Maria Grazia Piscaglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Grazia Piscaglia"

Transcript

1

2 Sviluppi di Farmacogenetica e Farmacogenomica nella Sclerosi Multipla Maria Grazia Piscaglia U.O Neurologia Aziendale Ravenna AUSL della Romagna

3 Farmacogenetica: Lo studio della variabilità di risposta ad un farmaco dovuta a fattori genetici ereditari, negli individui o a livello di popolazione Friedrich Vogel, 1959 Farmacogenomica: La determinazione e l analisi del genoma e dei suoi prodotti allo scopo di correlare queste informazioni con la risposta al farmaco presente a livello cellulare, tessutale, di individuo o di popolazione, al fine di individuare nuovi bersagli terapeutici, scoprire e sviluppare farmaci o studiare la risposta ad essi.

4

5 Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse

6 Effetto Effetto Variabilità individuale nella efficacia terapeutica dei farmaci Individuo normale collaterale terapeutico Efficacia ridotta collaterale terapeutico Accettabile Dose Dose Non accettabile

7 Effetto Effetto Variabilità individuale negli effetti collaterali dei farmaci Individuo normale collaterale terapeutico Aumento di effetti collaterali collaterale terapeutico Accettabile Dose Dose Non accettabile

8

9 La variabilità individuale nelle risposte ai farmaci è dovuta a fattori: Fisiologici età, sesso, peso corporeo, condizione fisica Patologici malattie, livello di funzionalita epatica o renale Ambientali dieta, alcool, tabacco, altri farmaci Genetici polimorfismo

10 Variabilità nella efficacia terapeutica di alcuni farmaci % pazienti con scarsa risposta Antagonisti dell angiotensina % ACE inibitori 10-25% Beta-bloccanti 15-25% Antidepressivi triciclici 20-50% Agonisti beta-2 adrenergici 40-70%

11 La risposta al farmaco Farmacocinetica Assorbimento Distribuzione Metabolismo Escrezione (ADME) Farmacodinamica drug target

12 Varianti nel codice genetico Mutazioni Eventi che portano al cambiamento di una sequenza di DNA con bassa frequenza Polimorfismi Varianti presente nella popolazione con una frequenza superiore a 0.01 (1%)

13

14

15

16 Polimorfismo genetico SNP polimorfismo di un singolo nucleotide VNTR polimorfismi determinati dal numero variabile di unità ripetute in tandem SSR (microsatelliti): ripetizione di una sequenza semplice (1-pochi nucleotidi) polimorfismo del DNA minisatellite (9 - alcune decine nucleotidi) VNTR estesi Trasposon repeat polymorphism (es. ALU) Polimorfismi da inversione Polimorfismi cromosomici (eterocromatici)

17 Polimorfismi Varianti alleliche presenti in >1% della popolazione Dovute a sostituzioni di singole basi inserzioni delezioni variazioni nel numero di tandem repeats (VNTR) Il tipo piu comune Single Nucleotide Polimorphisms (SNPs)

18

19 Single nucleotide polimorphisms (SNPs) 1 SNP ogni 1000 basi 10 milioni nel genoma umano (6 milioni descritti nel HapMap Project) 5-10 SNPs per gene 1% possono avere significato biologico (SNPs nelle regioni codificante o regolatrici)

20 Geni che influenzano la risposta al farmaco Geni codificanti per proteine coinvolte nella: 1) Farmacocinetica: biodisponibilità del farmaco Trasportatori (drug transporters) Enzimi del metabolismo 2) Farmacodinamica: drug target / bersaglio terapeutico del farmaco Recettori Canali ionici Enzimi Proteine regolatrici

21 Polimorfismi degli enzimi responsabili del metabolismo dei farmaci Biotrasformazione epatica Meccanismo principale per la regolazione della concentrazione del farmaco Trasforma composti lipofilici in metaboliti più idrosolubili e facilmente eliminabili con l urina

22 Metabolismo del farmaco nel fegato Reazioni di fase I Trasformazione dei gruppi funzionali della molecola: Ossidazioni, riduzioni ed idrolisi Reazioni di fase II Coniugazione con sostanze endogene per la formazione di composti inattivi: Solfatazione, acetilazione, metilazione

23 Polymorphisms of phase I enzymes CYP = famiglia del citocromo P450 CYP2D6 25% of prescribed drugs CYP2C19 Diazepam, imipramine (antidepressants) Omeprazole (gastric ulcers) CYP2C9 Phenytoin (antiepileptic) Warfarin (anticoagulant) Glipizide (hypoglycemic/diabetes)

24 Polymorphisms of phase II enzymes NAT2 (N-acetyltransferase) Sulfonamides (bacterial infections) Caffeine Tobacco carcinogens (cancer risk) COMT (Catechol-O-methyltransferase) Catecholamines (adrenaline, noradrenaline, dopamine) TMPT (thiopurine methyltransferase) Anticancer drugs to treat acute lymhoblastic leukemia) UGT (UDP glucuronosiltransferase) Cancerogeni ambientali

25 Drug concentration Polimorfismo Metabolico Cambiamento nella concentrazione ed emivita del farmaco nel sangue metabolism time 0 normal metabolism time 0 metabolism time drug concentration adverse effects drug concentration therapeutic efficacy

26 Citocromo p450 CYP2D6 Responsabile per il metabolismo del 25-30% dei farmaci Beta-bloccanti (propranololo, metoprololo) Antiaritmici (nimodipina) Antidepressivi triciclici (imipramina, fluossetina) Neurolettici (aloperodolo) Antitussivi (destrometorfano) Narcotici (codeina)

27 Distribuizione polimorfica dell attività di CYP2D6 in vivo In vivo metabolic ratio for sparteine Extensive metabolizer (EM) 65-80% Intermediate metabolizer (IM) 10-15% Poor metabolizer (PM) 5-10% Ultra-rapid metabolizer (UM) 5-10% Zanger et al. Pharmacogenetics 11: , 2001

28 Distribuizione etnica dei fenotipi polimorfici di CYP2D6 Poor metabolizer Europei 5-10 % Africani 2-5 % Orientali <1 % Ultra-rapid metabolizer Scandinavi 1.5 % Spagnoli 7 % Etiopi 20 %

29 CYP2D6 gene locus 22q pseudogenes > 75 allelic CYP2D6 variants SNPs Deletions / additions Tandem repeats Gene deletion Gene duplication (up to 13 copies)

30

31 Interferone β e Glatiramer Acetato

32 Clinical Pharmacogenetics Implementation Consortium (CPIC)

33 Gene Locus polimorfico Allele/genitipo/aplotip o associato a responsività positiva o negativa (-) a Interferon β P-value Pazienti MS IFNAR1 (Interferon α/β Receptor Subunit 1) IFNG (Interferon γ) CCR5 (C-C chemokine receptor type 5 ; CD195) rs (introne) A(+) rs microsatellit i (promotore ) (introne) GT n (+) CA12 (-) CA13 (-) CA14 (-) CA15 (+) rs333 (esone) Delezione 32bp (+) (spagnoli) 162 (irlandesi) 225 (spagnoli) 110 (spagnoli) 253 (russi) Tsareva et al. 2016

34 Tsareva et al. 2016

35 COMBINAZIONI MULTIALLELICHE Interazione epistatica Kulakova et al. 2012

36 GA Tsareva et al. 2016

37 Approccio farmacogenomico per lo studio alla predisposizione a sviluppare anticorpi contro IFNβ GWAS di soggetti trattati con IFNβ: 178 avevano sviluppato anticorpi contro il farmaco e 184 no. Weber et al., 2012

38 Polimorfismi associati a produzioni di anticorpi verso INFβ nella regione HLA Weber et al., 2012

39 Associazione tra polimorfismi e alleli HLADRB1 Weber et al., 2012

40 Suscettibilità al Natalizumab In rabbit l unico residuo mutato tra quelli importanti per il legame è la Lys256 rs Lys256Arg

41 DINAMICA MOLECOLARE Maggiore stabilità nel complesso mutato Tanto più il valore di HINT-Score è elevato e maggiore è il numero di interazioni favorevoli

42 Se questi processi sono controllati da geni diversi che possono essere polimorfici, la variabilità di risposta risulta determinata dalle diverse interazioni delle varianti di questi geni. L eterogeneità di risposta ai farmaci è la risultante di 2 componenti: 1. Il polimorfismo dei geni che controllano l esposizione al farmaco 2. Il polimorfismo dei geni che regolano la sensibilità al farmaco

43 Se fosse possibile conoscere la frequenza degli alleli normali e mutati di questi geni si potrebbe calcolare in anticipo quanti individui avranno una determinata reazione ad un farmaco specifico Individuare prima della somministrazione del farmaco quali soggetti avranno una reazione favorevole e quali invece sono a rischio di effetti collaterali più o meno gravi

44

45 RISVOLTI ETICI La genetica applicata alla ricerca sui farmaci è uno dei pochi campi in cui si possono fare programmi concreti di tipo preventivo e quindi esaminare i problemi etici corrispondenti Da un punto di vista etico, le diverse ricadute della ricerca genetica, da un lato i test genetici diagnostici e predittivi e dall altro i profili farmacogenetici, hanno risvolti diversi

46 Pathogenesis of Multiple Sclerosis via environmental and genetic dysregulation of N-glycosylation1

47

48 Design of the study The gene expression data come from two studies performed in parallel in the laboratory: GEXEM and mirnem. Large scale mrna expression and mirna expression have been measured on RNA isolated from peripheral blood leukocytes using, respectively, the Human Gene 1.0 ST and the mirna 1.0 arrays by Affymetrix. The removal of some samples for quality control issues and the filtering ofgenes have yielded a matrix with gene expression data from 65 samples and 7564 genes (1113 ncrnas and 6451 mrnas). Pearson s R has beencomputed between all pairs of genes and, after thresholding (through the elimination all mrna mrna and ncrna ncrna correlations andthe correlations below a threshold R ), the resulting network has been visualized in Cytoscape.

49

50

51 Multiple sclerosis pharmacogenetics: personalized approach towards tailored therapeutics Iris Grossman & Ariel Miller

52

53

54

55

56

57

58 Il potenziale della farmacogenomica Medicina predittiva e terapia personalizzata Il farmaco giusto alla dose giusta per il paziente giusto

59

60

61

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA: STUDIO DI GRUPPI FAMILIARI E COPPIE GEMELLARI MONOZIGOTI E DIZIGOTI. GLI STUDI SUI GEMELLI, DI SOLITO MEDIANTE IL PARAMETRO DELL'EMIVITA PLASMATICA, PERMETTONO DI

Dettagli

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche

Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria: applicazioni cliniche Università degli Studi di Messina Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOSD di Farmacologia Clinica, AOU Policlinico Messina Tipizzazione genetica degli enzimi del citocromo P450 in psichiatria:

Dettagli

Farmacogenetica e farmacogenomica

Farmacogenetica e farmacogenomica Farmacogenetica e farmacogenomica Variabilità individuale nelle risposte alla terapia farmacologica Efficacia Effetti collaterali / reazioni avverse Variabilità individuale nella efficacia terapeutica

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association Programma corso Farmacogenomica 6 crediti Dott.ssa Teresa Rinaldi Introduzione alla farmacogenomica Sequenziamento del genoma umano, SNPs, implicazioni nello studio delle malattie, etica Genome wide association

Dettagli

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? QUESTIONARIO 1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco? 1. la sua solubilità 2. la sua concentrazione 3. l estensione della superficie disponibile per il suo assorbimento 4.

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il

Dettagli

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni TRACCE DI TEMI DI AMBITO FARMACOLOGICO 1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni 2. Effetti indesiderati

Dettagli

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE

LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE LA FARMACOGENETICA AL SERVIZIO DELLA PERSONALIZZAZIONE DELLE TERAPIE Un test genetico, valido per tutta la vita, in grado di determinare la compatibilità individuale ai farmaci Profilo farmacogenetico

Dettagli

È correlazione tra genotipo e fenotipo

È correlazione tra genotipo e fenotipo Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Dettagli

Differenti tipi di PCR

Differenti tipi di PCR Differenti tipi di PCR Colony PCR Nested PCR Multiplex PCR AFLP PCR Hot start PCR In situ PCR Inverse PCR Asymmetric PCR Long PCR Long accurate PCR Reverse transcriptase PCR Allele Specific PCR Real time

Dettagli

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni 1 In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni avverse ai farmaci (ADR) costituivano la quarta causa

Dettagli

1. I recettori della glicina sono:

1. I recettori della glicina sono: 1. I recettori della glicina sono: a) Accoppiati a proteine G b) Ad attività tirosin chinasica c) Ad attività guanilato ciclasica d) Canali ionici e) Nessuna delle precedenti 2. La cocaina è un bloccante

Dettagli

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica

Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Lo stato dell'arte in Farmacogenetica e Farmacogenomica Maria Cristina Rosatelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie Università degli Studi di Cagliari XXXI Congresso nazionale Variabilità

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Prefazione. Pietro Palatini

Prefazione. Pietro Palatini 3 Prefazione La farmacologia generale illustra i principi scientifici su cui si basa la terapia farmacologica. Solo una dettagliata conoscenza dei meccanismi biochimici che sono responsabili dell azione

Dettagli

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA

ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA ANALISI MOLECOLARE DEL GENOMA Come sono disposti i geni nel genoma? MAPPA GENETICA: un set ordinato di geni sul cromosoma, la distanza tra i quali è espressa in unità di ricombinazione genetica (centimorgan)

Dettagli

La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni

La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni 1 La percentuale di pazienti che rispondono efficacemente ai farmaci assunti è, in media, solo circa il 50% (dal 25 al 60%). Inoltre, le reazioni avverse (ADR) rappresentano un evento frequente. Le ADR

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione) METABOLISMO O BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI Ø Con il termine metabolismo

Dettagli

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome)

particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome) particolare sequenza di purine e pirimidine elica localmente sinistrorsa andamento a zig-zag (da cui il nome) i due solchi, maggiore e minore, dell'elica B sono qui sostituiti da un singolo (profondo)

Dettagli

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla

La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica: tipi e metodi per studiarla e misurarla La variabilità genetica (V.G.) 1. V.G. somatica 2. V.G. gametica intraindividuo 3. V.G. gametica intrapopolazione (polimorfismo) 4. V.G.

Dettagli

L utilizzo dei test farmacogenetici

L utilizzo dei test farmacogenetici Public Health Genomics (PHG): l approccio di sanità pubblica e possibili utilizzi nell ambito dell assistenza primaria L utilizzo dei test farmacogenetici Dott.ssa Laura Majoli Medico di Medicina Generale

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Patologie da analizzare

Patologie da analizzare Fasi cruciali Scelta della patologia da analizzare Scelta del campione da analizzare Scelta dell approccio da utilizzare Scelta della tecnica da utilizzare Analisi statistica del dati Conferme con approcci

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA Rev.03 del 10/03/2017 Pagina 1 di 6 Presentazione La S.O.D. di Farmacologia Clinica, ubicata al 3 piano della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso il Polo Eustachio, è una struttura Universitaria ed

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

FARMACOGENETICA: verso la personalizzazione della terapia

FARMACOGENETICA: verso la personalizzazione della terapia FARMACOGENETICA: verso la personalizzazione della terapia Le reazioni avverse ai farmaci (ADR=ADVERSE DRUG REACTION) costituiscono la quarta causa di morte negli Usa dopo l infarto del miocardio, i tumori

Dettagli

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI

FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI FARMACOGENETICA EGLI ENZIMI METABOLIZZANTI L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA (OMS) DEFINISCE: Reazione avversa da farmaco (ADR) Una risposta ad un farmaco che sia nociva e non intenzionale e che avviene

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI, METABOLISMO DEGLI XENOBIOTICI PROCESSI DI BIOTRASFORMAZIONE La BIOTRASFORMAZIONE dei farmaci è l espressione di un atteggiamento difensivo dell organismo verso l invasione di sostanze estranee. La biotrasformazione

Dettagli

La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica

La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica La risposta individuale ai PPI: le nuove acquisizioni in tema di farmacogenomica Beatrice Paradiso Sez. di Farmacologia Scuola di Specializzazione Anatomia Patologica Università di Ferrara c 1) Introduzione

Dettagli

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI

I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI I POLIMORFISMI GENETICI DEI CITOCROMI P 450 E VARIABILITÀ DI RISPOSTA AI FARMACI FARMACOGENETICA/FARMACOGENOMICA Branca della Farmacologia che si occupa dell influenza dei fattori genetici sull efficacia

Dettagli

Biomarcatori della terapia elettroconvulsivante: attualità e prospettive future

Biomarcatori della terapia elettroconvulsivante: attualità e prospettive future Dr. Alessandra Minelli Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università di Brescia Biomarcatori della terapia elettroconvulsivante: attualità e prospettive future Ottimizzazione e personalizzazione

Dettagli

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica.

Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Cosa c è che non sia tossico? Tutte le sostanze sono tossiche e nessuna è priva di tossicità. Solo la dose determina se una sostanza non è tossica. Paracelso 1493-1541 PRINCIPIO DI PRECAUZIONE Quando ci

Dettagli

Cause di Natura chimica

Cause di Natura chimica Cause di Natura chimica Fattori patogeni di natura chimica:! Composti inorganici, organici! Esogeni, endogeni! Capaci di interferire in modo acuto o cronico su organismi viventi Entità del danno dipende

Dettagli

Geni, ambiente e comportamento (anti)sociale. Prof. Silvia Pellegrini!

Geni, ambiente e comportamento (anti)sociale. Prof. Silvia Pellegrini! Geni, ambiente e comportamento (anti)sociale Prof. Silvia Pellegrini! silvia.pellegrini@med.unipi.it! Prove a sostegno della ereditabilità del comportamento vengono dagli studi sui gemelli e sui soggetti

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote Schema della lezione Sommario degli elementi contenuti in un genoma eucariote Variabilità: dove si trova e come si definisce I grandi progetti internazionali

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia

Terapia del dolore in oncologia Terapia del dolore in oncologia Classi farmacologiche e interazioni con farmaci di uso comune Dr. Gianluigi Lunardi UC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar Interazioni tra farmaci

Dettagli

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro

Argomenti da integrare per studenti che si trasferiscono dalla Facolta di Medicina dell Universita di Catanzaro Gli studenti che si trasferiscono da altra facolta devono riferirsi alla segretria studenti per la convalida degli esami. La commissione convalide della Federico II valutera i curricula degli studenti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso Definizione di farmaco, medicinale, tossico. Branche della Farmacologia Tipologie di azioni farmacologiche Concetto di recettore Recettori di membrana e Recettori intracellulari

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Farmacocinetica Farmacocinetica Il farmaco somministrato arriva al sito di azione (farmacocinetica) quindi interagisce con il bersaglio e determina l azione farmacologica

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO ANALISI FARMACOGENETICHE

INFORMATIVA E CONSENSO ANALISI FARMACOGENETICHE Rev.01 del 30/09/2016 Pagina 1 di 5 Gentile Signore/a, Lei dovrà essere sottoposto/a a prelievo di sangue periferico per l esecuzione di un test farmacogenetico. Affinché sia informato/a sul tipo di test

Dettagli

L ERA POST GENOMICA.

L ERA POST GENOMICA. HGP Il progetto sul Genoma Umano (HGP) è terminato nel 2003. Il raggiungimento della decodificazione dell intera molecola di DNA contenuta a livello cellulare ha aperto: L ERA POST GENOMICA. Quale genetica?

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia

Laurea Triennale in Ostetricia DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Prof.ssa Varani CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell

Dettagli

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci? a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. l

Dettagli

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA

Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici delle reazioni avverse e fattori predisponenti DOTT.SSA ANNA MARRA Meccanismi patogenetici Le ADR riconoscono meccanismi patogenetici differenti (purtroppo non sempre noti) a seconda

Dettagli

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI

Regione del Veneto - POR FESR BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO L IMPIEGO DI RICERCATORI MESSA A PUNTO DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICO MOLECOLARE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA PREDISPOSIZIONE GENETICA ALL ALLERGIA ALLE ARACHIDI ED ALLA FRUTTA SECCA IN GENERALE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

La Farmacogenetica studia:

La Farmacogenetica studia: La Farmacogenetica studia: a) Gli effetti dei farmaci sull espressione genica b) La sintesi di farmaci da parte di organismi geneticamente modificati c) Nessuna delle risposte è esatta d) La terapia genica

Dettagli

La tecnologia Pyrosequencing

La tecnologia Pyrosequencing La tecnologia Pyrosequencing nella farmacogenetica dei trattamenti chemio e radioterapici e nella terapia tumorale anti-egfr Farmacogenetica Raramente un farmaco è sicuro ed efficace per tutti. Per la

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA Diapositiva 1 INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA Farmaco a livello del sito di somministrazione Farmaco nel plasma Assorbimento Meccanismo d azione Metabolizzazione Distribuzione

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE DNA mrna Ehancer Regione regolatrice Inizio trascrizione ATG Stop Promotore Esone 1 Esone 2 Esone 3 gt ag gt ag ATG Stop Esone 1 Esone 2 Esone 3 5 UTR Regione

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

microrna Struttura e Funzione

microrna Struttura e Funzione microrna Struttura e Funzione Cinzia Di Pietro Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche Sezione di Biologia e Genetica G. Sichel I MicroRNAs (mirnas) sono

Dettagli

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE

STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE STRUTTURA GENOMICA DEL GENE MUTAZIONI GENICHE DNA Ehancer Regione regolatrice Inizio trascrizione ATG Stop Promotore Esone 1 Esone 2 Esone 3 ATG Stop mrna Esone 1 Esone 2 Esone 3 5 UTR Regione codificante

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE CRISTINA LAPUCCI Responsabile Genetica e Biologia Molecolare Synlab Italia Monza, 04/10/2017 MEDICINA PERSONALIZZATA Che cos è? È la possibilità di personalizzare

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari AZIONE REGOLATORIA

Dettagli

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova

FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA. Genetica Medica. Elisabetta Pelo. SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova FINESTRA SUL CORTILE DI SANTA MARIA NUOVA Genetica Medica Elisabetta Pelo SOS Genetica Medica P.O. Santa Maria Nuova Genetica classica: un gene = una malattia Genomica : Sistemi di geni = vie metaboliche

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Vitamina D Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI

INTERAZIONI TRA FARMACI INTERAZIONI TRA FARMACI LIVELLO FARMACOCINETICO LIVELLO FARMACODINAMICO ASSORBIMENTO es. competizione per trasportatori DISTRIBUZIONE es. fenomeno dello spiazzamento IN TUTTE LE FASI DELLA FARMACOCINETICA

Dettagli

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote Lezione 3 Genoma umano come esempio di genoma eucariote 3.2 x 10 9 bp Genoma umano 22 autosomi + xx (femmina) o xy (maschio) Primo draft di sequenza: 2001 Genotipo: sequenza di DNA, sia nucleare che mitocondriale.

Dettagli

Brevettabilità dei biomarcatori

Brevettabilità dei biomarcatori Brevettabilità dei biomarcatori Workshop Netval22 Ottobre 2018 Anne-Cécile Trillat actrillat@desimonepartners.com Italian, French and European Patent Attorney Pharmaceuticals - Life Sciences Biotechnology

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 017/018-4 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - Insegnamento annuale Docente

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel. 0532-455276 E-mail: frl@unife.it FARMACOLOGIA BRANCA DELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE CHE STUDIA GLI EFFETTI DI MOLECOLE SUGLI ORGANISMI VIVENTI Le interazioni

Dettagli

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I

Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I Le Fasi di Ricerca di un Farmaco Cosa Precede la Fase I Dott. Stefano Marini Direttore Generale Dimensione Ricerca S.r.l. 28 novembre 2007 Cagliari drgroup CLINICAL RESEARCH DATA MANAGEMENT & STATISTICS

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension

1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 1. IN LABORATORIO Spettrometro di massa con tecnologia primer extension 2. IN LINEA igenetics software per la gestione dei dati clinici e genetici del paziente [anche su tablet] 1. Una fotografia genetica

Dettagli

GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE. Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR

GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE. Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR GENETICA DELLE MALATTIE COMPLESSE Dr. Giovanni Malerba Biologia e Genetica, UniVR giovanni.malerba@univr.it CARATTERE COMPLESSO Predisposizione Genetica interazione Diagnosi Prevenzione Terapia efficiente

Dettagli

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS Famiglia Genere Retroviridae Lentivirus Tipi HIV-1, HIV-2 Africa Occidentale Europa, America, Africa 4 gruppi 9 sottotipi Circulating Recombinant Forms DISTRIBUZIONE SOTTOTIPI

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 3 By NA 1 Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico Gianluigi Lunardi UOC Oncologia Medica Osp. Sacro Cuore Don Calabria Negrar Farmacologia Clinica Disciplina di frontiera

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezioni 2-3: Farmacodinamica Farmacodinamica L effetto di un farmaco è dovuto alla interazione tra esso e la struttura

Dettagli

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015 Basi della diversità genetica nei microrganismi Fluidità dell informazione genica: Mutazioni e trasferimento orizzontale Mutazioni Le mutazioni possono avvenire spontaneamente in seguito ad errori di incorporazione

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica

Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica Farmacogenetica ed Efficacia Terapeutica Pierangelo Geppetti Cattedra di Farmacologia Clinica Sezione di Gerontologia e Geriatria Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica 215 207 (- 4%) 153 (- 28%)

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica).

Farmacogenetica. mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci (farmacodinamica). Farmacogenetica Scienza che studia le differenze individuali nella risposta ai farmaci f specialmente i polimorfismi genetici che modificano il metabolismo mo (farmacocinetica) e le risposte ai farmaci

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA

Mappe fisiche. Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Mappe fisiche Si basano sulla localizzazione fisica delle molecole di DNA Costruzione di una mappa fisica diversi metodi - Mappe a bassa risoluzione - Mappe ad alta risoluzione Risoluzione= distanza a

Dettagli

La farmacogenomica delle molecole utilizzate per la malattia di Alzheimer: inibitori della colinesterasi, memantinaed antipsicotici

La farmacogenomica delle molecole utilizzate per la malattia di Alzheimer: inibitori della colinesterasi, memantinaed antipsicotici La farmacogenomica delle molecole utilizzate per la malattia di Alzheimer: inibitori della colinesterasi, memantinaed antipsicotici Prof. Giovambattista De Sarro Cattedra di Farmacologia Dipartimento di

Dettagli

Aspetti Molecolari della Fisiopatologia del diabete mellito di tipo 2: ruolo del fattore architetturale HMGA1

Aspetti Molecolari della Fisiopatologia del diabete mellito di tipo 2: ruolo del fattore architetturale HMGA1 XI Edizione PARMA DIABETE 19-21 OTTOBRE 2017 Aspetti Molecolari della Fisiopatologia del diabete mellito di tipo 2: ruolo del fattore architetturale HMGA1 Biagio Arcidiacono Dipartimento di Scienze della

Dettagli