LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, Milano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Via A. Einstein, Milano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via A. Einstein, Milano DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D. P. R. 23 luglio 1998 n. 323, art. 5 c. 2) CLASSE 5 a C ANNO SCOLASTICO 2015/2016

2 1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Profilo della classe La classe è composta di 24 studenti, tutti provenienti dalla IV C. La classe, che dimostra in genere una buona socializzazione e un buon livello di solidarietà reciproca, non ha mai fatto registrare particolari problemi disciplinari. La frequenza è stata per tutti regolare, positiva la capacità di rispettare gli impegni legati alle diverse incombenze scolastiche. La classe ha manifestato curiosità durante le spiegazioni svolte in classe e una vivace partecipazione alle attività didattiche, che si è manifestata in interventi pertinenti, dettati da reale interesse e da un autentica volontà di apprendere. I programmi sono stati svolti in modo corrispondente a quanto preventivato; la classe ha risposto in modo complessivamente puntuale e serio alle verifiche con esiti globalmente soddisfacenti. Per quanto concerne il livello di preparazione complessivo, occorre sottolineare che alcuni studenti hanno dimostrato serio impegno, conseguendo risultati particolarmente apprezzabili e positivi, sostenuti da capacità di analisi e sintesi e dalla volontà di approfondire le tematiche affrontate. In qualche caso, invece, si sono notate alcune difficoltà a far fronte allo studio costante di tutte le materie e alla mole degli impegni legati alle verifiche, cosa che si è tradotta in una preparazione non del tutto completa e talora danneggiata da difficoltà espositive. Qualche studente, che pure non ha fatto mancare impegno e partecipazione, non è riuscito ad acquisire una preparazione organica e completa, ostacolato da fragilità anche caratteriali. Difficoltà devono essere segnalate per alcuni studenti per quanto concerne la prova scritta di matematica, anche a causa di un atteggiamento in qualche caso rinunciatario, e, per un numero più ristretto di studenti, anche per ciò che riguarda lo scritto di italiano, in cui non sempre tali allievi riescono a raggiungere il necessario approfondimento degli argomenti proposti. Complessivamente, comunque, i docenti ritengono che la classe sia in grado di affrontare in modo serio e positivo l Esame di Stato. 2) COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Docente Continuità didattica ITALIANO LATINO Albergati Paolo Triennio STORIA Chesi Francesco Triennio FILOSOFIA Casaccia Laura Triennio INGLESE Armiato Alessandra Dalla classe 2 a MATEMATICA FISICA Merri Monica Triennio SCIENZE Cosmi Carlo Andrea Quinquennio DISEGNO Izzo Eunice Classe 5 a EDUCAZIONE FISICA Riera Adriana Quinquennio RELIGIONE Trimboli Paola Quinquennio 3) OBIETTIVI Obiettivi cognitivi Conoscere i contenuti specifici delle singole discipline, così da costruire un consolidato ed omogeneo bagaglio culturale. Saper esporre, oralmente e per iscritto, in modo chiaro, argomentando coerentemente le proprie idee. Saper utilizzare i linguaggi specifici di ciascuna disciplina. Saper rielaborare i contenuti in maniera personale. Saper effettuare sintesi attingendo a conoscenze disciplinari diverse.

3 Saper utilizzare le conoscenze assimilate e, mediante riferimenti critici, giungere ad una motivata e pertinente opinione. Obiettivi formativi Maturare un atteggiamento rispettoso di sé e degli altri, per contribuire all instaurarsi di sereni e costruttivi rapporti interpersonali all interno della classe. Collaborare in modo propositivo con gli insegnanti e i compagni, perché il lavoro scolastico sia proficuo e rappresenti uno strumento di miglioramento personale e collettivo. Essere parte attiva e responsabile nella costruzione del proprio percorso formativo. Mantenere gli impegni con costanza e determinazione in vista del raggiungimento degli obiettivi prefissati. 4) OBIETTIVI DI AREA OLTRE A QUELLI TRASVERSALI Area linguistico - storico - letteraria - saper analizzare le caratteristiche tematiche, linguistiche e stilistiche di un testo letterario e visivo; - saper utilizzare in maniera appropriata i linguaggi specifici. Area scientifica - saper utilizzare abilità di calcolo e di analisi; - saper definire e formalizzare; - saper distinguere tra fenomeno e modello; - saper utilizzare gli strumenti nei diversi contesti. 5) MODALITÀ DI LAVORO La seguente tabella riassuntiva esplicita le modalità di lavoro utilizzate dal Consiglio di Classe: Modalità di insegnamento Relig. Italiano Latino Storia Filosof. Lingua stran. Matem. Fisica SCIENZE Disegno Lezione frontale X X X X X X X X X X X Educaz. Fisica Lezione in laboratorio Lezione multimediale Lezione con esperti Metodo induttivo X X X X X X X X X X X Lavoro di gruppo X X X Discussione guidata X X X X X X X X X Altro (visione video ) X X X X

4 6) STRUMENTI DI VERIFICA La tabella seguente riassume gli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe. Modalità di verifica Relig. Italiano Latino Storia Filosof. Lingua Stran. Matem. Fisica Scienze Disegno Colloquio X X X X X X X X X X Educaz. Fisica Interrogazione breve X X X X X X X X X Prova di Laboratorio Prova pratica X X Prova strutturata X X X X X X X Questionario X X X X X X X X X Relazione X X X Esercizi X X X X X Simulazione X X X X X Altro (prova grafica) X 7) VALUTAZIONE Si riportano le griglie di valutazione, relative alla prima e alla seconda prova, in uso nella classe nell a.s. 2015/2016.

5 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN Via A. Einstein Milano Tel. 02/ Fax 02/ liceoein@tin.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO CRITERI DI VALUTAZIONE Correttezza morfosintattica Realizzazione della tipologia testuale e/o dell argomento del tema Proprietà lessicale Ricchezza e qualità dei dati Chiarezza dell impostazione e coerenza dell argomentazione INDICATORI SPECIFICI PUNTEGGIO Errori morfosintattici diffusi; punteggiatura inadeguata 1 Strutture corrette e abbastanza scorrevoli 2 Strutture sempre corrette, con varietà e/o complessità sintattica; punteggiatura sempre adeguata 3 Testo non conforme alla tipologia prescelta; argomento non focalizzato Tipologia testuale corretta; argomento ben focalizzato Errori diffusi anche nel lessico di base 1 Lessico di base corretto; lessico specifico no 2 Lessico corretto, ricco e/o vario 3 Informazioni generiche e luoghi comuni 1 Informazioni pertinenti e abbastanza specifiche 2 Informazioni specifiche e approfondite, che denotano competenze disciplinari e interdisciplinari 3 Testo incoerente o gravemente frammentario 1 Tesi chiara ma carente nell argomentazione 2 Argomentazione coerente, con alcuni giudizi personali 3 Argomentazione completa, sicura e ben strutturata, con apporti critici personali Punteggio attribuito PUNTEGGIO ATTRIBUITO Cognome... Nome... Classe...

6 Premessa all uso della griglia di valutazione per la seconda prova Nella stesura della griglia di valutazione è stato assunto che: a) i due problemi siano tra loro equivalenti ai fini della valutazione; b) tutti i quesiti del questionario siano tra loro equivalenti ai fini della valutazione; c) ad ogni sotto-punto in cui si articola un problema sia attribuito un punteggio, che può risultare pesato sulla difficoltà del sotto-punto stesso; d) il massimo della valutazione (15/15) è ottenuto in corrispondenza all esatta risoluzione di un problema e di 5 quesiti; e) la sufficienza (10/15) è ottenuta risolvendo correttamente: 1) solo un intero problema, oppure: 2) solo 5 quesiti, oppure: 3) una parte dei sotto-punti in cui si articola il problema scelto ed un numero n<5 di quesiti, in modo da totalizzare comunque il 50% del punteggio grezzo attribuito complessivamente alla prova. Tali assunzioni docimologiche sono state tradotte in pratica tramite la griglia di valutazione riportata: questa si basa sull attribuzione di un punteggio grezzo in quarantesimi (20 punti per il problema e 20 per 5 quesiti) e prevede un giudizio di sufficienza al raggiungimento di 20±1 punti grezzi, in coerenza con quanto assunto al precedente punto (e). La corrispondenza tra punteggio grezzo totalizzato e valutazione in quindicesimi è riportato sulla griglia stessa. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti indicatori: a) grado di conoscenza dei concetti e delle procedure della disciplina; b) capacità di applicare i concetti e di scegliere le opportune strategie risolutive; c) livello di completezza dello svolgimento; d) chiarezza nella giustificazione logica delle deduzioni e capacità di commentare in modo pertinente il procedimento seguito; e) correttezza del calcolo; f) correttezza formale nell uso della specifica simbologia; g) grado di accuratezza, ordine e precisione nelle presentazione complessiva dell elaborato e, in particolare, di grafici e disegni, ove necessari. L ultimo compito, svolto a fine maggio come simulazione della seconda prova, è stato valutato utilizzando la griglia di valutazione allegata.

7 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN Via A. Einstein Milano Tel. 02/ Fax 02/ liceoein@tin.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE: MATEMATICA STUDENTE:. CLASSE : 5 a C Punteggio grezzo Valutazione /15 Sottopunti del problema n. Quesiti n. >37 15 Punteg Pesi Bonus Subtot. Totale: VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA:./ Attibuzione del bonus (1 punto) in presenza di: trattazione del sottopunto/quesito coerente, completa, organica, con eventuali elementi di originalità o di sintesi; percorso risolutivo esaurientemente giustificato; capacità di commento o di controllo critico dei risultati ottenuti Nota: la somma dei pesi attribuiti ai sottopunti in cui si articola ciascun problema deve dare 5; se il problema presentasse meno di 5 sottopunti, uno o più pesi saranno posti uguali a 0.

8 Descrizione analitica dei livelli corrispondenti ai punteggi riportati nella griglia PUNTEGGIO Descrittore Sottopunto non affrontato; sottopunto o quesito affrontato con procedimento risolutivo viziato da errori concettuali; mancata comprensione delle richieste Parziale ed approssimativa comprensione delle richieste, procedimento risolutivo lacunoso ed incompleto; eventuali errori di calcolo significativi; uso approssimativo del linguaggio disciplinare; scarsa accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione. Sufficiente comprensione delle richieste, procedimento risolutivo completo solo in riferimento alle parti essenziali del punto/quesito, calcolo complessivamente corretto, oppure: adeguata comprensione delle richieste in presenza di calcolo non corretto; sufficiente padronanza del linguaggio disciplinare; accettabile accuratezza nella resa grafica e nel livello di ordine e chiarezza della risoluzione. Comprensione delle richieste adeguata anche se non piena; procedimento risolutivo fondamentalmente completo; calcolo/uso del linguaggio disciplinare sostanzialmente corretto, con eventuali lievi imprecisioni formali. Piena comprensione delle richieste, procedimento risolutivo logicamente completo. Calcolo corretto, uso proprio e pertinente del formalismo e del linguaggio disciplinare; resa grafica e livello di ordine e chiarezza espositivi buoni.

9 Terza prova Il Consiglio di classe, nel corso dell anno, ha organizzato tre simulazioni di terza prova, ciascuna riguardante 4 discipline secondo lo schema seguente: Materie Data Latino, storia, storia dell'arte, inglese 14/12/2015 Fisica, filosofia, scienze, inglese 24/02/2016 Storia dell'arte, filosofia, scienze, inglese 30/04/2016 A turno quasi tutte le discipline sono state coinvolte. Per le simulazioni, della durata di 3 ore, è stata utilizzata la tipologia B (quesiti a risposta singola) in tutte le materie. Si riporta la griglia di valutazione della terza prova. LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN Via A. Einstein Milano Tel. 02/ Fax 02/ liceoein@tin.it GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CONOSCENZE Il candidato possiede conoscenze: - superficiali e limitate - sostanzialmente corrette, nonostante qualche imprecisione - corrette e approfondite COMPETENZE Il candidato: - espone in modo schematico/evidenzia lacune morfo-sintattiche/improprietà lessicali - sa organizzare i contenuti in modo nel complesso coerente - coglie con sicurezza i problemi proposti, sa organizzare i contenuti in modo completo, efficace ed organico CAPACITA' Il candidato: - imposta le questioni, ma non riesce ad esporle in modo chiaro - tratta i problemi in modo sufficientemente chiaro, nonostante alcune imprecisioni - si esprime in modo chiaro e corretto, utilizzando con proprietà i linguaggi specifici Punti attribuiti VALUTAZIONE COMPLESSIVA.../15

10 8) ATTIVITÀ INTEGRATIVE Uscite e viaggi di istruzione Dall'8 al 12 marzo 2016 gli studenti delle classi VC e VA, accompagnati dai proff. Albergati, Gangemi e Di Palo, hanno partecipato ad un viaggio d istruzione in Andalusia, con tappe a Siviglia, Cordova, Granada. Orientamento universitario Al fine di aiutare gli studenti ad effettuare una scelta consapevole e motivata in relazione alla prosecuzione degli studi in ambito post-secondario, per l'anno scolastico in corso è stata proposta una pluralità di iniziative: oltre alla partecipazione alle giornate di presentazione dei differenti Atenei, ai ragazzi sono stati offerti incontri con ex-studenti, che hanno riferito sulla loro esperienza universitaria e post-universitaria, e un incontri con esperti sulle prospettive occupazionali delle diverse Facoltà universitarie. Molti studenti hanno inoltre colto l opportunità di anticipare i test di ammissione all Università del Politecnico di Milano (test on line, per il quale il Liceo ha organizzato una specifica attività di preparazione), all Università Bocconi e alle facoltà scientifiche dell Università Statale. Al termine della classe quarta, gli studenti hanno avuto l opportunità di partecipare durante l estate ad uno stage orientativo organizzato dal Liceo. Gli studenti che vi hanno partecipato, e nella classe VC sono stati molti, hanno avuto l occasione di effettuare un esperienza formativa di circa tre settimane presso aziende pubbliche o private oppure presso istituti universitari, nei settori da loro stessi richiesti, al fine di conoscerli meglio e di verificare i propri interessi e le proprie attitudini. Altre attività La classe, accompagnata dalla prof.ssa Merri, ha visitato lo CNAO di Pavia, centro all avanguardia nella lotta ai tumori, dotato di un acceleratore di particelle molto moderno. Nella stessa giornata, è stata effettuata anche una visita guidata al Museo della Tecnica elettrica, che fa parte del Sistema museale dell università di Pavia, dove è stata presentata, da un punto vista storico, l evoluzione delle tecnologie connesse con l elettricità. La classe ha effettuato una giornata di attività sportiva presso il Rider Park di Civenna. Gli studenti hanno assistito presso il Planetario ad una conferenza sul cielo di Dante. La classe ha infine assistito alla rappresentazione di un adattamento teatrale di Mastro don Gesualdo. Il Coordinatore di classe Prof. Paolo Albergati La Dirigente scolastica Dott.ssa Alessandra Condito Milano, 15 maggio 2016

11 ALLEGATO 1 PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (14/12/2015) Latino a) Presenta il ritratto del sovrano ideale delineato da Seneca nel De clementia. b) In che modo Lucano nel Bellum civile si rapporta al modello epico rappresentato dall Eneide? c) In che misura e in che senso si può parlare di realismo petroniano? Storia a) Spiega in che cosa consiste la N.E.P. e quali ne sono le conseguenze sul piano economico e sul piano sociale. b) Spiega quali sono i principali motivi di attrito fra Trotzkij e Stalin. c) Indica i principali motivi di debolezza della Repubblica di Weimar. Storia dell'arte a) Il candidato, dopo aver individuato autore, titolo e movimento al quale l opera è ascrivibile, esponga sinteticamente (max dieci righe) la teoria alla base del fare artistico dell autore attraverso la lettura d opera. b) Il candidato esprima (max dieci righe), attraverso la lettura di un opera di J.-L. David a scelta, la posizione dell autore nei confronti della storia e della funzione dell arte. Evidenzi, inoltre, le differenze con la posizione di A. Canova. c) Il candidato esponga (max dieci righe) le analogie e le differenze tra il movimento neoclassico e quello romantico.

12 Inglese a) What did Wordsworth write in The Preface to the second edition of Lyrical Ballads in 1800? In particular highlight his new democratic idea of the poet's task and the poetic form and theme. b) According to many critics The Rime of the Ancient Mariner by Coleridge is an allegory of man s life on the earth: explain the images and symbols the poet used and the final message of the story. c) Tell about the occasion in which Wordsworth saw the daffodils described in the poem and explain how this sight led him to poetic creation after two years (explain the birth of the kindred emotion in the last stanza of the poem through the process of recollection in tranquillity ). SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (24/02/2016) Fisica a) Si descriva e spieghi il fenomeno dell autoinduzione. b) Confronta le caratteristiche del campo elettrico statico e del campo elettrico indotto. c) Si consideri un circuito rettangolare appoggiato su un piano orizzontale, formato per tre lati da un telaietto fisso di materiale conduttore e avente come quarto lato una sbarra conduttrice di lunghezza L tenuta in moto con velocità costante diretta verso l altro lato parallelo del circuito. Il circuito e immerso in un campo magnetico uniforme B verticale verso il basso. Si dimostri che la legge di Faraday Neumann Lenz può essere dedotta dall'azione della forza di Lorentz sugli elettroni liberi del conduttore in movimento. Qual è il valore della f.e.m. indotta e quale il verso della corrente? Perché è necessario applicare una forza alla sbarretta per tenerla in moto e avere corrente? Filosofia a) Delinea quali sono le analogie e le differenze tra il concetto noumeno/fenomeno di Kant e il concetto volontà/rappresentazione di Schopenhauer. b) Delinea la Seconda Topica della Psicoanalisi sottolineando i rapporti tra le varie istanze. c) Individua l autore del testo da cui è tratta la seguente frase e commentala spiegando le tematiche filosofiche a cui si riferisce: d) Dove se ne è andato Dio? gridò ve lo voglio dire! L abbiamo ucciso voi ed io. Scienze a) Spiega il ruolo svolto dall amminoacil-trna-sintetasi nel processo di sintesi proteica. b) Quale è il ruolo svolto dal ciclo di Krebs nel processo di ossidazione del glucosio? c) Spiega il processo di fosforilazione ossidativa a livello dei mitocondri. Inglese a) What are the features of the Victorian novel in general? Why do they meet the taste and the interest of the middle class with a variety of types?

13 b) The story of Oliver Twist told by Dickens starts in a workhouse for orphaned children: explain what the life in a workhouse was like in the nineteenth century and why it was made so hard on purpose by the parish authorities who ran it. c) The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde is a psychological novel written by Stevenson to denounce the extreme hipocrisy of the rich classes,whose calvinistic moral code was in contrast with the natural instinct of man: describe how the double nature of the protagonist is functional to this purpose. TERZA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (30/04/2016) Storia dell'arte a) Il candidato, dopo aver individuato autore, titolo dell opera e corrente artistica, esponga sinteticamente (max dieci righe), attraverso l analisi d opera, la rivoluzione teorica alla base del fare artistico dell autore. b) Il candidato, dopo aver individuato l autore, il titolo dell opera riprodotta e la corrente artistica, esponga (max dieci righe), attraverso l analisi d opera, la rivoluzione pittorica del movimento al quale l autore appartiene.

14 c) Il candidato, dopo aver individuato l autore e il titolo dell opera riprodotta, esponga (max dieci righe), attraverso l analisi dell opera, la teoria alla base del fare artistico dell autore nonché le differenze con la teoria impressionista. Filosofia a) Perché Bergson distingue il tempo della fisica e il tempo interiore e da quali peculiarità essi risultano caratterizzati? b) Perché secondo i neopositivisti a volte alcuni problemi appaiono insolubili, anche se in realtà non lo sono, e come si deve procede per risolvere tale problema? c) Che cos è il principio di falsificazione e perché viene introdotto da Popper? Scienze a) Come spieghi la variazione continua dei caratteri quantitativi sulla base dei principi mendeliani? b) Spiega come Beadle e Tatum nel 1941 arrivarono alla formulazione dell ipotesi un gene, un enzima? c) Spiega la differenza tra procarioti ed eucarioti nel processo di produzione dell mrna. Inglese a) Describe the technological world described by Aldous Huxley in the Dystopian novel Brave New World and explain what the author feared in the future of mankind. b) Choose one author (Auden or Vonnegut) dealing with the horrors of War World II and describe what the poem/extract denounces to the reader. c) Expound briefly the content of the passage from Dispatches by Michael Herr and explain the purpose of the White Lie Ward during Vietnam War.

15 ALLEGATO 2 PROGRAMMI

16 ITALIANO Prof. Paolo Albergati Letteratura italiana Romanticismo La polemica classico-romantica Alessandro Manzoni Giacomo Leopardi L età postunitaria Scapigliatura Realismo, Naturalismo e Verismo Giovanni Verga Decadentismo Gabriele D Annunzio Giovanni Pascoli Luigi Pirandello Italo Svevo Il primo Novecento Crepuscolarismo Futurismo Tra le due guerre Giuseppe Ungaretti L'ermetismo Eugenio Montale Umberto Saba Divina Commedia Il Paradiso Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII

17 LATINO Prof. Paolo Albergati Letteratura Da Tiberio a Claudio Fedro Dati biografici Le favole Seneca Dati biografici Dialogi I trattati Epistulae ad Lucilium Le tragedie Apokolokyntosis Lo stile di Seneca L età neroniana Lucano Dati biografici Bellum civile: impostazione e struttura Caratteristiche dell epos di Lucano Ideologia e rapporti con Virgilio I personaggi del Bellum civile Il linguaggio poetico di Lucano Persio Dati biografici Le satire di Persio: caratteristiche, contenuti, temi Forma e stile delle satire Petronio La questione dell autore del Satyricon Caratteristiche del Satyricon Il genere letterario Il realismo petroniano L età dei Flavi Marziale Dati biografici Xenia e Apophoreta Epigrammata: caratteristiche, tecnica compositiva, contenuti

18 Quintiliano Dati biografici Institutio oratoria La decadenza dell oratoria secondo Quintiliano L età di Traiano e Adriano Giovenale Dati biografici Le satire di Giovenale: caratteristiche, contenuti, temi Plinio il Giovane Dati biografici Il Panegirico di Traiano L epistolario Tacito Dati biografici Agricola Germania Dialogus de oratoribus Historiae Annales La concezione storiografica di Tacito Lingue e stile L età degli Antonini Apuleio Dati biografici De magia Metamorfosi Titolo, contenuti e significati delle Metamorfosi Autori Lucrezio (Dati biografici, la poetica, contenuto e struttura del De rerum natura, Lucrezio poeta della ragione, lingua e stile) Lettura e commento in latino dei seguenti passi tratti dal De rerum natura Invocazione a Venere (libro I, vv. 1-43) Elogio di Epicuro (libro I, vv ) Sacrificio di Ifigenia (libro I, vv ) La superiorità del sapiente, l infelicità degli stolti (libro II, vv. 1-22) FOTOCOPIE Il mondo non è stato creato per l uomo (libro V, vv ) FOTOCOPIE

19 Seneca Lettura e commento in latino dei seguenti passi La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, cap. 1) Considerazioni sul tempo (De brevitate vitae, capp. 2 e 3 FOTOCOPIE) Riappropriarsi di sé e del prtoprio tempo (Epistulae ad Lucilium, 1) Il valore del passato (De brevitate vitae, 10, 2-5) La visita al suo podere suburbano (Epistulae ad Lucilium, 12, 1-5) La lotta contro l'ira (De ira, III, 13, 1-3) Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4) Libertà e schiavitù sono frutto del caso (Epistulae ad Lucilium, 47, 10-11)

20 STORIA Prof. Francesco Chesi Obiettivi 1) Conoscenza lineare degli argomenti studiati 2) Capacità di relativizzare i punti di vista, consapevoli del carattere interpretativo della disciplina 3) Capacità di attualizzare le problematiche apprese 4) Capacità di operare collegamenti interdisciplinari 5) Conoscenza delle nozioni fondamentali di educazione civica 6) Capacità di esprimersi in modo sciolto e corretto, usando la terminologia specifica Metodologia Lezione frontale, lettura e commento del manuale in adozione, discussione guidata. Le verifiche sono orali e consistono tanto nel colloquio quanto nell interrogazione breve. A titolo di simulazione, in vista dell esame di Stato, si è effettuata una prova scritta multidisciplinare comprendente anche storia, secondo la tipologia B (quesiti a risposta aperta). Programma 1) L Italia nell età giolittiana dalla crisi di fine secolo al governo Zanardelli il significato della svolta giolittiana la politica interna la politica estera 2) La prima guerra mondiale il sistema delle alleanze e le cause della guerra caratteristiche generali della guerra la situazione italiana tra il 1914 e il 1915 i fronti prima e dopo la svolta del 1917 i trattati di pace 3) La rivoluzione bolscevica la Russia alla vigilia della rivoluzione la rivoluzione del febbraio 1917 Lenin, le tesi di aprile e la svolta bolscevica dal comunismo di guerra alla NEP il passaggio da Lenin a Stalin 4) L Europa dopo la prima guerra mondiale le conseguenze economiche, sociali e politiche della guerra la Germania nell immediato dopoguerra la nascita e i primi passi della repubblica di Weimar

21 5) La crisi dello Stato liberale in Italia la crisi economica le tensioni sociali il quadro politico le origini del fascismo la marcia su Roma 6) Il mondo tra le due guerre la crisi del 1929 e il new deal Stalin: l edificazione del socialismo in un paese solo; economia e politica lo Stato totalitario in Germania: la formazione del Terzo Reich; la politica interna; la politica di espansione lo Stato totalitario in Italia: la politica interna; la politica economica; la politica estera la guerra civile spagnola 7) La seconda guerra mondiale il sistema delle alleanze e le cause caratteri generali della guerra i fronti prima e dopo il 1941 l Italia nella seconda guerra mondiale: i fronti tra il 1940 e il 1943; le vicende tra il 1943 e il 1945 l esito della guerra 8) La guerra fredda la fine della grande alleanza la divisione dell Europa e del mondo in blocchi contrapposti (fino al 1953) i riscontri politici, economici e militari le organizzazione comunitarie: l ONU 9) L Italia nel biennio le forze politiche in campo il processo costituente la Costituzione repubblicana Libro di testo adottato: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia, vol. III, ed. Laterza.

22 FILOSOFIA Prof.ssa Laura Casaccia L APOTEOSI DELL IDEALISMO TEDESCO Hegel Razionalità e logica alla base di ogni realtà (revisione) La dialettica (revisione) Il sistema hegeliano La Filosofia dello Spirito NUOVI VALORI PER UNA NUOVA SOCIETÀ Destra e sinistra hegeliana L umanismo L alienazione religiosa Feuerbach Marx: una nuova filosofia per una nuova realtà sociale La nuova concezione del lavoro e la nuova dimensione dell uomo Il Capitale: un opera economica caposaldo della filosofia La filosofia e la nascita di nuove classi e nuovi rapporti sociali Positivismo e industrializzazione Comte e il Positivismo Francese L UOMO DEL XIX SECOLO ALLA RICERCA DI SE STESSO E DI NUOVI VALORI Il ruolo della Volontà La ricerca della Noluntas Schopenhauer Il Mondo come Volontà e Rappresentazione Il tragico destino dell uomo: la scelta Vita estetica Vita Etica Vita Religiosa Kierkegaard Nietzsche: un nuovo uomo per una nuova visione del mondo Spirito apollineo e spirito dionisiaco La morale dei signori e la morale degli Schiavi La morte di Dio Il SuperUomo IL NOVECENTO: UN UOMO NUOVO PER UN MONDO NUOVO Freud: l uomo scopre una nuova dimensione di se stesso La Rivoluzione Psicoanalitica

23 La Psicoanalisi come nuovo modo si rapportarsi alla realtà e alla cultura La sessualità infantile e le sue implicazioni Bergson: il tempo tra scienza e vita Il tempo della scienza e il tempo della vita Lo slancio vitale Il pensiero tra neopositivismo e falsificazionismo Il circolo di Vienna e il neopositivismo Popper e il falsificazionismo L esistenzialismo tra atmosfera e filosofia Sartre Esistenza e libertà Dalla teoria dell assurdo alla dottrina dell impegno

24 INGLESE Prof.ssa Alessandra Armiato -THE ROMANTIC AGE ( ) da Society and Letters (pgg ) i seguenti paragrafi: The Romantic movement in Europe Pre-Romanticism in England: a new sensibility (power point file) The English Romantics A new response to Nature -The Sublime Alternative worlds The artist and the power of imagination New developments in poetry Genre File (pag.150): Romantic poetry and Gothic Fiction Mary Shelley -achievement (pag.189) Frankestein - A modern Prometheus lettura del brano: The Creature Comes to Life (pag ) William Blake ( achievement) pag.151 Songs of Innoncence and Experience- Blake's dualism (pag ) Lettura dei testi poetici The Lamb and The Tyger (pag ) William Wordsworth : achievement (pag.163) The poet of Nature- Poetry: Imagination and memory(pag.164) lettura del testo poetico I wandered lonely as a cloud (meglio noto come Daffodils ) con esercizi (pgg ) Samuel Taylor Coleridge : achievement(pag.167) The Rime of the Ancient Mariner - a traditional and literary ballad and Suspension of disbelief (pgg ) Lettura del brano poetico Alone on a wide wide sea da Part I (pgg ) Summary of parts 2-3 e lettura di Part IV (pgg ) e Part VII (vedi a pag. 471) Lord Byron- (non sul libro di testo) Lettura di un brano dal poema Lara (vedi fotocopia nella cartellina) e cenni sulla figura autobiografica del Byronic Hero (fotocopia da Internet) -THE VICTORIAN AGE ( ): Historical background (power point file di Only Connect,ed.Zanichelli) Society and letters (solo pag.214):prose-the Victorian novel-the novel by instalments-the late Victorian novel. Genre File: The condition of England novel The Horror Story (pgg ) Charles Dickens: achievement (pag.235) Oliver Twist : a great social novel -The story so far- How the story ends Lettura estratto Please,sir, I want some more con esercizi (pgg ) + fotocopia Visione del film omonimo di Polanski in lingua originale

25 Robert Louis Stevenson: achievement (pag.260) The Strange Case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde : a change of direction- complex narrative structurethe theme of dualism-the story so far (pgg ) + fotocopia. Lettura estratto Henry Jekyll's Full Statement of the Case con esercizi (pgg ) DECADENCE AND AESTHETICISM (fotocopia introduttiva) Oscar Wilde: achievement (pag.275) Lettura ragionata di The Preface to The Picture of Dorian Gray (su fotocopia) Visione del film Wilde (per illustrare la vita e il dandy) Visione del film tratto dalla commedia The Importance of Being Earnest e lettura del brano antologico A Mother's Worries (vedi fotocopie). _ THE MODERN AGE ( ) Historical background(in generale da pag.286 a pag.293) La sezione Society and letters è stata sostituita da fotocopie del testo Only Connect di Zanichelli (vol2) su: The Age of Anxiety - Modernism The Modern Novel- The Interior Monologue (stream of consciousness) (vedi fotocopie nella cartellina allegata) James Joyce : achievement (pag.322) Lettura di sette storie da Dubliners + fotocopia da Only Connect Lettura e analisa dell'ultima parte di The Dead (Gabriel's interior monologue) su fotocopia da Only Connect (nella cartellina) e visione film omonimo di John Houston THE DYSTOPIAN NOVEL: Aldous Huxley : presentazione dell'autore e dell'opera su fotocopie (nella cartellina) Brave New World : lettura del romanzo e analisi di un estratto con commento (vedi fotocopie allegate) PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI STORIA E LETTERATURA INGLESE/AMERICANA: In accordo con l'insegnante di storia, è stato svolto un percorso interdisciplinare sulle guerre più importanti del xx secolo (vedi sezione INROADS in fondo a Continuities) THE WORLD AT WAR (da pag. 481 a pag.492): The First World War and the War Poets: OWEN and SASSOON Lettura e analisi dei testi poetici Futility (pag.483) e Does it matter? (pag.484) The Second World War: Europe Blood,toil,tears and sweat (estratto dal discorso di Churchill on May 13,1940) The Second World War in Literature: lettura e analisi del brano The First Corpse Mine in Dresden tratto dal romanzo Slaughterhouse- Five di Kurt Vonnegut (pag ) Contemporary War Literature : The Vietnam War

26 Lettura e analisi del brano A Slice of Human Reality in Wartime tratto dal reportage di guerra Dispatches di Michael Herr (pag.489) Lettura del testo poetico; It is dangerous to read newspapers di Margaret Atwood da Selected Poems ( ) a pag.491 Questo percorso è stato integrato dalla lettura di: E.Hemingway Farewell to Arms : introduction (pag ) Lettura del brano Anger was washed away in the river (pag ) W.H.Auden : Refugee Blues : a time for protest A political blues ballad (pgg ) Lettura poesia There's no place for us (da pag.348 a pag.349) TESTI ADOTTATI: CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG ONLY CONNECT BLUE EDITION -volume 2 (parti fotocopiate nella cartellina) + due testi da leggere in versione originale: James Joyce Dubliners (a selection of stories)- edizione Eli Aldous Huxley Brave New World -edizione Penguin

27 MATEMATICA Prof.ssa Monica Merri Analisi matematica Insiemi numerici, massimo, minimo, estremo superiore e inferiore, intorni, punti isolati e punti di accumulazione. Proprietà delle funzioni: immagine, massimo, minimo, estremo superiore e inferiore, funzioni crescenti e decrescenti, funzioni pari e dispari, funzioni periodiche, funzioni invertibili Limite di una funzione reale, teoremi sui limiti, forme d'indecisione, limiti notevoli, ordine di infinitesimo o di infinito, infiniti o infinitesimi campione. Funzioni continue in un punto e su un intervallo, punti di discontinuità di una funzione. Asintoti verticali, orizzontali, obliqui. Metodo di bisezione per determinare gli zeri di una funzione. Derivata come limite del rapporto incrementale, significato geometrico della derivata, calcolo delle derivate. Teoremi sulle funzioni derivabili. Punti di non derivabilità. Applicazioni del concetto di derivata. Differenziale di una funzione e sua interpretazione geometrica. Massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale, concavità del grafico di una funzione, punti di flesso a tangente obliqua, massimi e minimi assoluti. Studio del grafico di una funzione, problemi di massimo e minimo. Definizione di integrale indefinito, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione delle funzioni razionali fratte e di alcune funzioni irrazionali. Integrale definito di una funzione continua su un intervallo, proprietà dell integrale definito, teorema della media, la funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, area della parte di piano limitata tra due o più funzioni, volume di un solido di rotazione e di un solido di sezione data. Applicazione del calcolo integrale. Integrali impropri di I e II specie. Integrazione numerica. Progressioni aritmetiche e geometriche. Cenni sulle serie, serie geometrica e serie di Mengoli. Probabilità Variabili aleatorie discrete. Distribuzione di probabilità e funzione di ripartizione di una variabile aleatoria. Valore aspettato e varianza. Giochi equi. Distribuzione di probabilità di Bernoulli e di Poisson. Variabili aleatorie continue, funzione densità di probabilità, valor medio, varianza e deviazione standard, moda e mediana. Distribuzione di Gauss. Introduzione alle equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili Cenni sulle geometrie non euclidee

28 FISICA Prof.ssa Monica Merri Ripasso di Elettrostatica Il campo magnetico Il vettore campo magnetico. Esperienze di Oersted e di Faraday. La forza di Lorentz, moto di una carica in un campo magnetico esterno costante. Spettrometro di massa. Ciclotrone. Campi magnetici prodotti da correnti elettriche (filo, spira, solenoide). Forza che si esercita fra fili paralleli percorsi da correnti, definizione di ampere. Forza che si esercita su un filo percorso da corrente in un campo magnetico esterno. Momento torcente su di una spira percorsa da corrente e posta in un campo magnetico. Momento magnetico di una spira. Amperometri, voltmetri, motori elettrici. Teorema di Gauss e di Ampere per il flusso e la circuitazione del campo magnetico. Il campo magnetico nella materia: diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. Il ciclo di isteresi magnetica. L'induzione elettromagnetica La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Forza elettromotrice e corrente indotta. Correnti parassite. La circuitazione del campo elettromotore indotto. Generatori di tensione: gli alternatori. Trasporto dell'energia elettrica, i trasformatori statici. Equazioni di Maxwell Equazioni di Maxwell, Modifica della legge di Ampere, corrente di spostamento. Le onde elettromagnetiche, proprietà e spettro elettromagnetico. Relatività ristretta Il problema del etere, esperimento di Michelson e Morley. I principi della relatività di Einstein e le loro conseguenze: dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, relatività della simultaneità. Cenni di dinamica relativitstica: massa a riposo e massa relativistica, energia cinetica e energia totale relativistica. Quantità di moto. Relazione massa energia. Quantità di moto delle particelle a massa nulla. Cenni di Relatività generale. Massa inerziale e massa gravitazionale. Principio di equivalenza, sistemi accelerati e sistemi inerziali. Spazio-tempo e massa. Curvatura del percorso della luce. Verifiche della relatività generale. Introduzione alla meccanica quantistica La radiazione del corpo nero. Planck e la quantizzazione dell energia. L effetto fotoelettrico. Einstein e il quanto di luce. Lo spettro dell idrogeno. Modelli atomici di Thomson e di Rutherford. L atomo di Bohr, orbite e livelli energetici quantizzati. L esperimento di Franck-Hertz. Il dualismo onda-corpuscolo per la materia.. Ipotesi di De Broglie. Esperimento delle due fenditure con elettroni. Diffrazione con elettroni, esperimento di Davisson e Germer. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

29 SCIENZE Prof. Carlo Andrea Cosmi Chimica organica La nomenclatura dei composti organici Le principali famiglie di composti organici, i relativi gruppi funzionali e i principali meccanismi di reazione La stereochimica Biochimica I carboidrati I lipidi Le proteine e la funzione enzimatica Gli acidi nucleici e la replicazione del DNA La sintesi proteica e il codice genetico Il metabolismo dei carboidrati Il metabolismo dei lipidi Il metabolismo degli amminoacidi La fotosintesi Genetica La genetica mendeliana Le interazioni alleliche e le interazioni geniche La teoria cromosomica dell eredità e la determinazione cromosomica del sesso Le basi molecolari dell eredità Le mutazioni La regolazione genica nei batteri e negli eucarioti Aspetti essenziali delle biotecnologie Teoria evolutiva La teoria di Lamarck La teoria dell evoluzione per selezione naturale di Darwin La teoria sintetica dell evoluzione La teoria neutralista dell evoluzione La teoria evolutiva degli equilibri intermittenti L evoluzione della specie umana

30 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof.ssa Eunice Izzo DISEGNO Nell ottica di fondere la storia dell arte con il disegno al fine del reciproco potenziamento, parallelamente allo studio dei periodi artistici sono stati effettuati studi di arte barocca e/o neoclassica. Geometria descrittiva: applicazione dei metodi di rappresentazione grafica acquisiti nel quinquennio finalizzata al progetto individuale di un oggetto, Forme in composizione, realizzato attraverso criteri liberi e personali e che partendo da schizzi di studio si è concluso con la ripresa del metodo delle proiezioni ortogonali, assonometriche e/o prospettiche. STORIA DELL ARTE Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo, Arte del 900. EDUCAZIONE FISICA Prof.ssa Adriana Riera Miglioramento delle qualità motorie : resistenza generale e specifica ; velocità; forza; metodi di allenamento e verifica attraverso test motori: 30m, 60m., forza arti inferiori e superiori, addominali, reattività, circuit- training di potenziamento con macchinari. Miglioramento della coordinazione, destrezza, equilibrio, flessibilità attraverso esercizi in forma singola a volte anche con l ausilio di piccoli attrezzi: funicelle, palle mediche, bastoni di ferro, stetching (modalità di esecuzione); breve progressione a corpo libero. Pallavolo: elementi base: palleggi, bagher, battuta,schiacciata, muro. Ruolo dei giocatori: alzatore, centrale, banda. Schemi di attacco e difesa a doppia w, applicazione in partita. Partecipazione al torneo interno della scuola ( classificati al 3 posto ) Incontri amichevoli con altre classi. Basket: elementi fondamentali: palleggio,passaggio, tiro. Partite Ping-pong : partite singole ed in coppia Atletica: Velocità Getto del peso Salto in lungo Staffetta 4x100 Partecipazione alle gare d istituto del 4 maggio Per la parte teorica sono stati affrontati i seguenti argomenti: L apparato scheletrico e i paramorfismi. Apparato articolare e muscolare. Posizioni e movimenti del corpo umano. Il riscaldamento e allungamento muscolare. Pronto soccorso.

31 Verifiche attraverso test scritti a risposta multipla. Uscita didattica sportiva: Raider Park (Civenna), orientiring ed equilibrio sugli alberi (20 ottobre 2015) RELIGIONE Prof.ssa Paola Trimboli L uomo e la sua ricerca Le domande che durano da sempre: il libro del Qoelet La sofferenza e la malattia: il libro di Giobbe Il Pessimismo leopardiano e la Provvidenza manzoniana Alcuni concetti base della morale L etica della vita Coscienza e responsabilità La relazione con gli altri: vita come progetto e compito attraverso le encicliche sociali, dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus Elementi di Bioetica

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE DELLA CLASSE QUINTA C DOCENTE : ARMIATO ALESSANDRA TESTI ADOTTATI : CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE DELLA CLASSE QUINTA E (CORSO BILINGUE) DOCENTE : ARMIATO ALESSANDRA TESTI ADOTTATI : CONTINUITIES CONCISE di Heaney-Montanari-Rizzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Dari Giovanni CLASSE : V sez. B A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1

Dettagli

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Dora Pastore CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Acquisizione della

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

Programma di Matematica A.S. 2013/2014 Le Funzioni Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni Limiti di funzioni e di successioni Nozioni elementari di topologia su R Definizione di limite di una funzione Teoremi sui limiti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, LICEO SCIENTIFICO sito web: www.icpadula.it Sede CENTRALE e AMMINISTRATIVA : Via Dante Alighieri 32-84034 PADULA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROFssa Marina Villa

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Riccardo Tulli MATERIA Fisica ORE SVOLTE alla data di pubblicazione del documento 65 ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del documento alla fine delle lezioni 12 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe Allegato A Anno scolastico 2018/2019 Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe 1. Programma svolto Tutto lo svolgimento del programma è stato improntato e finalizzato

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE - LICEO SCIENTIFICO ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016/2017 PROF. COSTANTINA CACIAGLI MATERIA: FISICA CLASSE: VF Liceo Scientifico indirizzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^ PROGRAMMA: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO ALEXANDRIA Classe: 5^ PROGRAMMA: ITALIANO PROGRAMMA: ITALIANO La Divina Commedia: Paradiso Canti I (1-12), III, IV (1-33), XI (28-111), XV (97 fine), XXXIII (1-39) Giacomo Leopardi opere in particolare: L Infinito, La sera del dì di festa, A Silvia,

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio DOCENTE Antonella Pompei MATERIA Latino ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 64 A.S. 2018/19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Garbarino, Pasquarelli Dulce ridentem

Dettagli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

N.I413R/4811D UNI EN ISO Anno scolastico 2014 / 2015 Classe 5 Sezione A Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Materia ITALIANO Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma MODULO N. 0 Avvicinare gli

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof. Istituto Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.S.S. M. Lentini - * Liceo Sc. A. Einstein Via Giusti, 1 74017 MOTTOLA (TA) Tel.Fax 099.8862888 Tel.Fax 099.8867272 e-mail: ipsss.lentini@libero.it web: www.lentinieinstein-mottola.it

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bsa DISCIPLINA: Fisica Prof.ssa Daniela Battista Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Lo

Dettagli

Programmazione Didattico Educativa Annuale

Programmazione Didattico Educativa Annuale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Programmazione Didattico Educativa Annuale

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA Anno scolastico 2018/2019 Programmazione Didattico-Educativa Annuale Classe: V BA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA Insegnante: prof.ssa Fiorella

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H ISIS Guido Tassinari Pozzuoli (NA) Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe V sezione H è costituita da un gruppo di

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e 1/0,5 lessicale GRIGLIE DI VALUTAZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA di ITALIANO TIPOLOGIA A ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PUNTI LIVELLO DI PRESTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D Servizi Socio Sanitari AS 2017/2018 prof. Scano Francesco CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: RIPASSO SULLE FUNZIONI PERIODO: SETTEMBRE-OTTOBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI:

Dettagli

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe V sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le funzioni,

Dettagli

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente

Piano di lavoro e di attività didattica. 5^ AM Meccatronico Matematica. Docente Anno scolastico 2014/2015 AM Classe Sezione Indirizzo Materia 5^ AM Meccatronico Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.02 file: PL 4 AB Elet 2007/2008 Pagina 1 di 10

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009-2010 Materia: Filosofia Classe: V C Ore annuali: 99 DOCENTE: Bianco Paola Obiettivi disciplinari Conoscenze conoscere l evolversi del pensiero

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tutte le tematiche successive -Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi. Il campo elettrico (richiami e integrazioni)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein PROGRAMMA CONSUNTIVO MATEMATICA Classe V L Anno Scolastico 2017-2018 Docente: prof. Barbara Veronesi Ore di insegnamento: 4 settimanali Analisi matematica 1. Ripasso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 Classe 5^ BS Indirizzo di studio Liceo Scientifico nuovo ordinamento Docente GIULIANA FAGGIAN

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico delle Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ITALIANO TRIENNIO Valutazione della produzione scritta GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A) ALUNNO CLASSE. INDICATORI COMPRENSIONE PUNTI Numerosi e/o gravi fraintendimenti Comprensione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. _2013_/2014 Classe: QUARTA Sez. AEL INDIRIZZO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Pia Serra a.s.2013/2014

Dettagli

DISCIPLINA FISICA

DISCIPLINA FISICA Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA PER IL QUINTO ANNO DEI LICEI ED.SEI DOCENTE MANZO VINCENZA PATRIZIA Classe 5 Sezione I Liceo LINGUISTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Dora Pastore CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Acquisizione della

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli

Dettagli

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S 2018-19 CLASSE: V Modulo n : 1 TITOLO: COMPLETAMENTO DELLO STUDIO DI FUNZIONE PERIODO: SETTEMBRE NOVEMBRE DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Concetto

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AF ITALIANO a. s. 2017-18 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA Anno scolastico 2015/2016 Programmazione Didattico-Educativa Annuale Classe: V C LICEO SCIENTIFICO MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA Insegnante:

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Mariagrazia Marini Materia Latino N.ro ore settimanali 2 N.ro ore complessivamente svolte 44 LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Via G. Barellai, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE PROFssa Gabriella Novati ANNO SCOLASTICO 2011/12

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione disciplinare V AMF ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 1/10/1 Pag. 1 di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 INDIRIZZO SCOLASTICO X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Dari Giovanni CLASSE : V A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI

Dettagli

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA

Rita Demartini. Trasporti e Logistica MATEMATICA. Anno scolastico 2015 / Indirizzo Materia. Docente PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITÀ DIDATTICA Alessandria, ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 201 Classe 5^ AA Indirizzo Materia Trasporti e Logistica MATEMATICA Docente Nome e cognome Firma Rita Demartini Mod. SGQ-MOD-0 Ed:.01/2015 file: CLASSE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Programmazione di classe V AM ITALIANO a. s. 2016-17 DOCENTE Vernotico Lucia Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta

CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta CLASSE V A PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO 2016/2017 Prof.ssa Silvia Bulletta Finalità educative Progressiva acquisizione della consapevolezza dell importanza del patrimonio linguistico e letterario

Dettagli

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno scolastico 2014-2015 PROFILO DELLA CLASSE La sottoscritta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE 018-019 Materia: Italiano Classe: V B Informatica Professoressa : Anna Maria Maniglio Situazione di partenza

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5 a At RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Materia Leopoldo Cerbaro Fisica Testo in uso: Romeni Fisica e Realtà.blu - Campo Elettrico e Magnetico; Induzione e

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Latina DOCENTE: Andrea Granvillano CLASSE V SEZ. Tradizionale A.S. 2018/2019

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe Gesù-Maria Prof.ssa Rolletta Chiara Latino V Liceo Classico Numero di studenti 11 1. COMPETENZE IN USCITA

Dettagli

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13 Indice Fenomeni elettrici... 11 1.1 Introduzione... 11 1.2 Carica elettrica... 11 1.3 Legge di Coulomb... 13 Campo e potenziale elettrostatico... 15 2.1 Introduzione... 15 2.2 Campo elettrostatico... 15

Dettagli

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE 11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE Disegno Nuclei Tematici Essenziali Dalla prima classe alla quinta il programma segue l ordine cronologico con la seguente scansione: Organizzazione della percezione visiva.

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO ALLEGATI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO ALLEGATI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5M INDIRIZZO GRAFICA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ALLEGATI 1 TESTI DELLE PROVE DI SIMULAZIONE LICEO ARTISTICO M.GUGGENHEIM VENEZIA 1^ SIMULAZIONE 3^ PROVA MATERIA : Filosofia

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 DS DISCIPLINA: INGLESE Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Nel quinto anno di liceo si

Dettagli

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!!

!!!!!!!! Allegato 2! GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame!!!!!!!!! Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. 0- - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VC P.N.I. - 5 maggio 0 5 ESAMI di STATO a.s.. COMMISSIONE N Valutazione della

Dettagli

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione

ALLEGATO 4. Griglie di valutazione ALLEGATO 4 Griglie di valutazione GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER L ESAME DI STATO - ELABORATO DI ITALIANO - Tipologia A: analisi testuale Candidato: Data: / / Classe V Sezione: INDICATORI DESCRITTORI 1/1 CORRETTEZZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017-2018 PROF. Antonio Santamaria MATERIA: MATEMATICA CLASSE 5D INDIRIZZO Liceo Linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LATINO Prof.ssa VIVIANA MALTAGLIATI Classe 5E Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI MATEMATICA OBIETTIVI FORMATIVI Comprensione dei procedimenti caratteristici dell indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentale ed acquisizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE N. TARTAGLIA-M. OLIVIERI CODICE MINISTERIALE: BSIS036008 CODICE FISCALE 98169720178 Sede, Presidenza e Amministrazione: Via G. Oberdan, 12/e 25128 BRESCIA Tel. 030/305892

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA FISICA CLASSI 5 SCIENTIFICO SEZ. A, B, C DOCENTI

Dettagli

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2.

VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTI ASSEGNATI. Completa, adeguata, articolata 3. Buona 2. VALUTAZIONE ELABORATI ITALIANO BIENNIO TEMA D ATTUALITA, TEMA NARRATIVO/DESCRITTIVO, TEMA ARGOMENTATIVO Argomentazione Narrazione/Descrizione Completa, adeguata, articolata 3 Buona Essenziale Molto limitata,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO, POTENZIAMENTO AREA SCIENTIFICA CLASSE: III SEZIONE: F PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS QUADRO ORARIO

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018

Istituto Paritario Luigi Stefanini ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMA DISCIPLINARE MATERIA LATINO INDIRIZZO V LICEO CLASSICO DOCENTE LUCIA VOZZA La presente programmazione didattica segue gli indirizzi didattici e metodologici indicati dai dipartimenti e adattati

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Materia: FISICA classi: SECONDO BIENNIO e QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO a.s. 2017/2018 Finalità e competenze Obiettivo

Dettagli

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale I stituto di I struzione S uperiore S tatale Antonio Pesenti Liceo Linguistico - Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Sportivo - Istituto Tecnico Economico 1. COMPETENZE TRASVERSALI

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19 Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 5^C Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Michela Ciuffreda Matematica

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_ PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 2016-2017 Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_ Finalità Nel corso del quinto anno l insegnamento della fisica cura e

Dettagli

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s. 16-17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA 1. Competenze da acquisire nel corso del secondo biennio e dell ultimo anno Sviluppare l abitudine ad un approccio non

Dettagli