ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO. Piano dell Offerta Formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BARDOLINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO. Piano dell Offerta Formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BARDOLINO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO Piano dell Offerta Formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BARDOLINO Anno Scolastico

2

3 EUROPEO: SCAMBIO CULTURALE rafforzare la conoscenza della lingua straniera anche attraverso scambi culturali, in particolare con la città gemellata di Rednitzhembach; favorire la corrispondenza in lingua, anche con canzoni e rappresentazioni teatrali; approfondire lo studio della regione tedesca. REFERENTE: ZAMPINI DOCENTI COINVOLTI: insegnanti delle classi coinvolte TEMPI: dicembre e marzo/aprile ALUNNI COINVOLTI: terze FONTI FINANZIAMENTO: Comune di Bardolino FINANZIAMENTO SPECIFICO

4 OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE approfondire le conoscenze astronomiche coinvolgendo gli alunni con una lezione pratica-osservativa REFERENTI: BACIGA M.L., NOGARA DOCENTI COINVOLTI: insegnanti di scienze COSTI 900 PER PLANETARIO TEMPI: novembre-dicembre ALUNNI COINVOLTI: classi terze

5 OLIMPIADI DELLA MATEMATICA sviluppare la conoscenza di se stessi e un rapporto positivo con le difficoltà; acquisire sicurezza nel proprio modo di operare; lavorare in gruppo; dare risalto alle eccellenze in campo matematico. REFERENTI: BACIGA M.L., NOGARA TEMPI: dicembre: a squadre; marzo: individuali. COSTI ISCRIZIONI 500 ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi

6 ASSOCIAZIONI VOLONTARIATO collaborare con le associazioni di volontariato presenti sul territorio AVIS-AIDO-ABEO-CROCE ROSSA; promuovere la cultura del volontariato; favorire incontri di sensibilizzazione relativamente alle tematiche delle diverse realtà associative. REFERENTI: MARANA TEMPI: in corso d anno COSTI: interventi in classe dell esperto ore ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi

7

8 CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI in collaborazione con il Comune di Bardolino sviluppare nei giovani la consapevolezza del valore della partecipazione democratica; migliorare la conoscenza del proprio comune; creare uno spazio di espressione e di riflessione; garantire un momento in cui trovino attenzione e considerazione le idee dei giovani; elaborare, proporre e, possibilmente realizzare progetti per la comunità; fornire agli adulti uno strumento utile a conoscere il punto di vista dei ragazzi sul Comune e sui suoi programmi di sviluppo. TEMA: DONIAMO IL NOSTRO TEMPO. REFERENTI: BENONI, MACCARI, TAROZZI DOCENTI COINVOLTI: insegnanti del plesso TEMPI: l intero anno scolastico ALUNNI: tutte le classi FINANZIAMENTO: Comune di Bardolino COSTI: FINANZIAMENTO SPECIFICO 2.000

9 TUTORAGGIO aiutare gli studenti nell organizzazione del lavoro domestico e nel supporto allo studio riproponendo gli argomenti affrontati in classe per prepararsi alle verifiche orali e scritte; creare un clima positivo in modo da far acquisire più fiducia in se stessi; far sperimentare il successo scolastico. REFERENTI: insegnanti curriculari TEMPI: in corso d anno ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi COSTI: 40 ORE 2.000

10 INFORMATICAMENTE sviluppare la conoscenza per l uso dei nuovi mezzi informatici; acquisire sicurezza nel proprio modo di operare; lavorare in gruppo. REFERENTI: TEMPI: in corso d anno ALUNNI COINVOLTI: classi prime 1700 PER 35 ORE

11 GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI far conoscere agli alunni le attività considerate minori presenti sul territorio (Corsa prolungata, baseball, canottaggio, pattinaggio, bocce, hip hop); partecipare alle fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi: campestre, tamburello, softball misto, hip-hop, canottaggio; utilizzare le ore di avviamento alla pratica sportiva in orario pomeridiano. REFERENTE: VENTURI ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi TEMPI: annuale FINANZIAMENTO: Comune di Bardolino

12

13 HIP HOP potenziare l equilibrio, l autocontrollo e il senso ritmico; migliorare la forza; migliorare il tono muscolare del tronco; sincronizzare il movimento; sviluppare le capacità mentali di concentrazione, memorizzazione, coordinazione e di valutazione delle proprie prestazioni; socializzare con spirito di team REFERENTE: VENTURI ESPERTO ESTERNO: coreografo Calicante Stefano ALUNNI COINVOLTI: tutti gli alunni delle classi prime, seconde, terze in orario extracurricolare con partecipazione ad eventi sul territorio in collaborazione con la Junior Band e il Coro della scuola. TEMPI: da ottobre a presumibilmente metà marzo, da effettuare il lunedì pomeriggio. FONTI FINANZIAMENTO: docente con ore di avviamento alla pratica sportiva e il coreografo con finanziamento comunale 800

14 RECUPERO DI MATEMATICA recuperare le conoscenze di base di matematica REFERENTE: insegnante di matematica DOCENTI COINVOLTI: insegnanti di matematica TEMPI: pacchetti orari in corso d anno 12 ORE PER ETA 40 ORE ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi

15 POTENZIAMENTO DI MATEMATICA sviluppare i fondamentali concetti della geometria euclidea; approcciarsi alla conoscenza del metodo deduttivo e alla dimostrazione dei teoremi REFERENTE: BACIGA M.L. TEMPI: da febbraio ad aprile COSTI 14 ORE 800 ALUNNI COINVOLTI: gli alunni della classi terze che intendono iscriversi ad un liceo/istituto tecnico

16 LATINO PRIMA LECTIO preparare attraverso i primi rudimenti della lingua latina il passaggio alla secondaria superiore REFERENTE: DELIBORI ESPERTO ESTERNO: BITANTE TEMPI: secondo quadrimestre ALUNNI COINVOLTI: opzionale per gli alunni delle classi terze

17

18 LABORATORIO BANDISTICO Junior band coordinare percorsi ed iniziative musicali nel territorio; realizzare interventi educativi in collaborazione con Enti ed Associazioni pubbliche e private presenti nel territorio (Filarmonica di Bardolino); promuovere interventi di formazione ed attività didattiche finalizzate a far acquisire agli alunni competenza nel campo musicale. REFERENTE: OLIOSO DOCENTI COINVOLTI: insegnanti di musica TEMPI: ottobre-aprile nel pomeriggio del venerdì per la musica d insieme; in altri giorni concordati per la lezione individuale dello strumento ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi in gruppi di principianti ed esperti COSTI: SPECIFICA CONVENZIONE CON IL COMUNE

19 LABORATORIO CORALE IL SOGNO PIU BELLO CONTINUA mantenere, stimolare e sviluppare le capacità vocali parlate e cantate dei ragazzi. Per tutti i ragazzi cantare insieme rappresenta un esperienza unica, insostituibile per acquisire saperi, realizzare una memoria, produrre cultura, attivare e gestire emozioni, indurre stupori. Collaborare con la Junior Band REFERENTE: FERRI TEMPI: ottobre maggio ALUNNI COINVOLTI: tutte le classi COSTI: SPECIFICA CONVENZIONE CON IL COMUNE

20 PAUSA-PRANZO dalle ore alle pasto da portare da casa si consumerà in uno spazio della scuola sorvegliato

21 Laboratori opzionali facoltativi 1 quadrimestre:ottobre-novembre 2 quadrimestre:marzo-aprile TOTALE COSTI: 5.000

22 PAUSA-PRANZO dalle ore alle ore pasto da portare da casa si consumerà in uno spazio della scuola sorvegliato

23 CLASSI PRIME

24 STRATEGIE DI STUDIO aiutare i ragazzi, tramite l intervento individualizzato, ad organizzare il proprio lavoro pomeridiano; usare la lettura analitica per ricavare informazioni; saper esporre un argomento utilizzando uno schema. REFERENTE: BENONI TEMPI/ORGANIZZAZIONE: ALUNNI COINVOLTI: classi prime

25 STUDIO ASSISTITO aiutare gli studenti nell organizzazione del lavoro domestico e nel supporto allo studio REFERENTE: INSEGNANTI: MARANA TEMPI/ORGANIZZAZIONE: ALUNNI COINVOLTI: classi prime

26 TEATRO DELLE OMBRE CINESI conoscere la storia e le tradizioni locali; valorizzare la pratica della cooperazione e della progettazione di esperienze comuni; leggere e analizzare leggende riferite a San Colombano; scrivere il copione teatrale e realizzare le sagome delle ombre cinesi; organizzare lo spettacolo per la festa del Pane di San Colombano REFERENTE: BENONI TEMPI: ottobre-novembre ALUNNI COINVOLTI: classi prime

27 CLASSI SECONDE

28 LABORATORIO MANIPOLATIVO svolgere attività manipolative e realizzare manufatti per metterli in mostra a offerta libera finalizzando il ricavo al progetto annuale di solidarietà. REFERENTI: BACIGA A., DELIBORI TEMPI: ottobre e novembre/marzo-aprile ALUNNI COINVOLTI: classi seconde

29 CLASSI TERZE

30 CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE potenziare l apprendimento della lingua straniera con particolare riferimento alle abilità comunicative REFERENTI: ESPERTO ESTERNO MADRELINGUA TEMPI: secondo quadrimestre ALUNNI COINVOLTI: classi terze

31 IMPARAR TEATRANDO Favorire l espressione individuale e di gruppo; Attivare la creatività personale attraverso il fantastico, l immaginario e il sogno; Facilitare la crescita e la consapevolezza personale; Conoscere la grammatica del teatro; Prendere coscienza delle proprie emozioni e saperle rielaborare. REFERENTE: MACCARI, TAROZZI, GALLETTI, RIZZO TEMPI: annuale ALUNNI COINVOLTI: classi terze

32 SOS ESAMI prepararsi all Esame di Stato e alle Prove INVALSI attraverso la ripresa e l approfondimento degli argomenti svolti durante l anno scolastico. REFERENTI: insegnanti di lettere e matematica TEMPI: marzo/aprile/inizio maggio ALUNNI COINVOLTI: classi terze

33

34

35 I II INTERV III IV INTERV V VI

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017 Le attività didattiche sono corredate da una serie di proposte educative, volte ad ampliare il progetto formativo della scuola. Di seguito si riporta l elenco

Dettagli

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA

L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA L associazione Vallidone onlus in collaborazione con la Fattoria Didattica Cascina Vallidone propongono il progetto ARRIVANO DALLA RISAIA I burattini vanno a scuola Il teatro a scuola è lavorare in allegria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 Reclutamento esperti per attività di progetto anno scolastico 2018//2019 Laboratorio creta II 1 alunno + quinta A Laboratorio creativo sulla creta 16 ore da 60 minuti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F. 2017 SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA Mod. A X SCUOLA PRIMARIA DI Almenno San Salvatore o SCUOLA SECONDARIA DI I

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Stefania Montanari CL_II SEZIONE C n alunni Maschi7 Femmine16 Ripetenti Provenienti da

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO 2014-2015 CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato Tradizione e innovazione LA SCUOLA RENDE LIBERI ED UGUALI PROMUOVE LA FORMAZIONE DELL'UOMO E DEL CITTADINO SECONDO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO J. PIAGET 1 Capacità di ascolto e di attenzione; autocontrollo negli atteggiamenti e nel linguaggio; acquisizione di comportamenti responsabili. Disponibilità verso gli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/ OBIETTIVI DI PROCESSO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Rafforzare le logiche degli studenti

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2018-2019.. DOCENTE COORDINATORE Capasso Iole CL 1 SEZIONE C n alunni Maschi 11 Femmine 19 Ripetenti / Provenienti da altri

Dettagli

Laura A. Bolla. uintino. si presenta:

Laura A. Bolla. uintino. si presenta: la uintino si presenta: 5 diversi percorsi formativi e 1 ordinamento per offrire ai nostri alunni conoscenze e competenze che servano loro per lo sviluppo personale, che siano basi per l apprendimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BARDOLINO (VR) SINTESIPIANOOFFERTAFORMATIVA A.S.2018/2019

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO BARDOLINO (VR) SINTESIPIANOOFFERTAFORMATIVA A.S.2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO FALCONE-BORSELLINO ISTITUTO COMPRENSIVO BARDOLINO (VR) SINTESIPIANOOFFERTAFORMATIVA A.S.2018/2019 ic r r u c io r a r o in i t t e g o r P e r a ol FINALITÀ: -costruire la

Dettagli

4 L OFFERTA CURRICOLARE

4 L OFFERTA CURRICOLARE 4 L OFFERTA CURRICOLARE Il curricolo della scuola, inteso come l insieme delle esperienze formative che i docenti predispongono per promuovere le competenze indicate dal profilo dello studente in uscita

Dettagli

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado BENVENUTI Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado Le finalità Consolidare le abilità di base Insegnare ad acquisire un efficace metodo di studio Favorire l acquisizione graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO ISTITUTO COMPRENSIVO G. AGOSTI DELLO CODICE DI RIFERIMENTO PROGETTO DESTINATARI OBIETTIVI PLESSO TOTALE ORE CODICE A ARTE ALUNNI CLASSE SECONDA Utilizzare in modo creativo tecniche non verbali per esprimersi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 CLASSE DISCIPLINA DOCENTE infanzia (5 anni), IV primaria, II secondaria di primo grado Matematica insegnanti delle classi coinvolte 1. ELENCO DELLE

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PROGETTI SCUOLA MEDIA PROGETTI SCUOLA MEDIA Titolo del progetto pagina POTENZIAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA 177 GEMELLAGGI CON LE SCUOLE IN LINGUA TEDESCA 178 ZERTIFIKAT DEUTSCH B1 178 EUROPAS JUGEND LERNT WIEN KENNEN (CLASSE

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni /cittadinanza ARTE E CULTURA DEGLI ANTICHI

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

PON FSE Titolo del Progetto :

PON FSE Titolo del Progetto : MAPPE E DINTORNI PON FSE 10862 Titolo del Progetto : «Divers@Mente» MODULO 1 SPORTIVAMENTE DESTINATARI ORE TOTALI LEZIONI PERIODO DESCRIZIONE ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA MAX 20 - MIN. 10 MODULO 4 30 ORE

Dettagli

Secondaria di via Frigia

Secondaria di via Frigia Secondaria di via Frigia Nel corrente anno scolastico la Scuola Secondaria di I grado è frequentata da 400 alunni, distribuiti in 17 classi (6 prime, 6 seconde, 5 terze) Le classi sono mediamente composte

Dettagli

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA. A.S

Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA.  A.S Istituto Comprensivo 8 CENTRO STORICO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016-2017 Obiettivi della nostra scuola Formazione della persona e del cittadino attivo e responsabile. Valorizzazione della specificità per

Dettagli

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2015-16 SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc. 2015-16 MODULI ORARI PROPOSTI MODULO su sei giorni senza rientro pomeridiano 30 ore settimanali Seconda lingua comunitaria proposta Spagnolo / Tedesco / Francese (a seconda

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO 3.10. ORGANIZZAZIONE CURRICULARE DEL TEMPO SCUOLA CLASSI PRIME SECONDE - TERZE Nel nostro Istituto è presente il modello orario del tempo normale; gli/le

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017 Area di processo Obiettivi di processo Azioni Collegamento ad un quadro di riferimento innovativo Appendice A e B Curricolo, progettazione e valutazione Promuovere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta ATTIVITA E PROGETTI PER L ARRICCHIMENTI DELL OFFERTA FORMATIVA PER L A.S. 2018/2019 CHE PREVEDONO IL COINVOLGIMENTO DI ESPERTI ESTERNI ALL ISTITUZIONE SCOLASTICA Attività/Proget to Aree Descrizione della

Dettagli

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF PROGETTI INFANZIA -ACCOGLIENZA: inserimento graduale nel rispetto del singolo bambino - RACCORDO: favorisce il passaggio al successivo ordine di scuola - PSICOMOTRICITÀ: giochi che favoriscono la presa

Dettagli

Complimenti alla classe II C, selezionata tra le vincitrici nell'iniziativa "Storie riciclate con stile" con:

Complimenti alla classe II C, selezionata tra le vincitrici nell'iniziativa Storie riciclate con stile con: Pubblicato su Istituto Comprensivo Maddalena-Bertani (https://www.maddalena-bertani.edu.it) PAGINA IN AGGIORNAMENTO PER L'A.S. 2017/18 Consultare POF -------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO - Scuola Secondaria I grado M. Buonarroti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado IVISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Progetti curricolari ed extracurricolari

Progetti curricolari ed extracurricolari Progetti curricolari ed extracurricolari MACRO AREA RECUPERO FORMATIVO E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ DI BASE CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO TITOLO PROGETTO PAUSA DIDATTICA INCLITA URBS MAZARA

Dettagli

PON ASL "Arte e Immagine"

PON ASL Arte e Immagine PON ASL "Arte e Immagine" In questo progetto i ragazzi dell ISISS Teodosio Rossi dopo un periodo di formazione a scuola potranno fare laboratori artistici presso le scuole del territorio. Le docenti dell

Dettagli

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo

Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati. nella comunità e capaci di aprirsi al mondo Piano Offerta Formativa 2016/2017 Istituto d'istruzione Secondaria di secondo grado Liceo Dante Alighieri ITE Falcone e Borsellino Bressanone Formare cittadini liberi, responsabilmente integrati nella

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 TITOLO: PASITO SE APRENDE MEJOR Scuola PRIMARIA Plesso CIRIELLO-MARTELLI-PRAMPOLINI Classi/ alunni coinvolti 5 Responsabile del progetto IVAN MARTELLONI TIPOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 66026 ORTONA (CH) Piazza San Giuseppe Tel. 085/9067678 Fax 085/9063482 Cod. Fiscale 91011370698 e-mail chic841002@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media

PERTINI ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI 1. Scuola Media. 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2. Scuola Media PERTINI 1 Scuola Media 5 CORSI Dall'Aglio King Tricolore Tassoni PERTINI 2 Scuola Media 4 CORSI Pezzani Marco Polo Scuola Infanzia Pezzani ISTITUTI COMPRENSIVI PERTINI TUTTI i ragazzi frequentanti le scuole

Dettagli

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015) STAR BENE A SCUOLA o valorizzare le eccellenze o realizzare una scuola intesa come laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza

Dettagli

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro Scuola secondaria I grado - Maniago e Tesis Le sedi Maniago Via Dante, 39 33085 Maniago (Pn) Tesis Via F.lli Del Moro 33099

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI. ATTIVITA' MOTORIE DI CORPO,MOVIMENTO, SPORT AVVIAMENTO ALLA PRATICA attività del Centro Sportivo SPORTIVA CON EVENTUALE Scolastico PARTECIPAZIONE AI GIOCHI avviamento pratica sportiva tutte SPORTIVI STUDENTESCHI.

Dettagli

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Saranno attivati i seguenti moduli (corsi) tenuti da docenti esperti e tutors qualificati, rivolti agli alunni: SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA Prot. 4119/1.1.d P.no, 31/10/2017 Alle famiglie degli alunni dell I.C. di primaria e 1 Al sito web All albo dell Istituto Si comunica che nell ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE COORDINATORE Emanuele Ventura CLASSE 1 SEZIONE A n alunni: 28 Maschi: 10 Femmine: 18 Ripetenti: 1

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI 11 dicembre 2018 Presentazione Scuola ORARIO SCOLASTICO Ingresso 7.55 8.00 1 spazio 8.00 9.00 2 spazio 9.00 9.50 Intervallo 9.50 10.00 3 spazio 10.00 10.55 4

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO OPEN DAY SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO OPEN DAY SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO L. ANGELINI Almenno San Bartolomeo - Barzana - Palazzago Scuola dell Infanzia - Primaria - Secondaria

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale L IVIA GERESCHI Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 Internet:www.comprensivogereschi.it E mail: PIIC83500E@istruzione.it Favorire la socializzazione, la

Dettagli

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione.

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione. SEM BENELLI L ISTITUTO COMPRENSIVO L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione. La scuola è diventata

Dettagli

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano state

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 Allegato 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO V GRIES 1 Progetto Ceramichiamoci Interventi volti a garantire il diritto allo studio di alunni e studenti con disabilitá Longon e secondaria di I a.s. 2017/2018

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA DELL INFANZIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano

Dettagli

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Mercoledì 19 novembre 2014 scuola secondaria di I grado La nostra scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria di I grado Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Dettagli

PLESSO G. OBERDAN Via Petrarca 1 BERNAREGGIO (18 classi)

PLESSO G. OBERDAN Via Petrarca 1 BERNAREGGIO (18 classi) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Via Europa n. 2-20881 Bernareggio (MI) tel. 039/9452160 - fax 039/6901597 www.icbernareggio.it P.E.C.: miic8b100c@pec.istruzione.it

Dettagli

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI STRUTTURA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO L Istituto Comprensivo è costituito da cinque plessi scolastici (due di Scuola dell Infanzia, due di Scuola Primaria, uno di Scuola Secondaria di 1 grado) così formati:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. PASCOLI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via C. Valle n. 15 326 PORTOGRUARO (VE) Telefono 421/7123 C.F. 923498273 C.M. VEIC858B e-mail veic858b@istruzione.it

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

I.C.S. FRATELLI CERVI

I.C.S. FRATELLI CERVI I.C.S. FRATELLI CERVI POTENZIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/16 PONTE GALERIA (SCUOLA PRIMARIA) PROGETTI PONTE GALERIA A.S 2015-2016 MACROAREE 1. Curricolo, progettazione e valutazione a. Imparare

Dettagli

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI PTOF Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI LE FINALITÁ DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D.LGS. 59/04 La scuola secondaria di primo grado è finalizzata alla crescita delle capacità

Dettagli

Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri

Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri Progetto Laboratorio teatrale Riscrivere se stessi attraverso gli altri Risorse professionali Esperto esterno: Stefania Mangia (attrice) Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Mongrassano. Anno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

OFFERTA FO.. RMATIVA

OFFERTA FO.. RMATIVA OFFERTA FORMATIVA.. FINALITÀ - COSTRUZIONE DI UNA COMUNITÀ EDUCANTE - POLO EDUCATIVO E CULTURALE DI QUALITÀ - SUPPORTO ALLA FAMIGLIA E CONDIVISIONE CON LA GENITORIALITÀ - CENTRO DI RIFERIMENTO E APERTURA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/2009 IL LABORATORIO DELLE EMOZIONI strumenti CLASSI QUINTE IL DELLE EMOZIONI - Riflettere sulle proprie emozioni, condividerle migliorando la capacità di controllarle - Sviluppare il proprio potenziale espressivo e creativo - Lettura collettiva

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico )

I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico ) I NOSTRI PROGETTI, LE NOSTRE INIZIATIVE (anno scolastico 2007-2008) PER CONOSCERE! PER STARE BENE INSIEME! PER DIVERTIRCI! PER CRESCERE! NUOTO IN CARTELLA (classi IV-V) QUALI OBIETTIVI? Favorire la presa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

Progetti, laboratori e attività integrative

Progetti, laboratori e attività integrative IC Brembate di Sopra (https://www.icbrembatesopra.edu.it) Progetti, laboratori e attività integrative Le attività curriculari (cioè delle discipline di insegnamento) si integrano da diversi anni con progetti

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

Curricolo dei CORSI di

Curricolo dei CORSI di ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. ALVARO P. GOBETTI Via G. Romita, 19 10137 TORINO - Tel. 0113098434 - Via G. Balla, 27 10137 TORINO Tel. 0113111745 e-mail: toic8b3004@istruzione.it p.e.c.: toic8b3004@pec.istruzione.it

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Data di presentazione 10/10/2016 TITOLO Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO DI ISTITUTO DI RETE CON ALTRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE

PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE PROGETTI VERTICALI di Istituto Certificazione delle COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO SUORE MANTELLATE - MILANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Dettagli

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CL ANNO SCOLASTICO 2017-2018. CL I B n alunni Maschi Femmine Ripetenti Provenienti da altri corsi e/o scuole. a. Analisi della situazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani OPEN DAY Istituto Comprensivo Olbia 10 gennaio 2019 Infanzia Primaria Secondaria di I grado Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani L Istituto include: SCUOLA DELL INFANZIA (Via Como) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 PROGETTO A.S. 2017 /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

HELP. COLLEGAMENTO AL PDM: migliorare i risultati scolastici degli alunni

HELP. COLLEGAMENTO AL PDM: migliorare i risultati scolastici degli alunni 07/01/19 HELP FINALITA' Potenziare le abilità strumentali di base dell'ambito linguistico e logico e le competenze comunicative. Migliorare l autocontrollo e l attenzione. Potenziare l autonomia personale,

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli