PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, Mestre (VE) Tel Fax veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: 2 L DISCIPLINA:SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NAT. DOCENTE: ANTONELLA D'ESTE QUADRO ORARIO: 6 (n. ore sett. nella classe) ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) - OMISSIS Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati Livello critico (voto 4-5) Preparazione di base lacunosa, capacità scarse, impegno non costante e/o interesse superficiale Livello basso (voto 5-6) Alunni che hanno una preparazione di base quasi accettabile e/o impegno ed interesse non sempre costanti Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante Livello alto ( voti ) Alunni che hanno una buona preparazione di base, capacità di comprensione e dimostrano autonomia, impegno e interesse - OMISSIS FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) griglie tecniche di osservazione test d ingresso colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie altro: compiti vacanze - OMISSIS Per tutti la programmazione dovrà tener conto di : - potenziare le strategie di lettura e comprensione dei testi

2 - consolidare abilità logico-operative - sviluppare un metodo adeguato di lavoro in classe e a casa - far acquisire una maggiore consapevolezza nel processo di apprendimento e nello sviluppo di competenze - far acquisire una scrittura corretta ortograficamente e rispettosa delle strutture grammaticali - potenziare un senso civico attraverso l acquisizione di buone regole di comportamento - altro OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DISCIPLINARI E CONTENUTI ARITMETICA NUCLEI TEMATICI 1. Le operazioni con le frazioni 2, Rappresentazione decimale dei numeri razionali TRAGUARDI COMPETENZE INDICATORI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la Sa valutare l opportunità di ricorrere alla calcolatrice. Sa eseguire operazioni con i numeri razionali. Sa comprendere un testo e applicare aspetti logici e matematici. Sa usare schemi o modelli adatti alla risoluzione del problema. Sa distinguere i dati necessari dai dati superflui. Sa descrivere e confrontare il procedimento risolutivo. Sa individuare e spiegare le difficoltà incontrate. Sa che cosa sono i numeri decimali ed è capace di rappresentarli su una semiretta. Sa trasformare numeri decimali in frazioni e frazioni decimali in numeri decimali. Sa addizionare e sottrarre numeri decimali. Sa moltiplicare e dividere numeri decimali per le potenze di 10, per i numeri naturali, per i numeri decimali. Conosce i numeri decimali limitati e gli illimitati periodici. Sa usare la calcolatrice con i numeri decimali. Sa passare dai numeri periodici alle frazioni. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra frazioni. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra numeri decimali, quando possibile a mente oppure utilizzando algoritmi o calcolatrici. Rappresentare i numeri decimali sulla retta. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale. Eseguire semplici espressioni con i numeri decimali e con i numeri periodici, trasformandoli in frazioni. 3.Radici quadrate e numeri irrazionali nel calcolo anche con i numeri irrazionali, ne padroneggia le Sa che cos è la radice quadrata di un numero positivo. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell elevamento al quadrato.

3 diverse rappresentazioni e stima la Sa che cosa sono i quadrati perfetti. Sa che radice quadrata di 2 non è un numero razionale e lo stesso vale per le radici quadrate dei numeri naturali che non sono quadrati perfetti. Sa che la scomposizione in fattori primi di un quadrato perfetto contiene solo esponenti pari e che per calcolarne la radice quadrata basta dimezzare gli esponenti. Conosce le proprietà delle radici quadrate. Sa usare le tavole numeriche e la calcolatrice tascabile. Sa sistemare i numeri irrazionali sulla retta numerica. Dare stime della radice quadrata. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dia 2. Rappresentare i numeri irrazionali sulla retta numerica. Eseguire semplici espressioni con le radici quadrate applicandone le proprietà. 4.Rapporti nel calcolo con i numeri dell insieme R (limitatamente ai numeri positivi), ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Sa che cosa sono i rapporti fra numeri. Sa riconoscere i rapporti fra grandezze omogenee. Conosce i termini di un rapporto: l antecedente e il conseguente. Sa costruire un rapporto inverso. Sa che un rapporto non cambia moltiplicando o dividendo ambo i termini per uno stesso numero. Sa riconoscere rapporti fra grandezze non omogenee. Sa ridurre o ingrandire in scala. Sa che cosa è la scala in una carta geografica. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. 5.Le proporzioni nel calcolo con i numeri dell insieme R (limitatamente ai numeri positivi), ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Sa che cosa è una proporzione. Conosce e sa applicare la proprietà fondamentale delle proporzioni. Sa determinare il termine incognito di una proporzione. Conosce le proporzioni continue. Conoscere le proporzioni e le loro proprietà. Determinare il termine incognito in una proporzione.

4 6.Problemi con le proporzioni nel calcolo con i numeri dell insieme R (limitatamente ai numeri positivi), ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la Sa riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali. Sa risolvere problemi sulla proporzionalità diretta e inversa. Sa trovare la percentuale anche con l aiuto della calcolatrice tascabile. Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare le situazioni di proporzionalità diretta e inversa. Calcolare le percentuali. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. GEOMETRIA 1.Le aree (Spazio e figure) L alunno riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni fra gli elementi. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Conosce la differenza fra area e perimetro e le unità di misura di superficie. Sa confrontare figure equiscomponibili. Sa calcolare l area dei rettangoli, dei quadrati, dei parallelogrammi, dei quadrilateri con diagonali perpendicolari, dei triangoli, dei trapezi. Sa utilizzare le formule inverse. Calcolare l area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. 2.Il teorema di Pitagora (Spazio e figure) L alunno riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni fra gli elementi. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Conosce il teorema di Pitagora e il suo inverso. Sa applicare il teorema di Pitagora a varie figure che contengono triangoli rettangoli. Sa applicare il teorema di Pitagora al quadrato, al triangolo equilatero, a triangoli rettangoli con angoli di 45, 30, 60. Conoscere il teorema di Pitagora. Conoscere una dimostrazione del teorema di Pitagora. Applicare il teorema di Pitagora a figure piane e in situazioni concrete.

5 3.Le trasformazioni geometriche: omotetie e similitudini (Spazio e figure) L alunno riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni fra gli elementi. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Conosce le similitudini. Sa quali sono i criteri di similitudine dei triangoli. Sa risolvere problemi sui triangoli simili, le loro altezze, i loro perimetri, le loro aree. Conosce i teoremi di Euclide e sa quando è il caso di applicare il primo o il secondo. Riconoscere figure piane simili in vari contesti. Riprodurre in scala una figura assegnata. Risolvere problemi su figure simili. Conoscere e applicare i due teoremi di Euclide. SCIENZE L evoluzione della vita sistemarli organicamente. Interpretare lo svolgersi di fenomeni ambientali osservando analogie e differenze, relazioni di causa-effetto. Evidenziare i presupposti su cui si sono fondate le diverse ipotesi sull evoluzione dei viventi. Interpretare in modo dinamico il rapporto esseri viventi-ambiente, per spiegare il fenomeno dell adattamento e della loro continua trasformazione. Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita intrecciata con la storia della Terra. Cenni teorie di Lamarck e di Darwin, individuando analogie e differenze. Analizzare l azione delle diverse cause per comprendere il meccanismo della selezione naturale. Percorrere il cammino evolutivo che ha portato alle variazioni ambientali e allo sviluppo degli organismi nelle ere geologiche. L evoluzione dell uomo sistemarli organicamente. A partire da un contesto complesso esaminare situazioni individuando analogie e differenze. Ricomporre la storia della vita dell uomo basandosi sulle somiglianze strutturali tra i diversi esseri viventi. Analizzare le somiglianze strutturali tra i primati. Risalire alle relazioni di parentela che esistono tra i primati per ricostruirne l evoluzione. Stabilire l esistenza di un progenitore comune a partire dall analisi di caratteri esclusivi degli ominidi. Individuare i caratteri distintivi dei primati. Ricostruire le tappe attraverso cui sono avvenuti i processi evolutivi dei primati. Riconoscere le analogie e differenze nelle specie del genere Homo. Conoscere i cambiamenti più significativi dell evoluzione degli

6 ominidi. Le ossa e lo scheletro Individuare relazioni tra meccanismi di movimento e adattamento all ambiente. Individuare le caratteristiche funzionali fondamentali della cellula e del tessuto osseo. Capire quali sono le condizioni che permettono di cambiare la reciproca posizione delle varie parti del corpo. Comprendere la relazione tra apparato masticatore e alimentazione. Conoscere le caratteristiche e le funzioni del tessuto osseo. Evidenziare le parti dell apparato scheletrico e acquisire termini specifici come presupposto per affrontare lo studio delle sue strutture e funzioni. Analizzare le articolazioni e le loro possibilità di movimento. I muscoli e il movimento Individuare relazioni tra movimento ed energia. differenze nell apparato scheletrico degli animali. Individuare le caratteristiche funzionali della cellula e del tessuto muscolare. Essere in grado di effettuare collegamenti con la fisica per spiegare il movimento dei muscoli. differenze nel movimento muscolare degli animali. Analizzare la struttura e la forma dei denti e comprenderne la relazione con le abitudini alimentari. Conoscere le caratteristiche e le funzioni del tessuto muscolare e dei muscoli. Evidenziare i più importanti muscoli del corpo e acquisire termini specifici come presupposto per affrontare lo studio delle sue strutture e funzioni. Capire come il processo di respirazione cellulare sia alla base della contrazione di un muscolo. Analizzare i cambiamenti di forma dei muscoli interessati nei diversi tipi di movimento. Saper cogliere l analogia tra il movimento muscolare e i diversi tipi di leve. L apparato digerente Individuare la relazione tra alimentazione e energia. Comprendere che il nostro organismo ha bisogno di ricevere sostanze capaci di assolvere a diverse funzioni. Acquisire il concetto di metabolismo basale. Conoscere quali sono i fattori alimentari e in quali alimenti si trovano. Conoscere la funzione di ciascun principio alimentare e il suo apporto energetico. Riconoscere in situazioni concrete gli effetti del rapporto alimentazionebenessere. Descrivere il collegamento tra strutture, funzioni e sistema predisposto ad assolverle. Analizzare le fasi del processo di nutrizione. differenze nella nutrizione tra gli animali. Sapere che il fabbisogno calorico giornaliero deve essere soddisfatto da un opportuna quota di nutrienti. Conoscere la struttura e la funzione degli organi dell apparato digerente. Saper interpretare modelli che servano a chiarire come le sostanze complesse vengono smontate in sostanze semplici e quindi rimontate in complesse.

7 L apparato respiratorio L apparato circolatorio Individuare la relazione tra respirazione e energia. Individuare la corrispondenza tra processi a livello cellulare e processi a livello polmonare. Comprendere il collegamento tra funzione respiratoria e sistema predisposto ad assolverla. Mettere in relazione l apparato respiratorio con il circolatorio. Riflettere su comportamenti che, pur socialmente accettati, recano danno alla salute. differenze nella funzione respiratoria tra gli animali. Correlare l apparato circolatorio al respiratorio e al digerente. Comprendere che la reazione di ossidazione è alla base della respirazione cellulare e polmonare. Confrontare la respirazione e la fotosintesi. Conoscere la struttura e le funzioni degli organi dell apparato respiratorio. Capire che il sistema respiratorio opera scambi con l ambiente esterno per mezzo del sangue. Individuare gli effetti del fumo delle sigarette sull organismo. Conoscere le funzioni dell apparato circolatorio e i meccanismi di trasporto. Comprendere la relazione tra il sangue e tutte le cellule dell organismo. Capire che la ciclicità del sistema di trasporto è correlata al ciclo cardiaco. Analizzare la parte corpuscolata del sangue e le sue funzioni. Conoscere la struttura del cuore e come avviene il ciclo cardiaco. Comprendere il collegamento tra la funzione del sangue e il sistema predisposto ad attuarla. Comprendere come attraverso il sistema circolatorio avvenga lo scambio di gas. L apparato urinario differenze nella funzione di trasporto tra gli animali. Capire che all equilibrio interno concorre la funzione di escrezione. Comprendere il collegamento tra la necessità di eliminare i rifiuti e il sistema predisposto ad attuarla. Capire perché la circolazione del sangue è doppia e completa. Considerare la funzione di escrezione come complementare alle altre funzioni (respiratoria, digerente, respiratoria). Conoscere la struttura dell apparato urinario. Comprendere in che modo i reni regolano l equilibrio idrico, salino e chimico nell organismo. PROCEDIMENTI INDIVIDUALIZZATI PER FAVORIRE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, DI MATURAZIONE E DI ORIENTAMENTO Strategie per il potenziamento/arricchimento delle conoscenze e delle competenze: - approfondimento, rielaborazione e problematizzazione dei contenuti; - stimolo alla ricerca di soluzioni originali, anche in situazioni non note; - affinamento delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi;

8 - role playing; - problem solving; - ALTRO Strategie per il sostegno/consolidamento delle conoscenze e delle competenze: - attività guidate in modo graduato per superare i livelli di difficoltà superiori; - adattamento di lezioni ed esercitazioni alle caratteristiche affettivo-cognitive dei singoli alunni; - esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze; - inserimento in gruppi motivati di lavoro; - stimolo ai rapporti interpersonali con compagni più ricchi di interessi; - rinforzo delle tecniche specifiche per le diverse fasi dello studio individuale; - ALTRO Strategie per il recupero delle conoscenze e delle competenze: - Programmazione individualizzata ( diversificata e / o semplificata e / o ridotta); - Studio assistito in classe; - Rispetto dei tempi di lavoro individuali; - Costante controllo dell apprendimento; - Coinvolgimento in lavori di gruppo; - Costruzione di strumenti guida per l acquisizione di competenze e conoscenze ; - Valorizzazione delle produzioni ; - Assegnazione di compiti; - Pianificazione del tempo di studio pomeridiano - ALTRO METODOLOGIA PER L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI - Cooperative learning - Lavoro di gruppo - Ricerche individuali e/o di gruppo; - Problem solving; - Scoperta guidata; - Simulazioni di ruolo; - ALTRO STRUMENTI - Libri di testo: Testi in adozione. - Testi di consultazione: - Attrezzature e sussidi (strumenti tecnici, audiovisivi, laboratori,ecc.) ALTRO CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure nei confronti dei ragazzi Valutazione come sistematica verifica dell efficacia e dell adeguatezza della programmazione per la correzione di eventuali errori di impostazione; Valutazione come incentivo al perseguimento dello sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto fra risultati previsti, tenendo conto delle condizioni di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell eventuale distanza degli apprendimenti dell alunno dallo standard di riferimento (valutazione comparativa);

9 Valutazione come impulso alla costruzione di un realistico concetto di sé ed all orientamento verso le future scelte (valutazione orientamento); ALTRO Criteri di valutazione DISCIPLINARI e relativi descrittori sintetici (DA APPORRE NEL REGISTRO) MATEMATICA: Conoscenze: uso linguaggi,principi, teorie Calcolo e uso procedimenti risolutivi Risoluzione di situazioni problematiche SCIENZE: Conoscenze elementi specifici Linguaggi e termini specifici MODALITA DI VERIFICA del livello di apprendimento - Interrogazioni ; - Conversazioni/dibattiti; - Esercitazioni individuali e collettive; - Relazioni; - Prove scritte quadrimestrali; - Prove pratiche; - Test oggettivi; - Controllo compiti per casa - ALTRO RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - Ora settimanale di ricevimento - Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.) - Incontri collegiali scuola - famiglia in occasione della scheda di valutazione e di quella interquadrimestrale - ALTRO DATA Mestre, 31/10/2016 FIRMA DOCENTE Antonella D'Este

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

- OMISSIS - - OMISSIS -

- OMISSIS - - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 CLASSE: 3^C DISCIPLINA: EDUCAZIONE TECNICA DOCENTE: MONTEMURRO GIUSEPPE QUADRO ORARIO: 2 (n. ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - OMISSIS ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Classe 2^D Anno scolastico SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO PROGETTAZIONE DIDATTICA

Classe 2^D Anno scolastico SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO PROGETTAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ARITMETICA CLASSE II A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ARITMETICA CLASSE II A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI 1. Operazioni con i numeri razionali assoluti da settembre fino a metà dicembre. 2. Numeri decimali gennaiofebbraio ARITMETICA CLASSE II A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI Eseguire addizioni, sottrazioni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-3014 Mestre (VE) Tel. 041 8 00 - Fax 041 1400 E-mail veic85005@istruzione.it - PEC veic85005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nell anno scolastico 2017/2018. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nell anno scolastico 2017/2018. Obiettivi di apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE II D Dante Alighieri Monteriggioni MATERIA Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche e Naturali. DOCENTE Manganelli Desire ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA NUMERI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 3 C DISCIPLINA: Religione DOCENTE: Stefania Scorbari ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: RIEPILOGO DEGLI ARGOMENTI TRATTATI U.A. N. 1 CL. 2^ SEZ DISCIPLINA/AMBITO MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali) Curricolo di Matematica - Classe seconda CURRICOLO DI MATEMATICA - SCUOLA SECONDARIA classe seconda TRAGUARDI delle COMPETENZE (dalle indicazioni Nazionali) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI

Dettagli

Classe 2^D Anno scolastico SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO PROGETTAZIONE DIDATTICA

Classe 2^D Anno scolastico SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO PROGETTAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado MATEMATICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-3014 Mestre (VE) Tel. 041 8 00 - Fax 041 1400 E-mail veic85005@istruzione.it - PEC veic85005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Dettagli

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Il numero Traguardi per lo sviluppo della competenza - Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali e stimare

Dettagli

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4 36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 - fax n. 0444/799098 PROGETTAZIONE DIDATTICA Insegnante PROF.SSA ALICE ZANOTTO Materia SCIENZE

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA

DISCIPLINA: MATEMATICA Opera in modo faticoso e inappropriato nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina in modo scorretto. Opera in modo faticoso e incerto nel calcolo e utilizza linguaggi e metodi della disciplina

Dettagli

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool UNITA' DI APPRENDIMENTO: LA NUTRIZIONE Disciplina: SCIENZE Unità n : 1 delle BIOLOGIA: 1- Individuare la rete di relazioni e i processi di cambiamento del vivente introducendo il concetto di organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento Classe prima -Eseguire operazioni e confronti tra i numeri conosciuti,a mente,con gli algoritmi. -Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni anche mediante la scomposizione

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it Anno Scolastico 2016/2017

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it Anno Scolastico 2017/2018

Dettagli

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo) SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria COLABUONO DANIELA Matematica II D Numero di studenti 23 1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA Classe prima Eseguire operazioni e confronti tra i numeri conosciuti, a mente, con gli algoritmi. Individuare multipli e divisori di un numero

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA classe prima FINALITÀ/OBIETTIVI GENERALI DI MATEMATICA Fornire strumenti

Dettagli

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie

E DELLE NECESSITÀ DEGLI ALUNNI. Informazioni acquisite in occasione di incontri con i docenti della scuola Infanzia/primaria Colloqui con le famiglie Istituto Comprensivo N 3 di Patti Scuola Primaria Scuola Sec di I grado Programmazione coordinata del Consiglio della Classe a. s. 2017/2018 Docente Coordinatore classe sez. TP/TN Alunni Alunni H maschi

Dettagli

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze Progettazione Curricolare di MATEMATICA Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO Competenze attese al termine della classe seconda

Dettagli

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado classe 1^ TRAGUARDI per lo sviluppo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri Naturali

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Strumenti della matematica L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Sa applicare la nozione di

Dettagli

CLASSE Seconda COMPETENZE TRASVERSALI IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI E AL POF

CLASSE Seconda COMPETENZE TRASVERSALI IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI E AL POF CLASSE Seconda U.A. 1 TITOLO : IL NUMERO DISCIPLINA Matematica Insieme dei numeri razionali assoluti I numeri irrazionali assoluti TRAGUARDI DI COMPETENZE DISCIPLINARI IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Programma di matematica e scienze

Programma di matematica e scienze Istituto Comprensivo di Fonzaso ANNO SCOLASTICO 2016/17 Programma di matematica e scienze Docente: Elisabetta Vittoria Rech Matematica Classe 2 A Le quattro operazioni con le Problemi con Settembre Addizionare,

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica Primo quadrimestre L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo con numeri razionali e ne padroneggia le diverse rappresentazio ni NUMERI Operare con i numeri razionali in espressioni e Utilizzare e n.

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale e con strumenti. Riconoscere ed operare con i numeri decimali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s. 2012 2013 PREMESSA DISCIPLINARE Traguardi per lo sviluppo delle competenze Le Scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it ANNO SCOLASTICO:2016-2017

Dettagli

PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 4 OVEST L.go Bezzi 6 41049 Sassuolo Tel (0536)1844621 Fax (0536)1844627 moic82700l@istruzione.it posta certificata: moic82700l@pec.istruzione.it PROGETTAZIONE: PIANO DI LAVORO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS -

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS - - OMISSIS - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE 1) L'alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA MATEMATICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza le sue conoscenze matematiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - OMISSIS. Livello medio (voti 6-7) Alunni che hanno una discreta preparazione di base e impegno abbastanza costante ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LAZZARO SPALLANZANI Via Cima d'asta, 8-30174 Mestre (VE) Tel. 041 877 7070 - Fax 041 614007 E-mail veic875005@istruzione.it - PEC veic875005@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO 1. LE FRAZIONI Contenuti: Frazioni proprie, improprie e apparenti Frazioni complementari

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A N. 1A TITOLO: Il NUMERO I numeri razionali: Frazioni e Numeri Decimali Consolida ed approfondisce le capacità di calcolo estendendolo ad altri insiemi numerici. Risolve problemi impiegando forme simboliche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE. Traguardi competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE. Traguardi competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti 1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE SCIENZE MATEMATICHE CLASSE 2 SEZ. Unità di apprendimento 1. Le Frazioni 2. Operazioni con le frazioni Traguardi

Dettagli

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti. Educandato Statale E. Setti Carraro Dalla Chiesa Scuola Secondaria I Grado Via Passione 12 - Milano MATEMATICA / Classe prima Anno Scolastico 2016-2017 NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Insegnante SARTORI NOEMI Materia MATEMATICA- GEOMETRIA Classe 1B Anno scolastico

Insegnante SARTORI NOEMI Materia MATEMATICA- GEOMETRIA Classe 1B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo I numeri naturali e il

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s

Programmazione di Matematica Classe 1B a.s Programmazione di Matematica Classe 1B a.s. 2017-2018 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo 6 Titolo Abilità di base Insiemi, relazioni e funzioni Il calcolo letterale: monomi e polinomi

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO Classe 2^E Anno scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI CAMPIGLIA DEI BERICI - ANNO SCOLASTICO Classe 2^E Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE 5 a PRIMARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA Finalità: Dare strumenti per la descrizione scientifica del mondo per affrontare problemi utili nella vita quotidiana. Imparare a raccogliere dati ed interpretarli.

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1.L alunno si muove con sicurezza sia nel calcolo scritto che mentale a partire dai numeri naturali fino a quelli reali; ne padroneggia le diverse rappresentazioni, stima la grandezza di un numero e il

Dettagli

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure nel calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Decanini Federica Plesso Classe seconda Disciplina Scuola media Carlo del Prete Sezione C Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel

Dettagli

Poligoni e loro proprietà Misure di grandezza: perimetro e angoli dei poligoni Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico

Poligoni e loro proprietà Misure di grandezza: perimetro e angoli dei poligoni Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: Matematica Utenti destinatari: CLASSE II Denominazione: I poligoni Competenze chiave europee Competenze di base in matematica Imparare ad imparare Conoscenze Poligoni

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri reali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS Numeri Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica -Comprendere il significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi

Dettagli