ESERCITAZIONE 1. Esercizi e soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCITAZIONE 1. Esercizi e soluzioni"

Transcript

1 EERCITAZIONE Eecizi e oluzioni 5 dicembe 007 Pimo eecizio Due titoli azionai al vaiae degli tati del mondo eentano i eguenti endimenti: tati del mondo, RIALZO 0% 5% 40% COTANZA 5% % RIBAO 0% 8% Calcolae:. i endimenti attei e le vaianze dei due titoli. la covaianza ta di ei ed il coefficiente di coelazione

2 oluzione imo eecizio ( Titolo E( ( ( 0% 40% 4,00% 4,50% 0,05% 0,0800% 5%,50% -0,50% 0,005% 0,00075% 0% E ( 0,00% 5,50% -5,50% 0,05% Va 0,09075% 0,75% Va σ Va 4,5 % (egue: oluzione imo eecizio ( Titolo E( ( ( 5% 40%,00% 0, 0,0009% 0,0006% % 0, -,70% 0,69% 0,0407% 8% E (,40% 4,70%, 0,089% Va 0,067% 0,074% Va σ Va,7 % 4

3 (egue: oluzione imo eecizio ( Coelazione ta e 4,50% 0,, 40% 0,050%, 0,00540% -0,50% -,70% 0,0850% 0,00555% -5,50%, -0,850% Cov, -0,05445% -0,045% Cov, 0,045 % Cov ρ 0, 8,, σ σ 4,5 %,7 % 5 econdo eecizio Due titoli azionai al vaiae degli tati del mondo eentano i eguenti endimenti: tati del mondo, RIALZO 5% 4% COTANZA % 8% 50% RIBAO 0% % 0% Calcolae:. i endimenti attei e le vaianze dei due titoli. la covaianza ta di ei ed il coefficiente di coelazione 6

4 oluzione econdo eecizio ( Titolo E( ( ( 5% 4,50% 0,00%,0000% 0,0000% % 50% 0,50% -4,00% 0,600% 0,08000% 0% 0% E ( 0,00% 5,00% -5,00% 0,500% Va 0,05000% 0,400% Va σ Va 6,56 % 7 (egue: oluzione econdo eecizio ( Titolo E( ( ( 4%,0% -,60% 0,96% 0,0888% 8% 50% 4,00% 0,40% 0,006% 0,00080% % E 0% (,40% 7,60% 4,40% 0,96% Va 0,087% 0,0784% Va σ Va,80 % 8 4

5 (egue: oluzione econdo eecizio ( Coelazione ta e 0,000% -,600%, -0,6000%, -0,0800% -4,000% 0,400% 50% -0,0600% -0,00800% -5,000% 4,400% 0% -0,000% Cov, -0,04400% -0,600% Cov, 0,600 % Cov ρ 0, 87,, σ σ 6,56 %,80 % 9 Tezo eecizio ( ul mecato ono dionibili due titoli il cui ezzo oggi è: P.500 P.50 ed il cui ezzo futuo uò eee decitto dalle eguenti due vaiabili cauali: P ' P ' %.90 60% % 0 5

6 (egue: tezo eecizio ( aendo che il coefficiente di coelazione ta i endimenti dei due titoli è ai a 0, calcolae:. i endimenti attei e le vaianze dei due titoli. la covaianza ta i due titoli oluzione tezo eecizio ( Le due vaiabili cauali elative ai endimenti dei titoli azionai P e P ono le eguenti: ( ,00 % con obabilità 40% ( , % con obabilità 60% ( ,9 % con obabilità ( ,98 % con obabilità 70% 6

7 (egue: oluzione tezo eecizio ( Titolo E( ( ( 0,00% 40% 8,000% 6,98%,6889%,07558% -7,% E 60% ( -4,98%,60% -0,9%,95% Va 0,7705%,796% Va σ Va,9 % (egue: oluzione tezo eecizio ( Titolo E( ( ( 0,9% 6,79% 9,57%,869%,4507% -6,98% E 70% ( -4,886%,9% -8,7% 0,70% Va 0,49077%,658% Va σ Va,79 % 4 7

8 (egue: oluzione tezo eecizio (4 aendo che ρ, 0,0 dalla elazione eguente, ρ Cov, σ σ i icava che Cov, ρ, σ σ ( 0,,9 %,79 % 0,7 % 5 Quato eecizio ( ul mecato ono dionibili due titoli il cui ezzo oggi è: P.000 P.000 ed il cui ezzo futuo uò eee decitto dalle eguenti due vaiabili cauali: P ' P '.00 50% %.50 40%.90 60% 6 8

9 (egue: quato eecizio ( aendo che il coefficiente di coelazione ta i endimenti dei due titoli è ai a 0,4 calcolae:. i endimenti attei e le vaianze dei due titoli. la covaianza ta i due titoli 7 oluzione quato eecizio ( Le due vaiabili cauali elative ai endimenti dei titoli azionai P e P ono le eguenti: ( ,00 % con obabilità 50% ( ,00 % con obabilità 50% ( ,50 % con obabilità 40% ( ,00 % con obabilità 60% 8 9

10 (egue: oluzione quato eecizio ( Titolo E( ( ( 0,00% 50% 5,000% 7,500% 0,565% 0,85% -5,00% E 50% ( -,500%,500% -7,500% 0,565% Va 0,85% 0,565% Va σ Va 7,50 % 9 (egue: oluzione quato eecizio ( Titolo E( ( ( 7,50% 40%,000% 6,900% 0,476% 0,9044% -4,00% E 60% ( -,400% 0,600% -4,600% 0,6% Va 0,696% 0,74% Va σ Va 5,6 % 0 0

11 (egue: oluzione quato eecizio (4 aendo che ρ, 0,40 dalla elazione eguente, ρ Cov, σ σ i icava che Cov, ρ, σ σ ( 0,4 7,50 % 5,6 % 0,689 % Quinto eecizio ( Due titoli azionai hanno ealizzato nelle ultime quatto edute di boa i eguenti ezzi: Peiodo 0 Azione Azione Utilizzando le eie toiche della tabella calcolae:. la matice delle covaianze. il coefficiente di coelazione ta i due titoli

12 oluzione quinto eecizio ( Pe calcolae la matice di covaianze i dovà eliminamente cotuie le eie toiche dei endimenti dei due titoli azionai Peiodo Azione Rend. Az. Azione Rend. Az ,00% 0 0,00%.50,6% 80-8,8%.750-8,60% 0 7,7% (egue: oluzione quinto eecizio ( Titolo Peiodo -5,00% -,50% ( 0,0,6% 6,640%,76890% -8,60% -5,0%,864% -,48% i ( i 5,0784% n Va [ t ] n Va σ Va,0 % 5,0784% 4 t,697% 4

13 (egue: oluzione quinto eecizio ( Titolo Peiodo 0,00%,640% ( 0,50% -8,8% -4,5400% 6,0% 7,7% 0,90% 4,78% 6,6% i ( i 0,569% n Va [ t ] 0,569%,50897% n 4 t Va σ Va 8,7 % 5 (egue: oluzione quinto eecizio (4 Coelazione ta e -,50% 6,640%,640% -4,5400% -0,055% -4,0846% -5,0% 0,90% -,659% -7,008% n Cov, [ t t ] ( 7,008%,446% n t 4 Cov,,446 % Cov ρ 0, 9986,, σ σ,0 % 8,7 % i ( i i 6

14 (egue: oluzione quinto eecizio (5 Calcolo del ichio atteo del otafoglio Matice e il calcolo della vaianza del otafoglio TITOLO σ Cov (, Cov (, σ 7 (egue: oluzione quinto eecizio (6 Calcolo del ichio atteo del otafoglio Matice e il calcolo della vaianza del otafoglio TITOLO 0,0697-0,0446-0,0446 0,

15 eto eecizio Un oeatoe comone un otafoglio a atie da te titoli azionai contadditinti dai eguenti endimenti e ichi attei: E (R 5% σ % E (R 7% σ 4% E (R % σ 5% iano inolte date le eguenti covaianze: Cov (, 0,000 Cov (, 0,0090 Cov (, 0,00 Calcolae qual è il endimento atteo ed il ichio (eeo in temini di vaianza del otafoglio coì comoto: 5% 0% 45% 9 oluzione eto eecizio ( Calcolo del endimento atteo del otafoglio E ( 5% 7% % E 5% 0% 45% ( E ( 5,5%,40% 5,40%,05% 0 5

16 (egue: oluzione eto eecizio ( Calcolo del ichio atteo del otafoglio Matice e il calcolo della vaianza del otafoglio TITOLO σ Cov (, Cov (, Cov (, σ Cov (, Cov (, Cov (, σ (egue: oluzione eto eecizio ( Matice e il calcolo della vaianza del otafoglio TITOLO 0,0000 0, ,0048 0, , , ,0048 0, , Va ( R 0, σ ( R 0, 06 6

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi

1. Valore attuale netto, costi sommersi, costi comuni e interessi Esecitazione 4 1. Valoe attuale netto, costi soesi, costi couni e inteessi La società P, doo ave coissionato una iceca di ecato e un iano di fattibilità costati colessivaente $4.1 ilioni, deve decidee

Dettagli

Vettori e rette in R 2

Vettori e rette in R 2 Vettoi e ette in R odotto calae. Eecizi. Calcolae il podotto calae dei vettoi: v = [ ] e v = [ ] v_ v_ Il podotto calae è dato da: v v = ( ) + =. Calcolae l'angolo compeo ta i vettoi: v = [ ] e v = [ ]

Dettagli

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo Guida al calcolo della ipetibilità di un metodo di pova ed alla ua veifica nel tempo N. Bottazzini e L. Cavalli UNICHIM (Milano) Seminaio SINAL, ettembe 007 Definizioni (UNI ISO 575-) Peciione gado di

Dettagli

Y(s) X(s) Per errore statico si intende lo scostamento, a regime, della variabile controllata Y(s) dal valore desiderato.

Y(s) X(s) Per errore statico si intende lo scostamento, a regime, della variabile controllata Y(s) dal valore desiderato. 1 1 H G H G G H Y H E RET E Y G G H H Alimentazione di potenza ERRORE STATICO ERRORE STATICO 1 Pe eoe tatico i intende lo cotamento, a egime, della vaiabile contollata Y dal valoe deideato. Tale cotamento

Dettagli

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo

La legge di Planck e l ipotesi dei quanti di luce Bose (Università di Dacca, India) Lo spazio delle fasi di un quanto di luce relativo ad un certo 1 La legge di Planck e l ipotei dei quanti di luce Boe (Univeità di Dacca, India) (pevenuto il luglio 194) Lo pazio delle fai di un quanto di luce elativo ad un ceto volume viene divio in "celle" della

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOTA DI INGEGNERIA Coo di Fiica Tecnica Abientale ESERCIZI SVOTI CONVEZIONE Eecizio Del vapo d acua alla tepeatua di 0 C coe in un tubo d acciaio avente tepeatua intena di 7 C. Il tubo a aggio inteno

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE

ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE ESERCIZI VARI di GEOMETRIA AFFINE Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Sia K un campo, e i conidei il K-pazio vettoiale K

Dettagli

La molla con attrito

La molla con attrito La molla con attito L equazione di patenza è mx + x + kx 0 () con condizioni iniziali x(0) l ed x (0) 0, ipettivamente lunghezza iniziale e velocità iniziale. Tafomando otteniamo l equazione: m[ X() x(0)

Dettagli

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA

Esercizi vari di GEOMETRIA AFFINE METRICA Eecizi vai di GEOMETRIA AFFINE METRICA Un ovvio coniglio : i giutifichi la ipota ad ogni eecizio ( o pate di eecizio ) poto in foma di domanda. Eecizio 1. Nel piano euclideo E 2 ono fiati una etta ed un

Dettagli

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una

2. Un motore sincrono da 100 hp, 440 V, cos = 0.8 ant, ha una resistenza di armatura di 0.22 ed una PEZ - UETÀ D OM CO D LUE MGTL in GEGE ELETTC ed EEGETC MCCHE E ZOMET ELETTC MCCHE ELETTCHE PO CTT DEL 18 FEBBO 015 1. Due tafomatoi monofae uguali (T e T B ) della potenza nominale di 5 k, con tenioni

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Costo del Debito (rd)

Costo del Debito (rd) Esecitazione 29/5/27 Esecizio 1 Sono date due impese, alfa e beta opeanti nello stesso settoe e caatteizzate dall assenza di cescita. I dati economici elativi alle due impese sono ipotati nella seguente

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni dei Problemi eanko & aeutigam icoeconomia III Edizione anuale delle oluzioni Capitolo 6 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni dei Poblemi 6. a) In equilibio, la quantità offeta e quella domandata devono eee uguali,

Dettagli

Proprietà dell operatore DFT

Proprietà dell operatore DFT Popietà dell opeatoe DFT Calcolo Scientifico Calcolo della DFT di ettoi eali x (,..., ) x x R y ( y,..., y ) R DFT [ x ] X C DFT [ y] Y C DFT () complesse anche se x e y sono ettoi eali Calcolo Scientifico

Dettagli

Binarizzazione basata sul colore

Binarizzazione basata sul colore A.a. 010/011 Binaizzazione basata sul coloe Distanza Euclidea nello spazio RGB (1) In alcune applicazioni l oggetto di inteesse può essee segmentato ispetto allo sfondo (binaizzazione) sulla base del coloe.

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017

SEGNALI E SISTEMI 31 agosto 2017 SEGNALI E SISTEMI 31 agoto 2017 Eercizio 1. [3+3+3+4 punti] Si conideri il modello ingreo/ucita LTI e cauale decritto dalla eguente equazione differenziale: dove a è un parametro reale. d 2 v(t) 2 +(1

Dettagli

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006

SOLUZIONI TEMA D ESAME DEL 10 APRILE 2006 SOUZIONI TEA D ESAE DE 0 APRIE 006 e soluzioni sono tutte svolte pe il tema d esame pevisto pe gli studenti con cifa finale nel numeo di maticola PARI. Pe l alto tema d esame sono indicate, quando necessaio,

Dettagli

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A 4 luglio 2012 prof. roberto spighi (CdL ingegneria Energetica) FISICA GENERAE T-A 4 luglio pof. obeto pighi (Cd ingegneia Enegetica) ) Una maa m = kg è collegata ad un filo inetenibile di lunghezza l = m fiato in u un piano oizzontale licio (figua a lato). a maa,

Dettagli

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a)

Seconda prova in itinere: 01/04/2005 (Parte a) Seconda pova in itinee: 01/04/2005 (Pate a) 1 Esecizio1 Si faccia ifeimento alla situazione illustata in figua La MS indicata con MS 2 si tova ad una Fig 1 distanza dalla popia BS, indicata con BS 2, e

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

Sanna-Randaccio Lezioni n 13

Sanna-Randaccio Lezioni n 13 Sanna-Randaccio ezioni n 13 Teoema di Stole-Samuelson: effetti dell aetua al libeo scambio (e del otezionismo) sulla distibuzione del eddito ta caitale e lavoo all inteno dei aese. Teoema di Rbcznski:

Dettagli

Geometria analitica: assi e punti

Geometria analitica: assi e punti Geometia analitica: ai e punti itema di ai cateiani monometico otogonale è l oigine degli ai cateiani è l ae delle acie : è l ae delle odinate ditanza ta due punti O(0,0): oigine degli ai cateiani : punto

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. La politica economica nel modello IS-LM Economia e Politica Monetaia La politica economica nel modello IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo

Le scelte delle famiglie. 1 Il saldo economico delle famiglie. La funzione del consumo Le scelte delle famiglie Analizzeemo in dettaglio le scelte finanziaie delle famiglie. Esse iguadano: ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA Livello e composizione della icchezza delle famiglie 1. la fomazione

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM

Moneta e Finanza Internazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Moneta e Finanza Intenazionale LA POLITICA ECONOMICA NEL MODELLO IS-LM Spiegae le fluttuazioni con il modello IS-LM 2 Il modello IS-LM pemette di studiae gli effetti di beve peiodo di: Shock sulla domanda

Dettagli

Correzione III esonero 12/05/2009

Correzione III esonero 12/05/2009 Coezione III esoneo 12/05/2009 a) Una molecola di gas con velocità 300 m/s uta in modo completamente anelastico una molecola di massa doppia, inizialmente in quiete. Tovae la velocità delle due molecole

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 26 Gennaio 2010 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa citta di FISIC 6 Gennaio 00 ) Una aticella di aa 4 kg iene lanciata dal unto di un iano inclinato, con elocità iniziale, aallela al iano inclinato e di odulo ai

Dettagli

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Coro di laurea in Ingegneria Getionale ez. A-D Prof. C. Piccardi prova parziale, 3//7 COGNOME: NOME: MATRICOLA: FIRMA: Vito del docente: PARTE A Voto totale

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI

FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI MARIA SOLE (Cagliai - Italia) FORMOLE PER LA CALCOLAZIONE DEI FENOMENI NEI FILTRI D'ONDA ELETTRICI Il Pof. G. GIORGI neme sue lezioni di Fisica-Matematica (*) e in una ecente nota ( 2 ) ha mostato come,

Dettagli

Calendario delle lezioni - modifiche

Calendario delle lezioni - modifiche Calendaio delle lezioni - modifiche Aula 8 La lezione del 7/04/208 saà ecupeata il 5/05/208 dalle 4 alle 6 Aula 2 Analisi fattoiale 23 Due tipi di analisi fattoiale: -Analisi fattoiale esploativa: ha come

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE II ova aziale di FISI, 1 Giuno 1) Un cubo di lato L = c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a) la densità ρ del ateiale di cui è

Dettagli

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M

M (*) M 2. dopo la cessazione della forza F r, per t < t t, l accelerazione del blocco risulta F M Facoltà di Ingegneia Copito citto di Fiica I - 8.9.006 Eecizio n. Su un blocco di aa kg, appoggiato opa un piano oizzontale cabo ed inizialente feo ipetto al piano, coincia ad agie, all itante t 0, una

Dettagli

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo:

di Enzo Zanghì pag 1 applichiamo il teorema di Pitagora e otteniamo: m@th_cone di Enzo Zanghì pag Distanza di due punti Pe deteminae la distanza ta i punti ( ; ) ( ; ) applichiamo il teoema di Pitagoa e otteniamo: = ( ) + ( ) Punto medio di un segmento M O M + Osseviamo

Dettagli

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE

PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE PERMEABILITÀ E MOTI DI FILTRAZIONE Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia Geotecnica A / Geotecnica B (D. A Taantino) 1.1 Richiami di idaulica Unieità degli Studi di Tento - Facoltà di Ingegneia

Dettagli

Esercitazione sulla trasformata di Laplace

Esercitazione sulla trasformata di Laplace Eercitazione ulla traformata di aplace 3 febbraio 03 Eercizio 0 Calcolare la traformata di aplace dei egnali cauali definiti da e 0 < t

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Trasformata di Laplace

Trasformata di Laplace Traformata di Laplace In matematica e in particolare nell'analii funzionale la traformata di Laplace di una funzione f (t ) (definita per tutti i numeri reali e localmente integrabile) è la funzione F

Dettagli

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) MACROECONOMIA Ripasso N. Gegoy Mankiw, Macoeconomia, Zanichelli, Bologna, quata edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11) 1 Logica dell analisi DA-OA e IS-LM Nel lungo peiodo: I pezzi sono flessibili La poduzione

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. 7 Un elettone viaggia con velocità di odulo v =. in un piano pependicolae

Dettagli

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011

La gravitazione. Matteo Gallone 26 giugno 2011 La gavitazione Matteo Gallone 26 giugno 2011 1 Il agionamento di Newton Pe icavae la legge di gavitazione univesale Newton si ispiò alle ossevazioni speimentali di Kepleo. Ripoto qui pe bevità le te leggi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fiica.6.5 Copito C 9 Cotanti: ε = 8,85, µ 4 = π elettone: = 9. kg, e =.6 C e N Eecizio n. Un olenoide ettilineo di lunghezza 5 c, a ezione cicolae di aggio c, è

Dettagli

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 16. La teoria dell equilibrio generale. Soluzioni delle Domande di ripasso eanko & aeutigam icoeconomia anuale delle oluzioni Capitolo 16 La teoia dell equilibio geneale Soluzioni delle Domande di ipao 1. L analii di equilibio paziale tudia la deteminazione del pezzo e della

Dettagli

θ 2 º Esercizio 1

θ 2 º Esercizio 1 ecizio ) Si θ l ngolo ipetto ll veticle dell fune di lunghezz pim che m veng lcit lie di muovei velocità v di m l momento dell uto con m i ottiene imponendo l conevzione dell enegi: m v m g ( coθ ) v g

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo

Macroeconomia Luca Deidda   Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di breve e lungo periodo Macoeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Il modello IS LM Shock e meccanismi di aggiustamento di beve e lungo peiodo Scaletta cuva IS Coce Keynesiana Modello dei mezzi finanziai (fondi mutuabili)

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature Meccanica e Tecnica delle Cotruzioni Meccaniche Eercitazioni del coro. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Eercitazione 05: Collegamenti bullonati e aldature Indice 1 Collegamenti bullonati

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 5-6 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008 Soluzioni 1.(4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza al quadrato, eprea in

Dettagli

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine. t come riportato in figura.

Esercitazione 16 Novembre 2012 Circuiti dinamici del secondo ordine.  t come riportato in figura. Eercitazione Noembre ircuiti dinamici del econdo ordine ircuito L- erie Per quanto riguarda queto circuito, l eercizio egue la traccia della oluzione del compito d eame numero, reperibile in rete al olito

Dettagli

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime:

1 = (parabola unitaria) si determini l errore di regolazione a regime: A - Tet d ingreo alla Prova Scritta di Controlli Automatici A del Ottobre 00 ( + ) ( ) + ) Dato un itema dinamico Σ con funzione di traferimento T() crivere i modi di Σ : ( + ) + 9 t { modi di Σ } {, tt,,

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008 SOLUZIONI 1. (4 punti) L indice di maa corporea (IMC) è ottenuto dal rapporto tra maa, eprea in Kg, e l altezza, eprea in m, al quadrato.

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI

LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI LA COMBUSTIONE DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI 1 INTRODUZIONE (1A) IL FENOMENO FISICO L immagine successiva mosta cosa avviene quando una goccia di fuel bucia in un atmosfea ossidante Vi può essee del moto elativo

Dettagli

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS)

I SISTEMI AVANZATI D INFORMAZIONE ALL UTENZA (ATIS) Univesità degli Studi di Roma To vegata Dipatimento di Ingegneia Civile Coso di Gestione ed esecizio i dei sistemi i di taspoto Docente: Ing. Pieluigi Coppola Lucidi poiettati a lezione I sistemi Avanzati

Dettagli

SisElnF2 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F2 Circuti sequenziali

SisElnF2 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F2 Circuti sequenziali iselnf2 2/2/ Ingegneria dell Informazione Modulo ITEMI ELETTONICI F CICUITI COMBINATOI E EUENZIALI F2 Circuti sequenziali» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» Circuiti

Dettagli

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Analisi e Geometria 1 Primo appello, 18 febbraio Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. Analisi e Geometia 1 Pimo appello, 18 febbaio 13 Punteggi degli esecizi: Es.1: 9 punti; Es.: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti. 1. (a) Scivee la definizione di: g(x) = o(h(x)), pe x a. (b) Sia f una

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005

II prova parziale di FISICA, 10 Giugno 2005 RS I LURE IN SIENZE ILGIE II ova aziale di ISI, 1 Giuno 1 Un cubo di lato L c viene ieso in acqua. Il cubo alleia con i / del suo volue ieso. Si deteinino: a la densità del ateiale di cui è costituito

Dettagli

C3. Rette parallele e perpendicolari

C3. Rette parallele e perpendicolari C. Rette paallele e pependicolai C.1 Rette pependicolai Due ette ed ono dette pependicolai e incociandoi fomano quatto angoli conguenti. Si cive. C. Teoema: ette pependicolai fomano angoli etti Due ette

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria incipali Definizioni e Teoemi di Geometia oncetti pimitivi Un concetto pimitivo è un temine che non viene definito, come: - unto - Retta - iano - Spazio - Insieme - Elemento - ppatenenza - Movimento igido

Dettagli

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni

13b. Reattore omogeneo con riflettore. Due gruppi di neutroni b. Reattoe omogeneo con iflettoe ue guppi di neutoni Assumiamo oa una appossimazione in teoia della diffusione consistente in due guppi enegetici: uno elativo ai neutoni temici (guppo temico) ed uno elativo

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Lezione 7 (Blanchad cap. 5) Aspettative, consumo e investimento Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesità di Pavia Pof. Alessando Flamini, Univesita di Pavia Teoia del consumo basata sulle aspettative

Dettagli

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi Le 5 espessioni del Q nel campo dei vapoi satui A C K B Consideiamo la tasfomazione AB che si svolge tutta all inteno della campana dei vapoi satui di una sostanza qualsiasi. Supponiamo quindi di andae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Pova in Itinee di Fiica I (a. a. 004-005) 6 Novebe 004 COPITO Eecizio n. 1 Figua 1 A h θ H C Un copo di aa i tova u una upeficie oizzontale che i accoda con la oità di un piano inclinato

Dettagli

Esame Scritto di Fisica Teorica 1 Traccia di Soluzione

Esame Scritto di Fisica Teorica 1 Traccia di Soluzione Simmetria [U 1] q1 ψ 1 e iq 1 ψ 1 2 Simmetria [U 1] q2 ψ 2 e iq 2 ψ 2 Eame Scritto di Fiica Teorica 1 Traccia di Soluzione 3 luglio 2015 Si ricorda la forma della lagrangiana: L = 1 2 µ φ µ φ m 2 φ φ2

Dettagli

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive

Laboratorio di matematica Le serie di taylor con derive Laboatoio di matematica Le seie di taylo con deive esercitazione guidata Data la funzione f( ) + 7 + -, + deteminiamo il gado n del polinomio T n di Maclauin, in modo che l eoe di appossimazione che si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Coro di Reti Logihe A anno aademio 2008-2009 pro. Steano CASELLI pro. William FORNACIARI Reupero prima prova - 19 diembre 2008 Bozza Soluzioni del

Dettagli

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti.

Lezione VI. La lezione inizia con la lettura della prefazione di Grassmann alla sua Ausdehnungslehre. che viene distribuita agli studenti. Lezione VI 1. I vettoi: estensioni di dimensione uno Il calcolo geometico, in geneale, consiste in un sistema di opeazioni a eseguisi su enti geometici, analoghe a quelle che l'algeba fa sopa i numei.

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saiica Economica e Analii di Mecao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 6 1. Eecizio n. 4 (oluzione) 2. N.i. emoali ineici dei Pezzi (Fie) [R] 3. N.i.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI CRITERI PER LA DETERMINAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE INVESTITO PER I SERVIZI INFRASTRUTTURALI DEI SETTORI ELETTRICO E GAS PER IL PERIODO 2016-2021 (TIWACC 2016-2021)

Dettagli

1) Progettazione di codici ciclici. 2) Esercizi sui codici ciclici. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Progettazione di codici ciclici. 2) Esercizi sui codici ciclici. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione Progettazione di codici ciclici Eercizi ui codici ciclici Codici ciclici Oervazione: Se g divide ia m che n con m

Dettagli

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione

3. Calcolare l angolo di carico nelle condizioni di cui al punto precedente [ ] m Reattanza di dispersione .. SAPENZA - UNESÀ D OMA OS D LAUEA MAGSAL in NGEGNEA ELEA ed ENEGEA MAHNE E AZONAMEN ELE MAHNE ELEHE POA SA DEL GENNAO 5. Un genetoe incono tife è collegto d un tubin g. L ettnz incon è i 4 Ω e uò eee

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS Intenational Institute fo Advanced Scientific Studies Eduado R. Caianiello Cicolo di Matematica e Fisica Dipatimento di Fisica E.R. Caianiello Univesità di Saleno Pemio Eduado R. Caianiello pe gli

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 07-08 Gavitazione Newton m m F G u egge i gavitazione univesale E una foza centale F ± F( ) u mmt 4π G m T T. Il momento angolae si conseva. a taiettoia si mantiene sullo stesso piano 3. a velocità

Dettagli

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese)

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese) Ottenere time di variabili economiche a livello locale per l Emilia- Romagna; in particolare: a livello di SLL per il ettore manifatturiero (interee per i ditretti indutriali della regione) Come: fruttare

Dettagli

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che Lezione - Algebra Problema 1 Siano a, b R +, dimotrare che a b + b a Soluzione: Poniamo x = a, oerviamo che b (x 1) 0 x x + 1 0 x + 1 x dato che x > 0, poiamo dividere ambo i membri per x, otteniamo: Problema

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 6 ESEMPI NUMERICI CAP. 6 ESEMPI NUMERICI 3 4 5 6 7 ES. Si deve effettuae il pogetto di assia di un copessoe assiale avente le seguenti caatteistiche: Rappoto di copessione β c = 4.5 Tepeatua totale di ingesso T0 = 88K

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata Contollo d Azonament Elettc Lezone n 2 Coo d Lauea n Ingegnea dell Automazone Facoltà d Ingegnea Unvetà degl Stud d Palemo Contollo ad oentamento d campo degl azonament con motoe n coente altenata Pncpo

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Grandezze fisiche, vettori:

Grandezze fisiche, vettori: Grandezze fiice, vettori: Generalità: oluzioni Problema di: Generalità - I0001 Sceda 3 Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Eeguire le converioni di unità di

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010

Esercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/2010 Eercizi di Controlli Automatici - 9 A.A. 2009/200 Eercizio. Dato il eguente chema, in cui gli amplificatori operazionali ono uppoti ideali, i calcoli la funzione di traferimento G() tra v in (t) e v out

Dettagli

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO ISIA GENEALE II Ingegneia ivile, Ambientale, Industiale (A.A. 56) OMPITO SITTO 3..6 ognome.. maticola.. Nome anno di coso ALTAZIONE quesito 6 quesito 6. poblema poblema puneggio. totale ATTENZIONE! Pe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 7 Settembre 2004 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Poa di FISIC del Settebe 4 1) Una paticella di aa 1 kg i uoe u un gadino alto 5 c cabo. La elocità iniziale della paticella è /, il coefficiente di attito dinaico del

Dettagli