Capitolo 2. Serie Numeriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2. Serie Numeriche"

Transcript

1 Capitolo 2 Serie Numeriche Iniziamo ricordando la nozione di successione e le operazioni definibili tra successioni. Questo permetterà di poter definire, con una certa semplicità la nozione di somma infinita (serie) ed il modo di operare con le serie. Definizione 2. Una successione è una lista infinita di numeri, che scriveremo nella forma generale come a,a 2,a 3,a 4,,a n,a n+, spesso chiameremo termini i singoli elementi della successione; così per esempio a 4 èilquartoterminedellasuccessioneea n è l ennesimo elemento. Parlando in termini analitici, la successione è l immagine di una funzione f : N R il cui dominio sono i numeri naturali e l immagine i reali. Un modo per indicare l insieme degli elementi della successione è dato da {a n } n= o semplicemente {a n}. Ricordo che l interesse principale nello studio delle successioni è quello di capire quale è il loro limite, cioè qual è il comportamento dei termini della successione quando l indice muove verso l infinito. Continuiamo la trattazione con alcuni esempi semplici che ci permettano, da un lato di capire cosa intendiamo per comportamento dei termini quando l indice muove verso l infinito e dall altra per continuare ad introdurre notazioni e terminologia. Esempio 2.2 Studiare la successione {a n } n= dalla formula a n =/n. i cui termini sono definiti 25

2 26 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Soluzione. I termini della successione sono dati da, 2, 3,... 0,, 2,, 00, 0,, 000, Si vede subito che al crescere dell indice la successione tende a zero. Al crescere di n il termine /n si avvicina sempre più a zero. Dal punto di vista simbolico scriviamo lim a n = lim n n n =0. ed affermiamo che la successione converge azero. Esempio 2.3 Supponiamo che la successione {b k } k= sia data da b k = ( )k k Qual è (se esiste) il lim k b k?, k =, 2, 3,... Soluzione. Scriviamo i termini della successione, si ha, 2, 3,... 0,, 2,, 00, 0,, 000, 00, Sebbene i termini oscillino in segno, essi si avvicinano comunque a zero al crescere dell indice. Possiamo quindi affermare che, da un certo indice in poi, rimangono all interno di qualsiasi intervallo scelto, centrato in zero. La successione converge esiha lim b ( ) k k = lim =0 k k k Esempio 2.4 Consideriamo la successione {c i } i=0 data da c i = i. Cosa si può dire della successione? Soluzione. Scrivendo i termini della successione si ha 0,, 2, 3, 4,,i, i+, Al crescere dell indice i i termini della successione crescono indefinitamente, ocomesidicela serie diverge a più infinito. Si scrive allora lim i c i =+

3 27 Esempio 2.5 Converge la successione {d j } j=0 da d j =( ) j? il cui termine generale è dato Soluzione. Se scriviamo esplicitamente i termini della successione abbiamo,,,,,,,,, E chiaro che i termini della successione oscillano tra i due valori e senza poter quindi convergere, né divergere verso niente. Diremo che la successione non converge né diverge. Nota 2.6 Come si può osservare negli esempi precedenti a volte la successione inizia con l elemento di indice zero, altre volte con l indice uno. Questo non ha nessuna importanza nella determinazione del comportamento della successione, così come non ha alcuna importanza che l indice che determina gli elementi sia indicato con la lettera n, k, i, o j. Chiaramente a n = n, n =, 2, 3, oppure a k =, k =, 2, 3, k determinano la stessa successione così come f (x) =sinx o f (t) =sint determinano la stessa funzione. In realtà, successioni e funzioni f : R R sono strettamente correlate potendo dire che Definizione 2.7 Una successione può essere considerata come la restrizione di una funzione reale di variabile reale agli interi positivi. Abbiamo già detto come una successione può essere vista come una funzione f : N R, ed in fondo le due definizioni dicono la stessa cosa. Ricordando che il grafico di una funzione f : R R è l insieme delle coppie (x, y) del piano tali che y = f (x) possiamo parlare del grafico di una successione come l insieme delle coppie del piano del tipo (n, a n ) quando n si muove sui naturali. Vediamo un esempio Esempio 2.8 Consideriamo la funzione f elasuccessione{a n } definita da f (x) = cos x x ; a n = cos n n. Disegnare entrambi i grafici. Cosa ci dicono i grafici sul limite della successione?

4 28 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Soluzione x 0.2 Grafici di cos x x edi cos n n Igrafici sovrapposti mostrano come la successione {a n } sia una campionatura, sugli interi, della funzione f. Igrafici ci fanno inoltre vedere come al tendere di x odin all infinito la funzione e la successione, sebbene in modo oscillatorio, convergano a zero. Non tutte le successioni possono essere lette, in modo naturale, come una campionatura, sui naturali, di una funzione semplice. Per esempio, la successione {n!} non ha una semplice interpretazione rispetto alla funzione x! (che pure esiste). Come abbiamo cercato di far vedere, le successioni sono dei tipi speciali di funzioni che hanno come dominio N piuttosto che R. Ne consegue che anche la definizione di limite per successioni ricalca, in buona sostanza, quella data per le funzioni, possiamo allora dire che Definizione 2.9 (Informale) (Limite di successioni). Sia {a n } n= una successione ed L un numero reale. Se al crescere dell indice n, la distanza di a n da L diminuisce al di sotto di qualunque tolleranza prefissata, allora la successione converge ad L. In simboli lim a n = L n

5 Nota 2.0 : Divergenza all Infinito. Se a n + o a n, quando n, diremo che la successione diverge a(piùomeno) infinito. Scriveremo, per esempio lim n n!=+ (verificare). Asintoti. Una successione, così come una funzione, converge ad un limite finito L seesoloseilsuografico ammette un asintoto orizzontale in y = L. Successioni, funzioni e limiti. Molte successioni, come abbiamo visto, possono essere lette come discretizzazioni di funzioni. Non è sbagliato, in questo caso usare e studiare le proprietà di queste funzioni per ricavare le notizie che interessano rispetto alle successioni. Possiamo infatti dire che Criterio 2. Sia f : R R una funzione definita per x. Se lim x + f (x) = L ed inoltre a n = f (n) per tutti gli n, allora lim n a n = L. Esempio 2.2 Studiare il comportamento della successione {a k } k= il cui termine generale ha la forma a k =sink. Soluzione. Lo studio del grafico può esserci utile per cercare di capire se è possibili individuare una tendenza di comportamento della successione ±0.2 ±0.4 ±0.6 ±0.8 ± Il grafico di sin k, k 00 Come appare chiaro, il grafico, non solo non ci da un indicazione sul valore del limite, ma sembrerebbe indicare una NON esistenza (almeno fino al valore 00 del parametro). Si tratta di sostanziare questa impressione (provate).

6 30 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE 2. Limiti di Successioni Procediamo per esempi. Esempio 2.3 Sia data la successione a n =2 n /n 2. Qual è il suo comportamento all infinito? Soluzione. Consideriamo la funzione f (x) =2 x /x 2. Quando x + la funzione assume una forma del tipo + / + è perciò possibile usare la regola dell Hospital per capire l esistenza o meno del limite. Si ha lim x + 2 x x 2 = lim x + 2 x log 2 2 x = lim x + 2 x log 2 log 2 2 =+ Poiché f (x) + allora anche a n +. Esempio 2.4 Trovare, se esiste, il limite della successione n /n. Soluzione. Apparentemente, la regola dell Hospital sembra fuori luogo, visto che non esiste alcuna forma del tipo 0 o. Proviamo, però, ad 0 applicare la funzione logaritmo naturale, si ha a n = n /n = ln (a n )= ln n n Adesso possiamo applicare il nostro parallelo ed usare la regola dell Hospital. E lim x + Da questo risultato segue che ln x x = lim /x x + =0. lim n ln (a n)=0 equindi lim n a n = Esercizio 2.5 Provare a dimostrare che lim n x /n = per tutti i valori di x>0 lim n n =0 pertuttiivaloridik>0 k lim n r n =0 per <r<

7 2.. LIMITI DI SUCCESSIONI 3 Parlando ancora di limiti sembra plausibile affermare che µ lim n n + 3n = lim n + n n + lim 3n n n + =0+3=3 Questo risultato poggia su un teorema, visto in Analisi per le funzioni, che afferma Teorema 2.6 Supponiamo che per n si abbia a n L, b n M dove L, M, sono numeri finiti. Sia inoltre c una costante reale. Si ha (ca n ) cl, ( a n ± b n ) L ± M, ( a n b n ) LM a n Inoltre, se M 6= 0si ha L b n M. Il teorema dei Carabinieri (o del sandwich), già formulato in Analisi I per le funzioni, può essere riparafrasato per le successioni Teorema 2.7 (dei Carabinieri) Supponiamo che per tutti gli n>0 si abbia Allora si ha a n b n c n e lim n a n = lim n c n = L. lim b n = L. n sin k Esempio 2.8 Dimostrare che è lim k =0. k Soluzione. Poiché per ogni x R vale la disuguaglianza sin x, possiamo scrivere che k sin k k k per tutti i k>0. Poiché al tendere di k sia che tendono a zero, k k sin k ne segue che lim k =0. k Non sempre è possibile riuscire a trovare il valore del limite di una successione. Possiamo però porre il problema più debole di sapere se una successione converge o meno, pur senza trovare il valore del limite. Una situazione che appare particolarmente favorevole a dare una risposta a questa domanda si ha quando la successione è monotona. Ricordiamo che una successione è detta monotona crescente se a n a n+ n N. La definizione di monotona decrescente è consequenziale. Il seguente teorema è relativamente evidente

8 32 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Teorema 2.9 Supponiamo che la successione {a n } sia monotona crescente e limitata superiormente da un numero M. In altre parole che a a 2 a 3 a n a n+ M. Allora la successione {a n } converge ad un qualche limite finito A, cona M. In modo del tutto simile, se {b n } è una successione monotona decrescente e limitata inferiormente da un numero N, allora{b n } converge ad un numero B tale che B N. Esempio 2.20 Siadatalasuccessione{a n }, con a n = + n n.verificare che è convergente. Soluzione. Verifichiamo prima che la successione è monotona crescente e poi che è limitata superiormente. Consideriamo il quoziente a n+ a n si ha a n+ + n+ n+ + n+ n+ = a n + n > n + n n+ = µ + n + >, da cui a n+ a n >, cioè a n+ >a n, la successione è dunque monotona crescente. Il risultato si è ottenuto perché >,quindi+ > + > ed n n+ n n+ ènotochese <A<Ballora <A n <B n, n positivo. Più laborioso e complicato dal punto di vista del calcolo è verificare che la successione è limitata superiormente. Usando la formula del binomio di Newton si ha: µ a n = + n n nx µ n = n k k = +n µ µ µ n n n n + 2 n k n + + k n n n, scriviamo esplicitamente e operi- Consideriamo il generico elemento n k amo delle maggiorazioni, si ha µ n = k n k n! k! (n k)! n k = n k = n n n 2 n k + n n n n = µ µ 2 µ k! n n n-termini z } { n (n ) (n 2) (n k +) k! k! k n < k! n k

9 2.. LIMITI DI SUCCESSIONI 33 con la maggiorazione che viene operata per ogni termine con k 2. L ultimo passaggio si ha perché ognuno dei termini nel prodotto è minore di uno e quindi si maggiora sostituendolo con. Si ha allora che il termine a n può essere maggiorato con a n = ++ µ n 2 n µ n k n + + k µ n n n n < ++ 2! + 3! + + n! ma k! può essere maggiorato nel seguente modo k! = 2 3 (k ) k = 2 k. Ne consegue che si ha a n < ++ 2! + 3! + + n! n = + 2 n =3. Quindi la successione {a n } ha la proprietà cercata. Si ha infatti a a 2 a 3 a n a n+ 3. Definizione 2.2 Si indica con e il numero e = lim n µ+ n Il numero e è un numero irrazionale ed il suo valore approssimato alla quindicesima cifra decimale è dato da n e 2, Esempio 2.22 Consideriamo la successione {a n } definita da Mostrare che la successione converge. a =0, a n+ = 2+a n, n.

10 34 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Soluzione. proviamo a calcolare i primi elementi della successione, si ha a = 0,a 2 = q 2,a 3 = , r s q a 4 = r q ,a 5 = , v s u r q t a 6 = v v s r u q t a 7 = 2+ uut Da questi conti sembrerebbe che a n <a n+ ed inoltre che a n < 2, allora usando la formula che definisce la successione si ha a n+ = 2+a n < 2+2=2 Ne segue che nessun termine della successione è maggiore di 2. Ne consegue che la successione è monotona crescente limitata superiormente, ammette perciò limite che non può essere maggiore di 2. (In realtà è proprio 2). Rimane ovviamente il problema che NON abbiamo dimostrato che la successione è monotona, lo abbiamo solo SUPPOSTO estrapolandolo dal comportamento dei primi sette termini. E davvero così?.(provare)

11 2.. LIMITI DI SUCCESSIONI Esercizi Negli esercizi -4 dedurre l espressione simbolica per il termine generale della successione., 3, 9, 27, 8, , 6, 9, 2, 5, , 2 4, 3 8, 4 6, 5 32, , 5, 0, 7, 26, 37,... Negliesercizida5a24calcolaredapprimaiterminia, a 2, a 5, a 0 (eventualmente in modo approssimato alla quarta cifra decimale). Determinare poi il lim n a n (se esiste). 5. a n =( 3/2) n 6. a n =( 0.8) n 7. a n = sin π 4 ³ π n 8. a n = e 9. a n =(/n) n n 0. a n = arcsin 2. a n = arctan n 2. a n = e n à a n = 7 4. a n =(.) n 5. a n =(0.9) n 6. a n =! n n k 2 3k 2 +2k + 7. a n = 3 r 3k +3 k +

12 36 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE 8. a n =sinnπ 9. a n =cos n 20. a n = log (3 + k3 ) log (2 + 4k) 2. a n = n sin n 22. a n =(2 n +3 n ) /n 23. a n = n2 e n 24. Mostrare che lim n x /n =0per tutti gli x>0 ³ 25. Sia a k = + x k con x numero reale. k (a) Mostrare prima che lim k ln (a k )=x. (b) Usare la parte (a) per calcolare lim k a k µ 26. Calcolare lim n n 2n

13 2.2. SERIE: CONVERGENZA E DIVERGENZA Serie: Convergenza e Divergenza. Una serie è una somma di infiniti termini, cioè un espressione della forma a k = a + a 2 + a 3 + a a k + a k+ + k= Se, per esempio a k = allora si ha k2 a k = k = Se a k = k si ha k= a k = k= k= k = k= Il problemi che solleva la definizione di una serie sono i seguenti Cosa significa sommare infiniti numeri? Quali serie hanno per somma un numero finito e quali no? Se una serie ha somma finita come si può calcolare, o almeno stimare? 2.2. Convergenza: Definizioni e Terminologia Consideriamo la serie P k= a k = a + a 2 + a 3 + a a k + a k+ +. Chiameremo a k il termine generale k-esimo della serie. La somma parziale n-esima S n èlasomma(finita) dei primi n termini della serie. nx S n = a k = a + a 2 + a 3 + a a n. k= Chiameremo R n resto n-esimo della serie la differenza tra la somma infinita e la somma parziale n-esima, cioè R n = a n+ + a n+2 + a n+3 + = k=n+ Come suggerisce la denominazione R n èciòcherimanedellaserieunavolta sommati i primi n termini, per cui nx a k = a k + a k = S n + R n. k= k= k=n+ a k

14 38 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Definizione 2.23 Se lim n S n = S per qualche valore finito S diremo che la serie P k= a k converge ed ha come somma S. Se il limite va all infinito diremo che la somma diverge, altrimenti che la serie è indeterminata. Nota 2.24 La definizione ci dice che k= a k = lim n se il limite esiste. Poiché abbiamo definito S = S n + R n la convergenza di S n S implica che lim n R n =0. Inoltre, la convergenza della serie implica la convergenza della successione delle somme parziali {S n } n=. Vogliamo qui ricordare la similitudine con gli integrali impropri per i quali abbiamo una definizione con le stesse caratteristiche nx k= a k Z Z n f (x) dx = lim f (x) dx. n Esempio 2.25 Dire se converge la serie (serie geometrica) 2 k. Soluzione. Cominciamo col calcolare le somme parziali, si ha S 0 = = 2 S = + 2 = 3 2 =2 2 S 2 = = 7 4 =2 4 S 3 = = 5 8 =2 8 Se ne ricava un andamento che dice S 4 = S = =2 6 S n =2 2 n Ne segue che lim n S n = lim n 2 2 n somma è 2. InoltreèR n = P k=n+ =2. La serie converge e la sua µ2 2 = n 2. n 2 k =2 S n =2

15 2.2. SERIE: CONVERGENZA E DIVERGENZA. 39 Esempio 2.26 Consideriamo la serie X k= ( )k. Dire se converge o meno. Soluzione. Scriviamo le somme parziali, si ha:s 0 =, S =0, S 2 =, S 3 =0. La successione {S n } n= è allora data da, 0,, 0,, che non converge né diverge. La serie è indeterminata. Esempio 2.27 Consideriamo adesso la serie (armonica) k. Cosa possiamo dire del comportamento di questa serie? Soluzione. La successione selle somme parziali è chiaramente monotona crescente. Il termine S n si ottiene dal precedente sommandogli il numero positivo /n S n = S n + n. Sappiamo che le successioni monotone (crescente in questo caso) convergono o divergono, dipendentemente dal fatto che siano o meno superiormente limitate. Per decidere quindi della convergenza della serie rimane aperto il problema della limitatezza o meno della successione monotona {S n } n=. Nota 2.28 Decidere se una serie converge o meno non è sempre semplice così come non è stato semplice decidere in Analisi I la convergenza degli integrali impropri. Serie del tipo k e X k 2 pongono entrambe il problema della convergenza (notare che in entrambi casi è lim k a k =0) così come lo ponevano i due integrali impropri Z x dx e Z x 2 dx. Anche per questi integrali, l integrando tende a zero per x, ma abbiamo visto che si hanno risultati diversi, il primo diverge, il secondo converge. Possiamo provare a disegnare le due serie precedenti per cercare di capire l andamento di crescita

16 40 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Figura 2.: Elementi e somme parziali di P /k Serie Geometriche e Serie Telescopiche Le serie geometriche formano una classe importante e semplice. Definizione 2.29 Una serie geometrica ha la forma r k =+r + r 2 + r 3 + r r n + Il numero r viene chiamato ragione della serie. La proprietà più importante delle serie geometriche è che non solo è facile decidere della loro convergenza o meno, ma è possibile, con pochissimo sforzo, calcolarne la somma. Infatti si ha Proposizione 2.30 S n = nx r k = rn+ r,r6=

17 2.2. SERIE: CONVERGENZA E DIVERGENZA. 4 Dimostrazione. Per verificare che la formula è vera basta moltiplicare l uguaglianza per ( r), si ha ( r) nx r k = = nx r k r nx r k nx r k = nx r k+ nx r k nx rr k = +r + r 2 + r 3 + r r n r + r 2 + r 3 + r r n + r n+ = r n+. La formula ci fornisce la convergenza o meno della serie. Si ha infatti lim n rn = 0 se r < + se r se r Possiamo esprimere e condensare il risultato nel seguente modo. Teorema 2.3 Se r < la serie geometrica P n rk converge ed ha come somma. Se r la serie non converge. r Esempio 2.32 Consideriamo la serie ,...Cosa possiamo dire della sua convergenza? Soluzione. Riscriviamo i termini della serie nel seguente modo, µ Si riconosce che siamo di fronte alla serie data da 3 2 k la cui ragione è /2 elasommaèdatada 3 2 = 2 3.

18 42 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Esempio 2.33 Consideriamo la serie,,,,,.... Cosa possiamo dire della sua convergenza? Soluzione. Analogamente a prima, vediamo che possiamo riscrivere il tutto come µ + + = 5 6 µ k. 5 2 La ragione della serie è /2 elasommadellaserieèdatada 5 = = = Abbiamo visto come le serie geometriche ci permettano di calcolare la somma della serie facilmente. La stessa proprietà è anche delle serie telescopiche Vediamo con un esempio cosa intendiamo con questo nome Esempio 2.34 Provare la convergenza e trovare la somma della serie k (k +) k= Soluzione. Il fattore può essere scomposto, come è noto anche k (k +) dall algebra studiata per la soluzione degli integrali di funzioni razionali, nella forma k da cui k + k= k (k +) = X k= k= µ k. k + Costruiamo adesso la somma parziale n-esima S n. Si ha S n = nx µ k nx nx = k + k k + k= k= k= = nx n+ k X k = n + k=2 Dalla prima alla seconda riga si passa notando semplicemente che scrivere k + facendo variare k da ad n è equivalente a considerare k mentre k varia da ad n +.

19 2.2. SERIE: CONVERGENZA E DIVERGENZA. 43 Nota 2.35 Prima di andare avanti vogliamo qui ricordare due comandi di Maple che possono risultare utili per un analisi numerica dei problemi che stiamo affrontando. Il primo riguarda la somma delle serie o delle somme parziali. Il secondo ricorda come si fa a valutare numericamente un espressione o un elemento simbolico Isum( f(k), k ) calcola lasommaindefinita di f(k) rispetto a k: Isum( f(k), k =m..n) calcola la somma di f(k) nell intervallo m..n, così calcola f(m) + f(m+) f(n); in entrambi i casi, se Maple non riesce a trovare la soluzione in forma chiusa da come risposta la funzione stessa. Ievalf(espressione, n) calcola numericamente il valore dell espressione con n cifre significative Proprietà Algebriche delle Serie Convergenti Come già visto per funzioni e successioni, combinando tra loro in modo algebrico delle serie si ottengono nuove serie. La combinazione algebrica di serie convergenti da luogo a serie convergenti. Teorema 2.36 Supponiamo che X a k converga al numero A e X b k k= k= converga al numero B. Sia β una costante. Si ha (a k ± b k )=A ± B e k= βa k = β k= a k = β A. k= Queste proprietà seguono direttamente dalle proprietà analoghe stabilite per le successioni convergenti. 5+2 k. k= 3 k Soluzione. Dividiamo il temine generale della serie data nei due addendi Esempio 2.37 Valutare X 5+2 k 3 k = 5 3 k + 2k 3 k =5 3 k + µ k = 5 3 k k= k. Si ha allora k= = X µ k 2 k 3 k= = = 2 2.

20 44 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Esempio 2.38 Data la serie geometrica X alla somma parziale S 0. k= k= Soluzione. Indicato con R 0 il resto si ha 3 R 0 = 2 =3 X µ k 2 =3 k 2 + = 3 2 = k= 2 2 µ = = calcolare il resto relativo 2k = Convergenza o Meno delle Serie + 3 La conoscenza della somma di una serie risolve in toto il problema di sapere se una serie converge o meno. Rimane comunque da vedere se e quali sono i metodi che ci permettano di sapere se una serie è convergente o meno. Cominciamo col notare la condizione necessaria per la convergenza. Abbiamo definito la convergenza della serie attraverso la convergenza della sua successione delle somme parziali, cioè se esiste finito il lim n S n = S. Questo fatto implica che la differenza tra i due termini S n e S n tenda a zero per n tendente all infinito. Ma la differenza S n -S n = a n,. si ha così Teorema 2.39 (Condizione necessaria per la convergenza) Se lim n a n 6=0la serie non converge. Nota 2.40 Fate attenzione all affermazione del teorema. Essa NON garantisce la convergenza della serie se lim n a n =0. La serie armonica X /n né è un classico esempio. Il teorema garantisce solo la non convergenza se lim n a n 6=0. E quindi,comesidice,un n= criterio necessario (se non è soddisfatto non c è sicuramente convergenza) ma non sufficiente (se è soddisfatto la serie potrebbe comunque non convergere, vedi X /n ). Per determinare la convergenza delle serie si ha bisogno di test più sofisticati che vedremo nel prossimo paragrafo. 2 k

21 2.2. SERIE: CONVERGENZA E DIVERGENZA. 45 Esempio 2.4 Dire se converge la serie X k= 2 k k. 2 k Soluzione. Il termine generale della serie a n èdatodaa n = Si k 2 k ha che lim n a n =lim n =. La serie non converge k

22 46 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Esercizi. La serie X a k = X k! converge al numero e (a) Calcolare a,a 2,a 5, ed a 0. (b) Calcolare S,S 2,S 5, e S 0. (c) Spiegarecomemai{S n } è una successione monotona crescente. (d) Calcolare R,R 2,R 5, e R 0. (e) Spiegarecomemai{R n } è una successione monotona decrescente. (f) Con la calcolatrice o il computer determinare il primo valore di n per cui S n differisce da e meno di 0.00 (g) Con la calcolatrice o il computer determinare il primo valore di n per cui S n differisce da e meno di La serie X a k = X π2 converge al numero k (a) Calcolare a,a 2,a 5, ed a 0. (b) Calcolare S,S 2,S 5, e S 0. (c) Spiegarecomemai{S n } è una successione monotona crescente. (d) Calcolare R,R 2,R 5, e R 0. (e) Mostrare che R n < 0.05 per n 20. (f) Calcolare lim n R n. 3. Considerate la serie X a k = X (a) Calcolare a,a 2,a 5, ed a 0. (b) Calcolare S,S 2,S 5, e S 0. (c) Mostrare che la successione S n è monotona crescente, limitata superiormente. (d) Trovare la somma della serie. (e) Calcolare R,R 2,R 5, e R 0. (f) Mostrare che la successione R n è monotona decrescente, limitata inferiormente. 5 k 4. Considerate la serie X a k = X ( 0.6)n

23 2.2. SERIE: CONVERGENZA E DIVERGENZA. 47 (a) Calcolare a,a 2,a 5, ed a 0. (b) Calcolare S,S 2,S 5, e S 0. (c) Trovare la somma della serie. (d) Calcolare R,R 2,R 5, e R 0. (e) La successione S n è monotona? Giustificare la risposta. (f) Valutare l andamento della successione R n. (g) Mostrare che al successione { R n } è monotona decrescente. (h) Calcolare lim n R n. 5. Considerate la serie X a k = X k +2 k (a) Calcolare S,S 2,S 5, e S 0. (b) Mostrare che la successione S n è monotona crescente. (c) Mostrare che a k 2 k per ogni k 0. (d) Usare (c) per dimostrare che la successione S n è limitata superiormente. (e) Mostrare che la serie converge. 6. Sapendo che X k= k 4 = π4 90 calcolare X m=0 7. Trovare il valore della somma delle seguenti serie: (m +) 4, X k=3 k 4. (a) ; i n (b) X X ³ e n X n= e n ; ; n=0 π (arctan n= )n ; (c) X µ k X µ ; 2 3 j X ;, 4 8. Mostrare che la serie X j= n= l= n +cosn diverge. 2 l +3 l 4 l 9. Trovare un espressione per la somma parziale delle seguenti serie. Usare il risultato per determinare la convergenza o meno della serie. Valutare, infine, la somma della serie.

24 48 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE (a) X arctan (k +) arctan k ; X n=2 n (n ) ; (b) X n n= (n +)! ; X 3 r=0 r 2 + r ; (c) X µ X ; ³+ ln ; m= m m +2 j= j 0. Esprimere X 2 m+4 come numero razionale. m=4 5m. Dire per quali valori di x convergono le seguenti serie. (a) X xk ; X ( x) ; X k k=3 x2k. ³ cos x k X ; (b) X (ln k= x)n ; X 2 (c) X k= x k ; X ( + x)k ; X (d) X n= n e ; X n= µz n+ n x dx 2 k. ³ x 4 ; X X (arctan x)k m=0 µz m 0 i=0 e x dx. cos iπ.

25 2.3. CRITERI DI CONVERGENZA E STIMA Criteri di Convergenza e Stima In teoria il problema della convergenza o meno delle serie è, come abbiamo visto semplice: la serie P a k converge ad S se e solo se la successione delle somme parziali{ S n } converge ad S. In pratica il problema si complica alquanto, visto che i casi in cui è possibile calcolare esplicitamente la somma parziale S n sono pochi. Si deve allora cercare di costruire criteri che ci permettano di valutare, pur senza poter calcolare la somma parziale S n, la convergenza o meno della serie. Iniziamo lo studio nel caso più semplice, quando la serie è a termini positivi, cioè a k 0 k N. Come abbiamo già osservato, in questo caso si ha che S S 2 S 3 S n S n+ La successione delle somme parziali è monotona crescente, la domanda da porsi è allora quella di sapere se questa successione è o meno superiormente limitata; in questo caso è anche convergente. Esempio 2.42 Dire se converge la serie X 2 k +. Soluzione. Notiamo che 2 k + < k N. 2k Ne segue che X 2 k + < X 2.LaserieX k 2 èconvergentee k sappiamocalcolarnelasomma, X =2. Ne risulta che anche la serie 2k data è convergente. Ciò che abbiamo fatto è stato: maggiorare la serie data con una serie convergente e concludere che se la serie con i termini maggiori converge allora anche la serie data converge. Precisiamo quanto osservato nel seguente teorema Teorema 2.43 (Teorema del confronto per serie a termini positivi) Supponiamo che k N sia 0 a k b k. Consideriamo le due serie P k= a k e P k= b k. (a) Se la serie P k= b k converge allora anche la serie P k= a k converge e a k k= b k. (b) Selaserie P k= a k diverge, allora anche la serie P k= b k diverge. k=

26 50 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Nota 2.44 Abbiamosuppostoche k N sia 0 a k b k. Questo non è completamente necessario. Ci basta che questo avvenga da un certo indice in poi, cioè che esista N N tale che 0 a k b k k Ṅ In questo caso è k=n a k k=n b k Per calcolare la somma mancano i primi termini, ma come noto la somma di un numero finito di termini è sempre finita. Vogliamo qui notare che un teorema del confronto analogo si aveva per gli integrali impropri. Si aveva che se 0 a (x) b (x), x +, allora Z a (x) dx Z b (x) dx. Esempio 2.45 Abbiamo visto che la serie X converge. Consideriamo il valore della somma parziale S 0 ; qual è l ordine di approssimazione 2 k + rispetto al valore S della somma della serie? Soluzione. Sappiamo che S = S 0 + R 0,cioèche S = S 0 + R 0 = 0X 2 k + + X k= 2 k +. Sappiamo inoltre che vale la disuguaglianza Ne segue che si ha Il termine X k= k= 2 k + < 2 k 2 k + < X k= 2 k. può essere scritto nella forma 2k = 2 k = 2 2 µ = 2 2 k = 2 0.

27 2.3. CRITERI DI CONVERGENZA E STIMA 5 Se proviamo a calcolare si ha che L errore che si commette è al più sulla quarta cifra decimale. L idea del confronto è facile da capire. Non sempre, nella pratica, è banale vedere quale sia la maggiorazione da fare. Vogliamo allora considerare un altro test del confronto che coinvolge l uso degli integrali. E noto che Z + dx diverge, mentre x L intuito ci dice che si ha anche Z + k diverge, mentre X dx converge. x2 k 2 converge. Vediamo come sostanziamo il nostro intuito. Supponiamo di aver individuato una funzione a (x) tale che a (k) =a k,k intero. Allora la somma X a k la si può identificare come una somma k= parziale dell integrale R + a (x) dx pensando ad una partizione di [, + ) di ampiezza fatta sugli interi. Osserviamo il disegno. /x x Se R a (x) dx diverge, allora P k= a k diverge Notiamo che tutti i rettangoli hanno larghezza e altezza a (k) =a k, quindi la loro area è a k. Quindi l idea è la seguente la serie rappresenta una somma parziale superiore (sinistra) quando x varia tra e + quindi è a k k= Z + a (x) dx

28 52 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Ne segue che se l integrale diverge anche la serie diverge. NOTA Il precedente ragionamento richiede (come la figura evidenzia) che la funzione a (x) sia monotona decrescente, perché solo questa ipotesi ci garantisce che l area di ogni singolo rettangolo sia maggiore della somma sinistra. Consideriamo adesso la seguente figura x Se R a (x) dx converge, allora P k= a k converge Ancora, tutti i rettangoli hanno larghezza e altezza a (k) =a k,quindi la loro area è a k,stavoltaperòilprimorettangolohaareaa 2, poi a 3 ecosì via. Quindi la serie X k=2 a k rappresenta una somma parziale superiore (destra) quando x varia tra e +. Si ha perciò a k k=2 Z + a (x) dx Mettendo insieme le due disuguaglianze precedenti si ha Z + a (x) dx a k a + k= Z + a (x) dx. Possiamo allora enunciare il seguente Teorema 2.46 (Test dell integrale per serie positive)sia X a k una k= serie a termini positivi e sia a (x) una funzione positiva, monotona decrescente, definita su [, + ) tale che a (k) =a k per ogni intero k N. Si ha

29 2.3. CRITERI DI CONVERGENZA E STIMA 53 Z + allora che X a k converge se e solo se k= per il resto n-esimo R n vale la seguente stima a (x) dx converge. Inoltre, R n = a k Z k=n+ n a (x) dx. P-Serie: Convergenza e Divergenza Chiameremo p-serie una serie della forma X. Esse formano una famiglia k= kp importante anche per gli esempi ed i confronti che ci possono fornire al variare dell esponente p. Problema 2.47 Per quali valori di p una p-serie converge? Dimostrazione. La teoria degli integrali impropri ci dice che convergeseesolosep>. Quindi il test integrale si dice che Una p serie X converge se e solo se p>. k= kp In particolare la serie armonica X k= k diverge. Esempio 2.48 La serie X k= k 3 Z x p dx converge per il test dell integrale ad un limite S. Quanto deve essere grande n per essere sicuri che S n disti da S per meno di 0 4?. Soluzione. Bisogna scegliere n in modo che il resto n esimo sia minore di Il test dell integrale ci dice che R n Z n x 3 dx Bisogna perciò trovare quale è il primo n per cui n Z n dx x3 Calcoliamo l integrale, è Z x dx = 3 2 x 2 n = 2 n 2

30 54 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Deve perciò essere 2 n = n = n = n =7. Si ha quindi che S 7 = X dista dalla somma S k= k3 per meno di Esempio 2.49 Dire se converge la serie X k= 0k +. Soluzione. Se consideriamo la funzione a (x) = si ha 0x + che è monotona decrescente e sugli interi riproduce i termini della serie. Si può quindi usare il test dell integrale. Si ha Z Z n ln (0x +) n dx = lim dx = lim 0x + n 0x + n 0 =+ quindi la serie non converge, ma diverge. Proviamo ad usare anche il test del confronto. Poiché k si ha 0k + k per cui k= 0k + X k = k= L ultima è la serie armonica, che come abbiamo visto diverge, quindi diverge anche la serie data (come già sapevamo). Il Test del Rapporto: Confronto con una Serie Geometrica In una serie geometrica k= r + r 2 + r r n + r n+ + il rapporto tra due termini successivi, a n+ a n k è r e la serie converge se e solo se r <. Il test del rapporto è basato sullo stesso principio ed infatti nella sua dimostrazione formale si riconduce al confronto con una serie geometrica.

31 2.3. CRITERI DI CONVERGENZA E STIMA 55 Teorema 2.50 (Test del rapporto per serie a termini positivi) Supponiamo che la serie X k= a k sia a termini positivi e che lim k a k+ a k = L. Se L<, la serie converge; Se L>, la serie diverge Se L =sono possibili sia la convergenza che la divergenza. Il test non è in grado di dare risposta. Dimostrazione. (Solo un idea di dimostrazione). Per illustrare la connessione tra il test del rapporto e le serie geometriche e allo stesso tempo dare un idea della dimostrazione, consideriamo il caso in cui sia lim k a k+ a k = 2. Come mai la serie X a k converge? k= a k+ L idea è che per valori di k abbastanza grande la condizione lim n = a k 2 implica che a k+ a k e quindi la serie si comporta come una serie geometrica. 2 Supponiamo, per fissare le idee, che sia a k+ < 0.6 a k per tutti i valori di k 000. Si ha allora a 00 < (0.6) a 000, a 002 < (0.6) a 00 < (0.6) 2 a 000, a 003 < (0.6) 3 a 000 così a k = a a 00 + a a < a 000 +(0.6) + (0.6) 2 +(0.6) 3 +. Quest ultima disuguaglianza è quella che fornisce il risultato. Essa afferma che la serie X 00 a k è maggiorata dalla serie geometrica convergente a 000 X k= (0.6)k. La divergenza della serie nel caso L> si dimostra in modo analogo. Osservazione:

32 56 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Sono molte le serie per le quali il test del rapporto tende ad. In queste situazioni niente si può dire del comportamento della serie. Notiamo, per esempio che questo è il caso per le p-serie qualunque sia l indice p. Il criterio funziona bene per serie del tipo P /k!, P r k e P / 2 k +3 in cui l indice k compare come esponente o fattoriale. converge. Cercare di indi- Esempio 2.5 Mostrare che la serie X viduare il suo limite. k! Soluzione. Usiamo il test del rapporto. Si ha lim k a k+ a k k! = lim k (k +)! = lim k k + =0. La serie converge. Non solo, come possiamo vedere calcolando i primi termini alla decima cifra decimale, essa converge rapidamente. S 5 = S 0 = S 00 = 5X 0X 00 X k! = ; k! = ; k! = ; Come possiamo notare, le cifre della somma S 00 sono uguali a quelle dell approssimazione alla decima cifra decimale, del numero e. Ci possiamo allora domandare se la somma della serie è proprio il numero e. La risposta è positiva. k! = e Esempio 2.52 Dire se converge la serie X 00 k k! Soluzione. Applichiamoiltestdelrapporto.E lim k a k+ a k 00 k+ = lim k (k +)! k! 00 = lim k k. 00 k + =0. La serie quindi converge. Il risultato ci dice che nonostante il termine 00 k cresca molto velocemente k! cresce ancora più velocemente.

33 2.3. CRITERI DI CONVERGENZA E STIMA Esercizi. Usare il test del confronto per mostrare che la serie X (a) converge; (b) mostrare che 0 R ; (c) dire qual è il minimo valore di n per cui S S n < 0 5 ; (d) dire se la stima di (c) è per eccesso o per difetto. 2. Considerare la serie X 2+3 k k +2 k (a) mostrare che la serie converge; (b) stimare il valore del limite con un errore massimo di 0.00 ; (c) dire se la stima di (b) è per eccesso o per difetto. 3. Nei prossimi esercizi supporre che a (x) sia continua, positiva, decrescente per tutti gli x echea (k) =a k per tutti gli interi k Si possono usare, per esempio, i comandi leftbox e rightboxm per disegnare grafici che aiutino a rispondere. (a) dati i numeri X a k, R a (x) dx, X a k= k ordinarli in ordine k=2 crescente; (b) fare la stessa cosa per X a k, R a (x) dx, R a (x) dx k=n+ n n+ (c) mostrare che R n+ a (x) dx X n k= a k (d) mostrare che X a k a n+ + R a (x) dx R a (x) dx. k=n+ n+ n 4. Negli esercizi che seguono, usare il test dell integrale per trovare un limite superiore ed uno inferiore alla somma della serie (a) X (b) X (c) X k 2 + k= ke k k= k k 5. Mostrare che la serie X n=2 n log n diverge

34 58 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE 6. Mostrare che la serie X n=2 7. Mostrare che la serie X 8. Data la serie X k= n=2 (log n) 2 diverge (log n) n diverge (a) spiegare perché il criterio dell integrale non può essere usato (b) mostrare che la serie converge. 9. Usare il criterio del rapporto per mostrare la convergenza delle seguenti serie (a) X n=0 (b) X i= n 2 n!, X 2 k k!, X j! j=0 (2j)! i 2 2, X arctan n, i n=0 +n 2 X ln k k 2 0. Determinare la convergenza o meno delle seguenti serie. (a) (b) X (c) X m= n= (d) X (e) X (f) X n= m 2 +m 5 3 +n 2 k 2 +k 3 k k 2 + k + +n 3 (g) Criterio di condensazione di Cauchy. Sia X a n una serie a n= termini positivi tale che a n+ a n per tutti gli n

35 2.3. CRITERI DI CONVERGENZA E STIMA 59 (a) Sia m un numero intero. Spiegare perché 2 m a 2 m a 2 m + + a 2 m a 2 m 2 m a 2 m X m (b) usare il risultato di (a) per mostrare che 2 (c) usare (b) per mostrare che se X n= 2n a 2 n diverge allora X a n n= diverge (d) X siano m ed n interi tali che n 2 m. Usare (a) per mostrare che n a k X m k=2 k= 2k a 2 k n= 2n a 2 n X 2m n=2 a n (e) usare (d) per mostrare che se X k= 2k a 2 k converge, allora converge anche X a k. k= 2. Usare l esercizio precedente per mostrare che la serie armonica X diverge 3. Usare l esercizio () per mostrare che la serie X se p>, diverge altrimenti. k=2 k= k k (ln k) p converge

36 60 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE 2.4 Serie a Segni Alterni I criteri del confronto, dell integrale e del rapporto si applicano solo a serie a termini positivi. Queste non sono, come ovvio, le uniche serie possibili. Ci sono serie a segni alterni che sono di notevole interesse. Esempio 2.53 Consideriamo la serie a segni alterni ( ) n+ n= n = Cosa possiamo dire del suo comportamento? Soluzione. A questo livello di conoscenza non siamo in grado di usare nessuno dei criteri noti per poter dare una risposta definitiva. Possiamo, prima di cercare un metodo teorico che ci permetta una risposta, provare ad usare i software che abbiamo usato lungo tutto il volume, per avere conferma ad intuizioni o confronto con i calcoli fatti. Usando, per esempio il comando sum di Maple, possiamo scrivere >sum((-)^(n+)*(/n), n=..n); e calcolare la somma (arrotondata, per esempio alla decima cifra decimale). Facciamolo per N=3, 5, 0, 30, 00, 000 si ha X 3 n= X 0 n= X 00 n= ( ) n+ n ( ) n+ n ( ) n+ n X 5 n= X 30 n= X 000 n= ( ) n+ n ( ) n+ n ( ) n+ n Si nota chiaramente che passando da dall indice 0 in poi le somme rimangono al di sotto del numero 0.7. Costruiamo anche il grafico che ha in ascisse l indice N ed in ordinate X N ( ) n+ Per fare ciò usiamo il seguente comando di Maple n= n >pointplot({seq([n,sum(((-)^(k+))*(/k),k=..n)],n=..00)}); Si ottiene

37 2.4. SERIE A SEGNI ALTERNI 6 Grafico delle somme parziali per N =,..., 00 A causa dei segni alterni, le somme parziali salgono e diminuiscono alternativamente tenendosi una volta sotto e l altra sopra il valore della somma che sembra essere nell intorno di In effetti si può dimostrare (non banalmente) che X ( ) n+ =ln n= n 2.4. Convergenza e Convergenza Assoluta La serie a segni alterni X ( ) n+ serve bene ad illustrare il fatto che n= n mentre essa converge, la serie dei suoi valori assoluti X diverge, come n= n abbiamo visto usando il test dell integrale. Esempio 2.54 Converge la serie X ( ) n+ n= della convergenza della serie dei valori assoluti? n 2? Sesicosasipuòdire Soluzione. Pur non avendo ancora un criterio per decidere della convergenza o meno delle serie a segni alterni, potremmo à operare come prima e calcolare al computer, o far disegnare, il grafico N, X! N ( ) n+ al variare di N. Per fare i conti, un modo è usare il comando Maple (Provare a fare) >sum( (-)^(n+)/n^2, n =0..N); (dove N è il numero scelto) Scopriremmo che la serie converge. Non solo, se adesso consideriamo la serie dei valori assoluti essa è X che, come sappiamo, converge. n= n2 n= n 2

38 62 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Siamo così di fronte a due serie a segni alterni che, pur convergendo, hanno proprietà diverse rispetto al comportamento delle serie dei loro valori assoluti. Nel secondo caso X ( ) n+ converge così come la serie dei n= n 2 suoi valori assoluti X n= n. 2 Definizione 2.55 Diremo che la serie a segni alterni X n= ( )n+ a n, a n 0 converge assolutamente se converge ed inoltre, converge la serie dei valori assoluti X a n. n= Vogliamo qui ricordare (solo perché molto particolare e da riflettere) una proprietà stupefacente delle serie che non convergono assolutamente, che contrasta totalmente con la nozione di proprietà commutativa della somma. Proposizione 2.56 Sia X n= ( )n+ a n convergente ma non assolutamente convergente. Sia L un qualsiasi numero reale. Allora i termini della serie possono essere riordinati in modo tale che ( ) n+ a n = L n= Che relazione c è tra convergenza ed assoluta convergenza delle serie a segnialterni? AbbiamogiàvistochelaconvergenzaNONimplicalaconvergenza assoluta. D altra parte sappiamo, dalla teoria degli integrali generalizzati che Z Z f (x) dx f (x) dx cioècheseunafunzioneèassolutamenteconvergente,alloraèancheconvergente. Lo stesso criterio si applica alle serie a segni alterni Teorema 2.57 Sia X a n una serie a termini non necessariamente positivi. Se la serie X a n converge, converge anche la serie X a n esi n= n= n= ha a a n n n= L idea della dimostrazione è quella di scrivere la serie originaria come somma di due serie, una costruita con tutti i termini positivi e l altra con quelli negativi e mostrare che entrambe le serie convergono. n=

39 2.4. SERIE A SEGNI ALTERNI 63 Esempio 2.58 Converge la serie X k= Soluzione. Consideriamo la serie X quindi X sin k X k= k 2 k= k confronto ci dice che anche X X k= sin k k 2? k= sin k k 2. Si ha sin k k 2 k 2 e che è una serie convergente. Il criterio del 2 sin k è convergente. Ne segue quindi che k 2 sin k converge. k= k 2 Esempio 2.59 Per quali valori del numero x converge la serie X k= kxk? Soluzione. Usiamo il test del rapporto per verificarne l assoluta convergenza (il numero x potrebbe non essere positivo). lim n (k +)x k+ kx k = lim n k + k x = x Il criterio del rapporto ci dice che se x < la serie converge, se x > la serie diverge. Rimane da vedere cosa accade per x =. Si vede immediatamente che in questo caso il termine generale della serie NON tende a zero quando n. Non essendo soddisfatta la condizione necessaria per la convergenza delle serie, la serie non converge. Esempio 2.60 Un calcolo col computer di S 00 = X 00 k= ( )k+ k 3 da come risultato Qual è l ordine di grandezza dell errore rispetto al valore della somma S? Soluzione. E S = ( ) k+ k 3 = k= X00 k= ( ) k+ k 3 + ( ) k+ k 3 = S 00 + R 00 Dobbiamo stimare R 00 R 00 = ( ) k+ k 3 Z = k 3 < 0 x dx = 3 2 x 2 ( ) k+ k 3 0 = =0, , 000 La stima S S è buona almeno fino alla quarta cifra decimale.

40 64 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Convergenza e Stima dell Errore Per la maggior parte delle serie, a termini positivi o meno, il test dell assoluta convergenza è normalmente l opzione migliore. Nel caso di serie a segni alterni, cioè di serie della forma X k= ( )k+ a k,a k 0 si può usare un test più efficace sia nel determinare la convergenza che a stabilire l errore nel troncamento della somma. Un idea precisa la fornisce la serie X k= ( )k+ che abbiamo già considerato. Riscriviamo le prime somme parziali, si k ha S = S 2 = 2 = S 2 S 3 = = S S 4 = = S 3 4 S 5 = = S S 6 = = S 5 6 Si ha allora, (controllare il grafico delle somme parziali della serie) S > S 3 >S 5 > >S 2 S 2 < S 4 <S 6 < <S Considerando le due successioni {S 2n+ } e {S 2n }vediamo che la prima è monotona decrescente, limitata inferiormente da S 2,mentrelasecondaè monotona crescente, limitata superiormente da S. Ne segue che sono entrambe convergenti, inoltre è S 2n+ S 2n = 2n + 0 per n quindi {S 2n+ } e {S 2n } hanno lo stesso limite S, somma della serie. Inoltre poiché a n+ <a n ne segue che R n = ( ) k+ k < n + k=n+ Partendo da questo esempio, possiamo enunciare il seguente teorema

41 2.4. SERIE A SEGNI ALTERNI 65 Teorema 2.6 (Criterio di Liebnitz) Consideriamo la serie ( ) k+ a k k= e supponiamo che sia: I a a 2 a 3 0; I lim k a k =0. Allora la serie converge ed il suo limite S giacetraduequalsiasisomme parziali successive, cioè, per ogni n si ha S n S S n+ oppure S n+ S S n. In particolare, S S n a n+. La dimostrazione segue essenzialmente i passi che abbiamo fatto considerando il caso della serie P k= ( )k+. Si tratta di rendere formale ed k astratto il ragionamento sostituendo a k al termine k. Esempio 2.62 Consideriamo la serie P k= ( )k+ k. 3 criterio di Liebnitz sulla convergenza e su S 00? Cosa ci dice il Soluzione. In questo contesto è a k =. Il teorema ci dice non solo che k3 la serie converge, cosa che avevamo già visto, ma anche che S S 00 <a 0 = cioè che l errore che si commette sostituendo S ad S èdell ordine di 0, (un milionesimo). Equivalentemente, essendo S possiamo affermare che S è compreso tra S 00 e S 0. Esempio 2.63 La serie P n n= ( )n+ converge o diverge? n + Soluzione. A prima vista sembrerebbe si potesse applicare il test sulle serie a segni alterni. La serie è a segni alterni, ma un ipotesi importante del teorema, e condizione necessaria per la convergenza delle serie non è soddisfatta. Infatti n lim n n + = Quindi, poiché il termine generale della serie NON tende a zero, la serie non converge.

42 66 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE Esempio 2.64 Determinare la convergenza o meno della serie k= sin k k 2 + k +. Soluzione. Poiché non siamo in grado di dire, con immediatezza se la serie è a segni alterni, proviamo dapprima a vedere se la serie converge assolutamente. Si ha sin k sin k k 2 + k + = k 2 + k + k 2 + k + < k 2 Da cui sin k k 2 + k + k= sin k k 2 + k + k= k= k 2 L ultima serie, come è noto, converge. Ne consegue che la serie data converge assolutamente.

43 2.4. SERIE A SEGNI ALTERNI Esercizi. Consideriamo la serie (a) dire se la serie converge a qualche limite S ; (b) la serie converge assolutamente? (c) Calcolare S 5. Dire se sovrastima o sottostima S e perché; (d) Usando Maple si ottiene S Usare questo risultato per trovare una buona stima per eccesso e per difetto di S. Spiegare la risposta; (e) Dire quanto vale la somma della serie. 2. Abbiamo mostrato che la serie sin k k 2 + k + k= converge ad un qualche limite S. (a) Calcolare S 50 (non a mano) Z dx (b) spiegare perché R x ; 2 (c) usare (b) per dare una stima per eccesso e per difetto di S. 3. Supponiamo che la serie P k= a k converga assolutamente. (a) Mostrare che la serie P a k k= k converge. (b) Supponiamo che la serie P a k k= converga. Si può affermare che k la serie P k= a k converge? Giustificare la risposta. converge ma non assoluta- 4. Mostrare che le serie P k k= ( )k k 2 + mente. 5. Mostrare che le seguenti serie convergono. Calcolare poi la somma con un errore inferiore a (a) X k= ( )k k ; X 4 k= ( )k k 2 +2 k

44 68 CAPITOLO 2. SERIE NUMERICHE (b) X ( 2) k 7 k + k ; X ( 3) k (k 2 )! (c) X k 0 ( )k 0 ; X k 0 k k= ( )k (k +)2 k 6. Dire se la serie X n n=2 ( )n n 2 convergeeseconvergeassolutamente. Z + dx 7. Sia a k = x 2 k (a) valutare lim k a k ; (b) direselaserie X k= ( )k a k converge e converge assolutamente. 8. Per quali valori di p converge la serie X ln k k=2 k?; p 9. Per quali valori di p converge la serie X ln k k=2 ( )k k?; p 0. Per quali valori di p converge assolutamente la serie X ln k k=2 ( )k k?; p. Per le seguenti serie determinare se esse convergono assolutamente, convergono o meno. Per le serie convergenti dare una stima per eccesso e difetto con un errore inferiore a 0 4. (a) X X k= ( )k k, k= ( )k k, X 2 n= ( 3)n n ; 3 (b) X sin m X ln k ; m= m 3 k= ( )k k ; X cos nπ ; n= n (c) X k k= ( )k 2k + ; X m 3 m= ( )m 2 ; X ( 2) k m k= 2k +3 ; k (d) X m! m=0 ( )m (m 2 )! ; X arctan n n= ( )n+ n

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Serie numeriche e serie di potenze

Serie numeriche e serie di potenze Serie numeriche e serie di potenze Sommare un numero finito di numeri reali è senza dubbio un operazione che non può riservare molte sorprese Cosa succede però se ne sommiamo un numero infinito? Prima

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento:

+ P a n n=1 + X. a n = a m 3. n=1. m=4. Per poter dare un significato alla somma (formale) di infiniti termini, ricorriamo al seguente procedimento: Capitolo 3 Serie 3. Definizione Sia { } una successione di numeri reali. Ci proponiamo di dare significato, quando possibile, alla somma a + a 2 +... + +... di tutti i termini della successione. Questa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA 1 1.4 Serie in campo complesso 1.4.1 Serie di potenze Una serie di potenze è una serie del tipo a k (z z 0 ) k. Per le serie di potenze in campo complesso valgono teoremi analoghi

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari

Serie numeriche. 1 Definizioni e proprietà elementari Serie numeriche Definizioni e proprietà elementari Sia { } una successione, definita per ogni numero naturale n n. Per ogni n n, consideriamo la somma s n degli elementi della successione di posto d s

Dettagli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi (Criterio del rapporto.) Consideriamo la serie a (.) a termini positivi (ossia a > 0, =, 2,...). Supponiamo che esista il seguente ite a +

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2013/14 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica.

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica. 8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica la nuova successione {s n } definita come s 1 = a 1, s 2 = a 1 + a 2, s 3

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

1 Principali funzioni e loro domini

1 Principali funzioni e loro domini Principali funzioni e loro domini Tipo di funzione Rappresentazione Dominio Polinomio intero p() = a n + + a n R p() Polinomio fratto q() 6= q() 2n Radici pari p f() f() 2n+ Radici dispari p f() R Moduli

Dettagli

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22

Docente: Anna Valeria Germinario. Università di Bari. A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica ITPS 1 / 22 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale e approssimazioni, formula di Taylor Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero: Funzioni continue Dal punto di vista intuitivo dire che una funzione è continua in un intervallo è come dire che nel disegnare il suo grafico non stacchiamo mai la penna dal foglio. Scriviamo adesso la

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I Andrea Corli e Alessia Ascanelli gennaio 9 Indice Introduzione iii Nozioni preliminari. Fattoriali e binomiali..................................... Progressioni..........................................

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli