Docente: Brigida Mastronardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Docente: Brigida Mastronardi"

Transcript

1 Anno Scolastico 2017/18 Programma di Francese Classe 1 sez.a indirizzo Linguistico Docente: Brigida Mastronardi Libro di testo: La Boussole vol.1; Camerini, Millet; EuroPass LEXIQUE ET COMMUNICATION Les chiffres Dire la date Les jours de la semaine Saluer Faire connaissance Parler des matières scolaires Présenter/se présenter Demander et donner des informations personnels Demander et dire l heure Décrire les actions de tous les jours Demander et donner des nouvelles Faire un portrait physique L aspect physique Faire un portrait psychologique Le caractère Décrire sa famille Demander et dire la profession

2 Les métiers Demander et dire la nationalité Décrire l habillement et les accessoires Les vêtements Exprimer des appréciations Situer dans l espace Au centre-ville Les commerces S orienter Les transports Demander et dire le chemin Faire un achat GRAMMAIRE Pronom personnel sujet Pluriel Féminin Article définis Articles indéfinis Verbes être et avoir Interrogation Adverbes interrogatifs Adjectifs interrogatifs Verbes du premier groupe L heure Négation Oui/si/non Pronoms toniques Verbes aller, venir et prendre

3 Féminin des adjectifs Comparatif de qualité Pluriel des adjectifs et des substantifs Négation avec plus et jamais Adjectifs possessifs Verbes devoir et connaitre C est/il est Féminin Verbes dire et faire Adjectif démonstratif Pronom COD Future proche Pronoms indéfinis Adjectifs de couleur Verbes du deuxième groupe Prépositions simples Articles contractés Présent continu Verbes du troisième groupe Pronom y Il y a Passé récent Nombreux ordinaux Impératif Verbes mettre et suivre Pronoms COI Article partitif Les adjectives nouveau, beau

4 Verbes du premier groupe: variations orthographiques PROGRAMMA LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA (a.s ) CLASSE: I A Linguistico DISCIPLINA Lingua e civiltà spagnola DOCENTE Madia Maria Capitanio Libri di testo - Ahorasí! Galán-Lozano, Mazzetti Ed. Edinumen - Todo el mundo volume 1 Ramos, Santos, Santos Ed. De Agostini - Una vuelta por la cultura hispanalaura Pierozzi Ed. Zanichelli - Materiale didattico scelto su web o ideato, creato e fornito dall insegnante PRIMO MODULO - El alfabeto - Reglasfonéticas y ortográficas - Saludar y despedirse - Presentarse y presentar a alguien - Preguntar y decir la nacionalidad - Los pronombres personales sujeto - Las formas de cortesía usted y ustedes - Presente de indicativo del verbo ser y estar - Los artículos determinados e indeterminados - Los adjetivos posesivos antepuestos y pospuestos SECONDO MODULO - El género del sustantivo y adjetivo - El número del sustantivo y adjetivo - Los números de cero a diez - Los adjetivos y los pronombres dimostrativos - Dar y pedir informaciones personales - Presente de indicativo de los verbos regulares en -ar, -er, -ir - Los verbos con pronombres reflexivos TERZO MODULO - Los verbos con irregularidades propias - Las partículas interrogativas - Los adjetivos Y PRONOMBRES posesivos - Describirse a si mismo y describir a alguien - El aspecto físico y la personalidad de alguien QUARTO MODULO - Hablar de la familia - Los colores

5 - Verbos pedir y preguntar; Quedar y quedarse; Ir y venir; llevar y traer - Los verbos in -ar con diptongación - Los verbos en -er con dipongación - Los verbos en -ir con diptongación - Los verbos en -ir con alternancia vocálica - Las partes del cuerpo - Los adjetivos demostrativos (este, ese aquel y los adverbios de lugar) - El verbo gustar + uso de los pronombres (a mí me, a ti te,...) - Expresar gustos y opiniones (verbos entantar, parecer, odiar,...) QUINTO MODULO - Muy y mucho diferencia y uso - Los días de la semana y los meses del año - Hablar de acciones habituales, cotidianas y aficiones - Expresiones de fecuencia (a menudo, nunca,...) - Hablar de la ubicación de las personas y los objetos - Tener que +infinitivo e hay que +infinitivo - Diferencia y uso de los verbos ser, estar y hay - Los adjetivos de cambian significado con ser o estar Anno Scolastico 2017/2018 Programma di Italiano Classe I sez. A indirizzo Linguistico Docente: Pignatelli Mariangela Libro/i di testo: Un incontro inatteso, vol.a, Biglia-Manfredi-Terrile, Paravia Il buon uso dell italiano, vol. unico, Claudia Savigliano, Garzanti scuola La struttura narrativa 1.Che cos è un testo narrativo 2.La fabula e l intreccio 3. Lo schema narrativo 4. La scomposizione del testo in sequenze La rappresentazione dei personaggi 1.La tipologia: personaggi statici e dinamici 2.La caratterizzazione dei personaggi

6 3.Il ruolo e le funzioni dei personaggi 4.Il modo di presentare i personaggi Lo spazio e il tempo 1.Lo spazio 2.Il tempo Il narratore e il punto di vista 1.Autore e narratore 2.La collocazione del narratore rispetto alla vicenda: il narratore interno e il narratore esterno 3.Voce narrante e punto di vista 4. La focalizzazione 5.La focalizzazione zero e le tecniche narrative del narratore onnisciente 6.Le tre varianti della focalizzazione interna 7. La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale 8.Le tecniche con cui il narratore riporta parole e pensieri dei personaggi LEV NIKOLAEVIC TOLSTOJ Il tomento interiore di Anna VIRGINIA WOOLF La signora Ramsay Il patto narrativo e i livelli della narrazione 1.Il rapporto tra l autore e il lettore: il patto narrativo 2.I livelli della narrazione e i gradi del narratore SCRITTURE: FORME E GENERI DELLA NARRAZIONE La novella GOVANNI BOCCACCIO La badessa e le brache GIOVANNI VERGA La roba

7 GIOVANNI VERGA L amante di Gramigna LUIGI PIRANDELLO La patente La narrativa di formazione ELSA MORANTE La bellezza La narrazione psicologica FRANZ KAFKA La metamorfosi di Gregor Samsa ITALO SVEVO Tutti i giorni a casa Malfenti Il presente ha un anima antica FRED UHLMAN Un amicizia tra adolescenti LUCIO ANNEO SENECA L amicizia vera è disinteressata SOFOCLE La giovane Antigone sfida il potere SERENA GAUDINO E LE DONNE DI SCAMPIA Un destino La narrativa contemporanea DANIEL GLATTAUER L amore ai tempi della rete TEMI DI CITTADINANZA L amore non è possesso FEDERICO BACCOMO, ALEXANDRO PALOMBO Non è amore DACIA MARAINI Un falso amore porta alla violenza SPIRO SCIMONE Un uomo violento TIPOLOGIE TESTUALI 1.Riassunto 2.Testo argomentativo

8 3. Testo descrittivo GRAMMATICA I SUONI DELLE PAROLE E I SEGNI GRAFICI 1.Le vocali 2.Le consonanti 2.1Le consonanti doppie 2.2I digrammi e i trigrammi 3.La sillaba 4.L accento tonico e l accento grafico 5.L elisione e il troncamento 6.I segni di punteggiatura LA FORMA E IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE 1.La derivazione 2.L alterazione 3.La composizione 4.Il prestito LE RELAZIONI DI SIGNIFICATO TRA LE PAROLE 1.L onomia 2.La polisemia 3.Il significato denotativo e connotativo 4.I sinonimi 5.Gli antonimi 6.Gli iperonimi e gli iponimi; gli olonimi e i meronimi IL VERBO: I TEMPI VERBALI

9 IL NOME 1.Il significato dei nomi 2.La forma dei nomi: il genere 3.La forma dei nomi: il numero 4.La struttura e la formazione dei nomi IL PRONOME E GLI AGGETTIVI PRONOMINALI 1.I pronomi personali 2. I pronomi relativi 3.I pronomi e gli aggettivi possessivi 4. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi 5.I pronomi e gli aggettivi indefiniti PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ LATINA CLASSE: I SEZIONE: AL ANNO SCOLASTICO: DOCENTE: LOFANO FRANCESCO Libro di testo: ID EST, vol.unico, Ilaria Domenici, Paravia Fonologia Gli elementi basilari della flessione verbale e nominale La prima declinazione La seconda declinazione La terza declinazione Aggettivi di prima classe Il presente attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum L imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum Il futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum Il perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo sum I pronomi personali I complementi di luogo (stato, moto a, moto da, moto per)

10 Il complemento di vantaggio/svantaggio Il complemento di causa Il complemento di argomento Lettura integrale e commento di: Anfitrione e Aulularia di Plauto (Prefazione di Cesare Questa, Traduzione di Guido Paduano, Milano, Mondadori, 2017) Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA Classe prima sez. A indirizzo Linguistico Docente: Grazia Schiavone Libro di testo: Matematica.azzurro vol. 1 di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Ed. Zanichelli Numeri naturali e numeri relativi: I numeri naturali: definizioni. Le operazioni in N. Le proprietà delle operazioni. Potenze ed espressioni in N. Multipli e divisori. La scomposizione in fattori. Determinazione del Massimo Comun Divisore e del minimo comune multiplo. L insieme Z. Le operazioni in Z. Potenze ed espressioni in Z. Proprietà delle potenze. Numeri razionali: Le frazioni: definizioni e proprietà. Il confronto di numeri razionali. Le operazioni con le frazioni. Le frazioni e i numeri decimali finiti. Le frazioni e i numeri decimali periodici. Le proporzioni: definizioni e proprietà. Le percentuali: calcolo di percentuali e soluzione di problemi con le percentuali. L insieme Q dei numeri razionali. Le potenze in Q. Insiemi e logica: Gli insiemi e loro rappresentazioni. I sottoinsiemi. L intersezione, l unione e la differenza fra insiemi. L insieme complementare. Il prodotto cartesiano. L insieme delle parti. La partizione di un insieme. Monomi e polinomi: Definizioni relative ai monomi. Operazioni con i monomi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. Il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. Definizioni relative ai polinomi. Operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: il prodotto somma per differenza; il quadrato di un binomio; il quadrato di un trinomio; il cubo di un binomio. I polinomi per risolvere problemi. Le funzioni polinomiali. Gli zeri di un polinomio. Il principio d identità dei polinomi. Equazioni di primo grado: Concetto di equazione. Concetto di identità. Principi di equivalenza per le equazioni. Equazioni numeriche intere di primo grado. Problemi che hanno come modello un equazione di primo grado. Il piano euclideo: Gli enti primitivi. I postulati. I teoremi. I postulati di appartenenza e di ordine. Gli enti geometrici fondamentali: i segmenti, le poligonali, i semipiani, gli angoli. La congruenza: La congruenza e i segmenti. la congruenza e gli angoli. Misura di segmenti e di angoli. I multipli e i sottomultipli di segmenti. Il punto medio di un segmento. Il confronto di angoli. La bisettrice di un angolo. Proprietà relative agli angoli. Triangoli e criteri di congruenza. Proprietà dei triangoli isosceli. Proprietà dei triangoli equilateri. Le disuguaglianze nei triangoli. Il teorema dell angolo esterno. La

11 classificazione dei triangoli rispetto agli angoli. La relazione tra lati e angoli. Le relazioni tra i lati di un triangolo. Esercizi di vario tipo sugli argomenti svolti PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO CLASSE 1AL Anno Scolastico Prof.sse Daniela Donatelli Maria Cecere LANDELLI, ZIZZO, HUMPHRIES, SMITH, SMART GRAMMAR, CASA EDITRICE: ELI 1. PRONOMI PERSONALI 2. VERBO BE 3. THERE IS/THERE ARE 4. GLI INTERROGATIVI 5. HOW +AGGETTIVI/AVVERBI 6. ESPRESSIONI CON BE 7. L ARTICOLO INDETERMINATIVO A/AN 8. ARTICOLO DETERMINATIVO THE 9. PLURALE DEI SOSTANTIVI (1) 10. PLURALE DEI SOSTANTIVI (2) 11. VERBO HAVE GOT 12. CAN PER ABILITA,PERMESSI E POSSIBILITA 16. GLI AGGETTIVI E I PRONOMI DIMOSTRATIVI 17. GLI AGGETTIVI E I PRONOMI POSSESSIVI 18. IL GENITIVO SASSONE 20. PREPOSIZIONE DI LUOGO (1): IN,AT,ON,TO,FROM 21. PREPOSIZIONI DI TEMPO(1): IN,AT,ON 22. I NUMERI CARDINALI 23. L ORA 24. I NUMERI ORDINALI

12 25. PRESENT SIMPLE: FORMA AFFERMATIVA E USO 26. PRESENT SIMPLE: FORME NEGATIVA E INTERROGATIVA,RISPOSTE BREVI 27. GLI INTERROGATIVI (2) 28. GLI AVVERBI E LE ESPRESSIONI DI FREQUENZA 29. VERBO HAVE ED ESPRESSIONI IDEOMATICHE 30. FORMA -ING E I VERBI DI GRADIMENTO 31. IL PRESENT CONTINUOUS 32. PRESENT SIMPLE E PRESENT CONTINUOUS A CONFRONTO 33. I VERBI DI STATO 35. I SOSTANTIVI NUMERABILI E NON NUMERABILI 36. PARTICOLARITA DEI SOSTANTIVI NON NUMERABILIù 40. SOME,ANY,NO,NONE 41. MUCH/MANY, HOW MUCH/HOW MANY 42. A LOT OF/LOTS OF, A LITTLE/A FEW, LITTLE/FAW 43. TOO, TOO MUCH/TOO MANY, TOO LITTLE/TOO FEW, ENOUGH, VERY 50. I PRONOMI RELATIVI WHO, WHO(M), WHICH, THAT 51. I PRONOMI RELATIVI WHAT E WHOSE E GLI AVVERBI RELATIVI 53. IL PAST SIMPLE DI BE 54. IL PAST SIMPLE DEI VERBI REGOLARI E IRREGOLARI(1) 55. IL PAST SIMPLE DEI VERBI REGOLARI E IRREGOLARI (2) 56. USED TO E WOULD 57. IL PAST CONTINUOUS 58. IL PAST SIMPLE E IL PAST CONTINUOUS A CONFRONTO 67. IT S SINCE 68. LE PREPOSIZIONI DI STATO IN LUOGO (2) 69. LE PREPOSIZIONI DI MOTO (2) 70. LE PREPOSIZIONI DI TEMPO (2) 71. ALTRE PREPOSIZIONI

13 72. AS E LIKE 73. I CONNETTIVI (1) 74. I CONNETTIVI (2) 75. GLI AGGETTIVI IN -ING E -ED ; GLI AGGETTIVI COMPOSTI 77. GLI AGGETTIVI DI MODO 79. GLI AGGETTIVI DI LUOGO E TEMPO 80. IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA 81. IL COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA E MINORANZA 82. IL SUPERLATIVO 83. COMPARATIVI E SUPERLATIVI IRREGOLARI 84. RAFFORZARE I COMPARATIVI E I SUPERLATIVI 85. IL PRESENT SIMPLE E IL PRESENT CONTINUOUS CON VALORE DI FUTURO; BE+INFINITO 86. BE GOING TO ; BE ABOUT+INFINITO 87. WILL 88. I FUTURI A CONFRONTO 89. CAN,COULD E BE ABLE TO PER ABILITA 90. CAN,COULD,MAY,MIGHT PER POSSIBILITA 91. CAN/COULD,WILL/WOULD,DO/WOULD YOU MIND PER RICHIESTE 92. CAN,COULD,MAY,BE ALLOWED TO PER PERMESSI 93. CAN,WILL,SHALL,COULD,WOULD LIKE PER OFFERTE 101. L INFINITO 106. LA FORMA IN -ING (2) 107. I VERBI SEGUITI DALLA FORMA IN -ING 108. I VERBI SEGUITI DALL INFINITO O -ING 110. ORDINE DELLE PAROLE NELLA FRASE 113. GLI INTERROGATIVI COME SOGGETTO E OGGETTO PET VOCABULARY SMART GRAMMAR 1. MY FAMILY

14 2. AT HOME 3. AT SCHOOL 4. DAILY ROUTINE AND HOUSEWORK 5. FEELINGS AND OPINIONS 8. CLOTHES AND ACCESSORIES SPIAZZI, TAVELLA, LAYTON, PERFORMER B1 WITH PET TUTOR,CASA EDITRICE: ZANICHELLI ABC. 1.MY PLACE 2. A DAY IN THE LIFE 3. SPORTS AND LEISURE 4. FOOD 5. WORK AND JOBS 6. MEMORIES AND CELEBRATIONS 7. TRAVELLING 8. PERSONALITY AND CLOTHES 9. WEATHER AND THE ENVIRONMENT 10. ENTERTAINMENT IRREGULAR VERBS LIST ELLIOTT E GALLIVAN, PRELIMINARY FOR SCHOOLS TRAINER, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS TEST 1 TRAINING,READING PART 1 TEST 1 EXAM PRACTICE,READING PART 1 TEST 1 EXAM TRAINING,READING PART 2 TEST 1 EXAM PRACTICE, READING PART 2 TEST 1 EXAM TRAINING,READING PART 3 TEST 1 EXAM PRACTICE,READING PART 3 TEST 1 TRAINING,READING PART 4 TEST 1 EXAM PRACTICE,READING PART 4 TEST 1 TRAINING,READING PART 5

15 TEST 1 EXAM PRACTICE,READING PART 5 TEST 1 TRAINING,WRITING PART 1 TEST 1 EXAM PRACTICE, WRITING PART 1 TEST 1 TRAINING, WRITING PART 2 TEST 1 EXAM PRACTICE,WRITING PART 2 TEST 1 TRAINING,WRITING PART 3 TEST 1 EXAM PRACTICE,WRITING PART 3 TEST 1 TRAINING,LISTENING PART 1 TEST 1 EXAM PRACTICE,LISTENING PART 1 TEST 1 TRAINING,LISTENING PART 2 TEST 1 EXAM PRACTICE,LISTENING PART 2 TEST 1 TRAINING,LISTENING PART 3 TEST 1 EXAM PRACTICE,LISTENING PART 3 TEST 1 TRAINING,LISTENING PART 4 TEST 1 EXAM PRACTICE,LISTENING PART 4 TEST1 TRAINING,SPEAKING PART 1 TEST 1 EXAM PRACTICE,SPEAKING PART 1 TEST 1 TRAINING,SPEAKING PART 2 TEST 1 EXAM PRACTICE,SPEAKING PART 2 TEST 5,LISTENING PART 1 TEST 5,LISTENING PART 2 TEST 5,LISTENING PART 3 TEST 5,LISTENING PART 4 TEST 6,LISTENING PART 1 TEST 6,LISTENING PART 2 TEST 6,LISTENING PART 3 TEST 6,LISTENING PART 4 TEST 1 EXAM PRACTICE,SPEAKING PART 2

16 TEST 1 EXAM PRACTICE,SPEAKING PART 3 TEST 1 EXAM PRACTICE,SPEAKING PART 3 Programma finale di Scienze della Terra A.S.2017/2018 Disciplina : Scienza della Terra Classe 1^ sez. A Liceo Linguistico Docente: Prof. Pietro Pellegrino Testo: TERRA edizione verde Elvidio Lupia Palmieri Maurizio Parotto 1. La materia e le sue trasformazioni Grandezze e misure della materia; L atomo e i legami chimici; La materia e le sue proprietà; Cenni della tavola periodica; Gli stati di aggregazione della materia Passaggi di stato Trasformazioni fisiche e chimiche della materia 2. Il pianeta Terra nel sistema solare Il sistema solare Le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale. I moti della terra e le sue conseguenze. Il reticolo geografico Le coordinate geografiche La misura del tempo e i fusi orari 3. L atmosfera e il modellamento della superficie terrestre La struttura e caratteristiche dell atmosfera; Il bilancio termico; La pressione e l umidità dell aria;

17 Le nuvole; Le precipitazioni meteorologiche; La degradazione meteorica fisica e chimica Circolazione generale dell aria: i venti; I venti e l azione erosiva L uomo e l inquinamento atmosferico 4. Il clima e la biosfera Elementi e fattori del clima Il suolo I climi del pianeta Terra I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale 5. L Idrosfera marina Il ciclo dell acqua e i fattori che lo influenzano L acqua sulla terra Le acque marine Le onde Le maree Le correnti marine Azione geomorfologica del mare Inquinamento delle acque marine Le acque dolci 6. L Idrosfera continentale Le acque sotterranee I fiumi Azione geomorfologica delle acque correnti I laghi I ghiacciai (cenni) PROGRAMMA DI GEO-STORIA Anno scolastico 2017/2018 Classe I AL Prof. Francesco Lofano Libro di testo: Metropolis, vol.i, Amerini, Zanette, Tincati, Bruno Mondadori Scuola

18 Le fonti storiche La linea temporale I fondatori della Storia La civiltà Sumerica Il popolo Ittita Il popolo e la cultura Egizia La civiltà Cretese I tre tipi di scrittura I micenei La Grecia arcaica Le Poleis greche Le caratteristiche delle poleis Sparta Atene Atene, Solone e Pisistrato Clistene Le Guerre Greco-Persiane La rivalità tra Atene e Sparta Le guerre del Peloponneso La crisi delle Poleis e l avvento macedone Filippo II e Alessandro Magno La fine dell impero di Alessandro L età ellenistica La fondazione di Roma tra fonti e mito Roma in età monarchica Le regioni italiane La politica europea Le carte geografiche Conversano, 12/06/2018

19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.I. L. DA VINCI E I.T.N. M. TORRE I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E "Leonardo da Vinci" P.za XXI Aprile - 91100 TRAPANI tel.0923/29498 fax 0923/23982

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez. M2-48s Pag. 1 di 4 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di SPAGNOLO (SPA) Per la classe Classe prima X Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni

Dettagli

INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) MODULO 2 "INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2" (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno.

INGLESE MODULO 1 INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1 (60h) MODULO 2 INGLESE INTERMEDIO LIVELLO A1 - A2 (60h) PREREQUISITI DI INGRESSO Nessuno. INGLESE MODULO 1 "INGLESE DI BASE LIVELLO 0 - A1" (60h) Nessuno. Competenze corrispondenti al livello A1 del "Council of Europe". Il verbo "to be" e il verbo "to have". Il simple present e il present progressive.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico 2014-2015 DOCENTE: Prof.ssa Antonella Di Giannantonio Disciplina: Lingua Inglese Classe: 1 Sez.: D A) Strumenti di verifica e di

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE

LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE LINGUA E CULTURA STRANIERA - SPAGNOLO A.S.: 2015/2016 CLASSE PRIMA sez. C PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI Obiettivo del percorso di studi è il raggiungimento della competenza linguistico-comunicativa corrispondente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015

Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma. Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico 2014-2015 Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan -III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO

CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE PORQUEDDU ELISABETTA CLASSE II A-B LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) SEGNI...TRA

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA : Lingua Inglese INSEGNANTE ROSSIELLO ANNA CLASSE II C LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Alla scoperta dei SEGNI DEI ROMANI- Arte,Sport,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE CLASSE IG ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Rossella Mariani Testo in adozione: THINK ENGLISH 1 STUDENT S BOOK, corredato da un fascicoletto introduttivo al corso, LANGUAGE

Dettagli

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico

Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico LICEO STATALE "C. CAFIERO" Barletta Anno scolastico 2015/2016 Programma di italiano svolto nella classe I H Indirizzo linguistico GRAMMATICA E LINGUISTICA La comunicazione - L emittente e il ricevente

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma Programmazione Dipartimento Lingua Inglese Classi Prime a. s. 2010/2011 Moduli Prime a. s. 2010-2011 Moduli

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico: 2014-15 TESTI IN ADOZIONE Marcello Colaninno, Daniela Di Marco, Marianna Giove, Giuseppina Rognoni, La formazione del lettore, ed. Laterza Alberta Mariotti, Maria Concetta Sclafani, Amelia Stancanelli, Come petali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE. PROGRAMMA ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA' DI INGLESE (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA (1, 2, 3 e 4 anno) CLASSE PRIMA Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme I pronomi soggetto e complemento Gli aggettivi e pronomi possessivi

Dettagli

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO

CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Via S. Pertini 8, 40033 Casalecchio di Reno (BO) - Dist.29 Tel: 051 2986511 Fax: 051 6130474 C.F..92001450375 segreteria@salvemini.bo.it - wwww.salvemini.bo.it CORSO SERALE PROGETTO SIRIO PIANO DI LAVORO

Dettagli

Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011

Competenze Minime Attività Didattiche Anno scolastico 2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Informatica Istituto Tecnico Tecnologico Statale Ex -Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro

Dettagli

Programma recupero di lingua spagnola

Programma recupero di lingua spagnola ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE 25 APRILE - CUORGNÈ Indirizzo Turistico Anno scolastico 2014/2015 Classe 1 A Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Docente: Prof.ssa Marcelina C. Alderete Libro di testo:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE

SCUOLA PRIMARIA: INGLESE SCUOLA PRIMARIA: INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

Dettagli

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO:

CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI. spagnolo versione a cura di Analia Soria appendice grammaticale ITALIANO: CORSO MULTIMEDIALE D'ITALIANO PER STRANIERI spagnolo versione a cura di Analia Soria ITALIANO:, ITALIANO: PRONTI, VIA! / / 1 / / Appendice grammaticale Apéndice gramatical GLI ARTICOLI L ARTICOLO DETERMINATIVO

Dettagli

ABILITA. Ascolto. Lettura

ABILITA. Ascolto. Lettura Parlare del tempo atmosferico Parlare dei propri gusti Present simple e Present continuous Present continuous: situazioni temporanee Present simple: verbi di stato Verbi seguiti dalla forma in -ing Le

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE A.S. 2014/2015 PROF.SSA NICOLETTA MELFI CLASSE: IG Pronomi personali soggetto Il plurale dei sostantivi: forme regolari e irregolari Nazioni e aggettivi di nazionalità Be: present simple - forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte

Dettagli

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero intero; conoscere

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO I F Anno scolastico 2013-2014 NARRATOLOGIA Divisione in sequenze Fabula e intreccio L analessi e la prolessi Gli elementi della narrazione La struttura del testo narrativo Il testo

Dettagli

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

A.S. 2015-16 3A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità MATERIA: LINGUA INGLESE CLASSI:TERZE INDIRIZZO AFM e CAT 3A CAT Pagina 1 di 5 A.S. -16 Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità 1) imparare ad imparare Prendere

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: Materia: Insegnante: Testo utilizzato: 1F Spagnolo Prof. Ssa Veronica Moretti - Santos Qué me, vol.1, DeAgostini;

Dettagli

Si invita alla lettura del seguente testo, esercizi inclusi, su cui sarà svolta una verifica a inizio anno scolastico:

Si invita alla lettura del seguente testo, esercizi inclusi, su cui sarà svolta una verifica a inizio anno scolastico: Liceo Scientifico Per iniziare agevolmente gli studi nei corsi del nostro liceo è opportuno possedere già alcune competenze di base. Per questo scopo i docenti delle discipline: inglese, matematica e lettere

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm PROGRAMMAZIONE qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty Cl. I uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: INGLESE

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Inglese CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Game on! Vol.1 Ed. Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze Comprensione scritta

Dettagli

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò

Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Docente: Federica Marcianò Programma svolto di Lingua Inglese A.S. 2014-15 Classe: 1F Units 1-2 Pronomi personali soggetto be: Present simple, forma affermativa Aggettivi possessivi Articoli: a /an, the Paesi e nazionalità Unit

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementary Salutare e presentare

Dettagli

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO - LARGO A. GEMELLI, 1 SeLdA Servizio Linguistico d Ateneo Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a. 2015-2016 INDICE OBIETTIVO DEL CORSO... p. 1 PROGRAMMA

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O

LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari B I E N N I O LINGUA E CIVILTA INGLESE Obiettivi minimi curricolari Indirizzi Socio-Psico-Pedagogico, delle Scienze Sociali e delle Scienze Sociali Musicale 1 Anno - Livello Elementare B I E N N I O Salutare e presentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO:

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETT.LI: 3 PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE

Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 PERIODO/ORE Fondazione Sanguanini Rivarolo MN Programma corso di Spagnolo 1 livello 2012-2013 Docente: Nair Maconi Durata del corso: 30 ore costo: 130 CONTENUTI SPECIFICI UNITA DIDATTICHE E/O MODULI E/O ED EVENTUALI

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1I Materia: Spagnolo Insegnante: Prof. Ilario Neri Testo utilizzato: - Santos Qué me cuentas de nuevo?, vol.1, ;

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

LICEO STATALE Carlo Montanari

LICEO STATALE Carlo Montanari Classe 1 Simple del verbo to be in tutte le sue forme Il Present Simple del verbo to have (got) in tutte le sue forme Gli aggettivi e pronomi possessivi Gli articoli a/an, the Il caso possessivo dei sostantivi

Dettagli

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s.

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Piano di lavoro individuale. Prof.ZITO ROSINA. Materia di insegnamento:francese. a.s. MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE Via F. Laratta, 1-20020 Lazzate - tel. 02/96320421 fax 02/97388062 Sedi associate - MIMM86401B - Scuola Media Statale M. Ricci Lazzate MIEE86402D - Scuola

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento

SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico. SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM. Unità di Apprendimento SPAGNOLO (seconda lingua) Classi I AFM I Turistico SPAGNOLO (terza lingua) Classi III Turistico III RIM Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Hola! Utilizzare una lingua straniera per i principali

Dettagli

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato

Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato Società per la Biblioteca Circolante Programma Inglese Potenziato STRUTTURE GRAMMATICALI VOCABOLI FUNZIONI COMUNICATIVE Presente del verbo be: tutte le forme Pronomi Personali Soggetto: tutte le forme

Dettagli

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015 Speak Your Mind Compact Starter Unit CEF A1 Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale. Interagire in conversazioni brevi di interesse personale

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE 1^ e 2^ anno RICEZIONE ORALE Comprendere espressioni di uso quotidiano finalizzate alla soddisfazione di bisogni elementari Gestire semplici scambi comunicativi Comprendere

Dettagli

Curricolo di lingua inglese

Curricolo di lingua inglese Curricolo di lingua inglese Classe 1 media PREREQUISITI: Riconoscere parole inglesi usate quotidianamente nella lingua italiana. Numeri fino a 20. Colori. Saluti. Giorni, settimane e mesi. OBIETTIVO COMUNICATIVO

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, LS Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 1 periodo didattico, LS Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 : Parlare di sé e degli altri DURATA PREVISTA Ore in presenza 28 Ore a distanza 7 Totale ore 35 interagire oralmente con altre persone fornendo e richiedendo informazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Novak Giuliana Classe: 3E 3D Indirizzo Tecnico

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali:

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO dei contenuti) - L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

Dettagli

Gli insegnenti del Liceo Scientifico e della Sez. Tecnica consigliano lo svolgimento dei seguenti compiti durante le vacanze estive:

Gli insegnenti del Liceo Scientifico e della Sez. Tecnica consigliano lo svolgimento dei seguenti compiti durante le vacanze estive: NUOVI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME PER L'a.s. 2009/10 Gli insegnenti del Liceo Scientifico e della Sez. Tecnica consigliano lo svolgimento dei seguenti compiti durante le vacanze estive: LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA. BIBLIOTECA Don Lorenzo Milani DI CORSO IN CORSO

COMUNE DI PONTIROLO NUOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA. BIBLIOTECA Don Lorenzo Milani DI CORSO IN CORSO COMUNE DI PONTIROLO NUOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA Don Lorenzo Milani DI CORSO IN CORSO INVERNO 2007/2008 Nulla è più coinvolgente del colore di una visita a Granata o Siviglia ma la lingua?

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE 1^ Nucleo fondante 1: LISTENING/SPEAKING - L'alunno comprende i punti essenziali di testi orali in lingua straniera su

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO:SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CLASSE: I MATERIA: INGLESE Modulo n 1 Start Up! Unit 1 Welcome to the camp! Unit 2 Uncle Brian s so fun! Unit 3 Your bedroom

Dettagli

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE

ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE UDA UDA N. 1 About me Ore: 25 ore UDA N. 2 Meeting up Ore: 25 ore ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 PRIMA Bi Frof. Filomena De Rosa COMPETENZE DELLA UDA Utilizzare

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Profilo generale e competenze della disciplina Lo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE :DE MITRI SILVIA CLASSE: 1AS DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA INGLESE UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INGLESE INGLESE Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto Interagisce nel gioco seguendo semplici istruzioni Individua alcuni

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INGLESE 1 D 2015-2016 Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti Anno scolastico 2015/2016 1. N di alunni: 23 di cui: 12 Femmine e 11 Maschi (1 alunno BES, 1 alunno con sostegno)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE: 1 SEZIONE: E DOCENTE: FATIME HEMA Dal libro di testo Ben Wetz English Plus 1 Pre-Intermediate - ed. Oxford sono stati presentati:

Dettagli

Tipo Scuola : NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classi: Prime

Tipo Scuola : NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classi: Prime RELIGIONE 9788835038351 PASQUALI SIMONETTA / PANIZZOLI ALESSANDRO SEGNI DEI TEMPI / EDIZIONE PLUS U LA SCUOLA EDITRICE 14,90 A/4, C/2 Si Si No RELIGIONE 9788835038351 PASQUALI SIMONETTA / PANIZZOLI ALESSANDRO

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE 2014 AREA 3 COMPETENZE LINGUISTICHE IRECOOP UMBRIA Ente di formazione professionale di CONFCOOPERATIVE UMBRIA 0 INDICE DEI CORSI A CATALOGO CORSO DI LINGUA INGLESE LIVELLO

Dettagli

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

PROGRAMMI DI SPAGNOLO Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 PROGRAMMI DI SPAGNOLO CLASSI PRIME CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E D E L L U N I V E R S I T A E D E L L A R I C E R C A U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O I S T I T U T O T E C N I C O

Dettagli

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud

Scuola Media Federico Halbherr. Istituto Comprensivo Rovereto Sud Scuola Media Federico Halbherr Istituto Comprensivo Rovereto Sud PIANI DI STUDIO TERZO BIENNIO CLASSE I A CLASSE I B CLASSE I C CLASSE I D CLASSE I E anno scolastico 2015/16 LINGUA INGLESE Insegnanti:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015

LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 LINGUA FRANCESE Corso di Laurea triennale in L 36 A.A. 2014-2015 Titolare dell insegnamento : Prof.ssa Daniela Barretta CFU : 8 Obiettivi formativi del corso l corso mira a fornire gli strumenti di base

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2014/15 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA SEZIONE E Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER

INTENSIVE COURSES BEFORE THE START OF THE SEMESTER ITALIAN LANGUAGE COURSES, SPRING SEMESTER 2015 FOR NON ITALIAN-SPEAKING STUDENTS, RESEARCHERS AND PROFESSORS OF UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA ONLY During Spring Semester 2015, Università della Svizzera

Dettagli

STARTER UNIT: revisione di alcune strutture e del lessico affrontati alla scuola primaria. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

STARTER UNIT: revisione di alcune strutture e del lessico affrontati alla scuola primaria. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILMINORE DI SCALVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI SCHILPARIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA D INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 1 A PROF. FEDRIGHI FABIO STARTER UNIT: revisione

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14

Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale. Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Liceo delle Scienze Umane- E.Ainis Opzione economico-sociale Classe 1 Sez. B Anno scolastico 2013 /14 Programma di INGLESE Prof.A.Corrado Testo: Freebairn Bygrave Copage UPBEAT 1 Longman Communication

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE. Anno Scolastico 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IL TESSITORE VIA DEI BOLDU, 32 36015 SCHIO (VI) CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Anno Scolastico 2012/2013 CORSO DI INGLESE PER ADULTI Insegnanti: Brazzale Maria Lucia ed un

Dettagli

-Il significato dell ora di religione a scuola. - L identità degli adolescenti. - Giovane è bello? - Amicizia:

-Il significato dell ora di religione a scuola. - L identità degli adolescenti. - Giovane è bello? - Amicizia: LICEO STATALE E.AINIS INDIRIZZO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOL. 2014/15 CLASSE : I H DISCIPLINA : RELIGIONE -Il significato dell ora di religione a scuola. - L identità degli adolescenti.

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Programmazione Corsi di Lingua Inglese

Programmazione Corsi di Lingua Inglese Programmazione Corsi di Lingua Inglese L Ente Nazionale Don Orione Formazione e Aggiornamento Professionale organizza corsi di lingua inglese suddivisi in diversi moduli linguistici basati sul Quadro Comune

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI GARELLI. Settore Costruzioni Ambiente Territorio ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI GARELLI. Settore Costruzioni Ambiente Territorio ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI GARELLI Settore Costruzioni Ambiente Territorio ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: LINGUA INGLESE Ore Settimanali 3 Classe: 1^ CAT Insegnante:

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P

LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P LINGUA INGLESE PROGRAMMA INTEGRATO DA, ABILITA E COMPETENZE CLASSI 1^M E 1^P Libro di testo: NETWORK 1, Paul Radley (OUP) Student s Book e Workbook, Student s Audio CD, Class Audio CDs, My Digital Book

Dettagli

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: Italiano. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: Italiano Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 NARRATIVA - ACCOGLIENZA - Leggere storie PERCORSO 1: I METODI DELLA NARRAZIONE UNITÀ 1: LA STRUTTURA

Dettagli

Capire semplici dati su persone (nome, età, ecc.) leggendo dei brani.

Capire semplici dati su persone (nome, età, ecc.) leggendo dei brani. CORSO DI STUDIO LINGUA STRANIERA INGLESE -Tutte le sedi- Istituto Comprensivo di Calolziocorte Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Testo in adozione: HIGH FIVE VOL. 1 PHILIPPA BOWEN & DENIS DELANEY

Dettagli

Curriculum Verticale Lingue Straniere A.S.2014-15 Inglese. Spagnolo. Francese

Curriculum Verticale Lingue Straniere A.S.2014-15 Inglese. Spagnolo. Francese Curriculum Verticale Lingue Straniere A.S.2014-15 Inglese Spagnolo Francese SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (Comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli

LINGUA INGLESE. Traguardi individuati

LINGUA INGLESE. Traguardi individuati LINGUA INGLESE Le indicazioni nazionali per il curricolo del primo grado di istruzione hanno individuato nuovi traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Dettagli

RICEZIONE ORALE (LISTENING) Discriminare i suoni della lingua straniera;

RICEZIONE ORALE (LISTENING) Discriminare i suoni della lingua straniera; ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE FINALITA L insegnamento della lingua straniera deve tendere, in armonia con le altre discipline, ad una formazione culturale di base

Dettagli