C O S E I L VIX C H E C O S E I L VIX Volatility Index o più semplicemente VIX è l indice che misura la volatilità implicita ed attesa del mercato azionario USA (indice S&P500). Introdotto nel 1993, misura la volatilità

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti

Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Utilizzo degli ETF nella costruzione di portafogli diversificati e efficienti Fausto Tenini - Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

Technical View (01/10/2015)

Technical View (01/10/2015) Technical View (01/10/2015) 1 Indice azionario Europa (STOXX600) Lo STOXX600 è tornato a ritestare la trend line dinamica che passa a 330/340 punti disegnando una sorta di doppio minimo. Crediamo che da

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Portafogli efficienti per ogni profilo

Portafogli efficienti per ogni profilo Portafogli efficienti per ogni profilo di rischio con gli ETF Fausto Tenini -Analista Quantitativo presso Ufficio Studi MF-MilanoFinanza - Prof. presso Univ. Statale di Milano, facoltà di Economia Offerta

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash

Dettagli

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1

www.cicliemercati.it Tutti i diritti riservati Pag. 1 LA MATRICE DEI MERCATI DESCRIZIONE E UTILIZZO PER L INVESTITORE DESCRIZIONE La Matrice è basata su un algoritmo genetico proprietario che permette di individuare e visualizzare, a seconda delle preferenze

Dettagli

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative

L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative L investimento azionario nei portafogli istituzionali: le opportunità offerte da strategie alternative Marzio Zocca Responsabile Clienti Istituzionali Azimut Consulenza Sim Santander 2008 100.0% 100.0%

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 8 agosto A cura dell

Dettagli

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito

La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito La gestione obbligazionaria tra rischio di tasso e rischio di credito Federico Marzi 1 QBond Absolute Return: i punti da analizzare La gestione dei Descrizione e storia del modello di duration management

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Schroder ISF EURO Short Term Bond

Schroder ISF EURO Short Term Bond Pagina 1 Indice Review su mercato e fondo pag. 2 Il mercato Il fondo Cosa ci aspettiamo dal mercato e dal fondo pag. 3 Uno sguardo al mercato Le scelte strategiche I risultati di pag. 4 Descrizione del

Dettagli

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012

Fondo Interno Core. 31 luglio 2012 Fondo Interno Core 31 luglio 2012 Indice FIDEURAM VITA INSIEME Commento mensile FVI - Fondo Interno Core Classe K FVI - Fondo Interno Core Classe Y FVI - Fondo Interno Core Classe Z Indice Luglio 2012

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 8 agosto 2015 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio

Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio Emerging Market Corporate Debt: rischio o opportunità? Lugano fund forum, 26 novembre Relatore: Andrea Praderio Via Calprino 18, 6900 Paradiso www.compass-am.com Novembre 2013 - Pagina 1 Indice 1. Fondamentali

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM

OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM OPEN DYNAMIC CERTIFICATES EQUILIBRIUM DIVERSIFICARE CON EQUILIBRIO le capacità delle grandi istituzioni finanziarie AL SUO SERVIZIO Ampia diversificazione: con un solo certificato, investendo 1000 Euro,

Dettagli

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo. Prima della 2 puntata sui problemi dell Euro, facciamo prima un breve aggiornamento ciclico. Vediamo il Ciclo settimanale per l Eurostoxx future iniziato il 24 luglio intorno alle ore 20:30 (dati a 15

Dettagli

Quantitative Trading Fund - 1 -

Quantitative Trading Fund - 1 - Quantitative Trading Fund - 1 - Questa strategia è frutto di una lunga esperienza di trading associata a parecchi anni di approfondite ricerche - 2 - Quantitative Trading Fund Un nuovo comparto del AISM

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Piccole imprese grandi opportunità. Small Cap

Piccole imprese grandi opportunità. Small Cap Small Cap Piccole imprese grandi opportunità. A sei anni dall inizio della crisi finanziaria internazionale, l economia mondiale sembra recuperare, pur in presenza di previsioni di crescita moderata. In

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

+ Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti

+ Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti + Equity + VIX = Il Fondo ideale per i vostri clienti 1 Story Telling (1) Ci tengo a spiegarvi un minuto chi è Daniele Bernardi e da dove provengo 1969 1992 1999 2 Story Telling (2) L inizio in finanza

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO DI DIRITTO ITALIANO CATEGORIA: MERCATO MONETARIO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Società di Gestione del Risparmio S.p.A. Largo della Fontanella di Borghese, 19-00186 Roma Iscritta al n. 99 dell Albo delle SGR tenuto dalla Banca d Italia AGORA CASH FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Fidelity Worldwide Investment

Fidelity Worldwide Investment Fidelity Worldwide Investment Indice 1 Mission 2 Attività e numeri 3 Contatti 4 Sito Web 2 Fidelity: fare poche cose e farle bene Focus La nostra attività principale è la gestione dei fondi, evitando così

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009

E T F E T F E T F E T F E T F (FONDI PASSIVI) COMUNI DI INVESTIMENTO SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009 E T F E T F E T F E T F (F E T F (FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO PASSIVI) SEMPLICITA? TRASPARENZA? Milano, 04 Agosto 2009 E T F OSSERVAZIONI La crescita esponenziale del numero degli ETFs rende difficile

Dettagli

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo No. 5 - Settembre 2013 2 I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo Con il mercato obbligazionario

Dettagli

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI IMPORTANTE: Il presente documento richiede attenzione immediata. In caso di dubbi sul contenuto del presente documento, richiedere la consulenza di un professionista indipendente. Tutti i termini utilizzati

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A.

KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. KAIROS PARTNERS SGR S.p.A. Relazione Semestrale al 30.06.2015 FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO Kairos Income Kairos Partners SGR S.p.A. Sede Legale: Via San Prospero 2, 20121 Milano Tel 02.777181

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Linea Obbligazionaria

Linea Obbligazionaria Avvertenza Si allegano le schede relative alle analoghe LInee di Gestioni di CFO SIM, come elemento di continuità gestoria alle nuove Linee di Gestione Elite di CFO GESTIONI FIDUCIARIE Capitale Sociale

Dettagli

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012 Come usare gli ETF Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team Rimini, 17 maggio 2012 Cosa sono gli Etf? Gli Etf sono una particolare categoria di fondi d investimento mobiliare quotati

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato

Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato Il ruolo dei fondi alternativi multi-manager nell attuale scenario di mercato No. 10 giugno 2015 N. 10 giugno 2015 2 Le principali Banche Centrali hanno aumentato complessivamente di oltre 6.000 miliardi

Dettagli

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale No. 4 - Giugno 2013 Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale Nelle ultime settimane si sono verificati importanti

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002

STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI. 8 maggio 2002 STRATEGIE DI TRADING CON LE OPZIONI 8 maggio 2002 LE STRATEGIE... Strategie di trading utilizzando: un opzione e l azione sottostante due o più opzioni sulla stessa azione Nelle tabelle che seguono verranno

Dettagli

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity Obiettivo di investimento Il Comparto mira all'apprezzamento del capitale nel lungo termine attraverso un portafoglio diversificato in diverse classi di attività,

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli