Sistemi e Tecnologie per l'automazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi e Tecnologie per l'automazione"

Transcript

1 Laurea Speialistia in Ingegneria Informatia Laurea Speialistia in Ingegneria Elettronia e delle Teleomuniazioni Sistemi e Tenologie per l'automazione Esempio di dimensionamento di un azionamento Prof. A. Tonielli, Ing. A. Tilli, Ing. M. Montanari DEIS - Università di Bologna Tel andrea.tilli@unibo.it Revisionato Revisionato il il 0/0/008 0/0/008

2 tipo di moto osillatore profili di moto trapezoidali veloità di mahina = 30 ili/min Periodo T = s Tempo salita: 0.3s Tempo arresto: 0.6s Tempo disesa: 0.5s Tempo riposo: 0.6s Cario: Massa: M=400kg Puleggia on raggio r=0.1m No forze resistenti rendimento del inematismo η = 0.8 il sistema opera a temperatura < 40 C ed altezza < 1000 m ϑ,,.. ϑ k 1, 1, 1 r M=400kg m R=0.1m Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4

3 tipo di moto profilo di moto trapezoidali x 0.m 0.1 v 1m/s t a 10m/s -0.5m/s t -5m/s m/s 0.6 t -10m/s T=.0s Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 3

4 profili di moto riportati all usita del riduttore v= R ϑ 1 k a v R 0.1 M 400 = = = 4kgm k 10 1 = = = = 10 1 = a rad k v a ϑ,,.. ϑ 1, 1, 1 m k r rad/s=100rpm 100rad/s -50rad/s=-50rpm rad/s rad/s -50rad/s t t t T=.0s Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 4

5 = 10 rad / s = 100 rad / s = 4kgm alolo del fattore di servizio δ δ = lo eseguo sul profilo di aelerazione all usita del riduttore ki T t i k i 1 i = δ = = k = 1 t = 0.1s 1 1 k = 1 t = 0.1s k = 0.5 t = 0.1s 3 3 k = 0.5 t = 0.1s 4 4 ki= s Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 5

6 Stima della potenza al ario δ P = 1 max η P = 10 = 1780W.8 In modo equivalente P = v δ Ma max max η i aspettiamo he il motore definitivo abbia una potenza Pm P < P < P m 1800W < P < 3600W m k r =1 k ropt In presa diretta: M = P P P m mdd ka opt P mdd Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 6

7 Selta di un motore di tentativo Catalogo motori (brushless Siemens) wnom [rpm] Pnom [kw] Cnom [Nm] Cmax [Nm] Inom [A] k [Nm/A] m [kgm] C0 I mnom 4.3 Nm mmax 5.6 Nm Motori a inerzia standard 3.4x10-4 m kgm mnom Motori a bassa inerzia 450 rad/s Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 7

8 Calolo del rapporto di riduzione ottimo k ropt 4 = = = m Selta del rapporto di riduzione = k = = 1080 rad / s max ropt mnom 4.3 Nm mmax 5.6 Nm m 3.4x10-4 kgm mnom 450 rad/s max > mnom = 450 rad / s non si può usare il riduttore ottimo k r mnom 450 = = = Rapporto di riduzione pari a ira la metà di quello ottimo (ridotto aumento di oppia) Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 8

9 Riporto lo grandezze all albero motore = k = 4510 = 450 rad/ s max r = k = = 4500 rad / s max r 4 = = = kgm 3 eq kr 45 = + = =.3110 kgm tot m eq = = = 10.4Nm 3 max tot max = δ = = 3.7Nm rms max k = r = 10 rad / s 45 = 100 rad / s = 4kgm Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 9

10 Verifia del dimensionamento max = 10.4Nm rms Dimensionamento termio Dimensionamento meanio = 3.7Nm rms mnom η < 3.7 = 4.6Nm < 4.3Nm 0.8 max η < mmax No!! k r = 45 = 10 rad / s = 100 rad / s = 4kgm mnom 4.3 Nm mmax 5.6 Nm m 3.4x10-4 kgm mnom 450 rad/s 10.4 = 13.0 Nm < 5.6 Nm 0.8 Si il motore è sottodimensionato termiamente Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 10

11 Selta di un motore di tentativo Catalogo motori (brushless Siemens) wnom [rpm] Pnom [kw] Cnom [Nm] Cmax [Nm] Inom [A] k [Nm/A] m [kgm] C0 I mnom 6.8 Nm mmax 3.0 Nm Motori a inerzia standard 15.0x10-4 m kgm mnom Motori a bassa inerzia 300 rad/s Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 11

12 Calolo del rapporto di riduzione ottimo k ropt 4 = = = 5 4 m Selta del rapporto di riduzione = k = 510 = 50 rad / s max ropt mnom 6.8 Nm mmax 3.0 Nm m 15.0x10-4 kgm mnom 300 rad/s max > mnom = 300 rad / s non si può usare il riduttore ottimo k r mnom 300 = = = Rapporto di riduzione pari a ira la metà di quello ottimo (ridotto aumento di oppia) Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 1

13 Riporto lo grandezze all albero motore = k = 3010 = 300 rad/ s max r = k = = rad/ s max r 4 = = = kgm 3 eq kr 30 = + = = kgm tot m eq = = = 17.7Nm 3 max tot max = δ = = 6.5Nm rms max k = r = 10 rad / s 30 = 100 rad / s = 4kgm Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 13

14 Verifia del dimensionamento max = 17.7Nm rms Dimensionamento termio = 6.5Nm rms mnom η < 6.5 = 7.8Nm < 6.8Nm 0.8 Dimensionamento meanio max mmax η < 17.7 =.1Nm < 3.0Nm 0.8 No!! k r = 30 = 10 rad / s Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 14 il motore è sottodimensionato termiamente Si = 100 rad / s = 4kgm mnom 6.8 Nm mmax 3.0 Nm m 15.0x10-4 kgm mnom 300 rad/s

15 Selta di un motore Catalogo motori (brushless Siemens) wnom [rpm] Pnom [kw] Cnom [Nm] Cmax [Nm] Inom [A] k [Nm/A] m [kgm] C0 I mnom 8.0 Nm Motore a bassa inerzia mmax 48.0 Nm Oppure: motore standard 6.5x10-4 m kgm Anhe on il motore a inerzia standard il mnom 300 rad/s dimensionamento è ok (verifiarlo) Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii

16 Calolo del rapporto di riduzione ottimo 4 kropt = = = m Viola il vinolo sulla veloità massima! Selta del rapporto di riduzione = k = 7810 = 780 rad / s max ropt mnom 8.0 Nm mmax 48.0 Nm m 6.5x10-4 kgm mnom 300 rad/s max > mnom = 300 rad / s non si può usare il riduttore ottimo k r mnom 300 = = = Come quello di prima! Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 16

17 Riporto lo grandezze all albero motore = k = 3010 = 300 rad/ s max r = k = = rad/ s max r 4 = = = kgm 3 eq kr 30 = + = = kgm tot m eq = = = 15.Nm 3 max tot max = δ = = 5.4Nm rms max k = r = 10 rad / s 30 = 100 rad / s = 4kgm m da 15kgm a 6.5 kgm tot da 59kgm a 51kgm Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 17

18 Verifia del dimensionamento max = 15.Nm rms Dimensionamento termio Dimensionamento meanio = 5.4Nm rms mnom η < 5.4 = 6.75Nm < 8.0Nm 0.8 max η < mmax Si k r = 30 = 10 rad / s = 100 rad / s = 4kgm mnom 8.0 Nm mmax 48.0 Nm m 6.5x10-4 kgm mnom 300 rad/s 15. = 19.0 Nm < 3.0 Nm 0.8 Si il motore è dimensionato orrettamente Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 18

19 Dimensionamento del onvertitore = 15.Nm = 5.4Nm k = 1.09 max rms si seglie dal atalogo un onvertitore on una orrente nominale rms inom > = = 6.A ηk k = extra Verifia sulla orrente massima i max > max ηk A = 1.4A> = 17.5A No! Dimensionamento sulla orrente massima i > = 17.5A i = k i i > i > = 8.75A max max max extra nom nom max ηk kextra Ing. Marello Montanari - Sistemi e Tenologie per l'automazione Azionamenti elettrii 4 19

20 Laurea Speialistia in Ingegneria Informatia Laurea Speialistia in Ingegneria Elettronia e delle Teleomuniazioni Sistemi e Tenologie per l'automazione Esempio di dimensionamento di un azionamento FINE Prof. A. Tonielli, Ing. A. Tilli, Ing. M. Montanari DEIS - Università di Bologna Tel andrea.tilli@unibo.it

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM ESERCIZIO DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Sistemi e Tecnologie per l'automazione

Sistemi e Tecnologie per l'automazione Laurea Speialistia in Ingegneria Informatia Laurea Speialistia in Ingegneria Elettronia e delle Teleomuniazioni Sistemi e Tenologie per l'automazione Dimensionamento di un azionamento per il ontrollo del

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM ESAME 7 GENNAIO 2013 Ing.

Dettagli

CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI UNIVERSITÀ EGLI STUI I BERGAMO ORSO I AZIONAMENTI EI SISTEMI MEANII Selta del otore riduttore per ario generio apo ontinuativo del servo otore rettangolare N, 1,MAX P () () N S 1 VINOLI PER LA SELTA 1,MAX

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento

Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Azionamenti Elettrici Parte 4 Esempi di Scelta e dimensionamento dell'azionamento Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-644304 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 29 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 29 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 29 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo biella-manovella in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

Laboratorio di automazione

Laboratorio di automazione Laboratorio di automazione Leggi di Moto Ing. Luca Gentili DEIS - Università di Bologna Tel. 051-2093875 E-mail: lgentili@deis.unibo.it http://www.lar.deis.unibo.it/people/lgentili Revisionato il Revisionato

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE D ALTA QUOTA A ELICHE CONTROROTANTI

OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE D ALTA QUOTA A ELICHE CONTROROTANTI Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Tecnico Industriale OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE D ALTA QUOTA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile

Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile IL VEICOLO ELETTRICO: DIMENSIONAMENTO DELL ACCUMULO ELETTRICO 1 000 kg F Prestazioni richieste Da 0 a circa 32,4 km/h 6 s v reg 60 km/h 100 km autonomia 300 kg carico utile Energetica Elettrica Lab. 1

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 11 Giugno 2019, durata 150 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo in Figura 1. La manovella (1) ruota alla velocità costante

Dettagli

1 2 3 4 5 6 7 112 8 9 10 11 12 13 [Nm] 400 375 350 325 300 275 250 225 200 175 150 125 114 kw 92 kw 74 kw [155 PS] [125 PS] [100 PS] kw [PS] 140 [190] 130 [176] 120 [163] 110 [149] 100 [136] 90 [122] 80

Dettagli

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [Nm] 400 380 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 156 PS 143 PS [kw] [PS] 120 163 110 150 100 136 90 122 80 109 70 95 60 82 50 68 40 54

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

Esempio guida per il progetto di regolatori

Esempio guida per il progetto di regolatori Esempio guida per il progetto di regolatori Eseritazioni di Controlli Automatii LB Ing. oberto Naldi problema ontrollo della veloità di rotazione di un tappeto per allenamento speifihe veloità ompresa

Dettagli

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c.

Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c. Dimensionamento e scelta di motori brushless e c.c. Ing. Giulio Ripaccioli Obiettivo Scelta di motori, riduttori e encoder necessari per la costruzione della parte meccanica di un robot anolonomo casalingo.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento Ingegneria Civile Industriale Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Aerospaziale ANALISI E MIGLIORAMENTO DI PROCEDIMENTI PER IL PROGETTO

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI SL SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie SL...3 1.3 Dimensionamento

Dettagli

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM

Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni per lo Sviluppo Sostenibile Sistemi E Tecnologie per l'automazione LM SISTEMI DI ATTUAZIONE E

Dettagli

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1

PARANCO ELETTRICO. Fig. 1 - Paranco elettrico. Fig.2 - Schema del paranco elettrico - 1 Esercitazioni di Meccanica delle Macchine L -.d.l. Ingegneria Meccanica Università di ologna.. 2003-2004 - Prof. Ing. lberto Maggiore PRNO ELETTRIO Fig. - Paranco elettrico M F R D t motore freno riduttore

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 29.06.2016 ATTENZIONE:

Dettagli

SOMMARIO. Descrizione

SOMMARIO. Descrizione SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie LC...3 1.3 Dimensionamento riduttore...4 1.4 Calcolo della vita dei cuscinetti...5

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

Studio di massima e ottimizzazione del basamento di un motore quattro cilindri per uso aeronautico

Studio di massima e ottimizzazione del basamento di un motore quattro cilindri per uso aeronautico Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L Studio di massima e ottimizzazione del basamento di un motore quattro cilindri per uso

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: =

ω A ω B τ, η MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: = Nome e Cognome: N. matricola: N. pagina: MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E LABORATORIO T PARTE II MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI L VOTO: + + + = Si consegnino soltanto i fogli A3 ricevuti, riportando su

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica

Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica AZIONAMENTI ELETTRICI Prof. Giuseppe Tomasso Università di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica TITOLO DEL CORSO: DOCENTE DEL CORSO AZIONAMENTI ELETTRICI I Prof. G. Tomasso e-mail: tomasso@unicas.it

Dettagli

1.3 Motore asincrono alimentato da inverter applicato ad un sistema di trasporto e sollevamento per magazzino automatico

1.3 Motore asincrono alimentato da inverter applicato ad un sistema di trasporto e sollevamento per magazzino automatico 16 CAPITOLO 1. IL MOTORE ASINCRONO 1.3 Motore asincrono alimentato da inverter applicato ad un sistema di trasporto e sollevamento per magazzino automatico H scarico a b carico c stazione base L Figura

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SMORZAMENTO PASSIVO PER L ALBERO MOTORE DI UN DIESEL AUTOMOBILISTICO Tesi di Laurea di: Francesco Curci Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori: Prof.

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

STUDIO DELLA VERSIONE SEI CILINDRI BOXER DEL VXOO7

STUDIO DELLA VERSIONE SEI CILINDRI BOXER DEL VXOO7 ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA CLASSE 36/S SEDE DI FORLI PRESENTAZIONE STUDIO DELLA VERSIONE

Dettagli

Dinamica di un impianto ascensore

Dinamica di un impianto ascensore Dinamica di un impianto ascensore rev. 1.2 L ascensore rappresentato schematicamente in figura è azionato da un motore elettrico tramite un riduttore ed una puleggia sulla quale si avvolge la fune di sollevamento.

Dettagli

Dati elettrici motori FLUID-AX

Dati elettrici motori FLUID-AX Dati elettrici motori FLUID-AX Le successive schede tecniche contengono le caratteristiche elettriche fondamentali dei motori serie FLUID-AX con le seguenti precisazioni: Alimentazione da inverter standard.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA PER IMPIEGHI SU VELIVOLI AUTOMATICI

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti. N.B. Le modalità di calcolo riportate sono ricavate dalla norma UNI 8384 del 1982 Premessa: Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie SL... 6 3 Schema per ordinativo... 7 4 Dimensioni

Dettagli

Ottimizzazione della trasformazione del motore. Yamaha R al fine di ridurre il numero di componenti

Ottimizzazione della trasformazione del motore. Yamaha R al fine di ridurre il numero di componenti Ottimizzazione della trasformazione del motore Yamaha R1 2003 al fine di ridurre il numero di componenti YAMAHA R1 Tesi di laurea di : Carlo Vannucci Relatore : Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatrice

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Insegnamento: DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE PER ALTA QUOTA Tesi di laurea di: TIZIANO TRIOSCHI Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L Università degli Studi di Bologna II Facoltà di Ingegneria con sede a Cesena MECCANICA ALICATA ALLE MACCHINE L Corso di Laurea in INGEGNEIA MECCANICA Corso di Laurea in INGEGNEIA AEOSAZIALE Anno Accademico

Dettagli

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori

Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori Controlli automatici LB Esempio di progetto di regolatori Matteo Sartini DEIS-Università di Bologna Tel. 51 293872 Email: matteo.sartini@unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/people/msartini/ 1 problema

Dettagli

XMPA Azionamenti a velocità variabile

XMPA Azionamenti a velocità variabile A&D - MC Informa Rif.: 25-08 Milano, 20 Giugno 2008 2008 XMPA Azionamenti a velocità variabile Oggetto: Motori compatti serie DSM 5 E disponibile alla vendita ed alla fornitura generale una nuova serie

Dettagli

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU............ Tempo a disposizione (tre esercizi) 2 ore e 30 1 esercizio (esonero) 1 ora

Dettagli

UNITA LINEARE ML 160 Plus Cinghia

UNITA LINEARE ML 160 Plus Cinghia UNITA LINEARE ML 160 Plus Cinghia ML 160PlusC 24 ML 160PlusC 22 Testata motorizzata Lato A Unità lineare Unità ML 160PlusC-22(o 24)- corsa- lato A( o B) Dati Tecnici Unità 160-22 160-24 Velocita di avanzamento

Dettagli

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante..

Capitolo 4 MOTI CURVI. Esercizio 1. Virata corretta a velocità costante.. MECCANICA E MACCHINE olume Secondo Capitolo 4 MOTI CURI ESERCIZI (IRATA) Esercizio. irata corretta a velocità costante.. Dall equazione di equilibrio della virata corretta Pcos θ ricavo la velocità della

Dettagli

UNITA LINEARE ML 120 Pro Cinghia

UNITA LINEARE ML 120 Pro Cinghia UNITA LINEARE ML 120 Pro Cinghia ML 120Pro C 24 ML 120ProC 22 Testata motorizzata Unità lineare Unità ML 120ProC-22(o24) - corsa - lato x (A o B) Dati Tecnici Unità 120-22 120-24 Velocita di avanzamento

Dettagli

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315*

Correzione. Cilindri elettrici CMS * _0315* Tecnica di azionamento \ Automazione dell azionamento \ Integrazione del sistema \ Servizi *21930015_0315* Correzione SEW-EURODRIVE GmbH & Co KG P.O. Box 3023 76642 Bruchsal/Germany Phone +49 7251 75-0

Dettagli

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1 MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA.2009-2010 Prova del 29-06-2010 1 Problema N.1 AC=140mm M=0.5 kg J G =0.005 kg m 2 M C =1 kg f d =0.3 v C =10m/s a C =25m/s 2 Il sistema articolato

Dettagli

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di un motore otto cilindri Boxer per propulsione aeronautica con eliche controrotanti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica sede di Forlì Elaborato di laurea in Disegno tecnico industriale Analisi e dimensionamento di

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Magazzino automatico A.A. 2017/2018 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici sistema di trasporto e sollevamento

Dettagli

Esempio guida per il progetto di regolatori. Esercitazioni di Controlli Automatici LB Ing. Marta Capiluppi

Esempio guida per il progetto di regolatori. Esercitazioni di Controlli Automatici LB Ing. Marta Capiluppi Esempio guida per il progetto di regolatori Esercitazioni di Controlli Automatici LB Ing. Marta Capiluppi 1 problema controllo della velocità di rotazione di un tappeto per allenamento velocità compresa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Costruzione di Sistemi Meccanici

Costruzione di Sistemi Meccanici ostruzione di Sistemi eccanici Analisi di sistemi di posizionamento Scelta di un motore rushless Applicazione a velocità fissa. Esempi di utilizzo: pompe rushless, scanner ottici, ventilatori, trapani

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ELABORATO FINALE DI LAUREA STUDIO DI FATTIBILITA DI UN GENERATORE EOLICO AUTOSOSTENTATO Candidato: Vincenzo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel

Azionamenti. Azionamenti Elettrici Parte 3. per il Controllo Assi. Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel Azionamenti Elettrici Parte 3 Azionamenti per il Controllo Assi Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Parte 1 Indice generale

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO Tesi di Laurea di: Renzo Sermenghi Dimensionamento di massima

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA

LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA Relatore: prof. Diego Dainese Laureando : Francesco Domenico Rigon POSIZIONAMENTO ACCURATO MEDIANTE I MOTORI PASSO-PASSO I motori passo-passo hanno particolarità che spesso

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL AEREONAUTICO DI PRESTAZIONI EQUIVALENTI ALLA TURBINA PT-6

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL AEREONAUTICO DI PRESTAZIONI EQUIVALENTI ALLA TURBINA PT-6 STUDIO DI FATTIBILITA DI UN MOTORE DIESEL AEREONAUTICO DI PRESTAZIONI EQUIVALENTI ALLA TURBINA PT-6 Tesi di laurea di Giuliani Marco Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna-A.A.2004/2005-19

Dettagli

CP La precisione semplice

CP La precisione semplice La precisione semplice Il riduttore planetario con albero in uscita. Questa serie è perfetta per applicazioni con requisiti di economicità, senza rinunciare a qualità e affidabilità. Selezione rapida della

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno Compito A

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno Compito A Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Esame di Fisica I Prova scritta del 7 giugno 2017 - Compito A 1. Un automobile di massa m =1000kghaunmotoredipotenzamassimaP

Dettagli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli Elaborato di Laurea di Gherardo Gualandi Relatore Chiar.mo Prof. Ing. Luca Piancastelli MOTIVAZIONI DELLO STUDIO Fornire una adeguata sovralimentazione

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 01.07.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D

INTERROLL MOTOTAMBURO 113D Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione alimentare,

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA

OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA OTTIMIZZAZIONE DI UN MOTORE DIESEL DUE TEMPI PER AEROPLANI SENZA PILOTA D'ALTA QUOTA RELATORE: Chiar.mo Prof. Luca Piancastelli CORRELATORE: Prof. Ing. Gianni Caligiana Prof. Ing. Alfredo Liverani Dott.

Dettagli

Dimensionamento Coclee

Dimensionamento Coclee Corso di Impianti Meccanici Laurea Magistrale Dimensionamento Coclee Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Ing. Luca Golfera Department of Industrial Engineering

Dettagli

Elaborato Modello elastico

Elaborato Modello elastico Elaborato Modello elastico Robotica Industriale Prof. G.A. Magnani a.a.00/003 Ing. M. Gritti e Ing. W. Spinelli 1 Precisazione: controllo disaccoppiato A C C E L E R Link 1 Link Contenuti! Dimensionamento

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile

Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Azionamenti Elettrici Parte 2 Tipologie dei motori e relativi azionamenti: Motori asincroni Motori e Riluttanza Variabile Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 051-6443024 E-mail mail:

Dettagli

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W

IMP2200/ ITP2200 INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W INVERTER MONOFASE E TRIFASE DA 2200W SPECIFICHE Tensione alimentazione inverter monofase Tensione alimentazione inverter trifase Corrente max all uscita delle 3 fasi Potenza massima in uscita IP da 100

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D SENZA OLIO Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo senza olio è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI MP SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie MP...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D

INTERROLL MOTOTAMBURO 80D Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Il mototamburo è ideale per applicazioni altamente dinamiche, impianti trasportatori nel settore della trasformazione alimentare,

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti Esercitatori: prof. Stefano Lanzini ing. Federico Tordini ing. Stefano Cavalleri ing.

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI

INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOLUTIONS TECNOINGRANAGGI INDUSTRY PROCESS AND AUTOMATION SOUTIONS TECNOINGRANAGGI TR SOMMARIO Capitolo Descrizione 1 Informazioni generali...2 1.1 Simbologia e unità di misura...2 1.2 Caratteristiche serie TR...3 1.3 Versioni...4

Dettagli

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE Le norme CEI 2 3 e IEC 34-1 definiscono nove differenti tipi di servizio delle macchine elettriche corrispondenti alle condizioni di funzionamento maggiormente diffuse

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali

Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica e tecnologie industriali Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Corso di Progettazione Assistita al Calcolatore I-2 Prof. Marco Pierini Studente Raffaello Curtatone Anno accademico 2003/04 Firenze, 31 Gennaio 2004; 17 Luglio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI UN BASAMENTO IN LEGA LEGGERA PER UN MOTORE AERONAUTICO AD ACCENSIONE COMANDATA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA STUDIO E DIMENSIONAMENTO DI UN BASAMENTO IN LEGA LEGGERA PER UN MOTORE AERONAUTICO AD ACCENSIONE COMANDATA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica D.I.E.M. Dipartimento di ingegneria delle costruzioni meccaniche, nucleari, aeronautiche e di metallurgia.

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Caratteristiche della serie LCK Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO Paragrafo Descrizione 1 Informazioni generali... 2 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 2 1.2 Caratteristiche della serie LCK... 3 1.3 Dimensionamento del riduttore... 4 1.4 Calcolo della

Dettagli

Trasmissioni Idrostatiche Integrate

Trasmissioni Idrostatiche Integrate Trasmissioni Idrostatiche Integrate Via Cordellina, 81-36077 Altavilla Vicentina (VI) - Italy / Tel. (+39) 0444.57.20.11 - Fax (+39) 0444.57.31.88 www.varspe.com - info@varspe.com - marketing@varspe.com

Dettagli

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23

DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 23 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units R3S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE Reated output TENSIONE NOMINALE Rated Voltage

Dettagli

1 3 sens. Kty84,1 ptc 2 1 sens. Kty84,1 ptc 3-1 ptc

1 3 sens. Kty84,1 ptc 2 1 sens. Kty84,1 ptc 3-1 ptc COPPIA Caratteristiche di prodotto Rev. ES01 TM X X X X X X X X X X diametro spessore poli 1 naked 2 con campana 3 completo 1 3 sens. Kty84,1 ptc 2 1 sens. Kty84,1 ptc 3-1 ptc INFORMAZIONI PER L UTENTE

Dettagli

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31

SERIE AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated Series DATI MECCANICI. Mechanical data DATI ELETTRICI. Winding data. Pag. 31 DATI MOTORE Motor ratings SIMBOLI Symbols UNITÀ Units AUTOVENTILATA ESTERNA External self-ventilated R6S COPPIA ALLA VELOCITÀ NOMINALE Torque at rated speed VELOCITÀ NOMINALE Rated speed POTENZA NOMINALE

Dettagli