/02/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/02/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA"

Transcript

1 /02/2007 Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, PRESSO LA CASCINA SANT'AGATA, NEL COMUNE DI VESCOVATO (CR). COMMITTENTE: AZIENDA AGRICOLA SANT'AGATA DI FAPPANI FRANCESCO.PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AI SENSI DELL'ART. 1 E DEGLI ARTT. 5 E SEGG. DEL D.P.R

2 IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA VALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto d indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40, comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione d impatto ambientale, nel seguito richiamato come atto d indirizzo"; VISTI il d.p.c.m. 3 settembre 1999 e il d.p.c.m. 1 settembre 2000, che modificano ed integrano l atto d indirizzo; VISTE le deliberazioni della Giunta Regionale in data 2 novembre 1998, n VI/39305 e 27 novembre 1998, n. VI/39975, aventi ad oggetto Approvazione del documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n 337/85/CEE e Approvazione dell e modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r. 2 novembre 1998, n VI/ Istituzione di un appos ito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003 n. 3; VISTA la legge regionale 23 luglio 1996, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni, nonché i provvedimenti organizzativi della VIII legislatura; PRESO ATTO che: a) in data è stata depositata presso la Struttura Valutazioni di impatto ambientale della Direzione Generale Territorio e urbanistica - da parte dell Azienda Agricola Sant Agata di Fappani Francesco - la richiesta di pronuncia di compatibilità ambientale relativa al progetto di ampliamento di un allevamento suinicolo, nel Comune di Vescovato (CR); b) il è avvenuta la pubblicazione dell annuncio del deposito sul quotidiano La Provincia di Cremona, ai sensi dell art. 8 dell atto di indirizzo; c) la tipologia del progetto in esame è prevista nell allegato I, punto 17 della Direttiva 97/11/CE, recepita con la l.r. 3/2003, ed è quindi sottoposta alla procedura di Valutazione dell impatto ambientale regolata dagli artt. 5, 6 e 7 dell atto di indirizzo; d) con nota del , il Committente ha inoltrato documentazione integrativa, a chiarimento di quanto emerso in sede di presentazione del progetto e dell esame sopralluogo; e) in merito allo s.i.a. depositato non sono pervenute osservazioni del pubblico, ai sensi dell art. 9, comma 1, dell atto di indirizzo; VISTO il complesso della documentazione prodotta dal committente, costituita dallo studio d impatto ambientale (s.i.a.), dalla sintesi non tecnica, dagli elaborati grafici di progetto, dal Piano di utilizzazione agronomica (PUA) dei reflui zootecnici; RILEVATO che: riguardo alla localizzazione dell intervento ed al quadro programmatico: il sito di progetto si trova in Provincia di Cremona, presso la Cascina Sant Agata, all estremo settore meridionale del Comune di Vescovato, 500 m a N della ferrovia CR-MN; il centro aziendale è in zona isolata rispetto ai centri abitati; è agevolmente raggiungibile dalla SP27, che segue il tracciato della Via Postumia, la consolare che collegava Cremona con Mantova; il contesto territoriale e ambientale è marcatamente agricolo e caratterizzato da una rilevante

3 presenza di impianti zootecnici; l impianto ricade in zona E/1 - agricola del vigente PRG di Vescovato, nella quale sono ammessi interventi legati alla conduzione del fondo agricolo; non insiste su aree gravate da vincoli di natura ambientale di cui al d.lgs. 42/2004 e non rientra in aree naturali protette come definite ai sensi della l. 394/1991; relativamente alle strutture esistenti: l azienda committente dispone attualmente di tre capannoni della superficie di m2 ciascuno, con pavimento totalmente fessurato e sottostanti fosse per la veicolazione dei liquami; vi vengono allevati suini a ciclo aperto; i reflui zootecnici vengono stoccati in quattro vasconi circolari con diametro di 20 m e altezza pari a 6 m, dei quali 1,5 m interrati; la capacità utile totale è di m 3 (con franco di 30 cm); i terreni in conduzione, disponibili per l utilizzo agronomico dei reflui, hanno una superficie agricola utilizzabile di 130 ha; gli appezzamenti, distribuiti in diversi corpi aziendali, sono destinati alla produzione di cereali, in particolare mais da granella, utilizzati per l alimentazione degli animali allevati; circa le opere in progetto: l intervento prevede la costruzione di un nuovo capannone per suini da ingrasso, con dimensioni lorde di 58 x 18 m e superficie di m2, suddiviso in 44 box (di cui 4 adibiti ad infermeria), per una capacità di 640 capi adulti; il pavimento è previsto interamente fessurato, con sottostanti fosse che convogliano le deiezioni in un canale di raccolta a sezione ristretta; lo svuotamento è previsto con sistema a depressione, che consente l ottimale pulizia del fondo delle fosse; il nuovo capannone è destinato ad ospitare 500 nuovi capi, ed una parte di quelli attualmente allevati nelle stalle esistenti, così da ottenere - in queste ultime - una superficie per capo adatta ad un adeguato benessere animale; la capienza complessiva dell allevamento, nella configurazione di progetto, è pertanto di capi, cui corrisponde un peso vivo medio di 260 t; le strutture per l allevamento e le modalità gestionali sono progettate in coerenza con la normativa di settore, in particolare con quanto prescritto dal d.lgs. 53/2004, che recepisce la Direttiva 2001/93/CE in materia di protezione dei suini; per contrastare le emissioni in atmosfera e la propagazione di odori sgradevoli, e per una più funzionale gestione dell allevamento, è prevista l adozione di tecniche costruttive ed operative rientranti tra le migliori disponibili [MTD v. Direttiva 96/61/CE e d.lgs. 59/2005]; nel caso specifico, si tratta sostanzialmente della rimozione dei liquami con sistema a depressione ( vacuum ), che comporta una riduzione delle emissioni di ammoniaca nell ordine del 25%, nonché dell isolamento termico delle strutture e degli ambienti e del controllo della ventilazione, per favorire il risparmio energetico; riguardo alla gestione dei reflui zootecnici: per una consistenza di capi allevati, la produzione di liquame è calcolata in m³/anno, da distribuire sulla superficie agraria attuale di 130 ha, distribuita nei Comuni di Vescovato, Cremona, Gadesco Pieve Delmona, Cappella de Picenardi, Castelverde, Sospiro e Malagnino; riguardo a tali terreni, va evidenziato che quelli costituenti l Unità di paesaggio agrario (UPA) n.9, nel Comune di Malagnino ed in prossimità delle Cascine Villa Ripari e Cà Alemanni, sono in parte classificati dal vigente PRG come zona BD3, agricola industriale e per attività di prima trasformazione dei prodotti agricoli ; occorre pertanto verificare, in sede di approvazione del PUA, l effettiva disponibilità delle aree, stralciando e sostituendo le superfici non utilizzabili a fini agrari; per la distribuzione dei reflui, l azienda si avvale principalmente del servizio di terzisti, mentre per i terreni posti nelle immediate vicinanze tale distribuzione viene effettuata in parte con i mezzi 3

4 aziendali, in parte con un sistema canalizzato; CONSIDERATO quanto segue, in merito al quadro ambientale ed agli effetti dell intervento, relativamente ai diversi fattori e componenti ambientali; atmosfera l azienda prevede un limitato aumento della propria capacità produttiva, senza sostanziali variazioni nella struttura complessiva, in un contesto rurale - la pianura cremonese centrale - caratterizzato dalla presenza di numerosi allevamenti; la limitazione delle emissioni in atmosfera e della propagazione di odori sgradevoli è affidata all applicazione delle MTD segnalate; inoltre: - il carico delle vasche di stoccaggio è previsto dal basso, mantenendo intatta la crosta superficiale; - la tecnica utilizzata per la distribuzione del liquame evita la creazione di aerosol e riduce sensibilmente la diffusione di odori; la produzione di polvere durante la fase di costruzione sarà limitata dall utilizzo di strutture prefabbricate per la realizzazione della nuova stalla, limitando le operazioni in loco al montaggio, allo sbancamento ed alla predisposizione delle fondamenta, mantenendo il terreno artificialmente umido durante i lavori; ambiente idrico, suolo e sottosuolo: il potenziale rischio di inquinamento delle acque profonde, legato alla distribuzione dei reflui zootecnici sui terreni agricoli, deriva dagli elementi nutritivi ed in particolare dai nitrati non assorbiti dalle colture, che possono migrare per lisciviazione nel sottosuolo, in presenza di elevate precipitazioni ed elevata permeabilità dei suoli; tale impatto viene limitato in generale con l applicazione del codice di buona pratica agricola, distribuendo le deiezioni, opportunamente maturate e stabilizzate, nelle quantità e nei periodi idonei alle esigenze delle colture, in conformità alla normativa vigente; in tal senso, il Piano di utilizzazione agronomica (PUA) è stato redatto dal Committente in conformità al Regolamento di applicazione della l.r. 37/1993; in proposito va però osservato che la Regione Lombardia ha recentemente emanato nuovi atti in materia, relativi in particolare: - alla designazione e individuazione delle aree vulnerabili da nitrati, ai sensi del d.lgs. 152/2006 [d.g.r. VIII/3297 del ]; - all adeguamento del Programma d azione per la tutela e il risanamento delle acque dall inquinamento causato da nitrati di origine agricola per le aziende localizzate in zona vulnerabile, ai sensi dello stesso d.lgs. 152/2006 e del d.m. 209/2006 [d.g.r. VIII/3439 del ]; pertanto, poiché il territorio dei Comuni di Vescovato, Cremona, Sospiro e Malagnino, nei quali ricade parte dei terreni a disposizione dell azienda, è classificato come vulnerabile dalla d.g.r. VIII/3297, il Committente dovrà adeguare il PUA - in termini di carico zootecnico e/o di superficie agraria a disposizione - nei tempi e nei modi previsti dalle nuove succitate disposizioni; paesaggio l area interessata dagli interventi in progetto si trova all interno della fascia della Bassa pianura, così come definita dal Piano territoriale paesistico regionale (PTPR), nella zona dei paesaggi delle fasce fluviali, nella quale va perseguita la tutela sia della tessitura storica che dei caratteri di naturalità dei corsi d acqua; il nuovo capannone è previsto a fronte di quelli esistenti, con orientamento nord-sud; il suo impatto risulta non significativo, in quanto tale struttura andrà ad occupare un area che è già parte integrante del complesso aziendale; è prevista la totale piantumazione dell area libera compresa fra tra la strada di accesso ed il primo capannone; 4

5 rumore l allevamento si colloca in un zona prettamente agricola, fuori dal contesto abitativo, lontano da centri abitati (> m) e ad adeguata distanza da case sparse; nel raggio di m vi sono solamente strutture rurali; il più elevato livello di rumorosità, generato dall attività dell allevamento, si verifica durante la distribuzione degli alimenti, in orari diurni, a causa sia delle emissioni prodotte dagli animali sia di quelle degli impianti di distribuzione; dato il contesto locale, e considerata la presenza di barriere alberate, l impatto si ritiene complessivamente non rilevante; ecosistemi, vegetazione, flora e fauna non si riscontrano significativi effetti sulle componenti naturalistiche, in relazione all ampliamento in progetto; il terreno che verrà occupato dal nuovo capannone è un area vocata al servizio alle attività agro zootecniche, interna al complesso aziendale e circondata dalle strutture esistenti; anche sotto questo aspetto, la piantumazione prevista fra la strada ed il primo capannone contribuirà a migliorare la qualità ambientale nel sito; salute pubblica le condizioni igienico-sanitarie per la popolazione interessata potranno subire indirettamente effetti negativi, quali la diffusione di odori molesti e d aerosol, contrastati attraverso l adozione di soluzioni strutturali e gestionali riconducibili alle MTD; ciò vale anche in rapporto alla distanza dai centri abitati e dalle case sparse, nonché alla direzione dei venti dominanti; DATO ATTO che gli Enti locali interessati dal progetto sono stati convocati alla Conferenza di concertazione dei pareri tenutasi il 29 novembre 2006 presso la sede della Giunta Regionale, il cui verbale è agli atti dell istruttoria, e che essi si sono così espressi ai sensi dell art. 5.2 dell atto di indirizzo: il Comune di Vescovato, in sede di Conferenza, esprime parere favorevole, fatti salvi alcuni accorgimenti di carattere ambientale in riferimento ai contenuti della d.g.r. VIII/3439 del , quanto alla tutela ed al risanamento delle acque dall inquinamento causato da nitrati di origine zootecnica; la Provincia di Cremona, con deliberazione di Giunta n. 602 del , esprime parere favorevole, con condizioni e indicazioni che vertono su aspetti legati alla revisione del PUA, agli interventi di mitigazione, al monitoraggio delle emissioni ed alla gestione dei reflui prodotti dall allevamento; RITENUTO che nel merito - esaminata la documentazione depositata, visti i risultati del sopralluogo, acquisiti i pareri e contributi delle Strutture componenti il Gruppo di lavoro istituito per l esame istruttorio, nonché i pareri espressi dagli Enti territoriali - si può concludere che lo s.i.a. sia stato complessivamente condotto secondo quanto indicato dall art. 6 dell atto di indirizzo, e che le informazioni fornite dal Committente consentano un adeguata comprensione delle caratteristiche del progetto, risultandone analizzati gli impatti e le linee fondamentali per la loro mitigazione, risultando pertanto possibile esprimere una pronuncia di compatibilità ambientale positiva, con le prescrizioni ed alle condizioni elencate nella parte dispositiva del presente atto; VISTO il vigente P.R.S., ed in particolare l obiettivo operativo Valutazione degli impatti ambientali generati da progetti e programmi di intervento a valenza territoriale, nonché dalle infrastrutture strategiche di cui alla legge 443/2001 "obiettivo"; per tutto quanto esposto, 5

6 DECRETA 1. Di esprimere, ai sensi dell art. 7 del d.p.r , giudizio positivo in ordine alla compatibilità ambientale del progetto di ampliamento dell attività di allevamento di suini presso la Cascina Sant Agata, nel Comune di Vescovato (CR), alle seguenti condizioni e prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepite nei successivi provvedimenti autorizzativi o abilitativi; quadro progettuale e gestionale e fase di costruzione: a. la realizzazione delle nuove vasche di stoccaggio dei liquami assicuri un franco minimo di 1,50 m tra il fondo e la massima escursione stagionale della falda freatica, riferita all ultimo decennio; tutte le strutture di stoccaggio siano accuratamente impermeabilizzate e siano attuati controlli periodici sulla loro tenuta; b. l immissione dei reflui nelle vasche di maturazione avvenga dal basso, per impedire la rottura del cappello sulla superficie del liquame e limitare la propagazione di odori; si attui inoltre, in fase di esercizio, una periodica verifica della propagazione di odori verso recettori sensibili, valutando l opportunità di intervenire con specifici sistemi di abbattimento; c. durante la fase di costruzione sia perseguita la massima limitazione delle emissioni di rumore, gas di scarico e polvere, adottando macchine adeguatamente silenziate e le normali cautele previste nella corretta gestione di un cantiere edile; d. si rammenta che nella realizzazione del progetto dovranno essere seguiti i criteri contenuti nelle linee guida Criteri igienici e di sicurezza in edilizia rurale, approvate con decreto regionale n del [B.U.R.L. 3 su ppl. straordinario al n. 6 del ]; e. in caso di epidemie, il terreno individuato per l ammasso ed il sotterramento degli animali morti sia isolato mediante teloni plastici, al fine di evitare percolamenti nella falda freatica di materiali organici in decomposizione; f. il passaggio dei mezzi di approvvigionamento in fase di cantiere e, a regime, degli automezzi di movimentazione dei mangimi e degli animali, nonché delle carrobotti per lo spandimento dei liquami sui terreni a disposizione dell azienda, sia effettuato utilizzando percorsi esterni ai centri abitati; ove ciò non risultasse possibile, siano concordati con le Amministrazioni comunali interessate specifici itinerari e/o fasce orarie di transito; g. prima di procedere all utilizzo agronomico dei reflui sia acquisita specifica autorizzazione ai sensi della normativa vigente; a tale proposito, il Committente dovrà adeguare il relativo piano (PUA) - in termini di carico zootecnico e/o di superficie agraria a disposizione - nei tempi e nei modi previsti dalle nuove disposizioni in materia, segnatamente la d.g.r. VIII/3439 del , tenendo conto che parte dei terreni a disposizione dell azienda ricade in Comuni [Vescovato, Cremona, Sospiro e Malagnino] i cui territori sono classificati come vulnerabili dalla d.g.r. VIII/3297 del ; inoltre, riguardo ai terreni costituenti l UPA n. 9, nel Comune di Malagnino, in parte ricadenti in zona classificata dal vigente PRG come BD3, agricola industriale e per attività di prima trasformazione dei prodotti agricoli, si verifichi l effettiva disponibilità delle aree, stralciando e sostituendo le superfici non utilizzabili a fini agrari; quadro ambientale: h. il Committente predisponga ed attui, ai fini dell autorizzazione integrata ambientale ai sensi del d.lgs. 59/2005: un piano di monitoraggio della soggiacenza della falda e della qualità delle acque sotterranee in almeno tre piezometri stabili di tipo aperto, di cui uno a monte e due a valle idrogeologica delle vasche di stoccaggio dei liquami, per verificare l assenza di contaminazioni dovute all esercizio dell attività zootecnica; la prima campagna di misure 6

7 sia eseguita prima della realizzazione delle opere in progetto; una verifica di dettaglio delle emissioni sonore derivanti dall allevamento a regime rispetto ai limiti assoluti (di immissione ed emissione) e differenziali, considerando eventuali ricettori sensibili ivi presenti e adottando tempestivamente adeguate misure di mitigazione qualora tali limiti non fossero rispettati; per ridurre al minimo l impatto acustico nei confronti delle più vicine abitazioni di terzi, il funzionamento di pompe e mulini a motore sia limitato al periodo diurno; i. presupposti e modalità di conduzione delle suddette azioni di monitoraggio siano definite dal Committente in accordo con il Dipartimento ARPA di Cremona ed il Comune di Vescovato, ai quali dovranno essere trasmessi (oltre che conservati presso l azienda stessa) i relativi risultati, per la validazione e l eventuale assunzione di provvedimenti conseguenti; j. relativamente agli interventi mitigativi proposti, la fascia a verde prevista sul lato occidentale dell allevamento sia estesa anche sul lato meridionale, in prossimità della Cascina Sant Agata, in modo da perseguire il migliore inserimento ambientale dell opera. 2. Di provvedere alla trasmissione di copia del presente decreto all Azienda Agricola Sant Agata di Fappani Francesco, committente, al Comune di Vescovato e alla Provincia di Cremona. 3. Di provvedere altresì alla pubblicazione sul B.U.R.L. della sola parte dispositiva del presente decreto. Il Dirigente della Struttura Valutazioni di impatto ambientale Arch. Mauro Visconti 7

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8 10889 03/10/2006 Identificativo Atto N. 1302 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 8.840 CAPI, CON PARZIALE DEMOLIZIONE

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4460 05/05/2008 Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO DI SUINI A CICLO CHIUSO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 10.125 CAPI, IN

Dettagli

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5980 05/06/2007 Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 18.069 CAPI, PRESSO LA CASCINA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14364 11/12/2006 Identificativo Atto N. 1552 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 5.140 CAPI, NEL COMUNE DI

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14009 26/09/2005 Identificativo Atto N. 1723 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.785 CAPI, IN LOCALITA' VILLA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 73 11/01/2010 Identificativo Atto n. 3 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.350 SCROFE, IN FRAZIONE VILLA

Dettagli

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7810 06/07/2006 Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 3.300 CAPI, DEI QUALI 2.580

Dettagli

Identificativo Atto n. 448 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 448 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7309 15/07/2009 Identificativo Atto n. 448 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 5.637 CAPI, NEL COMUNE DI RODIGO

Dettagli

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15528 23/12/2008 Identificativo Atto n. 1011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 23.370 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 718 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 718 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10112 18/09/2007 Identificativo Atto N. 718 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PPROGETTO DI TRASFERIMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, ATTUALMENTE UBICATO NELLE ADIACENZE DEL CENTRO ABITATO, IN

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11048 11/07/2005 Identificativo Atto N. 1394 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'AZIENDA AGRICOLA CASCINA QUARTIERONE - LOCALITA' MEZZANO PASSONE, NEL COMUNE DI CORNO

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE 5142 08/04/2005 Identificativo Atto N. 644 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE (BS).Committente:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9745 31/10/2012 Identificativo Atto n. 797 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 114.456 POLLI DA CARNE, NEL COMUNE

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica 4463 23/03/2005 Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CASCINA BIANCALENGO, NEL COMUNE DI CASTELLUCCHIO

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) Committente: Azienda Agricola Pedercini Daniele

Dettagli

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO 5024 26/03/2004 Identificativo Atto N. 576 Direzione generale Territorio e urbanistica AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO (BS).Committente: Azienda agricola Zaniboni Giovanni

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2007. Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10855 28/09/2007 Identificativo Atto N. 877 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICADERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL CAVO TORTOROLO NEI COMUNI DI LOMELLO,

Dettagli

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 71 11/01/2010 Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 5.706 CAPI, NEL COMUNE DI SAN

Dettagli

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4114 28/04/2009 Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA ESCAVAZIONE DI UN NUOVO POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE: UTENTI IRRIGUI VASO CORABIOLO

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 4563 28/04/2010 Identificativo Atto n. 242 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' QUISTELLO NEL COMUNE DI ROVERBELLA (MN). PROPONENTE:

Dettagli

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 198 15/01/2007 Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.656 CAPI DA INGRASSO, IN LOCALITA' PODERE

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI UNA PORCILAIA PER 500 CAPI ALL INGRASSO E RELATIVA CISTERNA DI STOCCAGGIO

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 19302 16/12/2005 Identificativo Atto N. 2197 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.205 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica 7922 20/05/2005 Identificativo Atto N. 1007 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' "CASCINA PECORONI II", NEL COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 12932 10/12/2010 Identificativo Atto n. 770 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SOSPENSIONE DAL 11/12/2010 E SINO AL 17/12/2010 COMPRESO DEL DIVIETO DI SPANDIMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DAL DECRETO DG

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC 12185 02/11/2006 Identificativo Atto N. 1416 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 4.358 CAPI - DEI QUALI 2.822

Dettagli

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Piano di Settore per la pianificazione delle risorse idriche (PPRI) con la finalità di garantirne l idoneitl idoneità qualitativa, la disponibilità quantitativa e la tutela dall inquinamento inquinamento

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO Settore Gestione del Territorio Ufficio Tecnico Edilizia Privata PARERE MOTIVATO VAS DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (DOCUMENTI DI PIANO - RAPPORTO AMBIENTALE)

Dettagli

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione ALLEGATO N 3 Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione Indicatori Derivati dagli obiettivi specifici 1) Risorse energetiche e protezione dell atmosfera (ricadute a scala

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2178 28/02/2006 Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.880 CAPI ALL'INGRASSO, IN LOC. CASCINA

Dettagli

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/04/2008. Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 3459 08/04/2008 Identificativo Atto N. 268 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA LUNGO LA STRADA PER LE CAVE DI ARDESIA - LOC. VALLE ROTTA, COMUNE DI VALLEVE (BG) (SCHEDA

Dettagli

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013 Settore Politiche Ambientali Piano di Azzonamento Acustico Classifica il territorio in zone acustiche omogenee, assegnando ad ogni porzione

Dettagli

DECRETO N Del 13/11/2018

DECRETO N Del 13/11/2018 DECRETO N. 16377 Del 13/11/2018 Identificativo Atto n. 620 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SISTEMI VERDI Oggetto IDENTIFICAZIONE DEI COMUNI DOVE È VIETATO, NELL'ANNO CAMPAGNA 2018-2019,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER 6120 CAPI IN COMUNE DI ALBUZZANO (PV) Committente: Azienda Agricola Campone di Zanotti Adelino &

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016 DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA'

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' 16580 14/11/2005 Identificativo Atto N. 2007 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 9.663 CAPI, IN LOCALITA' CASCINA PIGLIAQUAGLIE,

Dettagli

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

24/04/2008. Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4223 24/04/2008 Identificativo Atto N. 241 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUE AD USO IRRIGUO DAL TORRENTE AGOGNA A MEZZO DEL ROGGIONE DI CAMPALESTRO IN COMUNE DI OLEVANO DI

Dettagli

DECRETO N Del 27/10/2015

DECRETO N Del 27/10/2015 DECRETO N. 8921 Del 27/10/2015 Identificativo Atto n. 521 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Progetto per la coltivazione delle cave di marna e calcare in localita Monte Giglio e Colle Pedrino, site nei comuni di Calusco d Adda, Carvico, Villa d Adda,

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA ATTO DIRIGENZIALE n 22 / 127 15/03/2013 SETTORE AMBIENTE, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, AUTORITA' PORTUALEDIRIGENTE GIANCARLO LEONI ACQUE E SUOLO E PROTEZIONE CIVILE ISTRUTTORE: BELLINI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DELLA VIABILITA DI ACCESSO AL NUOVO POLO FIERISTICO DI RHO - PERO. Autorità proponente: Provincia di Milano - Ufficio Tecnico Settore Sistema della

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 2792 23/03/2010 Identificativo Atto n. 144 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 7.824 CAPI, NEL COMUNE

Dettagli

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

DELLA REGIONE DELL UMBRIA Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 43 del 13 settembre 2006 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 54 del 28 dicembre 2005 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 5306 15/06/2012 Identificativo Atto n. 449 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DETERMINAZIONI IN ORDINE AL TRASPORTO DI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO AI FINI AGRONOMICI, PREVISTO DALLA DGR N. 5868/07 ALL. II^ ART.

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

DECRETO N Del 15/02/2018

DECRETO N Del 15/02/2018 DECRETO N. 2022 Del 15/02/2018 Identificativo Atto n. 66 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PROGRAMMA DELLE ISPEZIONI ORDINARIE NELLE INSTALLAZIONI SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 7322 10/08/2012 Identificativo Atto n. 588 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA MODIFICA DEL DECRETO N. 6034 DEL 06 LUGLIO 2012 DETERMINAZIONI IN MERITO AI TEMPI DI PRESENTAZIONE E ALLE MODALITA DI AGGIORNAMENTO,

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici VERONA 14 MARZO 2012 arch. andrea lauria dipartimento di prevenzione ulss20 di verona FONTE REGIONE VENETO 2010 FONTE SERVIZIO VETERINARIO

Dettagli

VIII ROBERTO FORMIGONI

VIII ROBERTO FORMIGONI VIII ROBERTO FORMIGONI VIVIANA BECCALOSSI Vice Presidente GIAN CARLO ABELLI DAVIDE BONI LUCIANO BRESCIANI MASSIMO BUSCEMI RAFFAELE CATTANEO ROMANO COLOZZI MASSIMO CORSARO FRANCO NICOLI CRISTIANI LIONELLO

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5254 21/05/2008 Identificativo Atto N. 412 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI PERICOLOSI (LAMPADE FLUORESCENTI) PRESSO IL CENTRO DI RECUPERO IN

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

DECRETO N Del 23/10/2017

DECRETO N Del 23/10/2017 DECRETO N. 13016 Del 23/10/2017 Identificativo Atto n. 482 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il percorso di approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune Cremosano, adottato con delibera di consiglio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8267 25/09/2012 Identificativo Atto n. 678 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 200.000 CAPI, NEL COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016

DECRETO N. 773 Del 08/02/2016 DECRETO N. 773 Del 08/02/2016 Identificativo Atto n. 70 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007 Comune di Camisano Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007 processo di VAS del Documento di Piano della Variante Generale al P.G.T.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9209 10/10/2011 Identificativo Atto n. 677 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. 152/2006 E S.M.I.,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13697 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1051 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "PONTE 1" IN COMUNE DI PONTE DI LEGNO (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE

4^ VARIANTE STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI 4^ VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Approvato

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1941 22/02/2006 Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.400 CAPI ALL'INGRASSO, IN

Dettagli

ALLEVAMENT O BALLOTTARA

ALLEVAMENT O BALLOTTARA L impianto oggetto del presente Studio e costituito da un allevamento intensivo di suini, con annesso caseificio per la produzione di Grana Padano, localizzato nell area a nord-est del Comune di Bergantino

Dettagli

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N.

VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA PROCEDURA DI VIA REGIONALE, AI SENSI DELL ART. 20 DEL D. LGS. N. 152/06, COSÌ COME MODIFICATO DAL D. LGS. N. 4/2008, DEL PROGETTO DI GESTIONE PRODUTTIVA DELL ATEG11, SITO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9977 28/10/2014 Identificativo Atto n. 592 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA INDIVIDUAZIONE DEI PERIODI DI DIVIETO DI SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DEI FERTILIZZANTI AZOTATI DI CUI AL D.M.

Dettagli

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

#$%##&'()*$&+(&,($-%)('())%('.#%'() "#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()!! " # (/$(#%$0&/(1($%)( 1$02($03 (1#&%))4&//(##&)%0.1#%(/0&1%)(5%'0"+.""&('()0-($%#&6.%1#&"(/.( Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche

Dettagli

/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12699 22/08/2005 Identificativo Atto N. 1515 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RICONVERSIONE PRODUTTIVA DI UN ALLEVAMENTO DI TACCHINI DA CARNE AD ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA'

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 17/3/2003 n. 44-8734 Procedure per le espressioni di competenza sui progetti preliminari e definitivi previsti dalla Legge Obiettivo di competenza della Regione

Dettagli

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2008. Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 8728 05/08/2008 Identificativo Atto N. 608 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA PER CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN LOCALITÀ

Dettagli

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 4 VAS del Documento di Piano del PGT Fascicolo PARERE MOTIVATO FINALE PER

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a 1 Decreto n. 138/VIA/2014 Prot. n. 165116 del 28/11/2014 Ditta n. 27409 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs. 152/06 e

Dettagli