ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI"

Transcript

1 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n. 2 Tel Liceo Scienze Umane - Liceo della Formazione S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO Docente Linda Cantiello MATERIA Lingua e Cultura Inglese Classe II Sez.B Premessa deontologica: II Piano nasce dal confronto fra i colleghi del medesimo dipartimento disciplinare; il confronto è teso a favorire una compiuta e condivisa consapevolezza teorica, che deve supportare la piena libertà d'insegnamento del singolo docente, nella creativa ricerca di una puntuale e raffinata cura dei dettagli costitutivi l'atto della comunicazione educativa, nel contesto dato di ogni specifica classe. 1. FINALITÀ L insegnamento/apprendimento della lingua e civiltà inglese si propone, attraverso percorsi didattici definiti e condivisi, l acquisizione di competenze linguistico - comunicative e la conoscenza di un mondo altro legato all universo della cultura della lingua oggetto di studio. 2. OBIETTIVI DIDATTICI Gli obiettivi didattici disciplinari declinati e ideati nell ambito del progetto per la classe IIB (a seguito di una accurata lettura delle indicazioni nazionali sui nuovi programmi) si pongono una nuova sfida: sviluppare la competenze linguistico comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e le competenze relative all universo culturale legate alla lingua di riferimento. L obiettivo didattico disciplinare principale è preparare gli studenti al conseguimento delle certificazioni del PET (livello B1 del CEF). 3. PREREQUISITI DELLA DISCIPLINA A2 + (Strong Waystage) Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.

2 Common European Framework of reference for Languages: Learning, teaching, assessment Cambridge University Press. 4. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta da 20 alunne, di cui 18 provenienti dalla classe IIB, un alunna trasferita da altra scuola e una ripetente e proveniente dalla classe IIA del Liceo delle Scienze Umane, mostra un buon livello di scolarizzazione interna e di rispetto reciproco delle differenze dei singoli componenti. Ciò premesso, va segnalato che la classe mostra di non possedere ancora un metodo di studio sistematico di approfondimento e rielaborazione dei contenuti in lingua straniera, a cui spesso si dedica in modo discontinuo e con una certa superficialità. In questo inizio di anno scolastico, la classe sta assumendo caratteristiche diverse e ben definite rispetto ai livelli di preparazione, polarizzandosi fondamentalmente in due gruppi classe ben differenziati: uno, composto da un numero limitato di alunne che, seppur con risultati diversi, mostra di riuscire a raggiungere risultati più o meno soddisfacenti, e l altro, più ampio che mostra diverse difficoltà in parte legate a lacune pregresse, ma in buona parte dovute ad un metodo di studio talvolta inefficace e nello svolgimento delle attività didattiche in classe e, di conseguenza, nello svolgimento dei compiti e delle attività didattiche a casa. 5. CONTENUTI E SCANSIONE DEL PROGRAMMA Il programma si articola in cinque moduli principali articolati in diverse unità di apprendimento flessibili e adattabili alle esigenze dei discenti. Modulo 1 - (settembre ottobre) a) The pessimist s phrase book. b) I ll do it later. c) I was only dreaming. Grammar: (will/won t (predictions, promises, offers, decisions) review of verb forms: present, past and future); Vocabulary: (opposite verbs, verb+ back, adjectives+ prepositions); Module 2 (novembre dicembre) a) How to b) Being happy c) Learn a language in a month! Grammar: (uses of the infinitive with to, uses of the gerund verb + ing, have to, don t have to, must, mustn t); Vocabulary: (verbs + infinitive, try to, forget to, etc., verbs+ gerund, modifiers a bit, really ); Module 3 - (gennaio febbraio ) a) What should I do?

3 b) If something can go wrong c) You must be mine Grammar: (should, if + present, + will + infinitive (first conditional); possessive pronouns; Vocabulary: (get, confusing verbs, adverbs of manner); Module 4 (marzo aprile ) a) What would you do? b) I ve been afraid of it for years; c) Born to sing! Grammar: (if + pas, would + infinitive (second conditional), present perfect + for and since, present perfect or past simple); Vocabulary: (animals, phobias and words related to fear, biographies); Module 5 - (maggio giugno) a) The mothers of invention b) Could do better c) Mr indecisive Grammar: (passive used to, might possibility ) Vocabulary: (verbs: invent, discover, school subjects, word building: noun formation). Inoltre il programma prevede l uso del libro di testo in uso Pet Result ed. Oxford, per rafforzare le quattro abilità di base di listening, speaking, reading e writing e per consolidare le competenze sopra delineate. Infine saranno proposti esercizi di pratica, di revisione della grammatica essenziale propria del livello precedente l A2 + del Quadro Comune di Riferimento per le Lingue e di approfondimento, riguardanti gli argomenti via via incontrati, con l ausilio del testo di grammatica in uso Activating Grammar, hkb ed. Longman. Verranno fornite informazioni sullo stile di vita britannico e di altri paesi anglofoni. Si proporrà la visione di video e DVD e la lettura di brevi libri in lingua inglese. 6. STRUMENTI DIDATTICI Gli strumenti didattici che saranno utilizzati sono: Libro di testo in adozione/dizionario monolingue; LIM Laboratorio multimediale e computer Altri sussidi e materiali didattici (ad es. oggetti, poster e cartelloni murali, carte geografiche ecc.)

4 7. a. MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE La valutazione fa esplicito riferimento ai descrittori del Quadro Europeo e prevede una valutazione in itinere (diagnostica e indicativa per la comprensione delle modalità di apprendimento degli alunni, degli obiettivi che sono stati conseguiti o meno ) e una valutazione sommativa, risultante da diverse modalità di verifica della performance dell alunno. L uso dei descrittori del CEF permette di fornire una valutazione omogenea e trasparente delle competenze linguistiche raggiunte (livello di competenza B1 a fine biennio, livello di competenza B2 alla fine del percorso di studi). Inoltre, sempre in riferimento alle indicazione del CEF si cerca di sviluppare una abilità di autovalutazione da parte degli alunni, basata sulla consapevolezza di una maggiore o minore acquisizione delle competenza declinate nel Piano di lavoro dell insegnante. Nell ambito del processo di valutazione si fa ricorso alla griglia di valutazione esplicitata nel POF di sezione; in ogni caso la valutazione è costantemente supportata da motivazioni di tipo didattico comunicate allo studente. Sono adottati, in aggiunta, un sistema di valutazione che monitorizzi l andamento quotidiano soprattutto nella produzione orale e quindi dei simboli (+,-) per le osservazioni in itinere, esplicitati attraverso una legenda sul registro e comunicati agli studenti. Le osservazioni quotidiane confluiranno nella valutazione finale. 7. b Indicatori di valutazione PROSPETTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE Modulo 1 Comprendere articoli di giornale adattati dalla stampa inglese riferiti a personaggi del cinema e non; Dedurre il significato delle Key words dal contesto; - positive thinking ; - promesse mantenute e non, decisioni; - sogni e relativa interpretazione. Produzione scritta su traccia di una informale per fare previsioni rispetto al futuro, promettere e/o offrirsi di fare qualcosa per qualcuno; raccontare un sogno.

5 Modulo 2 Comprendere la pubblicità di un famoso film, advices su cosa fare e non fare all incontro con i genitori della donna o dell uomo ideale, testi vari su come sopravvivere ad un appuntamento oppure ad un party dove non si conosce nessuno. Dedurre il significato delle Key words dal contesto. - Being Happy ; - Come sopravvivere ad un party; - Imparare una lingua in un mese; Modulo 3 Produzione scritta su traccia di un articolo su How to (argomentando rispetto ai quattro o più suggerimenti); Produzione scritta di una per richiedere informazioni rispetto a corsi e attività varie. Comprendere s di richiesta d aiuto e short stories. Dedurre il significato delle Key words dal contesto. - What s the problem? L esperto risponde. - Eventi inattesi; Modulo 4 Produzione scritta su traccia di una risposta ad una eventuale richiesta d aiuto; Produzione scritta di dialogues tra i protagonisti di una short story. Comprendere articoli di giornale adattati dalla stampa inglese su animali selvatici (caratteristiche fisiche e comportamento), paure e fobie, le vite incrociate di personaggi famosi. Dedurre il significato delle Key words dal contesto.

6 - Probabili situazioni future e possibili conseguenze - Situazioni improbabili o fantastiche e loro conseguenze - Rapporti con animali domestici e selvatici - Fobie e paure - Interviste Modulo 5 Produzione scritta della biografia di una persona che conosci bene e da molto tempo. Comprendere testi ed articoli di giornale adattati dalla stampa inglese sulle grandi invenzioni fatte nel tempo, people s school reports, possibili scelte di vita. - Grandi invenzioni del passato; - Memorie di vita a scuola; Produzione scritta su traccia di an opinion essay. 8. CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE La valutazione intermedia e finale degli alunni vede l attribuzione di un voto unico che diventa l espressione di una pluralità di prove di verifica (sia orali che scritte) di varia tipologia e coerenti con le diverse abilità e competenze richieste in lingua straniera. Le prove sono più o meno articolate e chiedono prestazioni mentali più o meno complesse. La valutazione, inoltre, tiene conto non solo delle verifiche scritte effettuate e delle interrogazioni orali sostenute nel corso del primo e secondo quadrimestre ma anche dell attenzione in classe, dell interesse e dell impegno mostrati. Criteri di valutazione e di corrispondenza fra voti numerici e giudizi: - voto 1-3 = gravemente insufficiente mancanza di elementi valutabili nella prova, o rifiuto di sostenerla, o carenze gravissime nelle conoscenze e/o abilità, tali da impedire il raggiungimento di obiettivi anche molto semplici - voto 4 = insufficiente conoscenza e comprensione non corretta, e/o molto limitata dei contenuti, applicazione approssimativa delle metodologie, esposizione frammentaria e/o scorretta - voto 5 = mediocre comprensione e conoscenza non omogenea e/o solo parzialmente soddisfacente dei contenuti, uso non sempre corretto delle metodologie e dei mezzi espressivi

7 - voto 6 = sufficiente comprensione e conoscenza chiare, anche se acquisite con semplicità, applicazione corretta, anche se guidata, delle metodologie, esposizione almeno complessivamente chiara e organizzata - voto 7 = discreto comprensione chiara e conoscenza generale dei contenuti, capacità almeno avviate di analisi e sintesi, applicazione corretta e autonoma delle metodologie, esposizione appropriata, scorrevole ed esauriente, anche se essenziale - voto 8 = buono comprensione completa e conoscenza ampia dei contenuti, capacità dimostrate di analisi e sintesi, padronanza delle metodologie, esposizione appropriata, scorrevole, logica ed esauriente - voto 9 = ottimo - comprensione completa e conoscenza ampia e approfondita dei contenuti, arricchita da rielaborazione personale e critica; piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi - voto 10 = eccellente - comprensione completa e conoscenza particolarmente ampia e approfondita dei contenuti, accompagnata da piena padronanza delle metodologie e dei mezzi espressivi e arricchita, oltre che da rielaborazione personale e critica, da riferimenti interdisciplinari e apporti originali desunti da letture o ricerche autonome 9. RACCORDI PLURIDISCIPLINARI E ATTIVITÀ' INTEGRATIVE - attività di conversazione in lingua con studenti universitari statunitensi appartenenti all Associazione Siena Italian Studies in orario curricolare. 10. RACCORDO BIENNIO-TRIENNIO - attività di preparazione alla certificazione PET 11. INTERVENTI DIDATTICI SPECIFICI DI RECUPERO-SOSTEGNO-SVILUPPO Nel corso dell anno scolastico, saranno attivati interventi individualizzati o di gruppo in itinere mediante la prassi dell interruzione didattica, qualora dovessero emergere situazioni di difficoltà o di preparazione lacunosa, utilizzando materiali integrativi o il tutoraggio sia da parte dell insegnante che da parte dei coetanei. Inoltre, se dovessero presentarsi situazioni generalizzate di preparazione non del tutto adeguata, si prevedono attività di recupero pomeridiano. Siena, 20/11/ 2013 Firma Linda Cantiello

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

Liceo G. Carducci Scienze umane

Liceo G. Carducci Scienze umane Liceo G. Carducci Scienze umane PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16 PROF.SSA Di Stasio Mary Christine MATERIA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE ( n. 3 ore settimanali) A) ATTIVITA DISCIPLINARE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

Liceo Scientifico e Linguistico Statale. I. Nievo Padova PIANO DI LAVORO PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE

Liceo Scientifico e Linguistico Statale. I. Nievo Padova PIANO DI LAVORO PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Liceo Scientifico e Linguistico Statale I. Nievo Padova PIANO DI LAVORO Docente: Federica Bano Classe: 1^C Disciplina: Inglese Anno Scolastico: 2015-2016 PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE La classe 1^C, composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17 La classe risulta motivata all apprendimento e a vivere insieme questo nuovo percorso educativo. Il dialogo impostato è finalizzato alla motivazione,

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2018/2019 Classe: SECONDA Sez. P Docente: Prof.ssa Donatella Abis ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 2P

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1 29/02/2016 II sem./ 2 anno - CdL LM 85-bis (Scienze della Formazione Primaria) / A.A. 2015-16 LABORATORIO DI LINGUA INGLESE GRUPPO 1 Prof.ssa Francesca Raffi francesca.raffi@unimc.it TUTTE LE LEZIONI http://sfbct.unimc.it/it/didattica/organizzazionedella-didattica/orari-delle-lezioni

Dettagli

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS

Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA. Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Liceo Scientifico FEDERICO II DI SVEVIA Melfi (Pz) (PROGRAMMAZIONE DI INGLESE) CLASSE IIAS Prof.ssa Rachelina Potenza LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI PER RILEVARLI: Per accertare i livelli di

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico

Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico Istituto d Istruzione Superiore di Via delle Scienze - Colleferro Liceo Scientifico G. Marconi, Liceo Classico e Liceo Linguistico A.S. 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA IIS Luca Pacioli Crema UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto indicato dal Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 2C SCCP FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano su quanto

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.05772807 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

a. s PIANO DI LAVORO

a. s PIANO DI LAVORO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

LINGUA INGLESE- BIENNIO

LINGUA INGLESE- BIENNIO Progetto 274006 didattica Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 26/11/2013 10.56 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA GEOGRAFIA DOCENTI LUCIANA COSENZA CLASSE PRIMA Competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s. 2012/13 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Angela Saccuzzo classe

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D

Anno scolastico PIANO DI LAVORO. Classe: 3D Anno scolastico 2018-2019 PIANO DI LAVORO DOCENTE:Servetti Antonella Classe: 3D Disciplina:Inglese 1 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è particolarmente numerosa a causa di numerosi inserimenti di

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO).

N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). ELENCO N. 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE (INTERROGAZIONI NEL CORSO DELL ANNO). N. 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FILOSOFIA, STORIA, ARTE, SCIENZE MOTORIE. PUNTEGGIO DA 1

Dettagli

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B.

Dal libro di testo CULT Smart ESSENTIAL ed. DEA Scuola/Black Cat verranno svolte le unità da 11 a 17 + le EXTRA Unit A e B. ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE TECNICA INNOCENT MANZETTI LYCÉE TECHNIQUE INNOCENT MANZETTI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE PER A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSI SECONDE

Dettagli

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori Integrazione allo studio di Inglese B1 a cura della Prof.ssa Laura De Gori Autore dei contenuti: Prof.ssa Laura De Gori Docente del corso: Prof.ssa Laura De Gori i Introduzione all insegnamento di: Inglese

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68

Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Prot. n 5661 / C 42 Monselice, 09 Novembre 2017 Circolare Docenti n 70 / Alunni n 68 Ai Docenti A Genitori e Alunni E per conoscenza: Ufficio Didattica (per registro elettronico) Sito istituzionale Membri

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani II AR SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado Ricci Anno scolastico 2015 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante: Prof. G. Vallesi CLASSE 1 Sez. C N. di allievi: 21 (M

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A 40017 San Giovanni in Persiceto PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2013/2014 1) Situazione in ingresso A) Esito test o altre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDIRIZZO: PAS CLASSE 4 SEZIONE G DISCIPLINA Inglese DOCENTE Patrizia Nicolosi QUADRO ORARIO (= n. ore settimanali nella classe): 3 1. ANALISI

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli

Anno scolastico

Anno scolastico ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI ALL. A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 201/201 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ascolto e parlato Lettura Scrittura Lessico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Doria Verdiani MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese Classe 1 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it ISIS C. FACCHINETTI SEDE: VIA AZIMONTI, 5-21053 CASTELLANZA SCHEDA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Rev.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Competenze di asse culturale utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario MOD. 01.01 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO Anno Scolastico 2018 / 2019 DISCIPLINA: DISICPLINE GRAFICHE - PITTORICHE Classi: Prime Liceo Artistico Seconde Liceo Artistico Descrivere le competenze,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO ARTISTICO Carlo Carrà a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE 3^B Sezione / indirizzo Biennio comune Arti Figurative Design docente materia ore settimanali di lezione Claudio

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: INGLESE CLASSI: TERZE I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche COMUNICATIVE: --STRUTTURE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: INFORMATICA DOCENTE: ANDREELLA TERESA Competenze da conseguire alla fine del

Dettagli

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2.

ITALIANO. INDICATORI DESCRITTORI Punteggio. 0 2 Utilizzo delle fonti e della documentazione Uso del registro linguistico appropriato 2. ITALIANO DALL ANNO SCOLASTICO 203/204 SI E ADOTTATO IL VOTO UNICO, SCRITTO E ORALE, SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO QUADRIMESTRE. IL PESO PERCENTUALE DELLE VALUTAZIONI SCRITTE E ORALI E UGUALE. GRIGLIA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 Cod. univoco UFH5AF A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA:

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: TERZA RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 3 Finalità Gli obiettivi didattici formativi e cognitivi si basano

Dettagli

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ALLEGATO SCHEDA A VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Criteri di corrispondenza voto-giudizio: LIVELLI RAGGIUNTI VOTO NUMERICO Livello ECCELLENZA 10 Livello AVANZATO 9 Livello INTERMEDIO 8 Livello BASE 7 Livello

Dettagli

ICS "MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE

ICS MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE ICS "MARCO POLO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE TRAGUARDI DISCIPLINARI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE CLASSE SECONDA L alunno/a ascolta e comprende dialoghi di media

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Potenziamento Storia Dell Arte CLASSE: IV SEZIONE: H DISCIPLINA: Lingua e Cultura Inglese DOCENTE: Rossana Pluchino QUADRO ORARIO

Dettagli

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE Liceo Classico Tito Livio Padova Griglia di valutazione del compito di italiano Biennio GRIGLIA DI VALUTAZIONE Indicatori

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 2ASA Indirizzo di studio Scienze applicate Docente Disciplina Carla Borgonovo (

Dettagli

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine:

3. promuove il bilancio critico sulle azioni portate a termine: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI Nel Primo ciclo di istruzione "la valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI 1. SECONDO BIENNIO DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE DOCENTE STELLA MARIA ANGELA Competenze da conseguire

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018 CLASSE 3D AGENZIA FORMATIVA REGIONE TOSCANA PI0626 ISO9001 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE www.e-santoni.org e-mail: piis003007@istruzione.it PEC: piis003007@pec.istruzione.it RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A.S.2017/2018

Dettagli

a. s PIANO DI LAVORO Docente Silvia Maffei MATERIA Insegnamento della religione cattolica Classe VC Sez. Liceo della Formazione

a. s PIANO DI LAVORO Docente Silvia Maffei MATERIA Insegnamento della religione cattolica Classe VC Sez. Liceo della Formazione ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Ginnasio E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico - Istituto d Arte D. Buoninsegna Siena Piazza

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: DIRITTO Disciplina: DIRITTO - ECONOMIA A.S: 2016-2017 Liceo: Linguistico X Scienze Umane Economico Sociale Musicale Classe: X Prima

Dettagli

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING

Ore / 99 / AS Economico Moduli Competenze Unità di Apprendimento READING/SPEAKING/LISTENING/WRITING Dipartimento LINGUE Materia INGLESE Classi SECONDE Ore / 99 / AS 2018-2019 Economico anno Moduli Competenze Unità di Apprendimento Books: Language for Life A2, Ben Wetz, OUP Language for Life B1, Ben Wetz,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LA FARINA BASILE Liceo Classico Statale G. La Farina Via Oratorio della Pace, 5-98122 Messina - Tel./Fax 090/44910 Liceo Artistico Statale E. Basile Via U. Fiore - C/da

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI FUCILE ORNELLA INGLESE CLASSE 1ASU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE CON GRUPPO DI MATERIA

Dettagli

10098 Rivoli tel fax

10098 Rivoli tel fax LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMI viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184 email:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda

Istituto Comprensivo Statale via della Commenda Valutazione periodica e finale Come previsto dal D. lgs 62/2017 e dalla circolare MIUR 1865 del 10/10/2017 dal corrente anno scolastico per tutte le alunne e tutti gli alunni di scuola primaria e secondaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE EVANGELISTA TORRICELLI via Vallone Posta - 98076 Sant Agata di Militello (ME) E-mail: metf040006@istruzione.it - Pec: metf040006@pec.istruzione.it Web: www.itisetorricelli.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO) CLASSE 1^ SEZ. A Allegato al verbale del Consiglio di Classe del 3 novembre 2016 Programmazione annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Anno scolastico 2017-2018 INSEGNANTE CLASSE Prof.ssa Rosa Villani II BL SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici

Materia: INGLESE. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI Via Dante Alighieri, 10 20084 LACCHIARELLA (MI) Cod. Meccanografico MIIC88200X Cod. Fiscale 80124710155 02/9008096-02/90030428 MIIC88200X@pec.istruzione.it

Dettagli

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM18.700 L.go C.V. Lodovici, n. 900123 Roma,Tel.0630888160 Fax 0630888569

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) BORDONI - CLEMENTE - GIOVANNINI TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): PROGRAMMA PREVENTIVO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LINGUA INGLESE INSEGNANTE: Assunta BUONAGURO CLASSE: 1A ELE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Piano di lavoro a.s. 2018/19 Programmazione annuale Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3 Libri di testo: Wildman, Insight (Pre-Intermediate), Oxford University Press; Bonci,

Dettagli

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla

Dettagli

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO 1. Scheda introduttiva 1.1. Dati personali Cognome e nome: A.B. Classe: 2 secondaria di II grado (Liceo Linguistico) Luogo e anno di nascita: Romania, 20/06/2000

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/2019 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI" SEDE CENTRALE G. VERONESE : Via P. Togliatti, 833-30015 CHIOGGIA (VE) Tel. 041/5542997-5543371 Fax 041/5548665 SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI : Via

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 1/17 Docente Funzione Strumentale: Sorgente Cristina I docenti dell Istituto portano avanti da molti

Dettagli

PIANO DI LAVORO GENERALE

PIANO DI LAVORO GENERALE LICEO SCIENTIFICO A. GRAMSCI DI IVREA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 2 T DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA STRANIERE LINGUA INGLESE PIANO DI LAVORO GENERALE FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICI STRUMENTI E

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 NB: per le classi con cinese che hanno 3 ore settimanali la programmazione è prevista fino

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE A SCRITTO (SINGOLO QUESITO A RISPOSTA APERTA) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE Materia : PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione finale della classe) N 24 di alunni: La classe ha rivelato interesse e partecipazione

Dettagli

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre

Dettagli