Modellistica ambientale a.a. 2009/10 I cervi del Kaibab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modellistica ambientale a.a. 2009/10 I cervi del Kaibab"

Transcript

1 Modellistica ambientale a.a. 29/1 I cervi del Kaibab

2 I cervi dell altopiano di Kaibab I cervi dell altopiano di Kaibab

3 L ambiente come pec All inizio 8, vac L altopiano di Kaibab si trova in Arizona ed è una zona di grande valore paesaggistico ed ambientalistico. È popolato da un particolare tipo di cervo, il cervo mulo (Odocoileus hemionus), e da diversi tipi di animali predatori, coyote, puma, linci e volpi. Alla fine del 18 sono stati introdotti nell altopiano anche animali da allevamento come pecore e vacche. All inizio del 19 c erano circa 4, cervi, 8, vacche, 1, pecore. Non abbiamo informazioni sul numero di L altopiano di Kaibab, zona di grande valore paesaggistico predatori; sappiamo ed ambientalistico, però che fra il si 197 trova ed il 1923 sono stati uccisi 3, coyote, 65 puma, in Arizona ed è popolato da un particolare tipo di cervo, il cervo mulo (Odocoileus 12 linci e 1 volpi. hemionus), e da diversi tipi di predatori: coyote, puma, linci e volpi. A fine 8 sono stati introdotti nell altopiano anche animali da allevamento come pecore e vacche. All inizio del 19 c erano circa 4, cervi, 8, vacche, 1, pecore. Non abbiamo informazioni sul numero di predatori; sappiamo però che fra il 197 ed il 1923 sono stati uccisi 3, coyote, 65 puma, 12 linci e 1 volpi. Non abbi predatori; 1923 son 12 linci

4 Crescita e degrado Crescita della popolazione dei cervi e relativo degrado ambientale L introduzione degli allevamenti ha portato alla progressiva eliminazione dei predatori (per difendere gli animali di allevamento). Questo ha portato ad una notevole crescita dei cervi: intorno al 1924 erano stimati in 1,. La forte pressione esercitata sull ambiente dai cervi ha portato in breve ad una forte diminuzione del foraggio disponibile, con conseguente degrado ambientale. Ciò ha ha avuto un effetto sulla popolazione dei cervi, che nella seconda metà degli anni 2 si è ridotta di circa il 6%. È stata una conseguenza non solo della fame per mancanza di cibo, ma anche di politiche sbagliate.

5 L andamento di riferimento Ci si propone di costruire un modello che ci permetta di studiare la dinamica della popolazione dei cervi nell altopiano di Kaibab. Il primo passo è la costruzione di un andamento di riferimento basato sulle nostre conoscenze sul fenomeno. Questo andamento ci guiderà nella costruzione del modello.

6 L andamento di riferimento Ci si propone di costruire un modello che ci permetta di studiare la dinamica L andamento della popolazione di riferimento dei cervi nell altopiano di Kaibab. Il primo passo è la costruzione di un andamento di riferimento ropone basato di costruire sulleun nostre conoscenze sul fenomeno. Questo andamento ci llo che guiderà ci permetta nella di costruzione del modello. re la dinamica della azione dei cervi Picco a circa 1. ltopiano di Kaibab. o passo è la zione di un andamento rimento basato sulle conoscenze sul eno. Questo ento ci guiderà nella zione del modello. Circa 4. Crescita rapida dopo l'eliminazione dei predatori

7 Crescita dei cervi, in assenza di predatori Consideriamo la popolazione dei cervi come una variabile di livello. I cervi raggiungono la capacità di riproduzione a circa un anno e mezzo di età, si accoppiano in novembre-dicembre e partoriscono in giugno-luglio. Una gravidanza produce uno o due nati, molto raramente più di due. Assumiamo che le femmine siano la metà della popolazione, che 2/3 siano in età fertile, che ogni femmina fertile abbia un parto l anno e che il numero medio di nati per parto si 1.6. Assumiamo poi che mediamente un cervo viva 15 anni.

8 Crescita dei cervi, in assenza di predatori Consideriamo la popolazione dei cervi come una variabile di livello. I cervi raggiungono la capacità di riproduzione a circa un anno e mezzo di età, si accoppiano in novembre-dicembre e partoriscono in giugno-luglio. Una gravidanza produce uno o due nati, molto raramente più di due. Assumiamo che le femmine siano la metà della popolazione, che 2/3 siano in età fertile, che ogni femmina fertile abbia un parto l anno e che il numero medio di nati per parto si 1.6. Assumiamo poi che mediamente un cervo viva 15 anni.

9 Crescita dei cervi, in assenza di predatori Consideriamo la popolazione dei cervi come una variabile di livello. I cervi raggiungono la capacità di riproduzione a circa un anno e mezzo di età, si accoppiano in novembre-dicembre e partoriscono in giugno-luglio. Una gravidanza produce uno o due nati, molto raramente più di due. Assumiamo che le femmine siano la metà della popolazione, che 2/3 siano in età fertile, che ogni femmina fertile abbia un parto l anno e che il numero medio di nati per parto si 1.6. Assumiamo poi che mediamente un cervo viva 15 anni.

10 Crescita dei cervi, in assenza di predatori Consideriamo Crescita la dei popolazione cervi, in assenza dei cervidi come predatori una variabile di Consideriamo livello. I cervi la popolazione raggiungono dei la cervi capacità come una di variabile riproduzione di livello. a circa I cervi un anno raggiungono e mezzo la capacità di età, di si riproduzione accoppianoa in circa novembre-dicembre un anno e mezzo di età, si accoppiano in novembre-dicembre e partoriscono in giugnoluglio. Una gravidanza produce uno o due nati, molto raramente più di e partoriscono in giugno-luglio. Una gravidanza produce uno o due. due nati, molto raramente più di due. Assumiamo che le femmine siano la metà della popolazione, Assumiamo che le femmine siano la metà della popolazione, che 2/3 siano che 2/3 in età siano fertile, in che età ogni fertile, femmina che fertile ogni abbia femmina un parto fertile l anno abbia e che un il parto numero l anno medio edi che nati ilper numero parto si medio 1.6. di nati per parto si 1.6. Assumiamo poi che mediamente un cervo viva 15 anni. Assumiamo poi che mediamente un cervo viva 15 anni. Tasso netto di crescita = = Si ha allora, all inizio della simulazione una crescita di Si ha allora, 2, all inizio cervi l anno. della simulazione una crescita di 2, cervi l anno.

11 I predatori Consideriamo il puma. Mediamente possiamo assumere che uccida una preda una volta la settimana, e che i cervi rappresentino il 75% della sua dieta. Il numero di cervi uccisi da un puma ogni anno è allora dato da 52x.75 = 39. Approssimando possiamo assumere che ogni puma uccida 4 cervi l anno. I predatori sono diversi, ma possiamo considerarne un unico tipo, definendo il loro numero in numero di puma equivalenti. Assumendo di partire da una situazione di equilibrio è ragionevole assumere che ci siano all inizio della simulazione 5 predatori, che corrisponde a 2, cervi uccisi all anno.

12 I predatori Consideriamo il puma. Mediamente possiamo assumere che uccida una preda una volta la settimana, e che i cervi rappresentino il 75% della sua dieta. Il numero di cervi uccisi da un puma ogni anno è allora dato da 52x.75 = 39. Approssimando possiamo assumere che ogni puma uccida 4 cervi l anno. I predatori sono diversi, ma possiamo considerarne un unico tipo, definendo il loro numero in numero di puma equivalenti. Assumendo di partire da una situazione di equilibrio è ragionevole assumere che ci siano all inizio della simulazione 5 predatori, che corrisponde a 2, cervi uccisi all anno.

13 I predatori Consideriamo il puma. Mediamente possiamo assumere che uccida una preda una volta la settimana, e che i cervi rappresentino il 75% della sua dieta. Il numero di cervi uccisi da un puma ogni anno è allora dato da 52x.75 = 39. Approssimando possiamo assumere che ogni puma uccida 4 cervi l anno. I predatori sono diversi, ma possiamo considerarne un unico tipo, definendo il loro numero in numero di puma equivalenti. Assumendo di partire da una situazione di equilibrio è ragionevole assumere che ci siano all inizio della simulazione 5 predatori, che corrisponde a 2, cervi uccisi all anno.

14 I predatori Consideriamo il puma. Mediamente possiamo assumere che uccida una preda una volta la settimana, e che i cervi rappresentino il 75% della sua dieta. Il numero di cervi uccisi da un puma ogni anno è allora dato da 52x.75 = 39. Approssimando possiamo assumere che ogni puma uccida 4 cervi l anno. I predatori sono diversi, ma possiamo considerarne un unico tipo, definendo il loro numero in numero di puma equivalenti. Assumendo di partire da una situazione di equilibrio è ragionevole assumere che ci siano all inizio della simulazione 5 predatori, che corrisponde a 2, cervi uccisi all anno.

15 Andamento Andamento della popolazione della popolazione di predatori di predatori Immaginiamo Immaginiamo ora che ora ilche numero il numero dei dei predatori, costante costanti a alivello 5 fino al 191, 5, fino decresca al 191, decresca poi linearmente poi linearmente fino afino raggiungere, a nel 192, nel 192 il livello. il livello

16 Un primo modello

17 Un primo modello

18 Una prima simulazione Prima simulazione 4, Cervi 1 Predatori 12 Cervi/(Predatori*Year) Risultati del primo modello 2, Cervi 5 Predatori 6 Cervi/(Predatori*Year) Cervi Predatori Cervi/(Predatori*Year) Time (Year) Cervi Predatori Cervi per predatore per anno Cervi Predatori Cervi/(Predatori*Year)

19 Un secondo modello I risultati ottenuti non corrispondono all andamento di riferimento. Non è pensabile che la popolazione dei cervi si accresca esponenzialmente. Non abbiamo tenuto conto del foraggio. In media un cervo richiede una tonnellata di foraggio per anno (foraggio richiesto unitario). L altipiano produce circa 4, tonnellate di foraggio per anno (foraggio prodotto). L indice di disponibilità di foraggio è il rapporto tra foraggio prodotto e foraggio richiesto (prodotto del foraggio richiesto unitario e del numero totale dei cervi). La richiesta soddisfatta sarà il 1% se la variabile indice di disponibilità di foraggio è maggiore o uguale ad 1. Altrimenti si riduce corrispondentemente. Ad esempio se l indice di disponibilità di foraggio è.5, allora la richiesta soddisfatta sarà del 5%.

20 Un secondo modello I risultati ottenuti non corrispondono all andamento di riferimento. Non è pensabile che la popolazione dei cervi si accresca esponenzialmente. Non abbiamo tenuto conto del foraggio. In media un cervo richiede una tonnellata di foraggio per anno (foraggio richiesto unitario). L altipiano produce circa 4, tonnellate di foraggio per anno (foraggio prodotto). L indice di disponibilità di foraggio è il rapporto tra foraggio prodotto e foraggio richiesto (prodotto del foraggio richiesto unitario e del numero totale dei cervi). La richiesta soddisfatta sarà il 1% se la variabile indice di disponibilità di foraggio è maggiore o uguale ad 1. Altrimenti si riduce corrispondentemente. Ad esempio se l indice di disponibilità di foraggio è.5, allora la richiesta soddisfatta sarà del 5%.

21 Un secondo modello I risultati ottenuti non corrispondono all andamento di riferimento. Non è pensabile che la popolazione dei cervi si accresca esponenzialmente. Non abbiamo tenuto conto del foraggio. In media un cervo richiede una tonnellata di foraggio per anno (foraggio richiesto unitario). L altipiano produce circa 4, tonnellate di foraggio per anno (foraggio prodotto). L indice di disponibilità di foraggio è il rapporto tra foraggio prodotto e foraggio richiesto (prodotto del foraggio richiesto unitario e del numero totale dei cervi). La richiesta soddisfatta sarà il 1% se la variabile indice di disponibilità di foraggio è maggiore o uguale ad 1. Altrimenti si riduce corrispondentemente. Ad esempio se l indice di disponibilità di foraggio è.5, allora la richiesta soddisfatta sarà del 5%.

22 Un secondo modello I risultati ottenuti non corrispondono all andamento di riferimento. Non è pensabile che la popolazione dei cervi si accresca esponenzialmente. Non abbiamo tenuto conto del foraggio. In media un cervo richiede una tonnellata di foraggio per anno (foraggio richiesto unitario). L altipiano produce circa 4, tonnellate di foraggio per anno (foraggio prodotto). L indice di disponibilità di foraggio è il rapporto tra foraggio prodotto e foraggio richiesto (prodotto del foraggio richiesto unitario e del numero totale dei cervi). La richiesta soddisfatta sarà il 1% se la variabile indice di disponibilità di foraggio è maggiore o uguale ad 1. Altrimenti si riduce corrispondentemente. Ad esempio se l indice di disponibilità di foraggio è.5, allora la richiesta soddisfatta sarà del 5%.

23 Un secondo modello I risultati ottenuti non corrispondono all andamento di riferimento. Non è pensabile che la popolazione dei cervi si accresca esponenzialmente. Non abbiamo tenuto conto del foraggio. In media un cervo richiede una tonnellata di foraggio per anno (foraggio richiesto unitario). L altipiano produce circa 4, tonnellate di foraggio per anno (foraggio prodotto). L indice di disponibilità di foraggio è il rapporto tra foraggio prodotto e foraggio richiesto (prodotto del foraggio richiesto unitario e del numero totale dei cervi). La richiesta soddisfatta sarà il 1% se la variabile indice di disponibilità di foraggio è maggiore o uguale ad 1. Altrimenti si riduce corrispondentemente. Ad esempio se l indice di disponibilità di foraggio è.5, allora la richiesta soddisfatta sarà del 5%.

24 Relazione tra tasso netto di crescita e indice di disponibilità di foraggio Relazione tra tasso netto di crescita e indice di disponibilità di foraggio Indice di disponibilità di foraggio Tasso netto di crescita

25 Il diagramma causale del nuovo modello

26 Il modello

27 I risultati della I risultati seconda della simulazione seconda simulazione 12, Cervi 1 1/Year 2 Predatori 9, Cervi.5 1/Year 15 Predatori 6, Cervi 1/Year 1 Predatori 3, Cervi -.5 1/Year 5 Predatori Cervi -1 1/Year Predatori Time (Year) Cervi : Kaibab_2 Tasso di natalità netto : Kaibab_2 Numero predatori : Kaibab_2 Cervi 1/Year Predatori L andamento della popolazione di cervi, anche se meno irrealistico di quello fornito dal primo modello, è ancora lontano dall andamento di riferimento.

28 I risultati della I risultati seconda della simulazione seconda simulazione 12, Cervi 1 1/Year 2 Predatori 9, Cervi.5 1/Year 15 Predatori 6, Cervi 1/Year 1 Predatori 3, Cervi -.5 1/Year 5 Predatori Cervi -1 1/Year Predatori Time (Year) Cervi : Kaibab_2 Tasso di natalità netto : Kaibab_2 Numero predatori : Kaibab_2 Cervi 1/Year Predatori L andamento della popolazione di cervi, anche se meno irrealistico di quello ATTENZIONE: l andamento della popolazione di cervi, anche se fornito dal primo modello, è ancora lontano dall andamento di riferimento. meno irrealistico di quello fornito dal primo modello, è ancora lontano dall andamento di riferimento.

29 Esercizio Per verificare la sensibilità del modello ai parametri usati: effettuate simulazioni con valori un po più bassi (.75) o un po più alti (1.25) di foraggio richiesto unitario; provate con valori di 35 e 45 cervi uccisi per anno e per predatore.

30 Il livello biomassa Finora non abbiamo inserito il livello della biomassa totale esistente nell altipiano, ma solamente la quantità che viene prodotta annualmente. Allarghiamo il modello considerando la biomassa presente come un livello caratterizzato da una crescita determinata dalla quantità di biomassa nuova che cresce annualmente, da quanto viene mangiato dai cervi e dalla quantità che annualmente decade.

31 Ipotesi di base Assumiamo che: esista un valore massimo di biomassa che l altipiano può sostenere: 4, tonnellate; il tasso teorico di riproduzione della biomassa sia del 4% ; il tasso effettivo di riproduzione sia inversamente proporzionale al rapporto tra il valore della biomassa esistente e quello della biomassa massima; il valore della biomassa esistente nel 19 assumiamo fosse di 286, 14 t onnellate: si tratta del valore che garantisce condizioni di equilibrio stabile nel periodo ; il tasso di decadimento della biomassa sia del 1%.

32 Il modello della Biomassa

33 Il terzo modello

34 I risultati del terzo modello Il risultati del terzo modello 12, Cervi 1 1/Year 2 Predatori 6, Cervi 1/Year 1 Predatori Cervi -1 1/Year Predatori Time (Year) Cervi : Kaibab_3 Tasso di crescita netto : Kaibab_3 Numero predatori : Kaibab_3 Cervi 1/Year Predatori

35 Cervi uccisi e densità Cervi uccisi e densità Finora abbiamo supposto che ogni puma uccidesse 4 cervi l anno, Finora indipendentemente abbiamo supposto dal chenumero ogni puma dei uccidesse cervi. 4 cervi l anno, indipendentemente dal dei cervi. È ragionevole È ragionevoleassumere che cheil ilnumero dei cervi uccisi sia sia anche anche una una funzione della delladensità dei deicervi (cervi per acro). Il numero di acri è Il numero di acri è 8.. Una funzione ragionevole è espressa dalla seguente tabella: Una ragionevole funzione è la seguente: Densità Cervi uccisi per anno 2 3 4

36 Il terzo modello ampliato

37 Il risultati del terzo modello ampliato I risultati non cambiano rispetto a quelli ottenuti I risultati precedentemente. non cambiano rispetto a quelli ottenuti precedentemente. 12, 1 2 KAIBAB_3 ampliato 6, Time (Year) Cervi : Kaibab_3_1 Tasso di crescita netto : Kaibab_3_1 Numero predatori : Kaibab_3_1 Siamo più vicini all andamento di riferimento rispetto ai primi due modelli, ma ancora non abbiamo la rapida decrescita della popolazione dei cervi che ci aspettiamo.

38 Il risultati del terzo modello ampliato I risultati non cambiano rispetto a quelli ottenuti I risultati precedentemente. non cambiano rispetto a quelli ottenuti precedentemente. 12, 1 2 KAIBAB_3 ampliato 6, Time (Year) Cervi : Kaibab_3_1 Tasso di crescita netto : Kaibab_3_1 Numero predatori : Kaibab_3_1 Siamo più vicini all andamento di riferimento rispetto ai primi due Siamo più vicini all andamento di riferimento rispetto ai primi modelli, ma ancora non abbiamo la rapida decrescita della due modelli, ma ancora non abbiamo la rapida decrescita della popolazione dei cervi che ci aspettiamo. popolazione dei cervi che ci aspettiamo.

39 Il quarto modello Nei modelli costruiti finora abbiamo considerato come foraggio solamente la vegetazione nuova, nata nel corso dell anno, che in effetti è quella che gli animali preferiscono. Tuttavia, in condizioni di carenza alimentare, gli animali si rivolgono anche alla vegetazione vecchia. Questo è provato dal fatto che sono stati osservati alberi completamente consumati fino ad una certa altezza. Inseriamo allora la vecchia biomassa, assumendo che solamente il 25% sia disponibile ogni anno per il consumo da parte dei cervi. Assumiamo poi che il valore nutrizionale della vecchia biomassa sia 1/4 di quello della nuova, cioè che per ottenere lo stesso nutrimento fornito da 1 Kg di nuova biomassa ci vogliano 4 Kg della vecchia.

40 Il quarto modello Funzione natalità Crescita netta Cervi Morti da predatore Tasso di crescita netto Tasso soddisfazione richiesta Foraggio richiesto unitario Foraggio consumato Foraggio richiesto Area Densità Fattore nutrizionale Cervi uccisi per predatore per anno Numero predatori Funzione densità Disponibilità Tasso di disponibilità Deficit foraggio Biomassa esistente disponibile Biomassa dispon ibile/deficit Consumo biomassa esistente Frazione richiesta addizionale soddisfatta Nuova biomassa Crescita biomassa Biomassa Decadimento biomassa bioproduttività bioproduttività intrinseca Frazione biomassa esistente Biomassa massima Tasso di decadimento

41 Il risultati del quarto modello L andamento ottenuto è ora abbastanza simile a quello di riferimento. Questo è vero almeno fino alla fine degli anni 2; poi dal 3 in poi la popolazione dei cervi tende ad estinguersi, il che non corrisponde all andamento di riferimento. Osserviamo che il picco raggiunto dai cervi è più alto, il che è dovuto alla maggiore disponibilità di foraggio. L intaccare lo stock di biomassa esistente porta però all estinzione della popolazione dei cervi.

42 Esercizio Analisi di sensitività. Verificate la risposta del modello a variazioni della quantità di foraggio per anno richiesto da un cervo. Si confrontino gli andamenti della popolazione di cervi nei casi di.75 tonnellate all anno, 1 tonnellata all anno e 1.25 tonnellate all anno. Si faccia la stessa cosa con riferimento al fattore nutrizionale della biomassa vecchia. Si usino i valori:,.25,.5,.75.

43 Ipotesi sui predatori 12, 1 2 KAIBAB_4_1 ano 91 ro. zione i nte. 6, Assumiamo ora che i 1 predatori non scompaiano Assumiamo ora che i predatori non scompaiano completamente fra il 191 ed il 192, completamente fra il ma che il loro numero passi da 5 a 2. I risultati della simulazione sono quelli indicati nei grafici sottostanti. ed il 192, L andamento ma che il non loro è cambiato sostanzialmente. Abbiamo Time (Year) ancora una crescita veloce numero della popolazione passi da 5 a dei 2. cervi e poi Cervi un suo altrettanto rapido declino. I risultati della simulazione Tasso di crescita netto Predatori sono quelli indicati nei KAIBAB_4_1 grafici a fianco. KAIBAB_4_1 12, 12, 1 L andamento non è 12, 2 4, cambiato sostanzialmente. 12, 6, Abbiamo ancora una 1 crescita veloce della -1 popolazione dei cervi e poi un suo altrettanto rapido Time (Year) Cervi Tasso di crescita netto Predatori 12, 12, 4, 12, declino. KAIBAB_4_ Time (Year) Foraggio richiesto : Kaibab_4_1 Foraggio consumato : Kaibab_4_1 Biomassa : Kaibab_4_1 Consumo biomassa esistente : Kaibab_4_1

44 Un ultimo modello (1) Il modello costruito finora, anche se produce un andamento della popolazione dei cervi molto vicino quello diriferimento, non è ancora soddisfacente. La popolazione dei cervi, dopo il forte decremento della seconda metà deglianni 2, dovrebbe stabilizzarsi ad un livello significativamente maggiore di quello iniziale, mentre il modello fornisce un andamento decrescente fino alla estinzione della popolazione. Uno dei motivi di questo comportamento anomalo potrebbe essere il fatto che si è considerata, in principio, tutta la biomassa esistente utilizzabile come cibo dai cervi. Questo porta alla scomparsa della biomassa ed alla conseguente estinzione dei cervi.

45 Un ultimo modello (2) In effetti i cervi in condizione di mancanza di cibo distruggono solo una parte delle vegetazione, quella che possono più facilmente raggiungere. La restante parte della vegetazione mantiene la capacità di rinnovarsi e quindi anche di produrre alimento per i cervi. Possiamo allora assumere che la biomassa sia divisa in due parti, quella accessibile ai cervi e quella non accessibile. Useremo quindi due livelli per rappresentare la biomassa. Inizialmente assumiamo che la biomassa accessibile sia il 7% della biomassa totale. Assumiamo poi che il 3% della nuova biomassa prodotta da quella non accessibile sia accessibile, mentre il 1% della nuova biomassa prodotta da quella accessibile sia non accessibile.

46 Il modello finale Funzione natalità Crescita netta Cervi Morti da predatore Tasso di crescita netto Tasso soddisfazione richiesta Foraggio richiesto unitario Foraggio consumato Foraggio richiesto Area Densità Fattore nutrizionale Cervi uccisi per predatore per anno Numero predatori Funzione densità Disponibilità Tasso di disponibilità Deficit foraggio Biomassa esistente disponibile Biomassa disponibile/deficit Consumo biomassa esistente Frazione richiesta addizionale soddisfatta bioproduttività Nuova biomassa acc Crescita biomassa acc Biomassa accessibile Decadimento biomassa acc bioproduttività intrinseca Frazione biomassa esistente Biomassa iniziale Tasso di decadimento Biomassa massima Crescita biomassa non acc Biomassa non accessibile Decadimento biomassa non acc

47 Commenti al modello ione cino a l e iù ole ssa: dursi L andamento della popolazione KAIBAB_5 dei cervi è ora molto più vicino a 12, 1 L andamentoquello della popolazione di riferimento. dei cervi è ora molto2 più vicino aquello di riferimento. Abbiamo unaabbiamo decrescita una nel decrescita corso degli nel anni 2 ed6, una tendenza alla stabilizzazione dopo il 193corso ad undegli livelloanni più 2 altoed diuna quello iniziale. Ciò 1 è consistente con le osservazioni. tendenza Osserviamo alla anche stabilizzazione un notevole deterioramento della biomassa: quella accessibile tende a ridursi notevolmente fino quasi a sparire, -1 mentre quella non dopo il 193 ad un livello più accessibile tende a stabilizzarsi ad un livello più alto di quello iniziale. Anche questo è consistente con alto ledi osservazioni. quello iniziale. Time (Year) 12, 1 2 6, 1-1 Osserviamo KAIBAB_5 anche un notevole Time (Year) Cervi Tasso di crescita netto Predatori 12, 12, 4, 4, Ciò è consistente con le osservazioni. deterioramento della biomassa: quella accessibile tende a ridursi notevolmente fino quasi a sparire, mentre quella non accessibile tende a stabilizzarsi ad un livello più alto di quello iniziale. Anche questo è consistente con le osservazioni. KAIBAB_ Cervi Tasso di crescita netto Predatori 12, 12, 4, 4, KAIBAB_ Time (Year) Foraggio richiesto : Kaibab_4_1 Foraggio consumato : Kaibab_4_1 Biomassa accessibile : Kaibab_4_1 Biomassa non accessibile : Kaibab_4_1

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD 2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD Studiare l epidemiologia della SD riveste un ruolo fonda me ntale sia ai fini medici che demografici, ma anche in termini di politica

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf)

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf) Capitolo 6 La produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1 Questo file (con nome cap_06.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE Aggiornamento della relazione presentata il 28/01/2008 1. VOLUMI E QUALITA DELLA BIOMASSA Il volume di biomassa stimato per il funzionamento

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19 Finanza Aziendale Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti BMAS Capitolo 19 Argomenti trattati Costo medio ponderato del capitale dopo le imposte Trucchi del mestiere Struttura

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2009-2010 Dott.ssa Simona Scabrosetti Il sistema pensionistico italiano Sistema pensionistico (dei lavoratori dipendenti)

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY

TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY Pagina 1 TRASPORTI IN CONTO PROPRIO O OUTSOURCING? VALUTAZIONE MAKE OR BUY EXECUTIVE SUMMARY I dati esposti in questo documento provengono dalle seguenti fonti esterne : Osservatorio Nazionale sul Trasporto

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Rappresentazione dei Dati RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Quando si dispone di un alto numero di misure della stessa grandezza fisica è opportuno organizzarle in modo da rendere evidente Quandoil si loro dispone

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS

SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS SECOND AND HIGHER ORDER HARMONIC FINITE ELEMENTS FOR THE STUDY OF THE DYNAMICS OF BLADED DISCS Giancarlo Genta, Chen Feng Andrea Tonoli Mechanics Department & Mechatronics Lab. Politecnico di Torino Dinamica

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015 Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna Dicembre 2015 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA

Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA Soluzioni per il risparmio energetico nelle macchine di PRESSOCOLATA 1 Fonte: Centro Studi CNA 2 Fonte: Centro Studi CNA 3 L efficienza energetica di una macchina di pressocolata dipende da: Efficienza

Dettagli

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro... Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro... Bridgestone, il tuo partner per una condotta più responsabile verso l ambiente In qualità di azienda che si occupa di mobilità su strada, Bridgestone

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione Dall equazione alle

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anno 2015 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2015 In questa nota vengono

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Briefing Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi Settembre 2009 Greenpeace International e EREC (European Renewable Energy Council) nel mese di ottobre

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA REDDITIVITÀ LA REDDITIVITA AZIENDALE PUÒ ESSERE STUDIATA: in relazione alla gestione nel suo complesso, attraverso il calcolo del R.O.E. indica la redditività

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011

La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Novembre 2013 La spesa pensionistica in provincia di Trento* Anno 2011 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta per la prima volta un analisi della consistenza e della dinamica

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO ANALISI PER INDICI Corso di Analisi di Bilancio 08/09 Danilo Scarponi d.scarponi@univpm.it 99 ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO Corso di Analisi

Dettagli

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria FINANZA AZIENDALE Lezione n. 3 Le determinanti della dinamica finanziaria 1 SCOPO DELLA LEZIONE Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Firenze 8 Maggio 2007. La riforma fiscale. Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza

Firenze 8 Maggio 2007. La riforma fiscale. Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza Firenze 8 Maggio 2007 La riforma fiscale Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza Lorenzo Lorenzo Lusignoli Lusignoli 1 Un po di storia recente Nel 2001 il ministro Tremonti

Dettagli

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012

La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Novembre 2014 La spesa pensionistica in provincia di Trento Anno 2012 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento con questo report aggiorna al 2012 i dati relativi alla consistenza e alla

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE

COMUNICATO STAMPA. TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE COMUNICATO STAMPA TASSI BASSI, PREZZI DEGLI IMMOBILI IN CALO E AFFITTI IN AUMENTO: SECONDO MUTUIONLINE IL MUTUO è SEMPRE PIU CONVENIENTE I dati sul mercato immobiliare mostrano come il calo dei tassi di

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Are the Green Jobs Real Jobs?

Are the Green Jobs Real Jobs? Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia

Dettagli

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.8 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli