IL NUOVO PARKO DICEMBRE 2018 n 135

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL NUOVO PARKO DICEMBRE 2018 n 135"

Transcript

1 IL NUOVO PARKO DICEMBRE 2018 n 135 Newsletter dell Associazione PARKINSONIANI Associati Mestre Venezia e provincia onlus info@parkinsonianiassociati.it - cell Tel (sede operativa) C/C postale n IBAN IT73G intestato a Parkinsoniani Associati Mestre Venezia e provincia c/o Antonino Marra Via Monte Presanella Mestre Venezia (sede legale) Codice Fiscale Il Nuovo ParkO Poste Italiane SPA Sped. in Abbon. Post.- DL 353/2003 ( conv.inl 27/02/2004 n. 46) art 1 comma 2-3 CNS VE Editore: Associazione Parkinsoniani Associati Mestre Venezia provincia onlus iscr. Tribunale Ve n. 7 del 08/03/2008 direttore resp.: Francesca Bellemo stampato in proprio c/o Antonino Marra Via Monte Presanella Mestre Venezia Mestre (sede operativa) Casa del Volontariato Via Brenta Vecchia Mestre Ve Tel/fax Lunedì ore 15.30/17.00 Mestre (Sportelli) Ospedale dell Angelo Via Paccagnella 11 2 mercoledì del mese Ore 14.00/16.00 Villa Salus Via Terraglio giovedì del mese Ore 10.30/12.00 Venezia (Sportello) Osp. Fatebenefratelli Cannaregio 3458 Tel (momentaneamente sospeso) Mirano (Sportello) Osped. Neurologia Amb. 2 ven. del mese ore 10.30/ ven del mese ore 15.00/17.00 EDITORIALE Questi giorni sono stati molto significativi per la nostra Associazione. Desidero spiegare il perché nella speranza che i potenziali nuovi soci, sappiano leggere tra le righe e ed individuare le possibilità che proponiamo loro se convolti in una vita associativa come quella che rappresenta l Ass.ne parkinsoniani di Mestre Venezia e provincia onlus. Diamo il via con la messa in scena dello spettacolo Spennellate di vita al teatro parrocchiale della Gazzera: abbiamo avuto modo di incontrare una comunità che ci ha riservato una emozionante accoglienza, a noi, dilettanti con il solo piacere di condividere un testo teatrale; la recitazione, un arte che si fonde con l esposizione delle fotografie nella hall dell ospedale dell Angelo. Vere e proprie opere d arte dalle quali traspaiono la sofferenza e la forza di volontà sebbene malati. Malati di Parkinson. Il convegno a Mirano è cosa di poche ore fa; la nostra Ass.ne ha incontrato un nuovo amico; per come si è fatto coinvolgere, per la generosità e la messa in comune delle sue competenze, possiamo definire il direttore della neurologia di Mirano, il dr. Luigi Bartolomei, un nuovo importante compagno di strada. E ora, all orizzonte, nemmeno troppo lontano, fa capolino l incontro dell otto dicembre a Treviso; incontro simile a quanto già in passato la nostra Ass.ne ha dimostrato di credere organizzandone tre analoghi negli anni scorsi. Questa volta andremo a Treviso, con il coordinamento degli amici rodigini e vicentini, e con l entusiasmo di un incontro dove l obiettivo è sempre più ravvicinato: una malattia che finché vedrà persone ricche di forza di volontà e determinazione non potrà che avere i giorni contati! Il Nuovo Parko Pag. 1

2 LA MdP NELLO STADIO AVANZATO Cosa fare negli stadi tardivi? Se la MdP, giunta ormai ad uno stadio avanzato, non può più essere controllata con un trattamento convenzionale, oggi giorno esistono tre opzioni terapeutiche: l apomorfina, la duodopa e la Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS). Nell ambito della terapia farmacologica nella MdP il rimedio più efficace è tutt ora rappresentato dalla Levodopa (L-Dopa) in combinazione con un inibitore della Decarbosillasi (benserazide, Carbidopa): in effetti essa mitiga efficacemente i sintomi predominanti nelle fasi precoci, quali la bradicinesia, la rigidità e il tremore. Tuttavia, la pure apprezzata L-Dopa - che solitamente è somministrata ad altri medicamenti come gli inibitori della COMT o della Mao-B, i dopaminoagonisti o gli anticolinergici - presenta anche degli svantaggi. A dipendenza della durata e della gravità della malattia, del dosaggio del farmaco e dell esistenza di altre patologie, la L-Dopa somministrata per via orale può provocare complicazioni motorie quali ad es. discinesie, freezing e fluttuazioni (fenomeni On- Off). Di regola, questi effetti secondari indotti dai farmaci compaiono solo dopo diversi anni. In tal caso, sono sovente accompagnati da altre complicazioni dovute alla progressione della malattia. Alcuni studi dimostrano però che gli effetti secondari, chiamati anche Sindrome da trattamento cronico con L-Dopa, possono manifestarsi anche solo dopo due anni di terapia. A cos è dovuta la Sindrome da trattamento con L-Dopa? Nelle persone sane, di norma la concentrazione di Dopamina libera nello striato è piuttosto stabile. Poiché nella MdP il numero di sinapsi dopaminergiche diminuisce, i neuroni intensificano la loro attività al fine di mantenere una stimolazione continua dei recettori della Dopamina. Se la quantità di sinapsi dopaminergiche degenerate è eccessiva, questo meccanismo endogeno di compensazione della carenza di dopamina viene meno: la Dopamina deve allora essere fornita artificialmente sotto forma di L-Dopa, dalla quale nel cervello si produce Dopamina. Ma c è un problema: la somministrazione orale di L-Dopa è una terapia discontinua, ragion per cui il livello plasmatico del farmaco, e quindi anche la concentrazione di Dopamina libera nello striato, aumenta e diminuisce. L intensità delle oscillazioni è influenzata soprattutto dalla breve emivita della L-Dopa, ma anche dalla ridotta motilità gastro-intestinale (svuotamento irregolare dello stomaco) riscontrata nella MdP e dall interazione tra L-Dopa e il cibo, oppure con altri medicamenti. Il problema è ulteriormente rafforzato dalla minore capacità dei neuroni di assorbire la Dopamina in eccesso. In seguito alle oscillazioni, i recettori della Dopamina reagiscono con crescente sensibilità, mentre lo sviluppo di una tolleranza alla L-Dopa richiede un costante aumento delle dosi. Risultato fatale: maggiore è la durata del trattamento, più la finestra di efficacia terapeutica della L-Dopa si restringe, e più aumentano gli effetti secondari cagionati dalla stimolazione discontinua dei terminali sinaptici dopaminergici. Questo è un effetto della terapia orale con L-Dopa che non si manifesta necessariamente, però esso è assai frequente. Ma soprattutto è un effetto che comporta conseguenze gravi per i malati e i loro congiunti. I pazienti colpiti dalla Sindrome da trattamento cronico con L-Dopa lamentano fasi sempre più brevi di buona mobilità, unite a problemi cognitivi, disturbi del sistema nervoso autonomo e frequenti sbalzi d umore. La somma di questi problemi indice i malati a ritirarsi dalla vita sociale e sfocia in una diminuzione della qualità di vita e in tensioni nell ambiente familiare che non di rado portano al ricovero in una casa di cura. Il Nuovo Parko Pag. 2

3 Le opzioni terapeutiche per la fase tardiva della MdP. La varietà delle complicazioni motorie, psichiche ed autonome che posso insorgere nella MdP avanzata restringe il ventaglio di opzioni terapeutiche ed impone una terapia su misura per ciascun paziente. Per il 2% scarso di pazienti il cui Parkinson in fase avanzata non può più essere controllato con il trattamento abituale, esistono 3 opzioni: l apomorfina, la Duodopa (ambedue somministrate mediante una pompa) e la DBS: esse sono accomunate dall approccio di principio: a differenza della terapia orale discontinua, esse si fondano su una efficacia continua e sulla massima costanza possibile del livello plasmatico dei farmaci. Variante 1: DBS Alla luce di quanto detto finora, si direbbe che la DBS rappresenti la scelta migliore, visto che non si tratta di una terapia medicamentosa. Ma ciò che sembra logico a prima vista, non appare più tale ad un esame più attento: in effetti, di norma i pazienti non possono fare a meno di una terapia accompagnatoria (orale) nemmeno dopo l impianto di DBS. Inoltre possono sottoporsi all intervento solo i pazienti che non hanno problemi psichici e sono in buone condizioni fisiche. Non sono idonei all intervento neppure i malati con pronunciati sintomi assiali (disturbi del linguaggio, dell equilibrio con cadute). La DBS è un opzione nei casi in cui in primo piano vi sono il tremore, le fluttuazioni motorie e le discinesie. Vari studi clinici e l analisi di dati selezionati riguardanti circa i pazienti sottoposti a DBS, a livello mondiale, dimostrano che la DBS associata a L-Dopa è in grado di mitigare questi tre sintomi. In uno studio condotto su 96 pazienti, i sintomi associati alle fasi OFF sono diminuiti del 51%, mentre le fasi ON sono rimaste costanti. D altro canto, va tenuto conto del fatto che la DBS richiede un intervento chirurgico i cui effetti psichici a lungo termine sono difficili da valutare. Inoltre la DBS può essere all origine di effetti secondari quali ridotta capacità di fonazione, alterazione della marcia o una maggiore propensione alle cadute. Per ora la DBS è indicata solo per una cerchia ristretta di pazienti ed è evidente che giova nettamente di più ai giovani che agli ultrasettantenni. Variante2: infusione sottocutanea di apomorfina Fino a pochi anni fa, l agonista della Dopamina (apomorfina) rappresentava l unica possibilità di offrire una terapia medicamentosa continua contro il Parkinson. Il principio attivo liquido viene somministrato per via sottocutanea mediante una piccola pompa. La gestione del sistema è semplice: la micropompa, che trova posto in una tasca, è collegata tramite un sottile catetere a un ago finissimo lungo 6-10 mm che viene inserito sottopelle e fissato con il nastro adesivo. Come dimostrano diversi studi, l infusione continua di apomorfina consente di ridurre del 50-60% i periodi di OFF durante il giorno. Con l apomorfina si ottengono spesso buoni risultati anche in caso di discinesie. Di regola essa non peggiora depressioni, però può cagionare problemi psichici e cognitivi. Il principale svantaggio della terapia con apomorfina risiede nelle reazioni cutanee. Nei punti di iniezione si possono formare dei noduli, mentre il tessuto grasso sottocutaneo si indurisce. Queste reazioni cutanee possono provocare un assorbimento insufficiente del principio attivo. In molti casi la terapia infusionale deve essere conclusa dopo 1-2 anni. Secondo svantaggio dell infusione di apomorfina: deve essere comunque accompagnata da una medicazione orale. Soprattutto in caso di MdP avanzato la terapia è spesso complessa e costringe i pazienti ad organizzare la loro vita scrupolosamente in funzione degli orari di assunzione dei farmaci. Variante 3: infusione duodenale di Duodopa Nel nostro Paese è offerta anche la possibilità di un infusione continua di Duodopa. Il principio attivo sotto forma di gel Il Nuovo Parko Pag. 3

4 (miscela di L-Dopa e di carbidopa, inibitore della decarbossilasi) viene somministrato mediante un sondino direttamente nel duodeno, ossia esattamente nel punto nel quale esso viene assorbito dal corpo. Ciò consente di aggirare il problema della scarsa motilità gastrointestinale riscontrato nella MdP. Per stabilire se la duodopa rappresenta una terapia efficace per un determinato paziente, dapprima si posa un sondino nasoduodenale mediante il quale si somministra un medicamento. Se questo test - durante il quale la dose di duodopa viene gradualmente aumentata fino a raggiungere il dosaggio ottimale - ha esito positivo, si effettua un piccolo intervento per posare la sonda definitiva (sonda Peg) spingendola nel duodeno attraverso la parete addominale dello stomaco... L ottima efficacia della terapia con duodopa contro le oscillazioni della concentrazione plasmatica di L-Dopa è indiscussa. Uno studio ha dimostrato che durante la terapia con duodopa le oscillazioni diminuiscono fino al 47% rispetto alla terapia orale con L-Dopa. L effetto dell infusione continua di duodopa è altrettanto buono anche in caso di forti fluttuazioni motorie e di discinesie. La duodopa permette di ridurre fino all 80% le fasi Off il che influisce positivamente anche su sintomi non motori quali i disturbi del sonno, i problemi vescicali e digestivi, ecc. Ciò accede da un canto perché questi problemi compaiono prevalentemente durante le fasi off, e dall altro canto perché i pazienti trattati con duodopa sono mobili e attivi. Tra l altro la terapia con duodopa- a differenza della DBS- è idonea anche ai pazienti più anziani. Vantaggi rispetto all infusione di apomorfina: non si possono manifestare irritazioni cutanee e la duodopa può quasi sempre essere utilizzata come monoterapia, ovvero senza medicazione accompagnatoria. La duodopa ha altresì il vantaggio di non esplicare effetti negativi sulla psiche e sulle capacità cognitive dei malati. Con l infusione continua di duodopa i sintomi non motori hanno potuto essere migliorati fino al 55%. Tuttavia, anche la terapia con duodopa ha degli svantaggi. La pompa è relativamente pesante (500 gr) e la sonda inserita nel duodeno la rende impegnativa dal punto di vista tecnico e delle cure. Va da sé che anche i caregivers devono essere accuratamente istruiti. Conclusione: la terapia deve essere scelta caso per caso. Per una parte di pazienti con la MdP avanzata affetti da gravi complicazioni motorie che rispondono ancora alla L-Dopa, attualmente l apomorfina, la duodopa e la DBS offrono tre valide opzioni. La scelta di quella migliore per ogni singolo caso deve essere soppesata scrupolosamente in stretta collaborazione con gli specialisti. La terapia con cellule staminali ed altri approcci trapiantistici si trovano purtroppo ancora nella fase sperimentale dello sviluppo e non possono essere impiegati al di fuori della ricerca clinica. Tratto dalla Rivista Parkinson n. 96 autore: Jorg Rothweiler Complicazioni tardive nella MdP Complicazioni motorie Fluttuazioni, discinesie, sintomi resistenti alla L-Dopa. Complicazioni psichiche Problemi cognitivi, demenza, psicosi Complicazioni autonome (non motorie) esogena, depressione. Ipotensione ortostatica, disturbi della termoregolazione, disfunzione autonoma, dolori, disturbi del sonno. Criteri di selezione per la terapia DBS Apomorfina Duodopa Demenza lieve No Evtl Si Demenza grave No No No Psicosi grave No Evtl Evtl Depressioni, paure No Si Si Tremore farmacoresistente Si No No Mancanza di evtl No No sostegno sociale Pazienti età super. 70 an. No Si Si Paziente desidera si evtl evtl essere indipendente Evtl: eventualmente Fonte: thieme drug report 4/2009 Il Nuovo Parko Pag. 4

5 Diario del mese di novembre Giovedì 8 nov.: Direttivo e Direttivo Allargato Venerdì 9 nov.: partecipazione Congresso della SIN a Venezia su Parkinson e Venezia Venerdì 16 nov.: incontro con Direttore Generale ULSS 3 dr. Dal Ben sulle vaccinazioni antinfluenzali; Sabato 17 nov.: spettacolo teatrale S-pennellate di vita al teatro parrocchiale della Gazzera; Giovedì 22 nov.: inaugurazione Mostra fotografica Spennellate, vibrazioni, sguardi un cammino creativo nel mondo del Parkinson ; Sabato 24 novembre: Giornata Nazionale Lotta MdP a Mirano con l incontro pubblico su Una giornata per P (Parkinson) sulle terapie avanzate e presentazione del Progetto Sollievo. CAMPAGNA ISCRIZIONI 2019 Cari amici è quanto mai antipatico sollecitare i nostri soci al rinnovo delle iscrizioni per il nuovo anno. E antipatico perché dovrebbe essere un azione naturale e spontanea quella di sostenere l Associazione anche considerando che tutti i nostri introiti servono a sostenere le varie attività che durante tutto l anno potete vedere ed usufruire. In particolare quest anno sociale (2018/2019) il Consiglio Direttivo ha deliberato di finanziare il corso di fisioterapia in via sperimentale (almeno fino a fine dicembre p.v.), senza dimenticare il Servizio di Trasporto, i dieci numeri annuali della newsletter Il Nuovo Parko e il Progetto Sollievo che ci vedrà impegnati per un tempo piuttosto lungo. Le nostre entrate sono rappresentate dal 5xmille, per la somma annuale di circa 1.500, dalle donazioni liberali, dalla generosità di alcuni autori di libri il cui ricavato viene versato nella casse dell Associazione, dalla partecipazione a bandi di progetti, di cui però oltre un terzo della spesa viene sostenuto dal bilancio interno. Mi rendo conto che questa è solo un introduzione e che ovviamente ci rimanda al bilancio preventivo e consuntivo che ogni anno viene presentato all assemblea di primavera e che comunque rimane a disposizione di chiunque lo richieda. Naturalmente questo coinvolge anche coloro che decidono di iscriversi per la prima volta. Scritto il perché, vediamo ora come si rinnova l iscrizione che vede il 31 gennaio 2019 data ultima di versamento con un costo annuale di 50,00: Sul c/c postale o bonifico n IBAN IT73G intestato a Parkinsoniani Associati Mestre Venezia e provincia c/o Antonino Marra Via Monte Presanella Mestre Venezia (sede legale); gli Sportelli o la sede dell Associazione (vedasi pag. 1 per indirizzi ed orari) I NOSTRI PROSSIMI INCONTRI SABATO 8 DICEMBRE 2018 ORE 10/16 Convegno La malattia di Parkinson tra aspetti medici e sociali presso i Musei Civici sede di Santa Caterina a Treviso organizzato dal CSV di Vicenza nell ambito del Progetto Donare per il tuo domani assieme alle Associazioni Parkinson del Veneto Ore 10: saluti delle autorità con la presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia; ore relazioni coordina M.R. Dal Molin, direttore del CSV di Vicenza dr.ssa Patrizia Bisiacchi, psicologa La capacità di mettersi nei panni dell altro: analisi delle prestazioni di pazienti parkinsoniani dr. Daniele Volpe, fisiatra: Quale modello di cura nella MdP nel prossimo futuro? Il Nuovo Parko Pag. 5

6 dr. Angelo Antonini, neurologo: Utilizzo della tecnologia nella gestione multidisciplinare domiciliare della malattia: un nuovo modello di salute prof. Costantino Cipolla, sociologo: Le componenti socio relazionali dei caregiver e dei malati di Parkinson Ore 12.20: testimonianze coordina C. Pipinato, coordinatore del Tavolo regionale delle Associazioni Parkinson del Veneto. Interventi di 7 persone del mondo del Parkinson sulle loro esperienze dirette o indirette per la Malattia. Per la nostra Associazione interviene Manuela Cossiga sul Progetto Parkinson. Ore 13.30: Pausa pranzo a buffet Ore 14.30: Tavola Rotonda sul futuro della Malattia e sulle prospettive concrete degli interventi farmacologici, fisiatrici, psicologici e di politiche socio-sanitarie Coordina la giornalista S.Milani- Intervengono: L. Coletto, Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Giovanna Grando per le Associazioni Parkinson del Veneto, M.R. Dal Molin del CSV del Veneto, R. Vitaliani medico all UOC di Neurologia dell H Ca Foncello di Treviso, P.Bisiacchi psicologa esperta in neuroscienze cognitive, C. Cipolla sociologo esperto in politiche socio-sanitarie. agli interventi del pubblico sino alle ore 16 in cui è prevista la conclusione dei lavori. Anche in questa occasione non possiamo trascurare la partecipazione ed è per questo che invitiamo tutti ad essere presenti. Chi avesse necessità di un trasporto, chiediamo di mettersi in contatto con il n. di cell. dell Ass SABATO 15 DICEMBRE 2019 ore 10/12 presso Centro Don Vecchi Via dei Trecento Campi Mestre zona Carpenedo Viale don Sturzo. 3 incontro del Ciclo Parkinson e.dintorni dal titolo La stipsi nella Malattia di Parkinson relatore: Dr. Prof. A. Saggioro coordina l incontro il dr. C.S. Ruggeri ore PRANZO DI NATALE presso il Centro Pastorale Cardinal G. Urbani sito in Via Visinoni n. 4 a Zelarino Mestre MENÙ antipasto e primo piatto a base di verdure di stagione, carne bianca contorni vari vino, acqua, dolce e caffè. Costo individuale: 25,00 A seguire giochi di società, si invitano i partecipanti a donare un prodotto alimentare per gli immancabili premi. Obbligatoria la prenotazione ed eventuale richiesta di trasporto entro martedì 11 dicembre 2018 telefonando ai seguenti numeri di riferimento: sede il lunedì dalle ore alle 17.00, a Paula al cell A TUTTI I NOSTRI LETTORI, SOCI O NON SOCI, SIMPATIZZANTI E AMICI BUONE FESTE E BUON ANNO 2019 A termine della Tavola Rotonda verrà dato spazio Il Nuovo Parko Pag. 6

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita

LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione. Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELLA MALATTIA DI PARKINSON: l importanza di una corretta gestione Daria Roccatagliata Neurologia Villa Margherita L evoluzione della malafa Diisabilità Problemi cogni0vi Complicanze

Dettagli

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa

Farmacoterapia. Prof. Vincenzo CALDERONE. Dipartimento di Farmacia Università di Pisa ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO Farmacoterapia delle malattie neurodegenerative Prof. Vincenzo CALDERONE Dipartimento di Farmacia Università di Pisa Le malattie neurodegenerative: perdita

Dettagli

Malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni Esordio insidioso: lieve tremore delle mani a riposo, involontario tentennio del capo, faccia

Dettagli

Il ruolo della terapia infusionale con Levodopa/Carbidopa

Il ruolo della terapia infusionale con Levodopa/Carbidopa Patrocini richiesti CENTRO MALATTIA DI PARKINSON E DISTURBI DEL MOVIMENTO - S.U.N. A.I.N.A.T. CAMPANIA ASSOCIAZIONE ITALIANA NEUROLOGI AMBULATORIALI TERRITORIALI CAMPANIA FOCUS GROUP ON PARKINSON S DISEASE

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

IL NUOVO PARKO LUGLIO 2019 n 143

IL NUOVO PARKO LUGLIO 2019 n 143 IL NUOVO PARKO LUGLIO n 143 Newsletter dell Associazione Associati Mestre Venezia e provincia onlus info@parkinsonianiassociati.it - www.parkinsonianiassociati.it cell. 3489248317 Tel. 041983108 (sede

Dettagli

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI Dopo l'approvazione da parte dell'ema, avvenuta l'anno scorso, dal febbraio di quest'anno

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Focus sulla levodopa. La levodopa, indicazioni pratiche all utilizzo nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Corso Residenziale, 19 ottobre 2012 Direttore Corrado Marchini Sezione di Neuroscienze

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Ruolo del Medico di Medicina Generale

Ruolo del Medico di Medicina Generale Malattia di Parkinson Ruolo del Medico di Medicina Generale Salvatore Bauleo Medico di Medicina Generale Specialista in Neurologia Animatore di formazione AUSL di Bologna IMPATTO SOCIALE DELLE MALATTIE

Dettagli

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS

PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS ASSOCIAZIONE ALZHEIMER VENEZIA ONLUS Azienda ULSS 12 VENEZIANA PROGETTO SOLLIEVO MEMORY CAFFÈ Sede dell Associazione ALZHEIMER VENEZIA di MARGHERA Centro Gardenia Piazza San Antonio, 17 SABATO DALLE 9.00

Dettagli

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Rel. 5.0 Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team

Dettagli

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE Fatica, condizioni di mobilità alterate con blocchi motori e movimenti bruschi involontari, discinesie. Sono

Dettagli

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE MISFOLDING E AGGREGAZIONE PROTEICA: I PASSO NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Malattia di Parkinson Eziologia ignota (Parkinson idiopatico 85%) Esordio: 50 anni; Forme precoci (rare) 30 anni SINTOMI: BRADICINESIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI CONVEGNO VACANZA 25-29 OTTOBRE 2017 HOTEL SAN PAOLO PALACE Via Messina Marine 91 - PALERMO CONVEGNO VACANZA AIP 25-29 ottobre 2017- PALERMO PROGRAMMA A 25 ottobre -

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Disturbi Cognitivi e della Memoria

Disturbi Cognitivi e della Memoria distretto sud treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria CENTRO PER I DISTURBI COGNITIVI E LE DEMENZE GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Disturbi Cognitivi e della Memoria Centro per i Disturbi Cognitivi

Dettagli

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi Psicogeriatria: l artificiale e il reale Firenze 23-25 aprile 2020 Palazzo dei Congressi Mercoledì 22 aprile 10.00-18.00 Seminario dell International Psychogeriatric Association (IPA) 15.00-19.00 di Neuropsicologia

Dettagli

DEEP BRAIN STIMULATION

DEEP BRAIN STIMULATION DEEP BRAIN STIMULATION NURSING PROCESS AND NURSING PROGRESS Rimini 3-4 Aprile 2009 Tumolo A. Rocchina Clinica neurologica N.O.C.S.A.E. Modena PARKINSON DISEASE Età anagrafica Farmacologico Fase della malattia

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Rel. 5.0 Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team

Dettagli

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati

MORBO DI PARKINSON Farmaci utilizzati DISCIESIE TARDIVE Lenti movimenti ritmici, stereotipati, ripetitivi ed involontari, prevalentemente a carico della lingua, delle labbra e della bocca, che compaiono come effetto collaterale della terapia

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA PREMESSE L OMS (Organizzazione Mondiale Sanità) ha stabilito che alla salute delle donne deve essere dato il più elevato livello di visibilità

Dettagli

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La Demenza in fase avanzata Insieme nel fine vita Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre La demenza in fase avanzata si configura come concetto di terminalità. Il malato demente

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa. Abbiamo chiesto ad oltre 400 pazienti di spiegarci la loro malattia con le loro parole, in modo realistico ed oggettivo. Abbiamo messo a sistema tutto il materiale prodotto con l aiuto di un team di neurologi,

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Lunedì 29 febbraio 2016 9.00 Introduzione Presidenti SIMFER, SIRN e SINC Stroke 9.45 Fisiopatologia e classificazione stroke 10.30 Stroke e pattern di disabilità Coordinatore: S. Paolucci

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

IL NUOVO PARKO MARZO 2019 n 139

IL NUOVO PARKO MARZO 2019 n 139 IL NUOVO PARKO MARZO 2019 n 139 Newsletter dell Associazione Associati Mestre Venezia e provincia onlus info@parkinsonianiassociati.it - www.parkinsonianiassociati.it cell. 3489248317 Tel. 041983108 (sede

Dettagli

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI Dr.ssa SUSANNA MONDINI CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI CHE COSA E E LA SONNOLENZA La sonnolenza è espressione di un bisogno primario del nostro organismo come

Dettagli

XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo novembre 2005

XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo novembre 2005 XXXII CONGRESSO LIMPE Disturbi cognitivi e comportamentali nelle malattie neurodegenerative Palermo 23-24-25 novembre 2005 "Sono stati assegnati 12 (dodici) crediti formativi dal Ministero per il Congresso

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10

Scritto da Administrator Lunedì 30 Settembre :43 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Ottobre :10 Mercoledì 11 settembre il dr Amedeo Giorgetti, è stato ricevuto, dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin,, insieme alla Dottoressa Angela Ferracci, Presidente del Comitato Italiano per i diritti delle

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 697 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 697 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 697 del 12-10-2015 O G G E T T O Recepimento comodato d'uso gratuito della pompa infusione " CADD Legacy Duodopa Pump"

Dettagli

Cardiocentro Ticino 4 Congresso infermieristico Insufficienza cardiaca: lo stato attuale e le sfide nel futuro

Cardiocentro Ticino 4 Congresso infermieristico Insufficienza cardiaca: lo stato attuale e le sfide nel futuro INVITO Cardiocentro Ticino 4 Congresso infermieristico Insufficienza cardiaca: lo stato attuale e le sfide nel futuro SABATO 19 NOVEMBRE 2011 SALA CENTRO EVENTI - CADEMPINO Care Colleghe, Cari Colleghi,

Dettagli

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Il Piano Nazionale per le Cronicità Il Piano Nazionale per le Cronicità Mario Zappia Università di Catania Il Piano Nazionale della Cronicità (PNC) nasce dall esigenza di armonizzare a livello nazionale le attività in questo campo, proponendo

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI

Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI Curriculum Vitae di MARIA PELLEGRINI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 05-11-1975 PROFILO BREVE Dirigente Medico di I Livello presso il Reparto di Neurologia dell'ospedale S Chiara di Trento dove, in

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO

CASA DELL ANZIANO S.CAMILLO Convegno 25 maggio 2019 LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO LA CASA DELL ANZIANO COME POLO DI SERVIZI PER LE FAMIGLIE E IL TERRITORIO CASA DELL ANZIANO E APERTURA AL TERRITORIO : - Centro Riabilitativo - RSA Aperta - Cafè Alzheimer - Cafè Parkinson - Accordo di

Dettagli

notizie per chi non dimentica Questo Natale, scegli un dono importante

notizie per chi non dimentica Questo Natale, scegli un dono importante dicembre 2016 l editoriale n.19 di Simonetta Cavalieri (presidente AIMA Reggio Emilia) notizie Il 2016 volge ormai al termine e con questa edizione di dicembre del notiziario tracciamo un bilancio del

Dettagli

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS Borgomanero 12 ottobre 2012 Incontro con la Dott.ssa Chiara Cerami: La ricerca nella Malattia di Alzheimer, presso salone SOMS Ringraziamo la Dott.ssa Cerami, le autorità e tutti i partecipanti per l interessante

Dettagli

Le malattie neurodegenerative della terza età

Le malattie neurodegenerative della terza età Le malattie neurodegenerative della terza età 4 Convegno medico: Le Patologie della terza età Associazione nonni e nonne -Kolaparambil Varghese Lydia Johnson Malattie neurodegenerative: Definizione Sono

Dettagli

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012 Data la natura progressiva e irreversibile delle principali forme di demenza (in particolare

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER FASE DELLA MALATTIA FASE 1 STADIO INIZIALE FASE 2A PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 2B PRIMA DEL TRATTAMENTO FASE 3 DOPO IL TRATTAMENTO

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

Prestazioni - Ospedale SS. Giovanni e Paolo - Servizio Terapia antalgica

Prestazioni - Ospedale SS. Giovanni e Paolo - Servizio Terapia antalgica 11-10-2017 Prestazioni - Ospedale SS. Giovanni e Paolo - Servizio Terapia antalgica Prestazioni erogate Agopuntura Elettroanalgesia transcutanea (Tens) Infiltrazione della articolazione zigoapofisaria

Dettagli

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson

Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Università della Terza Età Sintomi motori e non motori nella Malattia di Parkinson Dott.ssa Sassone Ornella 13 Novembre 2014 Sintomi tipici di M. di Parkinson in fase conclamata -Tremore -Rigidità -Bradicinesia

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni fightipf.it A FIANCO DEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni COSA SIGNIFICA ESSERE AFFETTI

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici

SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE, ALLESTIMENTO E SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI AL PAZIENTE Carcinoma del rene e casi clinici III CORSO REGIONALE PER FARMACISTI, TECNICI E INFERMIERI DELL AREA ONCOLOGICA Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Bologna 22 e 23 febbraio 2012 SCHEMI TERAPEUTICI IN ONCOLOGIA: PRESCRIZIONE,

Dettagli

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI

DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Farmacovigilanza, FAD e farmacisti: i risultati del Progetto della Regione Toscana DALLA FARMACOVIGILANZA AGLI INTERVENTI REGOLATORI Loredano Giorni Monteriggioni, Il Piccolo Castello Hotel, 9 Maggio 2009

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO 63 Congresso Nazionale S.I.G.G. Roma 30 novembre 2018 Stefano Mantovani Componente Consiglio Direttivo Nazionale Sez. Nursing S.I.G.G., Infermiere Coordinatore

Dettagli

Animazione e nuove tecnologie

Animazione e nuove tecnologie Federica Taddia Animazione e nuove tecnologie Le nuove tecnologie per la stimolazione cognitiva e gli effetti sui disturbi comportamentali L intervento non farmacologico con la persona affetta da demenza

Dettagli

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS)

Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Malattia di Parkinson Stimolazione Cerebrale Profonda (DBS) Dr. Filippo Cogiamanian Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano UOD Neurofisiopatologia 20 maggio 2017 Sommario (1)DBS generalità

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA FATNESS: IMPARARE A GESTIRE IL SENSO DI FAME IL MICROBIOMA UMANO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 23.6 crediti ECM per Biologi, Medici (tutte le discipline) e Dietisti I crediti

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI

Dettagli

IL NUOVO PARKO FEBBRAIO 2019 n 138

IL NUOVO PARKO FEBBRAIO 2019 n 138 IL NUOVO PARKO FEBBRAIO 2019 n 138 Newsletter dell Associazione Associati Mestre Venezia e provincia onlus info@parkinsonianiassociati.it - www.parkinsonianiassociati.it cell. 3489248317 Tel. 041983108

Dettagli

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI Dott.ssa FRANCESCA MARIA ONIDI AZIENDA OSPEDALIERA BROTZU CAGLIARI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE MICI ITALIA

Dettagli

PD progression and frailty

PD progression and frailty Trattamento farmacologico in fase intermedia Dr. Claudio Pacchetti UOC Parkinson e Disordini del Movimento PD progression and frailty. in soggetti affetti da malattia neurodegenerativa una comorbilità

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto? Assessment psicosociale! Identificare pazienti che necessitano supporto psico-sociale sociale PRIMA del trapianto! Identificare

Dettagli

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN 2017 Programma Eventi La Sindrome di Angelman (SA) è una malattia genetica caratterizzata da sintomi prevalentemente neurologici. Le persone affette presentano,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 13/07/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 13/07/2017 giunta regionale X Legislatura PUNTO 23 DELL ODG DELLA SEDUTA DEL 13/07/2017 ESTRATTO DEL VERBALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1073 / DGR del 13/07/2017 OGGETTO: Linee di indirizzo regionali

Dettagli

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria La sottoscritta Solare Rossella ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M.

Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M. 1 Sir James Parkinson, medico e letterato inglese, pubblicò nel 1817 un accurata descrizione della malattia, che denominò Paralisi agitante. Fu J.M. Charcot ad aggiungere alla descrizione di Sir Parkinson

Dettagli

La personalizzazione delle cure dell anziano

La personalizzazione delle cure dell anziano La personalizzazione delle cure dell anziano Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Firenze, 12 aprile 2014 LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON Disturbi acquisiti della comunicazione 11 aprile Lamezia Terme Dott. Domenico Mauro Psicologo-Psicoterapeuta INTRODUZIONE La malattia di Parkinson,

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici

AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici AGONISTI DEI RECETTORI DELLA DOPAMINA 2) Derivati non ergolinici L allontanamento dalla struttura lisergica porta i derivati non ergolinici a: Perdere affinità per recettori alfa adrenergici (eccetto Apomorfina)

Dettagli

Per informazioni contattare:

Per informazioni contattare: Lo sportello Alzheimer Caffè Sirmione Un primo accesso al servizio può essere effettuato mediante lo sportello attivo bimensilmente il 1 giovedì del mese e il 3 lunedì del mese dalle 16.00 alle 18.00.

Dettagli

VERONA, maggio 2018

VERONA, maggio 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Sede di Verona Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti Associazione

Dettagli

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Terapia integrata del disturbo bipolare con il patrocinio di Terapia integrata del disturbo bipolare" oltre la psicofarmacologia, nuovi modelli di trattamento 20 giugno 2017 c/o Aula Savi-Orto Botanico, via Porta Buozzi 3, Università degli Studi

Dettagli

FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università "La Sapienza" di Roma

FisiOnLine, Estratto della tesi presentata in novembre 1999 presso il D.U. per Fisioterapisti dellâ Università La Sapienza di Roma Il ruolo della riabilitazione nella malattia di Parkinson Ilio Iannone Fisioterapista - Libero Professionista ilio.iannone@fisionline.zzn.com FisiOnLine, 2-2000 Estratto della tesi presentata in novembre

Dettagli

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL Campione: 153 medici A cosa corrisponde l Unità Alcolica (UA)? L UA corrisponde a 200 ml di vino o 50 ml di superalcolico 2,63% L UA corrisponde a 15 g di etanolo puro

Dettagli

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE:

VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: Venezia Mestre 18 VACCINAZIONE CONTRO L INFLUENZA A H1N1 PER LE PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 E I 50 ANNI CON PATOLOGIE CRONICHE PRESSO LE SEDI INDICATE: - Residenti del Comune di Cavallino Treporti

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

che cos è la SLA Le cause della malattia, non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione.

che cos è la SLA Le cause della malattia, non sono ancora note e non sono quindi disponibili terapie in grado di arrestarne la progressione. che cos è la SLA Comunemente definita una malattia rara, la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una terribile malattia degenerativa che danneggia irrimediabilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose

Dettagli

Problemi aperti nelle demenze

Problemi aperti nelle demenze GG G.S.I. Gruppo di Studio Interdisciplinare CDC/UVA I Convegno annuale 26 giugno 2009 Centro Culturale Medico G. Marani Via C. Lellis,1 Verona Problemi aperti nelle demenze.. risposte adeguate possono

Dettagli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli

Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli Allegato 3/A Giudizi individuali sulla discussione dei titoli CANDIDATO: BADOLATO RAFFAELE Il Candidato nel discutere le sue pubblicazioni ha esposto con precisione e chiarezza espositiva, con pertinenza

Dettagli

screening Antonietta Di Fronzo

screening Antonietta Di Fronzo screening 1 screening Scopo fondamentale è quello di separare da un vasto gruppo di persone che apparentemente sono in buona salute, coloro che hanno una più alta probabilità di incorrere nella malattia

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli