LE ASPETTATIVE DEI CITTADINI RISPETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ASPETTATIVE DEI CITTADINI RISPETTO"

Transcript

1 Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie LE ASPETTATIVE DEI CITTADINI RISPETTO ALLA SALUTE ED ALLA SANITÀ Progetto CCM 2008 Progetto a cura della Fondazione Censis C E N S I S Roma 15 dicembre 2008

2 QUADRO 1 ELEMENTI GENERALI E ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Ente esecutore: Fondazione Censis, P.zza di Novella, Roma Responsabile scientifico: Vice direttore Censis Carla Collicelli Responsabile amministrativo: Luisa Del Vita Equipe di progetto (con le singole responsabilità): - Direzione di ricerca: Responsabile Settore Welfare, Concetta Vaccaro: coordinamento, organizzazione dei lavori di ricerca, feedback con la committenza, redazione del rapporto di ricerca; - n. 2 Ricercatori senior: collaborazione alla stesura questionario, all analisi dei dati ed alla redazione del rapporto di ricerca; - n.1 Ricercatore junior: analisi dei dati e realizzazione dei grafici e delle tabelle; - n. 2 statistici: realizzazione piano di campionamento, controllo ed elaborazione dei dati - personale amministrativo e di segretaria; - rilevatori. FONDAZIONE CENSIS 1

3 1. Analisi strutturata del problema Raggiungere il punto di equilibrio tra la qualità e l efficienza dei servizi e la sostenibilità economica rappresenta la sfida più stringente dei moderni sistemi di sanità pubblica. Nonostante il diritto alla salute sia sancito a livello costituzionale, spesso si constata che il sistema non appare in grado di garantire gli obiettivi di salute più importanti, rischiando di arenarsi sul terreno della mancata efficienza e degli sprechi senza tener conto delle richieste sociali. L ottenimento di un efficace compromesso tra livello elevato delle prestazioni e contenimento della spesa è peraltro un obiettivo da perseguire in un contesto nel quale la domanda di salute ha subito una profonda modificazione. La crescita esponenziale del livello di istruzione ha infatti trasformato radicalmente le attitudini, le propensioni e le aspettative degli italiani nei confronti della salute, e ha di fatto consentito la diffusione di livelli di competenza crescente. Un know how che peraltro va ogni giorno arricchendosi grazie al progressivo aumento dello spazio dedicato alle informazioni sulla salute, che hanno ormai assunto un profilo di assoluto rilievo all interno del mercato della comunicazione. In più l avvento di internet ha rivoluzionato e liberalizzato l accesso all informazione sanitaria, venendo a costituire, per avanguardie sempre più consistenti, un database infinito, anche se spesso non certificato, di riferimenti e notizie. Gli italiani, se dunque costituiscono un utenza sempre più esigente ed informata, proprio in virtù di queste acquisite consapevolezze e di un atteggiamento di responsabilizzazione, finiscono per rappresentare sempre più una cartina di tornasole decisiva per l orientamento e la valutazione competente dell offerta sanitaria a loro disposizione. Il novero d informazioni e di esperienze in possesso dei cittadini costituisce dunque un patrimonio da non disperdere e che risulta fondamentale sondare per verificare il grado di efficienza raggiunto FONDAZIONE CENSIS 2

4 dal Servizio sanitario nazionale ma anche per indirizzare la programmazione dei servizi alla luce della sempre più accelerata evoluzione della domanda. Infatti l analisi della domanda consente di soddisfare più di un obiettivo conoscitivo: - l individuazione delle priorità di intervento alla luce dei bisogni e delle aspettative espresse dai cittadini; - la misurazione della concreta efficienza del servizio sanitario nazionale tout court e del livello di gradimento espresso da parte dell utenza; - la ricognizione puntuale delle eventuali falle e/o disservizi caratterizzanti l offerta sanitaria nell ottica di una migliore ottimizzazione delle risorse verso la strutturazione di servizi più funzionali e produttivi. Il monitoraggio delle aspettative dei cittadini italiani nei confronti dei servizi sanitari rappresenta dunque uno strumento di grande rilevanza per un organismo quale il Centro Nazionale per la Prevenzione ed il controllo delle Malattie (CCM) che ha tra le sue funzioni il miglioramento della pratica della sanità pubblica in Italia. Lo studio delle opinioni e degli atteggiamenti della domanda nonché della qualità percepita delle prestazioni, è infatti un punto cardine per una strategia di efficentamento del servizio sanitario per il quale la customer satisfaction agisce da elemento imprescindibile di validazione e certificazione della qualità. Naturalmente si tratta di un obiettivo conoscitivo per la cui fattibilità viene richiesta l articolazione di un apparato metodologico forte che consenta di raggiungere quote consistenti di cittadini e di evitare potenziali criticità quali quelle costituite dalla mancanza di vividezza del ricordo o della genericità delle risposte. Per ovviare a tali problematiche, la misurazione del livello di soddisfazione dei principali servizi offerti dal SSN (quali i ricoveri ospedalieri, le visite ambulatoriali, ecc.) avverrà mediante un approfondimento specifico sottoposto soltanto a quei cittadini che hanno vissuto un esperienza di interazione recente con il servizio monitorato. FONDAZIONE CENSIS 3

5 Tale studio rappresenta dunque uno strumento non di statica misurazione ma capace di incoraggiare il dinamismo del sistema, grazie alla individuazione di eventuali nodi critici, aree scoperte di bisogno (isolando e definendo eventuali sacche di criticità e/o insufficienze legate a quote particolari di cittadini), e quindi di favorire l innovazione ed il fine tuning dei servizi. Bibliografia - Censis, La domanda di salute in Italia. Comportamenti e valori dei pazienti degli anni 80, F. Angeli, Milano, 1998; - Censis, La domanda di salute negli anni Novanta. Comportamenti e valori degli italiani, F. Angeli, Milano, 1998; - Censis, Aiop, Il mercato sanitario in Europa. Il ruolo dell ospedalità privata, 1999; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Nuovi pazienti e biotecnologie. Paradigmi innovativi del sistema della salute, F. Angeli, Milano, 2001; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Cultura scientifica e informazione, F. Angeli, Milano, 2001; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Le garanzie per la salute tra globalizzazione e localismo, F. Angeli, Milano, 2003; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Sanità e salute. Scenari di autoregolazione, F. Angeli, Milano, 2004; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Ricerca biofarmaceutica. Risorse, soggetti e valori, F. Angeli, Milano, 2004; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Comunicazione, ospedale e innovazione farmacologica. Tre prospettive di sviluppo per la sanità, F. Angeli, Milano, 2005; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, L innovazione nella tutela della salute. Internet e territorio, F. Angeli, Milano, 2006; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Disparità e prossimità. Performance dei servizi, domanda di comunicazione e malattie oncologiche, F. Angeli, Milano, 2007; - Censis, Forum per la ricerca biomedica, Fiducia, dialogo, scelta. Il rapporto medico-paziente e le patologie cardiovascolari., F. Angeli, Milano, FONDAZIONE CENSIS 4

6 QUADRO 2 - OBIETTIVI Obiettivo generale Obiettivo del presente progetto è dunque quello della realizzazione di una indagine sulla percezione e le aspettative dei cittadini italiani nei confronti della salute e della sanità, che permetta di cogliere, attraverso il necessario ascolto dell utenza, le esigenze, gli orientamenti, le criticità e le potenziali soluzioni per il miglioramento del servizio sanitario. Si tratta di un obiettivo riconosciuto a livello internazionale come fondamentale per una corretta regolazione del sistema e per la revisione delle strategie di settore, in particolare per quanto riguarda la razionalizzazione/ottimizzazione dell offerta, il miglioramento della appropriatezza e accessibilità, il monitoraggio della efficacia e della qualità e la costruzione di un sistema di informazione e comunicazione adeguato. Obiettivo specifico 1 Analisi delle opinioni, degli atteggiamenti e delle aspettative degli italiani in materia di salute e relativamente alle caratteristiche dei servizi sanitari. Nello scenario attuale della sanità italiana, dunque, la messa a punto di strumenti che permettano di effettuare un monitoraggio continuo e approfondito della domanda espressa dai cittadini in campo sanitario rappresenta un passaggio irrinunciabile nella prospettiva dell individuazione delle criticità dell offerta e della pianificazione di strategie di miglioramento. In quest ambito il primo obiettivo conoscitivo si sostanzierà nell analisi delle opinioni, degli atteggiamenti e delle aspettative degli italiani in materia di salute e relativamente alle caratteristiche dei servizi sanitari. Per questo l analisi che il Censis propone si basa su una indagine di popolazione su una campione rappresentativo di individui mediante la somministrazione di un questionario strutturato. A questo campione si affiancherà per la parte generale, relativa alle opinioni FONDAZIONE CENSIS 5

7 sulla salute ed i servizi, il campione ragionato di utenti del SSN, per un totale di interviste. Il questionario verrà costruito contemplando le seguenti dimensioni di analisi: - accessibilità dei servizi, mobilità, equità degli accessi; - tempi d attesa, flessibilità degli orari di visita e razionamento implicito; - livello di ospitalità delle strutture; - atteggiamento di comprensione e accoglienza del personale; - professionalità ed affidabilità del personale; - qualità di attrezzature e tecnologie, telemedicina; - ripetitività ed ev. sprechi nelle prestazioni; - appropriatezza delle cure ricevute in particolare per le categorie più deboli (anziani, bambini, terminali); - spesa a carico dei cittadini (ticket, intramoenia, assicurazioni, altro); - continuità assistenziale e medicina di base; - prevenzione; - informazione. Risultato atteso: Quadro esaustivo della domanda di salute in Italia. Obiettivo specifico 2 Analisi della qualità percepita degli utenti rispetto ai servizi sanitari con cui sono entrati in contatto nell ultimo anno. Il secondo obiettivo specifico è rappresentato dalla verifica delle concrete esperienze di interazione con i servizi sanitari maturate dai cittadini nell ultimo anno anche al fine di ottenere una valutazione della qualità percepita da chi effettivamente ha usufruito delle prestazioni del SSN. Saranno indagate le opinioni di almeno cittadini in relazione a prestazioni sanitarie di medio o alto livello (ricoveri ospedalieri o in strutture di riabilitazione o lungo FONDAZIONE CENSIS 6

8 degenza, in day hospital, prestazioni di specialistica o diagnostica ambulatoriale e domiciliari di tipo integrato). In particolare il fuoco d indagine verrà centrato sui seguenti ambiti: - analisi delle concrete modalità di accesso e di fruizione dei servizi; - giudizio in merito alle prestazioni ricevute. A tal fine nell ambito del campione complessivo ( ) se ne effettueranno almeno a cittadini che nel corso del 2008 abbiano ricevuto le prestazioni sanitarie indicate. In particolare, la scelta di ridurre il lasso temporale al 2008 permetterà di soddisfare uno dei requisiti fondamentali per questo genere di analisi legato alla vividezza del ricordo. Pertanto, ad un campione ragionato, e selezionato in base ad una serie di domande-filtro, verrà somministrato, accanto alla parte generale del questionario, anche una sezione di approfondimento mediante la quale, a seconda del tipo di prestazioni ricevute, verranno indagate: - da una parte le modalità di erogazione delle prestazioni, (soggetto responsabile dell invio al servizio, problemi di attesa, determinanti della scelta, disservizi); - dall altra saranno raccolti i giudizi e le opinioni relative alle singole fasi dell erogazione (sia dal punto di vista medico/infermieristico, della qualità dell offerta alberghiera, dell accoglienza, degli aspetti informativi, comunicativi e relazionali, ecc.). Presupposto fondamentale di questa fase dell indagine è rappresentato dalla consapevolezza del fatto che nel determinare la qualità percepita delle prestazioni da parte dei pazienti concorrono una molteplicità di fattori, che non si fermano al solo ambito medicoclinico, ma che riguardano anche e soprattutto la qualità del rapporto umano, la chiarezza dell informazione, la linearità della continuità assistenziale, la fruibilità dei servizi sotto il profilo organizzativo e della loro accessibilità. Particolare attenzione sarà dunque dedicata non solo alle eventuali criticità riscontrate nella fruizione di prestazioni mediche, ma anche al livello e alla qualità della comunicazione con il personale medico e non, alla funzionalità dei FONDAZIONE CENSIS 7

9 sistemi di prenotazione, alle liste di attesa, alla qualità delle infrastrutture e al livello di follow-up ricevuto. L analisi dei dati raccolti consentirà di ricostruire nel dettaglio le fasi che con maggior frequenza rappresentano un momento di criticità nella relazione con i servizi, e quelle che, al contrario, contribuiscono maggiormente nel determinare la soddisfazione dell utenza. Risultato atteso: esplicitazione dei percorsi di accesso ai servizi sanitari e customer satisfaction. FONDAZIONE CENSIS 8

10 QUADRO 3 - PROGRAMMAZIONE DELLE AZIONI. CRONOPROGRAMA Descrizione delle azioni Obiettivo generale Analisi della percezione e le aspettative dei cittadini italiani nei confronti della salute e della sanità Obiettivo specifico 1 Analisi delle opinioni, degli atteggiamenti e delle aspettative degli italiani in materia di salute e relativamente alle caratteristiche dei servizi sanitari Azione 1 Costruzione del piano di campionamento Azione 2 Ideazione e strutturazione del questionario Azione 3 Somministrazione telefonica di questionari strutturati con il metodo CATI Per la prima fase d indagine il campione di casi sarà stratificato con numerosità proporzionali all universo di riferimento (popolazione maggiorenne) rispetto alle variabili strutturali ritenute più idonee ai fini dell obiettivo della rilevazione. Tali caratteristiche sono il genere e la classe d età (18-29 anni, anni, anni e 65 anni e oltre). Verranno prese in considerazione anche due variabili di tipo territoriale: l area geografica (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Sud e Isole) e l ampiezza demografica del comune di residenza, in modo da individuare le coordinate geografiche all interno delle quali si colloca l intervistato Costruzione delle variabili attraverso l elaborazione di una serie di domande a risposta chiusa Briefing dei rilevatori e testing del questionario. Le interviste saranno condotte attraverso il sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), una tecnica in grado di garantire affidabilità dei risultati e rapidità dei tempi di elaborazione, Dall assegnazio ne alla fine del 2 mese (durata dell azione 2 mesi) Dall assegnazio ne alla fine del 2 mese (durata dell azione 2 mesi) Inizio 3 Mese - fine del 7 mese (durata dell azione 5 mesi) FONDAZIONE CENSIS 9

11 Azione 4 Elaborazione dei dati grazie al salvataggio automatico delle risposte su supporto informatico e alla possibilità di verifiche automatiche. Con il metodo CATI, infatti, lo schermo degli intervistatori mostra le domande secondo un ordine programmato impedendo di tralasciare qualche domanda o di presentare le domande secondo una sequenza diversa da quella prevista. Consente inoltre, opportunamente programmato, di verificare la coerenza tra le varie risposte fornite nel corso dell intervista. Il metodo Cati infine consente di avere in tempo reale le quote effettive del campione per un confronto con quelle previste. I dati ottenuti saranno sottoposti ad opportune tecniche tradizionali di analisi di tipo descrittivo. In via generale, nella fase di elaborazione dei dati, le domande del questionario sono considerate come singole variabili statistiche; esse sono definite come concetti che possono assumere diversi valori e utilizzate al fine di descrivere un singolo fenomeno riferito al campione considerato. Ciò consente di poter determinare con l osservazione quale valore abbia quello specifico concetto o fenomeno nelle circostanze date. Operativamente, nella fase di rilevazione vengono acquisite, attraverso l indagine, le informazioni relative al campione considerato. Nella fase successiva, la sistematizzazione dei dati, le suddette informazioni vengono organizzate secondo lo schema teorico elaborato nel questionario, e quindi secondo la successione delle domande poste al campione. Ad un primo livello, la sistematizzazione prevede l elaborazione delle frequenze assolute delle domande a risposta unica e delle domande a risposta multipla. In sintesi, in tale processo viene effettuato un conteggio delle modalità di risposta delle unità statistiche del campione; in altri termini, viene misurato il valore Inizio 8 mese fine del 9 mese (durata dell azione 2 mesi) FONDAZIONE CENSIS 10

12 Azione 5 Stesura del rapporto di ricerca (frequenza) con cui si manifesta un dato carattere di una variabile. Si ricorre quindi ad una distribuzione di frequenze, ovvero al raggruppamento di dati numerici in base al carattere cui si riferiscono. Per ogni carattere, la frequenza assoluta indica il numero di casi osservati nella rilevazione. Il passaggio successivo è rappresentato dalla elaborazione delle frequenze percentuali. Per quanto riguarda le domande a risposta unica, queste sono calcolate al netto dei dati mancanti. Per le domande a risposta multipla, la frequenza percentuale è calcolata sul totale dei rispondenti che hanno fornito almeno una risposta valida. Per individuare eventuali relazioni intercorrenti tra due o più variabili verrà utilizzato il test del χ 2. Il test misura la connessione tra le variabili in esame: tanto è maggiore il risultato del test tanto più le variabili sono connesse. Sulla base delle elaborazioni effettuate verrà realizzato il commento delle tabelle ottenute con un analisi sia delle frequenze semplici che degli incroci che permetteranno di confrontare le opinioni e le valutazioni ottenute con le principali variabili strutturali (sesso, età, residenza, condizioni di salute, ecc.). Inizio 10 mese fine del 12 mese (durata dell azione 3 mesi) Obiettivo specifico 2 Azione 1 Costruzione del piano di campionamento Analisi della qualità percepita dagli utenti rispetto ai servizi sanitari con cui sono entrati in contatto nell ultimo anno. Ad un campione ragionato, e selezionato in base ad una serie di domande-filtro, verrà somministrata, accanto alla parte generale del questionario, una sezione di approfondimento mediante la quale, a seconda del tipo di prestazioni ricevute, verranno indagate, da una parte, le modalità di erogazione di tali prestazioni, e dall altra, saranno raccolti i giudizi e le opinioni relativi alle Dall assegnazio ne alla fine del 2 mese (durata dell azione 2 mesi) FONDAZIONE CENSIS 11

13 Azione 2 Ideazione e strutturazione del questionario Azione 3 Somministrazione telefonica di 1000 questionari strutturati con il metodo CATI a cittadini che nell ultimo anno sono entrati in contatto con il Servizio sanitario Azione 4 Elaborazione dei dati singole fasi dell erogazione. Il campione sarà costituito quindi da almeno rispondenti che hanno avuto accesso nell ultimo anno ad una gamma di servizi sanitari selezionati, secondo una equidistribuzione della numerosità campionaria nelle fattispecie di servizi individuati. Costruzione delle variabili attraverso l elaborazione di una serie di domande a risposta chiusa Briefing degli intervistatori e testing del questionario Le interviste saranno condotte attraverso il sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), una tecnica in grado di garantire affidabilità dei risultati e rapidità dei tempi di elaborazione, grazie al salvataggio automatico delle risposte su supporto informatico e alla possibilità di verifiche automatiche. Con il metodo CATI, infatti, lo schermo degli intervistatori mostra le domande secondo un ordine programmato impedendo di tralasciare qualche domanda o di presentare le domande secondo una sequenza diversa da quella prevista. Consente inoltre, opportunamente programmato, di verificare la coerenza tra le varie risposte fornite nel corso dell intervista. Il metodo Cati infine consente di avere in tempo reale le quote effettive del campione per un confronto con quelle quote previste. I dati ottenuti saranno sottoposti ad opportune tecniche tradizionali di analisi di tipo descrittivo. In via generale, nella fase di elaborazione dei dati, le domande del questionario sono considerate come singole variabili statistiche; esse sono definite come concetti che possono assumere diversi valori e utilizzate al fine di descrivere un singolo fenomeno riferito al campione considerato. Ciò consente di Dall assegnazio ne alla fine del 2 mese (durata dell azione 2 mesi) Inizio 3 Mese - fine del 7 mese (durata dell azione 5 mesi) Inizio 8 mese fine del 9 mese (durata dell azione 2 mese) FONDAZIONE CENSIS 12

14 poter determinare con l osservazione quale valore abbia quello specifico concetto o fenomeno nelle circostanze date. Operativamente, nella fase di rilevazione vengono acquisite, attraverso l indagine, le informazioni relative al campione considerato. Nella fase successiva, la sistematizzazione dei dati, le suddette informazioni vengono organizzate secondo lo schema teorico elaborato nel questionario, e quindi secondo la successione delle domande poste al campione. Ad un primo livello, la sistematizzazione prevede l elaborazione delle frequenze assolute delle domande a risposta unica e delle domande a risposta multipla. In sintesi, in tale processo viene effettuato un conteggio delle modalità di risposta delle unità statistiche del campione; in altri termini, viene misurato il valore (frequenza) con cui si manifesta un dato carattere di una variabile. Si ricorre quindi ad una distribuzione di frequenze, ovvero al raggruppamento di dati numerici in base al carattere cui si riferiscono. Per ogni carattere, la frequenza assoluta indica il numero di casi osservati nella rilevazione. Il passaggio successivo è rappresentato dalla elaborazione delle frequenze percentuali. Per quanto riguarda le domande a risposta unica, queste sono calcolate al netto dei dati mancanti. Per le domande a risposta multipla, la frequenza percentuale è calcolata sul totale dei rispondenti che hanno fornito almeno una risposta valida. Per individuare eventuali relazioni intercorrenti tra due o più variabili verrà utilizzato il test del χ 2. Il test misura la connessione tra le variabili in esame: tanto è maggiore il risultato del test tanto più le variabili sono connesse.. FONDAZIONE CENSIS 13

15 Azione 5 Stesura del rapporto di ricerca Sulla base delle elaborazioni effettuate verrà realizzato il commento delle tabelle ottenute con un analisi sia delle frequenze semplici che degli incroci che permetteranno di confrontare le opinioni e le valutazioni ottenute con le principali variabili strutturali (sesso, età, residenza, condizioni di salute,ecc.) Inizio 10 mese fine del 12 mese (durata dell azione 3 mesi) FONDAZIONE CENSIS 14

16 Cronogramma Generale Obiettivo generale 1 - Costruzione ed affinamento del piano di campionamento 2 - Ideazione e strutturazione del questionario Mesi Validazione del questionario e del piano di campionamento con i referenti ministeriali 4 - Testing del questionario 5 - Briefing ai rilevatori 6 - Somministrazione del questionario e contestuale controllo coerenza delle risposte 7 - Verifica e pulizia dei dati ex post 8 - Elaborazione statistica dei dati in frequenza semplice dei dati 9 - Analisi dei dati e stesura del rapporto di ricerca FONDAZIONE CENSIS 15

17 QUADRO 4 - PIANO DI VALUTAZIONE Obiettivo generale Analisi della percezione e le aspettative dei cittadini italiani nei confronti della salute e della sanità Obiettivo specifico 1 Risultato atteso Indicatore di risultato e Standard relativo Analisi delle opinioni, degli atteggiamenti e delle aspettative degli italiani in materia di salute e relativamente alle caratteristiche dei servizi sanitari Quadro esaustivo della domanda di salute in Italia Dati relativi all indagine su un campione di 1000 cittadini maggiorenni rappresentativi della popolazione italiana e risultati attendibili sulla base della numerosità campionaria ad un livello del 95% con un errore campionario del 3,1%. Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Costruzione del piano di campionamento Rispondenza della stratificazione del campione selezionato alle caratteristiche strutturali della popolazione (sesso, età, area geografica ed ampiezza del comune di residenza) sulla base dei dati ufficiali Istat Corrispondenza tra campione costruito ed universo della popolazione italiana Ideazione e strutturazione del questionario Verifica delle coerenze interne tra gli item delle varie domande a risposta chiusa Assenza o ridotta presenza di contraddizioni tra le risposte Assenza di response set FONDAZIONE CENSIS 16

18 Somministrazione telefonica di questionari strutturati con il metodo CATI Elaborazione dei dati Stesura del rapporto di ricerca Rapidità dei tempi di elaborazione, salvataggio automatico in matrice delle risposte fornite, verifica automatica della coerenza delle risposte fornite Revisione qualitativa e quantitativa dei dati. Classificazione e codifica. Elaborazione delle tabelle semplici e complesse mediante incrocio per le caratteristiche principali Analisi ed interpretazione dei dati, stesura del rapporto di ricerca Controllo di coerenza interna automatico tramite CATI Perfetta adesione al piano di campionamento Analisi statistica descrittiva ed inferenziale Test del χ 2 Consegna del rapporto di ricerca nei tempi stabiliti Obiettivo specifico 2 Risultato atteso Indicatore di risultato e Standard relativo Analisi della qualità percepita dagli utenti rispetto ai servizi sanitari con cui sono entrati in contatto nell ultimo anno. Esplicitazione dei percorsi di accesso ai servizi sanitari e customer satisfaction. Dati relativi alla sezione di indagine dedicata ad un campione di cittadini italiani maggiorenni che nell ultimo anno hanno avuto modo di accedere ai servizi sanitari. Raggiungimento delle quote. Azione Indicatore/i di processo Standard di processo Costruzione del piano di campionamento Selezione dei servizi sanitari oggetto di monitoraggio e costruzione di un campione ragionato attraverso opportune domande filtro Efficacia delle domande filtro FONDAZIONE CENSIS 17

19 Ideazione e strutturazione del questionario Verifica delle coerenze interne tra le varie domande a risposta chiusa Assenza o ridotta presenza contraddizioni tra le risposte Assenza di response set Somministrazione telefonica di questionari strutturati con il metodo CATI a cittadini che nell ultimo anno hanno usufruito di servizi sanitari Elaborazione dei dati Stesura del rapporto di ricerca Rapidità dei tempi di elaborazione, salvataggio automatico in matrice delle risposte fornite, verifica automatica della coerenza delle risposte fornite. Rispetto delle quote Revisione qualitativa e quantitativa dei dati. Classificazione e codifica. Elaborazione delle tabelle semplici e complesse mediante incrocio per le caratteristiche principali Analisi ed interpretazione dei dati, stesura del rapporto di ricerca Coerenza interna dei dati e rispetto delle quote di rispondenti stabilite Analisi statistica descrittiva ed inferenziale Test del χ 2 Consegna del rapporto di ricerca nei tempi stabiliti FONDAZIONE CENSIS 18

20 QUADRO 5 PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA Piano Finanziario Unità Operativa 1 Referente Compiti Fondazione CENSIS Carla Collicelli Monitoraggio delle aspettative dei cittadini italiani nei confronti dei servizi sanitari Risorse Compiti e prodotti attesi Totale Personale 1 Responsabile scientifico Supervisione scientifica ,00 1 Direttore di ricerca 2 Ricercatori senior 1 Ricercatori junior Coordinamento, organizzazione e direzione dei lavori di ricerca Collaborazione alla strutturazione del questionario, all analisi dei dati e alla stesura del rapporto di ricerca Analisi dei dati, realizzazione delle tabelle e dei grafici , , ,00 2 Statistici Controllo ed elaborazione dati 7.400,00 Beni e servizi Outsourcing Missioni Realizzazione della indagine telefonica di interviste attraverso metodo CATI ,00 Spese generali Segreteria e Amministrazione 4.826,67 Totale ,67 I.V.A ,33 Totale +I.V.A: ,00 FONDAZIONE CENSIS 19

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA IARD E TONIOLO PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA Prof. Giuliano Vettorato Stud. Ilaria Torri Aspetti statistici

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità COMUNE DI BIELLA Piano Triennale della qualità 2018-2020 PREMESSA Nel panorama normativo di riferimento della pubblica amministrazione negli ultimi anni si sono susseguiti varie direttive e decreti aventi

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO

Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche. Piano della qualità. Anno 2015 MARZO Comune di Modena DIREZIONE GENERALE Ufficio organizzazione, qualità e ricerche Piano della qualità Anno 2015 MARZO 2015 1 Premessa Il "Piano annuale della qualità" relativo all anno 2015 contiene la pianificazione

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011

La customer satisfaction nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello 1Settembre 31 Dicembre 2011 Sede Legale Viale Strasburgo n.233 9146 Palermo Tel 91781111 - P.I. 584178827 UNITA OPERATIVA QUALITA -COMUNICAZIONE-URP Responsabile: Dott.ssa Caterina Lo Presti Tel. 916827 Fax 916826 E-mail: urp@ ospedaliriunitipalermo.it

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE

SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE SONDAGGIO CENSIS INDAGINE SUL FENOMENO DEL PENDOLARISMO: GLISCENARI E LE STRATEGIE pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3,

Dettagli

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA 17/04/2013 Ing.Toschi Elisabetta Responsabile UO Qualità e Accreditamento - Azienda USL di Forlì Diapositiva sommario PROGETTO

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI AUTORIZZATO ED ACCREDITATO CON D.C.A. DEL 28 LUGLIO 2015 N. 355 CERTIFICATO SISTEMA GESTIONE

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AZIONI DI MIGLIORAMENTO ALLEGATO AZIONI DI MIGLIORAMENTO 1. INFORMAZIONE ED ACCOGLIENZA NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 2. ASPETTI ALBERGHIERI: VITTO NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ASP 3. TEMPI DI ATTESA TRA LA PRENOTAZIONE E

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici La cronicità in Lombardia qualche numero 2013 6.700 MMG 65% in forma associativa + 97% 3,5 milioni di pazienti

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze

Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze Customer satisfaction e servizi comunali Indagine sul gradimento dei servizi comunali del Comune di Firenze Laura Grassini Dipartimento di Statistica Giuseppe Parenti Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena Rossella Giannini Dietista - UO Scienza dell Alimentazione e Dietetica Nuovo Ospedale

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL) ESPLORAZIONE NELLE 10 CASE DELLA SALUTE CON TRE QUESTIONARI SU: - FUNZIONAMENTO; - PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CRONICI; -

Dettagli

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Metodi Nicola Gennaro e Marta Disegna Hotel Sheraton, Padova 30 ottobre 2009 Riassunto Indagini scientifiche Strumenti per la valutazione

Dettagli

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 Bruno Busacca, Maria Carmela Ostillio 1 Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe

Dettagli

SONDAGGIO Censis L autonomia professionale del giornalista DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

SONDAGGIO Censis L autonomia professionale del giornalista DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO L autonomia professionale del giornalista Autore: Censis Gfk CBI L autonomia professionale del giornalista Committente e Acquirente: Ordine dei giornalisti Tipo di rilevazione: Sondaggio di opinione Oggetto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO La nuova identità femminile La nuova identità femminile Autore: Censis Adacta Committente e Acquirente: Fondazione Schering Oggetto del sondaggio: definire nuova identità femminile al di fuori della vita

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai Dipartimento Analisi dell Opinione Pubblica La qualità dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento a quelli offerti dai medici ospedalieri indagine condotta all interno

Dettagli

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE

CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE CONTAMINAZIONI PROFIT /NON PROFIT PER L ECONOMIA SOCIALE Anteprima dati Osservatorio Isnet sull Impresa sociale 10 a Edizione Martedì 12 Luglio, 11.30-12.30 Sala Stampa della Camera dei Deputati Via della

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese

IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE. Stefano A. Inglese IL PDTA COME STRUMENTO DI RESPONSABILITÀ SOCIALE Stefano A. Inglese I PDTA La migliore sequenza temporale e spaziale possibile, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche e delle risorse professionali

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION IRCCS MEDEA RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION 2013-2014 CUSTOMER AREA DEGENZE 2013 Rilevazione condotta su tutte le Unità Operative, durante tutto l anno Numero questionario raccolti: 831 (dato superiore

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Le rilevazioni di gradimento dei servizi comunali e il sistema dei controlli interni

Le rilevazioni di gradimento dei servizi comunali e il sistema dei controlli interni SPAZIO COMPORTAMENTI CONFRONTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE Le rilevazioni di gradimento dei servizi comunali e il sistema dei controlli interni

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

La ristorazione sociosanitaria in Italia tato dell arte e prospettive future di un comparto in trasformazione

La ristorazione sociosanitaria in Italia tato dell arte e prospettive future di un comparto in trasformazione La ristorazione sociosanitaria in Italia tato dell arte e prospettive future di un comparto in trasformazione Milano martedì 29 giugno 2004 PREMESSA Agepe è leader nell editoria specialistica destinata

Dettagli

KICK OFF MEETING. Osservatorio sulla Sharing Mobility. 18 novembre 2015

KICK OFF MEETING. Osservatorio sulla Sharing Mobility. 18 novembre 2015 KICK OFF MEETING Osservatorio sulla Sharing Mobility 18 novembre 2015 Dati e indagini: 1) Analisi secondaria e di sfondo: l analisi e la rielaborazione di dati disponibili, provenienti da diverse fonti

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@asst-rhodense.it Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido

Dettagli

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013 LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA 17-18 OTTOBRE 2013 Obiettivi Fornire le conoscenze delle logiche, dei principi, delle motivazioni alla qualità - Approfondire le conoscenze

Dettagli

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. La Customer satisfaction 2012 Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. la customer satisfaction principali evidenze utenti attivi convenzioni utenti attivi mercato elettronico 2 la

Dettagli

La qualità: una nuova tipologia di controlli

La qualità: una nuova tipologia di controlli La qualità: una nuova tipologia di controlli Dott.ssa Daniela Migliozzi Responsabile ufficio organizzazione, formazione e qualità Comune di Modena 23 Ottobre 2013 6 novembre 2013 La normativa.1 Le Direttive

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

Provincia di Catanzaro. Monitoraggio dei servizi di igiene urbana nei comuni di Catanzaro, Lamezia Terme e Soverato

Provincia di Catanzaro. Monitoraggio dei servizi di igiene urbana nei comuni di Catanzaro, Lamezia Terme e Soverato Provincia di Catanzaro Monitoraggio dei servizi di igiene urbana nei comuni di Catanzaro, Lamezia Terme e Soverato 18 Dicembre 2007 1 MARKETRESEARCHCOMPANY Presentazione Fondata nel 1971, PRAGMA conduce

Dettagli

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto I servizi erogati Efficacia degli strumenti di comunicazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA Il network dei servizi rivolti agli anziani I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA A cura di Antonio Sebastiano Direttore Scientifico SENIORnet, LIUC Business School www.seniornet.it

Dettagli

Customer satisfaction 2017

Customer satisfaction 2017 Customer satisfaction 2017 Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Presentazione risultati -Gennaio 2018- DATI GENERALI 2 Campione Numerosità : 1 sem 2017 1528 2 sem 2017 1409 Totale 2017 2937

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Monitoraggio della copertura e della qualità percepita degli interventi

Dettagli

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011

Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 24 Febbraio 2011 Indagine sulla fiducia delle imprese di servizi di mercato febbraio 2011 Nel mese di febbraio 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato,

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE. Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali. Cagliari - Palazzo Civico 16 e 17 Settembre 2010

CONVEGNO NAZIONALE. Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali. Cagliari - Palazzo Civico 16 e 17 Settembre 2010 Progetto Qua.ser CONVEGNO NAZIONALE Persone, popolazione, numeri statistiche per le comunità locali Cagliari - Palazzo Civico 16 e Progetto Qua.ser 1/15 Qua.ser: Il progetto Il Programma Regionale (art.

Dettagli

Tipologia e livelli di analisi/1

Tipologia e livelli di analisi/1 DATI&INDAGINI Tipologia e livelli di analisi/1 L Osservatorio desidera fornire, attraverso le diverse attività di ricerca e analisi, un contributo in termini di conoscenza della sharing mobility (definizione

Dettagli

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Presentazione Risultati Luglio 2016 1 Obiettivi e Metodologia

Dettagli

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Programma speciale D.Lgs. 229 art. 12 comma 2 lettera b) Partecipano: Regione Emilia-Romagna, Toscana,

Dettagli

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly

Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Governare il tempo IV Bando l.r. 28/2004 Comune di Melzo Progetto: Melzo user friendly Percorso formativo di accompagnamento III seminario Milano, 25 settembre 2013 Dalla Manifestazione d interesse al

Dettagli

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali

Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali REGIONE SICILIANA Relazione semestrale aziendale per la valutazione della qualità dei servizi diagnostici ed ambulatoriali Azienda Sanitaria Provinciale CALTANISSETTA Relazione Aziendale I Semestre Anno

Dettagli

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Immagini non pubblicabili in quanto soggette a Copyright La cezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Con il contributo di: Roma, 15 Novembre

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI 1. Premessa riferimenti normativi L'art. 14 del decreto legislativo 502/1992 e s.m. sul riordino della disciplina in materia sanitaria fissa alcuni

Dettagli

Customer satisfaction 2014

Customer satisfaction 2014 Customer satisfaction 2014 Ospedale San Paolo Presentazione risultati Gennaio 2015 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Degenze Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori Analisi in dettaglio

Dettagli

Premessa. 1. Indirizzi generali

Premessa. 1. Indirizzi generali Linee di indirizzo per il rinnovo degli Accordi Collettivi Nazionali del personale medico ed altre professionalità sanitarie, convenzionati con il SSN 2006-2009 Premessa Gli ultimi ACN relativi alla medicina

Dettagli

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino. La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino. Con il termine Customer Satisfaction si intende, generalmente, l indagine volta alla conoscenza del grado di soddisfazione

Dettagli

Customer satisfaction 2013

Customer satisfaction 2013 Customer satisfaction 2013 Ospedale S.Paolo Presentazione risultati Gennaio 2014 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Degenze Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori Analisi in dettaglio

Dettagli

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO Pordenone, 14 febbraio 2011 Codice ricerca: 2010-210kr 1 2 presentazione del lavoro Scheda tecnica

Dettagli

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE DOTT.SSA BERNARDESCHI MARTA LAUREA SPECIALISTICA EMPOLI 2011 L. 241/90 LA CARTA DEI SERVIZI INDICATORI Dove nasce

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE FINALITÀ o pervenire

Dettagli

Relazione sulla Performance 2015

Relazione sulla Performance 2015 Relazione sulla Performance 2015 PREMESSA La presente relazione sulle Performance relativa all anno 2015, viene predisposto in attuazione delle disposizioni di cui all art. 10 del Decreto Legislativo 150/2009

Dettagli

Sistema Informativo Statistico. GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009

Sistema Informativo Statistico. GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009 Sistema Informativo Statistico GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE INIndagine sulla qualita'percepita del trasporto su ferro 2009 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 2010 REGIONE MARCHE P.F.

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

PUNTO INFORMAZIONI CUSTOMER SATISFACTION 2013 & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA

PUNTO INFORMAZIONI CUSTOMER SATISFACTION 2013 & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA PUNTO INFORMAZIONI & SPORTELLI POLIFUNZIONALI DUC- DIREZIONALE UNICO COMUNALE COMUNE DI PARMA CUSTOMER SATISFACTION 2013 1 INTRO & ASSET DEL SERVIZIO CUSTOMER SATISFACTION 2013 Obiettivi ricerca & Risultati

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. customer satisfaction 2010 Maggio 2011 la customer satisfaction il perimetro dell indagine ampiezza e struttura del campione/ questionario

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona

INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA. A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona INDAGINE DI CUSTOMER ESTERNA 2015: CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA A cura dello Staff Qualità e del Servizio Studi e Ricerca CCIAA Verona Sommario Sommario SOMMARIO Presentazione indagine di CSE Anagrafica

Dettagli

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Rilevazione del grado di soddisfazione nelle strutture sanitarie (D.G.R. VII/8504 del 22.03.2002 e D.D.G.S. 14890 del 18.12.2006) Customer Satisfaction ASST degli Spedali Civili di Brescia Sintesi della

Dettagli

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016

Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Indagine sulla qualità percepita sull assistenza ospedaliera - URP anno 2016 Anche per il 2016, l Azienda Ospedaliera San Carlo, avvalendosi della struttura Affari Generali Servizio URP ha effettuato un

Dettagli

Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona

Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona Indagine di Customer Esterna 2017: Camera di Commercio di Verona Presentazione indagine di CSE Anagrafica soggetti intervistati SOMMARIO Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

Il Pronto Soccorso oggi

Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso oggi Il Pronto Soccorso (PS) quale prima porta di accesso all ospedale rappresenta il più importante punto di contatto tra il sistema sanitario e i bisogni dei cittadini. In Italia gli

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016 Liste di attesa per ricoveri programmati Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016 Premessa Di seguito si illustrano i punti principali del percorso attualmente in essere, nel quale sono coinvolte le

Dettagli

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle

a) popolazione residente, risultante dall ultima rilevazione disponibile, tenuto conto delle Allegati alla Delib.G.R. n. 41/ 19 del 17.10.2007 ALLEGATO 1 Criteri per il riparto del fondo sanitario regionale 2007 tra le Aziende Sanitarie. I criteri per il riparto annuale del Fondo sanitario regionale

Dettagli