/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 /08/2005 Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RICONVERSIONE PRODUTTIVA DI UN ALLEVAMENTO DI TACCHINI DA CARNE AD ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, IN LOC. BARDELLONA NEL COMUNE DI CERESARA (MN). COMMITTENTE: AZ. AGRICOLA SPAZZINI CARLO - CERESARA.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART. 10 DEL D.P.R

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto d indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione d impatto ambientale, nel seguito richiamato come atto d indirizzo"; VISTI il d.p.c.m. 3 settembre 1999 e il d.p.c.m. 1 settembre 2000, che modificano ed integrano l atto d indirizzo; VISTE le deliberazioni della Giunta Regionale in data 2 novembre 1998, n VI/39305 e 27 novembre 1998, n VI/39975, aventi ad oggetto Appr ovazione del documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n 337/85/CEE e Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r. 2 novembre 1998, n VI / Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003 n. 3; VISTA la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 " Ordinamento della struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta Regionale"e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la d.g.r. 27 giugno 2005, n. 207 " II Provvedimento organizzativo - VIII legislatura"; VISTO il decreto del Segretario Generale 30 giugno 2005, n " Individuazione delle strutture organizzative e delle relative competenze e aree di attività delle Direzioni della Giunta regionale VIII legislatura, con decorrenza 1 luglio I provvedimento"; PRESO ATTO che: a) in data è stata depositata - presso la Struttura Valutazione impatto ambientale della D.G. Territorio e urbanistica, da parte dell Azienda agricola Spazzini Carlo con sede in Ceresara (MN), la richiesta di verifica, ai sensi dell art. 10 dell atto di indirizzo, dell assoggettabilità alla procedura di valutazione dell impatto ambientale del progetto di riconversione produttiva di un allevamento di tacchini da carne ad allevamento avicolo, per una capacità complessiva di capi, nel Comune di Ceresara (MN); b) tale tipologia progettuale è prevista al punto 1 lett. c) impianti per l allevamento intensivo di pollame con più di posti per galline - dell allegato B all atto di indirizzo; c) il progetto in esame non è localizzato in area protetta come definita ai sensi della L.394/1991, e pertanto è soggetto alla procedura di verifica di cui all art. 1, comma 6, ed all art. 10 dell atto di indirizzo; d) in data il Committente ha depositato documentazione integrativa della relazione sugli effetti ambientali (r.e.a.), su richiesta formulata dalla Struttura V.I.A. con nota prot. Z del ; 1

3 VISTA la documentazione allegata alla richiesta di verifica, costituente la relazione sugli effetti ambientali (r.e.a.) ed articolata in: - studio di compatibilità ambientale (doc.1); - integrazioni della r.e.a.: piano di utilizzazione agronomica (P.U.A.) dei reflui, analisi geopedologica e idrologica, descrizione del pozzo aziendale; RILEVATO che: circa la localizzazione dell azienda agricola: l area interessata dagli interventi in progetto si trova all interno della fascia della Bassa Pianura, così come definita dal Piano territoriale paesistico regionale (PTPR), nella zona definita paesaggi della pianura cerealicola, per la quale è prevista l adozione di azioni e programmi di tutela finalizzati al mantenimento delle partiture poderali e delle quinte verdi che definiscono la tessitura territoriale ; il centro aziendale della Ditta committente s inserisce in un contesto agricolo caratterizzato dalla presenza di allevamenti zootecnici, nel settore settentrionale del Comune di Ceresara, a circa 600 m dalla più vicina zona residenziale (loc. Birbesi); l area interessata dall ampliamento dell allevamento avicolo, identificata al Catasto terreni con il mapp. 142, foglio 3, è classificata come zona E agricola dal vigente strumento urbanistico comunale e non risulta sottoposta a vincolo di tutela paesistico - ambientale ai sensi dell art. 142 del d.lgs. 42/2004; il progetto non interferisce con pozzi d acqua per uso potabile o con risorgive; riguardo alle caratteristiche del progetto: l azienda intende operare una riconversione produttiva sostituendo l attuale allevamento di tacchini da carne con un allevamento avicolo, senza aumento della volumetria e della superficie dei fabbricati; il complesso agricolo è attualmente composto da un edificio adibito a magazzino, uffici e servizi, di superficie pari a 930 m², tre capannoni con superficie di m² ciascuno e un capannone di m²; le strutture di allevamento, disposte parallelamente con orientamento NO-SE, sono realizzate con copertura ad arco, pavimentazione in battuto di cemento, finestratura longitudinale sui lati maggiori e struttura portante in acciaio su fondazione continua in c.a; la copertura dei capannoni è costituita da lastre di fibrocemento, adeguatamente isolate nella parte inferiore per garantire le necessarie condizioni ambientali di allevamento; il fabbricato adibito a magazzino, uffici e servizi è realizzato in c.a. prefabbricato; nella nuova configurazione produttiva, l azienda intende allevare galline ovaiole con il sistema a terra, per la produzione di uova da destinarsi all industria agroalimentare per il consumo fresco; al termine del ciclo produttivo le galline saranno destinate alla macellazione per il consumo umano; all interno delle strutture di allevamento sono previsti - nella nuova configurazione - nidi di gruppo per la deposizione di uova in doppia linea, posti longitudinalmente e dotati di sistema di trasporto delle uova deposte, posatoi, slats, impianto per la somministrazione dell acqua e la distribuzione degli alimenti, superficie libera a lettiera al suolo; in tutte le unità di allevamento saranno inoltre posizionati dei trasportatori per veicolare le uova al magazzino di selezione ed imballaggio; all esterno si prevede un area a pascolo di superficie pari a 23 ha (4.69 m²/capo), realizzata con la semina di medicago sativa, l inserimento di alberature e siepi arboree e 2

4 la posa di una recinzione amovibile; in direzione della roggia Seriola sarà mantenuta la distanza di 10 m dal limite delle sponda, per evitare che le galline defechino in prossimità delle sponde (l.r. 37/1993 e regolamento attuativo); tra la roggia e la recinzione è prevista una fascia verde composta da specie arboree ed arbustive; i capi mediamente presenti in azienda - calcolati sulla base dei cicli produttivi - sono stimati in ; le galline permangono nella struttura per circa 102 settimane, dopo le quali si prevede un vuoto sanitario, nel corso del quale sono effettuate l asportazione della pollina, la pulizia e la disinfestazione generale delle unità produttive; al termine di ciascun ciclo produttivo, le galline saranno destinate alla macellazione per il consumo umano; il peso vivo totale allevato è calcolato in 78,4 t, considerando il valore di 1,6 kg/capo ottenuto come media tra il peso della pollastra accasata e di quella a fine ciclo; l azienda adotta una tecnica di allevamento che prevede la stabulazione a terra, in parte su lettiera permanente (trucioli di legno) e in parte su piani grigliati, al di sotto dei quali è raccolta la maggior parte della pollina prodotta; l ambiente sarà dotato di un sistema di impianti che garantiscono nel corso delle 24 ore - il riscaldamento, la distribuzione di acqua e cibo, e un periodo di 8 ore di riposo notturno senza luce; il ricambio d aria è garantito dall aerazione naturale assicurata mediante finestratura posta lungo i lati lunghi dei capannoni, nonché dal sistema di ventilazione forzata composto da 6 ventilatori per tre unità di allevamento e 8 per la quarta unità, con capacità di estrazione di m³/ora; l attivazione delle ventole è prevista solo in casi di effettiva necessità e durante i mesi estivi; al termine di ogni ciclo i reflui saranno completamente asportati; la pollina - la cui produzione annua è calcolata in t - è destinata allo spandimento, a cura del Committente, su terreni agricoli, previo stoccaggio in platea la cui capienza totale utile è di m³; ciò consente l ottenimento di un tempo di stoccaggio dei reflui superiore ai 90 giorni previsti dalla l.r. 37/1993; i terreni asserviti allo spandimento sono di proprietà dell azienda (29,27 ha), in affitto (6,74 ha) e in convenzione (21,94 ha), per una superficie totale - al netto delle fasce di rispetto ambientale - di ha; la coltura praticata è il mais granella; parte delle deiezioni sono rilasciate sul prato durante il pascolo delle galline, per una quantità mediamente pari a 1/3 del totale prodotto; la quantità di pollina che rimarrà all interno dei ricoveri è pertanto calcolata in 668 t/anno; la soggiacenza della falda superficiale nell area intorno all allevamento è mediamente di 2,5 3 m sotto il p.c.; l approvvigionamento idrico dell azienda è garantito da un pozzo artesiano, posto a una distanza di 3 4 m dalle strutture in progetto, in grado di garantire il soddisfacimento del fabbisogno giornaliero, stimato in g per ogni gallina; le acque di scarico civili sono smaltite con sistema a camere Imhoff periodicamente svuotate da una ditta specializzata; le meteoriche sono convogliate in pozzi perdenti; in caso di abbattimenti forzosi imposti dalla ASL per motivi sanitari, le carcasse saranno stoccate - in appositi congelatori di capacità pari a 700 litri, posti nel locale rimessa - fino al successivo prelievo da parte di operatore specializzato, che provvederà all incenerimento; riguardo alla propagazione di odori, sostanzialmente legata alla diffusione di ammoniaca, considerato che la zona non è generalmente soggetta a forti correnti d aria e che la 3

5 direzione dominante dei venti è ovest-est, si può ritenere non significativo l effetto sull ambiente all intorno; la quantità di nutrienti (azoto in particolare) prodotti dall insediamento avicolo in progetto sarà inferiore a quella dell attuale allevamento di tacchini [il carico di N/ha passa da 218 a 127 kg]; in fase di costruzione, l emissione di gas di scarico delle macchine operatrici, i rumori e lo smaltimento delle acque civili di cantiere risultano di modesta entità e - data la situazione dei luoghi - tali da non generare effetti significativi sull ambiente, a condizione che ogni operazione sia eseguita a regola d arte, evitando comunque le ore notturne; l accesso al fondo - quantificabile nell ordine di 20 passaggi/anno di mezzi pesanti per il rifornimento delle materie prime ed il carico / scarico degli animali - avviene da strade comunali, e non risulta tale da generare significativi elementi d impatto; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal Committente e la loro esposizione consentono una sufficiente comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con la prescrizione di cui all art dell atto di indirizzo; l esecuzione degli interventi previsti dovrà avvenire nel rispetto della specifica normativa di settore e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nel rapporto di verifica, nonché in ottemperanza alle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; RITENUTO pertanto che non sussistano fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da richiedere lo svolgimento della procedura di valutazione dell impatto ambientale di cui all art. 5 dell atto di indirizzo, fermo restando quanto alle precedenti considerazioni; DECRETA 1. Di escludere dalla procedura di Valutazione dell impatto ambientale, ai sensi dell art.10 del d.p.r , il progetto di riconversione produttiva di un allevamento di tacchini da carne ad allevamento avicolo per una capacita' complessiva di capi proposto dall Azienda Agricola Spazzini Carlo nel Comune di Ceresara (MN), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti dal Committente, a condizione che siano ottemperate le prescrizioni e condizioni seguenti: si predisponga e si attui, in accordo con l Amministrazione comunale di Ceresara e sentito il locale Dipartimento ARPA, un piano di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee e superficiali (canali e rogge irrigue) nell intorno dell insediamento, per una verifica della assenza di contaminazioni dovute all esercizio dell attività zootecnica; sia altresì determinata la vulnerabilità del primo acquifero sui fondi agricoli oggetto di spandimento; siano inoltre effettuati controlli periodici sulla tenuta della platea; sia attivata, contestualmente all entrata in esercizio delle nuove strutture di allevamento, una campagna di monitoraggio del rumore diurno, notturno e nel periodo estivo - relativo all intero complesso aziendale - con ventilatori funzionanti; le modalità di esecuzione e i risultati della campagna saranno sottoposti per la validazione al locale dipartimento ARPA; 4

6 il trasporto della pollina verso i terreni oggetto di spandimento dovrà avvenire mediante mezzi ed attrezzature conformi al d.m ed essere perfezionato mediante tempestivo interramento dei reflui su tutti i suoli interessati, per evitare emissioni in atmosfera e propagazione di odori molesti; si ottemperi a quanto disposto dal d.lgs. 59/2005 relativamente alla necessità di acquisire l autorizzazione ambientale integrata (AIA) prevista dalla Direttiva 96/61/CE; ulteriori e più dettagliate prescrizioni specifiche (relative alle caratteristiche e/o al posizionamento degli impianti per l intercettazione e l abbattimento delle emissioni) potranno essere formulate in tale sede; si attui comunque periodicamente, in fase di esercizio, un monitoraggio delle emissioni ed una verifica della propagazione di odori verso i recettori sensibili; il Committente provveda, di conseguenza, all adozione di eventuali ulteriori misure e presìdi per la mitigazione delle emissioni stesse; in sede di richiesta del permesso di costruire o di presentazione della dichiarazione di inizio attività, si definiscano le specifiche per l installazione dei sistemi di filtrazione ed abbattimento del materiale polverulento; al fine di un migliore inserimento ambientale e paesistico, l esecuzione della fascia boschiva prevista a ridosso della roggia Seriola e l adozione di ulteriori barriere a verde da realizzarsi sul contorno del complesso aziendale siano concordate con l Amministrazione comunale; durante la fase di costruzione si persegua la massima limitazione delle emissioni di rumore, gas di scarico e polvere, adottando macchine adeguatamente silenziate e le normali cautele previste nella corretta gestione di un cantiere edile; 2. Di provvedere alla trasmissione del presente decreto all Azienda Agricola Spazzini Carlo con sede in Ceresara, committente, al Comune di Ceresara e alla Provincia di Mantova. 3. Di provvedere altresì all inserimento del presente decreto nell apposito registro e nell elenco da pubblicarsi periodicamente sul B.U.R.L., ai sensi dell art. 1, comma 9, e dell art. 10, comma 3, del d.p.r Struttura valutazioni di impatto ambientale Arch. Mauro Visconti 5

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14009 26/09/2005 Identificativo Atto N. 1723 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.785 CAPI, IN LOCALITA' VILLA

Dettagli

/11/2004. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

/11/2004. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica 21093 26/11/2004 Identificativo Atto N. 2980 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 50.920 CAPI, IN LOCALITA' CASALSIGONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica 4463 23/03/2005 Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CASCINA BIANCALENGO, NEL COMUNE DI CASTELLUCCHIO

Dettagli

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7810 06/07/2006 Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 3.300 CAPI, DEI QUALI 2.580

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11048 11/07/2005 Identificativo Atto N. 1394 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'AZIENDA AGRICOLA CASCINA QUARTIERONE - LOCALITA' MEZZANO PASSONE, NEL COMUNE DI CORNO

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE 5142 08/04/2005 Identificativo Atto N. 644 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE (BS).Committente:

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) Committente: Azienda Agricola Pedercini Daniele

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 19302 16/12/2005 Identificativo Atto N. 2197 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.205 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO (CR).

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO (CR). 4846 31/03/2005 Identificativo Atto N. 594 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 56.000 CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9745 31/10/2012 Identificativo Atto n. 797 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 114.456 POLLI DA CARNE, NEL COMUNE

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 1/6 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELLO STABILIMENTO Premessa Le aziende zootecniche venete hanno da molti anni intrapreso

Dettagli

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO 5024 26/03/2004 Identificativo Atto N. 576 Direzione generale Territorio e urbanistica AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO (BS).Committente: Azienda agricola Zaniboni Giovanni

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica 7922 20/05/2005 Identificativo Atto N. 1007 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' "CASCINA PECORONI II", NEL COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 4563 28/04/2010 Identificativo Atto n. 242 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' QUISTELLO NEL COMUNE DI ROVERBELLA (MN). PROPONENTE:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER 6120 CAPI IN COMUNE DI ALBUZZANO (PV) Committente: Azienda Agricola Campone di Zanotti Adelino &

Dettagli

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate SOCIETA AGRICOLA NICOLIN GIULIANO E GABRIELE - CAGNANO - VI PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO - ALLEGATO B Dgr n. 1105 del 28/04/2009 QUADRO NOTTICO FA GESTORE GESTORE ARPA ARPA Autocontrollo Reporting

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC 12185 02/11/2006 Identificativo Atto N. 1416 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 4.358 CAPI - DEI QUALI 2.822

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA "RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI VEROLANUOVA (BS). Committente: Consorzio Irriguo Quattro Quadretti Verolanuova (BS)

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI AZIENDA: COMUNE: _ LOCALITÀ :_ hyy v É gxvç vé @ fxüä é É Xw Ä é t cü ätàt @hüutç áà vt ;cüéä Çv t w ixüéçt< C.F.00234140234 - tel. 0442 413559

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/12 AZ. AGR. MASSIMILIANO TESSARIN, VIA CAPPELLINA 1,PORTO VIRO (RO) PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ALLEVAMENTI febbraio 2015

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4460 05/05/2008 Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO DI SUINI A CICLO CHIUSO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 10.125 CAPI, IN

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1941 22/02/2006 Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.400 CAPI ALL'INGRASSO, IN

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n del 13/03/2015

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n del 13/03/2015 Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n. 35945 del 13/03/2015 ECOLOGIA\RF\AS\FL OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A. CON PRESCRIZIONI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs. 152/06

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale Art. 29-octies (rinnovo e riesame) 1. L'Autorità competente riesamina periodicamente l'autorizzazione integrata ambientale,

Dettagli

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 71 11/01/2010 Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 5.706 CAPI, NEL COMUNE DI SAN

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11850 29/07/2005 Identificativo Atto N. 1464 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL METANODOTTO DN 750 MM, 75 BAR, DA BERGANTINO (RO) A SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2178 28/02/2006 Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.880 CAPI ALL'INGRASSO, IN LOC. CASCINA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 7339 Identificativo Atto n. 680 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PER LA RIATTIVAZIONE DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO DISMES- SO, NEL COMUNE DI VELLEZZO

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8 10889 03/10/2006 Identificativo Atto N. 1302 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8.840 CAPI, CON PARZIALE DEMOLIZIONE

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA'

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' 16580 14/11/2005 Identificativo Atto N. 2007 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 9.663 CAPI, IN LOCALITA' CASCINA PIGLIAQUAGLIE,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 2 C.2 Sintesi delle variazioni* 3 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare*

Dettagli

Comune di Carpenedolo Relazione agronomica - AGGIORNAMENTO 2016

Comune di Carpenedolo Relazione agronomica - AGGIORNAMENTO 2016 Il tecnico Dott. Agr. Paola Sburlino Castenedolo (BS), Maggio 2017 1 Sommario Premessa... 3 Consistenza zootecnica allevamenti (anagrafe zootecnica)... 4 Uso del suolo... 6 Censimento dell'agricoltura

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA Comune di Cividate al Piano Provincia di Bergamo RELAZIONE TECNICA Oggetto: Ristrutturazione cascina, ampliamento capannone, realizzazione nuovo blocchi uffici e piazzali per manovra automezzi Sp98, Cividate

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 73 11/01/2010 Identificativo Atto n. 3 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.350 SCROFE, IN FRAZIONE VILLA

Dettagli

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo Corso Carlo Alberto n. 1 12030 Scarnafigi CN TEL. 0175/74101-74402 FAX 0175/74619 R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA

Dettagli

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO Oggetto: Committente: Ampliamento attività industriale, via Magnolini Richiesta esame paesistico per presentazione procedura di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 12932 10/12/2010 Identificativo Atto n. 770 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SOSPENSIONE DAL 11/12/2010 E SINO AL 17/12/2010 COMPRESO DEL DIVIETO DI SPANDIMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DAL DECRETO DG

Dettagli

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto e da prevedersi esclusivamente da Via Stradella attraverso una sottostrada parallela a essa. Congiuntamente alla definizione progettuale

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N.83-38693 OGGETTO: Progetto: Ampliamento di allevamento già esistente in Strada Franca Comune: Caluso (TO) Proponente: Azienda

Dettagli

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo DESCRIZIONE INTERVENTO La Società Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. ha in progetto la riconversione

Dettagli

217 16/01/2006. Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

217 16/01/2006. Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 217 16/01/2006 Identificativo Atto N. 33 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLE DIFESE IDRAULICHE DELLA CITTA' DI MANTOVA - (MN-E-10819) - II LOTTO - PERIZIA DI VARIANTE

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5980 05/06/2007 Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 18.069 CAPI, PRESSO LA CASCINA

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14364 11/12/2006 Identificativo Atto N. 1552 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 5.140 CAPI, NEL COMUNE DI

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO CONTROLLO 1. CONTROLLI FFICINZA GSTIONAL FAS MTODO DI MONITORAGGIO PRIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri fficienza tecniche di stabulazione Sistemi di distribuzione del mangime

Dettagli

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15528 23/12/2008 Identificativo Atto n. 1011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 23.370 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 2459 Proponente: Valutazioni e Autorizzazioni ambientali Classificazione: 09-12 2008/5 del 19/07/2013 Oggetto: D.LGS. 152/06 -

Dettagli

Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio

Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio SCHEDA A denominazione IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio 6.6(a) 110 01.2 01.24 codice IPPC codice NOSE-P codice NACE codice ISTAT classificazione IPPC Impianti

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

/04/2005. Identificativo Atto N. 755 Direzione generale Territorio e urbanistica

/04/2005. Identificativo Atto N. 755 Direzione generale Territorio e urbanistica 6152 27/04/2005 Identificativo Atto N. 755 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOC. CASCINA CUCCA, NEL COMUNE DI CALVISANO (BS).Committente:

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti; OGGETTO: Mattucci S.r.l. - Autorizzazione unica ai sensi dell art. 208 del D. Lgs. n. 152/2006 Modifica di un impianto (esistente) di gestione di rifiuti speciali pericolosi e non, sito in località Monna

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8267 25/09/2012 Identificativo Atto n. 678 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 200.000 CAPI, NEL COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 1782 Proponente: Tecnico Ambiente Classificazione: 09-12 2006/85 del 28/05/2012 Oggetto: D.LGS. 152/06 - L.R. 21/04 - SOCIETÀ

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.24 del 26 giugno 2003 esecutiva l 11 luglio 2003. Pubblicato

Dettagli

1. Regolarità Urbanistica Relazione tecnico descrittiva... 2

1. Regolarità Urbanistica Relazione tecnico descrittiva... 2 1. Regolarità Urbanistica... 2 2. Relazione tecnico descrittiva... 2 2.1.1 Zona Concimaia... 4 2.1.2 Modalità di ricovero fieno per alimentazione bestiame e specificare se viene prodotto in azienda o acquistato...

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA del RAPPORTO ANNUALE 2014

RELAZIONE INTEGRATIVA del RAPPORTO ANNUALE 2014 RELAZIONE INTEGRATIVA del RAPPORTO ANNUALE 2014 Premessa Il sottoscritto Gabriele Baldo, nato a Soave (VR) il 12 dicembre 1978 e residente a San Bonifacio (VR) in via Ritonda 80/C, iscritto all Ordine

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale Soc. LA FATTORIA NOVELLI e F.lli, AZIENDA AGRARIA F.lli NOVELLI s.s. Loc. San Bucetole - Casalta - AMELIA (TR)

Autorizzazione Integrata Ambientale Soc. LA FATTORIA NOVELLI e F.lli, AZIENDA AGRARIA F.lli NOVELLI s.s. Loc. San Bucetole - Casalta - AMELIA (TR) Autorizzazione Integrata Ambientale Soc. LA FATTORIA NOVELLI e F.lli, AZIENDA AGRARIA F.lli NOVELLI s.s. Loc. San Bucetole - Casalta - AMELIA (TR) Allegato 1 - PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Settembre

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

Allevamento di Taglio di Po (RO)

Allevamento di Taglio di Po (RO) INTRODUZIONE 1.1 Premessa Il presente Riassunto non Tecnico viene redatto per rendere accessibili al pubblico gli aspetti ambientali del progetto di ampliamento della Società Agricola Liberelle I in Comune

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI Comune di Peschiera del Garda P.I. Provincia di Verona Elaborato: Fase 2 Scala: PIANO DEGLI INTERVENTI Relazione: gli allevamenti Lazise REGIONE VENETO Castelnuovo del Garda PROVINCIA DI VERONA Peschiera

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5254 21/05/2008 Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI (LAMPADE FLUORESCENTI) PRESSO IL CENTRO DI RECUPERO IN

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 / 4 Provvedimento n. 3102 Proponente: UFFICIO TECNICO AMBIENTE Classificazione: 09-12 2006/104 Del 13/09/2011 Oggetto: D.LGS. 152/06 E S.M.I. MODIFICA

Dettagli

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 198 15/01/2007 Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.656 CAPI DA INGRASSO, IN LOCALITA' PODERE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU15S1 14/04/2011

REGIONE PIEMONTE BU15S1 14/04/2011 REGIONE PIEMONTE BU15S1 14/04/2011 Codice DB1009 D.D. 31 gennaio 2011, n. 22 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione delle aree di salvaguardia delle tre nuove sorgenti denominate, rispettivamente,

Dettagli