Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale"

Transcript

1 Liceo Lugano 1, E (Luca Rovelli) Capitolo I: Complementi di geometria vettoriale 1. Vettori geometrici in V 3 Dal momento che i concetti fondamentali sono già stati approfonditi nel piano, ci limitiamo a fornire un rapido elenco delle nozioni più importanti. Una coppia ordinata (P, Q) di punti dello spazio determina un segmento orientato dello spazio, indicato con P Q. Di un segmento orientato P Q si definiscono il modulo P Q (la distanza tra i punti P e Q), la direzione (cioè la direzione della retta P Q) e il senso o verso ( dal punto P verso il punto Q ). Se P = Q, il segmento orientato P P è un segmento nullo. Due segmenti orientati P Q e RS sono detti equipollenti se possiedono lo stesso modulo (sono cioè isometrici), la stessa direzione (sono collineari) e lo stesso verso (sono equiorientati). In questo caso, scriveremo semplicemente P Q = RS. L insieme (o, meglio, la classe) di tutti i segmenti orientati equipollenti ad un dato segmento è un vettore geometrico dello spazio. Indichiamo i vettori geometrici con lettere minuscole ( u, v, w ecc.) e con V 3 l insieme dei vettori geometrici dello spazio. La classe contenente tutti i segmenti nulli è detta vettore nullo, e si indica con o. Un segmento orientato P Q nella classe v è un rappresentante del vettore geometrico v. In questo caso, scriveremo semplicemente v = P Q. Il modulo di un vettore v è il modulo di un suo rappresentante (qualsiasi!); direzione e verso si definiscono in maniera analoga. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 1 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

2 L addizione vettoriale di due vettori u e v si definisce tramite la regola della poligonale : si scelgono innanzitutto due rappresentanti AB = u e BC = v, e si definisce u + v = AC. Per sommare più vettori si procede in maniera analoga: Se si ottiene una poligonale chiusa, allora la somma è il vettore nullo: a + b + c + d + e = o L addizione vettoriale possiede le seguenti proprietà algebriche: (A1) È associativa: ( a + b) + c = a + ( b + c) a, b, c V 3 (A) esiste l elemento neutro, il vettore nullo o: a + o = o + a = a a V 3 ; (A3) esiste l elemento simmetrico: a V 3 ( a) V 3 con a + ( a) = ( a) + a = o (se a = P Q, allora si sceglie ( a) = QP ); (A4) è commutativa: a + b = b + a a, b V 3 Dal punto di vista algebrico, l addizione in V 3 si comporta quindi come l addizione in R: si dice che (V 3, + ) ha la struttura di gruppo abeliano (o gruppo commutativo). L esistenza dell elemento simmetrico permette di definire anche la sottrazione vettoriale, tramite a b := a + ( b). Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

3 La moltiplicazione λ v (o semplicemente λ v) di un vettore v con un numero reale λ R (o moltiplicazione scalare ) si definisce come segue: λ o = o, 0 v = o e per v o, λ 0 : (modulo) λ v = λ v ; (direzione) λ v ha la direzione di v; { se λ > 0, λ v ha il verso di v (verso) se λ < 0, λ v ha verso opposto a v Proprietà algebriche: (M1) 1 v = v v V 3 ; (M) (λµ) v = λ (µ v) λ, µ R, v V 3 ; (M3) (λ + µ) v = λ v + µ v λ, µ R, v V 3 ; (M4) λ( v + w) = λ v + λ w λ R, v, w V 3. Le proprietà (A1)-(A4) e (M1)-(M4) si riassumono dicendo che (V 3, +, ) è uno spazio vettoriale reale. Esse permettono in particolare di calcolare con i vettori senza dover ricorrere all interpretazione geometrica.. Dipendenza e indipendenza lineare Siano, v,... v n V 3 e λ 1, λ,... λ n R. Ricorda che il vettore v = λ 1 + λ v λ n v n è una combinazione lineare dei vettori, v,... v n. Il seguente concetto è di importanza fondamentale nel campo della matematica noto come algebra lineare: Definizione 1 (Dipendenza lineare) I vettori, v,... v n sono detti linearmente dipendenti se esistono λ 1, λ,... λ n R non tutti nulli tali che λ 1 + λ v λ n v n = o, cioè se esiste una combinazione lineare nulla di, v,... v n con coefficienti non tutti nulli. Osservazione: supponendo ad esempio λ 1 0, possiamo isolare e scrivere ( = λ ) ( v + λ ) ( 3 v λ ) n v n. λ 1 λ 1 λ 1 Possiamo cioè scrivere come combinazione lineare di v,..., v n : n vettori, v,... v n sono quindi linearmente dipendenti se e soltanto se (almeno) uno di essi è esprimibile come combinazione lineare degli altri. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 3 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

4 Definizione (Indipendenza lineare) I vettori, v,... v n sono detti linearmente indipendenti se essi non sono linearmente dipendenti, cioè se dall affermazione λ 1 + λ v λ n v n = o segue λ 1 = λ =... = λ n = 0 (l unico modo per scrivere il vettore nullo come combinazione lineare è porre tutti i coefficienti uguali a zero). Valgono le seguenti affermazioni: (i) Se uno dei vettori, v,... v n è nullo, allora, v,... v n sono linearmente dipendenti. Infatti, supponendo ad es. che valga = o, v v n = o è una combinazione lineare nulla a coefficienti non tutti nulli! (ii) Due vettori non nulli sono linearmente dipendenti essi sono collineari, cioè rappresentabili su una stessa retta. Infatti vale v = λ λ + ( 1) v = o. (iii) Tre vettori non nulli sono linearmente dipendenti essi sono complanari, cioè rappresentabili su uno stesso piano; (iv) Tre o più vettori di V oppure quattro o più vettori di V 3 sono sempre linearmente dipendenti. Il Teorema seguente, di cui tralasciamo la dimostrazione, riveste un importanza fondamentale nell ambito dell algebra lineare. Teorema 1 (Scomposizione di un vettore) Sia {, v,..., v n } un sistema massimo di vettori linearmente indipendenti (cioè tale che l aggiunta di un ulteriore vettore li rende dipendenti) di uno spazio vettoriale V. Allora ogni vettore v V è esprimibile in un unico modo come combinazione lineare v = λ 1 + λ v λ n v n con λ 1, λ,..., λ n R. Nel caso particolare V = V 3 segue immediatamente il Corollario (Scomposizione di un vettore in V 3 ) Siano a, b e c tre vettori non complanari di V 3. Allora ogni vettore v V 3 è esprimibile in un unico modo come combinazione lineare v = λ a + µ b + ν c con λ, µ, ν R. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 4 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

5 Illustrazione: si tratta di un analogo tridimensionale della regola del parallelogrammo; basta notare che ogni vettore v si lascia rappresentare come diagonale di un parallelepipedo di spigoli collineari ad a, b e c : v = λ a + µ b + ν c ν c µ b c b a λ a Definizione 3 (Base) Un sistema massimo {, v,..., v n } di vettori linearmente indipendenti di uno spazio vettoriale V costituisce una base di V. Osservazioni: (i) Ogni elemento di uno spazio vettoriale V è quindi esprimibile in modo univoco come combinazione lineare degli elementi di una sua base, che rappresenta quindi un sistema minimo di generatori (cioè tale che la rimozione di un vettore non permette più di generare l intero spazio V ). (ii) Una base di V è costituita da una coppia { a, b} di vettori non collineari, e una base di V 3 è costituita da una terna { a, b, c} di vettori non complanari. (iii) In algebra lineare, la dimensione dim(v ) di uno spazio vettoriale è pari al numero di elementi di una sua base. Vale quindi dim(v ) = e dim(v 3 ) = 3. Tale definizione 1 rende rigoroso il concetto intuitivo di dimensione come numero di gradi di libertà. 1 per la quale, a dire il vero, occorrerebbe mostrare che ogni base ha lo stesso numero di elementi Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 5 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

6 3. Vettori aritmetici dello spazio Definizione 4 (Base ortonormata) Una base { i, j, k} di V 3 è detta base ortonormata orientata positivamente se vale quanto segue: (i) i = j = k = 1; (ii) i j, i k, j k; (iii) la terna ordinata ( i, j, k) forma un sistema destro (o terna positiva) di vettori, cioè l angolo convesso e orientato tra i e j è positivo se osservato dal semispazio indicato da k. La condizione (iii) può essere sostituita dalla seguente, detta regola della mano destra: (iii) la terna ordinata ( i, j, k) forma un sistema destro (o terna positiva) di vettori, possiamo cioè sovrapporre ai vettori i, j e k rispettivamente il pollice, l indice e il medio della mano destra. Illustrazione: sistema sinistro (terna negativa) sistema destro (terna positiva) Sia quindi { i, j, k} una base ortonormata di V 3. Ogni vettore v V 3 si lascia scomporre in un unico modo come combinazione lineare di i, j, k: v = i + v j + v 3 k Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 6 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

7 Il vettore v è determinato in maniera univoca dai numeri reali, v, v 3. In particolare, la legge v = i + v j + v 3 k v = v v 3 permette di identificare l insieme V 3 dei vettori geometrici con l insieme dei vettori aritmetici dello spazio (che indichiamo con lo stesso simbolo V 3 ): x V 3 = y x, y, z R z. È facile mostrare che l insieme dei vettori aritmetici munito dell addizione vettoriale w 1 + w 1 v + w := v + w v 3 w 3 v 3 + w 3 e della moltiplicazione con un numero reale λ λ v := λv v 3 λv 3 possiede una struttura di spazio vettoriale, compatibile con le corrispondenti operazioni tra i vettori geometrici. Applicazioni: a) Condizione di collinearità tra vettori v = v e w = w : v 3 w 3 v w λ R con w 1 w = λ v w 3 v 3 w 1 λ R con w 1 = λ w = λv w 3 = λv 3 Esempio: i vettori v = 0 e w = sono collineari, dal momento che vale w = v. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 7 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

8 b) Condizione di complanarità tra 3 vettori u = u, v = v e w = w : u 3 v 3 w 3 } λ, µ R con u, v, w λ, µ R con u sono 1 w 1 λu 1 + µ = w 1 λ u complanari +µ v = w λu + µv = w u 3 v 3 w 3 λu 3 + µv 3 = w 3 I tre vettori sono quindi complanari (cioè linearmente dipendenti) se e soltanto se il sistema di 3 equazioni λu 1 + µ = w 1 λu + µv = w λu 3 + µv 3 = w 3 nelle incognite λ, µ possiede (almeno) una soluzione. 3 1 Esempio: i vettori u = 3, v = e w = 3 sono complanari? 1 4 Occorre stabilire se il sistema 3 1 3λ µ = λ 3 + µ = 3 3λ + µ = λ + µ = 4 possiede o meno soluzioni; un modo conveniente di procedere è la risoluzione del sistema parziale formato da due delle equazioni e la successiva verifica nella terza. In questo caso, sottraendo la prima equazione dalla seconda otteniamo u 1 w 1 3µ = 1 quindi µ = 1 3 e λ = 1 3 (µ ) = 7 9 ; sostituendo λ = 7 9 e µ = 1 3 nella terza equazione abbiamo λ + µ = = Di conseguenza, il sistema non possiede soluzioni e i vettori u, v e w non sono complanari. Essi formano quindi una base di V 3. più tardi impareremo a studiare la dipendenza lineare di tre vettori in modo più efficiente grazie al determinante Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 8 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

9 c) Scomposizione di un vettore a = (non complanari) u = numeri reali λ, µ, ν tali che u 1 u u 3, v = a 1 a a 3 come combinazione lineare di tre vettori v v 3 e w = a = λ u + µ v + ν w, w 1 w : dobbiamo ricavare tre w 3 ovvero a 1 u 1 a = λ u + µ v + ν w a 3 u 3 v 3 w 3 w 1 λu 1 + µ + νw 1 = a 1 λu + µv + νw = a λu 3 + µv 3 + νw 3 = a 3 Si tratta di un sistema di 3 equazioni nelle 3 incognite λ, µ, ν; se i vettori u, v e w formano una base di V 3 esiste sempre una e una sola soluzione. 4 Esempio: scrivi il vettore a = 9 come combinazione lineare dei vettori u, v e 19 w dell esempio in b). Dal momento che { u, w, w} è una base di V 3 (v. sopra) l esercizio possiede certamente un unica soluzione. Risolviamo quindi il sistema λ µ ν = 4 9 = λ 3 + µ + ν 3 3λ + µ 3ν = λ + µ + 4ν = 19 Dalla prima equazione ricaviamo µ = 3λ ν 4; sostituendo nella seconda e nella terza { { 3λ + (3λ ν 4) 3ν = 9 9λ 7ν = 1 λ + 3λ ν 4 + 4ν = 19 5λ + ν = 3 Dalla seconda equazione ricaviamo ν = 5λ + 3, e sostituendo nella prima 9λ + 35 λ 161 = 1 53λ 161 = 53λ = 159 λ = 3 e quindi, sostituendo a ritroso, ν = = 4 e µ = = 3. Vale quindi, com è facile verificare, a = 3 u 3 v + 4 w. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 9 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

10 4. Il prodotto scalare nello spazio Definizione 5 (Prodotto scalare) Siano v, w due vettori geometrici di V 3 ; il loro prodotto scalare v w è il numero reale definito come segue: se v = o oppure w = o, allora v w = 0 ; se v o e w o, allora si definisce v w = v w cos α, dove α è l angolo (solitamente positivo e convesso) tra due rappresentanti di v e w uscenti da uno stesso punto. Osservazione: dal momento che vale cos(α) = cos( α) = cos(π α), la condizione α positivo e convesso può anche essere tralasciata. Illustrazione: sia w la proiezione ortogonale di w su v; allora w cos α = ± w ; w w α w v in particolare, vale v w = v w se α è acuto e v w = v w se α è ottuso. Analogamente a quanto visto in V, il prodotto scalare di due vettori aritmetici possiede una semplice espressione: Teorema 3 (Prodotto scalare di vettori aritmetici) Applicazioni: w 1 w v w = w 1 + v w + v 3 w 3. v 3 w 3 a) Modulo di un vettore aritmetico: dal momento che v v = v v } cos {{ 0} = v, 1 v = v v 3 = v v = α v 1 + v + v 3. v Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 10 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

11 Ad esempio, per il vettore v = 1 4 vale v = = 81 = 9. 8 b) Angolo tra vettori aritmetici: dalla definizione ricaviamo immediatamente cos α = v w v w = w 1 + v w + v 3 w 3 v 1 + v + v 3 w 1 + w + w 3 1 Ad esempio, per i vettori v = 4 e w = 3 vale 8 6. α = arccos = arccos = c) Condizione di ortogonalità: se due vettori v e w sono ortogonali, allora vale v w = v w cos }{{ 90}, cioè 0 v w v w = 0 w 1 + v w + v 3 w 3 = 0. Ad esempio, è facile mostrare che Il prodotto vettoriale Introduciamo una nuova operazione tra vettori di V 3, fondamentale per le applicazioni geometriche. Definizione 6 (Prodotto vettoriale) Siano v e w due vettori in V 3. Il loro prodotto vettoriale v w (leggi v cross w ) è il vettore in V 3 che soddisfa le seguenti condizioni: se v = o oppure w = o, allora v w = o ; siano v o e w o; allora 1) (modulo) v w = v w sin α ove α è l angolo tra v e w; ) (direzione) v w v e v w w ; 3) (verso) la terna ordinata ( v, w, v w) è una terna positiva. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 11 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

12 In altre parole: 1) il modulo di v w è uguale all area di un parallelogrammo avente lati equipollenti a v e w ; ) v w è perpendicolare a un piano parallelo a due rappresentanti di v e w ; 3) i vettori v, w, v w (considerati in questo ordine) soddisfano la regola della mano destra : v pollice, w indice, v w medio (della mano destra!). Illustrazione: v w 1) v w = v w sin α = A v α A w ) v w v, v w w 3) ( v, w, v w) è una terna positiva. Proprietà del prodotto vettoriale: (i) v w = w v v, w V 3 (il prodotto vettoriale è cioè anticommutativo). v v w w v w Dimostrazione: i vettori v w e w v hanno la stessa direzione e lo stesso modulo, ma versi opposti: dal momento che le terne ( v, w, v w) e ( w, v, w v) sono entrambe positive, deve valere w v = v w (ii) Due vettori v e w sono collineari v w = o. Dimostrazione: Sia α = ( v, w); allora vale v w α = 0 oppure α = π v w = v w = 0 v w = o (iii) Per due vettori non nulli e ortogonali v e w, vale ( v w = v w sin ± π ) = ± v w. Per il calcolo del prodotto vettoriale di due vettori aritmetici vale il Teorema 4 (Prodotto vettoriale di vettori aritmetici) Siano v, w V 3 ; allora w 1 v w 3 v 3 w v w = v w = w 3 + v 3 w 1. v 3 w 3 w v w 1 { v w sin 0 v w sin π Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 1 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

13 Dimostrazione (parziale): sia z = v w 3 v 3 w w 3 + v 3 w 1 ; verifichiamo 1) e ). w v w 1 1) Occorre verificare che v z = w z = 0: v w 3 v 3 w v z = v w 3 + v 3 w 1 v 3 w v w 1 = v w 3 v 3 w v w 3 + v v 3 w 1 + v 3 w v v 3 w 1 = 0 ; w z = 0 si dimostra analogamente. ) Dal momento che vale v 0, w 0 e z 0, z = v w sin α z = v w sin α }{{} 1 cos α. Dobbiamo verificare quest ultima uguaglianza: in componenti, il termine a sinistra diventa z = (v w 3 v 3 w ) + ( w 3 + v 3 w 1 ) + ( w v w 1 ) mentre il termine a destra diventa v w (1 cos α) = v w v w cos α = v w ( v w) = (v 1 + v + v 3)(w 1 + w + w 3) ( w 1 + v w + v 3 w 3 ). Ora non resta che confrontare le due espressioni ottenute (si tratta di un semplice, ma tedioso, esercizio di calcolo letterale) Utilizzando l abbreviazione a b c d = ad bc (determinante di ordine ), la formula diventa + v w v 3 w 3 w 1 v w = v w = w 1 v 3 w 3 v 3 w 3. + v 1 w 1 v w 1 1 Esempi: siano u =, v = 1, w = 1. Calcola 3 3 u v, v w, u ( v w), ( u v) w. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 13 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

14 Per il primo prodotto vale u v = 1 = ( 1) = = 1. 1 ( 1) Analogamente: v w = 7, u ( v w) = 14, ( u v) w = Osservazione: come mostra l esempio, in generale vale u ( v w) ( u v) w. Il prodotto vettoriale non soddisfa la proprietà associativa; non ha quindi senso scrivere semplicemente u v w. Applicazioni: a) Direzione ortogonale a due vettori v = v v 3 e w = Risulta immediatamente chiaro che qualsiasi vettore collineare a v w soddisfa questa condizione Esempio: se v = e w = 1, possiamo utilizzare v w = b) Area A( v, w) del parallelogrammo definito da v e w. È chiaro che vale, per definizione, A( v, w) = v w. Esempio: siano v e w come sopra; allora vale 7 A( v, w) = v w = 1 3 = = 59. c) Siano ora a = ( a1 a ) e b = ( b1 b ) w 1 w w 3. due vettori in V. Per ricavare l area A( a, b) possiamo procedere come segue: innanzitutto immergiamo V in V 3 identificando x V con l insieme (il sottospazio) dei vettori della forma y; identifichiamo quindi 0 Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 14 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

15 a e b rispettivamente con a = a 1 a e b 1 b = b e calcoliamo 0 0 A( a, b) = A( a, b a 1 b 1 0 ) = a b 0 0 = 0 a 1 b 1 = a 1 b 1 a b a b = a 1b a b 1 (cfr. con il programma di II Liceo). 6. Il prodotto misto Definizione 7 (Prodotto misto) Siano u, v, w tre vettori di V 3. Il loro prodotto misto [ u, v, w] è il numero reale [ u, v, w] := ( u v) w. Interpretazione geometrica: innanzitutto notiamo che [ u, v, w] = ( u v) w = u v w cos α ove α è l angolo convesso e positivo tra u v e w. h u v w α v u h A Nota che w cos α = ±h, dove h è l altezza del parallelepipedo avente u, v e w come spigoli, e u v = A( u, w) è l area del parallelogrammo avente per lati u e v. Nota inoltre che vale cos α > 0 se e soltanto se α è acuto, cioè se ( u, v, w) è una terna positiva (soddisfa cioè la regola della mano destra ). Sia V( u, v, w) il volume del parallelepipedo avente u, v e w come spigoli; otteniamo Quindi u v w cos α = ±A h. [ u, v, w] = V( u, v, w) è il volume del parallelepipedo; [ u, v, w] > 0 ( u, v, w) è una terna positiva. In altre parole: [ u, v, w] = ±V( u, v, w) è il volume orientato di un parallelepipedo determinato da u, v e w. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 15 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

16 Proprietà del prodotto misto: (i) Scambiando due vettori di una terna, il suo segno si inverte ma il volume non cambia; vale quindi [ u, v, w] = [ v, u, w] = [ u, w, v] = [ w, v, u]. Permutando ciclicamente i vettori di una terna, non cambiano né il volume, né l orientamento: [ u, v, w] = [ v, w, u] = [ w, u, v]. (ii) Vale anche [ u, v, w] = u ( v w). Dimostrazione: [ u, v, w] = [ v, w, u] = ( v w) u = u ( v w) (iii) Tre vettori u, v, w sono linearmente dipendenti [ u, v, w] = 0. Dimostrazione: u, v, w sono lin. dip. u, v, w sono complanari V( u, v, w) = 0 [ u, v, w] = 0 In particolare, se (almeno) due dei vettori u, v, w coincidono, il loro prodotto vettoriale è nullo. Per il prodotto misto di tre vettori aritmetici u = u, v = v e w = w u 3 v 3 w 3 si utilizza la notazione u 1 w 1 [ u, v, w] = u v w. u 3 v 3 w 3 Tale numero è anche detto determinante dei vettori u, v, w (si parla di determinante di ordine 3). Invece di [ u, v, w] si scrive anche det( u, v, w). u 1 w 1 Per il calcolo del determinante, sfruttiamo ad es. l osservazione (ii): + v w v 3 w 3 u 1 [ u, v, w] = u ( v w) = u w 1 u 3 v 3 w 3 = u 1 v w v 3 w 3 u w 1 v 3 w 3 + v 1 w 1 v w +u 3 w 1 v w (si tratta dello sviluppo di Laplace del determinante rispetto alla prima colonna ). Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 16 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

17 1 3 1 Esempio: calcola [ u, v, w] con u =, v = 1, w = Soluzione: [ u, v, w] = 1 5 = ( 1) = ( 1) = = 0. Un altra formula utile per il calcolo di un determinante di ordine 3 è la seguente: Teorema 5 (Regola di Sarrus) u 1 w 1 u v w u 3 v 3 w 3 = u 1v w 3 + w u 3 + w 1 u v 3 u 3 v w 1 v 3 w u 1 w 3 u. Dimostrazione: semplice verifica. Schema mnemonico: u 3 v w 1 v 3 w u 1 w 3 u u 1 w 1 u 1 u v w u v u 3 v 3 w 3 u 3 v 3 + w u 3 +u 1 v w 3 +w 1 u v 3 Esempio: calcoliamo di nuovo il determinante dell es. precedente = ( 1) ( ) ( ) 5 ( 1) = = 0. Applicazioni del prodotto misto: a) Volume V( u, v, w) del parallelepipedo avente u, v, w quali spigoli: come abbiamo già notato, V( u, v, w) = [ u, v, w] Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 17 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

18 b) Altezza h del parallelepipedo avente u, v, w quali spigoli (relativa alla faccia u, v): Dal momento che vale [ u, v, w] = u v w cos α }{{} h, otteniamo h = [ u, v, w] u v c) dall osservazione (iii) a pagina 16 segue che il determinante permette una verifica immediata della dipendenza (o dell indipendenza) lineare: Teorema 6 (Criterio per la dipendenza lineare) u 1 w 1 u, v, w sono linearmente dipendenti u 3 v 3 w 3 u 1 w 1 u v w u 3 v 3 w 3 = La regola di Cramer Consideriamo un sistema di equazioni a 1 x + b 1 y + c 1 z = d 1 a x + b y + c z = d. a 3 x + b 3 y + c 3 z = d 3 e riscriviamolo nella forma vettoriale x a + y b + z c = d, con a 1 b 1 c 1 a = a, b =, c =, d = a 3 Sia b b 3 D = [ a, b, c] = c c 3 a 1 b 1 c 1 a b c a 3 b 3 c 3 0. d 1 d d 3. Per quanto visto nei paragrafi precedenti, sappiamo già che il sistema possiede un unica soluzione per ogni scelta di d se e soltanto se { a, b, c} è una base di V3, e che ciò è equivalente a D 0. In questo caso, grazie al determinante è possibile esprimere x, y e z per mezzo di formule nei coefficienti del sistema. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 18 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

19 Teorema 7 (La regola di Cramer) Se vale D = [ a, b, c] = a 1 b 1 c 1 a b c a 3 b 3 c 3 il sistema possiede l unica soluzione (x, y, z), con dove D 1 = [ d, b, c] = d 1 b 1 c 1 d b c d 3 b 3 c 3 Dimostrazione: tralasciata. 0, x = D 1 D, y = D D, z = D 3 D,, D = [ a, d, c] = a 1 d 1 c 1 a d c a 3 d 3 c 3, D 3 = [ a, b, d] = a 1 b 1 d 1 a b d a 3 b 3 d 3 Osservazione: se d 1 = d = d 3 = 0 (cioè se il sistema è omogeneo) e D 0, vale D 1 = D = D 3 = 0 e l unica soluzione del sistema è (x, y, z) = (0, 0, 0), in accordo con la definizione di indipendenza lineare ( l unico modo di esprimere o come combinazione lineare di a, b e c è per mezzo di coefficienti nulli ). Esempio: risolviamo il sistema di equazioni 3x y z = 14 3x + y 3z = 9 x y + 4z = 11. D 1 = Calcoliamo dapprima D = = 47 ; dal momento che D 0, il sistema ha certamente una soluzione. Con = 47, D 3 14 = = 141, D = = 188 otteniamo x = = 1, y = = 3, z = = 4, S = {( 1, 3, 4)}. Geometria vettoriale, corso normale (V0.4) 19 LiLu1, 3E (Luca Rovelli)

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CONVEGNO MATHESIS Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 Perché Assenza di ogni riferimento alla geometria analitica dello spazio nel quadri di Mondrian La

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare

Appunti di Algebra Lineare Appunti di Algebra Lineare Indice 1 I vettori geometrici. 1 1.1 Introduzione................................... 1 1. Somma e prodotto per uno scalare....................... 1 1.3 Combinazioni lineari e

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di GEOMETRIA E ALGEBRA (mn). (Ing. per l Ambiente e il Territorio, Ing. Informatica - Sede di Mantova) A.A. 2008/2009. Docente: F. BISI. 1 Regole generali per l esame L esame

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga Lezioni del corso di Geometria e Algebra prof Michele Mulazzani dott Alessia Cattabriga AA 20001/2002 Indice 1 Equazioni e sistemi lineari 4 11 Alcune strutture algebriche 4 12 Operazioni standard su K

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo Lezioni di Geometria Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo Luglio 2006 Indice Introduzione v 1 La geometria analitica 1 2 Coordinate cartesiane 4 2.1 Ascisse sulla retta......................... 4 Rette

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187743000 19122 La Spezia Fax 0187743208 www.liceomazzini.org

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto. 29 giugno 2009 - PROVA D ESAME - Geometria e Algebra T NOME: MATRICOLA: a=, b=, c= Sostituire ai parametri a, b, c rispettivamente la terzultima, penultima e ultima cifra del proprio numero di matricola

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A. APPLICAZIONI LINEARI Siano V e W due spazi vettoriali, di dimensione m ed n sullo stesso campo di scalari R. Una APPLICAZIONE ƒ : V W viene definita APPLICAZIONE LINEARE od OMOMORFISMO se risulta, per

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Analisi Matematica di circuiti elettrici Analisi Matematica di circuiti elettrici Eserciziario A cura del Prof. Marco Chirizzi 2011/2012 Cap.5 Numeri complessi 5.1 Definizione di numero complesso Si definisce numero complesso un numero scritto

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1) Un ente (geometrico) è un oggetto studiato dalla geometria. Per descrivere gli enti vengono utilizzate delle definizioni. Una definizione è una

Dettagli

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree MODULO DI MATEMATICA di accesso al triennio Abilità interessate Utilizzare terminologia specifica. Essere consapevoli della necessità di un linguaggio condiviso. Utilizzare il disegno geometrico, per assimilare

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Esercizi sui Circuiti RC

Esercizi sui Circuiti RC Esercizi sui Circuiti RC Problema 1 Due condensatori di capacità C = 6 µf, due resistenze R = 2.2 kω ed una batteria da 12 V sono collegati in serie come in Figura 1a. I condensatori sono inizialmente

Dettagli

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique. Asintoti verticali Sia 0 punto di accumulazione per dom(f). La retta = 0 è

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Equazione del calore e funzioni trigonometriche.

Equazione del calore e funzioni trigonometriche. CAPITOLO 1 Equazione del calore e funzioni trigonometriche. 1.1. Spazi vettoriali trigonometrici Il concetto di spazio vettoriale euclideo dovrebbe essere familiare al lettore di queste note. Per comodità

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la

Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la GLI INSIEMI NUMERICI Com è noto, le operazioni inverse dell addizione e della moltiplicazione, la sottrazione e la divisione, non sempre si possono eseguire nell'insieme dei numeri naturali. Da ciò nasce

Dettagli

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Richiami di algebra lineare e geometria di R n Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5 Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIDI DI MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN MINISTERO DELL PULI ISTRUZIONE SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede--Soluzionibiennio 18 novembre 2009 Griglia delle risposte corrette Problema

Dettagli

Geometria analitica di base (prima parte)

Geometria analitica di base (prima parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: come fissare un sistema di riferimento cartesiano ortogonale il significato di equazione di una retta il significato di coefficiente angolare di una

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A. 2014-2015 Programma del corso di Geometria Prof. Antonio Cigliola Prerequisiti Logica elementare. Principio di Induzione.

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA GEOMETRIA SECONDO ANNO TOMO NR. 2 OOK IN PROGRESS MTEMTIC GEOMETRI SECONDO NNO TOMO NR. 2 SOMMRIO DEL TOMO 2 SECONDO NNO UNITÀ 9: LE GRNDEZZE E L PROPORZIONLIT...2 9.1 Generalità...2 9.2 Grandezze commensurabili e incommensurabili...3

Dettagli

Vettori Teoria ed Esercizi

Vettori Teoria ed Esercizi Vettori Teoria ed Esercizi Edizioni H ALPHA Lorenzo Roi c Edizioni H ALPHA Marzo 1999 (formato PDF) La figura di facciata costituisce un particolare dell insieme di Mandelbrot ingrandito 44 10 8 volte

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno Accademico 2012/2013 REGISTRO DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Docente: ANDREOTTI MIRCO Titolo del corso: MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA Corso: CORSO UFFICIALE Corso

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli