Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA"

Transcript

1 Teoria del valore d impresa Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Proff. A. Tessitore, S. Corbella, A. Lionzo

2 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Programma del corso PARTE PRIMA Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale PARTE SECONDA Misurazione ed analisi del valore economico del capitale d impresa TAVOLA ROTONDA Relazioni tra le conoscenze tecniche, la capacità di analisi dei problemi aziendali e la professionalità nella ricerca di soluzioni efficaci

3 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Bibliografia Lezioni dialogate sulla base dei luci proiettati in aula Letture segnalate dai docenti Libro di testo: Guatri L., Bini M., La valutazione delle aziende, Egea, Milano, 2007, parti che verranno segnalate

4 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia Prove di esame L esame comporta per tutti (frequentanti e non frequentanti) una prova scritta. La prova scritta riguarderà i profili teorici del corso e il calcolo del valore economico di un impresa o di un ramo aziendale. La prova orale potrà essere scelta in via facoltativa dallo Studente.

5 1 Teoria del valore d impresa Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 1. L orientamento della gestione alla creazione di valore I paradigmi quali strumenti di conoscenza di realtà aziendali complesse: il paradigma della creazione di valore L evoluzione dei paradigmi strategici La relazione azienda-valore Prof. Antonio Tessitore martedì 24 febbraio 2009

6 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia PARADIGMA DELLA QUANTITA PARADIGMA DELLA QUALITA Tecnologia meccanica Economia di scala Tecnologia elettronico-informatica Economia di tempo Orientamento alla produzione Organizzazione gerarchica Orientamento al mercato Organizzazione per progetti Valore generato dai margini Tecnologie distinte Sfruttamento ambientale Valore dal rendimento-rischio (Performance) Tecnologie aggregate Attenzione all ambiente in quanto risorsa consumabile Fonte: A. Penzias,

7 3 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia PARADIGMA DELLA QUALITA Tecnologia elettronico-informatica Economia di tempo Orientamento al mercato Organizzazione per progetti Valore dal rendimento-rischio (Performance) Tecnologie aggregate Attenzione all ambiente in quanto risorsa consumabile PARADIGMA DELL ARMONIA Tecnologia intelligente (Analogica, digitale, multimediale) 1 Economia della convenienza Personalizzazione dell offerta Architettura delle organizzazioni Coerenza della Formula Imprenditoriale (dimensioni: competitiva, sociale, economico-finanziaria) Fusione delle tecnologie Rigenerazione delle risorse ambientali 1 da informatica a flussi informativi razionalizzati Fonte: A. Penzias, 1995

8 4 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia Azienda e Valore equilibrio economico VALORE sistema bisogni sistema prodotti

9 5 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia L evoluzione dei paradigmi strategici VISIONE DEL CLIENTE Co-produttore Riconfigurazione dei sistemi di creazione del valore Fonte Gestione della base di clientela Terminale passivo (mercato) Industrialismo COMPETENZA CRITICA Produzione Relazioni Organizzazione della creazione di valore Fonte: R. Normann, 2002

10 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia I K E A Da piccola azienda svedese di vendita per corrispondenza di mobili a grande organizzazione mondiale di vendita al dettaglio di articoli di arredamento Fattori di economia dei costi design scandinavo semplice e di qualità ricerca su scala mondiale di fornitori di componenti efficiente gestione dei magazzini servizio self-service prezzi bassi 25% inferiori a quelli dei concorrenti 6

11 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Idea imprenditoriale Ridefinizione dei ruoli, rapporti e prassi organizzativa del settore Nuova divisione del lavoro verso: clienti assemblaggio di prodotti e trasporto a casa fornitori fornitura di servizi tecnici e commerciali, assistenza tecnica, apparecchiature in leasing Accordi di co-produzione forte impatto della tecnologia IKEA al centro di una costellazione di servizi, prodotti, design, gestione. La competizione si sposta dalle imprese ai sistemi di offerta i prodotti e i servizi si fondono al punto di non essere più separabili 7

12 Scuola di Dottorato in Economia IKEA: Leader mondiale nell arredamento domestico QUESTO LO FA IKEA DAL CATALOGO DELL AZIENDA QUESTO LO FA IL CLIENTE Progettazione e sviluppo Verifica Scelta - Acquisto dei prodotti dei prodotti Imballo in cartoni piatti Trasporto dei mobili a casa Selezione, Acquisti e Produ- Montaggio ed avviamento zione in grandi volumi dei componenti Teoria del valore d impresa Verifica della qualità e funzionalità dei prodotti Insieme risparmiamo soldi Analisi del business e ridefinizione dei ruoli: dell azienda, del cliente, dei fornitori, dei dipendenti. 8

13 Teoria del valore d impresa Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 2. Politiche e leve di creazione del valore Il valore come vettore degli obiettivi aziendali Le leve di creazione del valore di impresa La produzione continua di valore Prof. Antonio Tessitore Venerdì 27 febbraio 2009

14 1 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Concezione di fondo dell impresa innovativa proprietà fisco VALORE soddisfacimento bisogni clientela qualità / efficienza obiettivi multipli mobilitazione valorizzazione risorse umane / finanziarie Accumulazione tangibili risorse intangibili Fonte: V. Coda

15 2 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Leve del valore R - ROE tax planning ROI effetto leva W CAPITALE INVESTITO C valore capitale economico n - durata reddito medio normale atteso W valore potenziale dell impresa i - tasso di capitalizzazione tasso opportunità i = r + s costo capitale proprio i = r + β ( r - r ) C interni (politica dividendi) g - tasso di sviluppo C esterni (politica finanziaria) W valore delle opportunità di crescita n - durata vantaggi competitivi V Q vendite - quote di mercato acquisti tasso di profitto (ROE atteso - i)

16 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Relazione tra rischio e rendimento Rendimento atteso dell investimento i Linea del mercato dei capitali b r Portafoglio di mercato r d Buoni del Tesoro ß i = r + ß (r - r) 3

17 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Analisi del rischio d impresa SISTEMATICO ( Coefficiente ß ) FATTYORI A LIVELLO GLOBALE COMUNITARIO NAZIONALE SETTORE INDUSTRIALE RISCHIO LEVA OPERATIVA POSIZIONE COMPETITIVA NON SISTEMATICO ( Diversificabile ) ECONOMICO RISCHIO PAESE TECNOLOGIA MANAGEMENT FATTORI SPECIFICI FINANZIARIO LEVA FINANZIARIA TASSI INTERESSE MERCATO VALUTE 4

18 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Creazione di valore e crescita + CREAZIONE DI VALORE ROE - i 0 SVILUPPO - ROE = redditività del capitale proprio i = costo del capitale proprio DISTRUZIONE DI VALORE Fonte: G. Donna

19 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia Sistema di creazione continua di valore FUSIONI E ACQUISIZIONI SCORPORI / CESSIONI BASSO RISCHIO SISTEMICO Valore di contesto Veicoli di valore REPORTING SUL VALORE Processi di valore PROCESSI DI RISTRUTTURAZIONE / RISANAMENTO DEI BUSINESS 6

20 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 3. Ambiti nei quali si manifesta l esigenza di conoscere il valore economico delle imprese Operazioni di finanza straordinaria Strategie di sviluppo, di integrazione e di ristrutturazioni aziendali Valutazioni di bilancio Valutazione della performance aziendale Prof. Antonio Tessitore martedì 3 marzo

21 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia 1. Operazioni di finanza straordinaria Operazioni che esigono la determinazione del valore economico per uno scopo di garanzia societaria Rilevano gli aspetti formali e l esigenza di dimostrabilità dei valori stimati e la razionalità dei metodi di calcolo Casistica variegata Fattispecie rilevanti Cessioni di aziende o di rami aziendali Conferimenti di aziende o rami aziendali a Società per Azioni, in Accomandita per Azioni, a Responsabilità Limitata la valutazione è imposta a garanzia della effettiva consistenza dei valori conferiti - Artt.: 2343 e 2465 Codice Civile 2

22 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia Fusioni tra le aziende per incorporazione in senso stretto o pure Finalità della valutazione determinazione del rapporto di valore tra le azioni delle società che si fondono tra le azioni delle società che si fondono e le azioni della costituenda società Scissioni di aziende Totale proporzionale Parziale non proporzionale 3

23 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia Altre operazioni sul capitale Aumento di capitale sociale con emissione di azioni a pagamento Determinazione del rapporto di conversione per le emissioni di obbligazioni convertibili Emissioni di warrants Riduzione del capitale per liquidazione di uno o più soci Scelta del prezzo iniziale di quotazione in Borsa IPO (Initial Public Offering) Fissazione del prezzo base per OPA o OPV.. 4

24 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia 2. Strategie di sviluppo, di integrazione e di ristrutturazioni aziendali operazioni di acquisizioni e fusioni di imprese (Mergers & Acquisitions) misurazione dell eventuale gap di valore rischio di acquisizioni a prezzi eccessivi operazioni di mantenimento o cessione di aree di affari o di società controllate sinergie ottenibili dalle fusioni interventi di ristrutturazioni industriali e/o finanziarie di imprese o di gruppi 5

25 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia 3. Formazione dei valori di bilancio posizione classica della relazione capitale di bilancio capitale economico valutazione delle attività intangiibili e del goodwill 4. Analisi delle performance aziendali limitata significatività dei valori contabili dei risultati economici (operativi e netti) di periodo - politiche di bilancio - limitata valorizzazione degli intangibles - limitata considerazione dei rischi riguardanti la futura gestione da qui la necessità di accertare con metodologia appropriata, ad intervalli ricorrenti, la variazione periodica del valore dell azienda 6

26 Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia In generale la performance di periodo è uguale a Wt k + Dt k Ct k Wt k = variazione di capitale economico nell esercizio t k D C = dividendi distribuiti = eventuale incremento di capitale proprio tra gli indicatori più significativi di performance Economic Value Added (EVA) Risultato Economico Integrato (REI), nelle diverse configurazioni. 7

27 Teoria del valore d impresa Scuola di Dottorato in Economia Letture segnalate dal docente Prof. Antonio Tessitore A. Tessitore, Una riconsiderazione del concetto di azienda, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Rirea Editrice, n.3/4 (marzo-aprile), 1997, pp L. Guatri, Vie e strumenti per la creazione di nuovo valore in La teoria di creazione del valore. Una via europea, Egea, Milano, 1991, pp N.B. Copia delle due letture è depositata presso la copisteria Il Sentiero

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Teoria del valore d impresa Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Proff. A. Tessitore, S. Corbella, A. Lionzo Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Teoria del valore d impresa Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA Prof. S. Corbella, Dott.ssa C. Fasoli Teoria Scuola di del Dottorato valore d impresa in Economia

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA Proff. A. Tessitore, S. Corbella, A. Lionzo Programma del corso PARTE PRIMA Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA Proff. A. Tessitore, S. Corbella, A. Lionzo Programma del corso PARTE PRIMA Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA Proff. A. Tessitore, S. Corbella, A. Lionzo Programma del corso PARTE PRIMA Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Dettagli

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 1 Teoria del valore dell impresa Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale 2. L orientamento delle imprese al valore Relazione tra valore e strategia aziendale: l evoluzione dei paradigmi

Dettagli

Le leve del valore economico e modelli di stima

Le leve del valore economico e modelli di stima Lo schema dell unità didattica n. 5 è modificato, rispetto a quello contenuto nel programma analitico del corso, nei termini sotto indicati: PARTE SECONDA TEORIE DI MISURAZIONE DEL VALORE ECONOMICO 5.

Dettagli

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA

TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA A.A. 2010/2011 TEORIA DEL VALORE DELL IMPRESA PARTE PRIMA: IL VALORE D IMPRESA TRA TEORIA E PRASSI AZIENDALE PARTE SECONDA: MISURAZIONE E ANALISI DEL VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE D IMPRESA PARTE TERZA:

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese

Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Responsabilità sociale dell impresa Orientamento alla clientela Sistemi di creazione del valore Orientamento verso la produzione Orientamento verso la

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Le idee principali del corso Testo di riferimento: Analisi finanziaria (a cura di E. Pavarani) McGraw-Hill 2001 LA FINANZA AZIENDALE propone regole di comportamento per una gestione

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza ordinaria

Finanza aziendale. Finanza ordinaria Prefazione XI 1. Obiettivi aziendali e compiti della finanza 1 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1 1.2. L impresa come un insieme di contratti 4 1.3. La funzione finanziaria nei principali sistemi

Dettagli

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali QUALI SONO I VALORI IN GIOCO? La solidita

Dettagli

I master, i moduli, i contenuti

I master, i moduli, i contenuti . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est sui temi avanzati della valutazione economica, del controllo, dell amministrazione e della finanza per governare le imprese in contesti complessi

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AVANZATA ECONOMIA MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I 03 marzo 11.00-19.00 Il bilancio IFRS in Italia: normativa, schemi di bilancio. 04 marzo

Dettagli

Sabato 18 Febbraio 2012

Sabato 18 Febbraio 2012 INDICI E FATTORI DELLA ECONOMICITÀ NELL'ECONOMIA AZIENDALE: quel che i giuristi non sanno Prof. Roberto Schiesari Università degli Studi di Torino - schiesari@econ.unito.it Sabato 18 Febbraio 2012 Quali

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010 Corso di laurea in Economia Bancaria Finanziaria e Assicurativa Insegnamento di: STRATEGIA AZIENDALE a.a. 2009/2010 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI info: ccorsi@unite.it

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Teoria del valore dell impresa Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 16. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Il contesto nel quale

Dettagli

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi INDICE GENERALE Capitolo 1 - Le imprese industriali: caratteristiche e definizioni...3 1. Definizione di azienda...3 1.1 La definizione giuridico-economica di azienda e l avviamento...5 1.2 Le Piccole

Dettagli

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore 1 QUALE COMPITO HA LA FUNZIONE FINANZIARIA? 2 VALUTARE e QUANTIFICARE l impatto delle scelte future sulle capacità dell impresa di generare valore NON

Dettagli

Valutazione delle aziende

Valutazione delle aziende Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Valutazione delle aziende TESARIO a.a. 2014/2015 Prof. Luigi Rinaldi I Finalità Il corso ha per oggetto gli aspetti metodologici

Dettagli

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014 Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia EVA Economic Value Added Prof. Francesco Ranalli Prof. Alessandro Giosi Dott. Gabriele Palozzi EVA: definizione

Dettagli

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria

Indice 515. Indice. Parte Prima. Il sistema dei principi della Ragioneria Indice 515 Indice Introduzione di Giuseppe Paolone IX Parte Prima Il sistema dei principi della Ragioneria di Giuseppe Paolone 1. L Economia Aziendale e la Ragioneria nei loro contenuti disciplinari e

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XII EDIZIONE MODULO 1. PRINCIPI CONTABILI I AREA A Amministrazione e Bilancio 01 marzo 11.00-19.30 Il bilancio IFRS in Italia: soggetti obbligati e non

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57.

5. IL COSTO DEL CAPITALE di Claudio Porzio e Alfonso Riccardi 5.1. Introduzione pag Il costo del capitale pag. 57. 1. MISURARE IL VALORE di Stefano Pozzoli 1.1. Il valore pag. 3 1.1.1. Perché misurare il valore pag. 3 1.1.2. I metodi di valutazione, una prima classificazione pag. 7 1.1.3. Una proposta di Guatri: il

Dettagli

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag. Indice Prefazione XIII 1. L azienda (A. Paolini) 1 1.1. Attività economica, beni economici e fattori produttivi 1 1.1.1. L attività economica 1 1.1.2. I beni economici 4 1.1.3. I fattori produttivi 6 1.2.

Dettagli

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A.

UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011. Esercitazione sulla metodologia E.V.A. UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Corporate Banking A.a. 2010/2011 Esercitazione sulla metodologia E.V.A. 29 novembre 2010 1 Dall impianto contabile a quello finanziario Utile netto NOPAT

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Strumenti innovativi per la creazione d impresa I Seminario: competitività Modulo n. 2: Strumenti innovativi per la creazione d impresa Fondo Perequativo Accordo di Programma MISE Unioncamere 2010 Progetto n. 89 } } La valutazione della redditività

Dettagli

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) IX Presentazione... pag. V 1. FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori) 1. L attualità del bilancio di esercizio come strumento di informazione e l importanza

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE 1. IL SIGNIFICATO DEL VALORE D IMPRESA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 17

Dettagli

Commento ai dati di bilancio

Commento ai dati di bilancio Evaluation.it reports on demand Indicazione d'acquisto BUY Target Price Azioni ordinarie EVA: 9,51 Azioni ordinarie DCF: 9,51 Informazioni sul titolo Ultimo Prezzo: 8,15 Euro Titoli in circolazione: 212,96

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 14. Le valutazioni economiche nelle operazioni di conferimento d azienda Il contesto nel quale si pone il problema valutativo

Dettagli

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita

Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita Valore d impresa e Creazione di Valore La Valutazione di aziende in perdita 1 Valor re d impresa e creazio one di valore CRITERI DI VALUTAZIONE 1. criteri analitico-patrimoniali 2. criteri sintetici reddituali

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

Analisi Leonardo - Finmeccanica

Analisi Leonardo - Finmeccanica Analisi Leonardo - Finmeccanica Dati Societari Azioni in circolazione: 578,150 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 7.747,21 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo

CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo CFO. Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo XI EDIZIONE Il programma didattico potrebbe subire variazioni nelle docenze e/o nelle date. Lo Staff del Master comunicherà tempestivamente gli aggiornamenti.

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Rating : BUY Analisi Prysmian Dati Societari Azioni in circolazione: 268,144 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 5.499,63 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario Il gruppo

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale Indice Prefazione xi Parte Prima Introduzione all economia aziendale 1 Cos è l azienda 1 di Giovanni Fiori 1.1 Origini e storia della scienza economica 1 1.1.1 I bisogni umani 3 1.1.2 Il soddisfacimento

Dettagli

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico 1 La valutazione d azienda processo logico di individuazione del VALORE ECONOMICO DEL CAPITALE DELL AZIENDA, risultante

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO 4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO Corso di Analisi di Bilancio 06/07 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 1 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA Corso

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria...

INDICE SOMMARIO. 1. Premessa Lo schema di riforma della legge Prodi predisposto dal Ministero dell Industria... INDICE SOMMARIO Capitolo I IL D.LGS. 8 LUGLIO 1999, N. 270. LA NUOVA DISCIPLINA DELL AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN STATO DI INSOLVENZA. PROFILI GENETICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA

Dettagli

Ante quotazione il bilancio è la principale fonte di informazione ancorché limitata

Ante quotazione il bilancio è la principale fonte di informazione ancorché limitata L ANNUAL REPORT E LA QUOTAZIONE IN BORSA Andrea MAYR Vice Direttore Generale BANCA IMI S.p.A. Ante quotazione il bilancio è la principale fonte di informazione ancorché limitata Informazione di base (Bilancio)

Dettagli

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Princìpi e strumenti dell economia aziendale Francesco Giaccari ISBN 978-88-6611-570-0 Il volume, rivolto primariamente agli studenti dei corsi di laurea magistrali, fornisce un supporto per l approfondimento di alcuni dei temi più rilevanti dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio Trattamento contabile delle aggregazioni aziendali: prassi italiana e principi contabili internazionali Dott. Paolo Casa Roma - 28 novembre

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

Finanza aziendale. Finanza straordinaria Prefazione XI Parte prima Strumenti, tecniche di finanziamento e rischi finanziari 1. Finanziamenti a breve e medio-lungo termine, di Massimo Mariani 3 1.1. Composizione delle fonti di finanziamento 3

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE Massimo Buongiorno Professore a contratto di Finanza Aziendale presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano dal 1998 e presso l Università Cà Foscari di Venezia dal 2009. È consulente finanziario

Dettagli

Economia Aziendale 1

Economia Aziendale 1 Economia Aziendale 1 Sistema aziendale e sottosistemi Aree funzionali caratteristiche Marketing (marketing mix politiche di prezzo, distribuzione, prodotto, promozione) Produzione Ricerca e sviluppo (innovazione

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE A.A. 2008/09 PAROLE CHIAVE PARTE GENERALE ECONOMIA GESTIONE IMPRESE ORGANIZZAZIONE STABILE PERSONE E MEZZI PROCESSI DI PRODUZIONE BENI/SERVIZI SCAMBIO PRODUZIONE RICCHEZZA

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 18.114,22 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

TerniEnergia e Softeco: le opportunità di un turnaround industriale nel settore energetico

TerniEnergia e Softeco: le opportunità di un turnaround industriale nel settore energetico TerniEnergia e Softeco: le opportunità di un turnaround industriale nel settore energetico Stefano Neri Presidente e Amministratore Delegato TerniEnergia S.p.A. RIPENSIAMO IL NOSTRO FUTURO UNENDO LE FORZE

Dettagli

Come Valutare le Aziende

Come Valutare le Aziende Come Valutare le Aziende Logiche, metodologie e casi di misurazione del valore di Renzo Rosin IMPORTANTE N.B.: Nelle versioni elettroniche del volume tutti i rimandi (per es. da Sommario a Paragrafi) sono

Dettagli

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Economia aziendale e tecnica aziendale Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove Contenuti Bilancio Stato patrimoniale e conto economico Analisi ed indicatori di prestazione Analisi flussi

Dettagli

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott.

Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie. Le valutazioni in un processo di acquisizione. Intervento del Dott. Teoria del valore dell impresa Parte terza: Ambiti professionali di applicazione delle metodologie valutative 13. Le valutazioni in un processo di acquisizione Intervento del Dott. Stefano Dorio Mercanti

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli

Analisi Telecom Italia

Analisi Telecom Italia Analisi Telecom Italia Dati Societari Azioni in circolazione: 21230,915 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 16.939,24 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : BUY Profilo Societario

Dettagli

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015 Progetto Capital Light Bank. Scissione parziale da MCI a ISP e Provis di rami di azienda riconducibili al portafoglio dei crediti a medio-lungo termine e leasing in sofferenza. Incontro con le OO.SS.LL.

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Dai Valori al Valore

Dai Valori al Valore Intervento a cura di: GIUSEPPE MANNI Dai Valori al Valore 1 Relazione per UNIVERSITA degli Studi di VERONA Facoltà di Economia Prof. A. Tessitore Prof. S. Corbella Prof. A. Lionzo 15 aprile 2011 Acciaio,

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.514,80 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Buzzi

Dettagli

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA

Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile. S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Le valutazioni per il bilancio Analisi finanziaria e informazione contabile S. Maurizio - KPMG 10 Giugno 2014 ANA Indice Analisi finanziaria Informazione contabile Valutazioni per il bilancio IFRS Operazioni

Dettagli

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità.

Le direttrici dell analisi. operativa. economicità. netta. liquidità. solvibilità. solidità. Le direttrici dell analisi di economicità. Elementi di analisi di bilancio: L analisi per indici Lezione per il corso di: Statistica Applicata per la Banca e le Assicurazioni Corso di Laurea Magistrale in Banca, Assicurazioni e Mercati Finanziari

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca. www.mauriziolarocca.

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca. www.mauriziolarocca. Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca www.mauriziolarocca.it Orario e Materiale Didattico Lunedì 11,00 ep1 Marted 11,00 ep1 Mercoledì

Dettagli

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3

INDICE. Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA. 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda... 3 Presentazione...................................... IX Parte I IL CONFERIMENTO D AZIENDA 1. Definizione e finalità del conferimento d azienda............. 3 CAPITOLO 1 I PROFILI GIURIDICI DEL CONFERIMENTO

Dettagli

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO

Valutazione d Azienda LEZIONE 15 RIEPILOGO Valutazione d Azienda 1 LEZIONE 15 RIEPILOGO Aspetti introduttivi la valutazione in generale 2 Il processo di valutazione è finalizzato ad esprimere un giudizio sul valore di un attività (azienda, partecipazione,

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Analisi Fondamentale Snam

Analisi Fondamentale Snam Analisi Fondamentale Snam Dati Societari Azioni in circolazione: 3500,638 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 13.379,44 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Buzzi Unicem Dati Societari Azioni in circolazione: 206,061 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.696,45 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Buzzi

Dettagli

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2

P = E 0[ D 1 ] r g, P = 2 Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 13 dicembre 2012 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2011-12 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [6 punti]. 1. Il plowback

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 5. Il ritorno economico Se siete arrivati fin qui, la vostra iniziativa ha sicuramente superato con successo tutte le analisi: Di mercato Economiche Finanziarie

Dettagli

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio :

Pagella. Redditività : Solidità : Crescita : Rischio : Analisi Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 484,265 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 23.985,65 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario Luxottica

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

2 Responsabilità economica

2 Responsabilità economica 2 Responsabilità economica 38 bilancio sociale aism 2011 5,56% nel 2011 Tasso medio di crescita +24,33% -2,72% 2009-2010 2010-2011 Risorse raccolte +1,35% +15,09% 2009-2010 2010-2011 Risorse investite

Dettagli

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 28. Analisi e pianificazione finanziaria. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 28 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Analisi e pianificazione finanziaria Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 28-2 Argomenti

Dettagli

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Anno scolastico 2015-2016 Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : L IMPRESA INDUSTRIALE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE - MARKETING Le caratteristiche

Dettagli

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017

BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP. Star Conference Milano, 22 marzo 2017 BORSA ITALIANA LONDON STOCK EXCHANGE GROUP Star Conference 2017 Milano, 22 marzo 2017 STRUTTURA SOCIETARIA LA NOSTRA STRATEGIA PIANO 2014-2016 PIANO 2017-2019 RAMI DANNI RAMI VITA INVESTIMENTI INFORMAZIONI

Dettagli

Analisi Fondamentale Luxottica

Analisi Fondamentale Luxottica Analisi Fondamentale Luxottica Dati Societari Azioni in circolazione: 485,041 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 25.018,41 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Dettagli

LA FUSIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA FUSIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA FUSIONE Prof.ssa Claudia Rossi 1 Cosa è la fusione? La fusione è l operazione mediante la quale due o più società si uniscono formando una sola società. L art. c.c. prevede due tipi di fusione: 1. La

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD LE PROSPETTIVE DELLA BSC PROSPETTIVA ECONOMICO-FINANZIARIA DESTINATA A SINTETIZZARE LE DINAMICHE REDDITUALI E FINANZIARIE CLIENTI DESTINATA A EVIDENZIARE

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

La valutazione di un business plan

La valutazione di un business plan La valutazione di un business plan Valutazione qualitativa dell idea imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale Valutazione economica del progetto imprenditoriale attraverso gli

Dettagli