Model Predictive Control

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Model Predictive Control"

Transcript

1 L7 Model Predictive Control L7 1

2 Introduzione I tipici processi industriali sono in genere complessi, hanno numerosi input ed output nonché disturbi e producono elevate quantità in continuo o discontinuo. Esistono in aggiunta dei vincoli economici ed ambientali che dettano delle condizioni relative alla: qualità dei prodotti utilizzo dell'energia sicurezza industriale e dell'ambiente Spesso i dati relativi alla qualità del prodotto finale non sono disponibili o misurabili in linea. Quando poi si abbiano dei frequenti cambiamenti della qualità/specifiche/grado del prodotto finale occorre che l'impianto operi in condizioni non stazionarie. A ciò si aggiunge la necessità di effettuare procedure di avvio e spegnimento (anche di emergenza). L7 2

3 Introduzione I tipici processi industriali sono quindi caratterizzati dai seguenti problemi di controllo: 1. Il processo è quasi sempre multivariabile numerose variabili controllate: y 1, y 2,, y n numerose variabili manipolate: u 1, u 2,, u n numerose variabili disturbate: d 1, d 2,, d n 2. Comportamento dinamico complesso time delays (tempi di ritardo) dovuti all inerzia del sistema (materiale ed energetica), trasporto materiale all'interno dei tubi, lunghi tempi di misura ed analisi risposta inversa possibile instabilità ad anello aperto L7 3

4 Introduzione 3. Non linearità intrinseca del sistema 4. Vincoli operativi differenziati ed articolati vincoli sulle variabili di input e di output vincoli sulla velocità di cambiamento delle variabili di input vincoli sul valore ottimale delle variabili di input (e.g., valore economico) vincoli processistici o di legge vincoli hard e soft L7 4

5 Introduzione al controllo basato su modello Un sistema di controllo ideale dovrebbe: essere multivariabile e gestire tempi di ritardo, risposta inversa, vincoli, disturbi misurati e non misurabili ottimizzare lo sforzo controllistico essere in grado di inferenziare dalle misure disponibili quelle non disponibili essere robusto rispetto agli errori di modellazione ed al rumore delle misure essere in grado di gestire gli startup e gli shutdown (programmati e di emergenza) come pure gli stazionari dell impianto L7 5

6 Controllo basato su modello Il primo controllo di tipo MPC nasce in ambito industriale nel 1978 con un articolo di Richalet e coautori e nel 1979 con dei lavori pubblicati dalla Shell. In quegli anni si inizia a parlare di model based control. Le principali tappe evolutive sono: DMC: Dynamic Matrix Control 1979, (processi Shell) Cutler & Ramaker, Prett & Gilette Applicazione ad un unità di fluid catalytic cracking MAC: Model Algorithmic Control commercializzato come IDCOM L7 6

7 Applicabilità del MPC Non tutti i processi produttivi richiedono l utilizzo di una strategia di controllo di tipo Model Predictive Control: MPC. In genere i processi che più sono adatti ad una logica di tipo MPC sono caratterizzati da: Più variabili di input e output con notevoli interazioni tra i singoli loop di controllo Un numero uguale o differente di variabili di input/output (i.e. rispettivamente sistemi quadratici o rettangolari) Dinamiche complesse ed articolate Vincoli sulle variabili di input e output L7 7

8 Applicabilità del MPC Passato Futuro y sp (k-1) y(k-1) y sp (k) y sp (k+1) y(k+1) y(k) y r (k) y r (k-1) u(k) k k+1 k+2 k+3 k+4 k+5 Orizzonte y sp y y r = y set point (traiettoria del sp) = y modello = y reale, misurata u = variabile manipolata L7 8

9 Elementi caratteristici del MPC Traiettoria di riferimento del sistema, set point ottimale variabile nel tempo: y sp Risposta del modello predittivo, y. Risposta nel futuro: y(k+1), y(k+2), a fronte degli input presenti e passati : u(k), u(k 1), u(k 2), Il modello M viene utilizzato per calcolare una sequenza di atti di controllo che soddisfano una opportuna funzione obiettivo: minimizzazione della risposta del sistema y rispetto alla traiettoria: y sp ottimale o di set point minimizzare lo sforzo controllistico L7 9

10 Elementi caratteristici del MPC Ciò corrisponde a determinare una sorta di modello inverso M *, che fornisce la sequenza ottimale u(k), u(k+1),, u(k+m 1) N.B.: in realtà non si determina un modello inverso M * bensì si risolve numericamente un problema di ottimo. Stima dell errore ε attuale esistente tra modello M e realtà R: ε = e suo utilizzo per le previsioni future. k r ( ) ( ) y k y k L7 10

11 Formalizzazione matematica del MPC u( k), u( k+ 1),, u( k+ h 1) ( ) min c k+ hp k+ hp 1 k+ hp ω yey PF y ωδu u PF u ωδu T T j= k+ 1 i= k l= k ( j) + y( k) sp( j) y ( j) ( j) + ( j) + ( i) + ( i) + ( l) j y δ y e = δ k = y k y k = y k y k 2 ( j) ( j) y ymax y y PFy ( j) = Max 0, + Min 0, y MAX y u() i u( i 1) Δu() i = Δu Δu() i ΔuMAX u i 1 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) y y r real model sp ( ) () l = () l T () l h( y, u, d, t) = 0 f( y, y, u, d, t) = 0 () i () i 2 2 u umax u u PFu () i = Max 0, + Min 0, umax u δu u u T st.. 2 L7 11

12 Formalizzazione matematica del MPC min {... } ( ), ( + 1),, ( + 1) u k u k u k h c L7 12

13 Formalizzazione matematica del MPC k+ hp 2 min y y( j) y( j)... ( k), ( k+ 1),, ( k+ hc 1) ω e + PF + u u u j= k+ 1 ( ) ( j) + y( k) sp( j) y ( j) j y δ y e = δ k = y k y k = y k y k ( j) ( j) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) y y r real model sp 2 2 y ymax y y PFy ( j) = Max 0, + Min 0, ymax y L7 13

14 Formalizzazione matematica del MPC k+ hp 1 2 min... + u () i u() i... ( k), ( k+ 1),, ( k+ hc 1) ωδu + PF + u u u i= k () i u Δu = Δu Δu Δu () i u( i 1) u( i 1) () i () i () i 2 2 u umax u u PFu () i = Max 0, + Min 0, umax u MAX In genere Δu è negativo L7 14

15 Formalizzazione matematica del MPC min u( k), u( k+ 1),, u( k+ hc 1) δu u u T () l = () l () l T k+ h 1 p l= k ωδu T 2 T () l T = target, può coincidere con il valore di steady state OTTIMALE delle variabili manipolate (e.g., condizioni nominali operative) L7 15

16 Formalizzazione matematica del MPC u( k), u( k+ 1),, u( k+ h 1) ( ) min c k+ hp k+ hp 1 k+ hp ω yey PF y ωδu u PF u ωδu T T j= k+ 1 i= k l= k ( j) + y( k) sp( j) y ( j) ( j) + ( j) + ( i) + ( i) + ( l) j y δ y e = δ k = y k y k = y k y k 2 ( j) ( j) y ymax y y PFy ( j) = Max 0, + Min 0, y MAX y u() i u( i 1) Δu() i = Δu Δu() i ΔuMAX u i 1 ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) y y r real model sp st.. ( ) () l = u() l ut () l h( y, u, d, t) = 0 f( y, y, u, d, t) = 0 () i () i 2 2 u umax u u PFu () i = Max 0, + Min 0, umax u δu T 2 L7 16

17 Elementi critici del MPC h h c p ω ω ω δ y u T y T ( k ) y = y Δu u model L7 17

CONTROLLO PREDITTIVO BASATO SU MODELLO (MPC: MODEL PREDICTIVE CONTROL)

CONTROLLO PREDITTIVO BASATO SU MODELLO (MPC: MODEL PREDICTIVE CONTROL) CONTROLLO PREDITTIVO BASATO SU MODELLO (MPC: MODEL PREDICTIVE CONTROL) 1. INTRODUZIONE La strategia di controllo più largamente applicata nelle industrie di processo è il controllo predittivo basato sul

Dettagli

Identificazione di modello

Identificazione di modello SE5 Prof. Davide Manca Politecnico di Milano Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Esercitazione #5 Identificazione di modello ing. Sara Brambilla SE5 Identificazione di modello Nel definire un modello

Dettagli

Controlli Automatici LB Specifiche per i sistemi di controllo

Controlli Automatici LB Specifiche per i sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi 1 - Articolazione del modulo LB 2 - Le principali specifiche per i sistemi di

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Controllo di sistemi con saturazione (tecniche di anti-windup) controllore lineare Kx(k) saturazione Problema del Windup u(k) processo x(k) La maggior parte dei sistemi di controllo viene progettata utilizzando

Dettagli

COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Corsi di Laurea in Ingegneria dell Automazione, Informatica, Matematica e Telecomunicazioni COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Edoardo Amaldi DEI - Politecnico di Milano amaldi@elet.polimi.it Sito web: http://home.dei.polimi.it/amaldi/cro-09.shtml

Dettagli

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Efficienza energetica attraverso controllo e ottimizzazione real-time dei processi industriali Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Luca Barboni Amministratore Delegato i.process, Perché i.process?

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica, Informatica, dell Automazione e Telecomunicazioni OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Edoardo Amaldi DEI - Politecnico di Milano amaldi@elet.polimi.it

Dettagli

Analisi della Dinamica

Analisi della Dinamica Analisi della Dinamica Si potrebbe operare sul sistema reale. Potrebbe non esistere Time consuming e costoso Rappresentazione matematica (idealizzata ) Dato un modello matematico si può studiare la risposta

Dettagli

Fluidi magnetoreologici (MR)

Fluidi magnetoreologici (MR) Identificazione del sistema elettrico di un ammortizzatore magnetoreologico Cristiano Spelta spelta@elet.polimi.it Fluidi magnetoreologici (MR) 2 Inventati negli anni quaranta. Consistono in una sospensione

Dettagli

Introduzione ai filtri digitali

Introduzione ai filtri digitali ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici Sistemi, misura e predizione

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante

Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Ottimizzazione di manovre per velivoli ad ala rotante Politecnico di Milano Anno Accademico 2002-2003 2003 Relatore: Prof. Ing.. Carlo L. Bottasso Correlatore: Ing.. Fabio Nannoni Tesi di Laurea di: Luca

Dettagli

Project work svolto da Annarita De Meo

Project work svolto da Annarita De Meo Project work svolto da Annarita De Meo 0610200198 REATTORE CSTR con CAMICIA 1) simula la risposta dinamica ad anello aperto a seguito di una variazione nel disturbo a rampa limitata, di un valore a piacere

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA

OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica, Informatica, dell Automazione e Telecomunicazioni OTTIMIZZAZIONE in unione con OTTIMIZZAZIONE DISCRETA e COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA Edoardo Amaldi DEIB -

Dettagli

5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate. min f(x) s.v. c i (x) 0 i I c i (x) = 0 i E (1) x R n

5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate. min f(x) s.v. c i (x) 0 i I c i (x) = 0 i E (1) x R n 5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate Consideriamo il generico problema di PNL min f(x) s.v. c i (x) 0 i I c i (x) = 0 i E (1) x R n dove f e le c i sono di classe

Dettagli

Controllo Predittivo (cenni)

Controllo Predittivo (cenni) Controllo Predittivo (cenni) Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Optimizer Model Predictive Control Plant Reference r(t) Input u(t) Output y(t) Measurements MODEL: è richiesto un modello del

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA

OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica, Informatica, dell Automazione e Telecomunicazioni OTTIMIZZAZIONE in unione con COMPLEMENTI DI RICERCA OPERATIVA OTTIMIZZAZIONE DISCRETA Edoardo Amaldi DEI - Politecnico

Dettagli

Configurazione del controllore

Configurazione del controllore Configurazione del controllore A grandi linee la configurazione del controllore viene effettuata in modo da garantire due obiettivi: Stabilità del processo controllato Adeguatezza della risposta alle necessità

Dettagli

Simulazione dinamica di impianti di termovalorizzazione. Davide Manca Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Politecnico di Milano

Simulazione dinamica di impianti di termovalorizzazione. Davide Manca Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Politecnico di Milano L2 Simulazione dinamica di impianti di termovalorizzazione L2 Argomenti trattati Sviluppo e convalida di un modello dinamico dettagliato della sezione calda di un impianto di termovalorizzazione Studio

Dettagli

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici

Controlli Automatici LA Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici Introduzione all'analisi dei sistemi dinamici lineari Prof. Carlo Rossi DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi. 2. movimento e stabilità del

Dettagli

Introduzione al controllo

Introduzione al controllo Corso di Robotica 2 Introduzione al controllo Prof. Alessandro De Luca A. De Luca Cosa vuol dire controllare un robot? si possono dare diversi livelli di definizione completare con successo un programma

Dettagli

5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate

5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate 5.6 Metodo di penalità e metodo basato sulle funzioni lagrangiane aumentate Consideriamo il generico problema di PNL min f (x) s.v. c i (x) 0 i I c i (x) = 0 i E (1) x R n dove f e le c i sono di classe

Dettagli

SVILUPPO DI SENSORI SOFTWARE PER COLONNE DI DISTILLAZIONE MULTICOMPONENTE

SVILUPPO DI SENSORI SOFTWARE PER COLONNE DI DISTILLAZIONE MULTICOMPONENTE (1) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali (ITALIA) (2) UNIVERSIDAD AUTÓNOMA METROPOLITANA UNIDAD IZTAPALAPA Departamento de Ingeniería de procesos

Dettagli

Controllo a retroazione

Controllo a retroazione E il tipo di controllo più antico. Q, T i SHT: la temperatura in uscita può variare perché vogliamo cambiare il set point o per effetto di disturbi Controllo di tipo servomeccanismo Controllo regolativo

Dettagli

Progettazione di strutture di controllo complesse

Progettazione di strutture di controllo complesse Progettazione di strutture di controllo complesse Considereremo: Feedforward (controllo in andata) Controllo in cascata Controllo di rapporto Override control Antireset windup Controllo Feedforward Il

Dettagli

Regolazione e controllo

Regolazione e controllo 1 Regolazione e controllo Controllo ad Mikael Bianchi, Ricercatore SUPSI 19 maggio 2017 2 Tematiche Controllo ad Obiettivi Problematiche Inversione del processo con modello di riferimento Effetti dei disturbi

Dettagli

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5

1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile di controllo, d(t) un disturbo 5 CONTROLLI AUTOMATICI (Ingegneria Aerospaziale - Allievi da A a L) Prof.ssa Mara Tanelli Seconda Prova in Itinere del 26 Gennaio 2009 1. Si consideri il sistema dinamico in figura, dove u(t) è la variabile

Dettagli

Modello di Ottimizzazione per la Schedulazione del Personale Infermieristico di una Residenza Assistita

Modello di Ottimizzazione per la Schedulazione del Personale Infermieristico di una Residenza Assistita Modello di Ottimizzazione per la Schedulazione del Personale Infermieristico di una Residenza Assistita Candidata: Serena Cortopassi Relatori: Prof. Frangioni, Prof. Scutellà Università di Pisa Tesi di

Dettagli

Introduzione alla Strumentazione e al Controllo degli Impianti Chimici

Introduzione alla Strumentazione e al Controllo degli Impianti Chimici Introduzione alla Strumentazione e al Controllo degli Impianti Chimici Davide Manca Lezione 1 di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Laurea di primo livello in Ingegneria Chimica Politecnico

Dettagli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Ricerca Operativa 2. Modelli di Programmazione Lineare Modelli di programmazione lineare Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli Sotto queste ipotesi (come

Dettagli

Fondamenti di Data Processing

Fondamenti di Data Processing Fondamenti di Data Processing Vincenzo Suraci Automazione INTRODUZIONE AL DATA PROCESSING ACQUISIZIONE DATI SCHEMA COSTRUTTIVO SCHEDA INPUT OSCILLATORE A FREQUENZA COSTANTE BANDA PASSANTE ACCORDATA AL

Dettagli

Cenni di ottimizzazione dinamica

Cenni di ottimizzazione dinamica Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992,

Dettagli

Ottimizzazione. in unione corso con. Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi. DEIB Politecnico di Milano

Ottimizzazione. in unione corso con. Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi. DEIB Politecnico di Milano Ottimizzazione in unione corso con Ottimizzazione Discreta e Complementi di R.O. Edoardo Amaldi DEIB Politecnico di Milano edoardo.amaldi@polimi.it Sito web: http://home.deib.polimi.it/amaldi/ott-13-14.shtml

Dettagli

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a

Controlli Automatici LA Prova del 11/01/2005 Gruppo a Cognome Nome Matr. Prova del //5 Gruppo a Indicare a quale o a quali delle f.d.t. indicate possono corrispondere le seguenti risposte al gradino unitario.38.7.9.4.85.4 Amplitude.6.4..6.4. Step Response

Dettagli

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383 Ottimizzazione del processo con esperimenti programmati I piani fattoriali sono molto utili nella selezione dei fattori o factor screening, cioè nella identificazione di quei fattori che maggiormente influiscono

Dettagli

Il controllo di processo

Il controllo di processo Il controllo di processo Introduzione al controllo di processo Un impianto chimico è costituito da un insieme ordinato e strutturato di singole apparecchiature ove avvengono reazioni ed operazioni unitarie.

Dettagli

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità

Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Proprietà Strutturali dei Sistemi Dinamici: Stabilità Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012 1 Stabilità Consideriamo il sistema

Dettagli

Schema a campionamento dell uscita

Schema a campionamento dell uscita Schema a campionamento dell uscita Introduzione Il progetto di un controllore digitale può svilupparsi secondo due linee alternative: La prima si basa su tecniche di progetto a tempo continuo basate su

Dettagli

CURRENT PROGRAMMED CONTROL (CPC)

CURRENT PROGRAMMED CONTROL (CPC) CURRENT PROGRAMMED CONTROL (CPC) Principio: la corrente controllata - i L (t), i input (t), i output (t) - deve seguire l andamento di una corrente programmata - i c (t) determinato, generalmente, da esigenze

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Osservatore di Luenberger

Osservatore di Luenberger 1 Osservatore di Luenberger In queste note verrà presentato l osservatore di Luenberger, uno stimatore dello stato per sistemi lineari. Si farà il caso di sistemi dinamici tempo-continui e tempo-discreti.

Dettagli

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea in Meccanica del Veicolo STUDIO DI UN SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE PER UN VEICOLO MOBILE

Dettagli

Lezione 25. Introduzione al progetto. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 25 1

Lezione 25. Introduzione al progetto. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 25 1 Lezione 25. Introduzione al progetto F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 25 1 Schema 1. Il problema del progetto 2. Specifiche di progetto 3. Formulazione delle specifiche 4. Loop shaping: progetto

Dettagli

Introduzione al Corso

Introduzione al Corso Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Introduzione - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Introduzione al Corso DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093020 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Introduzione -

Dettagli

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo Generatori di segnale Generatore sinusoidale BF Generatori di unzione Generatori sinusoidali a RF Generatori a battimenti Oscillatori a quarzo Generatori di segnale sintetizzati 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

Cenni di ottimizzazione dinamica

Cenni di ottimizzazione dinamica Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992,

Dettagli

Laboratorio di automazione

Laboratorio di automazione Laboratorio di automazione Leggi di Moto Ing. Luca Gentili DEIS - Università di Bologna Tel. 051-2093875 E-mail: lgentili@deis.unibo.it http://www.lar.deis.unibo.it/people/lgentili Revisionato il Revisionato

Dettagli

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docenti Luigi De Giovanni - Giacomo Zambelli Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) Tel. 049 827 1349 / 1348 email: luigi - giacomo @math.unipd.it

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base

Dettagli

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem

Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem Introduzione al Column Generation Caso di Studio: il Bin Packing Problem November 15, 2014 1 / 26 Introduzione Il column generation è una metodologia che può essere usata per risolvere problemi di ottimizzazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Fondamenti di Automatica Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Equilibrio di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione allo studio dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Modellistica dei sistemi dinamici meccanici Modellistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky Esercitazioni di Economia dell Impresa Dott.ssa Paola Gritti paola.gritti@unibg.it Esercitazione :

Dettagli

Lezione 20. Controllo del moto

Lezione 20. Controllo del moto Lezione 20. Controllo del moto . Introduzione In questa lezione si affronta il tema del controllo del moto. Innanzitutto si progetta il controllore della corrente di armatura. Quindi si procederà alla

Dettagli

Docente: Pierpaolo Puddu

Docente: Pierpaolo Puddu Corso di Dinamica e Controllo dei Sistemi Energetici A.A. 2012-2013 Docente: Pierpaolo Puddu ORA Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 08-09 X X 09-10 X 10-11 X 11-12 X 12-13 X 15-16 16-17 17-18 18-19

Dettagli

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO D m (s) D r (s) Y o (s) U(s) P (s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili d r (t): disturbi non misurabili y o (t): andamento desiderato della variabile controllata u(t):

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005 Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 25 Numero di matricola A) Si consideri la risposta al gradino unitario riportata in fig. e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 crediti) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 24 luglio 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un sistema per il riscaldamento di parti metalliche, costituito da

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Criteri di stabilità per sistemi dinamici

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni ẋ 1 (t) x 1 (t) + 3x 2 (t) + u(t) ẋ 2 (t) 2u(t) y(t) x 1 (t) + x 2 (t) 1. Si classifichi il sistema

Dettagli

Problemi di Scheduling

Problemi di Scheduling Problemi di Scheduling Vincenzo Suraci Automazione STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO SCHEDULING A LIVELLO DI COORDINAMENTO CLASSIFICAZIONE DEGLI ALGORITMI DI SCHEDULING SCHEDULING DI TASK PERIODICI SCHEDULING

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) Prova scritta 9 giugno 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri un altoparlante ad attrazione magnetica per la riproduzione sonora, rappresentato dalla seguente

Dettagli

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri]

Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Laboratorio di Fisica 1 Relazione Gruppo 2 [Benedetto Luciano, Davide Luciano,Andrea Pipitone,Alex Frusteri] Seconda esperienza Scopo seconda esperienza 1)Costruire la curva di risposta dello strumento

Dettagli

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100) Teoria dei Sistemi 03-07-2015 A Dato il sistema dinamico rappresentato dalla funzione di trasferimento 10s + 1 (s + 1)(s 2 + 16s + 100) A.1 Si disegnino i diagrammi di Bode, Nyquist e i luoghi delle radici.

Dettagli

Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ

Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ PSC: Progettazione di sistemi di controllo III rim. 2007 Lezione 13 Maggio 16 Docente: Luca Schenato Stesori: Comin, Dal Bianco,Fabris, Parmeggiani 13.1 Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ Ripassiamo

Dettagli

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Presentazione dell'edizione italiana...xi Indice generale Presentazione dell'edizione italiana...xi Prefazione... xiii Capitolo 1 Concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Terminologia relativa ai sistemi di controllo... 1 1.3 Funzionamento

Dettagli

CONTROLLO IN RETROAZIONE

CONTROLLO IN RETROAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO IN RETROAZIONE Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2017.html

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Cenni ad aspetti non classici per problemi di instabilità dell equilibrio. equilibrio

Cenni ad aspetti non classici per problemi di instabilità dell equilibrio. equilibrio Laurea Magistrale Ingegneria Meccanica A.A. 011 / 01 Cenni ad aspetti non classici per problemi di instabilità dell equilibrio equilibrio G. Vairo - Complementi di Scienza delle Costruzioni (Ing. Meccanica)

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica. CA 08 - ControlloInRetroazione

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica. CA 08 - ControlloInRetroazione Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLO IN RETROAZIONE CA 8 - ControlloInRetroazione Cesare Fantuzzi

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI Prova scritta 8 settembre 2017 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente circuito elettrico passivo: Applicando le leggi di Kirchhoff

Dettagli

Problemi lineari equivalenti

Problemi lineari equivalenti Problemi lineari equivalenti Introduzione Nel seguito verranno presentati alcuni esempi di trasformazione di problemi di problemi di programmazione lineare in forme equivalenti. Un problema di programmazione

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Un sistema di controllo automatico è un sistema in grado di imporre a una o più variabili controllate (uscite) gli andamenti temporali

Dettagli

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo Parte 6 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 6, 1 Introduzione al Controllo Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:

SOLUZIONE della Prova TIPO A per: SOLUZIONE della Prova TIPO A per: Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti): 6 dei 10 esercizi numerici (nell effettiva prova d esame verranno selezionati a priori dal docente) + domande a risposta

Dettagli

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015 1 Lunedí 20 Aprile 2015 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Rilassamento di un problema Rilassare un problema di Programmazione Matematica vuol dire trascurare alcuni (tutti i)

Dettagli

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica: . SU ALCUNI OPERAORI DI DERIVAZIONE Alcune operazioni tipiche dell analisi matematica hanno un diretto riscontro in termini matriciali. Consideriamo ad esempio una forma lineare: f() l l + l +..l n n ;

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 8 gennaio 2014 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

Apprendimento basato sulle istanze

Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento basato sulle istanze Apprendimento: semplice memorizzazione di tutti gli esempi Classificazione di una nuova istanza x j : reperimento degli

Dettagli

Progettazione del sistema di controllo

Progettazione del sistema di controllo SE3 Prof. Davide Manca Politecnico di Milano Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Esercitazione #3 Progettazione del sistema di controllo ing. Sara Brambilla SE3 Rappresentazione sistema A 1 A F i

Dettagli

Energy Data Management per la riduzione dei consumi Ing. Giovanni Anceschi

Energy Data Management per la riduzione dei consumi Ing. Giovanni Anceschi Energy Data Management per la riduzione dei consumi Ing. Giovanni Anceschi Energy Way Fondata a novembre 2013. A dicembre 2014 viene riconosciuta come Start up innovativa e a gennaio 2015 si certifica

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Termodinamica Applicata alle Macchine. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Termodinamica Applicata alle Macchine pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Termodinamica Applicata alle Macchine Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno

Dettagli

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni

Metodi e modelli per il supporto alle decisioni Metodi e modelli per il supporto alle decisioni 1. Introduzione Supporto alle decisioni Supporto ai processi decisionali in sistemi complessi Problema decisionale reale Passi, operazioni Soluzioni del

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

WHITEPAPER ALGORITMO CONTRIBUTO MENSILE AUTOMATICO FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA NELLA FORMA DI UN ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE

WHITEPAPER ALGORITMO CONTRIBUTO MENSILE AUTOMATICO FORMALIZZAZIONE DEL PROBLEMA NELLA FORMA DI UN ALGORITMO DI OTTIMIZZAZIONE WHITEPAPER ALGORITMO CONTRIBUTO MENSILE AUTOMATICO L obiettivo dell algoritmo alla base della funzionalità del Contributo Mensile automatico è quello di fornire al cliente, che investe un determinato importo

Dettagli

Sistemi di controllo

Sistemi di controllo Compito del 18 settembre 212 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti possono avere più risposte corrette. I quiz si ritengono

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica

Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Computazione per l interazione naturale: Regressione probabilistica Corso di Interazione Naturale Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it boccignone.di.unimi.it/in_2018.html

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (9 cfu)

RICERCA OPERATIVA (9 cfu) a PROVA scritta di RICERCA OPERATIVA (9 cfu) gennaio Cognome Nome Ai fini della pubblicazione (cartacea e elettronica) del risultato ottenuto nella prova di esame, autorizzo al trattamento dei miei dati

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione

Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione Il ruolo delle pompe di calore a compressione di vapore: sviluppi futuri e proiezioni di prestazione POMPE DI CALORE A COMPRESSIONE DI VAPORE principio di funzionamento 2 Lo scopo di una pompa di calore

Dettagli

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) Prova scritta 7 giugno 2019 SOLUZIONE ESERCIZIO 1. Si consideri il problema della regolazione di quota dell aerostato ad aria calda mostrato

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO TIPI DI CONTROLLO 1 SISTEMI DI CONTROLLO OBIETTIVI Comprendere il concetto di controllo automatico Comprendere la differenza tra controllo ad anello aperto e ad anello chiuso Acquisire gli strumenti matematici per l analisi

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli