O M I S S I S P A R E R E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O M I S S I S P A R E R E"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 1/7 REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27 Argomento n. 539 in data O M I S S I S P A R E R E Oggetto: Comune di Buttapietra (VR) Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica Edilizia ed Ambientale denominato Corte Brà. PREMESSE: Il Comune di Buttapietra (VR), è dotato di Piano Regolatore Generale, approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 111 data Con deliberazione di Giunta Comunale n. 15 in data , esecutiva a tutti gli effetti, il Comune ha adottato il Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica ed Ambientale della Ditta Costruzioni La Brà S.a.s. di Lorenzetti Beatrice & C. e Zendrini Enzo denominato Corte Brà, secondo la procedura dei piani urbanistici attuativi, prevista dall art. 5 della LR 23/99. La procedura di pubblicazione e deposito della variante è regolarmente avvenuta, come si evince dalla documentazione prodotta, ed a seguito di essa sono pervenute n. 1 osservazione. Con delibera di Consiglio Comunale n 48 del , il Comune ha approvato il Programma Integrato di cui sopra e lo ha trasmesso con nota n del , acquisita agli atti della Regione in data , Prot. n Il parere di competenza dell Unità Periferica del Genio Civile di Verona, relativo alla asseverazione, è stato acquisito agli atti della Regione in data Prot. n /46.11DB. - Il termine per l avocazione scade il VISTI GLI ELABORATI TRASMESSI: Tav. 1 Tavola Generale; Tav. 2 Stato Attuale; Tav. 3 Stato Attuale;

2 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 2/7 Tav. 4 Stato di Progetto; Tav. 5.A Beneficio pubblico elaborati grafici; Tav. 5.B Specifiche a Beneficio pubblico computo metrico estimativo; Tav. 6 Tavole di variante al PRG; Tav. 7 Norme Tecniche Attuazione vigenti e in variante; Tav. 8 Relazione Tecnico-economica; Tav. 9 Convenzione tipo; Tav.10 Tavola Standard; Tav.11.A Parcheggio computo metrico; Tav.11.B Parcheggio stato attuale; Tav.11.C Parcheggio segnaletica stradale e verde; Tav.11.D Parcheggio illuminazione pubblica; Tav.11.E Parcheggio irrigazione e scarico acque bianche. DESCRIZIONE DEL P.I.R.U.E.A. della Ditta Costruzioni La Brà S.a.s. di Lorenzetti Beatrice & C. e Zendrini Enzo denominato Corte Brà. Il presente Programma Integrato, ai sensi dell art. 5 della L.R. 23/99, si colloca nel Centro Storico di Buttapietra, confina a nord con altra proprietà, a sud con la Sala Civica del Comune, ad est in parte con campo giochi della Parrocchia ed in parte con l area Comunale adibita a verde e parcheggi ed infine sul lato ovest, con la S.S.12 dell Abetone - Brennero, denominata Via Roma. Nell area oggetto di intervento insistono due proprietà che costituiscono nell insieme il comparto di Corte Brà. I vari edifici sono classificati, mediante schedatura, in base alla loro importanza storicoculturale ed al loro grado di inserimento nel tessuto urbanistico della zona, assegnando a ciascuno di essi un particolare Grado di Protezione, come anche previsto dalla L.R. 80/80. Nella proposta progettuale vengono in sostanza riconfermati gli edifici principali e le volumetrie già assegnate dal vigente P.R.G., con sole piccole modifiche all ubicazione dei volumi di nuova costruzione che vengono, nella proposta progettuale, distribuiti in maniera più omogenea all interno dell ambito cortivo. In particolare è previsto: - La traslazione di una parte della nuova volumetria concessa dal Piano sulla proprietà La Brà, attualmente prevista in mc.3000, per l ampliamento e sopraelevazione fino ad un altezza di m.8,30 dell edificio esistente sul fronte strada (edificio E) a confine con la proprietà Comunale; - La traslazione di parte della nuova volumetria concessa dal Piano sulla proprietà Zendrini, attualmente prevista in mc.1000, per la realizzazione di un nuovo fabbricato parzialmente in aderenza all edificio ex dogana (edificio B); - L aumento dell altezza in gronda del nuovo volume previsto dal vigente PRG all interno della Corte Brà (edificio C) da m.7,50 a m.8,30, al fine di garantire una continuità visiva della nuova costruzione con i fabbricati esistenti sul fronte strada; - Una riduzione dell altezza prevista dal vigente strumento urbanistico per l ampliamento del fabbricato D sul fronte strada da m.10,00 a m.8,30, al fine di mantenere invariato l allineamento degli edifici sulla via pubblica; - L inserimento nelle norme del Regolamento Edilizio della deroga all altezza minima dei locali di nuova realizzazione a destinazione non residenziale stabilita attualmente in m.3,30, con la possibilità, invece, di utilizzare all interno della Corte Brà un altezza minima di m.2,70; questo al fine di garantire il mantenimento della stessa forometria sia per le costruzioni esistenti che per quelle di futura realizzazione. Attualmente Il Piano regolatore generale stabilisce, come anzidetto in base ai vari gradi di protezione degli edifici, gli interventi ammessi sui singoli fabbricati: dal restauro alla ristrutturazione, alla demolizione e successiva ricostruzione, o semplicemente all eliminazione definitiva delle superfetazioni; comunque sia stabilendo il recupero di certe volumetrie, la realizzazione di nuovi volumi e l eliminazione di altri. Il Programma integrato prevede le seguenti volumetrie: - Volumi confermati pari a mc

3 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 3/7 - Volumi previsti di nuova realizzazione pari a mc Per un totale quindi di mc per una superficie a residenziale di mq e per superficie a destinazione commerciale mq VERIFICA AREE A STANDARD, relative alla residenza, previste dalla normativa vigente Capacità insediativa P.I.R.U.E.A.: - Abitanti insediabili = mc : 150 mc/ab =53 ab. Standard Standard primari ai sensi dell art. 25 L.R. 61/85 - Verde pubblico attrezzato (ab. 53x5,0 mq/ab) = mq. 265,00 - Parcheggi pubblici (ab. 53x3,50 mq/ab) = mq. 185,50 Totale mq. 450,50 Standard aggiuntivi ai sensi dell art. 26 della L.R. 61/85 - ab. 53 x 3,00 mq/ab = mq. 159,00 Totale parziale mq. 609,50 Standard secondari ai sensi dell art. 25 L.R. 61/85 - ab. 53 x 14 mq/ab = mq. 742 Totale Aree a standard mq.1.341,50 STANDARD DI PROGETTO - Verde pubblico attrezzato = mq. 265,00 = mq. 265,00 - Parcheggi pubblici = mq. 185,50 = mq. 185,50 Totale mq. 450,50 mq. 450,50 Per quanto concerne gli standard per parcheggi delle destinazioni commerciali: STANDARD previsti dalla normativa vigente Superficie commerciale mq. 661,00 x 0,8/1 mq. 528,80 STANDARD DI PROGETTO per il commerciale essi sono stati quantificati e calcolati come segue: Superficie commerciale mq. 661,00 Parcheggio primario mq. 661,00 x 0,5/1 mq. 330,50 Verde primario mq. 661,00 x 0,5/1 mq. 330,50 Standard secondario mq. 661,00 x 0,8/1 mq. 528,80 Totale mq.1.189,80 Per quanto attiene lo standard urbanistico primario a verde e secondario, relativo alla residenza, comprensivi del verde aggiuntivo di cui all art. 26 della L.R. 61/85, considerata l impossibilità di reperirlo all interno della Corte, se ne prevede la monetizzazione. ( =1.166). Per quanto attiene lo standard urbanistico primario a parcheggio, relativo alla residenza, pari a mq. 185,50, nonché quello afferente alla destinazione commerciale, pari a mq. 528,80, per totale mq. 714,30, si prevede la loro realizzazione, per mq. 547,60, nell area esterna, ma adiacente alla Corte, su area di proprietà pubblica, e per i rimanenti se ne prevede la loro monetizzazione. Le superfici scoperte all interno della Corte Brà saranno vincolate ad uso pubblico pedonale. PIANO FINANZIARIO desunto dalla Relazione allegata al P.I.R.U.E.A. A) INTERVENTO PREVISTO DAL P.R.G. VIGENTE A1 Costi Demolizione (Fabb. C -a corpo) ,00 Costo di Costruzione nuovi volumi ( )= mc x 250 /mc ,00

4 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 4/7 Costo di Ristrutturazione Globale (Fabb. D+E) ( )= mc x 250 /mc ,00 Costo di Ristrutturazione Parziale Tipo A (Fabb. B) mc x 300 /mc ,00 Costo di Risanamento Conservativo (Fabb. A)mc x 350 /mc ,00 Costo terreno ,00 Spese Tecniche il 7,5% su , ,00 Oneri Finanziari il 4% su , ,00 Costi Totali ,00 A2 Ricavi Alloggi residenziali mq x 1450,00 /mc ,00 Su. Commerciali mq. 1141,00 x 1650,00 /mc ,00 Ricavi ,00 A3 Utile complessivo lordo del concessionario previsto dal vigente PRG , ,00= ,00 B) INTERVENTO PREVISTO DAL P.I.R.U.E.A. B1 Costi Demolizione (Fabb. C -a corpo) ,00 Costo di Costruzione nuovi volumi ( )= mc x 250 /mc ,00 Costo di Ristrutturazione Globale (Fabb. D+E) ( )= mc x 250 /mc ,00 Costo di Ristrutturazione Parziale Tipo A (Fabb. B) mc x 300 /mc ,00 Costo di Risanamento Conservativo (Fabb. A) mc x 350 /mc ,00 Costo terreno ,00 Spese Tecniche il 7,5% su , ,00 Oneri Finanziari il 4% su , ,00 Costi Totali ,00 B2 Ricavi La possibilità di distribuire le volumetrie già assegnate dal vigente P.R.G. in maniera più omogenea sull area cortiva, certamente produce un beneficio alle unità residenziali e commerciali in progetto, dovuta alla maggiore illuminazione ed aerazione degli ambienti interni, nonché nella possibilità di usufruire in maniera più razionale degli spazi esterni, aumentando conseguentemente il prezzo di vendita di circa 50 /mq. Alloggi residenziali mq x 1500,00 /mc ,00 Su. Commerciali mq. 661 x 1700,00 /mc ,00 Ricavi ,00 B3 Utile complessivo lordo del concessionario previsto dal PIRUEA , ,00= ,00 Il beneficio privato derivato dall adozione del PIRUEA risulta dal differenziale di utile complessivo lordo tra situazione di PRG e la situazione di PIRUEA, pari quindi a: , ,00= ,00 BENEFICIO DERIVATO AL SOGGETTO PUBBLICO Per quanto attiene il Beneficio Pubblico esso consiste nei Lavori di sopraelevazione della Sala Civica Comunale per un importo di circa ,00, pari a quindi il 60.4% del Beneficio del Privato Proponente.

5 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 5/7 Dimensionamento Rispetto al Dimensionamento dell intero P.R.G. del Comune di Buttapietra (VR), si rileva che con il presente P.I. ancorché siano sottratte quantità di aree destinate a Standard, risultano comunque soddisfatte le disposizioni di cui alla L.R. 61/85. VALUTAZIONI E PROPOSTE: E opportuno precisare che sono considerate oggetto di variante, relativamente al presente Programma Integrato, le sole modifiche adottate dalla Giunta Comunale e approvate dal Consiglio Comunale ed evidenziate negli elaborati di progetto, debitamente descritte nel presente parere. Qualunque altra modifica eventualmente presente negli elaborati non è da considerarsi oggetto del Programma Integrato. 1. Si ricorda che il P.I. in argomento, così come precisato dalla L.R. n. 23/1999 e in particolare dall art. 5, ha carattere di piano urbanistico attuativo. Ciò comporta che gli elaborati trasmessi hanno carattere vincolante, nei limiti previsti dalla vigente legislazione, per i successivi interventi edilizi, oltre che per quanto riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione. In buona sostanza si dovrà realizzare il progetto così come descritto nelle tavole di progetto con i margini di flessibilità consentiti dalla legislazione vigente. CONSIDERATO CHE: Vista la documentazione trasmessa a corredo del PIRUEA, che riguarda un ambito ricadente come anzidetto in Zona A Centro Storico del Comune di Buttapietra, consiste nel recupero di fabbricati, in parte da tempo inutilizzati e dismessi, costituenti il complesso denominato Corte Brà, senza aumento della volumetria, rispetto a quanto già previsto dal P.R.G., con una ricomposizione dei volumi diversa mantenendo i Gradi di Protezione, il tutto finalizzato alla riqualificazione ed il recupero di tutto l insieme edilizio. Il P.I.R.U.E.A., ricade nella Corte Brà, inserita nei Perimetro dei Centri Storici del Comune di Buttapietra, come individuato dall Atlante dei centri storici della Provincia di Verona redatto ai sensi della L.R. 80/80 finalizzato alla conservazione e recupero dei segni della storia civile e dell identità comunitaria. Pertanto il presente P.I.R.U.E.A. è da ritenersi sostanzialmente condivisibile, pur tuttavia, dalle verifiche effettuate, si sono rilevate inoltre alcune mancanze e/o incongruenze nei dati esposti, pertanto, per una maggior chiarezza interpretativa, volta anche ad una miglior tutela del territorio, è necessario introdurre alcune modifiche d ufficio, ai sensi dell art. 45 della L.R. 61/85, come sotto specificato. Relativamente agli Standard considerato che parte dei medesimi non possono essere reperiti all interno della Corte Brà, ma che come già concordato con l Amministrazione Comunale, il Proponente andrà a realizzarli come parcheggio, nell attuale area posta a nord ed in adiacenza della Corte stessa, si prescrive che l ambito di P.I.R.U.E.A. sia ampliato includendo tale area. Si prescrive altresì che all interno della Corte Brà, non sia eseguita alcun tipo di recinzione, in quanto la loro realizzazione andrebbe a svilire l entità storica della Corte stessa che si ritiene invece necessario salvaguardare. Per quanto concerne gli elaborati: - dalla Tav. 4 STATO DI PROGETTO, va stralciato il N.B. dalla parola Dimensione.. alla parola..costruzione. ; Per quanto concerne la Convenzione si prescrive, ai sensi dell art. 45 della L.R. 61/85, che: 1- alla titolazione PREMESSO, al comma 1, alinea 5, va stralciato il seguente testo: mc. 6209,32 e va sostituito con mc ,32 ; 2- all art. 4, 1 comma, 2^ alinea, l Indice di edificabilità territoriale medio va corretto da mc/mq 8.96 a mc/mq 2,96 ; 3- sia inserito un articolo relativo alle sanzioni in caso di inadempimento degli obblighi assunti, come stabilito dalla L.R. 23/99, art. 4 lettera b) punto 5, 4- il Piano Finanziario sia allegato alla convenzione quale parte integrante della stessa;

6 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 6/7 5- ricordando che il P.I.R.U.E.A., così come precisato dalla L.R. 23/1999 ed in particolare dall art. 5, ha carattere di Piano Urbanistico Attuativo, gli elaborati trasmessi hanno carattere vincolante, nei limiti previsti dalla legislazione vigente, pertanto va stralciato l art. 4, commi , dalla parola La disposizione alla parola Comunale. ; 6- all art. 10, 5 comma va stralciato il testo dalla parola Nell eventualità.. alla parola immobile. ; 7- l art. 12 va completamente stralciato; 8- all art. 15, 4 comma va stralciato il seguente testo: se non preventivamente concordato con i proponenti privati. 9- all art. 16 va stralciato completamente il 4 comma, dalla parola Decorso.. alla parola..stesso. ; 10- va altresì aggiunto un articolo che preveda la costituzione di una polizza fidejussoria a garanzia delle opere, che saranno eseguite dal proponente quale Beneficio Pubblico che consiste nei Lavori di sopraelevazione della Sala Civica Comunale, per un importo di ,00. Si prescrive che gli elaborati del presente P.I.R.U.E.A., siano adeguati in conformità al presente parere. Per quanto riguarda la verifica di compatibilità Idraulica, di cui al parere dell Unità Periferica del Genio Civile di Verona, citato in premessa, esso prende atto della asseverazione rilasciata dal tecnico estensore la variante in oggetto, Arch. Silvano Scappini, dalla quale emerge che la medesima non comporta alcuna alterazione del regime idraulico delle aree interessate né di quelle a loro strettamente connesse e che pertanto non necessita di alcuna valutazione di carattere idraulico. Si prescrive altresì, ai sensi dell art. 45 della L.R. 61/85, che tutte le superfici scoperte, quali viabilità, parcheggi, accessi carrabili, percorsi pedonali e piazzali, siano pavimentate utilizzando accorgimenti tecnici che favoriscano l infiltrazione delle acque nel terreno (elementi grigliati, materassi drenanti ecc.). Osservazioni geologiche Non ci sono rilievi. Per quanto precedentemente espresso si ritiene il presente P.I.R.U.E.A. Accoglibile, con modifiche d ufficio, ai sensi dell art. 45 della L.R. 61/85. OSSERVAZIONI PERVENUTE IN COMUNE In merito alla n. 1 osservazione pervenuta in Comune nei termini si prende atto della decisione del Consiglio Comunale che si è espresso con parere di Non Accoglimento. Tutto ciò premesso e considerato, il Comitato previsto ai sensi della Legge Regionale 23 aprile 2004, n. 11, comma II, art. 27, con 4 voti unanimi favorevoli dei presenti aventi diritto al voto E DEL PARERE che il Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica Edilizia ed Ambientale denominato Corte Brà in variante al Piano Regolatore Generale del Comune di Buttapietra (VR), descritta in premessa, sia meritevole di approvazione con modifiche d ufficio, ai sensi dell art. 45 della L.R. 61/1985 e come composta da: 1. Tav. 1 Tavola Generale; 2. Tav. 2 Stato Attuale; 3. Tav. 3 Stato Attuale; 4. Tav. 4 Stato di Progetto; 5. Tav. 5.A Beneficio pubblico elaborati grafici; 6. Tav. 5.B Specifiche a Beneficio pubblico computo metrico estimativo;

7 ALLEGATOA1 alla Dgr n del 15 novembre 2006 pag. 7/7 7. Tav. 6 Tavole di variante al PRG; 8. Tav. 8 Relazione Tecnico-economica; 9. Tav. 9 Convenzione tipo; 10. Tav.10 Tavola Standard; 11. Tav.11.A Parcheggio computo metrico; 12. Tav.11.B Parcheggio stato attuale; 13. Tav.11.C Parcheggio segnaletica stradale e verde; 14. Tav.11.D Parcheggio illuminazione pubblica; 15. Tav.11.E Parcheggio irrigazione e scarico acque bianche. Vanno vistati n. 15 elaborati. O M I S S I S IL SEGRETARIO f.to Legge Regionale 23 aprile 2004, n.11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art 27 copia conforme all originale Consta di n. 4 fogli Venezia, lì IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE f.to Vincenzo Fabris

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

1. Premessa. 2. Contenuti della variante.

1. Premessa. 2. Contenuti della variante. 1 1. Premessa. Il Comune di Tombolo si è dotato, unitamente ad altri quattro comuni, di un piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) approvato nella Conferenza di Servizi tenutasi a Venezia

Dettagli

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo;

TRA. F.lli Schiavon ed Eredi e sas Lido di Schiavon Rag. Lino & C. Piazza Mazzini, Lido di Jesolo; SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE Finalizzato alla determinazione di previsioni del contenuto discrezionale degli atti di pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi dell art. 7, della L.R.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART.1 VALIDITAʼ DELLE NORME La porzione di territorio del Comune di Ceggia, situata tra via Roma e via Foscolo, che insiste sui mappali 92, 94, 824, 756, 1639, 1641, del Foglio

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Ufficio: 007 Proposta n.: 2253/2015 Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Oggetto: URBANISTICA - APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 20 L.R. N. 11/2004 DELLA VARIANTE N. 1 AL PIRUEA N. 7130025 DENOMINATO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N 7 OGGETTO: ADOZIONE, AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N. 12 E S.M.I., DELLA VARIANTE DI AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DI FATTIBILITÀ DELLA COMPONENTE GEOLOGICA DI PIANO (PGT),

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA

COMUNE DI MASERA DI PADOVA COMUNE DI MASERA DI PADOVA Provincia di Padova Ufficio: U.T.EDIL.PRIVATA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 15-05-14 N.82 Oggetto: P.U.A. C2/17 - APONENSE COSTRUZIONI S.R.L. - VARIANTE TIPOLOGIE EDILIZIE.

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 221 OGGETTO: Piano esecutivo convenzionato in D.U. 1.5 S.U.E. 41 "P.E.C. BORNARESIO" - Approvazione del progetto

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004. Il Sindaco introduce l argomento... Invita il progettista incaricato, dott. Paolo Furlanetto ad esporre i contenuti

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA studio di architettura candiani PIANO DI LOTTIZZAZIONE PERLA MAGNAGO (MI) VIA MAMELI - VIA PIER DELLE VIGNE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DI PIANO N.T.A. IMPALA S.p.a. C.so Buenos Aires, 54 Milano Busto

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 09-06- N. 72 Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE L'anno duemilaundici

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 24.09.2014 Verbale n. 59 COPIA OGGETTO: Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n. 1 Norme per il governo del territorio.

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 54 DEL 13 MAGGIO 2015 O G G E T T O RIADOZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE ZONA ESTENSIVA C3 COMPARTO N.22 DEL VIGENTE P.R.G GIA ADOTTATO CON DELIBERA C.C. N.87 DEL 31.11.2007.

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 15 del Reg. DATA: 08.02.2012 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori finalizzati alla messa in sicurezza

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del Il Sindaco Proposta N. 139 del 05/12/2006 Il Dipartimento Governo del Territorio Servizio --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO ALLEGATO " "ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. DEL COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E

Dettagli

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento

COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento COMUNE DI DIMARO Provincia di Trento Verbale di Deliberazione N. 46 del Consiglio Comunale Adunanza di prima convocazione Seduta pubblica Oggetto: Determinazione in merito alla possibile modifica delle

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: CAMPILII CARLA - SPARACIARI ANTONIO - E SPARACIARI LUIGI - PIANO DI RECUPERO PER UN EDIFICIO URBANO DI CIVILE ABITAZIONE SITO IN VIA ROMA N.127 SOTTOZONA A3 - ADOZIONE AI SENSI DELLA L.R. 34/92

Dettagli

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art. 11 - Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati

CAPO V DISPOSIZIONI PER GLI INTERVENTI SUI FABBRICATI Art. 11 - Disposizioni generali per gli interventi sui fabbricati INDICE DELLE NORME CAPO I STRALCIO DI NTA DEL PRG IN VARIANTE Art. 1 - Strategie attuative della zona RU5 Art. 2 - Motivazione dei contenuti normativi e grafici proposti in variante CAPO II DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI CAPOLIVERI

COMUNE DI CAPOLIVERI COMUNE DI CAPOLIVERI PROVINCIA DI LIVORNO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Comunicata ai Capigruppo Consiliari il 09/06/2010Nr. Prot. 7891 APPLICAZIONE DEGLI ONERI CONCEORI PER LE ITANZE IN

Dettagli

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTEL S. NICCOLO' Provincia di Arezzo Approvate con deliberazione n. 17/GC del 14.02.2005 Aggiornate con determinazione n. 98/2006 (per l'anno 2006) Aggiornate con determinazione n. 1299/2006 (per l'anno 2007) Aggiornate con determinazione

Dettagli

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova SETTORE - Urbanistica ed Edilizia Privata SCHEMA ANALITICO DELLE SUPERFICI E VOLUMI UTILI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DOVUTO AI SENSI DEGLI ARTT. 3 - -

Dettagli

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio?

FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio? FAQ PIANO CASA 1. Quali sono gli interventi promossi dalla Regione Veneto con il Piano casa. per il sostegno del settore edilizio? Il Piano casa ammette i seguenti interventi di ampliamento: - Ampliamento

Dettagli

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI MONTEMIGNAIO PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E COSTO DI COSTRUZIONE anno 2016 Legge Regionale 10.11.2014

Dettagli

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi COPIA Prot.N. G.C. n. 05 DEL 05.03.2012 OGGETTO:ADESIONE AI FONDI EMBLEMATICI CARIPLO. PARTECIPAZIONE AL PROGETTO COMPLESSIVO PROMOSSO DALLA PROVINCIA DI LODI DENOMINATO

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino

CITTÀ DI PIOSSASCO Provincia di Torino CITTÀ DI IOSSASCO rovincia di Torino ORIGINALE C O I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 226 Oggetto: Ristrutturazione e trasformazione locali del primo piano della Casa David Bertand in

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.)

AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) PRATICA EDILIZIA INT. / AUTOCERTIFICAZIONE CONFORMITA DEL PROGETTO ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (Art. 20 comma 1 del DPR 380/2001 e ss mm.ii.) l sottoscritt iscritt all Albo della Provincia di con studio

Dettagli

copia n 259 del 19.07.2012

copia n 259 del 19.07.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 259 del 19.07.2012 OGGETTO : RIQUALIFICAZIONE VILLA COMUNALE. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP:186H10000090004.

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Artt. 17 e 21 l.r. 1/2004) L elencazione degli elaborati è applicabile

Dettagli

INTERVENTI PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI TABELLA A-1 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA - COSTO A METRO CUBO

INTERVENTI PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI TABELLA A-1 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA - COSTO A METRO CUBO INTERVENTI PER INSEDIAMENTI RESIDENZIALI TABELLA A-1 ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA - COSTO A METRO CUBO Valore Tabella regionale A/1 9,00 coefficiente della tabella B 0,731 Valore al 2005 6,58 Valore

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 67 del 27 07 2011 OGGETTO: INCREMENTO ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA AI SENSI DELL'ART. 127 C. 2 DELLA L.R. 1/05 E MODIFICHE ALLE MODALITÀ

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO COPIA N 21 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Modifiche al progetto dell'accesso al mare n. 15 e approvazione degli schemi di Convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 14 del 28.04.2010 ARTICOLO 1. FINALITÀ Il presente Regolamento ha lo scopo di normare, incentivare e favorire

Dettagli

Norme tecniche di Variante Urbanistica

Norme tecniche di Variante Urbanistica Norme tecniche di Variante Urbanistica relative al Comparto di via Milano via Pace / ex Monastero di San Nicolao, oggetto di Programma Integrato di Intervento ex Legge Regionale 9/99. 1 Le presenti disposizioni

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000048 del 19/03/2015

Determina Lavori pubblici/0000048 del 19/03/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000048 del 19/03/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SC Nuovo

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3 N 101: EX SCUOLA SAN PROSPERO (ADOTTATA) Strumento di attuazione: Permesso di costruire Descrizione e obiettivi delle trasformazioni PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Realizzare una nuova zona Bc, completando

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO TABELLE PARAMETRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO PER ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E COSTO DI COSTRUZIONE LEGGE REGIONALE 03.01.2005 n. 1

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016 COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA.

OGGETTO: Legge n. 560/1993. Legge Regionale n. 24/2007 e ss.mm.ii. PROPOSTA DI ALIENAZIONE ALLOGGI DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA. AZIEND A TERRI TO RI AL E PER L EDILIZI A RESIDE NZI ALE DI POTENZ A Via Manhes, 33 85100 POTENZA tel. 0971413111 fax. 0971410493 www.aterpotenza.it URP NUMERO VERDE 800291622 fax 0971 413201 STRUTTURA

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI ATTO DEL 12/02/2015 N. 651434 Oggetto: Variante al PRG per individuazione zona di completamento nel PL 35, riperimetrazione e rimodulazione del piano attuativo in via G.Valenti - via del Piccinino.

Dettagli

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione del procedimento Richiesta adozione e approvazione di PUA Riferimenti normativi L.R. 11/2004 artt. 19-20 Unità organizzativa competente Settore urbanistica e edilizia

Dettagli

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq. 69.760,00

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq. 69.760,00 RELAZIONE ECONOMICA 1) Ambito e contenuti dell intervento L intervento proposto riguarda un programma integrato di intervento che prevede la cessione al Comune di Triuggio della villa Don Bosco e del relativo

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 300 del 22 novembre 2011 O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO ADEGUAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE CON RIMODULAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

n. 57/ST del 12 MARZO 2014 C O P I A DETERMINA n. 57/ST del 12 MARZO 2014 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA - SPORTIVA - TUTELA AMBIENTALE DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO PROPOSTA DI SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE COD. CIFRA: AST/SDL/2009/00002

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SOGGTTI PARTIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTIFIATIVI ATASTALI LL AR I PROPRITA PAG. 1 STINAZION URANISTIA MOALITA INTRVNTO AI SNSI L P.G.T PAG. 1 UIAZION PAG. 3 INTRVNTI PRVISTI PAG. 3 TRMINAZION L VALOR LL

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA. SETTORE AFFARI GENERALI Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA. Il sottoscritto Dordi Laura, in

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento Allegato A AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti LA LOCAZIONE DI SPAZI PER RISTORAZIONE ESERCIZI PUBBLICI COMMERCIALI LA CESSIONE

Dettagli

25-6-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

25-6-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31 25-6-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31 101 2013 ed 8.048.450,33 a carico delle economie derivanti dall APQ Difesa del Suolo 2000-2006, e da risorse del MATTM per

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA MARCA DA BOLLO 16,00 Diritti di Segreteria da assolvere come da Prospetto Allegato B Regione Lombardia Provincia di Monza e Brianza Città di Desio Area Governo del Territorio Settore Edilizia Privata e

Dettagli

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu)

S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) Segnalazioni Settore Attività amministrative e finanziarie per il Governo del territorio novembre 2005 S.p.A. di trasformazione urbana (Stu) le Società di trasformazione urbana (STU) sono SpA, costituite

Dettagli

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A.

Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A. Auchan S.p.A - Gallerie Commerciali Italia S.p.A. Estensione localizzaione L2 C.so Romania Torino AUCHAN S.P.A. - GALLERIE COMMERCIALI ITALIA S.P.A. ZONA URBANA DI TRASFORMAZIONE 2.8 AMBITO ROMANIA VARIANTE

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : INTERVENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO. APPROVAZIONE TECNICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REDATTO DAI SERVIZI TECNICI RELATIVO A

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA CIMITERIALE DEL CAPOLUOGO DI FRASSINO. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. N. 14 L

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L. DDL Studio Tecnico Associato COMUNE DI RONCADE PROVINCIA DI TREVISO PIANO DI LOTTIZZAZIONE SCHEDA DI ACCORDO N. 13 Committente: IMMOBILIARE DUE EMME SRL Via San Floriano, 11- San Biagio di C.ta All. D

Dettagli

Piano casa della Regione Marche Le modifiche

Piano casa della Regione Marche Le modifiche Piano casa della Regione Marche Le modifiche Febbraio 2011 Arch. Rodolfo Novelli L.R. n. 22 del 8 Ottobre 2009 modificata dalla L.R. 19 del 2010 INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITA EDILIZIE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del 02-02-2016. Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora.

VERBALE DI DELIBERAZIONE. n. 1 del 02-02-2016. Prot. 236/2016. Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Claudia Rebora. VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 1 del 02-02-2016 Prot. 236/2016 OGGETTO: Accettazione donazione di immobili da parte delle Signore Marta Reich e Addì 2 febbraio 2016 alle ore 17.00, nella sala del consiglio

Dettagli

COMUNE DI BITONTO. Città Metropolitana di Bari. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G.

COMUNE DI BITONTO. Città Metropolitana di Bari. N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. del N. O.d.G. COMUNE DI BITONTO Città Metropolitana di Bari Provvedimento del CONSIGLIO COMUNALE A R G O M E N T O O G G E T T O OGGETTO: Deliberazione della Giunta Regionale n. 155 del 10/02/2015 avente per oggetto

Dettagli

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente

Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente Art.1 Contenuto della disciplina del P.I.I.in variante al P.R.G. vigente Il Programma Integrato di Intervento (P.I.I.) di cui all art. 87 della L.R. n.12/05, comportante variante parziale al P.R.G. vigente

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

1 Premessa. 1.1 Incarico. 1.2 Oggetto della variante

1 Premessa. 1.1 Incarico. 1.2 Oggetto della variante 1 Premessa 1.1 Incarico Con Deliberazione della Giunta Comunale del Comune di San Vito di Leguzzano N. Reg. 75 del 30/07/2012 si è deliberato di avviare la procedura per una variante al Piano Particolareggiato

Dettagli