/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 /02/2006 Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI CAPI ALL'INGRASSO, IN LOC. CASCINA PASCOLOTTO NEL COMUNE DI FONTANELLA (BG).COMMITTENTE: AZIENDA AGRICOLA ROSSI FRANCO - FONTANELLA.VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART. 10 DEL D.P.R

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto d indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione d impatto ambientale, nel seguito richiamato come atto d indirizzo"; VISTI il d.p.c.m. 3 settembre 1999 e il d.p.c.m. 1 settembre 2000, che modificano ed integrano l atto d indirizzo; VISTE le deliberazioni della Giunta Regionale in data 2 novembre 1998, n VI/39305 e 27 novembre 1998, n. VI/39975, aventi ad oggetto Approvazione del documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n 337/85/CEE e Approvazione dell e modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r. 2 novembre 1998, n VI/ Istituzione di un appos ito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003 n. 3; VISTA la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi della VIII legislatura e, in particolare, la d.g.r del IV provvedimento organizzativo VIII legislatura ed il decreto del Segretario Generale n del , con il quale vengono modificate le competenze di alcune Unità Organizzative e Strutture; PRESO ATTO che: a) in data è stata depositata presso la Struttura Valutazioni di impatto ambientale della Direzione Generale Territorio e urbanistica - da parte dell Azienda agricola Rossi Franco, con sede in Fontanella (BG) - la richiesta di verifica, ai sensi dell art. 10 dell atto di indirizzo, dell assoggettabilità alla procedura di Valutazione dell impatto ambientale del progetto di un allevamento suinicolo, per una capacità di capi, nello stesso Comune di Fontanella; b) tale tipologia progettuale è prevista al punto 1 lett. c) impianti per l allevamento intensivo di suini con più di posti suini da produzione (di oltre 30 kg) o 750 posti scrofe - dell allegato B all atto di indirizzo; c) il progetto in esame non è localizzato in area naturale protetta come definita ai sensi della l.394/1991; esso è pertanto soggetto alla procedura di verifica di cui all art. 1, comma 6, ed all art. 10 dell atto di indirizzo; VISTA la documentazione allegata alla richiesta di verifica, articolata in: relazione sugli effetti ambientali (nel seguito r.e.a. ), documentazione fotografica, inquadramento territoriale e anemologico (doc. 1 3); elaborati di progetto (planimetrie, piante, prospetti, sezioni, assonometrie) e documentazione amministrativa (doc. 4 12); piano di utilizzazione agronomica (PUA) e individuazione dei terreni per lo spandimento dei reflui (doc. 13); relazione geologica: geomorfologia, elementi di pedologia, idrologia e idrogeologia (doc. 14);

3 RILEVATO che: riguardo al contesto territoriale interessato dall opera, al sistema dei vincoli ed al quadro programmatico: l area interessata dal progetto si trova all interno della fascia della bassa pianura, così come definita dal Piano territoriale paesistico regionale (PTPR), nella zona definita dei paesaggi della pianura cerealicola ; il centro aziendale s inserisce in un contesto agricolo, nel settore meridionale del Comune di Fontanella, a circa 2 km dal centro abitato, in loc. Cascina Pascalotto, a ridosso del confine con la Provincia di Cremona (Comune di Casaletto di Sopra); si tratta di una porzione - a quota intorno a 90 msm - della zona di separazione tra la media e la bassa pianura, ovvero tra le facies prevalentemente ghiaiose e quelle prevalentemente sabbiose, caratterizzata perciò dalla fascia delle emergenze freatiche (fontanili); il fontanile più vicino all allevamento in progetto si trova 300 m a NO; sotto l aspetto litologico, intorno al sito di progetto vi è prevalenza di litotipi sabbiosi e, in subordine, sabbioso-ghiaiosi; la rete idrografica locale è complessa, composta da una fitta rete di canali e rogge con funzione sia irrigua che di drenaggio, afferente al bacino del fiume Serio; tale rete caratterizza fortemente il paesaggio; la presenza stessa dei fontanili testimonia della superficialità della falda freatica: il livello piezometrico si attesta a 2,5 3 m dal piano campagna; l area interessata dalle nuove strutture per l allevamento suinicolo, identificata al catasto terreni con il mapp. 52, foglio n. 16, del Comune di Fontanella, è classificata come zona E agricola dal vigente PRG; in tale zona è ammessa l edificazione rurale, con i limiti posti dal Regolamento locale d igiene della ASL di Bergamo e dalle norme del Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP); non ricade in area sottoposta a tutela paesaggistica ai sensi del d.lgs 42/2004; la r.e.a. descrive - sulla base delle pubblicazioni dell ERSAF (Ente regionale di sviluppo agricolo e forestale della Lombardia) - la pedologia del sito di progetto e dell area interessata dallo spandimento delle deiezioni, la loro capacità d uso e l attitudine allo spandimento dei reflui stessi; riguardo a quest ultimo aspetto, i terreni a disposizione dell azienda sono stati tutti considerati vulnerabili, con le conseguenti limitazioni in termini di carico di azoto ammissibile; il progetto non interferisce con fasce fluviali come definite dal Piano per l assetto idrogeologico (PAI) del bacino del Po, né con aree di rispetto di pozzi pubblici o con risorgive; l impianto rispetta le distanze dai nuclei abitati prescritte dal Regolamento locale d igiene (RLI) della AS L di Bergamo; l ambito della Cascina Pascolotto, sede dell allevamento proposto, si trova circa 1,5 km a N del limite della Riserva naturale del Naviglio di Melotta - istituita con d.c.r. III/1736 del e gestita dalla Provincia di Cremona - che è anche Sito di importanza comunitaria (SIC); riguardo alle caratteristiche del progetto e ai suoi effetti sull ambiente: il progetto prevede la realizzazione di un impianto per l allevamento di suini da ingrasso, costituito da: due stalle da ingrasso parallele, delle dimensioni di 125,3 x 15,9 m, disposte in senso E-O, 50 m a S della Cascina Pascolotto; ciascun capannone comprende quattro settori da 24 box per suini su pavimento totalmente fessurato; la struttura portante è costituita da pareti laterali nervate, che poggiano su fondazioni continue, e tiranti interni in acciaio; la copertura presenta una accentuata pendenza, con solaio in tegoli in c.a.v. prefabbricati e manto in tegole tipo coppo color cotto; l altezza del capannone è di 2,7 m in gronda e 6,34 m al colmo; il ricambio d aria è garantito 2

4 dal sistema di aerazione naturale, per mezzo della finestratura laterale e del cupolino posto sulla mezzeria del capannone stesso; la capacità di ogni capannone è di capi (15 capi/box), un mangimificio / cucina, con dimensione di 15,5 x 30,5 m, a tetto spiovente, alto 6,65 m; l edificio comprende anche l ufficio, gli spogliatoi e i servizi igienici; due sili verticali per lo stoccaggio del pastone di mais da granella con diametro di 8 m e altezza pari a 20 m; una vasca per lo stoccaggio dei reflui zootecnici - localizzata circa 250 m a S della Cascina Pascolotto - rettangolare, con dimensioni esterne di 72 x 24 m, profondità di 5 m (dei quali 4 m fuori terra), volume utile di m³ suddiviso in tre settori uguali (d.g.r. VI/34964 del ); tale volume è in grado di garantire un tempo di permanenza delle deiezioni superiore al minimo prescritto di 180 giorni (l.r. 37/1993); l asportazione dei liquami dalle fosse sottogrigliato avverrà per depressione (sistema vacuum ) verso due vasche di carico, con successivo sollevamento verso la vasca di stoccaggio; questa sarà caricata dal fondo, per evitare la rottura del cappellaccio superficiale e limitare di conseguenza la propagazione di odori; le strutture per l allevamento e le modalità gestionali sono progettate in coerenza con la normativa di settore, in particolare con quanto prescritto dal d.lgs. 53/2004, che recepisce la Direttiva 2001/93/CE in materia di protezione dei suini; per contrastare le emissioni in atmosfera e la propagazione di odori sgradevoli, e per una più funzionale gestione dell allevamento, è prevista l adozione di tecniche costruttive e operative rientranti tra le migliori disponibili [MTD, definite dalla Direttiva 96/61/CE - recepita con il d.lgs 372/1999, e in seguito con il d.lgs. 59/ quali sistemi tecnologici adeguatamente verificati e sperimentati che consentono il contenimento e/o la riduzione delle emissioni a livelli accettabili per la protezione della salute e dell ambiente, sempre che l applicazione non comporti costi eccessivi ]; nel caso specifico, si tratta della stabulazione degli animali su pavimento totalmente fessurato e della rimozione dei liquami con il sistema vacuum, che comporta una riduzione delle emissioni di ammoniaca nell ordine del 25%, nonché un basso consumo energetico, legato anche alla sua semplicità gestionale; per la gestione delle carcasse derivanti dalla mortalità media naturale è prevista una cella frigorifera con capacità di 10 capi, per lo stoccaggio fino al prelievo da parte di operatore specializzato che provvederà allo smaltimento; riguardo alla gestione dei reflui zootecnici, va rilevato che l Azienda committente dispone già di un allevamento di bovini da latte, considerato globalmente nel PUA insieme a quello suinicolo in progetto, ai fini di una corretta valutazione del piano di concimazione, della distribuzione del carico azotato prodotto e del volume di stoccaggio delle deiezioni; le strutture di stoccaggio sono in grado di garantire sia una idonea capacità complessiva, sia l autonomia della sezione suinicola, così da permetterne l eventuale gestione separata; le colture praticate sui terreni asserviti all utilizzazione agronomica del liquame sono costituite prevalentemente da mais granella e, in piccola parte, da mais ceroso e loiessa; lo spandimento è previsto con la tecnica per bande, su lotti di proprietà (3,7 ha), in affitto (41,2 ha) e in convenzione (186,3 ha) - per un totale disponibile di 231,2 ha - nei Comuni di Fontanella, Casaletto di Sopra, Soncino, Ticengo; tali dati sono riferiti all insieme dell allevamento bovino e suinicolo; le caratteristiche dei terreni sono state sopra richiamate; mentre informazioni di dettaglio - relative alle 15 unità di paesaggio agrario (UPA) utilizzate - si trovano nella r.e.a. e nel PUA; stante la citata generale vulnerabilità dei terreni, il risultato del calcolo elaborato nel PUA mostra 3

5 che la quantità di nutrienti prodotti dall allevamento è adeguata all asportazione da parte delle colture; l accesso all allevamento per il rifornimento delle materie prime, il carico-scarico dei suini e il trasporto dei liquami per un totale di passaggi di mezzi pesanti / anno avverrà da una strada campestre e da una vicinale che si stacca dalla SP44 Casaletto-Soncino; lo spandimento dei reflui comporta il movimento dei carribotte (3 6 / gg) per 20 gg/mese nei mesi di marzo, aprile, maggio, settembre e ottobre; la fase di costruzione dei nuovi capannoni comporterà un flusso di mezzi pesanti stimato in 360 unità, distribuito nell arco di mesi data la struttura della rete viaria della zona, i centri abitati nell intorno non sono significativamente interessati dal passaggio dei mezzi afferenti all impianto in esercizio; la tutela dell ambiente idrico (acque superficiali e profonde) è affidata alla corretta esecuzione delle opere strutturali, in particolare dell impermeabilizzazione delle vasche, delle platee e del sottogrigliato; la limitazione delle emissioni in atmosfera e della propagazione di odori sgradevoli è affidata alle segnalate tecniche di allevamento (MTD) e di spandimento dei liquami (a raso per bande); a ciò si aggiungono: lo stoccaggio dei reflui in bacini separati, con maturazione differenziata nel tempo; il carico delle vasche dal basso, per evitare la rottura del cappello superficiale; la formazione di una cortina verde a ridosso delle stalle; data la caratterizzazione anemologica dell area (su dati ARPA Lombardia), in cui la direzione prevalente dei venti è quella ESE/ONO, si può ragionevolmente affermare che sia le stalle, sia le vasche di stoccaggio liquami sono localizzate in posizione idonea a limitare la propagazione di odori verso recettori sensibili; l utilizzazione delle risorse naturali consiste sostanzialmente nella occupazione definitiva del suolo destinato alla costruzione delle nuove strutture zootecniche, per una superficie di m² (stalle, vasca, sili, mangimificio), mentre la superficie complessiva dell impianto (compresi i piazzali e le pertinenze) è intorno ai m²; l emissione di gas di scarico delle macchine operatrici, i rumori in fase di lavorazione e lo smaltimento delle acque civili di cantiere risultano di modesta entità e - data la situazione dei luoghi - tali da non generare effetti significativi sull ambiente, a condizione che ogni operazione sia eseguita a regola d arte, evitando comunque le ore notturne; la riserva e SIC Naviglio di Melotta non è direttamente interferita dalle opere in progetto; il suo limite topografico si trova 1,5 km a S del sito di C.na Pascolotto, appena oltre la SP44 Pandino Soncino, ed è lambito dai terreni in concessione al Committente per lo spandimento dei reflui; la sua vicinanza al sito di progetto ha consigliato l estensore della r.e.a. a fornire - sulla base di un approfondito studio condotto dal settore Ambiente dell Amministrazione provinciale di Cremona - una descrizione degli ambienti presenti nella riserva stessa; se ne ricava che la copertura vegetale attuale mette in risalto la notevole influenza antropica, che ha modificato il quadro originario, riducendolo, in buona parte, a stadi serali lontani dal climax e/o quasi totalmente artificiali ; tuttavia, le tendenze evolutive in atto dimostrano che la potenzialità del territorio non è stata del tutto alterata ; in linea generale, non si rilevano significativi elementi di impatto del progetto in esame sulla riserva naturale, tali da suggerire lo svolgimento della procedura di v.i.a.; è necessario però approfondire il tema, - in particolare per ciò che riguarda l esercizio dello spandimento dei reflui su terreni le cui colature possono affluire al Naviglio di Melotta - e individuare eventuali ulteriori interventi ed azioni di mitigazione e/o compensazione ambientale, attraverso la valutazione dell incidenza di tale operazione sul SIC, sulla base dello specifico studio da redigere in riferimento a quanto previsto dal d.p.r. 357/1997, come mod. dal d.p.r. 120/2003, e dalla d.g.r. VII/14106 del ; 4

6 si ritiene opportuno che la necessità della valutazione di incidenza sia stabilita su richiesta del committente - dalla Provincia di Cremona, Ente gestore della riserva naturale e del SIC, competente in materia ai sensi della d.g.r. VII/18453 del ; l intervento in esame insiste su un contesto agricolo caratterizzato dalla presenza di diversi allevamenti; per limitare l impatto visivo dei fabbricati in progetto è previsto un consistente intervento di formazione di cortine arboree [ciliegio selvatico, pioppo nero, farnia, acero campestre] ed arbustive [nocciolo e biancospino], secondo lo schema rappresentato nelle tavole di progetto, tenendo conto della vegetazione presente nella vicina riserva naturale; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal Committente e la loro esposizione consentono una sufficiente comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con la prescrizione di cui all art dell atto di indirizzo; l esecuzione degli interventi previsti dovrà avvenire nel rispetto della specifica normativa di settore (segnatamente la l.r. 37/1993) e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nel rapporto di verifica, nonché nell ottemperanza delle prescrizioni e condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; non sussistono pertanto fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di Valutazione d impatto ambientale di cui all art. 5 del d.p.r , fermo restando quanto alle precedenti considerazioni; per tutto quanto esposto, DECRETA 1. Di escludere dalla procedura di Valutazione di impatto ambientale, ai sensi dell art.10 del d.p.r , il progetto per la realizzazione di un allevamento suinicolo, per una capacità complessiva di capi da ingrasso, in località Cascina Pascolotto nel Comune di Fontanella (BG), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti dal Committente Azienda agricola Rossi Franco, a condizione che siano ottemperate le seguenti prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti autorizzativi o abilitativi: a. la realizzazione delle vasche di stoccaggio dei liquami assicuri un franco minimo di 1,50 m tra il fondo e la massima escursione stagionale della falda freatica riferita all ultimo decennio; siano altresì effettuati controlli periodici sulla tenuta delle strutture di stoccaggio; b. l immissione dei reflui nelle vasche di maturazione avvenga dal basso, per impedire la rottura del cappello sulla superficie del liquame e limitare la propagazione di odori; si attui, in fase di esercizio, una periodica verifica della propagazione di odori verso recettori sensibili, valutando l eventuale opportunità di intervenire con specifici sistemi di abbattimento; c. si predisponga e si attui un piano di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee e superficiali (canali e rogge irrigue) nell intorno dell insediamento, per verificare l assenza di contaminazioni dovute all esercizio dell attività zootecnica; d. le modalità di conduzione delle azioni di monitoraggio siano definite dal Committente in accordo con il locale Dipartimento dell ARPA e il Comune di Fontanella, ai quali dovranno essere trasmessi i risultati dei monitoraggi stessi per la loro validazione e l eventuale assunzione di conseguenti provvedimenti; e. per l accesso ai terreni a disposizione dell azienda, il transito delle carrobotti per lo 5

7 spandimento dei liquami sia effettuato su percorsi esterni ai centri abitati; f. durante la fase di costruzione si persegua la massima limitazione delle emissioni di rumore, gas di scarico e polvere, adottando macchine adeguatamente silenziate e le normali cautele previste nella corretta gestione di un cantiere edile; 2. Di prescrivere inoltre che, in rapporto alla prossimità dell intervento in progetto al Sito di importanza comunitaria (SIC) Naviglio di Melotta, il Committente rivolga alla Provincia di Cremona istanza circa la necessità di redigere lo studio di incidenza con riferimento a quanto previsto dal d.p.r. 357/1997, come mod. dal d.p.r. 120/2003, e dalla d.g.r. VII/14106 del e sottoporlo alla valutazione della Provincia stessa, competente ai sensi della d.g.r. VII/18453 del Di provvedere alla trasmissione del presente decreto all Azienda agricola Rossi Franco, con sede in Fontanella - committente, al Comune di Fontanella, alla provincia di Bergamo ed alla Provincia di Cremona. 4. Di provvedere altresì all inserimento del presente decreto nell apposito registro delle procedure di verifica, ai sensi dell art. 1, comma 9, e dell art. 10, comma 3, del d.p.r Il Dirigente della Struttura Valutazioni di impatto ambientale Arch. Mauro Visconti 6

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7810 06/07/2006 Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 3.300 CAPI, DEI QUALI 2.580

Dettagli

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14009 26/09/2005 Identificativo Atto N. 1723 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.785 CAPI, IN LOCALITA' VILLA

Dettagli

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 19302 16/12/2005 Identificativo Atto N. 2197 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.205 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica 4463 23/03/2005 Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CASCINA BIANCALENGO, NEL COMUNE DI CASTELLUCCHIO

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1941 22/02/2006 Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.400 CAPI ALL'INGRASSO, IN

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC 12185 02/11/2006 Identificativo Atto N. 1416 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 4.358 CAPI - DEI QUALI 2.822

Dettagli

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 198 15/01/2007 Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.656 CAPI DA INGRASSO, IN LOCALITA' PODERE

Dettagli

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) Committente: Azienda Agricola Pedercini Daniele

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI UNA PORCILAIA PER 500 CAPI ALL INGRASSO E RELATIVA CISTERNA DI STOCCAGGIO

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4460 05/05/2008 Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO DI SUINI A CICLO CHIUSO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 10.125 CAPI, IN

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11048 11/07/2005 Identificativo Atto N. 1394 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'AZIENDA AGRICOLA CASCINA QUARTIERONE - LOCALITA' MEZZANO PASSONE, NEL COMUNE DI CORNO

Dettagli

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica 7922 20/05/2005 Identificativo Atto N. 1007 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' "CASCINA PECORONI II", NEL COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE 5142 08/04/2005 Identificativo Atto N. 644 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE (BS).Committente:

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8 10889 03/10/2006 Identificativo Atto N. 1302 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8.840 CAPI, CON PARZIALE DEMOLIZIONE

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER 6120 CAPI IN COMUNE DI ALBUZZANO (PV) Committente: Azienda Agricola Campone di Zanotti Adelino &

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1191 12/02/2007 Identificativo Atto N. 1644 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 3.740 CAPI, PRESSO LA CASCINA

Dettagli

/11/2004. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

/11/2004. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica 21093 26/11/2004 Identificativo Atto N. 2980 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 50.920 CAPI, IN LOCALITA' CASALSIGONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO 5024 26/03/2004 Identificativo Atto N. 576 Direzione generale Territorio e urbanistica AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO (BS).Committente: Azienda agricola Zaniboni Giovanni

Dettagli

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5980 05/06/2007 Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 18.069 CAPI, PRESSO LA CASCINA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12699 22/08/2005 Identificativo Atto N. 1515 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RICONVERSIONE PRODUTTIVA DI UN ALLEVAMENTO DI TACCHINI DA CARNE AD ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA'

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' 16580 14/11/2005 Identificativo Atto N. 2007 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 9.663 CAPI, IN LOCALITA' CASCINA PIGLIAQUAGLIE,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

Identificativo Atto n. 448 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 448 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7309 15/07/2009 Identificativo Atto n. 448 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 5.637 CAPI, NEL COMUNE DI RODIGO

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14364 11/12/2006 Identificativo Atto N. 1552 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 5.140 CAPI, NEL COMUNE DI

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15528 23/12/2008 Identificativo Atto n. 1011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 23.370 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 71 11/01/2010 Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 5.706 CAPI, NEL COMUNE DI SAN

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 73 11/01/2010 Identificativo Atto n. 3 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.350 SCROFE, IN FRAZIONE VILLA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9745 31/10/2012 Identificativo Atto n. 797 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 114.456 POLLI DA CARNE, NEL COMUNE

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 718 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 718 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10112 18/09/2007 Identificativo Atto N. 718 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PPROGETTO DI TRASFERIMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, ATTUALMENTE UBICATO NELLE ADIACENZE DEL CENTRO ABITATO, IN

Dettagli

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici VERONA 14 MARZO 2012 arch. andrea lauria dipartimento di prevenzione ulss20 di verona FONTE REGIONE VENETO 2010 FONTE SERVIZIO VETERINARIO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

ALLEVAMENT O BALLOTTARA

ALLEVAMENT O BALLOTTARA L impianto oggetto del presente Studio e costituito da un allevamento intensivo di suini, con annesso caseificio per la produzione di Grana Padano, localizzato nell area a nord-est del Comune di Bergantino

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11850 29/07/2005 Identificativo Atto N. 1464 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL METANODOTTO DN 750 MM, 75 BAR, DA BERGANTINO (RO) A SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN), INTERESSANTE I COMUNI

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 1/6 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELLO STABILIMENTO Premessa Le aziende zootecniche venete hanno da molti anni intrapreso

Dettagli

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4114 28/04/2009 Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA ESCAVAZIONE DI UN NUOVO POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE: UTENTI IRRIGUI VASO CORABIOLO

Dettagli

/04/2005. Identificativo Atto N. 755 Direzione generale Territorio e urbanistica

/04/2005. Identificativo Atto N. 755 Direzione generale Territorio e urbanistica 6152 27/04/2005 Identificativo Atto N. 755 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOC. CASCINA CUCCA, NEL COMUNE DI CALVISANO (BS).Committente:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 4563 28/04/2010 Identificativo Atto n. 242 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' QUISTELLO NEL COMUNE DI ROVERBELLA (MN). PROPONENTE:

Dettagli

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2008. Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1196 13/02/2008 Identificativo Atto n. 86 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI DEL PORTO WEST GARDA MARINA IN COMUNE DI PADENGHE SUL GARDA

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 2792 23/03/2010 Identificativo Atto n. 144 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 7.824 CAPI, NEL COMUNE

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 1 Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG.2 1.2 Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG. 3 1.3 Analisi contenuti e prescrizioni del PTCP PAG. 4 2 ESTRATTI

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E SOSTITUZIONE DI IMPIANTI IN UNO STABILIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CALCE NEL COMUNE DI UBIALE CLANEZZO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E SOSTITUZIONE DI IMPIANTI IN UNO STABILIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CALCE NEL COMUNE DI UBIALE CLANEZZO 16429 01/10/2004 Identificativo Atto N. 2221 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI ADEGUAMENTO E SOSTITUZIONE DI IMPIANTI IN UNO STABILIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CALCE NEL COMUNE DI

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO (CR).

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO (CR). 4846 31/03/2005 Identificativo Atto N. 594 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 56.000 CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto Committente TEKNOCOSTRUZIONI SRL Via VITTORIO EMANUELE II, 63 PONTE S. PIETRO (BG) Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale Art. 29-octies (rinnovo e riesame) 1. L'Autorità competente riesamina periodicamente l'autorizzazione integrata ambientale,

Dettagli

/10/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14892 11/10/2005 Identificativo Atto N. 1788 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 7.872 CAPI, NEL COMUNE DI SOMAGLIA (LO).COMMITTENTE:

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per l ampliamento delle strutture

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA LADINO - POLO 16 COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "LADINO" - POLO 16 1. INQUADRAMENTO Comune di: Forlì. Località: Ladino. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 254 NE - Predappio. Tipo di materiale di cui è prevista

Dettagli

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il percorso di approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune Cremosano, adottato con delibera di consiglio

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 86 48136/2010 OGGETTO: Progetto: Progetto per la realizzazione di un nuovo fabbricato per l allevamento di suini da ingrasso

Dettagli

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3609 15/04/2009 Identificativo Atto n. 246 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA IMPIANTO IDROELETTRICO IN COMUNE DI MAIRAGO. DERIVAZIONE DALLA ROGGIA CODOGNA PROPONENTE: PREDARI LUIGI. VERIFICA

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING Martinengo,, 11 dicembre 2010 ASPETTI GEOAMBIENTALI DEL DOCUMENTO DI PIANO Dott. Ermanno Dolci Dott.ssa

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2018-4597 del 10/09/2018 Oggetto LR n.4/2017, LR

Dettagli

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3) Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM 25-2-2016 - Allegato X - Tabella 3) TABELLA 3- Divieti di utilizzazione spaziale e temporale di effluenti di allevamento, acque reflue, concimi azotati e

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007

COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007 COMUNE DI BREBBIA RAPPORTO AMBIENTALE AI SENSI DEL D.C.R. 8/351 DEL 13 MARZO 2007 Oggetto: Sportello Unico per le Attività Produttive via per Cadrezzate Brebbia (Va) COMMITTENTE: MORIS ITALIA SPA TECNICO

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE (con valore di Piano Attuativo ai sensi della L.R. 65/2014) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMMITTENTE: Azienda Agricola Mor Christine

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 12932 10/12/2010 Identificativo Atto n. 770 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SOSPENSIONE DAL 11/12/2010 E SINO AL 17/12/2010 COMPRESO DEL DIVIETO DI SPANDIMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DAL DECRETO DG

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5254 21/05/2008 Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI (LAMPADE FLUORESCENTI) PRESSO IL CENTRO DI RECUPERO IN

Dettagli