/11/2004. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/11/2004. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica"

Transcript

1 /11/2004 Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, IN LOCALITA' CASALSIGONE - C.NA DESERTINO NEL COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI (CR).Committente: Azienda Agricola Mantovani di Lupi Anna Maria - Pozzaglio ed Uniti. VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART. 10 DEL D.P.R

2 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VISTO il d.p.r. 12 aprile 1996 Atto d indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art. 40 comma 1, della legge n. 146/1994, concernente disposizioni in materia di valutazione d impatto ambientale, nel seguito richiamato come atto d indirizzo"; VISTI il d.p.c.m. 3 settembre 1999 e il d.p.c.m. 1 settembre 2000, che modificano ed integrano l atto d indirizzo; VISTE le deliberazioni della Giunta Regionale in data 2 novembre 1998, n VI/39305 e 27 novembre 1998, n VI/39975, aventi ad oggetto Appr ovazione del documento circa la ricognizione delle procedure amministrative previste dal d.p.r. 12 aprile 1996 e dalla Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1985, n 337/85/CEE e Approvazione delle modalità d attuazione della procedura di verifica e della procedura di valutazione d impatto ambientale regionale, di cui alla d.g.r. 2 novembre 1998, n VI / Istituzione di un apposito gruppo di lavoro presso l Ufficio V.I.A. del Servizio Sviluppo Sostenibile del Territorio della Direzione Generale Urbanistica e disciplina delle modalità d acquisizione dei pareri degli enti interessati ; VISTA la legge regionale 3 settembre 1999, n. 20 avente ad oggetto Norme in materia d impatto ambientale, come modificata dall art. 3 della l.r. 24 marzo 2003 n. 3; VISTO il Decreto del Segretario Generale n del 21 giugno 2004 con il quale sono state adeguate le strutture organizzative e relative competenze ed aree di attività delle Direzioni Generali ivi indicate, ai sensi dell art. 11, comma 4, l.r. 16/1996; VISTA la d.g.r. VII/17904 del 28 giugno 2004 recante Disposizioni a carattere organizzativo (2 provvedimento 2004). PRESO ATTO: a) che in data è stata depositata presso la Struttura V.I.A. dell Unità Organizzativa Sviluppo Sostenibile del Territorio, D.G. Territorio e urbanistica - da parte della Azienda agricola Mantovani di Anna Maria Lupi, con sede in Pozzaglio ed Uniti (CR) - la richiesta di verifica, ai sensi dell art. 10 del citato atto di indirizzo, dell assoggettabilità alla procedura di Valutazione dell impatto ambientale del progetto di ampliamento di un allevamento avicolo per una capacità complessiva di capi nel Comune di Pozzaglio ed Uniti; b) che tale tipologia progettuale è prevista al punto 1 lett. c) impianti per l allevamento intensivo di pollame con più di posti per galline - dell allegato B all atto di indirizzo; c) che il progetto in esame non è localizzato in area protetta come definita ai sensi della L.394/1991 e pertanto è soggetto alla procedura di verifica di cui all art. 1, comma 6, ed all art. 10 del d.p.r ; d) che il Committente ha depositato documentazione integrativa di progetto in data , e successivamente una nota di chiarimento, via telefax, il , come sotto specificato; 1

3 VISTA la documentazione allegata alla richiesta di verifica, costituente la relazione sugli effetti ambientali (r.e.a.) e articolata in: - relazione generale (doc.1); - elaborati di progetto: estratti catastali, planimetrie, prospetti, sezioni, direzione dei venti e dei flussi di falda, percorso automezzi (doc.2 12); - documentazione integrativa (doc.13), relativa al corretto conteggio della potenzialità dell impianto in progetto; - nota di chiarimento (doc. 14), tendente a precisare alcuni elementi della fase di costruzione e l esatta localizzazione dei terreni a disposizione, che non risultavano sufficientemente chiari nella documentazione precedente; RILEVATO che: circa la localizzazione dell azienda agricola: l area interessata dagli interventi in progetto si trova all interno della fascia della Bassa Pianura, così come definita dal Piano territoriale paesistico regionale (PTPR), nella zona definita paesaggi della pianura cerealicola ; il centro aziendale della Ditta committente s inserisce in un contesto agricolo caratterizzato dalla presenza di allevamenti zootecnici, ed è localizzato nel settore nordoccidentale del Comune di Pozzaglio ed Uniti, a circa 700 m dalla frazione Casalsigone; l azienda conduce terreni in proprietà nello stesso Comune, per una superficie pari a 18,48; l area interessata dall ampliamento dell allevamento avicolo, identificata al Catasto terreni con i mapp. 16 e 101 del foglio 11 e ricadente nella zona E1 agricola normale del vigente PRG, non risulta sottoposta a vincolo di tutela paesistico / ambientale ai sensi del d.lgs. 42/2004; l area d intervento non interferisce con pozzi d acqua per uso potabile o con risorgive; la maglia dell acquedotto pubblico corre a distanza superiore ad 800 m dai terreni oggetto di spandimento dei reflui ( pollina ) dell allevamento in esame ; riguardo alle caratteristiche e alla localizzazione del progetto: l azienda è attualmente composta da quattro capannoni per l allevamento di capi avicoli, una platea con cisterna per la raccolta dei reflui, una cascina adibita a magazzino ed abitazione e due capannoni deposito; il progetto prevede la costruzione di un nuovo capannone prefabbricato, destinato ad ospitare capi; il nuovo capannone, disposto perpendicolarmente (orientamento est-ovest) agli esistenti, è realizzato con struttura portante e portoni d accesso in acciaio zincato e pannelli di tipo sandwich in acciaio zincato preverniciato, dotati di un meccanismo elettromeccanico con apertura a wasistas ; la copertura è realizzata con pannelli sandwich di lamiera preverniciata e isolante di 5 cm; in testata al nuovo capannone è prevista un area di 230 m² pavimentata in cemento; la colorazione esterna del capannone sarà grigio chiaro; la configurazione di progetto prevede complessivamente l allevamento di polli da carne, il cui ciclo di accrescimento avviene interamente all interno delle strutture aziendali; il peso vivo standard allevato passa così da 26 a 50,92 t (1 kg/capo); l azienda ha adottato una tecnica di allevamento che prevede la stabulazione a terra su lettiera di paglia o truciolo di legno, permettendo così l assorbimento della frazione liquida delle deiezioni animali, mantenendo un adeguato gradiente termico; l ambiente è altresì 2

4 dotato di impianto di illuminazione, riscaldamento e distribuzione di acqua e cibo; il ricambio d aria, la temperatura e l umidità del capannone sono regolati tramite le aperture delle finestre e del cupolino; la pollina è destinata allo spandimento sui terreni di proprietà a cura del Committente, previo stoccaggio in vasche la cui capienza totale utile, nella configurazione finale, è di 270 m³; la produzione annua di reflui è calcolata in 867,34 m³; ciò consente l ottenimento di un tempo di stoccaggio di 135 giorni per la frazione liquida e di 113 giorni per il letame (l.r. 37/1993); la superficie totale dei terreni asserviti allo spandimento è pari a 17,32 ha; le colture praticate sono quelle della barbabietola (2,95 ha), del mais ceroso (3,46 ha), del mais con asportazione della sola granella (10,05 ha) ed altri (0,87 ha); il trasporto dei liquami verso tali terreni avverrà mediante spandiletame dotato di cisterna della capacità di 8 m³; l approvvigionamento idrico è garantito dal pozzo esistente nel centro aziendale, che emunge a mezzo di una pompa sommersa ad una profondità compresa tra m; esso dista 26 m dalla struttura in progetto; le dimensioni attuali dell azienda e l ampliamento previsto dal progetto possono essere riassunte nella tabella seguente: strutture esistenti n. capi strutture allevamento quattro capannoni rettangolari disposti in parallelo e distanziati di 11 m: - 2 di dimensioni pari a 56x12,25m; - 2 di dimensioni pari a 56x14,25m; strutture in progetto un capannone di forma rettangolare, dimensioni pari a 14,44x102,22 m e altezza al colmo di 4 m; comprende: - ambiente destinato all allevamento; - deposito e centraline impianti; - spogliatoio con servizi igienici superficie strutture allevamento stoccaggio reflui m² m² una platea di stoccaggio della pollina, di capacità pari a 270 m³ (100m²x2,7m) e un pozzetto per colaticcio di m³ (36m²x1,2m) le strutture di stoccaggio non subiscono modifiche. la soggiacenza della falda nell area intorno all allevamento è mediamente di 3 m sotto il p.c.; le acque di scarico domestiche vengono inviate alla sub-irrigazione previa chiarificazione in fossa settica di tipo Imhoff, mentre le meteoriche dei pluviali sono destinate ai colatori aziendali; a sud dell allevamento, in prossimità della roggia Doviziola, è stata individuata un area per lo stoccaggio delle carcasse, nel caso di abbattimenti forzosi imposti dalla ASL per motivi sanitari; l accesso al fondo per il rifornimento delle materie prime ed il carico-scarico degli animali è previsto dalla SP65 nel tratto Pozzaglio Casalsigone, il che obbliga i veicoli ad attraversare uno dei due centri abitati; 3

5 per contrastare la propagazione di odori sgradevoli e per una più funzionale gestione dell allevamento, l azienda prevede l adozione di enzimi all interno dell allevamento e delle vasche di stoccaggio; in fase di spandimento della pollina, è prevista l immediata aratura dei fondi più prossimi al centro abitato di Casalsigone; riguardo all inserimento nel contesto paesaggistico locale, l allevamento zootecnico è situato tra il naviglio Dugali ad est e la ferrovia Cremona Brescia ad ovest, in una zona attraversata da un fitto reticolo idrografico; per limitare l impatto visivo del fabbricato in progetto realizzato in adiacenza agli esistenti è prevista una barriera verde composta in prevalenza da specie autoctone (a completamento di quella già esistente) lungo tre lati del nuovo capannone nel settore settentrionale del centro aziendale; le attività di cantiere richiedono l accesso al fondo di 30 autocarri nell arco di due giorni; l emissione di gas di scarico delle macchine operatrici, i rumori in fase di lavorazione e lo smaltimento delle acque civili di cantiere risultano di modesta entità e - data la situazione dei luoghi - tali da non generare effetti significativi sull ambiente, a condizione che ogni operazione sia eseguita a regola d arte, evitando comunque le ore notturne; l insediamento in progetto non rispetta le distanze dai nuclei abitati prescritte dal PRG del Comune di Pozzaglio ed Uniti (800 m); sono osservati, invece, i valori indicati dal Regolamento locale d igiene (RLI) approvato dall ASL e dal PTCP di Cremona; a tal proposito si rileva che: - il limite della zona residenziale della frazione Casalsigone si trova a 700 m dal più vicino spigolo del capannone in progetto; - le distanze previste dal RLI, per allevamenti avicunicoli, sono pari a 600 m dalle zone edificabili residenziali A, B, C, F, standard, ed a 100 m da abitazioni di terzi e zone D ; è inoltre definito un valore di 25 m relativo alla distanza di abitazioni dal centro aziendale ; - lo stesso RLI prevede tuttavia che tutte le distanze indicate possono essere aumentate o diminuite di norma del 50% a seconda delle valutazioni complesse in relazione all abitato più vicino, alla direzione dei venti predominanti, alla tipologia dell allevamento, all adozione di tecnologie di avanguardia, all adozione di misure agroambientali ; - pertanto la realizzazione dell opera è condizionata alla concessione della deroga prevista per gli allevamenti, previo parere favorevole dell ASL, dalle n.t.a. del PRG comunale; durante il prelievo della pollina ed il successivo ricambio della popolazione avicola, l aumento del traffico stradale - da limitare rigorosamente al periodo diurno - è causa di un aumento del rumore ragionevolmente assimilabile a quello prodotto da altre periodiche operazioni condotte in un comparto agricolo; il normale traffico quotidiano generato dall esercizio dell allevamento (1 3 autocarri/giorno) si può ritenere compatibile con l assetto dell area direttamente interessata e, a maggior ragione, con il traffico sulla rete provinciale; RITENUTO, sulla base di quanto sopra riportato, di concludere che: nel complesso, le informazioni prodotte dal Committente e la loro esposizione consentono una sufficiente comprensione delle caratteristiche del progetto e la valutazione dei principali effetti che l opera può comportare sull ambiente, in coerenza con la prescrizione di cui all art dell atto di indirizzo; 4

6 l esecuzione degli interventi previsti e dell attività di allevamento dovrà avvenire nel rispetto della normativa di settore (segnatamente la l.r. 37/1993) e delle misure ed accorgimenti individuati e proposti nel rapporto di verifica, nonché nel rispetto delle seguenti prescrizioni e condizioni: si predisponga e si attui, in accordo con l Amministrazione comunale di Pozzaglio ed Uniti e sentito il locale Dipartimento ARPA, un piano di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee e superficiali (canali e rogge irrigue) nell intorno dell insediamento, per una verifica della assenza di contaminazioni dovute all esercizio dell attività zootecnica; sia altresì determinata la vulnerabilità del primo acquifero nei fondi agricoli oggetto di spandimento e nell area di stoccaggio delle carcasse; l eventuale realizzazione di un nuovo pozzo - individuato cartograficamente in prossimità di quello esistente - dovrà essere autorizzata dalla Provincia di Cremona; riguardo alla propagazione di odori - sostanzialmente legata alla diffusione di ammoniaca - in considerazione del fatto che la zona non è generalmente soggetta a forti correnti d aria e che la direzione dominante dei venti è quella ovest-est, si può ritenere che l insediamento in progetto è localizzato in posizione adeguata a limitare la propagazione verso recettori sensibili, senza comportare un impatto significativo rispetto alla situazione ante operam; poiché dal piano di utilizzazione agronomica semplificato (PUAS) - allegato alla r.e.a. - emerge che la quantità di nutrienti (azoto) disponibile nei reflui è superiore a quanto asportato dalle colture, si rende necessario il ricorso a convenzioni per la disponibilità di ulteriori superfici, al fine di rispettare le prescrizioni della l.r. 37/1993; il Committente dovrà pertanto presentare al Comune un nuovo piano di utilizzazione agronomica, che definisca nel dettaglio la soluzione di tale aspetto; lo spandimento dei reflui dovrà essere accompagnato da un tempestivo interramento degli stessi su tutti i suoli interessati, per evitare emissioni in atmosfera e propagazione di odori molesti; la compatibilità del progetto sotto l aspetto del rumore è condizionata all attivazione, in corrispondenza dell entrata in esercizio dell allevamento, di una campagna di monitoraggio del rumore, diurno, notturno e nel periodo estivo, atta a valutare i livelli immessi in prossimità del recettori sensibili, per verificare la compatibilità della situazione con i limiti previsti dalla classificazione acustica comunale; le modalità di esecuzione e i risultati della campagna saranno sottoposti per la validazione al locale dipartimento ARPA; l azienda committente dovrà individuare i locali idonei al deposito temporaneo dei rifiuti ed effettuare le operazioni relative alla loro gestione in conformità a quanto disposto dal d.lgs. 22/1997, possibilmente mediante adesione all accordo di programma per la gestione dei rifiuti provenienti dalle aziende agricole che esonera le aziende dalla compilazione del registro di carico e scarico, del formulario di identificazione e del MUD ; non sussistono pertanto fattori legati alla realizzazione del progetto in esame che possano causare ripercussioni sull ambiente di importanza tale da rendere necessaria la procedura di Valutazione dell impatto ambientale di cui all art. 5 dell atto di indirizzo, ferme restando le condizioni sopra esposte; 5

7 DECRETA 1. Di escludere dalla procedura di Valutazione dell impatto ambientale, ai sensi dell art.10 del d.p.r , il progetto di ampliamento dell allevamento avicolo per una capacità complessiva capi proposto dall Azienda Agricola Mantovani di Lupi Anna Maria, imn località Casalsigone C.na Desertino nel Comune di Pozzaglio ed Uniti (CR), secondo la soluzione progettuale indicata negli elaborati prodotti dal Committente, con le condizioni e prescrizioni esposte in premessa, che si intendono qui integralmente riportate. 2. Di provvedere alla trasmissione del presente decreto all Azienda Agricola Mantovani di Lupi Anna Maria con sede in Pozzaglio ed Uniti, committente; al Comune di Pozzaglio ed Uniti; alla Provincia di Cremona. 3. Di provvedere altresì all inserimento del presente decreto nell apposito registro e nell elenco da pubblicarsi periodicamente sul B.U.R.L., ai sensi dell art. 1 comma 9 e dell art. 10 comma 3 del d.p.r U. O. Pianificazione e programmazione territoriale Arch. Gian Angelo Bravo 6

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14009 26/09/2005 Identificativo Atto N. 1723 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.785 CAPI, IN LOCALITA' VILLA

Dettagli

/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/08/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12699 22/08/2005 Identificativo Atto N. 1515 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RICONVERSIONE PRODUTTIVA DI UN ALLEVAMENTO DI TACCHINI DA CARNE AD ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA'

Dettagli

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica

/03/2005. Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica 4463 23/03/2005 Identificativo Atto N. 548 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CASCINA BIANCALENGO, NEL COMUNE DI CASTELLUCCHIO

Dettagli

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2006. Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 7810 06/07/2006 Identificativo Atto N. 904 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 3.300 CAPI, DEI QUALI 2.580

Dettagli

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

179 15/01/2008. Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 179 15/01/2008 Identificativo Atto N. 10 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE UN POZZO AD USO IRRIGUO PER ATTIVITA' AGRICOLA

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE 5142 08/04/2005 Identificativo Atto N. 644 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' CORBELLO NEL COMUNE DI MONTIRONE (BS).Committente:

Dettagli

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) Committente: Azienda Agricola Pedercini Daniele

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO (CR).

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO (CR). 4846 31/03/2005 Identificativo Atto N. 594 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 56.000 CAPI, NEL COMUNE DI TRIGOLO

Dettagli

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 9664 04/09/2006 Identificativo Atto N. 1155 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA VARIANTE AL PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO (PII) "EX FELTRINELLI" SITO NEL CONUNE DI CREMONA (CR).COMMITTENTE:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5202 08/06/2011 Identificativo Atto n. 389 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI TRASFORMAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (GALLINE OVAIOLE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 3370 06/04/2010 Identificativo Atto n. 178 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 79.252 CAPI,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI UNA PORCILAIA PER 500 CAPI ALL INGRASSO E RELATIVA CISTERNA DI STOCCAGGIO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 5597 27/05/2010 Identificativo Atto n. 276 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO (POLLI DA CARNE), PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 77.500 CAPI, NEL

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi

Dettagli

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 19302 16/12/2005 Identificativo Atto N. 2197 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.205 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER 6120 CAPI IN COMUNE DI ALBUZZANO (PV) Committente: Azienda Agricola Campone di Zanotti Adelino &

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Ammodernamento con potenziamento dell impianto idroelettrico di Parre Derivazione dal Fiume Serio in Comune di Parre (BG). Committente:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 775 06/02/2012 Identificativo Atto n. 57 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' CASCINA PIZZO, NEL COMUNE DI MEDIGLIA

Dettagli

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica

/05/2005. Identificativo Atto N Direzione generale Territorio e urbanistica 7922 20/05/2005 Identificativo Atto N. 1007 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN LOCALITA' "CASCINA PECORONI II", NEL COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1596 21/02/2007 Identificativo Atto N. 93 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO "OFFICINA DEL SOLE" PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI

Dettagli

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/07/2005. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 11048 11/07/2005 Identificativo Atto N. 1394 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELL'AZIENDA AGRICOLA CASCINA QUARTIERONE - LOCALITA' MEZZANO PASSONE, NEL COMUNE DI CORNO

Dettagli

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/09/2008. Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 10041 17/09/2008 Identificativo Atto N. 661 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REGOLARIZZAZIONE DI PICCOLA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE DA 2 POZZI AD USO POMPA DI CALORE IN COMUNE DI CREMONA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA SP 85 DI BERGAMO E LA SP 99 DI BRESCIA, NEI COMUNI DI PALAZZOLO SULL OGLIO, GRUMELLO DEL MONTE, TELGATE E CASTELLI CALEPIO.

Dettagli

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Indice 1 MATRICI AMBIENTALI...2 1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...2 1.2 SCARICHI IDRICI...5 1.3 RIFIUTI...5 1.4 EMISSIONI SONORE...5 2

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15224 22/12/2006 Identificativo Atto N. 1654 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALIMENTATO DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 9745 31/10/2012 Identificativo Atto n. 797 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 114.456 POLLI DA CARNE, NEL COMUNE

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO

AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO 5024 26/03/2004 Identificativo Atto N. 576 Direzione generale Territorio e urbanistica AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO NEL COMUNE DI CALVISANO (BS).Committente: Azienda agricola Zaniboni Giovanni

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI CAPI - DEI QUALI DI PESO SUPERIORE A 30 KG - IN LOC 12185 02/11/2006 Identificativo Atto N. 1416 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 4.358 CAPI - DEI QUALI 2.822

Dettagli

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/05/2008. Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4460 05/05/2008 Identificativo Atto N. 349 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO DI SUINI A CICLO CHIUSO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 10.125 CAPI, IN

Dettagli

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI COMUNE DI SCARNAFIGI Provincia di Cuneo Corso Carlo Alberto n. 1 12030 Scarnafigi CN TEL. 0175/74101-74402 FAX 0175/74619 R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA

Dettagli

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI AZIENDA: COMUNE: _ LOCALITÀ :_ hyy v É gxvç vé @ fxüä é É Xw Ä é t cü ätàt @hüutç áà vt ;cüéä Çv t w ixüéçt< C.F.00234140234 - tel. 0442 413559

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2178 28/02/2006 Identificativo Atto N. 192 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.880 CAPI ALL'INGRASSO, IN LOC. CASCINA

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA

RELAZIONE TECNICA PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ E DEL LOTTO DI PROGETTO IDENTIFICAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA Comune di Cividate al Piano Provincia di Bergamo RELAZIONE TECNICA Oggetto: Ristrutturazione cascina, ampliamento capannone, realizzazione nuovo blocchi uffici e piazzali per manovra automezzi Sp98, Cividate

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Realizzazione di un impianto di trattamento liquami per l abbattimento dei nitrati e annesse vasche di stoccaggio in Loc. Passaggio di Bettona

Dettagli

Comune di Pandino Cremona

Comune di Pandino Cremona Il sottoscritti: Comune di Pandino AUTOCERTIFICAZIONE INERENTE AI REQUISITI IGIENICO SANITARI Ai sensi dell art. 38 L.R.12/2005 (dichiarazione della conformità in luogo del reperimento del parere ASL)

Dettagli

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Identificativo Atto N. 303 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI UN POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI MOZZANICA (BG) COMMITTENTE: CONSORZIO BONIFICA MEDIA PIANURA BERGAMASCAPRONUNCIA

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI Identificativo Atto n. 299 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI RICHIESTA DI CONCESSIONE PER LA DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE 3 POZZI AD USO POTABILE IN COMUNE DI VILLA GUARDIA (CO).

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2006. Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1941 22/02/2006 Identificativo Atto N. 165 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.400 CAPI ALL'INGRASSO, IN

Dettagli

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 16148 19/12/2007 Identificativo Atto N. 1218 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA A FINI IDROELETTRICI DAL FIUME OLONA MERIDIONALE IN COMUNE DI BELGIOIOSO (PV)COMMITTENTE:

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/03/2006 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 2659 13/03/2006 Identificativo Atto N. 259 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALL'AMPLIAMENTO DEL PORTO GALLEGGIANTE NEL COMUNE DI LAVENO MOMBELLO (VA)Committente: PORTO LABIENO

Dettagli

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E SOSTITUZIONE DI IMPIANTI IN UNO STABILIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CALCE NEL COMUNE DI UBIALE CLANEZZO

PROGETTO DI ADEGUAMENTO E SOSTITUZIONE DI IMPIANTI IN UNO STABILIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CALCE NEL COMUNE DI UBIALE CLANEZZO 16429 01/10/2004 Identificativo Atto N. 2221 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI ADEGUAMENTO E SOSTITUZIONE DI IMPIANTI IN UNO STABILIMENTO PER LA PRODUZIONE DI CALCE NEL COMUNE DI

Dettagli

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 4114 28/04/2009 Identificativo Atto n. 253 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA ESCAVAZIONE DI UN NUOVO POZZO AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI SAN PAOLO (BS). PROPONENTE: UTENTI IRRIGUI VASO CORABIOLO

Dettagli

Atto Dirigenziale n 2877/2017

Atto Dirigenziale n 2877/2017 Atto Dirigenziale n 2877/2017 SETTORE DELL'AMBIENTE E DELLA PROTEZIONE CIVILE Proposta n 1807/2017 OGGETTO: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) DEL PROGETTO DI AMPLIAMENTO

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 7/QUINQUIES/BN Ditta: Avisannio srl Sede

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/11/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 13735 15/11/2007 Identificativo Atto N. 1028 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO ALLA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO IDROELETTRICO "TEMÙ 2" IN COMUNE DI TEMÙ (BS).COMMITTENTE: S.I.T.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA Progetto relativo a Derivazione d acqua dal torrente Cavrucco per uso idroelettrico nei comuni di Civo e Val Masino (SO). Committente: Società Elettrica in

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.24 del 26 giugno 2003 esecutiva l 11 luglio 2003. Pubblicato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 7496 05/08/2011 Identificativo Atto n. 542 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI UN IMPIANTO PER LA LAVORAZIONE DI SOTTOPRODOTTI DELLA MACELLAZIONE, CON POTENZIALITA' NOMINALE DI 80 T/GIORNO

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Implementazioni funzionali al progetto di adeguamento alle BAT modifica DD 8902 del 31/08/2018, nel Comune di Perugia. Proponente: Società Gesenu

Dettagli

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo Autorizzazione Paesaggistica ai sensi dell art. 156 del D.Lgs. 42/2004, come modificato dal D.Lgs. 157/2006 relativa al Progetto per l ampliamento delle strutture

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DEL PALATENDA E DI ALTRE STRUTTURE, CON RIASSETTO URBANISTICO DELL AMBITO DI VIA GLENO NELLA CITTA DI BERGAMO. Autorità proponente: Comune di Bergamo.

Dettagli

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN) ALLEGATO 1 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini

Dettagli

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045

Provincia di Bergamo. Codice Ente 10045 Ente Numero Data COMUNE DI CALCIO Provincia di Bergamo Codice Ente 10045 29 20/11/2013 Oggetto: PERMESSO DI COSTRUIRE IN VARIANTE AL P.G.T. AI SENSI DELL'ART. 8 DEL D.P.R. N.160/2010 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA Ufficio Ambiente Via Telesforo, Foggia

PROVINCIA DI FOGGIA Ufficio Ambiente Via Telesforo, Foggia Spett.li PROVINCIA DI FOGGIA Ufficio Ambiente Via Telesforo, 25 71122 Foggia COMUNE DI CASTELNUOVO DELLA DAUNIA Ufficio Tecnico Piazza Municipio, 1 71034 Castelnuovo della Daunia (FG) ARPA Puglia Dipartimento

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B8958 del 24/11/2011 Proposta

Dettagli

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/06/2007. Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 5980 05/06/2007 Identificativo Atto N. 495 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 18.069 CAPI, PRESSO LA CASCINA

Dettagli

Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6

Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6 Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6 A. QUADRO TERRITORIALE A.1 Inquadramento e descrizione del sito Descrivere brevemente del fondo e del centro aziendale, la sua storia, con l'indicazione delle

Dettagli

Allegati 115/08 INLINEA

Allegati 115/08 INLINEA Allegati 115/08 INLINEA ALLEGATO OBBLIGATORIO Istanza Dati specifici richiesta Copia carta d identità o altro documento identificativo in corso di validità del legale rappresentante Copia del titolo di

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n del 13/03/2015

PROVINCIA DI PADOVA. Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n del 13/03/2015 Provvedimento N. 142/VIA/2015 Prot. Gen. n. 35945 del 13/03/2015 ECOLOGIA\RF\AS\FL OGGETTO: ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI V.I.A. CON PRESCRIZIONI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs. 152/06

Dettagli

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

198 15/01/2007. Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 198 15/01/2007 Identificativo Atto N. 27 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' DI 2.656 CAPI DA INGRASSO, IN LOCALITA' PODERE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 s.m.i. Norme in materia ambientale Art. 29-octies (rinnovo e riesame) 1. L'Autorità competente riesamina periodicamente l'autorizzazione integrata ambientale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER SPARGIMENTO DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE

REGOLAMENTO PER SPARGIMENTO DELLE DEIEZIONI ZOOTECNICHE COMUNE DI CARRE PROVINCIA DI VICENZA 36010 CARRE (VI) PIAZZA IV NOVEMBRE, 5 TELEFONO 0445/893045 0445/892375 SERVIZI DEMOGRAFICI - Interno 1 COMMERCIO SEGRETERIA - CULTURA Interno 2 TRIBUTI - SERVIZI SOCIALI

Dettagli

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ACCUMULO E SPARGIMENTO DEI LIQUAMI E DEL LETAME. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 09 dd.20.02.2015 Disciplina dell

Dettagli

ALLEVAMENT O BALLOTTARA

ALLEVAMENT O BALLOTTARA L impianto oggetto del presente Studio e costituito da un allevamento intensivo di suini, con annesso caseificio per la produzione di Grana Padano, localizzato nell area a nord-est del Comune di Bergantino

Dettagli

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE PLa3 Comune di Mezzanino (PV), via Malpensata di Sotto PROGETTO DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE FASCICOLO 4 ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA LA PROPRIETÀ Laura

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA 4563 28/04/2010 Identificativo Atto n. 242 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO IN LOCALITA' QUISTELLO NEL COMUNE DI ROVERBELLA (MN). PROPONENTE:

Dettagli

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto e da prevedersi esclusivamente da Via Stradella attraverso una sottostrada parallela a essa. Congiuntamente alla definizione progettuale

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO: DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO.

COMUNE DI AREZZO. PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. COMUNE DI AREZZO PROPRIETA : AZIENDA AGRICOLA PODERE IL CASTRO s.a.s. AREZZO. PROGETTO: PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI MANEGGIO E PENSIONE PER ANIMALI DI AFFEZIONE IN LOCALITÀ PALAZZETTI, MONTIONE,

Dettagli

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ITER DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il percorso di approvazione della Variante al Piano di Governo del Territorio del Comune Cremosano, adottato con delibera di consiglio

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto è da prevedersi esclusivamente da Via Scartazza. La previsione di aree per Servizi di Quartiere è stabilita nei limiti

Dettagli

/02/2005. Identificativo Atto N. 291 Direzione generale Territorio e urbanistica

/02/2005. Identificativo Atto N. 291 Direzione generale Territorio e urbanistica 2416 21/02/2005 Identificativo Atto N. 291 Direzione generale Territorio e urbanistica PROGETTO DI UN IMPIANTO PER TRATTAMENTI GALVANICI (ZINCATURA) NEL COMUNE DI MOZZANICA (BG).COMMITTENTE: RADAELLI S.R.L.

Dettagli

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale Delib. n. - N. P.G. OGGETTO: Ampliamento appartamento del custode e sala bar dell Hotel Ristorante Noce in Via Gelsi n. 5 presentato da Paride Pedroni & c. s.a.s. n. 24536 P.G. del 26.3.2012 in variante

Dettagli

Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n LOMAZZO (CO)

Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n LOMAZZO (CO) Spett.le Sportello Unico Attività Produttive di LOMAZZO Piazza Volta n. 2 22074 LOMAZZO (CO) Pratica Edilizia n. RICHIESTA AI SENSI DELL ART. 220 DEL T.U.LL.SS. APPROVATO CON R.D. 27/04/34 N. 1265 E DEGLI

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza bagnatura della Giornaliera lettiera Sistemi

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 14231 03/12/2008 Identificativo Atto n. 933 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI UN NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI SPIRANO

Dettagli

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 15528 23/12/2008 Identificativo Atto n. 1011 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 23.370 CAPI, IN LOCALITA'

Dettagli

/02/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/02/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 1191 12/02/2007 Identificativo Atto N. 1644 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 3.740 CAPI, PRESSO LA CASCINA

Dettagli

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 CARATTERE DELL INTERVENTO...7 USO ATTUALE DEL SUOLO...7 CONTESTO PAESAGGISTICO DELL OPERA...7

Dettagli

per Codice procedimento: 7/SISP Termine per provvedere: 20 gg dalla richiesta SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Codice titolario: IV.2.05.

per Codice procedimento: 7/SISP Termine per provvedere: 20 gg dalla richiesta SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Codice titolario: IV.2.05. SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Codice procedimento: 7/SISP Termine per provvedere: 20 gg dalla richiesta Codice titolario: IV.2.05.02 Ulteriori informazioni su: http://www.aslcn2.it/azienda-asl-cn2/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/

Dettagli

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

71 11/01/2010. Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 71 11/01/2010 Identificativo Atto n. 2 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA POTENZIALITA' COMPLESSIVA DI 5.706 CAPI, NEL COMUNE DI SAN

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N.83-38693 OGGETTO: Progetto: Ampliamento di allevamento già esistente in Strada Franca Comune: Caluso (TO) Proponente: Azienda

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 73 11/01/2010 Identificativo Atto n. 3 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO, PER UNA CAPACITA' COMPLESSIVA DI 2.350 SCROFE, IN FRAZIONE VILLA

Dettagli

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA PROCEDIMENTO DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Progetto Estensione di un impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi di natura inerte in variante al PRG comunale, in loc.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI 8267 25/09/2012 Identificativo Atto n. 678 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO AVICOLO, PER UNA CAPACITA COMPLESSIVA DI 200.000 CAPI, NEL COMUNE DI PIZZIGHETTONE

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO Struttura Pianificazione Territoriale Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE Adottata con del. C.C. n. 90 del 22/12/2015 CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli