Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B"

Transcript

1 Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion cicola, con aggio =.5 x -3. I du capi dlla oina sono a contatto con du ostti, così co ostato nlla figua, ai capi di ostti collocato un sisto di sistnza R L =.. La oina uota a vlocità angola costant = ad/s. Un capo B (di odulo B =. T), unifo costant, è applicato nlla dizion dll ass y (quindi B = (. T)y) nl sispazio dov giac la oina uotant. Nssun capo agntico agisc nlla zona dov giac la pat di cicuito con la sistnza R L. Calcola: a) la foza lttootic indotta; ) la sistnza total dlla oina; c) la cont I ch cicola, a gi, nl sisto di sistnza R L ; d) il odulo dl onto agntico associato alla oina; ) S l induttanza dlla oina L = H, quanto val la costant dl cicuito ch copnd il sisto di sistnza R L. Rispond quindi all sgunti doand:. Dtto = t+ o l angolo ta il capo B la noal alla oina, il flusso dl capo agntico attavso la oina A.. T B. cos() T C..5 cos() T (*) D. T. La foza lttootic indotta A. nulla B. vaia sinusoidalnt nl tpo (*) C. costant nl tpo D. csc sponnzialnt nl tpo 3. L apizza (il assio valo assoluto) dlla foza lttootic indotta val: A. Volt B..5 Volt (*) C. Volt D Volt 4. La sistnza total dlla oina val A. B. C..86 (*) D La sistnza total dl cicuito ch copnd oina sisto R L val A.. B..5 C.. D..86 (*) 6. La cont I ch cicola, a gi, nl sisto di sistnza R L val A..844 sin() A (*) B. sin() A C. sin() A D. cos() A 7. Il odulo dl onto agntico associato alla oina val A. sin() A B..4 sin() A (*) C..45 sin() A D. cos() A 8. La costant di tpo dl cicuito ch copnd il sisto di sistnza R L val A..7 s (*) B.. s C. 9,3 s D.,6 s x z n B o R L y

2 Escizio. Nlla figua il condutto ttilino indfinito pcoso da una cont I = A si tova nllo stsso piano dlla spia ttangola ABCD pcosa da una cont I=5 A. L dinsioni dlla spia sono AB=., BC=., la distanza dl lato AB dal filo ttilino indfinito d=.. I vsi dll conti sono indicati in figua. Calcola odulo dizion dlla foza isultant ch scitata sulla spia ttangola dal filo ttilino indfinito. Rispond quindi all sgunti doand: 9. L lin dl capo agntico gnato dal filo ttilino pcoso da cont sono A. ciconfnz concntich al filo, con vso antioaio s ossvat dall alto. B. ciconfnz concntich al filo, con vso oaio s ossvat dall alto(*) C. lin paalll al filo, con vso ditto in alto D. lin paalll al filo, con vso ditto in asso. Il capo agntico gnato dal filo nl piano dlla spia a dsta dl filo ditto A. uscnt dal piano (*) B. ntant nl piano C. vso l alto D. vso il asso. Il capo agntico gnato dal filo ttilino indfinito ni punti dl lato AB ha odulo A. -9 T B. -5 T (*) C. T D. T. Il capo agntico gnato dal filo ttilino indfinito ni punti dl lato CD ha odulo A. - T B. -9 T C. -5 T (*) D. 9-9 T 3. La foza scitata sul lato AB dlla spia dal filo ttilino indfinito ditta A. vso sinista, nl piano dlla spia B. vso dsta, nl piano dlla spia (*) C. vso l alto, nl piano dlla spia D. vso il asso, nl piano dlla spia 4. La foza scitata sul lato CD dlla spia dal filo ttilino indfinito ditta A. vso sinista, nl piano dlla spia (*) B. vso dsta, nl piano dlla spia C. vso l alto, nl piano dlla spia D. vso il asso, nl piano dlla spia 5. L foz scitat sul lati oizzontali BC DA dlla spia dal filo ttilino indfinito sono A. uguali ditt vso il asso B. uguali ditt vso l alto C. ciascuna di ss nulla D. uguali oppost (*) 6. La foza scitata sul lato AB dlla spia dal filo ttilino indfinito ha odulo A. - N B. 6-5 N (*) C. 3.5 N D N 7. La foza scitata sul lato CD dlla spia dal filo ttilino indfinito ha odulo A. - N B N C. 3-5 N (*) D. 4.5 N 8. La foza isultant ch scitata sulla spia dal filo ttilino indfinito è ditta A. vso sinista B. vso dsta (*) C. vso l alto D. vso il asso 9. La foza isultant ch scitata sulla spia dal filo ttilino indfinito ha odulo A. - N

3 B. 3-5 N (*) C. -6 N D..5 N Escizio n. 3 Il dispositivo illustato in figua è costituito da du cilindi conduttoi coassiali ntai di lunghzza L di szion cicola. Più pcisant da un pio cilindo, intno, pino con aggio di as R da un scondo, stno, cavo, di spsso tascuail, con aggio di as R, dov R >R. I du conduttoi sono ntai pcosi da conti stazionai assiali, cioè avnti dizioni paalll al loo ass coun, i cui vsi sono indicati in figua. P quanto iguada il pio condutto, qullo intno, la cont p unità di supfici attavso la szion cicola di aggio R val j = (a/) -, nt p il scondo, qullo stno, la cont ha valo i. Si calcoli, nll ipotsi ch la lunghzza L di du conduttoi sia olto aggio di valoi di loo aggi, il capo di induzion agntica B, in dizion vso d intnsità in un punto P distant D dall ass dl dispositivo. Dati dl pola: R = c, R = 3c,a =.5 A -, = 5 -, i =.5A, D = 5c, µ = 4π -7 H - Rispond, quindi, all sgunti doand:. Il cilindo intno di aggio R è pcoso dalla cont i : A. i = 6. 5 µ A B. i = 4. 9 A C. i =. 9 A (*) D. i = 8. 5 µ A. Il capo di induzion agntica B a distanza, con R da: a A. odulo pai a B = µ R R <, dall ass dl dispositivo, è contaddistinto, lin dl capo cicolai di aggio, giacnti in un piano ppndicola all ass dl dispositivo vso antioaio; (*) B. odulo pai a B = µ a, lin dl capo paalll all ass dl cilindo vso vso l alto; C. valo idnticant nullo in tutti i punti all intno dl cilindo pino; µ a D. odulo pai a B = π. Il capo di induzion agntica B a distanza, con R < R gion di spazio, copsa ta i du cilindi, è contaddistinto da: A. odulo pai a B = µ a, lin dl capo paalll all ass dl cilindo vso vso il asso. i j, dall ass dl dispositivo, cioè nlla, lin dl capo cicolai di aggio, giacnti in un piano ppndicola all ass dl dispositivo vso oaio; a B. odulo pai a B = µ R a C. odulo pai a B = µ, lin dl capo paalll all ass dl cilindo vso vso l alto;, lin dl capo cicolai di aggio, giacnti in un piano ppndicola all ass dl dispositivo vso antioaio; (*) L

4 D. valo idnticant nullo in tutti i punti all intno dlla gion di spazio situata ta i du cilindi. 3. Il capo di induzion agntica B a distanza, con R spazio stna ai du cilindi, è contaddistinto da: a A. odulo pai a B = µ l alto; R a B. odulo pai a B = µ, dall ass dl dispositivo, cioè nlla gion di, lin dl capo paalll all ass dl dispositivo vso vso, lin dl capo cicolai di aggio, giacnti in un piano ppndicola all ass dl dispositivo vso oaio; R a i C. odulo pai a B = µ π piano ppndicola all ass dl dispositivo, vso antioaio; (*) D. valo idnticant nullo. 4. Il capo di induzion agntica B a distanza D dall ass dl dispositivo è: A. idnticant nullo; B = W W W 6 B. pai a.75 ; 9 C. pai a B =.76 ; (*) B = 3 D. pai a.4. 4, lin dl capo cicolai di aggio, giacnti in un Alt doand 5. Una atta tallica si uov (paalllant a s stssa) con vlocità v su un piano otogonal all lin di foza di un capo di induzion agntica unifo B. S la vlocità v è costant, gli sti dlla atta sono allo stsso potnzial. A. Vo 6. Un ago agntico di onto agntico, iso in un capo agntico B, tnd a uota sotto l fftto di un onto ccanico τ = B A. Vo (*) 7. Il capo agntico all intno di una oina idal pcosa da una cont i aunta in intnsità all aunta dlla cont i. A. Vo (*) 8. Un dipolo lttico gna un potnzial ch va co l invso dl quadato dlla distanza dal dipolo A. Vo (*) 9. Il onto di un dipolo ha intnsità p=3 C dizion vso dl capo E. Quando l intnsità dl capo val V/, l ngia potnzial dl dipolo è aggio di qulla ch si ha quando il capo val 5 V/ (supponndo ch la disposizion sia idntica ni du casi). A. Vo (*) 3. Il capo lttostatico all intno di un condutto caico d in possiità dlla sua supfici è otogonal alla supfici A. Vo 3. Un poton avnt vlocità v nta in una gion con capo di induzion agntica B otogonal a v. La foza di Lontz f = v B dvia il poton nlla dizion antipaallla al capo.

5 A. Vo 3. La costant di tpo (di caica/scaica) di un cicuito RC addoppia quando si addoppia la sistnza la capacità A. Vo 33. La f.. di una pila è la foza ch sping l caich da un polo all alto A. Vo 34. La f.. di una pila, con sistnza intna R in, coincid sp con la ddp ta i ostti dlla pila A. Vo 35. Il capo lttico non può caia il odulo dlla vlocità di una paticlla caica, a soltanto la dizion A. Vo 36. La sistività di un tallo aunta con l aunta dlla tpatua pché il oto dgli lttoni è aggiont ostacolato dall agitazion tica dgli ioni dl ticolo cistallino A. Vo (*) 37. Una spia di foa qualsiasi pcosa da una cont i d isa in un capo B unifo ha un onto agntico di odulo = Ai A. Vo (*) 38. Il cofficint di autoinduzion di una oina idal pcosa da una cont i aunta all aunta dlla cont i. A. Vo 39. Il capo agntico al cnto di una spia cicola pcosa da una cont i costant è nullo A. Vo 4. Du fili paallli di lunghzza L posti a distanza d<<l, pcosi da conti concodi, si attaggono con una foza ch non dipnd dall distanza d A. Vo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

Problemi: forza di Coulomb

Problemi: forza di Coulomb Poblmi: oza di Coulomb. Du paticll iss di caica 8 - sono post ispttivamnt nll oigin dll ass d in un punto di coodinata L. In ch punto, a distanza inita, si può colloca un poton p in modo ch sti in uilibio?

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elttoagntiso Pof. Fancsco Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lion n...8 Potnial di una spia. Dipolo agntico. Fo su cicuiti agntici Anno Accadico 7/8 Il onto di dipolo agntico I d C Cchiao adsso di copnd

Dettagli

MISURA DEL RAPPORTO e/m

MISURA DEL RAPPORTO e/m MISURA DEL RAPPORTO / La caica dll ltton è il più piccolo valo dlla caica liba. Ogni quantità di caica è cioè un ultiplo into dlla caica dll ltton. 1,6 10-19. Nl 1910 Millikan isuò la caica. Thoson nl

Dettagli

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico

PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettrostatico A Chiodoni scizi di isica II PIMA LZION: L di Coob capo ttostatico scizio T caich positiv ai sono fiss ni vtici di n tianoo iato di ato Cacoa a a foza ttica ant s onna d caich b i capo ttostatico n cnto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A Facoltà di Ingegneia Pova scitta di Fisica II 9 luglio 7 - Compito A ε = 8.85 Esecizio n. C N m, µ = 4π 7 T m A Te paticelle con la stessa caica = 6 C si tovano in te dei vetici di un uadato di lato L

Dettagli

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 03 a.a Laboatoio di Dinamica di Fluidi Escitazion 03 a.a. 2008-2009 Dott. Simon Zucch 04 Giugno 2009 Nota. Qust pagin potbbo contn dgli oi: chi li tova è pgato di sgnalali all auto zucch@sci.univ.it). 1 Moti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Meccanica EQUILIBRIO E MOTO DELLE CARICHE ELETTRICHE EQUILIBRI E MT DELLE CRICHE ELETTRICHE d. Una sognt di otoni ad una altzza P dal suolo P tt un oton (.67( 7 ) kg, q.6( 9 ) C) con vlocità oizzontal v 6( 6 ) /s. ch distanza dal unto il oton aggiungà il

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS B SCIENTIFIC PHYSICS Tubo di Thoson S 7 Istuzioni p l'uso /5 LF x - x - Spinotto di guida Contatti spinotto Catodo Spial iscaldant 5 nodo Scho fluoscnt 7 Piasta di dflssion infio Piasta di dflssion supio

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 11 Giugno 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE IOLOGICHE Pova i FISIC l Giuno 4 ) Una aticlla P, i massa M 4 k, vin sinta luno un iano inclinato i, scabo, sal nl tatto O con vlocità costant, ai a 4 m/s. La foza alicata nl tatto

Dettagli

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt.

e ha in x = 1 un punto di minimo relativo. Calcoliamo inizialmente l integrale indefinito mediante la sostituzione t = x, x = t, dx = 2tdt. INTEGRALI DEFINITI IN UN ORA SECONDA PROVA IN UN ORA SECONDA PROVA t Calcoliamo la divata di F ( ) dt t + Fl ( ) ; Fl ( ) " " + Quindi la funzion è dcscnt nll intvallo ] ; [, cscnt in ] ; + [ ha in un

Dettagli

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r

dove il versore ha la direzione della congiungente le due cariche r Not su lttostatica scizi svolti Richiamiamo bvmnt dinizioni lazioni a l gandzz dlla lttostatica illustat a lzion. Il caatt di usta nota è sinttico, non saustivo. P maggioi dttagli si imanda ai capitoli

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

f [pn] = A 9.56 B C D E 15.9

f [pn] = A 9.56 B C D E 15.9 Copito n. 1 No Cogno Maticola Coso Coso di studi in Scinz Biologich Molcolai Fisica + Laboatoio di Fisica - A.A 8-9 - IV Copitino - Pisa, giugno 9. Modalità di isposta: si sciva la oula isolutiva nll apposito

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI

ESERCIZI SUI CAMPI MAGNETICI Escizi_ai_2010.nb 1 ESECIZI SUI CAMPI MAGNETICI Dal Compito 3/2/2010 2) Un conutto è icaato a un isco i aggio stno E. Al isco è stato paticato un foo cicola, concntico con il isco, i aggio I < E. Il isco

Dettagli

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Magnetismo nella materia Diamagnetismo. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Elttoagntiso Pof. Fancsco Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lzion n. 3 7.4.18 Magntiso nlla atia Diaagntiso Anno Accadico 17/18 Popità agntich dlla atia La atia può sibi popità agntich olto diffnti

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI

2 SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI SISTEMI DI CONDUTTORI E DIELETTRICI. Conduttoi Si dicono conduttoi lttici qui matiali al cui intno, sotto oppotun condizioni, è possibil il movimnto di una pat dll caich ch li costituiscono. I matiali

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello straordinario di FISICA del 19 aprile 2007 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIHE llo staoinaio i FISI l 19 ail 007 1. Una aticlla i massa m 0.5 kg in lanciata alla bas i un iano inclinato O con locità inizial o 4 m/s, aallla al iano. Sano ch il cofficint

Dettagli

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT)

Le unità di misura in elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell. Pietro Romano Liceo Scientifico Statale Leonardo Giarre (CT) L unità di isua in lttoagntiso l quazioni di Maxwll Pito Roano Lico Scintifico Statal Lonado Gia (CT) 8 fbbaio 6 Pssa In qust pagin, ivolt pincipalnt agli studnti di V anno ch intndono posgui gli studi

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI

2 CAPACITÀ ELETTRICA E DIELETTRICI AAITÀ ELETTRIA E DIELETTRII apacità lttica Già l anno dopo la costuzion dlla bottiglia di Lyda da pat di Klist Musschnbok ci si s conto ch l acqua contnuta nlla bottiglia potva ss sostituita da fogli mtallici

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n. Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica II 9 settembe 7 Compito A C 7 ε 8.85, µ 4 N m T m A Esecizio n. Te caiche puntifomi sono disposte ai vetici di un tiangolo equilateo di lato d cm. Le caiche ()

Dettagli

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche:

Lezione 8: proprietà magnetiche della materia, Tutti i materiali godono di proprietà magnetiche: Lzion 8: popità magntich dlla matia, Fnomni magntici Tutti i matiali godono di popità magntich: matiali fomagntici: fotmnt attatti da magnti matiali non fomagntici: dbolmnt spinti dbolmnt attatti Ossvazioni

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche 7. SP Ovvo: intaioni agntich Equivalna condo l lttoagntio claico ta dipolo agntico cont i in un cicuito chiuo. D.A. McQuai J.D Sion Chiica Fiica un appoccio olcola V Ed. Zanichlli 1997 pag. 455 1 i Monto

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica

Calcolo del campo elettromagnetico Ottica geometrica Capitolo 5 Calcolo dl capo lttoagntico Ottica gotica Ipatto abintal di capi lttoagntici OG: divazion igoosa L ottica gotica si può intodu in odo igooso a pati dall quazioni di Maxwll. alla bas c è la toia

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.matfilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - PROBLEMA f k () = k ln() g k () = k, k > ) L invrsa di y = k ln() si ottin nl sgunt modo: y k = ln(), y k =, da cui, scambiando con y, y = g k () = k Quindi l invrsa

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max 16-1 Copyright 009 Th McGraw-Hill Companis srl RISOLUZIONI CAP. 16 16.1 Nl flusso laminar compltamnt sviluppato all intrno di un tubo circolar vin misurata la vlocità a r R/. Si dv dtrminar la vlocità

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORI CIETIC DEI GS L ipotsi di patna dl odllo cintico classico, siluppato nlla sconda tà dl XIX scolo, sono l sgunti:. Un gas è costituito da olcoli uguali in oto continuo disodinato. La locità dia dll

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA B.Buonaua : ISIS ALBERTINI NOLA (NA) & GSF-AIF Escizio ( Condizioni di quantizzazion, invaianti adiabatici) La condizion di quantizzazion dl onto angola congttuata da

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica Generale 2 Giugno 2002 Fisica Geneale Giugno 1) Alla supeficie della tea vi e un campo elettico E 3 V/m dietto secondo il aggio, veso il cento della tea. a) Supponendo che la tea sia sfeica (R 6.4 1 6 m) e conduttice, tovae

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ISTITUTO D ISTRUZION SONDARIA SUPRIOR. FRDINANDO MSAGN INDIRIZZI SINTIFIO-OMMRIAL-ORUTIO ANNO SOLASTIO LASS.... MATRIA FISIA DONT MILIZIA ROBRTO A VRIFIA SRITTA SU ARIA LTTRIA AMPO LTTRIO ALUNNO/A.. DATA...

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica II.9.5 Tm ostanti: ε 8,85, µ 4 π Nm Esecizio n. Quatto caiche i uguale valoe assoluto, ma i segno iveso (vei figua), sono isposte nei vetici i un uaato i lato,

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II V.O. e N.O Compito A eciio n. Facoltà di ngegneia ae citto di Fiica V.O. e N.O. 7-9- - Copito A Due caiche elettiche +q e q vengono collocate ipettivaente nelle poiioni capo elettico unifoe che, in aena delle due caiche, ha

Dettagli

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982 7.6 Sapienza Elettomagnetismo //98 Su un tooide feomagnetico (µ =, costante ed indipendente da H) di aggio inteno = cm e sezione quadata di lato a = cm sono avvolte due bobine ispettivamente di N = spie

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo Oigine campo magnetico: coenti elettiche Analogo a campo elettico: oigine nelle caiche elettiche Riceca delle elazioni matematiche che legano il campo B alle coenti Relazioni deteminate in base all evidenza

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 12/10/2010 CosI di Laua in Inggnia Aospazial-Mccanica-Engtica FNDAMENTI DI CIMICA Docnt: Cistian Gambaotti Escitazion dl 1/1/1 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Poblmi di mccanica ondulatoia Efftto fotolttico Stuttua

Dettagli

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A

Fisica Generale L-B - Prof. M. Villa. CdL in Ing. Elettronica e dell Automazione. I Parziale 25 Maggio Compito A Fisica Gnral L-B - Prof. M. Villa CdL in Ing. Elttronica dll Automazion I Parzial 5 Maggio 006 Compito A In una rgion di spazio è prsnt un potnzial lttrostatico dato da V (x, y, z) = α(x y ) con α costant

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Gnralità INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MACCHINE ELETTRICHE ROTANTI Una acchina lttrica rotant è un convrtitor di nrgia ccanica in lttrica (gnrator) o, vicvrsa, di nrgia lttrica in ccanica (otor). Il fnono

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Geneale B otenziale elettostatico Scuola di Ingegneia e Achitettua UNIBO Cesena Anno Accademico 4 5 Euazioni del campo elettostatico Riepilogo Legge di Gauss Legge della cicuitazione S E ds Q S

Dettagli

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo Unità Didattica N 14 : L funzioni circolari 1 Unità Didattica N 14 : l funzioni circolari 1) L funzioni circolari ) Alcun rlazioni fra l vari funzioni circolari 3) Rlazioni tra i lati gli angoli di un

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI

CORRENTE ELETTRICA ed elementi di CIRCUITI ELETTRICI FSA GENEAE ev.. OENTE EETTA ed elementi di UT EETT --- queste note sono epeibili sul sito http://people.na.infn.it/~bloisi --- FSA GENEAE OENTE / UT ev.. oente elettica e esistenza elettica icuiti e leggi

Dettagli

della bilancia dei pagamenti

della bilancia dei pagamenti L politich p l quilibio dlla bilancia di pagamnti Politich p ottn l quilibio dlla bilancia di pagamnti (BP + MK ) nl lungo piodo BP non è sostnibil pchè In cambi fissi S BP< S BP> si sauiscono l isv ufficiali

Dettagli

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof)

Criteri basati sullo stato di deformazione!massima deformazione normale (Poncelet-de St. Venant-Grashof) Critri dirttamnt basati sullo stato di tnsion!massima tnsion normal (Ranin-Lamé-Navir)!Massima tnsion tangnzial (Trsca-Gust)!Curva dlla rsistnza intrinsca (Coulomb-Mohr)!Massima tnsion tangnzial ottadral

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4

Corso di Laurea in Economia Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie. Esercizi 4 Corso di Laura in Economia Matmatica pr l applicazioni conomich finanziari Esrcizi 4 Vrificar s l sgunti funzioni, nll intrvallo chiuso indicato, soddisfano l ipotsi dl torma di Roll, in caso affrmativo,

Dettagli

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica: Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica Elettica elettica è quantizzata la caica di un nucleo di idogeno (potone)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

Problemi di statica e dinamica

Problemi di statica e dinamica Pobl d statca dnaca A ch sv l capo lttco? Con la dfnzon dl capo lttco, s spzza n du pat l pobla dl calcolo dlla foza total sulla caca d pova q o, dovuta a un ns d cach sognt q, q : ) s dtna l capo lttco

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Richiami di Elettostatica Matina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018 Elettostatica Popietà fondamentale della mateia La Caica Elettica: (come la massa) 1- La Caica Elettica si conseva 2- La Caica

Dettagli

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame

Equation Chapter 1 Section 1 Vibrazioni torsionali di una trasmissione nautica Esercizio da portare in forma scritta all esame Equation Chaptr Sction Vibrazioni torsionali di una trasission nautica Esrcizio da portar in fora scritta all sa In Figura è ostrato lo scha di un otor arino connsso all diant un riduttor ad ingranaggi

Dettagli

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π Magnetismo i1i L d F 1K pe il tezo pincipio della dinamica, tale foza è uguale in modulo a quella che il filo esecita sul filo 1, L i1 i L d F F K1 1 L L i1i d K µ /π µ 4π 1 6 V s A m F1 L µ i1i π d In

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

x = QAR ˆ calcola il seguente limite: lim 0 x 180 con x 90 OA r = = cos x cos x lim = lim = lim = 0 2 r sen 2 AP = 2sen sen 2 r sen 2 sen x x

x = QAR ˆ calcola il seguente limite: lim 0 x 180 con x 90 OA r = = cos x cos x lim = lim = lim = 0 2 r sen 2 AP = 2sen sen 2 r sen 2 sen x x Problma Sia P un punto di un arco AB di una smicirconfrnza di cntro O raggio r. Sia T il punto in cui la smirtta OP incontra la tangnt in A all arco. Porr AOT ˆ PT AP P A AT P A AT AOT ˆ Limitazioni gomtrich

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA

CAMPO LONTANO GENERATO DA UNA APERTURA Potnzal Vtto Magntco P l campo d sognt magntch (aptu) occo utlzza l dual dl potnzal vtto A (utlzzato p l cont lttch) ch vn ndcato con vn dtto potnzal vtto magntco o d tzgald. all quazon d Maxwll s ha,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Pova in Itinee di Fiica I (a. a. 004-005) 6 Novebe 004 COPITO Eecizio n. 1 Figua 1 A h θ H C Un copo di aa i tova u una upeficie oizzontale che i accoda con la oità di un piano inclinato

Dettagli