Malattia di Parkinson

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattia di Parkinson"

Transcript

1 Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione di: bradicinesia, rigidità,, tremore di riposo Altri segni: alterazioni posturali e sintomi non motori James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy

2 MP - epidemiologia Prevalenza individui per 100,000 Incidenza 5-24 individui per 100,000 nel mondo Esordio della malattia In genere tra 60 e 70 anni Raro prima dei 30 anni; 4-10% dei casi con esordio prima dei 40 anni Incidenza e prevalenza aumentano con l età; M/F=1.5

3 Parkinson s Disease.: midbrain (+ control)

4 Parkinson s Disease.: Lewy body (LB)

5

6 Braak et al.,2004

7 La diagnosi clinica di MP Solo l esame neuropatologico è in grado di fornire una diagnosi di certezza in base al riscontro di specifiche alterazioni: deplezione neuronale e gliosi nella SN presenza di corpi di Lewy assenza di segni degenerativi in altre strutture Non sono disponibili marcatori biologici o tests standardizzati e la diagnosi di MP idiopatica si basa sull osservazione della presenza e progressione dei sintomi/segni clinici.

8 Storia naturale della MP

9 CRITERI DIAGNOSTICI Gelb et al. 1999

10 La diagnosi differenziale della MP 1. Malattia di Parkinson (idiopatica) 2. Parkinsonismi sintomatici (secondari a cause note) 3. Parkinson-plus plus[atipici] (MSA, PSP, etc.) 4. Parkinsonismi monogenici (ereditari)

11 Le sindromi parkinsoniane

12 Epidemiologia Sindromi Parkinsoniane MP idiopatica: % Parkinsonismo iatrogeno (da neurolettici): % Parkinsonismo vascolare: : ~ 3 % Parkinson-plus: PSP: : ~ 1.5 % - MSA (SDS, SND, OPCD): ~ 2.5 % Parkinsonismo da tossici (MPTP, CO, Mn,, etc.), traumi ripetuti, idrocefalo: : assai rari. Parkinsonismi monogenici: :?? Assenza di nuovi casi documentati di parkinsonismo postencefalitico dopo il 1960.

13 Parkinson ereditario monogenico Cromosoma Gene Trasmissione Numero di famiglie individuate Bibliografia PARK 1 4q21-23 α-sinucleina AD 18 Polimeropulos, 1997 PARK 2 6q25-27 Parkina AR Numerose Kitada, 1998 PARK 3 2p13 - AD 6 Gasser, 1998 PARK 4 PARK 5 PARK 6 4q p14 Duplicazionetriplicazione α-sinucleina AD Singleton, 2003 genica Ubiquitina idrolasi 1p35-36 Pink-1 AD AR 1 Numerosi casi sporadici Leroy, 1998 Valente, 2001 PARK 7 1p36 DJ-1 AR 2 (?) Bonifati, 2003 PARK 8 PARK 9-12p11-q13 Dardarina 1p36 AD Numerose famiglie + casi sporadici Funayama, 2002 Bonifati, Sindrome di AR Hampshire, 2001 Kufor-Rakeb 2q22-23 NR4A2 AR 10 (?) Le WD, 2003

14 Tremore Essenziale Tremore costante od intermittente (mani capo voce) ) con caratteristiche prevalentemente posturali o cinetiche. Assenza di altri segni extrapiramidali e ridotta progressione/evolutivit evolutività. Frequente familiarità (~ ~ 50-60%). Mancata risposta terapeutica alla Levodopa, con possibile sensibilità ad altri farmaci.

15 Accuratezza della diagnosi clinica di MP in casi con verifica autoptica N Casi IPD PSP MSA AD Parkinsonismo vascolare Atrofia nigrale Parkinsonismo Postencef. Tremore Essenziale 1992* ** Hughes et al. 1991* - Hughes et al. 2002**

16 Algoritmo diagnostico nella MP Linee Guida LIMPE- 2002

17 PSP: Criteri Diagnostici Litvan et al., 1996 Possibile - Probabile - Definita - paralisi verticale dello sguardo (specie verso il basso) e compromissione dei movimenti saccadici - marcata instabilità posturale con cadute immotivate già nel primo anno di malattia - sindrome parkinsoniana scarsamente responsiva alla levodopa

18 MSA: Criteri Diagnostici Gilman et al., J Neurol Sci Disfunzione autonomica Ipotensione ortostatica Turbe urinarie o dell erezione 2. Parkinsonismo Poco responsivo alla LD 3. Atassia cerebellare Atassia marcia, Disartria, Nistagmo, Atassia segmentale 4. Segni piramidali

19 CBD: DIAGNOSTIC FEATURES Watts et al Sindrome parkinsoniana rigido-acinetica (asimmetrica) Segni corticali - aprassia (ideomotoria, segmentale, palpebrale) - disturbi sensitivi (astereognosi, estinzione, grafestesia) - segno di Babinski - segni di liberazione frontale Movimenti involontari - mioclono focale - distonia arti - tremore posturale o d azione Fenomeno dell arto alieno Compromissione cognitiva

20 DLBD: DIAGNOSTIC CRITERIA McKeith et al., 1996 Compromissione cognitiva (attenzione, funzioni visuo-spaziali spaziali) - Fluttuazioni cognitive - Allucinazioni visive Segni parkinsoniani Cadute immotivate, sincopi, ipersesnibilità ai neurolettici, delirio

21 Diagnostica per immagini TC-RM: - non forniscono immagini specifiche della MP - possibile riscontro di assottigliamento della pars compacta della sostanza nera (T2*) - devono considerarsi indagini di routine al fine della esclusione di parkinsonismi 2 i

22 Diagnostica per immagini

23 MSA RMN convenzionale 1.5 T, T2. Assiali A. Normale ponte in PD B. Hot-cross bun : degenerazione a croce delle fibre pontine in MSA-c

24 PSP

25 TEST ALLA LEVODOPA Levodopa/carbidopa 250 mg Pretrattamento con domperidone 20 mg tid nei 3 giorni precedenti il test + 20 mg il giorno del test (effettuato a digiuno) Valutazione di tremore, bradicinesia e rigidità mediante: TAPPING TEST WALKING TEST UPDRS-SUBITEM SUBITEM III

26 Test alla levodopa Risposta positiva MP MSA (?)- LBD

27 Test neuropsicologici DEMENZA (DSM IV) PSP LBD MP-DCB

28 Indagini strumentali Test autonomici: - riflessi cardio-vascolari - tests urodinamici - risposte simpatico-cutanee cutanee Neurofisiologia: - segni EMG di denervazione sfinteriale - alterazione conduzione motoria centrale - alterazioni startle reactions - alterazioni componente N30 dei SEP

29 SPET con DATSCAN (marker del trasportatore della DOPAMINA) TE MP

30 Opzioni terapeutiche nella malattia di Parkinson Terapia preventiva (neuroprotezione) Nessuna strategia terapeutica con efficacia certa Trattamento sintomatico Farmacologico Chirurgico Terapie ristorative - solo sperimentali

31

32 INIBITORI MAO-B Studio DATATOP NEJM, 1993

33 Dati preclinici suggeriscono un possibile effetto neuroprotettivo dei dopaminoagonisti Riducono il release ed il turnover della dopamina attraverso l attivazione dell autorecettore DAergico e quindi la formazione di radicali liberi Diretto effetto di scavenging dei radicali liberi con soppressione della perossidazione lipidica

34 Studi di neuroimaging con agonisti dopaminergici e levodopa CALM-PD: pramipexolo vs levodopa (JAMA, 2002) REAL-PET: ropinirolo vs levodopa (Ann Neurol, 2003) ELLDOPA: levodopa vs placebo (NEJM, 2004)

35 CALM-PD Variazione percentuale della captazione striatale di 123 I-β-CIT nella MP iniziale Captazione striatale di ßCIT: variazioni % in pazienti PD rispetto alla fase iniziale (39) * (39) (35) (36) (33) (32) Tempo di scansione (mesi) Pramipexolo L-dopa Dati : media ± SE * p = p = p = PSG, JAMA 2002

36 ELLDOPA Uptake di β-cit (media ± SD) variazione % dal basale a 9 mesi Placebo Totale n. Pz p (vs placebo) p (dose-risposta) 0.035

37 Opzioni terapeutiche nella malattia di Parkinson Terapia preventiva (neuroprotezione) Nessuna strategia terapeutica con efficacia certa Trattamento sintomatico Farmacologico Chirurgico Terapie ristorative - solo sperimentali

38 The start of levodopa O. Hornykiewicz and W. Birkmayer in 1970

39 Progressione della Malattia di Parkinson Anni Esordio Diagnosi Imaging DA>LD>luna di miele Complicazioni da levodopa DBS 4-5% Declino cognitivo Exitus

40 Risposta alla levodopa e progressione di malattia Risposta di lunga durata Bassa incidenza di discinesie Risposta di breve durata Elevata incidenza di discinesie Risposta di durata molto breve On -quasi sempre associato a discinesie

41 Trattamento iniziale della Malattia di Parkinson Vantaggi dei Dopaminoagonisti Lunga emivita e conseguente stimolazione DAergica continua Minore frequenza di discinesie/fluttuazioni motorie Possibili disease modifying effects/neuroprotezione Vantaggi di Levodopa+IDD Maggiore efficacia sui sintomi motori Rapido raggiungimento di una dose efficace Minore frequenza di sonnolenza e allucinazioni Minore frequenza di edemi declivi Minore costo

42 LA TERAPIA DOPAMINERGICA DOPAMINOAGONISTI E LEVODOPA DOSI EQUIVALENTI (mg) L-dopa 100 Apomorfina 2 Bromocriptina 10 Pergolide 1 Pramipexolo 1 Ropinirolo 5 Cabergolina 4

43 DOPAMINOAGONISTI Farmacocinetica e dosi Emivita Plasmatica Dose mg/die N. dosi/die Apomorfina 30 min 1-3 qb Bromocriptina 6 h Cabergolina h Pergolide h Pramipexolo 8-12 h Ropinirolo 6-8 h

44 Review of the therapeutic management of Parkinson s disease * Report of a joint task force of EFNS and MDS-European Section Part I: early (uncomplicated) Parkinson s disease Part II: late (complicated) Parkinson s disease M. Horstink, E. Tolosa, U. Bonuccelli, G. Deuschl, A. Friedman, P. Kanovsky, JP. Larsen, A. Lees, W. Oertel, W. Poewe, O. Rascol, C. Sampaio. European Handbook of Neurological Management: 2006 Eur J Neurol: in press

45 Recommendations options starting treatment MAO-B inh: modest symptomatic effect (A) Amantadine: modest symptomatic effect (B) Anticholinergics: modest symptomatic effect (B) adverse effects (memory, cognition), tremor younger patients (C) Levodopa: most sympt. effect (A) most risk motor compl. DA agonists: < sympt. effect (A,B) < risk motor compl. > risk psych. compl. > risk other compl. A: effective, B: probably -, C: possibly effective than LDopa

46 59,559,2006

47 STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLA MP AVANZATA STIMOLAZIONE DOPAMINERGICA CONTINUA LEVODOPA Formulazioni rapide (melevodopa) o ritardo COMT inibitori (entacapone) Infusione duodenale continua DOPAMINOAGONISTI Agonisti a lunga emivita: cabergolina,pramipexolo,ropinirolo [pergolide] Apomorfina (infusione continua sc)

48 Ottimizzazione della farmacocinetica della levodopa Inibizione duplice DDC e COMT: aumento emivita plasmatica levodopa e prolungamento dell effetto di ogni dose del 10-20%

49 Lancet, studio randomizzato controllato doppio-cieco vs placebo ed entacapone - durata: 18 settimane pazienti (231 rasag., 1mg/die; 227 entacapone, 229 placebo)

50 RAZIONALE DELL USO DI DOPAMINOAGONISTI NELLA MP AVANZATA A) Più continua stimolazione dopaminergica Miglioramento delle fluttuazioni motorie B) Riduzione (e sostituzione) della levodopa Riduzione delle discinesie

51 POMPA DI INFUSIONE

52 Infusione sottocutanea di apomorfina

53 g Memantina FARMACI ANTIGLUTAMATERGICI E DISCINESIE DA LEVODOPA An Evidence-Based Medicine Review Mov Disord 17 (Suppl 4) 2002 g Ifenprodil g Dextrometorfano Insufficiente evidenza g Budipina g Amantadina Sufficiente evidenza di efficacia nel ridurre le discinesie da levodopa

54 Neurology, 2005

55

56 Stimolazione elettrica profonda ad alta frequenza (DBS) Intervento reversibile Modulazione attività elettrica del target in relazione al quadro clinico Minore incidenza di effetti collaterali e complicanze permanenti Necessità di controlli periodici

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson James Parkinson (1817) An Essay on the Shaking Palsy Malattia di Parkinson idiopatica : Quadro Clinico: Esordio insidioso (unilaterale) Decorso cronico progressivo (bilaterale) Combinazione

Dettagli

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010

Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza. Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 Roberto Piolti Clinica Neurologica A.O. San Gerardo Monza Polidiagnostico CAM, Monza, 20.11.2010 NELLA FASE DIAGNOSTICA E NEL MONITORAGGIO DELLA MALATTIA IL PRINCIPALE SPECIALISTA COINVOLTO E IL NEUROLOGO

Dettagli

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione

La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione Malattia di Parkinson La malattia di Parkinson è una malattia a decorso cronico progressivo con eziologia non definita (idiopatico) correlato ad una degenerazione neuronale della substantia nigra. Fu decritta

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

Casi clinici esemplari

Casi clinici esemplari Modulo 5 Casi clinici esemplari Dott. Stelvio Sestini Medico Nucleare, Dirigente medico, UO di Medicina Nucleare USL4, Prato Background (1) Il radiofarmaco 123I-N-ω-fluoropropyl-2-β-carbometossi-3-β-(4-iodofenil)-nortropano

Dettagli

Differenziare clinicamente la malattia di Parkinson dai parkinsonismi atipici non è semplice, specie nelle prime fasi di malattia

Differenziare clinicamente la malattia di Parkinson dai parkinsonismi atipici non è semplice, specie nelle prime fasi di malattia Differenziare clinicamente la malattia di Parkinson dai parkinsonismi atipici non è semplice, specie nelle prime fasi di malattia Recentemente, è stato dimostrato che un terzo dei pazienti con PSP possono

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON CORSO FAD LA MALATTIA DI PARKINSON ID ECM: 114181 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Farmacisti Territoriali e Ospedalieri DURATA Data di inizio 15 gennaio 2015 Data di fine 31 dicembre 2015 COSTO ABBONAMENTO

Dettagli

Inquadramento e classificazione della MP e della DLB

Inquadramento e classificazione della MP e della DLB Modulo 1 Inquadramento e classificazione della MP e della DLB Dott.ssa Laura Avanzino Ricercatrice Universitaria, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiologia Umana, Università degli Studi

Dettagli

Quando Studiare il DAT

Quando Studiare il DAT Quando Studiare il A.Piccardo, E.O. Ospedali Galliera F. Nobili Università di Genova 123 I-FP-CIT (SCAN ) Pre-sinaptico FP- CIT Post-sinaptico Non interazione tra farmaci dopaminergici e imaging In presenza

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Malattia di Parkinson

www.fisiokinesiterapia.biz Malattia di Parkinson www.fisiokinesiterapia.biz Malattia di Parkinson Substantia nigra Ventricolo laterale Corpo del caudato Capsula interna Talamo Putamen Globus pallidum Ippocampo III ventricolo nucleo caudato c. interna

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON a cura del Dott. Michele Gennuso Ambulatorio Disturbi del Movimento - U.O. Neurologia dell Ospedale Maggiore di Crema. 1.1. MANIFESTAZIONI CLINICHE La Malattia di Parkinson è una

Dettagli

La malattia di Parkinson dall Ospedale al Territorio: ruolo del Case Manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato

La malattia di Parkinson dall Ospedale al Territorio: ruolo del Case Manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato La malattia di Parkinson dall Ospedale al Territorio: ruolo del Case Manager e delle strutture intermedie nella risposta ai bisogni del malato Il ruolo del Medico di Cure Primarie Jazzetti Dott. Michele

Dettagli

Disturbi del movimento PARKINSONISMO. www.slidetube.it

Disturbi del movimento PARKINSONISMO. www.slidetube.it Disturbi del movimento PARKINSONISMO Disturbi del movimento Gruppo di sindromi neurologiche caratterizzate da: riduzione dei movimenti volontari ed automatici (in assenza di ipostenia e spasticità) e/o

Dettagli

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico

Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico Modulo 2 Diagnosi differenziale: clinica e neuroimaging morfologico Dott. Flavio Nobili Clinica Neurologica, Università di Genova. IRCCS San Martino-IST, Genova. Coordinatore Gruppo di Studio Neurologia

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II) Dr. Roberto Bombardi Dirigente Medico Neurologia Ospedale San. Bassiano 11 Ottobre 2014 -Bassano del Grappa Eavluationofcognitive

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Che cos è la malattia di Parkinson?

Che cos è la malattia di Parkinson? Che cos è la malattia di Parkinson? La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa, pertanto cronica e progressiva, descritta per la prima volta nel 1817 dal medico inglese James Parkinson come paralisi

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON REGGIO E 15-01-2014

MALATTIA DI PARKINSON REGGIO E 15-01-2014 MALATTIA DI PARKINSON REGGIO E 15-01-2014 James Parkinson e il 1817 Le manifestazioni cardinali della shaking palsy rimangono attuali La conoscenza dello spettro fenomenologico della malattia è cresciuta

Dettagli

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale

Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale Dott.ssa Alessandra Martinelli Dirigente Neurologo Ospedale Gervasutta UDINE Farmaci antiparkinson e antidemenza: cenni di patologia generale La Farmacia pubblica territoriale e la distribuzione per conto

Dettagli

LA MALATTIA DI PARKINSON

LA MALATTIA DI PARKINSON HOME MORBO DI PARKINSON LA MALATTIA DI PARKINSON Dr. Alessandro Bernardini HOME MORBO DI PARKINSON Il morbo di Parkinson è la seconda più comune malattia degenerativa e colpisce l'1% della popolazione

Dettagli

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI

RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI RILEVANZA CLINICA DELLA CINETICA DEI FARMACI DOPAMINERGICI CINETICA E FARMACODINAMICA DELLA LEVODOPA Giovanni Fabbrini Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma I principi della

Dettagli

Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima

Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota Anamnesi patologica prossima Caso clinico BG, uomo di 75 aa. Anamnesi patologica remota: ex fumatore (ha smesso da oltre 20 anni). Pregressi interventi per ernia inguinale e safenectomia. Ipertensione arteriosa da 15 anni, in terapia

Dettagli

Malattie extrapiramidali Disordini del Movimento

Malattie extrapiramidali Disordini del Movimento Malattie extrapiramidali Disordini del Movimento Disfunzioni sostanza grigia profonda sottocorticale: gangli della base (n. caudato, putamen, pallido, n. subtalamico e sostanza nera) Disordini del Movimento:

Dettagli

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco DEMENZA Sindrome clinica caratterizzata dal deterioramento della memoria e delle altre funzioni cognitive rispetto al livello di sviluppo

Dettagli

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.

SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P. TREMORE A RIPOSO RIGIDITA BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO RESPONSIVITÀ ALL L-DOPA E/O APOMORFINA SEGNI DI ESCLUSIONE PER LA DIAGNOSI DI M.P. Instabilità Posturale

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia FARMACI PER MIGLIORARE LE COMPLICANZE MOTORIE In pazienti già trattati con levodopa che presentano

Dettagli

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano

a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano La rete dei servizi a supporto dei malati di Parkinson dr. A.Marsano Caratteristiche demografiche : il progressivo invecchiamento della popolazione M Italia 2000 F M Italia 2050 F L INDICE DI VECCHIAIA

Dettagli

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Impersistenza motoria; Movimenti involontari; Ereditarietà; Disturbi

Dettagli

ROTIGOTINA (12-04-2010)

ROTIGOTINA (12-04-2010) ROTIGOTINA (12-04-2010) Specialità: Neupro (UCB Pharma spa) Forma farmaceutica: 28 cerotti 2 mg/24 ore - Prezzo: euro 96.05 28 cerotti 4 mg/24 ore - Prezzo: euro 100.36 28 cerotti 6 mg/24 ore - Prezzo:

Dettagli

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON

TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON Maria Guarino Centro Parkinson e Disordini del Movimento Neurologia AOU Policlinico S.Orsola-Malpighi-Bologna Convivere con la Malattia di Parkinson Incontri con i pazienti

Dettagli

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011

Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali. Cremona 25 NOVEMBRE 2011 LA TARTARUGA ONLUS Convegno: CURARE LA MALATTIA DI PARKINSON: la collaborazione delle diverse figure professionali Cremona 25 NOVEMBRE 2011 Abstract degli interventi Diagnosticare la Malattia di Parkinson

Dettagli

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN Stelvio Sestini, MD, PhD Unità di Medicina Nucleare - USL4 Prato Università degli Studi di Firenze Concetto 1. Le M. Neurodegenerative sono in aumento Concetto 2. Le

Dettagli

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia Vincenzo Silani U.O.. Neurologia e Lab. Neuroscienze Università degli tudi di Milano IRCCS Istituto Auxologico Italiano - Milano Diagnosi di SLA: una

Dettagli

Malattia di Parkinson. Dott. D. Barbagli

Malattia di Parkinson. Dott. D. Barbagli Malattia di Parkinson Dott. D. Barbagli 1 TUTTO HA INIZIO DA QUI. Essay on the Shaking Palsy (PARALISI AGITANTE) the senses and intellects being uninjured. James Parkinson, 1817 2 EPIDEMIOLOGIA Prevalenza:

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE CORSI DI FORMAZIONE LIMPE Giovedì 6 Ottobre 2011 Riabilitazione nei disturbi del movimento Moderatore: G. Abbruzzese (Genova) 16.30-17.20 Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson G. Abbruzzese

Dettagli

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento

scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento scheda 03.01 Poliambulatorio specialistico Ambulatorio per la malattia di Parkinson ed i disordini del movimento Cos è L ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da malattia di Parkinson e disordini del

Dettagli

------------------------------

------------------------------ STADIO AVANZATO DELLA MALATTIA DI PARKINSON Dott. Gennaro Barbato A Sergio, indimenticabile amico E questa una delle fasi più critiche o, forse, la più critica dell intera evoluzione della malattia. Se

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci

La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci La SPET-DaTSCAN nel parkinsonismo indotto da farmaci Michele Tinazzi, Sarah Ottaviani, Tommaso Bovi Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione e UO di Neurologia, Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico

Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Esperienza di un modello di rete in ambito neurologico: appropriatezza terapeutica ed impatto socio-economico Silvia Molteni Università della Calabria 26 ottobre 2013 DISCLOSURE Divisione Neurologia Medtronic

Dettagli

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20% DEMENZE MENO FREQUENTI - M. di Creutzfeld - Jacob - M. di Binswanger

Dettagli

20 DISTURBI DEL MOVIMENTO

20 DISTURBI DEL MOVIMENTO 20 DISTURBI DEL MOVIMENTO (A. Albanese, A. Solida) SINDROMI PARKINSONIANE Si pone diagnosi di sindrome parkinsoniana in presenza dell associazione di bradicinesia e di almeno uno dei seguenti segni clinici:

Dettagli

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso

Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane. Dott.ssa Giulia Donzuso Neuroimaging nelle sindromi parkinsoniane Dott.ssa Giulia Donzuso NEUROIMAGING NELLE SINDROMI PARKINSONIANE Tramite lo studio sistematico delle evidenze scientifiche, vengono sviluppate raccomandazioni

Dettagli

Ernesto Fumagalli Area Neurologica SIMG Materiale corso ECM per sito FAD della rivista Doctor

Ernesto Fumagalli Area Neurologica SIMG Materiale corso ECM per sito FAD della rivista Doctor Ernesto Fumagalli Area Neurologica SIMG Materiale corso ECM per sito FAD della rivista Doctor Parkinson: riconoscere segni e sintomi della sindrome parkinsoniana, informazioni pratiche di carattere diagnostico

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili)

Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) Riccardo Frosini Gaze disorders in cerebral palsy (anomalie dello sguardo nelle paralisi cerebrali infantili) XXII INCONTRO DI STRABOLOGIA E NEUROFTALMOLOGIA Bosisio Parini 2015 Paralisi cerebrali infantili

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

La PET e la SPECT nella diagnosi differenziale della malattia di Parkinson con i Parkinsonismi

La PET e la SPECT nella diagnosi differenziale della malattia di Parkinson con i Parkinsonismi Introduzione 2000 LIMPE - pubblicazione luglio 2000 La PET e la SPECT nella diagnosi differenziale della malattia di Parkinson con i Parkinsonismi PROF. ANGELO ANTONINI La malattia di Parkinson (MP) si

Dettagli

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici Demenze : La sfida del Territorio Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici Evoluzione Popolazione Italiana - Lori et al. 1995 DEMENZA SENILE QUARTA CAUSA

Dettagli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER Dai primi sintomi alla diagnosi Roberto De Gesu Medico di Med. Generale - Responsabile della attività medica di base e del coordinamento sanitario RSA Cialdini

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI

PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI PARKINSON CON DEMENZA E DEMENZA A CORPI DI LEWY: ASPETTI CLINICI Emilia Martignoni Dipartimento di Scienze Mediche, Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Av o g a d ro", Novara Servizio di

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Patologie degenerative del SN Prof. Melone - 24/05/07

Patologie degenerative del SN Prof. Melone - 24/05/07 1 Patologie degenerative del SN Prof. Melone - 24/05/07 Le malattie degenerative del SN sono caratterizzate da una perdita di neuroni. Possono essere geneticamente determinate o sporadiche e, per effetto

Dettagli

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

La psicologia come diagnosi e riabilitazione San Maurizio Canavese, 23/24 Febbraio 2012 Danilo De Gaspari ICP - CTO CENTRO PARKINSON MILANO L INTERVENTO PSICOLOGICO IN 2 FASI 1. LA DIAGNOSI DEI DISTURBI COGNITIVO-COMPORTAMENTALI 2. LA PRESA IN CARICO

Dettagli

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene Prof. Roberto Cotrufo 2009 Definizione di demenza La demenza è una sindrome caratterizzata da deterioramento di capacità cognitive

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO MILD COGNITIVE IMPAIRMENT La patologia dementigena inizia molto prima delle manifestazioni cliniche della malattia. Esiste una fase

Dettagli

La progressione clinica

La progressione clinica La progressione clinica I medici di fronte alla demenza nella donna e nell uomo Milano, 20 settembre 2014 Francesca Clerici Centro per il Trattamento e lo Studio dei Disturbi Cognitivi U.O. Neurologia

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie neurologiche Patologia Patente A-B Patente C-D-E Accertamenti Idoneità Non idoneità Idoneità Non idoneità Paraplegia spastica da: Lesione midollare Sclerosi multipla

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Farmaci per la cura della malattia di Parkinson

Farmaci per la cura della malattia di Parkinson Linee guida terapeutiche /8 Farmaci per la cura della malattia di Parkinson con particolare riferimento a melevodopa/carbidopa, rasagilina, rotigotina, tolcapone, apomorfina, levodopa/carbidopa gel intestinale

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PT LEVODOPA / CARBIDOPA / ENTACAPONE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PT LEVODOPA / CARBIDOPA / ENTACAPONE RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI LEVODOPA, CARBIDOPA, ENTACAPONE ATC N04BA03 (STALEVO ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Cagliari In data Marzo 2008 Per le seguenti motivazioni

Dettagli

MPTP incremento di radicali liberi predisposizione genetica

MPTP incremento di radicali liberi predisposizione genetica PD Patogenesi Nessuna causa specifica identificata Gli studi si sono concentrati su: Tossine esogene: - agente chimico à MPTP - nessun fattore ambientale Tossine endogene: - reazioni ossidative cellulari

Dettagli

Morbo di Parkinson: evoluzione clinica

Morbo di Parkinson: evoluzione clinica Journal Club - 13 Luglio 2007 Malattie Neurodegenerative del Cervello Morbo di Parkinson: evoluzione clinica Salvatore Speciale Sommario Scenario Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Evoluzione clinica

Dettagli

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo

Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Dispositivi Medici Impiantabili Attivi per Malattie Neurologiche Il punto di vista del neurochirurgo Giovanni Broggi Direttore Dip di Neurochirurgia Fond.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz MORBO DI PARKINSON (MB) Malattia neurodegenerativa cronica e progressiva Eziologia sconosciuta Principalmente sporadica; rari i casi di eredità mendeliana con specifico difetto

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Linee Guida per il Trattamento della Malattia di Parkinson 2002

Linee Guida per il Trattamento della Malattia di Parkinson 2002 LIMPE lega italiana per la lotta contro la malattia di parkinson le sindromi extrapiramidali e le demenze Linee Guida per il Trattamento della Malattia di Parkinson 2002 Guest Editor: Prof. B. Bergamasco

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

Scheda informativa sulla Malattia di Parkinson

Scheda informativa sulla Malattia di Parkinson Scheda informativa sulla Malattia di Parkinson Che cos è la Malattia di Parkinson? Quali sono i sintomi? Quali sono le cause? Quali sono i trattamenti? Qual è la prognosi? Cosa sta facendo l AFaR? Che

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

Evidenze di efficacia nella cura

Evidenze di efficacia nella cura Programmazione sanitaria ed etica: dicotomia o alleanza? Sospiro, 18 settembre 2004 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, venerdì 28 novembre 2008 L importanza di una diagnosi (1) Evidenze di efficacia

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE U.O.S.D. TERAPIA NUTRIZIONALE Centro di Riferimento Regionale per la Nutrizione Artificiale Domiciliare INRCA IRCCS Ancona Responsabile Dott. Paolo Orlandoni MALATTIA DI PARKINSON : LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Dettagli

La Neurostimolazione cerebrale profonda

La Neurostimolazione cerebrale profonda 27 Giugno 2009 AGGIORNAMENTO SULLE TERAPIE INTERVENTISTICHE PER LE DISTONIE: INCONTRO CON GLI ESPERTI La Neurostimolazione cerebrale profonda Dott.ssa S. Biguzzi U.O. di Neurologia, Ospedale dell Angelo,

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Linea guida. Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson

Linea guida. Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson Linea guida Diagnosi e terapia della malattia di Parkinson 1 Nota per gli utilizzatori Le linee guida e i documenti di revisione rapida rappresentano uno strumento che consente un rapido trasferimento

Dettagli

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT MILD COGNITIVE IMPAIRMENT - Rapporto del Gruppo di Lavoro Internazionale sul - Winblad B et al. (2004). Mild Cognitive Impairment: beyond controversies, towards a consensus. Journal of Internal Medicine;

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA LE FRAGILITA DELL ANZIANO Motoria FRAGILITA Cerebro-vascolare Cognitiva Ambientale Metabolica STROKE 80 % ISCHEMICO EMORRAGICO 20 % CORTICALE A. cerebrale ant. A. cerebrale media A. cerebrale post. SOTTOCORTICALE

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITA VALUTAZIONE ALZHEIMER NELL ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson

Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson Modelli organizzativi per il miglior trattamento della Malattia di Parkinson l IRCCS C. Mondino tra ospedale e territorio U O Parkinson e Disordini del Movimento Fondazione Istituto Neurologico Nazionale

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS)

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Dr. Filippo Cogiamanian Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano UOD Neurofisiopatologia 20 maggio 2017 Sommario (1)DBS generalità

Dettagli