Lezione L10. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Pagliarone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione L10. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E. Pagliarone"

Transcript

1 Lezione L1 1. div ;. Forma differenziale della legge di Ampere; 3. Forma differenziale della Legge di Faraday, 4. Corrente di spostamento; 5. Equazioni di Maxwell; 6. Potenziale alare, Potenziale Vettore; 7. Invarinza di Gauge dei Potenziali EM; 8. Equazioni d dondad donda EM in assenza ed in presenza di sorgenti di ampo; 9. Caratteristihe delle onde EM; 1. Pressione di Radiazione, Teorema di Poynting;

2 verso le Equazioni di Maxwell Le linee di Campo Magnetio sono hiuse pertanto il flusso magnetio attraverso una qualsiasi superfiie è sempre nullo. Φ nˆ da Φ n ˆ da V div dv

3 Legge di Ampere C dl 4π I ( A) nˆ da C A dl Teorema di tokes C dl 4π 4π ( ) nˆ da I J nˆ da 4π ( J ) nˆ da 4π J

4 FIICA GENERALE II, Cassino A.A. 4 Carmine E. Pagliarone Legge Legge di Faraday di Faraday dt d k Φ ε ( ) C n da dt d K dl E ˆ ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )... ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ ˆ dl v n da t K n da v K n da t K n da v K n da t K n da v t K n da dt d K n da dt d K n da E dl E C C + + ( ) ( ) ( ) ( ) v v v v + + v t dt d

5 Legge di Faraday ε d k Φ dt C E dl K d dt ( ) nˆ da C E dl d dt ( ) ( ) E nˆ da K nˆ da K d dt nˆ da E + K d dt nˆ da E + 1 t

6 Forma Generale della Legge di Faraday Dal momento he un flusso he ambia nel tempo indue una orrente in un onduttore, io deve produrre un ampo elettrio he varia nel tempo. per un perorso hiuso: E dl dφ 5 Carmine Elvezio Pagliarone dt Forma Generale della Legge di Faraday Le Forze Elettrihe prodotte dal ambiamento di ampo magnetio non sono onservative. (il potenziale non puo essere definito) Per un Campo E dl Elettrostatio: Conservativo E V

7 Conservazione della Caria Dalla onservazione della aria elettria saturise he: I dq + dt dq d ( ρdv) ρ dt dt V V t I J d JdV V dv dq ρ I + J + dv dt V t vale indipendentemente dal volume V onsiderato ρ J + t Questa relazione esprime il Prinipio di Conservazione della Caria espresso in foma differenziale

8 verso le Equazioni di Maxwell E E + 4πρ 1 1 E t t 4π J ne mana anora una!

9 Legge di Ampere e Conservazione della Caria 4π J Legge di Ampere C ( C) ( ) 4π 4π J J J J + ρ t Legge di ontinuita Questa relazione è in ontraddizione on la onservazione della aria (legge di ontinuità) )! La Legge di Ampere non è pertanto ompleta a meno di volere rinuniare al Prinipio di onservazione della aria

10 Corrente di postamento (I) E 4πρ Legge di Gauss ρ J + t 4π 4π J + J J + t 1 4π E J + J J ' J + Legge di Ampere 1 4π E t 1 4π 1 4π E t E t J Legge di + 1 ρ t E t di ontinuita Eq.. di Maxwell 4π J

11 Corrente di postamento (II) J J + Verifihiamo he la Legge di Ampere on la orrente di spostamento verifia il teorema di ontinuità Gauss. 1 E 4π J t 1 E 4π J t ( ) 1 E 1 1 4π ρ ( E) ( 4πρ ) t t t t 4π 4π J J 1 4π E t 1 E 4π 4π ρ 4π J + + J t t ρ J + t La legge di Ampere generalizzata onserva pertanto la aria ontenendo al suo interno l Equazione di ontinuità.

12 1873: Trattato sull elettriità e sul magnetismo E 4πρ 1 E 4π t 1 E + t J Legge di Gauss Legge di Ampere Legge di Faraday Chiusura delle linee di ampo Magnetihe 1 E t Legge di J di ontinuita + ρ t Forza di Lorentz F 1 q( E + v )

13 Elettromagnetismo Classio Legge di Gauss del C. Elettrio ρ E ε Legge di Gauss del C. Magnetio E 4πρ Legge dell induzione di Faraday E t Legge di Ampere-Maxwell E µ J + ε µ t E t E t 4π J

14 Potenziale alare e Potenziale Vettore (I) Le Eq di Maxwell ostituisono un sistema di Eq. aoppiate alle derivate parziali del primo ordine he legano fra loro le omponenti dei ampi E e. La soluzione diretta di queste equazioni è possibile solo in situazioni partioli (es. assenza di sorgenti); Poihè per vale sempre he: : e poihè C ( C) allora può sriversi ome: A da ui segue, utilizzando l Eq. di Maxwell, he: e quindi 1 1 A E + E+ t t 1 A E + t è irrotazionale: 1 A E + Φ 1 A E Φ t t

15 Potenziale alare e Potenziale Vettore (II) Dalla Legge di Gauss si ha: E 4πρ E Φ Dalla Legge di Ampere generalizzata si ha: E 4 1 π 1 1 A 4π J ( A) Φ J t t t tenendo onto he 1 A 1 A E Φ 4πρ t t 1 Φ+ ( A) 4πρ t ( ( C ) ( C) C 1 A 1 Φ 4π A A+ J t t si ottiene: abbiamo osì ridotto il sistema di 4 Eq di Maxwell ( vettoriali e salari) ) ad un sistema aoppiato di Equazioni (1 salare e 1 vettoriale) ) del seond ordine ordine.

16 Potenziale alare e Vettore: Invarianza di gauge Le seguenti trasformazioni lasiano la forma i ampi invariati: + Λ ' A A A Φ ΦΦ ' 1 Λ t Trasformazioni di gauge Applihiamo simultaneamente alle definizioni di E e : A ' A+ Λ A ( ) ' ' ' 1 A 1 1 A 1 1 A E Φ Φ+ ( Λ) ( Λ ) Φ E t t t t t E E ' ' Le Eq. di Maxwell sono invarianti per TRAFORMAZIONI DI GAUGE L invarianza di Gauge è una simmetria profonda della Natura he i aiuta ad esplorare altre Interazioni Fondamentali ome l Interazione Forte e Debole e possibili altri stati della materia

17 Trasformazioni di gauge L Invarianza di Gauge è l invarianza dei vettori di ampo (E,) rispetto alla seguente Trasformazione di Gauge: ' 1 ( A, Φ ') A+ Λ, Φ Λ t E Questa invarianza i permette di segliere oppie arbitrarie di potenziali a patto he soddisfino la relazione di ui prima. La seguente trasformazione è una trasformazione di gauge: ' 1 Φ ( A, Φ') / A+ t ( A ) Λ Λ A Φ + Λ + Φ Λ + t t t t E pertanto suffiiente trovare la L he soddisfi l Eq. seguente: Λ + 1 Λ 1 A t t Altra trasformazione di gauge importante è la gauge di Coulomb o di radizione: A Φ E ' ' gauge di Lorentz

18 Le Equazioni d onda L Invarianza di gauge dell Elettromagnetismo i permette di disaoppiare le Eq.. per i potenziali: 1 Φ+ ( A) 4πρ t 1 A 1 Φ 4π A A+ J t t egliamo i potenziali nella gauge di Lorentz: 1 1 Φ 1 A 4π 4πρ A Φ+ ( ) J t t t 1 Φ A + t Abbiamo osì ridotto le Eq. di Maxwell in un sistema di Eq. differenziali alle derivate parziali del seondo ordine ompletamente equivalente alle Eq. di Maxwell: 1 Φ Φ 4πρ t π A J 1 A 4 t Φ 4πρ 4π A J E 1 A Φ t A

19 E Eq.. di Maxwell in assenza di sorgenti E 4πρ 1 E 4π t 1 E + t 1 + t J ( ( C ) ( C) C 1 E + t E 1 E t 1 E + t 1 ( ) 1 E E+ E+ t t 1 E t

20 Onde EM forma generale e soluzione 1 E E t 1 t 1 D D v t 1 H H v t D ε E H µ Φ 1 Φ v t 1 A A v t 1 A E Φ A t Ext (,) xt (,) ( ikx ϖ t) Ee ikx ( ϖ t) e Dxt (,) H( xt,) ikx ( ϖ t) De ikx ( ϖ t) He ikx ( ϖ t) Φ ( xt,) Φe ikx ( ϖ t) Axt (,) Ae E k ε E µ v εµ ε 1 µ k ϖ v

21 oluzioni delle Equazioni d onda (I) 1 Φ Φ t 1 A A t ( ikx ϖ t) Φ ( xt,) Φe ikx ( ϖ t) Axt (,) Ae k ϖ verifihiamo he queste sono le soluzioni per le Equazioni d onda: Φ ( xt,) Φexp i kx x+ ky y+ kz z t ( ϖ ) ( ) ( ) ikx ϖt iϖ t ikx ikx ( ϖt) Φ ( xt,) Φ e i Φ e ( kx + ky + kz ) e Φ k e x i 1,,3 i ikx ( t) i t ikx ( ) ikx ( t) e ϖ ϖ ϖ ϖ e e Φ Φ Φ ϖ e t 1 Φ ϖ ( ikx ϖ t) ϖ Φ Φ k e k t 1 A ϖ ikx ( ϖ t) ϖ A A k e k t Axt (,) A exp i kx x+ ky y+ kz z t ( ϖ ) QDE

22 oluzioni delle Equazioni d onda (II) 1 E E t 1 t Ext (,) xt (,) k ϖ ( ikx ϖ t) Ee ikx ( ϖ t) e 1 D D v t 1 H H v t D ε E H µ Dxt (,) H( xt,) ϖ k, v v verifihiamo he queste sono le soluzioni per le Equazioni d onda: ikx ( ϖ t) De ikx ( ϖ t) He εµ ikx ( ϖ t) Ext (,) Eke ikx ( ϖ t) xt (,) ke ikx ( ϖt) ikx ( ϖt) Ee ϖ Ee t 1 E ϖ ikx ( ϖ t) ϖ E E k e k t 1 ϖ ikx ( ϖ t) ϖ k e k t ikx ( ϖt) ikx ( ϖt) e ϖ e t QDE

23 Ortogonalità della terna E, e k ( ) ( ) ( ( ) ) Ei ikx ϖt ikx ϖt Ee E exp{ i kx+ k y+ kz ϖ t } ik Ee ik E x x x i i x y z j i j i j j j k E E E i Ext (,) ikiei ik Ext (,) x i 1,3 i i 1,3 ik Ext (,) k E k i xt (,) ikii ik xt (,) x i 1,3 i i 1,3 ik xt (,) k E E 1 E t E Ey z Ex Ez Ey E x E xˆ+ yˆ zˆ y z z x + x y ( ke ) ˆ ( ) ˆ y z ke z y x+ ke z x ke x z y+ ( ke x y ke y x) zˆ ik E 1 ϖ ϖ i E ik E+ i E e t t ϖ k E E QDE

24 Natura delle Onde Elettromagnetihe Poihe il ampo elettrio ed il ampo magnetio sono reati simultaneamente il risultato he si ottine e un onda EM ome quella desritta in figura. Le onde EM sono trasversali ioe E e e K sono ortogonali tra loro e formano una terna artesiana levogira.

25 Natura delle Onde Elettromagnetihe Campo elettrio v ε εµ 1 µ E k ε E µ k ϖ v Campo magnetio Direzione del Moto

26 Energia assoiata ai ampi statii Energia Elettrostatia: Energia Magnetostatia: Conservazione loale dell Energia Energia: w dv ' da ' V t A w densità di Energia per unità di volume; FLusso di Energia per unità di superfiie; In forma differenziale: EdV UE UM w + t ε 1 µ dv U UE + UM wdv w ε E + µ 1

27 Energia assoiata alle onde EM In presenza di arihe si avrà: N N N L F vi qe( E+ vi ) vi qe vi E qn e < v > E J E i 1 i 1 i 1 Prinipio di Conservazione dell Energia Energia: w dv ' da ' + EJdV ' V t A V In forma differenziale sriveremo: w + E J + t dove la soluzione per w e è: ε 1 1 µ µ w E + E

28 Teorema di Poynting: Conservazione dell Energia EM Prinipio di Conservazione dell Energia Energia: w w dv ' da ' + EJdV ' + E J + V t A V t dove 1 E µ è il vettore di Poynting: w la densità d energia: ε 1 µ w E + E M U U + U wdv

29 Quantità di moto: pressione di radiazione Le onde EM trasportano: Energia U; Quantità di moto; Pressione di Radiazione sui orpi investiti da una radiazione EM; 193 Esperimento di Nihols e Hull illuminando per un tempo t il sistema di spehi on una radiazione di energia U si avrà: uperfiie Assorbente M : uperfiie Riflettente M: p Il ilaniere inominia a ruotare. F 1-1 N U p U

30 La Radiazione EM trasporta energia La meania quantistia (QM) i die he per I fotoni: E hn Ma sappiamo he per qualsiasi onds: n /l Pertanto si ottine mettendole insieme: E h/l

31 pettro della Radiazione EM Riordiamoi he le onde EM viaggiano (nel vuoto) alla veloita Anhe note ome Onde Termihe,, originate Dai moti roto-vibratori delle moleole. Nulei Corpi inandesenti: : ole, lampade Transizioni EM, brusa deelerazione di elettroni

32 pettro della Radiazione EM Lunghezza d onda (m) Frequenza (Hz) Energia (ev) Radio 3 1 x x 1-7 Miroonde x x 1 6. x 1-5 Infrarosso 4 x x x 1-3 Visibile 5 x x 1.5 Ultravioletto 1 x x Raggi X 8 x x x 1 4 Raggi Gamma.5 x x x 1 5

33 Che Meraviglia!

34 Crab Nebula (Nebulosa( del Granhio) Radio (VLA) Infrarosso (Kek)

35 Crab Nebula (II) Ottio (Palomar) Raggi X (Chandra)

36 Finestra di Assorbimento pettrale dell Atmosfera Terrestre L Atmosfera terrestre e trasparente ( assorbe poo) alla lue visibile ed alle onde radio. L Atmosfera risulta invee opaa alle altre frequenze e radiazioni: Radiazioni Ionizzanti, Raggi X e Raggi Gamma; Gli UV sono assorbiti dall Ozono Ozono; Gli IR sono assorbiti dal diossido di arbonio e dal vapor aqueo; Eo perhe i vediamo

37 Assorbimento pettrale in Atmosfera

38

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetihe orgente di onde elettromagnetihe è un sistema di arihe aelerate he produono un ampo elettrio (x,y,z,t) e un ampo magnetio B(x,y,z,t) I due ampi (x,y,z,t) e B(x,y,z,t) sono strettamente

Dettagli

Richiami sui fenomeni ondulatori

Richiami sui fenomeni ondulatori Rihiami sui fenomeni ondulatori Cos è un onda? una perturbazione fisia, impulsiva o periodia he, prodotta da una sorgente in un punto dello spazio, si propaga in un mezzo on una veloità ben definita produendo

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Lezioni L3.a 1. Flusso attraverso una superficie;. Scalari, Pseudoscalari, Vettori e Pseudovettori; 3. Campi Scalari e Campi Vettoriali ed operatori; 4. Gradiente, Divergenza, Rotore, Laplaciano; 5. Teorema

Dettagli

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale

1 La Lagrangiana di una particella in una campo di forze potenziale Introduzione alle equazioni di Eulero-Lagrange e ai potenziali generalizzati G.Falqui, Dipartimento di Matematia e Appliazioni, Università di Milano Bioa. Corso di Sistemi Dinamii e Meania Classia, a.a.

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea d onda è 5. m e l ampiea massima del ampo elettrio è.

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo Cose da sapere - elettromagnetismo In queste pagine c e` un riassunto di relazioni e risultati che abbiamo discusso e che devono essere conosciuti. Forza di Lorentz agente su una carica q in moto con velocita`

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento La legge di Ampere e` inconsistente

Dettagli

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4

con la direzione ad essa normale. In corrispondenza del punto A, immediatamente all interno del corpo, tale angolo vale θ 1 = π 4 Esame sritto di Elettromagnetismo del 16 Luglio 2012 - a.a. 2011-2012 proff. F. Laava, F. Rii, D. Trevese Elettromagnetismo 10 o 12 rediti: eserizi 1,2,3 tempo 3 h e 30 min; Reupero di un esonero: eserizi

Dettagli

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE

Enrico Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE Enrio Borghi LE VARIABILI DINAMICHE DEL CAMPO SCALARE REALE E. Borghi - Variabili dinamihe del ampo salare reale Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo Le variabili dinamihe del ampo salare

Dettagli

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia

APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) a) Quantità di moto e massa relativistica. b) Seconda legge di Newton ed energia APPUNTI SULLA RELATIVITA RISTRETTA (2/2) 1. Dinamia relativistia a) Quantità di moto e massa relativistia b) Seonda legge di Newton ed energia ) L equivalenza fra massa ed energia d) Unità di misura per

Dettagli

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept.

Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sacchi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. Elettromagnetismo e Relatività dr.ing. Alberto Sahi Sviluppo Progetti Avanzati srl- R&D Dept. ing.sahi@alie.it SNTES (ABSTRACT) Analisi ritia dell esperimento di Feynman volto ad illustrare la orrelazione

Dettagli

Elettromagnetismo quasi stazionario

Elettromagnetismo quasi stazionario Elettromagnetismo quasi stazionario www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattia.htm (versione del 6-5-8) Elettromagnetismo quasi stazionario Equazioni fondamentali Condizioni stazionarie E D H J J Condizioni

Dettagli

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

E e B sono inscindibili tra loro e vale la Onde elettromagnetiche nel vuoto le onde e.m. sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro obbediscono al principio di sovrapposizione

Dettagli

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides) Questa sintesi fa riferimento alla lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche del

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Lagrangiana del ampo elettromagnetio Il ampo elettromagnetio nel vuoto è desritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B = 0 () E = B (2) E = ϱ (3) ɛ 0 B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E L equazione di ontinuità

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli

Relatività e Meccanica Quantistica: concetti e idee. Relativity and Quantum Mechanics: concepts and ideas. Carlo Cosmelli Relatività e Meania Quantistia: onetti e idee Relativity and Quantum Mehanis: onepts and ideas Approfondimenti #3 Relatività Speiale Carlo Cosmelli 1 Relatività Speiale: qualhe alolo e osservazione - Come

Dettagli

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO

NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO NOTE SULLE EQUAZIONI DI MAXWELL E IL CORPO NERO G. Martinelli Abstrat Questi appunti ostituisono un sommario delle prinipali formule relative alla trattazione del orpo nero. 1 Le Equazioni di Maxwell Le

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Suola di Storia della Fisia Sulla Storia dell Astronomia: il Noveento. Gli strumenti, le soperte, le teorie. Asiago -6 Febbraio 016 GLOSSARIO : Radiazione di ilotrone e sinrotrone Biagio Buonaura GdSF

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in quiete ad una distanza d = 100 µm da un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti del campo E in un generico punto P

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica

Fisica II - CdL Chimica x z y Corrente di spostamento Applichiamo il teorema di Ampere nel caso di un condensatore, considerando le sup. S 1 ed S 2 : L integrale di linea è esteso a qualsiasi percorso chiuso concatenato con la

Dettagli

Prova scritta di metà corso venerdì 20 aprile 2007

Prova scritta di metà corso venerdì 20 aprile 2007 Prova sritta di metà orso venerdì 0 aprile 007 Laurea in Sienza e Ingegneria dei Materiali anno aademio 006-007 Istituzioni di Fisia della Materia - Prof. Lorenzo Marrui Tempo a disposizione: ore e 30

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo

Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo a.a. 2017-2018 Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci Fisica 2, Giancoli 23 Aprile 2018, Bari Dal programma o 1.0 CFU CAMPI ELETTRICI

Dettagli

LE ONDE. Le onde. pag.1

LE ONDE. Le onde. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori - Generalità Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t

ε ε ε ε = L e, applicando Kirchoff, ε IR L = 0 ε L di L dx dx R R R dt R dt x L Rt L Rt L Rt L t Circuiti R serie Un circuito che contiene una bobina, tipo un solenoide, ha una autoinduttanza che impedisce alla corrente di aumentare e diminuire istantaneamente. Chiudendo l interruttore a t= la corrente

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Le equazioni di Maxwell

Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell B E S E s B da da 0 q int Teorema di Gauss (flusso elettrico totale attraverso superficie chiusa = carica netta) Flusso magnetico netto attraverso una superficie chiusa è nullo

Dettagli

Sovrapposizione di onde sinusoidali

Sovrapposizione di onde sinusoidali Sovrapposizione di onde sinusoidali Consideriamo due onde sinusoidali che si propagano verso destra con stessa f, λ e ampiezza ma con differenza di fase φ: y1 = Asen(kx ωt) y 2 = Asen(kx ωt + φ ) La funzione

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive. Spin La hamiltoniana lassia di una partiella di massa m e aria q in presenza di un potenziale elettromagnetio Φ, A si srive Sviluppando il quadrato si ha H = H = p q A 2 + qφ p 2 + A 2 2q A p + qφ 2 Se

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI

Enrico Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI Enrio Borghi L EQUAZIONE DI DIRAC NELLA APPROSSIMAZIONE DI PAULI E. Borghi - L equazione di Dira nella approssimazione di Pauli Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo L equazione di Dira

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 34 17.05.2019 Il tensore degli stress Energia e quantità di moto dell'onda Propagazione nella materia Riflessione e

Dettagli

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Tensore degli sforzi di Maxwell Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B 0 (1) E B (2) E ϱ (3) ɛ 0 B µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E La forza di Lorentz che agisce

Dettagli

Irraggiamento. Emissione di radiazione

Irraggiamento. Emissione di radiazione Irraggiamento Irraggiamento: Trasmissione dell energia mediante onde elettromagnetihe. Infrarosso da 0.7 a 1.5 μm VICINO Per lunghezze d onda superiori a 0.7 μm da 1.5 a 5.6 μm MEDIO da 5.6 a 1000 μm LONTANO

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

LE EQUAZIONI DI MAXWELL LE EQUAZIONI DI MAXWELL Le Equazioni di Maxwell son un insieme di quattro equazioni abbastanza complicate che descrivono in modo completo la Teoria dell Elettromagnetismo, ovvero ci dicono come il campo

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Elettromagnetismo Formulazione differenziale Elettromagnetismo Formulazione differenziale 1. Legge di Faraday 2. Estensione della legge di Ampere 3. Equazioni di Maxwell 4. Onde elettromagnetiche VI - 0 Legge di Faraday Campo elettrico Campo di induzione

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1

Elementi di elettrologia. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1 Lez.1 Elementi di elettrologia Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 1 Pagina 1 Obiettivi formativi del corso di Elettrotecnica Introdurre le leggi

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI Definizione ompleta di un prolema di inuinamento. Definizione della onfigurazione geometria del dominio di moto; 2. Identifiazione della variaile dipendente del prolema di inuinamento, ovvero la onentrazione

Dettagli

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday) Equazioni di Maxwell Φ S ( r E ) = Q ε 0 (legge di Gauss per il campo elettrico) Φ S ( r B ) = 0 (legge di Gauss per il campo magnetico) C l ( r Φ B ) = µ 0 ε S ( E r ) 0 + µ (legge di Ampère - Maxwell)

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO DI KLEIN-GORDON Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo di Klein-Gordon si inontrano rihiami ai seguenti studi: a) Introduzione

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 oluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 01 Giugno 2018 Esercizio 1 1) Le rotazioni attorno ad un asse ortogonale ai piani e le traslazioni in una direzione parallela ai

Dettagli

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come:

Lezioni Combustione 2 7 aprile Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della componente u x di velocità come: Abbiamo definito la funzione densità di probabilità (pdf) della omponente u di veloità ome: pdf (u) d u he per il prinipio di equidistribuzione dell energia di Boltzmann risulta: mu pdf (u ) A ep (- )

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esame Scritto Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli V Appello - 22/7/213 Soluzioni Esercizi Ex. 1 Nel vuoto, nella regione di spazio delimitata dai piani x = e

Dettagli

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Equazioni di Maxwell. I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Equazioni di Maxwell I campi elettrici e magnetici (nel vuoto) sono descritti dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) E = ϱ ɛ 0 (1) E = B (2) B = 0 (3) E B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 (4) La forza che agisce

Dettagli

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Onde elettromagnetiche (e dintorni) Onde elettromagnetiche (e dintorni) Dr. Francesco Quochi, Ph.D. Professore a Contratto di Fisica Generale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari indirizzo: Dipartimento di Fisica Complesso

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel:

Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico. Dr. Luigi Rigon Tel: Complementi di Termodinamica: Irraggiamento termico Dr. Luigi Rigon Tel: 040 375 6232 E-mail: rigon@ts.infn.it Oscillazioni Oscillazioni armoniche (semplici) x ( t ) = A sin( ω t + ϕ) 2π ω = = T 1 ν =

Dettagli

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Secondo modulo Parte prima (fondamenti di elettromagnetismo) Lezione 4 Onde elettromagnetiche Sommario

Dettagli

Equazioni di Maxwell

Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell ර E d ԦA = q i ε 0 ර B d ԦA = 0 ර E d Ԧs = dφ B dt legge di Faraday ර B d Ԧs = μ 0 i ch + ε 0 μ 0 dφ E dt legge di Ampère Maxwell Da queste due equazioni si può ottenere un equazione

Dettagli

L evidenza sperimentale di azioni elettriche nasce separata da quella di azioni magnetiche

L evidenza sperimentale di azioni elettriche nasce separata da quella di azioni magnetiche RICIAMI SUI CAMPI LTTROMAGNTICI L evidenza sperimentale di azioni elettriche nasce separata da quella di azioni magnetiche Campo lettrico Supponiamo di avere nello spazio una qualsivoglia distribuzione

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Lezione 21 - Onde elettromagnetiche Nella prima metà dell 800 Maxwell dimostrò definitivamente che un raggio di luce non è altro che una configurazione di campi elettrici e magnetici in moto Si deve quindi

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 33 4.5.9 Equazione dell'onda. Onde piane. Polarizzazione. Teorema di Poynting Anno Accademico 8/9 Onde piane e monocromatiche

Dettagli

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO

Enrico Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO Enrio Borghi QUANTIZZAZIONE DEL CAMPO SCALARE HERMITIANO Rihiami a studi presenti in fisiarivisitata Leggendo la Quantizzazione del ampo salare hermitiano si inontrano rihiami ai seguenti studi: a Introduzione

Dettagli

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercizio 1 Esercizi di Fisica LB - Ottica Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 2-24 Un onda elettromagnetica piana monocromatica di propaga nel vuoto lungo l asse x di un sistema di riferimento

Dettagli

Prova scritta di metà corso mercoledì 12 maggio 2010

Prova scritta di metà corso mercoledì 12 maggio 2010 Prova sritta di metà orso meroledì maggio 00 aurea in Sienza e Ingegneria dei Materiali anno aademio 009-00 Istituzioni di Fisia della Materia - Prof. orenzo Marrui Tempo a disposizione: ora e 55 minuti

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Equazione d onda per il campo elettromagnetico Equazione d onda per il campo elettromagnetico Leggi fondamentali dell elettromagnetismo. I campi elettrici sono prodotti da cariche elettriche e da campi magnetici variabili. Corrispondentemente l intensità

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

E = ŷ E 0 e i(kx ωt)

E = ŷ E 0 e i(kx ωt) Equilibrio osillatore ario radiazione nera Consideriamo dapprima un onda piana, monoromatia e polarizzata linearmente, he attraversi un sottile strato (dx) di dielettrio omogeneo ed isotropo a bassa densità

Dettagli

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica breve introduzione alla fisica moderna inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica 1 La Fisica Classica alla

Dettagli

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Introduzione. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Istituzioni di Fisia Nuleare e Subnuleare Prof. Franeso Ragusa Università degli Studi di Milano Introduzione 30.09.014 Anno Aademio 014-015 Libro di testo A. Das T. Ferbel Introdution to Nulear and Partile

Dettagli

Le meravigliose equazioni di Maxwell

Le meravigliose equazioni di Maxwell Le meravigliose equazioni di Maxwell Φ S ( E)=Q int /ϵ 0 Φ S ( B)=0 E d s= d Φ( B) dt B d d Φ( E ) s=μ 0 (i+ϵ 0 ) dt Cominciamo con ordine. I La prima delle equazioni di Maxwell è il teorema di Gauss.

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 16 luglio 2015 Es. Es. 2 Es. 3 Es.4 Totale Analisi e Geometria 2 Docente: 6 luglio 25 Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta deve essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio sotto il

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Le linee di trasmissione sono utilizzate in tutte le appliazioni in ui un segnale in alta frequenza deve essere onnesso da un punto di una rete ad un altro. Nel aso di una linea non si stabilise più istantaneamente

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici

Ingegneria dei Sistemi Elettrici Ingegneria dei Sistemi Elettrici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria-Università di Cagliari A.A. 2009/2010 60 ore equivalenti a 6 crediti -II semestre Docente: Prof.ssa

Dettagli

Quesiti di fisica. per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita Versione (molto) provvisoria.

Quesiti di fisica. per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita  Versione (molto) provvisoria. Quesiti di fisica per la preparazione dell esame di stato. Mauro Saita e-mail maurosaita@tiscalinet.it Versione (molto) provvisoria. Giugno 2016 In queste note si riporta un elenco di quesiti che possono

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 12 Corrente elettrica Lezione 12 Corrente Elettrico 1. Leggi di Ohm 2. Legge di Joule 3. Leggi di Kirchhoff e circuiti Statistica 30 25 20 15 1.

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Galileo, dialogo dei massimi sistemi. Salviati:

Galileo, dialogo dei massimi sistemi. Salviati: Galileo, dialogo dei massimi sistemi Salviati: 1 Aristotelii: esiste la quiete assoluta! Sistemi inerziali: partiella libera si muove di moto uniforme Si muovono di moto uniforme l uno ripetto all altro

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristetta IV Campi e adiazione da una aia puntifome 6//8 E.Menihetti Equazioni d onda inomogenee Pe i potenziali sappiamo he, nel gauge di Loentz, valgono le equazioni d onda inomogenee

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 35 8.5.8 Polarizzazione Teorema di Poynting Energia e quantità di moto dell'onda Anno Accademico 7/8 Soluzioni: onde

Dettagli

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo Il Dipolo Elettrico Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo qa che va da qq a q Dato un punto P molto distante

Dettagli

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale Main training 2017-2018 FISICA Lorenzo Manganaro Lezione 2 Calcolo vettoriale 30 25 20 Veterinaria Ottica e Optometria Odontoiatria Medicina 15 10 5 0 Vettori Cinematica - generale - Moti in genere Moto

Dettagli

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk

vettore spostamento infinitesimo: ds dr dxi + dyj + dzk Appendice A A.1 - istemi di coordinate. 1) Coordinate cartesiane. Il sistema di riferimento è costituito da tre assi perpendicolari uscenti da una comune origine O ed orientati positivamente verso l esterno.

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO.

In condizioni di equilibrio energetico questo è bilanciato dal trasporto totale (W) di energia verso il polo Nord F φ AO. Trasporto meridionale di energia Se R TOA λ, φ è il flusso radiativo netto (W/m 2 ) alla sommità dell atmosfera, allora in un settore di lato dφdλ assorbe una potenza netta (W) pari a R TOA λ, φ a 2 cos

Dettagli

Quantità di Carica Elettrica

Quantità di Carica Elettrica ELETTROMAGNETISMO Quantità di Carica Elettrica Il concetto nasce dalla esperienza della attrazione e repulsione elettrostatica Un corpo è carico quando il numero di elettroni (Ne) e di protoni (Np) è differente

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli