Gli alunni della classe IV^ scuola primaria Campana Presentano: Sulle rive del Nilo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli alunni della classe IV^ scuola primaria Campana Presentano: Sulle rive del Nilo"

Transcript

1 IC MICHELI-BOLOGNESI Anno sc. 2017/18 Gli alunni della classe IV^ scuola primaria Campana Presentano: Sulle rive del Nilo Ins. Esperta Monica Benvenuti Ins. di classe: Cristina Lucetti, Carmela Romano Ins. di sostegno Barbara Pisano

2 Compito di realtà Organizzare uno spettacolo di fine anno Area disciplinare: musica (ritmica araba) Aree disciplinari trasversali: storia, geografia, italiano, musica, psicomotricità, matematica, arte e immagine. Attività previste -Laboratorio di danza faraonica -laboratorio di percussioni arabe con l uso di cembali, sonagli, sagat e tamburelli con piattini (req) Laboratorio artistico per la realizzazione di scenografie e costumi Principali scelte metodologiche -Didattica per competenze nel rispetto delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio (Competenze chiave per gli apprendimenti permanenti) -Didattica inclusiva per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali di cui alla L. 170/2010 e L. 104/92, e per gli alunni stranieri - Learning by doing per sviluppare le capacità di problem solving -Apprendimento cooperativo in piccoli gruppi preceduto da una conversazione clinica mirata ad effettuare una diagnosi delle preconoscenze degli alunni riguardo agli studi precedentemente effettuati sull antico Egitto, allo scopo di stimolare gli alunni a cercare nei contenuti didattici quanto già conosciuto, affinché emergano le informazioni e le competenze già in loro possesso- cooperative learning, Tutoring.

3 INIZIAMO IL NOSTRO PERCORSO PARTENDO DALLA CONOSCENZA DELLA STORIA E DEGLI USI E COSTUMI DELL ANTICO EGITTO

4

5 OLTRE AGLI ACCESSORI PER I COSTUMI, VOGLIAMO REALIZZARE IN FORMA TRIDIMENSIONALE DELLE FIGURE MITOLOGICHE DELL ANTICO EGITTO! Io ho visto su una bancarella questo libro che parlava dell Egitto Hai fatto bene a portarlo! Ci aiuterà a decidere cosa realizzare

6 IO PROVENGO DALLA RUSSIAE CON QUESTO PROGETTO HO TROVATO TANTI AMICI! DOPO AVER DECISO COSA REALIZZARE CON L AIUTO DEI TESTI, UTILIZZIAMO LA LIM PER INGRANDIRE I DETTAGLI. PRIMA DISEGNIAMO E POI

7 CON I MATERIALI DI RICICLO REALIZZIAMO LA SCENOGRAFIA. La carta pesta è utile non solo per gli accessori ma anche per il volto della nostra Sfinge!

8

9 Non parlo ancora l italiano, quest attività mi permette di partecipare attivamente! Per lavorare meglio usiamo anche il pavimento!

10 PENSANDO AL NOSTRO LAVORO A CASA HO REALIZZATO UN PROGETTO CHE POTREBBE SERVIRCI PER COSTRUIRE UNA PIRAMIDE! Per farlo seguite le fasi che ho descritto. FASE I Dobbiamo procurarci un pezzo di cartone quadrato, la grandezza deve essere in proporzione della sfinge, infatti, la piramide deve essere più grande FASE II Con un altro cartoncino facciamo un triangolo. La base del triangolo deve essere uguale alla misura del lato del quadrato, ripetiamo questo per altre tre volte ed otterremo le quattro facce della piramide. FASE III Dopo aver fatto tutto questo dobbiamo pitturare tutti i pezzi di giallo ocra (sabbia) Poi li incolleremo formando la nostra piramide. (Bono Mya)

11

12 LA SCENOGRAFIA È PRONTA!

13 IL PUBBLICO ASPETTA.

14 Arrivano i protagonisti!

15 COME NELL ANTICO EGITTO.. SULLE RIVE DEL NILO

16 «IL SACRO CORTEO»

17 «SULLE NOTE DELL AIDA, L INNO DELLA DEA ISIDE»

18 LO SPETTACOLO FINISCE NELLE BRACCIA DELLA DEA!

IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita

IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita IC MICHELI-BOLOGNESI PROGETTO AMBIENTE In Europa GrEEn WEEk, a LIvorno GrEEn YEar La città, IL mare E GLI stili di vita A cura dell ins. Carmela Romano classe III A Campana anno sc. 2016/2017 Principali

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S ISTITUTO COMPRENSIVO "EMMA CAST C.F. 91124360594 C.M. LTIC846006 AOO_LTIC846006 - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0000252/E del 11/01/2019 16:46:29VII.5 - Form USR LAZIO - AMBITO TERRITORIALE 22 PIANO DI FORMAZIONE

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO ISTITUTO COMPRENSIVO Q.DI VONA CASSANO D ADDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL MISTERIOSO POPOLO DEGLI EGIZI..piccoli

Dettagli

PROGETTO TINKERING L OFFICINA DEGLI ERRORI. di Caterina Oppi I.C. 19 Bologna ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI

PROGETTO TINKERING L OFFICINA DEGLI ERRORI. di Caterina Oppi I.C. 19 Bologna ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI PROGETTO TINKERING L OFFICINA DEGLI ERRORI, M : M... di erina Oppi I.C. 19 Bologna ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI COS E IL TINKERING? Tinkering (dall inglese To tink, che significa armeggiare, provare ad

Dettagli

Competenze chiave europee

Competenze chiave europee UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MATEMATICA Utenti destinatari: Classi seconde Denominazione: NUMERI, CHE PASSIONE! Competenza matematica. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua.

Dettagli

Insegnanti con metodo!

Insegnanti con metodo! Gaia Edizioni con la collaborazione della Libreria dei Ragazzi propone Insegnanti con metodo! Corsi di formazione per i docenti della Scuola Primaria A B C 19 e 26 ottobre, 23 novembre 2017 alle discipline

Dettagli

PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE

PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO SUORE MANTELLATE - MILANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Dettagli

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune. Compito di realtà ALL. A IO, CITTADINO DEL MONDO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona e inserimento nella società come

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO

PROGETTO DI TIROCINIO PROGETTO DI TIROCINIO PARTE A: DATI INFORMATIVI 1) Dati del tirocinante: COGNOME NOME PROFILO FORMATIVO Laurea: Dottorato: Master: Altri titoli: PROFILO PROFESSIONALE Esperienze didattiche i : A059: Altre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO PARTNERS CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) zona pisana Scuole zona pisana: secondarie I e II grado a cura di: prof.ssa Serena Piccarducci e prof.ssa Lucia Marzia

Dettagli

Giuditta Ricciardiello, Maria Assunta Di Paola, Antonella Montone

Giuditta Ricciardiello, Maria Assunta Di Paola, Antonella Montone LA DIDATTICA COOPERATIVA LABORATORIALE PER PROMUOVERE L INCLUSIONE E IL SUCCESSO FORMATIVO DI TUTTI: GIOCARE CON ARTEFATTI PER SCOPRIRE SUPERFICI EQUIESTESE Giuditta Ricciardiello, Maria Assunta Di Paola,

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

Costruisco per Imparare

Costruisco per Imparare Costruisco per Imparare CLASSI IV e V SCUOLA PRIMARIA B. ANTONINI LABORATORIO DI ARTE/ IMMAGINE Ins. Roberta Caceffo Premessa Promuovere forme laboratoriali di didattica che favoriscano il dialogo, la

Dettagli

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI:

Classe Seconda A. Altri interlocutori (Tecnici dell Azienda Sanitaria, Privati, SIS, etc.) con RECAPITI: SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SEC I GRADO di Melara S. Pertini C. Collodi F. Rismondo Direzione e Segreteria C.F. 8002186032 Via Forlanini 32, 34139 Trieste Tel. 040-912882 / Fax 040-9148004

Dettagli

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE

IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE IL LABORATORIO PORTATILE PER LA DIDATTICA DIGITALE We-Lab è la soluzione ideale per creare un laboratorio STEAM in modo semplice, con un approccio innovativo che sfrutta dispositivi di uso quotidiano,

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE Ministero dellʼistruzione, dellʼuniversità e della Ricerca ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE SCUOLA INFANZIA / PRIMARIA / SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Proposta educativa ispirata ai valori interculturali

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: TECNOLOGIA Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: LA TECNOLOGIA E LA SCIENZA Competenze chiave europee Competenza di base in ambito scientifico e tecnologia

Dettagli

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno

Dettagli

ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2016/2017

ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2016/2017 ORARIO LEZIONI TUTTE LE CLASSI A.S. 2016/2017 ORARIO CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA VIRGO CARMELI a. s. 2016/2017 8.10 8.50 MATEMATICA ITALIANO ITALIANO MATEMATICA MATEMATICA 8.50 9.40 INGLESE ITALIANO ITALIANO

Dettagli

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19 Spirali Novembre 2013 Spirali Novembre 2013 1 / 19 ;-) Spirali Novembre 2013 2 / 19 La spirale è uno dei simboli più antichi e più estesi che si conoscono. Modena Spirali Novembre 2013 3 / 19 La spirale

Dettagli

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria

IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria IN-CLIL Per una dida/ca innova3va e inclusiva alla scuola primaria Sabrina Campregher e Silvia More2 Rovereto, 10 marzo 2017 AZIONI A SUPPORTO DEL PIANO TRENTINO TRILINGUE Sviluppo delle risorse professionali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LOM0000027 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE SCUOLA PRIMARIA-POSTO COMUNE INDIRIZZO EMAIL: stefaniapagliarulo@libero.it

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI MANGIARE BENE PER CRESCERE MEGLIO Titolo/Denominazione Anno scolastico 2017/2018 Scuola PRIMARIA Classe SECONDE

Dettagli

Fare scuola oggi. Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1

Fare scuola oggi. Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1 CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1 Fare scuola oggi Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori Seminario Provinciale Curricolo per Competenze Rete S.O.S. Bergamo 28-04-15

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

Scheda di valutazione del tirocinante

Scheda di valutazione del tirocinante COGNOME NOME TIROCINANTE DENOMINAZIONE ISTITUTO DENOMINAZIONE SCUOLA Scheda di valutazione del tirocinante DIRIGENTE TUTOR DEL TIROCINANTE PARTE A: DATI INFORMATIVI TUTOR DEL TIROCINANTE (Area disabilità)

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped Progetto di una Unità di Apprendimento Flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Un tappetino per Scuola: secondaria di primo grado Materia: Tecnologia Classe: seconde (2D) Argomento curricolare:

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev -0- Quanto tempo, comprensivo delle lezioni, del lavoro on line e di documentazione, dovrebbe essere dedicato a suo parere alla formazione in servizio?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SEC.1^GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SEC.1^GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ - GINOSA QUESTIONARIO PERSONALE DOCENTE a. s. 2017/2018 SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SEC.1^GRADO PERCENTUALE DI DOCENTI CHE HANNO RISPOSTO AL QUESTIONARIO: N. PERSONALE DOCENTE

Dettagli

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO Via S. Vittoria 11-65024 Manoppello (PE) tel. 085 / 859134 fax 085/8590846 - CF 91100540680 e-mail: peic81700n@istruzione.it e-mail certificata peic81700n@pec.istruzione.it

Dettagli

IL PUZZLE DELL ITALIA

IL PUZZLE DELL ITALIA IL PUZZLE DELL ITALIA Compito di realtà Realizzazione di un Gioco didattico IC MICHELI BOLOGNESI Classe IV A Campana Ins. Carmela Romano Anno sc. 2017/18 Nel laboratorio di geografia impariamo a: Saper

Dettagli

Costruiamo il nostro ROBOT

Costruiamo il nostro ROBOT CERTIFICAZIONE UNITA FORMATIVA «COMPETENZE DIGITALI» Piano Triennale di Formazione 2016/2017 SCUOLA INFANZIA FARA SAN MARTINO Costruiamo il nostro ROBOT Docente Irene Cenori Questa attività è stata realizzata

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane INDICAZIONI NAZIONALI Riconoscere, denominare e descrivere le figure geometriche. DIDATTICA LABORATORIALE Si lavora in gruppo l apprendimento è fortemente cooperativo e condiviso e i miei interventi si

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZ0000007 LAZIO AMBITO 0007 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: COMUNE-SCUOLA PRIMARIA INDIRIZZO EMAIL: vitatiziana@tiscali.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il presente piano personalizzato viene redatto ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale

(Raccomandazioni del Parlamento Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Consapevolezza ed espressione culturale COMPETENZA: RISOLVERE PROBLEMI TRAMITE STRATEGIE CREATIVE Discipline coinvolte : TUTTE Competenze chiave per Comunicazione nella madrelingua; l apprendimento permanente Comunicazione nelle lingue straniere;

Dettagli

C ERA UNA VOLTA. A.S Scuola primaria di Cogozzo IC Villa Carcina

C ERA UNA VOLTA. A.S Scuola primaria di Cogozzo IC Villa Carcina C ERA UNA VOLTA. Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più Albert Einstein A.S. 2016-2017 Scuola primaria di

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola Descrizione Organizzazione di una giornata per l accoglienza

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

Programmazione educativo-didattica del Consiglio di classe della II C a.s

Programmazione educativo-didattica del Consiglio di classe della II C a.s SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO VIA REVEL-MEUCCI - Torino Via Ottavio Revel n. 8 10121 TORINO Tel. 011/533515 Fax 011/540904 www.scuolarevel-meucci.it - e-mail: TOMM28400a@istruzione.it TOMM28400a@pec.istruzione.it

Dettagli

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA I burattini vanno a scuola Il teatro a scuola è lavorare in allegria

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a

I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a I s t i t u t o C o m p r e n s i v o S e r r a s t r e t t a - D e c o l l a t u r a V A L U T A Z I O N E C O N C L U S I V A D E L P R O G E T T O C O N T I N U I T A S c u o l a I n f a n z i a - P

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO GOFFREDO MAMELI Viale della Vittoria, 2 00036 Palestrina Tel. 069538171 Fax 069534166

Dettagli

Piano educativo personalizzato per alunni stranieri immigrati

Piano educativo personalizzato per alunni stranieri immigrati IC DI CALCIO SCUOLA. DI Piano educativo personalizzato per alunni stranieri immigrati A. S. 2016/2017 Cognome Nome.. Classe..Sez Anno scolastico 2016/2017 1. Dati personali Cognome e nome e nome Luogo

Dettagli

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI PREMESSA La didattica laboratoriale si prefigge di coinvolgere docenti e studenti in un processo di costruzione delle conoscenze e di sviluppo di abilità e competenze in cui l azione educativa non si risolve

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria Area: Funzione tutoriale, orientamento, rapporto con le famiglie e con i colleghi Microarea: Il rapporto con i colleghi Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola,

Dettagli

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI Titolo EAS Disciplina/e coinvolta/e Docente/i coinvolto/i Sintesi dell attività proposta Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI GEOGRAFIA TECNOLOGIA Docente di geografia e docente

Dettagli

Programmare per eas. Bradanini Mariangela Moroni Paola

Programmare per eas. Bradanini Mariangela Moroni Paola Programmare per eas Bradanini Mariangela Moroni Paola Un passo indietro Il QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE (EQF) serve per rendere le qualifiche più leggibili e comprensibili

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

Circolare n 261 Calcinato, 13 marzo Oggetto: disponibilità docenza Progetto Forte Processo Immigratorio.

Circolare n 261 Calcinato, 13 marzo Oggetto: disponibilità docenza Progetto Forte Processo Immigratorio. Circolare n 261 Calcinato, 13 marzo 2018 A tutti i docenti dell IC di Calcinato Al sito web Agli atti p.c. alla DSGA Oggetto: disponibilità docenza Progetto Forte Processo Immigratorio. In relazione al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA FASE 1 DATI GENERALI Titolo/Denominazione UNA LOCANDINA PER NOI Anno scolastico 2017/2018 Scuola I.C. CORROPOLI-COLONNELLA-CONTROGUERRA

Dettagli

Apprendimento intervallato Scuola Primaria Pio Di Meo Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO

Apprendimento intervallato Scuola Primaria Pio Di Meo Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO Apprendimento intervallato Scuola Primaria Pio Di Meo Classi seconde a.s. 2017/18 IC 1 CASSINO Perchè l intervallato? Per sviluppare un metodo che permetta di utilizzare in modo più efciente il tempo del

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: ARTE E IMMAGINE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL PAESAGGIO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19 Percorsi formativi DOCENTI I CICLO PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO 2 2018/19 CORSO DI ALTA FORMAZIONE: Didattica per competenze e innovazione metodologica Docenti I ciclo 3 (A,B,C)

Dettagli

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria. Compito di realtà CLASSI QUINTE Titolazione/Descrizione IO STORICO Situazione problematica, inedita, vicina al reale: conosci gli usi e le tradizioni del tuo paese? Scopo: stimolare i bambini a conoscere

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Spazi esterni Il grande parco di 10.000 mq, con campi da calcio, pallavolo, pallacanestro

Dettagli

2016/2017 FORMAT DI DOCUMETAZIONE DELLE BUONE PRA. Sede: Classi: Responsabile del Progetto: A.s.: Geometricamente creativi

2016/2017 FORMAT DI DOCUMETAZIONE DELLE BUONE PRA. Sede: Classi: Responsabile del Progetto: A.s.: Geometricamente creativi Geometricamente creativi Progetto di potenziamento di matematica Montebello di Bertona Sede: 1^ Classi: 2^ Lauredana Responsabile del Progetto: Ferri 2016/2017 A.s.: FORMAT DI DOCUMETAZIONE DELLE BUONE

Dettagli

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI PROGRAMMA EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI Classe a.s. / STUDENTE/SSA.. 1 Studente/ssa Classe Data di nascita:... Nazionalità:. Data di arrivo in Italia: in ITALIA nel paese d origine Numero

Dettagli

Guida alle parole chiave della didattica

Guida alle parole chiave della didattica Guida alle parole chiave della didattica Nelle indicazioni nazionali del 2012, nelle circolari ministeriali in genere e soprattutto nella scuola e tra le insegnanti, si stanno diffondendo alcune parole

Dettagli

COSTITUZIONE IN GIOCO

COSTITUZIONE IN GIOCO Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA S ALL. A COSTITUZIONE IN GIOCO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Contribuire alla formazione del cittadino come crescita della persona,

Dettagli

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo» Disciplina Arte e Immagine Collegamenti Interdisciplinari Storia, Geografia Premessa L amore per l arte non è una cosa che si può trasmettere, tuttavia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO RIDOLFI ZIMARINO Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I Grado Istituto Tecnico - Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO:SIC0000011 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A017 - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. INDIRIZZO EMAIL:giaggeripina@libero.it

Dettagli

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento a.s.2014/15 classe V Scuola Primaria Fabro Titolo UNITA D APPRENDIMENTO NON SI VIVE DI SOLO PANE MA SENZA

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCUOLA PRIMARIA Diminuire gli insuccessi nelle discipline scolastiche entro fine anno scolastico Attività di recupero per gruppi di livello Attività di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.Leopardi Sant Antimo (NA) Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA classe sez 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE : Numero totale alunni n. maschi n. femmine

Dettagli

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo COMPITO DI REALTA Anno scolastico 2016/2017 Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto Titolo Andiamo in gita Descrizione Organizzazione di un uscita didattica per le classi quarte e quinte

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDA

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale?

DENOMINAZIONE PROGETTO Natale nel Mondo: Chi ha incastrato Babbo Natale? A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA Piazza della Libertà 90031 Belmonte Mezzagno tel. 0918720091 / fax 0918729820 paee05700q@istruzione.it

Dettagli

Dal mondo tridimensionale

Dal mondo tridimensionale Dal mondo tridimensionale Insegnanti: Tusa Rosalia - Gaccione Simona Anni scolastici: 2007/08 2008/09-2009/10 1 all orienteering: un progetto sperimentale nelle classi prime, seconde e terze della scuola

Dettagli

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE

GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE GESTIRE LA CLASSE E MOTIVARE AD APPRENDERE I.C. ALBINO 2012 II incontro Anna Segreto Come coinvolgere gli alunni nel proprio apprendimento? Connettersi ai bisogni di Relazione Competenza Autonomia MOTIVAZIONE

Dettagli

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella

13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella DIDATTICA PER COMPETENZE 13 SETTEMBRE 2018 Giordani - Beltramini -Sabella SONDAGGIO:Perché la didattica per competenze alla Scuola dell Infanzia? www.menti.com codice 776872 LA SCUOLA DEI PICCOLI È GRANDE

Dettagli

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado Anno Scolastico 2016-17 PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Alunno : Classe : Insegnante di sostegno : Prof Insegnanti di classe :... - Lettere - Scienze

Dettagli

NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Lazio 0005 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEE Sostegno Minorati Psicofisici INDIRIZZO EMAIL: COGNOME: Gagliardo NOME:

Dettagli

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo

CATALOGO 2014/2015. Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo CATALOGO 2014/2015 Indice dei corsi di formazione per scuole del primo e del secondo ciclo 1. Alternanza scuola lavoro : gestire e organizzare la didattica 2. Cooperative learning 3. Costruire ambienti

Dettagli

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA G. MARCONI Viale G. Rossini, 87-05100 TERNI Tel. 0744-220982 Fax 0744-274699 Cod. Fisc. 80004470557 mail: tric80400t@istruzione.it PRESENTAZIONE

Dettagli

Circolare n 180 Calcinato, 18 febbraio 2019

Circolare n 180 Calcinato, 18 febbraio 2019 Circolare n 180 Calcinato, 18 febbraio 2019 A tutti i docenti dell IC di Calcinato Al sito web Agli atti p.c. alla DSGA Oggetto: disponibilità docenza Progetto Area a rischio e a forte Processo Immigratorio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPO PATRIZIA TOMMASA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CAMPO PATRIZIA TOMMASA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPO PATRIZIA TOMMASA ESPERIENZA LAVORATIVA Pagina 1 - Curriculum vitae di Date (da a) A.S. 2016/2017 A.S. 2015/2016 A.S. 2014/2015

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S S. Ceccato ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO P.le Collodi, 7 Montecchio Maggiore CLASSE 1 SEZIONE B AFM DISCIPLINA Matematica DOCENTE Conti Eleonora

Dettagli