GENERAZIONI A CONTATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENERAZIONI A CONTATTO"

Transcript

1 GENERAZIONI A CONTATTO Strumenti di lettura per nuove opportunità relazionali Ing. Roberto Fridel Lugano, 8 marzo 2016

2 DIVERSITÀ..GENERAZIONALE «Il tabù di una generazione spesso corrisponde al trampolino di lancio per un'altra.» 2

3 ESISTE UN FATTORE GENERAZIONALE? 3

4 Sondaggio di ADP: «Top 5 workforcetrends in EU» 4

5 ADP: The Workforce View in EU 2015/2016 ( lavoratori EU, Svizzera inclusa) In quale paese sono più comuni i problemi intergenerazionali? 5

6 ESISTE UN FATTORE GENERAZIONALE! 6

7 LE DIVERSE GENERAZIONI 7

8 Una Generazione «Gli eventi e le condizioni sociali che ciascuno di noi vive negli anni della sua formazione (di solito fino alla fase adolescenziale), contribuiscono a determinare chi siamo e come vediamo il mondo. Il risultato di questi eventi e condizioni è l adozione, da parte di ogni generazione, di una sua propria personalità generazionale». Lynne Lancaster and David Stillman When Generations Collide,

9 Una Generazione Una generazione è caratterizzata da elementi derivanti principalmente da fenomeni: Biologici Sociali (eventi storici, politici ed economici) Tecnologici (sempre più) 9

10 Le Generazioni anni ma cambia, fra studiosi, di ca.+/-5 anni Matures, Tradizionalisti, Veterani Generazione X, X 1995 (2000) 2009(2014) Generazione Z, Nativi digitali Baby Boomers (1999) Generazione Y, Millenials, NET 2010 (2015) > Alpha Generation 10

11 Popolazione residente al in Ticino (USTAT) Matures 70 > BB X Y Z <15 Totale 15.6% 26.6% 22.8% 21.4% 13.6%

12 Alcune Precauzioni necessarie 1. Non cadere nel tranello del categorizzare (ognuno ha la sua personalità che poi esprime diversamente in contesti e circostanze diverse, attraverso dei comportamenti) 2. Utilizzare per imparare ad individuare/leggere una classe di possibili comportamenti comuni (prima i propri.e poi quelli degli altri) 3. Utilizzare infine per elaborare i nostri comportamenti (attivi o reattivi) (per raggiungere al meglio gli obiettivi di sistema azienda, famiglia, associazione,.) 12

13 Matures, Tradizionalisti o Veterani ( ) dopoguerra 13

14 Matures, Tradizionalisti o Veterani ( ) Stereotipi negativi: Non possono imparare le nuove tecnologie, Non mollano il potere, Non vogliono più cambiare,. 14

15 Baby Boomers ( )

16 Baby Boomers( ) Stereotipi negativi: Sono dei materialisti, Lavorano per lavorare, Non sono leali Vanno sempre a credito, 16

17 X Gen, Generazione X ( )

18 X Gen, Generazione X ( ) Stereotipi negativi: Troppo giovani per gestire, Dicono quello che pensano, Aggressivie pesanti, 18

19 Generazione Y, NET, Millenials( )

20 Generazione Y, NET, Millenials( ) Stereotipi negativi: Non sannodi non sapere, Vogliono sempre un feedback ed essere rassicurati, 20

21 Generazione Z, Nativi digitali ( ) 21

22 Generazione Z, Nativi digitali ( ) 22

23 Generazione Z vs. Generazione Y Nativi digitali(z) Realisti Comunicano con le immagini Creano le cose, provando tutto Orientati al futuro Desiderano lavorare per il successo Bassa soglia di attenzione (dei secondi per decidere se dar seguito o no) -> immagini Millenials(Y) Ottimisti Comunicano con testi Condividono le cose Orientati al presente Desiderano essere scoperti 23

24 E sta arrivando la...generazione Alpha Nati con l ipad al posto del ciuccio, ogni settimana ne vengono al mondo più di 2,5 milioni e nel 2025 saranno ca 2 miliardi; qualcuno li chiama «screenager» 24

25 UNA MIA SINTESI Oggi più che mai la partita si gioca sulla dimensione relazionale, sulla capacità di calarla nel contesto emomento specifico, a fronte della chiarezzasugli obiettivi perseguiti (dal io al noi). 25

26 COME RISPONDERE A QUESTA SFIDA? 26

27 Quando e Come affrontare il tema in azienda? (spunti utili) AUMENTARE LA COMPETITIVITÀ (rapidità, innovazione e efficienza) Comprendere le generazioni in azienda e determinare i diversi contributi utili alla competitività/successo Comprendere e mitigare i conflitti generazionali interniall azienda che ostacolano la competitività/successo Aumentare l efficacia dei processi chiave di innovazioneattraverso le sinergie generazionali Sviluppare piani di successione attivando positivamente le sinergie fra generazioni (management e proprietà) Ridisegnare processi efficaci di reclutamento, leadership e rewarding utilizzando la lettura generazionale Ridefinire le leve motivazionali considerando il mix generazionale presente e necessario LEADERSHIP ORIZZONTALE (cliente/domanda, obiettivi di sviluppo ind/coll) 27

28 Quando e Come affrontare il tema in azienda? Comprendere le generazioni in azienda e determinare i diversi contributi utili alla competitività/successo Comprendere e mitigare i conflitti generazionali interniall azienda che ostacolano la competitività/successo Aumentare l efficacia dei processi chiave di innovazioneattraverso le sinergie generazionali RFr Consult Sensibilizzazione ai diversi valori presenti + Aspettative, utili per l azienda! e Azioni chiare con committment + Follow-up 1g + 1g + dd Sensibilizzazione ai diversi valori presenti + Formazione mirata alla comunicazione efficace e gestione di obiezionie conflitti + Coaching individuale 1g + 2gg (1+1) + dd Sensibilizzazione ai diversi valori presenti + Processi chiave di innovazione e produttività e Contaminazione generazionale + Team coaching 1g + dd + dd 28

29 Un Percorso sviluppato con INNO3 di SUPSI Tre parti: Una per imparare a leggere in prima persona Una per osservare e progettare un proprio approccio in azienda Una terza per confrontarsi e affinare l approccio e il proprio ruolo in azienda Cinque date: 18 aprile e 4 maggio 24 e 25 maggio 9 giugno 2016 Una sola azione.: Iscriviti! (max 15 persone) 29

30 Se sei interessato solo alla prima parte del Percorso Date: 15 e 22 aprile 2016 (9:00 12:30 / 13:30-17:30) Luogo: Lugano Relatore: Roberto Fridel Altre info: sul sito alla voce Corsi 30

31 Qualche riferimento bibliografico People First: The primacy of people in a digital age, Accenture, 2016 Generations at work, R. Zemke, C. Raines, B. Filipczak, 2013 Net Generation, Don Tapscott, 2011 Wikinomics, Don Tapscott e A. D. Williams, 2010 Generations structures et relations P. Perrig-Chiello, F. Höpflinger, C. Suter, 2009 The art of Connection, Ron Zemke Me, my space and I: parenting the NetGeneration, Larry Rosen, 2007 The power of Identity, the Information Age: Economy, Society and Culture, Manuel Castells Il Mentoringper i millenials, Dare i feedback che la Generazione Y pretende è più facile di quanto si pensi, Jeanne C. Meister e Karie Willyerd, (Harvard Business Review) Come gli Y e i Boomervi cambieranno l azienda, Sylvia Ann Hewlett, Laura Sherbin e Karen Sumberg (Harvard Business Review ) The Xers & the Boomers, C. Raines & J. Hunt When generations collide, L. Lancaster,

32 Due testi particolarmente interessanti 32

33 A VOSTRA DISPOSIZIONE RFr Consult, Ing. Roberto Fridel Via Serafino Balestra 27, CH-6900 Lugano Tel RFr Consultpromuove l Iniziativa MyEquilibrium - Prodotto formativo dell anno 2014

L OPPORTUNITA GENERAZIONALE

L OPPORTUNITA GENERAZIONALE L OPPORTUNITA GENERAZIONALE La crescita del valore aziendale attraverso le generazioni Rassegna studi e case history Isabella Pierantoni HRC Consulting «negli ultimi 15 anni l ambiente di lavoro ha attraversato

Dettagli

S R E N T R PA I& D N O IM RA

S R E N T R PA I& D N O IM RA RAIMONDI&PARTNERS Non esiste fallimento, solo feedback. Tu vedi cose e ne spieghi il perché, io invece immagino cose che non sono mai esistite e mi chiedo perché no. (George Bernard Shaw). l impresa, attraverso

Dettagli

Dal benessere individuale. Al benessere aziendale

Dal benessere individuale. Al benessere aziendale Dal benessere individuale. Al benessere aziendale «La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti!» (Albert Einstein) Milano, 15 Ottobre 2015 2015 -RFr Consult, Ing. Roberto

Dettagli

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI IL BILANCIO PER I NON SPECIALISTI: ELEMENTI FORMALI E INDICAZIONI STRATEGICHE LEADER@WORK: MIGLIORARE IL CLIMA AZIENDALE E LE PRESTAZIONI

Dettagli

elisabetta vernoni trainer e coach 1

elisabetta vernoni trainer e coach 1 IO-MANAGER CORSO DI NEGOZIAZIONE elisabetta vernoni trainer e coach 1 CHE COSA MI ASPETTO Ricevere un coaching fatto di stimoli e consigli, connessi alla mia situazione personale lavorativa e non metodi

Dettagli

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 Organismo formativo accreditato presso la Regione Puglia D.D.729/14 DIFFUSIONE DEI RISULTATI Piano Formativo Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014 RICERCA / ORIENTAMENTO / CONSULENZA / FORMAZIONE AL LAVORO

Dettagli

L OPPORTUNITA GENERAZIONALE

L OPPORTUNITA GENERAZIONALE L OPPORTUNITA GENERAZIONALE La crescita del valore aziendale attraverso le generazioni di Isabella Pierantoni Rassegna studi e case history «negli ultimi 15 anni l ambiente di lavoro ha attraversato dei

Dettagli

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità La scuola di alta formazione Percorsi di perfezionamento per coach professionisti e per coloro che vogliono acquisire efficaci strumenti comunicativi. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza,

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009 Marketing per imprese piccole 31 Marzo 23 Aprile 2009 il martedì e il giovedì Corso di Marketing per Imprese Piccole Il marketing si sa è ormai indispensabile

Dettagli

COS E IL COACHING. Il coachingè un metodo di sviluppo di una persona (di un gruppo, di un organizzazione), che si svolge all interno di una relazione

COS E IL COACHING. Il coachingè un metodo di sviluppo di una persona (di un gruppo, di un organizzazione), che si svolge all interno di una relazione INDICE COS E IL COACHING (pag. 3) E COSA NON E (pag. 4) RUOLO DEL COACH E DEL COACHEE (pag. 5) A QUALI BISOGNI DELL AZIENDA RISPONDE (pag. 6-7) COSA OTTIENE L INDIVIDUO (pag. 8) COSA OTTIENE L AZIENDA

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA L inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti sia per la mancanza di conoscenza

Dettagli

ASAP SMF Service Management Forum

ASAP SMF Service Management Forum ASAP SMF Service Management Forum PRESENTAZIONE DEL TAVOLO DI LAVORO LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA BASE INSTALLATA DOCUMENTO: ASAP SMF_Tavolo di lavoro; AUTORI: Alghisi, Adrodegari, Saccani. VERSIONE

Dettagli

Meeting in Progress AISL_O

Meeting in Progress AISL_O ! Meeting in Progress AISL_O! Costellazioni Organizzative ai mercati traianei evento condotto da A.R. Gaeta! Roma, 11 febbraio 2014 !2 I tre nodi essenziali da sciogliere per una leadership efficace!2

Dettagli

La Minifabbrica per Imparare

La Minifabbrica per Imparare EDIZIONE SPECIALE DI PROVA Formazione Esperienziale LEAN: La Minifabbrica per Imparare Il presente documento è di supporto ad una presentazione orale. I contenuti potrebbero quindi non essere correttamente

Dettagli

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza e comunicazione. In testa. L u c a G i o v a n n e t t i e. luca@brinc.it m. +39 3496342485 Via Accademia Albertina, 34 10123 Torino (TO) P. IVA 05701680968 Aiutiamo i nostri clienti

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Curriculum professionale di CARLO BALDASSI Carlo Baldassi (Udine, 1951) dopo la laurea a pieni voti in Scienze Politiche (ind.sociologico) all Università Statale di Milano, ha sviluppato per 15 anni alcune

Dettagli

Le azienda pubbliche locali:

Le azienda pubbliche locali: Le azienda pubbliche locali: sviluppo o declino Il caso acqua e rifiuti solidi urbani Vicenza, 24 novembre 2012 Premessa 1 Si è mai sentito qualcuno che di fronte alla domanda «sei per lo sviluppo o per

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View - 2 Convegno Design Paolo Lobetti Bodoni Responsabile Advisory Consumer Products & Retail per l area Mediterranea (Italy, Spain, Portugal) Dopo

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

AGENDA HR 2016. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016

AGENDA HR 2016. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016 AGENDA HR 2016 Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR 14 gennaio 2016 AGENDA HR 2016 2016 Sfide Internazionali Funzioni HR Ricerche Internazionali Agenda HR 2016 Caratteristiche Funzioni HR Rilevanza

Dettagli

Liberare soluzioni per il call center

Liberare soluzioni per il call center Liberare soluzioni per il call center Consulenza Formazione Coaching Chi siamo Kairòs Solutions è una società di consulenza, formazione e coaching, protagonista in Italia nell applicazione del Coaching

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Claudia Crescenzi Edoardo Gironi. REVERSE MENTORING www.growbp.it MILANO 18 NOVEMBRE 2013

Claudia Crescenzi Edoardo Gironi. REVERSE MENTORING www.growbp.it MILANO 18 NOVEMBRE 2013 Claudia Crescenzi Edoardo Gironi Chi siamo Espressione di un organizzazione liquida. Lavoriamo sul continuo miglioramento della nostra professionalità mantenendo la flessibilità che il mercato richiede.

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Progettazione e gestione del passaggio generazionale Progettazione e gestione del passaggio generazionale Parte 1 Il modello di riferimento Paolo Gubitta (Università di Padova e Fondazione CUOA) Riflessioni, 1/2012, marzo Il passaggio generazionale come

Dettagli

Azione 2 - Attività 2.3 - Creazione della mappa della formazione

Azione 2 - Attività 2.3 - Creazione della mappa della formazione AZIONE 2 Attività 2.3 Creazione della mappa della formazione 1 TITOLO PERCORSO: Percorso di formazione su competenze metodologiche, relazionali e sociali per formare apprendisti in azienda. DESTINATARI:

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi

- Academy FPA - #forumpa2016. Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi - Academy FPA - #forumpa2016 Digital Pr per la PA ovvero chiudiamo gli uffici stampa e... apriamoci alla Rete Daniele Chieffi Un nuovo mondo della comunicazione L azienda ha risposto con un tweet standard

Dettagli

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro Giornata informativa Svizzera Energia Gestione della mobilità aziendale 15 ottobre 2014 Paradiso Federica Corso Talento Sezione della mobilità Repubblica

Dettagli

Con la collaborazione di

Con la collaborazione di Con la collaborazione di Il digitale influisce decisamente negli acquisti FOOD Il 40% dei touch-point rilevati nella scelta del food sono digitali programmi tv motori di ricerca siti/ blog specializzati

Dettagli

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016

ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 EMPOWERING JOURNEY ENERGY LEADERSHIP ROMA 13-14 LUGLIO 2016 ENERGY LEADERSHIP Nella Leadership, oggi come ieri, la capacità di attingere a una fonte interna di risorse creative è segno distintivo di successo.

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (40 ore) valido come aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO OBIETTIVO Gli obiettivi della formazione puntano

Dettagli

EROI DI IMPRESA. clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione

EROI DI IMPRESA. clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione EROI DI IMPRESA clicca sull'immagine per vedere il video intro della prima edizione INTRODUZIONE Esiste un'italia che non si arrende, apprezzata e conosciuta anche all'estero, un'italia di piccoli grandi

Dettagli

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 IL BUSINESS PLAN DI RETE Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015 1 Agenda Perché redigere un business plan di Rete? Obiettivi e destinatari della Guida Gruppo di lavoro Rapporto Rete d Impresa

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle oo.ss Milano, 7 aprile 2011 1 Direzione Centrale Personale Ufficio Sviluppo Obiettivi del progetto Obiettivo del progetto è la definizione

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo «L integrazione delle reti orizzontali e verticali: una sfida ed un opportunità da affrontare in sinergia» Roma,

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

Università di Roma Sapienza IL CRM Con il termine Customer Relationship Management, il cui acronimo è CRM, si intendono un insieme di approcci, tecniche e tecnologie orientate alla gestione con il cliente.

Dettagli

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09

Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Il Check-up dell innovazione, edizione 2008-09 Paolo Pasini Professore di Sistemi Informativi Direttore Osservatorio Business Intelligence e Performance Management Filippo Fabrocini Business Development

Dettagli

Obiettivi del seminario

Obiettivi del seminario La gestione e lo sviluppo del personale. Una visione d insieme Urbino, 13 marzo 2014 (SELEZIONE SLIDE INTERVENTO) Obiettivi del seminario Acquisire una visione d insieme dei principali elementi che costituiscono

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Blendede mobile learning:

Blendede mobile learning: Blendede mobile learning: L inglese in azienda ai tempi dell ipad Andrea Meregalli Sales Executive Email ameregalli@gofluent.com Phone +39 02 33 94 91 35 Web www.gofluent.com English asa Business Communication

Dettagli

Clementoni S.p.A. - Zona Ind.le Fontenoce - 62019 Recanati (MC) - Italia OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE:

Clementoni S.p.A. - Zona Ind.le Fontenoce - 62019 Recanati (MC) - Italia OGGETTO DELLA DICHIARAZIONE: 13695 52045 55003 69375 67107 66576 60089 94105 CLEMPAD 4.4 13696 52046 55004 69376 67108 66577 60090 CLEMPAD 4.4 PLUS 13697 52047 55005 69377 67109 CLEMPAD 4.4 XL 13693 52043 69373 67105 66574 63153 MY

Dettagli

Gruppo Boehringer Ingelheim Italia ITIL: la consapevolezza del servizio che completa il manager

Gruppo Boehringer Ingelheim Italia ITIL: la consapevolezza del servizio che completa il manager Gruppo Boehringer Ingelheim Italia ITIL: la consapevolezza del servizio che completa il manager Ing. Filippo Ermini Ing. Andrea Pini Chi è Boehringer Ingelheim MONDO: Medicina umana e veterinaria Ingelheim

Dettagli

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale BeInValYou è la business line di Aegis specializzata nella valorizzazione del capitale umano e nel supporto alle decisioni strategiche relative

Dettagli

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it

La formazione creata su misura per te! www.atenateam.it La formazione creata su misura per te! Atena S.p.A. è una società di formazione presente sul mercato dal 2003 e si è affermata rapidamente grazie alla qualità della propria proposta formativa, dall impiego

Dettagli

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà Le Non TechnicalSkills Un contributo all affidabilità nelle organizzazioni complesse Chiara Locatelli 1 Non-technicalSkills Abilità cognitive, comportamentali e interpersonali, complementari alle competenze

Dettagli

Talent Management in Ferrero

Talent Management in Ferrero Talent Management in Ferrero Ferrero al Summit dei Talenti Allineare le strategie di Talent Management agli obiettivi di business dell azienda: il caso Ferrero Milano, 18 marzo 2010 Executive summary (1/2)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati COMUNICATO STAMPA Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati Disegnare, scannerizzare e stampare oggetti e prototipi in 3D. D'ora in poi imprese,

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t Workshop Highlights Tre workshop S u p p l i e r s QCDE Innovation 1 2 3 Supply Chain Product /Service Processes People Financials Brand Distribution Sales QCDE C u s t o m e r s QCDE C o n s u m e

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015.

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. BIC Lazio Spa. FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI. Roma, 26 maggio 2015. Ing. Laura Tassinari Direttore Generale BIC Lazio SpA FORUM PA 2015 Competenze digitali per le PMI Roma, 26 maggio 2015 BIC Lazio Spa Via Casilina, 3/T 00182 Roma T 06803680 bic@biclazio.it www.biclazio.it

Dettagli

LA CITTA DEI CITTADINI

LA CITTA DEI CITTADINI LA CITTA DEI CITTADINI Spazi di socialità, comunità (reali e virtuali), micro nidi, assistenza, banca del tempo, internet of things, internet of everything. MUDEC 9.4.2016 1 CHI È MM Luglio 1955 Giugno

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Esperto in Web Marketing 2.0 CORSO DI ALTA FORMAZIONE TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

STRATEGIC HR MANAGEMENT

STRATEGIC HR MANAGEMENT STRATEGIC HR MANAGEMENT K. LANGAS STRUTTURA DEL CORSO 1 Breve presentazione del corso La finalità principale del corso è di offrire agli studenti una panoramica sui sistemi organizzativi relativi alla

Dettagli

Il percorso formativo FINANCE LAB

Il percorso formativo FINANCE LAB La formazione Risorse in crescita Per dirigenti e quadri Il percorso formativo FINANCE LAB Febbraio Giugno 2013 FINANCE LAB Gli obiettivi del percorso Il progetto offre all impresa e ai collaboratori dell

Dettagli

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI Davide Gaeta 1 - Paola Corsinovi 2 Castello Aragonese, Otranto - 18 Maggio, 2013 1 Consigliere Delegato

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

Evolversi per Competere

Evolversi per Competere Centro di Analisi e Formazione alla Comunicazione Aziendale Evolversi per Competere Lo sviluppo e la crescita professionale non mirano solo al successo ma soprattutto al valore dell uomo LA FORMAZIONE

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

PEOPLE STRATEGY 2014-2016 FARE LA DIFFERENZA

PEOPLE STRATEGY 2014-2016 FARE LA DIFFERENZA PEOPLE STRATEGY 2014-2016 FARE LA DIFFERENZA PEOPLE STRATEGY FARE LA DIFFERENZA 3 4 Marco Polo sta parlando della sua Venezia con il Kan Imperatore della Cina Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.

Dettagli

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia

Dettagli

Definizione di enterprise 2.0

Definizione di enterprise 2.0 L enterprise 2.0 Definizione di enterprise 2.0 Piattaforme sociali Canali e piattaforme Modalità emergente Sware enterprise Social sware Piattaforme - emergenza Definizione di McAfee tecnocentrica Mcafee

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SENO ALESSANDRA Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età IL PROGRAMMA DEL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE a) Brain training = 2 mezze giornate consegna di una guida operativa

Dettagli

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento

B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento B.1.2 TABLET Lavorare con i dispositivi personali di fruizione destinati ad essere usati dai singoli partecipanti al processo di apprendimento POLO FORMATIVO EIDOS - ABRUZZO IC "G. Galilei" San Giovanni

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto Prologo 16 luglio 2009 TU IO NOI Prologo al 1 Incontro

Dettagli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA CAPITOLO QUINTO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 DAL SETTORE ALL IMPRESA Fino agli anni Novanta:

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

2015-2016 EDUCAZIONE MONDIALITÀ CITTADINANZA CONSAPEVOLE

2015-2016 EDUCAZIONE MONDIALITÀ CITTADINANZA CONSAPEVOLE 2015-2016 EDUCAZIONE MONDIALITÀ CITTADINANZA CONSAPEVOLE corsi di formazione per insegnanti Il momento di grande trasformazione che sta attraversando il mondo della scuola mette sotto i riflettori la questione

Dettagli

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra: 1. Azienda Ragione sociale Sede (indirizzo) CAP (Comune) Partita IVA Codice Fiscale Telefono Fax e-mail Legale rappresentante (nome

Dettagli

Elena Basso Responsabile Avalon Project Sagl

Elena Basso Responsabile Avalon Project Sagl A Swiss Company Formazione e coaching per la creazione di Valore, per il potenziamento dei Talenti individuali ed il raggiungimento degli obiettivi dei team e del business Strumenti e corsi di Informatica,

Dettagli

Prendiamo le misure: Tecnologie e Metriche verso il domani

Prendiamo le misure: Tecnologie e Metriche verso il domani TOP EMPLOYERS HR CONFERENCE Prendiamo le misure: Tecnologie e Metriche verso il domani Un incontro operativo, una giornata di studio e confronto, scambio di esperienze, opinioni e ricerche. Un palcoscenico

Dettagli

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA 360TOURVIRTUALI www.360tourvirtuali.com foto & digital design 360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA Via Motta 6, 6828 Balerna Ticino, Svizzera +41 (0) 91 22 55 606

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

in breve Votazienda è il sito web per condividere le proprie esperienze lavorative tramite recensioni sul proprio vissuto nelle aziende italiane;

in breve Votazienda è il sito web per condividere le proprie esperienze lavorative tramite recensioni sul proprio vissuto nelle aziende italiane; in breve Votazienda è il sito web per condividere le proprie esperienze lavorative tramite recensioni sul proprio vissuto nelle aziende italiane; Gli utenti registrati votano in modo anonimo, sulla base

Dettagli

Indice. Parte I Strategia, organizzazione, persone

Indice. Parte I Strategia, organizzazione, persone V XI XIII XV 3 5 9 9 12 13 16 17 22 24 26 26 26 27 29 32 33 36 38 40 42 44 45 48 49 dei casi Gli autori Prefazione Parte I Strategia, organizzazione, persone Capitolo 1 Strategia d impresa, risorse umane

Dettagli

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

Napoli, 18.09.2015 Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta IL CAMBIAMENTO POSSIBILE: Modello di Maturità nella norma ISO 9004:2009, LA BASE DI RIFERIMENTO PER PROGETTARE L AUTOVALUTAZIONE Polo Qualità di Napoli - USR per la Campania Napoli, 18.09.2015 Città della

Dettagli

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A 2 0 1 5 / 2 0 1 6 BONUS PER LA FORMAZIONE E possibile utilizzare il bonus di 500 euro per l acquisto di tutti

Dettagli

GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA. C. Bonasia

GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA. C. Bonasia GOVERNANCE & COMUNICAZIONE D IMPRESA LA COMUNICAZIONE INTERNA VIII LEZIONE C. Bonasia LA RELAZIONE CAPO - COLLABORATORE LE PRINCIPALI SITUAZIONI ALL INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI LA RELAZIONE COLLABORATORE

Dettagli

CCIAA Treviso. ed. Novembre 2012, ed. Dicembre 2012, ed. Maggio 2013. CCIAA Belluno Docenza e assistenza marketing Crea la tua Impresa

CCIAA Treviso. ed. Novembre 2012, ed. Dicembre 2012, ed. Maggio 2013. CCIAA Belluno Docenza e assistenza marketing Crea la tua Impresa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NEREO LANZONI Indirizzo Telefono E-mail PEC Skype Linkedin Luogo e Data di nascita Nazionalità VIA XXV APRILE

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma LEADERSHIP E COMUNICAZIONE STRATEGIE PER IL SUCCESSO Edizione 3-2015 BIBLIOGRAFIA CORSO Ing. VINCENZO LO SCUDO www.vinloscudo.com BIBLIOGRAFIA DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli