PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ETTORE MAJORANA Via largo San Sossio_ (80049) Somma Vesuviana (NA) TEL: 081/ Fax 081/ Distretto Scolastico 033-C.F Cod. Mecc. NATF15000E Indirizzo WEB: Posta certificata: DOCENTE: PROF. CIMMINO GIUSEPPE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 -CLASSE : 3E- MATERIA: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Analisi della situazione iniziale La classe è costituita da 24 alunni (tutti maschi), di cui tre alunni non frequentano, un alunno segue una programmazione differenziata basata sugli obiettivi minimi, e due alunni sono ripetenti. Il livello medio di preparazione iniziale della classe emerso fino a questo momento è da considerarsi alquanto sufficiente Un gruppetto di alunni si distingue per l impegno costante nello studio ed una partecipazione attiva in classe, mentre un altro mostra poco impegno e partecipazione. Finalità della disciplina Con riferimento alla programmazione didattico-educativa dell area tecnico-scientifica ed in particolare di matematica, si prevede, per l anno scolastico 2018/19, lo sviluppo del seguente piano di lavoro. FINALITA DELLA DISCIPLINA La trattazione dei contenuti, nell arco del triennio, è finalizzata allo sviluppo graduale delle competenze e delle capacità di risolvere problemi complessi e di progettare lavori interdisciplinari attraverso il raggiungimento degli obiettivi. Obiettivi didattici generali per la classe terza Conoscenza: Della terminologia e delle definizioni Delle proprietà particolari e specifiche Delle convenzioni utilizzate 1

2 Degli strumenti di calcolo Dei metodi e delle procedure per la risoluzione di problemi semplici Dei principi e delle leggi generali Competenza: Saper comprendere un testo scritto di matematica Saper esprimere in forma scritta ed orale concetti matematici mediante un uso corretto del linguaggio specifico Saper applicare in modo consapevole gli strumenti di calcolo noti in contesti vecchi e/o nuovi Saper applicare in modo consapevole metodi e procedure per la risoluzione di un problema Capacità: Di collegare le conoscenze acquisite Di saper trovare la strategia risolutiva ottimale Di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi più complessi Di valutare la bontà delle soluzioni di un problema OBIETTIVI L itinerario didattico sarà così articolato: CONOSCENZE RICHIAMI EQUAZIONDI DI 2 GRADO INTERE E FRAZIONARIE CONOSCERE GLI INTERVALLI, LE DISEQUAZIONI DI 2 GRADO E I SISTEMI DI DISEQUAZIONI ABILITA E COMPETENZE SAPER RISOLVERE LE EQUAZIONI DI 2 GRADO INTERE E FRATTE SAPER RISOLVERE DISEQUAZIONI DI 1 E 2 GRADO INTERE E FRATTE SAPER RISOLVERE UN SISTEMA DI DISEQUAZIONI COMPRENDERE LA DEFINIZIONE DI FUNZIONE, DI DOMINIO, CODOMINIO E DI GRAFICO DI UNA FUNZIONE CONOSCERE LE DEFINIZIONI DI FUNZIONE PARI, DISPARI, PERIODICA, BIUNIVOCA E INVERSA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI MATEMATICHE MISURA DEGLI ANGOLI SAPER TRASFORMARE UN ANGOLO DA GRADO IN RADIANTI E VICEVERSA CONOSCERE LE FUNZIONI SENO E COSENO SAPERE LA DEFINIZIONE, LA VARIAZIONE, LA PERIODICITA E IL GRAFICO DELLE FUNZIONI SENO E COSENO CONOSCERE LE FUNZIONI TANGENTE, COTANGENTE E LE FUNZIONI INVERSE SAPERE LA DEFINIZIONE, LA VARIAZIONE, LA PERIODICITA E IL GRAFICO DELLR FUNZIONI TANGENTE, COTANGENTR E DELLE FUNZIONI INVERSE 2

3 CONOSCERE LA RELAZIONE FONDAMENTALE TRA LE FUNZIONI GONIOMETRICHE SENO E COSENO SAPER DIMOSTRARE TALE RELAZIONE CONOSCERE I VALORI DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI ANGOLI PARTICOLARI SAPER CALCOLARE, NOTO IL VALORE DI UNA DELLE FUNZIONI DI UN DATO ANGOLO, QUELLO DELLE ALTRE FUNZIONI DELLO STESSO ANGOLO CONOSCERE GLI ANGOLI ASSOCIATI E ANGOLI COMPLEMENTARI CONOSCERE LE PRINCIPALI FORMULE GONIOMETRICHE UTILIZZARE LE RELAZIONI TRA LE FUNZIONI GONIOMETRICHE, COMPRESE QUELLE DEGLI ANGOLI ASSOCIATI, PER SEMPLIFICARE ESPRESSIONI E VERIFICARE IDENTITA SAPER RIDURRE UN QUALSIASI ANGOLO AL PRIMO QUADRANTE SAPER APPLICARE LE FORMULE APPRESE PER TRASMORMARE ESPRESSIONI IN CUI FIGURANO FUNZIONI GONIOMETRICHE CONOSCERE LA FORMULA DELLA DISTANZA TRA DUE PUNTI E DELLE COORDINATE DEL PUNTO MEDIO DI UN SEGMENTO CONOSCERE LE EQUAZIONI DELLE RETTE IN SAPER APPLICARE TALI FORMULE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI GEOMETRIA ANALITICA SAPER RAPPRESENTARE UNA RETTA PARTENDO DALLA SUA EQUAZIONE POSIZIONI PARTICOLARI CONOSCERE L EQUAZIONE DELLA RETTA IN FORMA IMPLICITA ED ESPLICITA CONOSCERE LE FORMULE DELL EQUAZIONIE DELLA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO E PER 2 PUNTI ASSEGNATI CONOSCERE LA DEFINIZIONE DI COEFFICIENTE ANGOLARE DI UNA RETTA CONOSCERE LE RELAZIONI TRA I COEFFICIENTI ANGOLARI DI RETTE TRA LORO PARALLELE O PERPENDICOLARI DATA L EQUAZIONE ax+by+c=0 SAPER ESAMINARE I VARI CASI POSSIBILI (rispetto ad a, b e c) SAPER CALCOLARE E RAPPRESENTARE UNA RETTA PASSANTE PER 2 PUNTI SAPER CALCOLARE LA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO E DI UN DATO COEFFICIENTE ANGOLARE CONOSCERE LA POSIZIONE RECIPROCA TRA DUE RETTE SAPER DETERMINARE L EQUAZIONE DI UNA RETTA PASSANTE PER UN PUNTO E PARALLELA O PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA CONOSCERE LA FORMULA DELLA DISTANZA DI UN PUNTO DA UNA RETTA SAPER CALCOLARE IL PUNTO D INCONTRO SE LE RETTE SONO INCIDENTI E SAPERLE RAPPRESENTARE CONOSCERE I NUMERI COMPLESSI SAPER CALCOLARE LA DISTANZA TRA UN PUNTO E UNA RETTA ASSEGNATA PROBLEMI DI RIEPILOGO SULLA RETTA CONOSCERE IL CALCOLO CON MATRICI E LA RISOLUZIONE ALGORTIME DI SISTEMI LINEARI SAPER OPERARE CON I NUMERI COMPLESSI LA FUNZIONE ESPONENZIALE E LOGARITMICA 3

4 SAPER FORMALIZZARE UN PROBLEMA INDIVISUANDO UN MODELLO MATEMATICO COERENTE SAPER RISOLVERE SEMPLICI EQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Nel computo delle ore da dedicare a ciascun modulo sono previste attività di recupero relative al rafforzamento e a qualche aspetto che presenti carattere di urgenza. Altro eventuale recupero sarà fatto in base alla necessità e secondo le modalità decise dal Consiglio di classe METODI La lezione sarà organizzata il più possibile in forma dialogica e problematica, con la partecipazione attiva degli studenti anche nella fase propositiva, all atto dell introduzione di un argomento o di una situazione problematica. Sarà sollecitato l intervento della classe sia nella ricerca delle soluzioni, attraverso osservazioni scaturite dalle intuizioni o deduzioni dei singoli alunni, sia nella successiva analisi e correzione dei contributi emersi e nella loro corretta e conclusiva sistemazione. Questo modo di ragionare favorirà l attenzione e lo sviluppo di abilità intuitive, evidenzierà la logica del ragionamento e la necessità di procedere nello studio in modo personale e critico. Si ricorrerà per taluni argomenti alla lezione frontale che servirà anche ad orientare lo studio sul libro di testo. STRUMENTI Si utilizzerà il libro di testo, appunti. VERIFICHE Il processo formativo degli allievi sarà verificato mediante verifiche scritte, orali e pratiche quali: Esposizioni argomentate Prove strutturate a risposta singola e multipla Test a riempimento Elaborati Tali strumenti daranno periodicamente la misura del livello di preparazione della classe e dei singoli allievi. Le verifiche orali tenderanno ad accertare maggiormente la conoscenza e la comprensione degli argomenti mentre quelle scritte e pratiche le competenze e le capacità degli allievi. Qualora i risultati non dovessero essere rispondenti agli obiettivi prefissati, se ne cercheranno le cause e si adotteranno soluzioni adeguate al riguardo. Le suddette verifiche serviranno per avere una valutazione sia di tipo sommativo (al termine dei moduli) e sia di tipo formativo (in itinere) al fine di testare il graduale raggiungimento degli obiettivi prefissati. VALUTAZIONE La valutazione quadrimestrale e finale terrà conto non solo dei risultati delle verifiche formative e sommative ma anche dell impegno, della partecipazione attiva, della progressione rispetto ai livelli di partenza nonché delle competenze acquisite rispetto ai saper irrinunciabili. 4

5 Per la valutazione globale ci si avvarrà della griglia allegata. LIVELLO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA COMPORTAMENTI scarso 1-3 disarticolate ed insignificanti nessuna nessuna partecipazione : quasi nulla impegno: nullo metodo: estremamente disorganizzato Insuff. 4 mediocre 5 frammentarie e gravemente lacunose talora incerte ed incomplete solo se guidato applica a stento conoscenze minime commette gravi errori, anche in semplici esercizi. applica le conoscenze minime senza commettere gravi errori talvolta con imprecisione. Esposizione frammentaria, ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro i fatti anche più elementari Esposizione non sempre appropriata, ha qualche difficoltà partecipazione: saltuaria impegno: limitato metodo: disorganico partecipazione: quasi costante impegno e metodo: non sempre sistematici suff. 6 complessivamente accettabili esegue semplici compiti senza errori sostanziali. Esposizione complessivamente adeguata. Individua gli aspetti fondamentali. partecipazione: costante impegno: accettabile metodo: sistematico discreto 7 conosce gli elementi fondamentali con puntualità. Esegue correttamente i compiti esposizione adeguata diligente e fluida partecipazione: attiva impegno: soddisfacente metodo: organizzato buono 8 esaurienti affronta compiti complessi con sicurezza esposizione chiara ed appropriata; autonomo nel lavoro; analizza in modo corretto; compie congrui collegamenti; rielabora in modo autonomo, con il codice specifico partecipazione: fattiva impegno: proficuo metodo: organizzato ottimo 9 complete con approfondimenti autonomi. Autonomo anche nei compiti complessi, in tutti i tipi di lavoro è vario e vivace ed applica le conoscenze in modo sicuro, corretto e creativo. Esposizione efficace e articolata; autonomo ed organizzato collega speditamente le conoscenze analizza criticamente e con un certo rigore; cerca soluzioni per situazioni nuove. Partecipazione: costruttiva Impegno: notevole metodo: elaborativo. Eccellente 10 complete con rielaborazioni originali e critiche. Opera con sicurezza in modo autonomo, cogliendo i nessi interdisciplinari espone con maturità di giudizio,spaziando in orizzonti extrascolastici partecipazione: particolarmente viva e costruttiva Impegno: notevole e sempre costante metodo: critico Somma V.na lì 16/10/2018 IL DOCENTE PROF. GIUSEPPE CIMMINO 5

TESTO ADOTTATO: M. BERGAMINI - G. BAROZZI MATEMATICA MULTIMEDIALE.VERDE - VOL 1 e 2

TESTO ADOTTATO: M. BERGAMINI - G. BAROZZI MATEMATICA MULTIMEDIALE.VERDE - VOL 1 e 2 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 CLASSE II SEZIONE B CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONE DOCENTE: Prof.ssa Maione Lucia TESTO ADOTTATO: M. BERGAMINI - G. BAROZZI MATEMATICA MULTIMEDIALE.VERDE

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ETTORE MAJORANA Via largo San Sossio_ (80049) Somma Vesuviana (NA) TEL: 081/8931084-Fax 081/8932823 Distretto Scolastico 033-C.F. 80023260633- Cod. Mecc. NATF15000E

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ETTORE MAJORANA Via largo San Sossio_ (80049) Somma Vesuviana (NA) TEL: 081/8931084-Fax 081/8932823 Distretto Scolastico 033-C.F. 80023260633- Cod. Mecc. NATF15000E

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ETTORE MAJORANA Via largo San Sossio_ (80049) Somma Vesuviana (NA) TEL: 081/8931084-Fax 081/8932823 Distretto Scolastico 033-C.F. 80023260633- Cod. Mecc. NATF15000E

Dettagli

MATEMATICA E COMPLEMENTI

MATEMATICA E COMPLEMENTI PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALEClasse Quarta sez. F MATEMATICA E COMPLEMENTI ANNO SCOLASTICO 018/019 DOCENTE: GIAMUNDO NUNZIA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: BERGAMINI - TRIFONE - BAROZZI - MATEMATICA. VERDE con

Dettagli

MATEMATICA. In merito agli obiettivi cognitivi, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:

MATEMATICA. In merito agli obiettivi cognitivi, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di: PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALEClasse SECONDA sez. F MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GIAMUNDO NUNZIA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: BERGAMINI - BAROZZI - MATEMATICA multimediale.verdevol. 1 e 2 - ZANICHELLI

Dettagli

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2018/ 19 CLASSE I SEZIONE B CORSO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MATERIA: MATEMATICA TESTO ADOTTATO: M. BERGAMINI - G. BAROZZI MATEMATICA MULTIMEDIALE.verde

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALECLASSE 1C M A T E M A T I C A ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE:GIAMUNDO NUNZIA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: BERGAMINI - BAROZZI - MATEMATICA MULTIMEDIALE.VERDE VOL. 1 - ZANICHELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s /2013. MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. ISTITUTO CLASSICO SCIENTIFICO V. IMBRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO- EDUCATIVA a. s. 2012 /2013 MATERIA : MATEMATICA classe seconda C scientifico. LA COMPETENZA MATEMATICA, CHE NON SI ESAURISCE NEL SAPERE

Dettagli

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Classe IV sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 La funzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE PRIMA SEZ. B

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE PRIMA SEZ. B PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 1 ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 MATERIA: MATEMATICA TESTO ADOTTATO: AUTORE: BERGAMINI-BAROZZI TITOLO: MATEMATICA MULTIMEDIALE.VERDE VOL I EDITORE: ZANICHELLI ANALISI DELLA

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S. 2016-2017 TEMA 1: Relazioni e funzioni TEMA 2: Geometria Esponenziali e logaritmi. Le funzioni goniometriche La trigonometria Successioni e progressioni Geometria

Dettagli

MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: CARDONE MARIA

MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: CARDONE MARIA PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE Classe PRIMA sez. E MATERIA: ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCENTE: CARDONE MARIA Con riferimento alla programmazione didattico-educativa dell area linguistica ed in particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s 2013 / 2014 Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CAPITANI Docente : Prof. Giorgio Sconamila Pag 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI

Dettagli

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe IV sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 La funzione esponenziale e

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica Classe IV sez.c Titolo Modulo 1 Modulo 2 Esponenziali e logaritmi Le funzioni goniometriche e la trigonometria

Dettagli

ITALIANO. In merito agli obiettivi cognitivi, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di:

ITALIANO. In merito agli obiettivi cognitivi, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di: PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE Classe SECONDA sez. I ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: MONE ROSANNA Con riferimento alla programmazione didattico-educativa dell area linguistica ed in particolare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2017/2018 Classe: TERZA Sez. Z INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa PIRAS MARIA LUIGIA Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Matematica Classe IV sez. F Modulo 0 Ripasso Equazioni e Sistemi di equazioni e Modulo 1 La funzione esponenziale

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2017-18 Materia: matematica Classe 3^AC Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe tranquilla sotto il profilo comportamentale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE SECONDA SEZ. A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE SECONDA SEZ. A PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 1 ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PROF. BUONAGURA MICHELE MATERIA: MATEMATICA TESTO ADOTTATO: AUTORE: BERGAMINI-TRIFONE BAROZZI TITOLO: MATEMATICA MULTIMEDIALE.VERDE VOL I

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E MATERIA: Matematica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione: Non sempre

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 4B a.s

Programmazione di Matematica Classe 4B a.s Programmazione di Matematica Classe 4B a.s. 2018-2019 TEMA 1 Relazioni e TEMA 2 Geometria TEMA 3 Dati e previsioni Esponenziali e logaritmi. Le La trigonometria Successioni e progressioni Geometria solida

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 4 SEZ. CL

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 4 SEZ. CL Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 4 SEZ. CL MATERIA: Matematica 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione: Il comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. _2013_/2014 Classe: QUARTA Sez. AEL INDIRIZZO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa Maria Pia Serra a.s.2013/2014

Dettagli

- alcuni metodi di risoluzione delle equazioni di grado superiore. - un metodo per risolvere semplici equazioni irrazionali

- alcuni metodi di risoluzione delle equazioni di grado superiore. - un metodo per risolvere semplici equazioni irrazionali Prof. Spezzano piano di lavoro relativo alla classe 3C a.s. 2015/16 FINALITA EDUCATIVE Gli obiettivi prioritari sono quelli di creare gruppo-classe, favorendo delle dinamiche di gruppo coese, collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: TERZA Sez. Z INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa PIRAS MARIA LUIGIA 1 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo

Dettagli

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA I.I.S. MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE 40014 Via Persicetana, 45 - Tel 0516801711 fax 051980954 e-mail: istituto@malpighi-crevalcore.it - BOIS02400B@ISTRUZIONE.IT http://www.malpighi-crevalcore.it C.F. 91337230378

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA GENERALE A.S. 2018/19. Docenti: Prof. Buonagura Michele

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA GENERALE A.S. 2018/19. Docenti: Prof. Buonagura Michele 1 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA GENERALE A.S. 2018/19 Docenti: Prof. Buonagura Michele Classe : 5A Analisi della situazione iniziale La classe è costituita da 15 alunni provenienti dalla 4A dell anno precedente.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA MATERIA : matematica classe prima sez.i Bs a. s. 2012/ 2013 L insegnamento della matematica nel primo liceo mirerà a riprendere gli argomenti affrontati nella scuola

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Matematica. Classe II Sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Matematica. Classe II Sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Matematica Classe II Sez. D Titolo Modulo 1 I polinomi e le frazioni algebriche Modulo 2 Equazioni Modulo 3 Disequazioni

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica. Programmazione classe IIC Prof.ssa Alba Grumetto

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica. Programmazione classe IIC Prof.ssa Alba Grumetto Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica Programmazione classe IIC Prof.ssa Alba Grumetto Programmazione di Matematica Classi seconda C Titolo del tema Modulo 1 Disequazioni Modulo 2 Retta e sistemi

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Programmazione di Matematica Classi Quarte Modulo 1 Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA E COMPLEMENTI a.s. 2018/2019 Classe: TERZA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO

I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO I.S.I.S.S. U. FOSCOLO TEANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2018-19 Materia: matematica Classe 4^A S Docente: Mesolella Giuseppina SITUAZIONE DI PARTENZA Classe vivace dal punto di vista comportamentale, generalmente

Dettagli

Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E

Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s 2013/2014 Classe: TERZA Sez. A/s INDIRIZZI: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Docente : Prof.ssa Giuseppina

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO : 2018-2019 CLASSE: 3 OTT MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ZIBETTI G.A. ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità Competenze digitali. Utilizzare

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe 4 sezione B indirizzo Moda materia MATEMATICA docente G. Lo Dico RISULTATI ATTESI: Conoscenze Disequazioni: disequazioni di primo e di secondo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA

ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari. Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA ISTITUTO TECNICO BUCCARI-MARCONI Cagliari Programmazione di Matematica e complementi di Matematica a.s. 2019/20 Classe 3^EM prof. Manca Maurizio MODULO 1: GEOMETRIA ANALITICA Costruzione di relazioni e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2018-2019 CLASSE: 4 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: MAT EMATICA DOCENTE: TORCHITTI FRANCESCO ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica Programmazione classe IID Prof.ssa Alba Grumetto a.s. 2018/2019 Programmazione di Matematica Classi seconda D Titolo del tema Modulo 1 Scomposizione dei

Dettagli

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe V sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le funzioni,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA. Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IIC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Analisi della situazione di partenza La scolaresca si presenta eterogenea sia a livello di abilità

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi prime Sezione A Tobia Ravà, Anime di luna, 2004 Programmazione di Matematica Classi Prime

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI A.S. 2018/19. Docente: Prof. Buonagura Michele

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI A.S. 2018/19. Docente: Prof. Buonagura Michele 1 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA E COMPLEMENTI A.S. 2018/19 Docente: Prof. Buonagura Michele Classe : 4A Analisi della situazione iniziale La classe è costituita da 19 alunni di cui n.17 provenienti dalla

Dettagli

Anno scolastico 2016 / 2017

Anno scolastico 2016 / 2017 Alessandria, 20 ottobre 2016 Anno scolastico 2016 / 2017 Classe 3 AM Indirizzo Materia Meccatronica Matematica e Complementi di Matematica Docente/i Nome e cognome Maria Cavalieri Firma Mod. SGQ-MOD-06

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. CLASSE: 4 LSA DOCENTE: CALDARA VANILLA MATERIA: MATEMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base abilità conoscenze Spirito di iniziativa e intraprendenza.

Dettagli

I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019

I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019 I.S.I.S.S. G. GALILEI PIANO DI LAVORO ANNUALE A. S. 2018/2019 Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B RIM Docenti: Chiara Montali Indice degli argomenti Modulo n Titolo del modulo Durata (ore) 3.0 RECUPERO E

Dettagli

Trasporti e Logistica

Trasporti e Logistica Alessandria, 6 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 3^ AA Indirizzo Materia Trasporti e Logistica MATEMATICA Docente Nome e cognome Firma Rita Demartini Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015 file: CLASSE

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe III E ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19

Programmazione di Matematica Classe III E ENO Prof.ssa Puglia Nella A.S. 2018/19 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Programmazione di Matematica Classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio)

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio) Pagina 1 di 11 a. s. 2016-2017 Indirizzo Linguistico DOCENTE Andrea Loiero Classe: 4M Materia d insegnamento : Matematica PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE (triennio) Pagina 2 di 11 1. SITUAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE: 4 LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DOCENTE: ZIBETTI GIULIANA ANGELA MATERIA: MAT EMATICA ASSE CULTURALE MATEMATICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA competenze chiave competenze base

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: MATEMATICA Classe: 3B IPSC A.S. 2014/15 Docente: Cinzia MASELLA ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe 3B è composta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione didattica Disciplina MATEMATICA Classe QUINTA A ELETTRONICA 1* PREMESSA Richiamo al Regolamento,alle Linee Guida del II Biennio, al PTOF ed eventuali osservazioni.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 2 G Professore: LO VARCO MARIO Ore settimanali: 3 Analisi della classe e individuazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: MATEMATICA a.s. 2018/2019 Classe: QUINTA Sez. Y INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente: Prof.ssa Giuseppina Putzu ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI) Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) Tel. 0781 662021, Fax 0781 662159, Via Bolzano e Via XXIV Maggio Sant Antioco (CI) Tel.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2017/2018 Classe: SECONDA Sez. R INDIRIZZO: ELETTRONICA E ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa PIRAS MARIA LUIGIA Pag. 2 di 6 ANALISI

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI IIE,IIG DISCIPLINA MATEMATICA

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi seconde Sezione A The red tree, Piet Mondrian, 1908 Programmazione di Matematica Classi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE III Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s. 2018/2019 prof. Mario M. Contena CLASSE: III Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO/RIPASSO Argomenti trattati nel precedente anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE rf Pag 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MATEMATICA a.s. 2013/2014 Classe: TERZA - QUARTA - QUINTA Sez. A INDIRIZZO: ELETTROTECNICA Docente : Prof.ssa M.TARSILLA MAZZOLINO a.s.2013/2014

Dettagli

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008 Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza AM Meccatronica Matematica Docente Nome e cognome Maria Cavalieri Firma PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: equazioni, disequazioni

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A. Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Matematica Classe III sez. F 1 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Fattorizzazione di polinomi Le frazioni algebriche

Dettagli

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente Anno scolastico 2014/ 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia Terza BM Meccanica Nome e cognome Rita Demartini Docente Firma Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO E DIDATTICO Modulo n.1: Ripasso equazioni, disequazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA INDIRIZZO ARTICOLAZIONE LICEO LES ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI III G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI COGLITORE IDA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI IP A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: terza INDIRIZZO Servizi: socio-sanitario, commerciale, ottico DOCENTI (firma per condivisione della programmazione) Di Muccio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT Docente: Passalacqua Lorena a.s. 2018-19 CLASSE: IV Modulo n : 1 TITOLO: RECUPERO TRIGONOMETRIA, FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI PERIODO: SETTEMBRE -OTTOBRE

Dettagli

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist Tec Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s Programmazione di Matematica Classe 5B a.s. 2017-2018 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le funzioni e le loro proprietà I limiti e la continuità Il calcolo differenziale Lo studio delle funzioni

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA TECNICO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: MATEMATICA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Al termine del secondo biennio lo studente sarà in

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI COMMERCIALE - GEOMETRI - INDUSTRIALE - Corsi Serali per Ragionieri e Geometri Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 Web: www.itseinaudi.it

Dettagli

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Matematica. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist Tec Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD A

Dettagli

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia

LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo Perugia LICEO CLASSICO E MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA P.zza S. Paolo 3 06123 Perugia PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Classe 1G Anno Scolastico 2017/2018 Materia Matematica Professore Paolo Amico Libro di

Dettagli

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Enrico Ravà, Mare di casa, 2000 Programmazione di Matematica

Dettagli

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di MATEMATICA Classe 3 C Indirizzo: Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini TEMA 1 : ARITMETICA E ALGEBRA TEMA 2 : RELAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO MATEMATICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL ASSE MATEMATICO Inquadrare le conoscenze in un sistema coerente Utilizzare le

Dettagli

Secondo anno modulo recupero

Secondo anno modulo recupero Secondo anno modulo recupero Unità didattica_1 livello recupero: equazioni di primo grado e formule inverse Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi. Riconoscere e saper applicare

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2016/2017 Programmazione Didattica Matematica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Funzioni Limiti Derivate Lo studio delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE "Emanuela Loi" Via Dalmazia 09013 Carbonia (CI) PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B Manutenzione e Assistenza Tecnica a.s.: 2018/19

Dettagli

Moduli Titolo del modulo Ore

Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014 / 15 Mod. 7.1.A

Dettagli

Programmazione di Matematica Classe 2B a.s

Programmazione di Matematica Classe 2B a.s Programmazione di Matematica Classe 2B a.s. 2018-2019 Titolo del tema Modulo 1 Modelli algebrici di I grado:disequazioni Modulo 2 Le funzioni. Sistemi di equazioni e disequazioni di I grado Modulo 3 I

Dettagli

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA Alessandria, 6 ottobre 2015 Anno scolastico 2015 / 2016 Classe 3^ AA Indirizzo Materia Trasporti e Logistica COMPLEMENTI DI MATEMATICA Docente Nome e cognome Firma Rita Demartini Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/2015

Dettagli

Indirizzo: Tecnico Grafico materia:matematica E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Indirizzo: Tecnico Grafico materia:matematica E COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia MATEMATICA Classe 5^ A A.S. 2012-2013 1.SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe è costituita da 15 allievi di cui 2 ripetenti; mi è stata affidata quest anno scolastico.

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE classe III sezione B indirizzo GRAFICA materia MATEMATICA docente Giusto Cecilia RISULTATI ATTESI: Conoscenze Sezioni coniche: introduzione intuitiva

Dettagli