Principi di modellazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi di modellazione"

Transcript

1 Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica Parte III Principi di modellazione

2 Simmetrie geometriche Possibili proprietà di simmetria delle strutture - Simmetria rispetto ad un piano - simmetria - antisimmetria - Simmetria assiale - assialsimmetria - assialsimmetria armonica - Simmetria ciclica

3 Simmetrie geometriche Simmetria rispetto ad un piano y z x Piano di simmetria - Geometria, materiali e vincoli simmetrici rispetto al piano - Carico speculare (simmetrico) rispetto al piano di simmetria

4 Simmetrie geometriche Simmetria rispetto ad un piano Relazioni di simmetria delle tensioni normali P P ( P) = ( P) x ( P) y ( P) z x = ( P) y = ( P) z z y x Piano di simmetria

5 Simmetrie geometriche Simmetria rispetto ad un piano Relazioni di simmetria delle tensioni tangenziali z P y x Piano di simmetria P xy yz xz xy xz ( P) = ( P) xy ( P) = ( P) yz ( P) = ( P) xz (sul piano) = 0 (sul piano) = 0

6 Simmetrie geometriche Simmetria rispetto ad un piano Relazioni di simmetria degli spostamenti P P U ( P) = U ( P) U U x y z ( P) = U ( P) ( P) = U ( P) y z x U x (sul piano) = 0 z y x Piano di simmetria

7 Simmetrie geometriche Simmetria rispetto ad un piano Modellazione equivalente: metà volume modellato e opportuni vincoli sul piano di simmetria Condizione da imporre: soluzione speculare stessa soluzione y U x = 0 inoltre, non applicando forze ulteriori sul pianodisim m:. xy = = 0 xz z x

8 Simmetrie geometriche Antisimmetria rispetto ad un piano z y x Piano di antisimmetria - Geometria, materiali e vincoli simmetrici rispetto al piano - Carico speculare + inversione di segno (antisimmetrico) rispetto al piano di simmetria

9 Simmetrie geometriche Antisimmetria rispetto ad un piano Relazioni di simmetria delle tensioni normali z y P x Piano di antisimmetria P ( P) = ( P) x ( P) = ( P) y ( P) = ( P) z (sul piano) = 0 x (sul piano) = 0 y (sul piano) = 0 z x y z

10 Simmetrie geometriche Antisimmetria rispetto ad un piano Relazioni di simmetria delle tensioni tangenziali P P xy yz xz ( P) = ( P) ( P) ( P) xy = = xz yz ( P) ( P) yz (sul piano) = 0 z y x Piano di antisimmetria

11 Simmetrie geometriche Antisimmetria rispetto ad un piano Relazioni di simmetria degli spostamenti z y P x Piano di antisimmetria P U ( P) = U ( P) x U ( P) = U ( P) U U U y z y z ( P) = U ( P) (sul piano) = 0 (sul piano) = x y z 0

12 Simmetrie geometriche Antisimmetria rispetto ad un piano Modellazione equivalente: metà volume modellato e opportuni vincoli sul piano di simmetria Condizioni da imporre: U y = U z = 0 inoltre, soluzione speculare e inversione di segno stessa soluzione y non applicando forze ulteriori sul piano di simm.: = = = 0 x y z yz = 0 z x

13 Simmetrie geometriche Strutture con g.d.l. di rotazione (elementi Beam e Shell) Piano di Simmetria z y x VINCOLI SUI NODI Carichi simmetrici: U x = 0 ROT y = 0 ROT z = 0

14 Simmetrie geometriche Strutture con g.d.l. di rotazione (elementi Beam e Shell) Piano di Antisimmetria z y x VINCOLI SUI NODI Carichi simmetrici: U y = 0, U z = 0 ROT x = 0

15 Simmetrie geometriche Esempi di strutture simmetriche nel piano con elementi Beam, assenza di alcuni g.d.l. quindi corrispondenti vincoli non necessari: Simmetria Antisimmetria z y x Non necessario: ROT y = 0 z y x Non necessario: U z = 0 ROT x = 0

16 Simmetrie geometriche Struttura simmetrica, sia Solida sia Beam & Shell, carico qualunque: analisi per sovrapposizione di una componente Simmetrica ed una Antismmetrica F F Simulazione con Simmetria Simulazione con Antisimmetria F /2 F /2 F /2 F /2 F /2 F /2 F /2 F /2

17 Simmetrie geometriche Assialsimmetria (già analizzata) Condizioni per Assialsimmetria: - geom. assialsimmetrica (sez. di rivoluzione) - vincolo assialsimmetrico - carico assialsimmetrico (costante con θ) - carico nel piano di sez. Condizioni per Assialsimmetria armonica: simmetria assiale geometrica e di vincolo, tuttavia carico generico, scomponibile in serie di Fourier ed anche componente fuori piano Elementi armonici Y Asse di simmetria θ Carico assialsimmetrico Sezione di rivoluzione X

18 Simmetrie geometriche Simmetria ciclica Condizione di simmetria ciclica: - Presenza di un settore che ripetuto n volte genera la geometria - Condizioni di carico generiche purché cicliche

19 Asse di simmetria Simmetrie geometriche Simmetria ciclica Sui due piani di sezione è necessario individuare coppie di nodi corrispondenti (il mesh sulle due facce deve essere lo stesso) Piano di sezione 2 Piano di sezione 1 Nodo 2 a Nodo 1 Nodi 1 e 2 sono corrispondenti (si sovrappongono in seguito ad una rotazione a attorno all asse di simmetria) U R,1 =U R,2 ROT R,1 =ROT R,2 Z R q U q,1 =U q,2 U Z,1 =U Z,2 ROT q,1 =ROT q,2 ROT Z,1 =ROT Z,2 Condizioni da imporre con CE o CP oppure il comando specifico CYCLIC

20 Simmetrie geometriche Esempio: Travatura reticolare con elementi Link180 e proprietà di simmetria Attribuzione dell area con Real Const., oppure con: SECTYPE, n, LINK SECDATA, area Peso 10 kn/m Briglia superiore 2.0m Aste diagonali Aste di parete 1.5m 2 A =1000mm Briglia inferiore 2 A = 500mm Piano di simmetria 20m File di comandi (No simm.): StrutturaReticolarePiana_Link180.txt

21 Simmetrie geometriche Esercitazione da svolgere: Telaio con elementi Beam188 e proprietà di simmetria HE200B HEB200 HE200B ¼ ¾ HE160A HEA160 P =100kN HE260M HE160A Determinare la sollecitazione alla base della colonna verticale sfruttando al meglio la simmetria del problema

22 Simmetrie geometriche Risultato finale, confronto con il modello Full 1 LINE STRESS STEP=9999 SBZT_I SBZT_J MIN = ELEM=3 MAX = ELEM=2 1 LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SBZT_I SBZT_J MIN = ELEM=3 MAX = ELEM=2 Stesso risultato della porzione modellata Z Z Y X Y X Analisi con 2 Load Step (simmetria, antisimmetria), successiva ricostruzione della soluzione con LCASE Alternativamente sommare i risultati dei due Load Step visualizzati separatamente Analisi con il modello completo e un solo Load Step per riferimento

23 Simmetrie geometriche 1 AREAS TYPE NUM Esercitazione da svolgere: Ripetere l analisi della trave a doppio T appoggiata, utilizzando al meglio le proprietà di simmetria h = h e P = 10kN distr. uniforme su area Appoggio Y Z X Sezione HE 100 B L = 2400mm Appoggio

24 Singolarità dello stato di tensione Se lo stato di tensione del modello presenta dei punti di singolarità (valori tendenti a ), il valore calcolato tramite gli EF nei punti stessi mostra un andamento sempre crescente (divergente) con l affinamento del mesh. Non è quindi possibile alcuno studio di convergenza Le singolarità possono avere un origine geometrica (es. l apice di una fessura o un intaglio a raggio nullo) oppure dipendere dalla struttura del modello, vale a dire dal modo di rappresentare: carichi vincoli Il modello può essere comunque utile anche se contiene una singolarità (dipende dalle sue finalità) in quanto la conoscenza delle tensioni nell intorno di quest ultima può non essere essenziale 1/h Andamento tipico della tensione calcolata in un punto di singolarità al variare dell infittimento locale della mesh

25 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione di particolari geometrici Una rappresentazione approssimata dei dettagli geometrici del corpo, in particolare la sostituzione di raggi di raccordo con spigoli vivi, può provocare singolarità nello stato di tensione presente nel modello dimensione locale elemento h Lo stato di tensione è divergente e non rappresentativo del corpo reale in tutto un intorno dello spigolo 1/h

26 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione di particolari geometrici Soluzioni possibili Creazione di un modello contenente il raggio di raccordo 1/h Stato di tensione effettivo Pb. Spesso il raggio di raccordo non è noto con sufficiente precisione o varia da punto a punto (es. saldature)

27 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei carichi Il modo di rappresentare i carichi (Es. Forza concentrata vs. Pressione distribuita) può influenzare sensibilmente le informazioni ottenibili dal modello, tuttavia l effetto è limitato alle zone in prossimità del punto di applicazione Gli effetti di una determinata schematizzazione dipendono anche fortemente dal tipo di elemento utilizzato (Trave, Shell, Solido) Nel caso di elementi trave non si riscontrano singolarità dello stato di tensione, qualunque sia la schematizzazione dei carichi (concentrati o distribuiti) L andamento delle tensioni è quello dato dalle teoria delle travi, in cui è ammessa l applicazione di una forza concentrata x x Diminuendo la dimensione dell elem. locale la soluzione è stabile y h: lunghezza elemento

28 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei carichi Nel caso di elementi solidi (o shell ) si riscontrano singolarità nello stato di tensione in presenza di carichi concentrati. P t: spessore shell Infittendo progressivamente si osserva infatti che le dimensioni (h) degli elementi su cui è applicato il carico tendano a zero. Pertanto, le tensioni medie al loro interno: P th

29 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei carichi Carichi concentrati che producono stati di tensione singolari: P p Solido 2D p :carico di linea, p h Shell 3D, P th P P Shell 3D Solido 3D P, 2 h singolarità di 2 grado

30 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei carichi Un carico distribuito su di una superficie non produce singolarità Fi = P / n F i Solido 3D Per annullare la sing. di 2 grado è necessaria una ridistribuzione su un'area P/ n n h 2, ( 1/ ) finito 2 h

31 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei carichi Un carico distribuito su di una superficie non produce singolarità Fi = P / n Fi = P / n Shell 3D P/ n n th 2, ( 1/ h ) 0 + altre tensioni strutturali (es. flessione) Analogamene con elementi Beam, un forza distribuita produce un incremento del taglio tendente a zero h: lunghezza elemento + altre tensioni strutturali

32 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei carichi Carichi distribuiti su di una linea: producono tensioni non singolari su di un modello a shell e singolari su di un modello solido non singolare: L F i = P / n singolare: L Fi = P / n P/ n, ( n 1/ h ) finito th Sing. di 1 grado è sufficiente una ridistr. su una linea Shell 3D Solido 3D P/ n, ( 1/ ) 2 n h h Per il 2 grado non è sufficiente la ridistr. su una linea

33 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei vincoli Se il vincolo trasferisce al modello una forza/momento, può produrre singolarità nello stato di tensione, analoghe a quelle viste per i carichi. Esempi di vincoli concentrati in un solo nodo: R, R, Shell 3D r, Solido 3D Solido 2D

34 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei vincoli Se il vincolo trasferisce al modello una forza/momento, può produrre singolarità nello stato di tensione, analoghe a quelle viste per i carichi. Esempi di vincoli lungo una linea: Fi = P / n L Fi = P / n L, finito,

35 Singolarità dello stato di tensione Schematizzazione dei vincoli Analogamente alle forze, i vincoli distribuiti su superfici finite non producono singolarità. N.B.: un vincolo di spostamento su una zona estesa (3D) produce però due vincoli di rotazione che potrebbero essere non desiderati Fi R / n Shell 3D, 0 + altre tensioni strutturali Solido 3D, finito

36 Applicazione di carichi e vincoli al modello Carichi e vincoli applicati ad una struttura / componente Modalità di applicazione del sistema di vincoli e carichi: -1- Sistema isostatico o iperstatico e carichi applicati (forze e momenti) -2- Analisi statica per il calcolo delle reazioni vincolari ed applicazione di un sistema auto-equilibrato, tuttavia è richiesta l eliminazione della labilità anche con vincoli nodali singoli

37 Applicazione di carichi e vincoli al modello Opzione 1: applicazione al modello delle forze esterne e del sistema di vincoli effettivo Vincolo con la biella y Sistema di rif. ausiliario (es. 11) x CSYS,11 NROTAT,num_nodo D,num_nodo,ux,0 CSYS, NROTAT, L applicazione della guida prismatica si esegue con carrelli, oppure elementi di contatto (unilaterali) L applicazione della cerniera si può inizialmente modellare come un unico vincolo su un nodo, orientato secondo la direzione della biella, introducendo però un punto di singolarità Carrelli o gap

38 Applicazione di carichi e vincoli al modello Opzione 2: applicazione al modello del sistema di forze completo (autoequilibrato) + un sistema di vincoli isostatico (oppure Weak Springs) I vincoli sono necessari per evitare singolarità della matrice di rigidezza della struttura: Degree of freedom limit exceeded Direz. biella In questo caso i vincoli per eliminare la labilità possono anche essere applicati a nodi singoli, essendo teoricamente scarichi (eventuali reazioni bassissime) L effettiva posizione dei vincoli è ininfluente essendo in pratica scarichi, comunque è consigliato evitare le zone di interesse della soluzione In alcuni casi può essere più semplice l applicazione dei carichi in sostituzione ai vincoli, tuttavia l effetto locale può essere diverso perché è necessario introdurre delle assunzioni sulle distribuzioni. Inoltre, è possibile eliminare le singolarità ripartendo una carico concentrato su più nodi (a parità di risultante e momento)

39 Schematizzazione vincoli Vincoli di una struttura di tipo monodimensionale, in cui è necessario gestire i g.d.l. di rotazione Con elementi trave la schematizzazione dei vincoli è intuitiva e naturale Cerniera (3D) Rotazioni libere sezione Appoggio (3D) Rotazioni libere sezione

40 Schematizzazione vincoli Equivalenza cinematica y x Un vincolo in direzione radiale su tutti i nodi della zona di appoggio del cuscinetto impedisce anche la rotazione attorno a y e a z e quindi non è corretto considerando il normale gioco del cuscinetto

41 Schematizzazione vincoli Equivalenza cinematica y Soluzioni cinematicamente corrette: x Vincolare solo un nodo, in posizione corrispondente al centro di rotazione del cuscinetto N.B.: tensioni singolari y x Alternativamente si può vincolare in direzione radiale tutti i nodi esterni che giacciono sul piano medio del cuscinetto N.B.: tensioni singolari, anche se carico di linea e quindi ordine di singolarità più basso

42 Schematizzazione vincoli Equivalenza cinematica Per eliminare la singolarità e lasciare libere le rotazioni si può vincolare in direzione y e z un nodo non appartenente all albero (nodo Master), posizionato in corrispondenza del centro di rotazione del cuscinetto y Nodo appartenente all albero x Nodo non appartenente all albero Successivamente connettere tale nodo a quelli della superficie di appoggio del cuscinetto (nodi Slave) tramite regione rigida, comando CERIG. Alternativamente la connessione può essere fatta con elementi Link o anche Beam di opportuna (elevata) rigidezza

43 Schematizzazione vincoli Vincolo in corrispondenza dell applicazione del carico In alcuni casi la regione di applicazione dei carichi può coincidere con quella di applicazione di alcuni vincoli, ovviamente secondo altre direzioni Es.: Provino piatto afferrato fra le ganasce di serraggio e carico di trazione Provino piatto in materiale composito, diversi test al variare dell angolo delle fibre

44 Schematizzazione vincoli Vincolo in corrispondenza dell applicazione del carico Le ganasce di serraggio impediscono le deformazioni delle sezioni di afferraggio del provino Vincolo di uguaglianza degli spostamenti y (comando CP su più nodi) Pressione uniforme Vincolo sugli spostamenti x e z N.B.: Se la forza (pressione) agisce secondo la direzione del vincolo si scarica direttamente su di esso e non sul resto della struttura. In questo caso infatti, il vincolo in direz. y è solo relativo (CP) Incastro completo

45 Schematizzazione vincoli Vincolo in corrispondenza dell applicazione del carico Alternativamente si può, di nuovo, usare la regione rigida e il nodo Master Nodo Master Nodi Slave Al nodo Master si impone i vincoli secondo tutti i g.d.l., compreso le rotazioni, escluso però lo spostamento in direzione y, ed infine si applica la forza (totale) secondo y In questo caso, essendo nulle le rotazioni, la posizione del Mater rispetto agli Slave può essere qualunque

46 Compatibilità tra elementi Esempi di collegamenti non corretti, che producono una discontinuità nel campo di spostamenti al confine fra due elementi adiacenti 8 nodi 4 nodi 8 nodi 8 nodi 8 nodi 4 nodi 4 nodi 8 nodi

47 Compatibilità tra elementi Esempio di giunzione corretta: la soppressione del nodo centrale produce nell elemento di sinistra la stessa funzione interpolante lungo il lato comune 7 nodi (8 nodi mod.) 4 nodi

48 Compatibilità tra elementi Elementi di tipo diverso possono essere usati nello stesso modello solo se hanno gli stessi g.d.l., sia di traslazione che di rotazione. Beam (6 g.d.l./nodo) Beam (6 g.d.l./nodo) Non corretto Possibile Solid 3D (3 g.d.l./nodo) Shell 3D (6 g.d.l./nodo)

49 Compatibilità tra elementi Il nodo dell elemento Beam (o Shell) a 6 g.d.l. può essere connesso ad un insieme di nodi di elementi Solid solo se vincolati a comportarsi come una superficie rigida (comando CERIG) Nodo Master Beam (6 g.d.l./nodo) Nodi Slaves Il nodo Master, avendo 6 g.d.l. (anche le rotazioni), è compatibile con un nodo Beam/Shell Solid 3D (3 g.d.l./nodo)

50 Compatibilità tra elementi Esempio: Trave incastrata modellata a tratti con diversi tipi di elemento L Dati F Parametri di geometria D e = 40 mm D i = 20 mm L = 390 mm Parametri di carico P = 200 N D e D i Parametri di materiale E = MPa ν = 0.3

51 Compatibilità tra elementi Tipi di elemento da utilizzare e vincoli da imporre fra le diverse porzioni del modello F Porzione di modello BRICK Porzione di modello SHELL Porzione di modello BEAM Applicazione dei CP Applicazione di CERIG

52 Compatibilità tra elementi Tipi di elemento da utilizzare e vincoli da imporre fra le diverse porzioni del modello 1 ELEMENTS 1 ELEMENTS Y X Z Y X Z /eshape,1 Porzione Solid185 Porzione Shell181 Porzione Beam188 Trave incastrata modellata con porzioni di tipi di elemento diversi Trave incastrata modellata con porzioni di tipi di elemento diversi

53 ELEMENTS U F CP CE Compatibilità tra elementi Vincoli relativi: CP fra nodi elementi Shell e nodi elementi 1 Solid 1 CE fra nodo elemento Beam e nodi elementi Shell ELEMENTS U ROT F CP CE 1 ELEMENTS Y X Z U ROT F CP CE ELEMENTS U ROT F CP 1 CE (CERIG) ELEMENTS U Y ROT FZ X CP Y Z

54 Compatibilità tra elementi Vincoli relativi: CE fra nodo elem. Beam e nodi elem. Shell 1 ELEMENTS DEC :47:37 Nodi SLAVE Nodo MASTER Trave incastrata, modellata a porzioni di tipi di elemento diversi CERIG, NodoMaster, all, all Tutti i gradi di libertà Numero del nodo MASTER: NodoMaster = node(x,y,z) Nodi SLAVE selezionati

55 Compatibilità tra elementi Vincoli relativi: CP fra nodi elem. Shell e nodi elem. Solid 1 ELEMENTS U ROT F CP CE DEC :54:41 Applicazione dei CP: nodi SHELL coincidenti con i nodi BRICK L intero carico per settore viene trasferito ad un solo nodo solido, ed inoltre la rotazione degli elementi Shell non viene trasferita agli elementi Solid Trave incastrata, modellata a porzioni di tipi di elemento diversi

56 Compatibilità tra elementi Tensione flessionale con linea di singolarità 1 NODAL SOLUTION 1 NODAL SOLUTION Effetto del trasferimento dello spostamento di nodi Shell su nodi Solid (singolarità delle tensioni) STEP=1 SUB =1 TIME=1 SZ (AVG) RSYS=0 DMX = SMN = SMX = STEP=1 SUB =1 TIME=1 SZ (AVG) RSYS=0 DMX = SMN = SMX = MX MN DEC :15:20 DEC :09:36 Y MX X Z MN Trave incastrata, modellata a porzioni di tipi di elemento diversi

57 1 ELEMENTS U ROT F CE Compatibilità tra elementi Vincoli relativi CP sostituiti da vincoli CERIG DEC :17:28 Nodo MASTER appartenente all elemento SHELL Nodi SLAVE appartenenti agli elementi BRICK Trave incastrata, modellata a porzioni di tipi di elemento diversi File di comandi: CombinazioneTipiElementi_TraveIncastrata.txt

58 Compatibilità tra 1 elementi NODAL SOLUTION Vincoli relativi CP sostituiti da vincoli CERIG STEP=1 SUB =1 TIME=1 SZ (AVG) RSYS=0 DMX = SMN =-9.9 SMX =9.9 Trasferimento corretto dello spostamento fra nodi Shell e nodi Solid, singolarità tensionale eliminata MX DEC :32:38 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SZ (AVG) RSYS=0 DMX = SMN = SMX = MX Y X Z MN DEC :28:54 MN Trave incastrata, modellata a porzioni di tipi di elemento diversi File di comandi: CombinazioneTipiElementi_TraveIncastrata.txt Università di Pisa

59 Esercitazione da svolgere: Trave a C, determinazione del centro di taglio s =1mm X h = 20mm T L =100mm b =10mm

60 Esercitazione da svolgere: Trave a C, determinazione del centro di taglio G T CT T Carico sul baricentro, momento torcente nullo, ma rotazione della sezione Carico sul centro di taglio, momento torcente, ma rotazione della sezione nulla

61 Esercitazione da svolgere: Trave a C, determinazione del centro di taglio Componente deformativa solo flessionale Componente deformativa solo torsionale G T = CT T + CT T ( x + x ) G Sovrapposizione degli effetti, nel caso in cui il carico T sia applicato in un punto diverso dal Centro di Taglio, ad esempio nel Baricentro

62 Esercitazione da svolgere: Trave a C, determinazione del centro di taglio xz s b xz O h xy X x CT T 1 1 J x = s h + sb h 12 2 ( max) h Sx = bs 2 ( max) (max) TSx xz = J s M x t CT = t = = x 1 (max) xz sbh 2 2 M 3b T h 6b Calcolo con Jourawski della posizione del centro di taglio: si assume solo la componente di taglio delle tensioni e si calcola il momento

63 Esercitazione da svolgere: Trave a C, determinazione del centro di taglio 1 ELEMENTS Elemento trave solo per attivare il nodo Master /eshape,1 NOV :31:56 Ricerca del centro di taglio sezione a C Regione rigida: CERIG Nodo Master Utilizzo della simmetria Come determinare la posizione del centro di taglio con analisi EF, senza Jourawski?

64 Valutazione dell errore Il metodo EF fornisce sempre soluzioni approssimate Se le f.ni di forma rispettano le condizioni descritte e non ci sono cause di singolarità, il metodo risulta convergente alla soluzione esatta, all aumentare del numero di g.d.l. Risulta di particolare interesse: analizzare la velocità di convergenza fornire stime a posteriori dell errore associato ad un determinato risultato del modello stabilire come modificare un modello per ridurre l errore entro limiti prestabiliti

65 Valutazione dell errore Definizioni: Errore sulle spostamento: Errore sullo tensioni: Energia associata all errore: ( ˆ ) ( ˆ ) e = u u n n n U n n n e = - per l elemento i (ETABLE, Lab, SERR) valore stimato dal software - totale sul modello (*GET, Par, PRERR, 0, SERSM) valore stimato dal software e i 1 T = dv = 2 V 1 = 2 V Valori nodali esatti (non noti) T 1 D e = i e i dv in cui: e n definizioni successiva Norma dell errore percentuale associato all energia (Structural percent error in energy norm) (*GET, Par, PRERR, 0, SEPC) e E = 100 circa proporzionale linearmente a e n U + e U è l energia elastica dell intero modello

66 Valutazione dell errore Le funzioni di forma forniscono una rappresentazione polinomiale della funzione di spostamento nelle vicinanze di un nodo, simile a quella ottenibile attraverso una serie di Taylor: 2 2 u u u 2 u 2 u = u ( xn, yn ) + ( x xn ) + ( y yn ) + 2 ( x xn ) + 2 ( y yn ) +... x y x y Il dominio di validità di tale sviluppo corrisponde alle dimensioni h degli elementi, pertanto: ( ) max x x, y y h n n n

67 p+ 1 ( ) n e = O h " O grande": infinitesimodello stesso ordine di (.) U Valutazione dell errore L errore connesso con tale approssimazione sarà un infinitesimo dell ordine del primo termine non incluso nello sviluppo, vale a dire: p = grado polinomiale utilizzato per lo sviluppo = grado delle funzioni di forma Quello sulle tensioni, proporzionali alla derivata m-esima degli spostamenti, sarà n p + 1 e = O h m quindi: ( ) n Energia associata all errore: 2( ( p + 1 m) ) Norma percentuale dell energia associata p 1 m all errore: E = O( h + ) (dello stesso ordine dell errore delle tensioni) ei = O h

68 Valutazione dell errore Problema piano Elementi lineari: p = 1 e e n U n ( 2 ) = O h = O h ( 1) Dimezzando le dimensioni degli elementi l errore su U si riduce ad ¼ mentre quello sulle tensioni ad ½ Inoltre, dato che: n h h n gdl 2 1/2 gdl e e n U n = O n = O n ( 1 ) gdl ( 1/2 ) gdl

69 Valutazione dell errore Problema piano Elementi quadratici: p = 2 e e n U n ( 3 ) = O h = O h ( 2 ) Dimezzando le dimensioni degli elementi l errore su U si riduce ad 1/8 e quello sulle tensioni ad ¼ Inoltre, dato che: n h h n gdl 2 1/2 gdl e e n U n = O n = O n ( 3/2 ) gdl ( 1 ) gdl

70 Valutazione dell errore Problema 3D Elementi lineari: p = 1 e e n U n ( 2 ) = O h = O h ( 1) Dimezzando le dimensioni degli elementi l errore su U si riduce ad ¼ e quello sulle tensioni ad ½ Inoltre, dato che: n h h n gdl 3 1/3 gdl e e n U n = O n = O n ( 2/3 ) gdl ( 1/3 ) gdl

71 Valutazione dell errore Problema 3D Elementi quadratici: p = 2 e e n U n ( 3 ) = O h = O h ( 2 ) Dimezzando le dimensioni degli elementi l errore su U si riduce ad 1/8 e quello sulle tensioni ad ¼ Inoltre, dato che: n h h n gdl 3 1/3 gdl e e n U n = O n = O n ( 1 ) gdl ( 2/3 ) gdl

72 Valutazione dell errore La convergenza sugli spostamenti è più rapida di quella sulle tensioni, es.: pb. piano p = 1: e e n U n = = ( 2 ) O h ( 1) O h La convergenza in funzione del numero di gdl è più rapida in problemi 2D rispetto a problemi 3D, es.: p = 1: ( 1/2 ) n ( 1/3 ) gdl gdl n 2D: e = O n 3D: e = O n

73 EF/teorico EF/teorico Valutazione dell errore Fn. di forma: grado 1 e e n U n = = ( 2 ) O h ( ) O h 1 Studio di convergenza Uy Sx Convergenza degli spostamenti più rapida gdl n g.d.l.

74 Valutazione dell errore Errore sugli spostamenti 10 1 Tasso di convergenza previsto e e n U n = O n = O n ( 1 ) gdl eu ( 1/ 2 ) gdl e U Uy gdl n g.d.l.

75 e Valutazione dell errore Errore sulle tensioni 10 Tasso di convergenza previsto e e n U n = O n = O n ( 1 ) gdl ( 1/ 2 ) gdl 1 e 0.1 ½ 1 Sx gdl n g.d.l.

76 Stima a posteriori errore tensioni Ovviamente non è possibile una valutazione esatta dell errore, se fosse noto l errore sarebbe noto anche il valore esatto. Tuttavia è sicuramente utile averne una maggiorazione (o più in generale una stima) e la distribuzione di tale errore nel modello, in modo da guidare il suo eventuale affinamento Come stimare l errore, in particolare in ANSYS? Quali strategie utilizzare per ottimizzare il modello?

77 Stima a posteriori errore tensioni Ogni elemento collegato ad un nodo fornisce una diversa stima di tensione Si assume quindi un valore mediato per la generica componente di tensione nel nodo: Componente generica, stimata al nodo n jk n jk Esatta EF Soluz. Nodale (Nodal Solution) x n jk 1 N = N Num. di elementi che convergono al nodo n i= 1 n, i jk Comp. generica calcolata nel nodo n dall elemento i

78 Stima a posteriori errore tensioni Assumendo che tale valore mediato sia accurato, si può porre: ( ˆ ) ( ) = n, i n, i n n, i n jk jk jk jk jk Incertezza sulla generica componente dell elemento i nel nodo n Valore esatto (non noto) Valore mediato (noto) Si usa questo parametro di incertezza per la stima dell errore = = = i n, i max jk ; n 1,..,n. nodi; jk 1,..,n. comp. Parametro SDSG nel comando PLESOL

79 Stima a posteriori errore tensioni Si stima quindi l errore medio nel nodo, come media quadratica tra tutti gli elementi che convergono al generico nodo n: = N n i= 1 ( i ) 2 N I limiti massimo e minimo di tensione su ogni nodo sono dati da: = + max, n n n jk jk = min, n n n jk jk SMXB In ANSYS SMNB I valori estremi nel modello, possono essere visualizzati con il comando: /GRAPHICS, FULL

80 Stima a posteriori errore tensioni SDSG i = max jk n, i SMXB, SMNB PLESOL,SDSG,,0,1.0 /GRAPHICS,FULL

81 Ottimizzazione del modello È possibile utilizzare gli stimatori di errore per affinare il modello, migliorando la mesh al fine di ridurre l errore stesso Esiste una procedura automatica (mesh adaptivity) per ottenere la mesh che si adatta automaticamente al livello di errore voluto. Si può procedere seguendo due possibili modi: mantenere fisso il tipo di elemento (cioè la f.ne di forma e quindi p) e ridurre progressivamente le dimensioni h degli elementi utilizzati ( h-convergence ) mantenere fisse le dimensioni e la disposizione degli elementi ed aumentare progressivamente p, variando le funzioni di forma utilizzate ( p-converegence ) e aumentando congruentemente i punti di integrazione Non più supportato

82 Ottimizzazione del modello - h-convergence Il processo di h-convergence si svolge in maniera iterativa Calcolo di e i per gli elementi Selezione elementi con e i più elevata 1 T 1 ei = D dv 2 V Ulteriore suddivisione degli elementi selezionati no Soluz. con la nuova mesh Calcolo di E E<tol.? si FINE e e = ei E = 100 U + e i

83 Ottimizzazione del modello - h-convergence Iniziale Finale

84 Ottimizzazione del modello - h-convergence Tensioni Iniziale Finale

85 Ottimizzazione del modello - h-convergence Energia legata all errore negli elementi (SERR) Iniziale Finale 1 T 1 ei = D dv 2 V

86 Ottimizzazione del modello - h-convergence Alternativamente, si può fare di fatto una h-convergence sfruttando i comandi di infittimento locale, e parametrizzando tale procedura L affinamento degli elementi è da concentrare nelle zone di maggiore variabilità della soluzione, e solo quelle di interesse Un procedimento automatico può concentrarsi su zone dove la qualità della soluzione può essere trascurata, ad esempio singolarità lontane dalla zona di interesse PLESOL,SDSG,,0,1.0 Infittimento locale controllato

87 Sviluppo di modelli EF Problema fisico Scopi dell analisi Idealizzazioni e semplificazioni Modello di calcolo

88 Sviluppo di modelli EF Modello di calcolo Tecniche di modellazione ad EF Modello ad EF Quali componenti di tensione e/o spostamento NO OK?

89 Sviluppo di modelli EF Modello di calcolo Tecniche di modellazione ad EF Modello ad EF NO Quali componenti di tensione e/o spostamento OK? SI NO OK? SI Confronto con dati sperimentali oppure altre analisi Fine analisi

90 700 Sviluppo di modelli EF - Esempio struttura carro ponte Trave principale La rappresentazione dello stato di tensione nella porzione della trave principale immediatamente sottostante la ruota del carrello dipende fortemente dal modello utilizzato

91 Sviluppo di modelli EF - Esempio struttura carro ponte Modello basato su elementi Beam le uniche componenti di tensione non nulle sono: y z x xy xz x Si trascurano quindi le y che invece sono necessarie localmente per equilibrare il carico esterno le x hanno un andamento lineare nella sezione secondo il modello Beam Nella zona del carico è invece da attendersi P un andamento perturbato/singolare P x P x P y

92 Sviluppo di modelli EF - Esempio struttura carro ponte Modello basato su elementi Shell P Le tensioni variano linearmente nello spessore del guscio e hanno andamento generico nel suo piano medio È possibile rappresentare in modo più realistico l andamento delle y e delle z sulla sezione della trave, tuttavia rimane il problema della singolarità P y

93 Sviluppo di modelli EF - Esempio struttura carro ponte Modello basato su elementi Shell r Lo stato di tensione nella zona del raccordo presenta andamenti non lineari (dovuti a concentrazione di tensione) dipendenti dai dettagli geometrici, non compresi nel modello a Shell che ammette solo distribuzione lineare o costante

94 Sviluppo di modelli EF - Esempio struttura carro ponte Modello basato su elementi Brick (Solid3D) Modellazione più generica e completa, tuttavia molto più onerosa In generale si può sempre fare un analisi globale con un modello Beam, Shell o 3D grossolano e poi l analisi locale di sottomodello con elementi solidi 3D ed infittimento

95 Sviluppo di modelli EF - Esempio trave tubolare Modello basato su elementi Beam/Pipe Nella modellazione con elementi Beam o Pipe rettilinei non è possibile tenere di conto dell effetto di curvatura della trave 1 LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =-.217E-10 ELEM=52 MAX = ELEM=1 Stessa tensione Y Z X -.217E

96 Sviluppo di modelli EF - Esempio trave tubolare Modello basato su elementi Beam/Pipe Si ottiene una prima correzione considerando 1 elementi NODAL SOLUTION STEP=1 BEAM189 SUB =1 TIME=1 (con USUM (AVG) RSYS=0 terzo DMX = nodo SMX = centrale) oppure elementi Pipe curvi: ELBOW290 BEAM188 Migliore convergenza in termini di spostamento con elementi BEAM189, anche se l effetto di curvatura non è considerato, e al limite (molti 1 NODAL SOLUTION elementi) si ottiene lo stesso risultato STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) MX RSYS=0 DMX = SMX = BEAM189 MX Y MN Z X Y MN Z X

97 Sviluppo di modelli EF - Esempio trave tubolare STEP=1 Modello basato su elementi Beam/Pipe SUB =1 TIME=1 Si ottiene una prima correzione considerando elementi BEAM189 (con terzo nodo centrale) oppure elementi Pipe curvi: ELBOW290 1 LINE STRESS SIBE_I SIBE_J MIN =0 ELEM=1 MAX = ELEM=2 1 LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =-.204E-10 ELEM=3 MAX = ELEM=1 0 Y Z X Tensione maggiore con ELBOW290 e migliore risultato di spostamento Y Z X -.204E

98 Sviluppo di modelli EF - Esempio trave tubolare Modello basato su elementi Shell Passando ad una modellazione con elementi SHELL181 si supera il limite di sezione compatta che è insito nel modello Beam, riuscendo quindi ad ottenere una distribuzione più complessa delle tensioni 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SX (AVG) RSYS=0 DMX = SMN = SMX = Oltre all effetto di trave curva, si aggiunge l effetto a guscio che non è prevedibile in alcun modo con elementi Beam MX MN

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE PRINCIPI DI MODELLAZIONE SINGOLARITA DELLO STATO DI TENSIONE In certe condizioni possono crearsi nel modello punti di singolarità dello stato di tensione, in cui quest ultimo risulta non limitato e tendente

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. MECCANICA PARTE III REV.: 05 del 14 ottobre 2014 PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI GENERALITA SULLO SVILUPPO DI MODELLI EF VALUTAZIONI DI ERRORE MESH

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DELLE STRUTTURE MECCANICHE PARTE III REV.: 04 DEL 30 OTTOBRE 2008 PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI GENERALITA SULLO SVILUPPO DI MODELLI EF VALUTAZIONI DI ERRORE MESH

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. DEI VEICOLI PARTE III REV00 2018 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI Generalità sullo sviluppo di modelli EF Connessioni

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE cuola dl Specia di gneria Le Corso di Progettazione Aspetti teorici Assistita ed applicativi delle Strutture del MEF Meccaniche Parte II Parte III Corso di ASPETTI TEORICI ED APPLICATIVI DEL METODO DEGLI

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica 1. Modellazione di parti singole 2. Connessioni fra più parti (Connections, Contact&Target) 3. Semplificazioni dei contatti 4. Riduzione

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Applicazione all analisi statica strutturale elastica lineare Ing. Ciro Santus http://people.unipi.it/static/ciro.santus/

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale. Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Comsol Multiphysics ANALISI TERMICA + Esercizio Conduzione Z=0.14m + Esercizio: Convezione e conduzione

Dettagli

Calcolo di una trave a C

Calcolo di una trave a C Calcolo di una trave a C Analisi matematica e FEM con Abaqus Giacomo Barile 26/01/2015 Calcolo analitico e simulato di una trave a C di differenti materiali (ERGAL e Graphite/Epoxy) sottoposta ad uno sforzo

Dettagli

Conclusioni della lezione di laboratorio precedente:

Conclusioni della lezione di laboratorio precedente: Lezione 14/03/2019 A cura di: Domenico Menza Francesco La Paglia Riccardo Leone Conclusioni della lezione di laboratorio precedente: Figura 1 Diagrammi di M t per Rollbar al variare del K ratio Nel sistema

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2015 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO

Dettagli

Lezione del 05/03/2019

Lezione del 05/03/2019 Lezione del 05/03/2019 Sala. e Bocchi. 1 Tensioni all interno di una trave nello spazio (Si continua la trattazione della lezione del 28/02/2019) Si prenda in esame la trave rappresentata in figura 1.

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM Finite Element Analysis, FEA Finite Element, FE Applicazione all analisi strutturale Prof. Ciro Santus Dip. di Ingegneria Civile e

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche. Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 6 Integrazione ridotta Calcolo degli sforzi - Convergenza 1 Integrazione ridotta 2 Si giustifica per due motivi: 1. migliore rappresentazione

Dettagli

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale Micro e nano sistemi Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Elemento trave l l l l l Trave nel piano 2 nodi 3 gdl/nodo Carichi concentrati e distribuiti

Dettagli

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ 3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ Si è visto che col metodo degli spostamenti si riesce a risolvere in maniera esatta il problema della determinazione degli spostamenti e degli sforzi in una

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di rchitettura orso di aurea agistrale quinquennale c.u. Sommario In precedenza, abbiamo descritto un metodo di risoluzione di sistemi strutturali iperstatici basato sulla definizione di un sistema

Dettagli

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...!

Sommario. CAPITOLO 3 - Vettori...! Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Giulio Alfano Anno Accademico 2004-2005 ii Indice 1 TRAVATURE PIANE 1 1.1 Geometria, equilibrio e vincoli...................... 1 1.1.1 Piani di simmetria........................

Dettagli

Agostinetti Piero (425902/IM)

Agostinetti Piero (425902/IM) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica LABORATORIO DI ANALISI STRUTTURALE CON ANSYS 5.6: VERIFICHE STRUTTURALI PER IL BILANCERE DELLA PIATTAFORMA

Dettagli

PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE Appello del 12 settembre 2013 Laboratorio Informatico

PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE Appello del 12 settembre 2013 Laboratorio Informatico Modello strutturale Analitico Si tratta di un componente molto compatto costituito da lamierini (lamiera di piccolo spessore rispetto alle altre dimensioni); tutti i lamierini sono caricati da pressione,

Dettagli

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare

Analisi. Analisi. Analisi lineari 1.1. Analisi statica lineare 2 AxisVM permette di eseguire analisi statiche lineari e non lineari, analisi dinamiche lineari e non lineari, analisi modali e di instabilità, attraverso il Metodo agli Elementi Finiti. Ogni analisi è

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Per ottenere la

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

Principali tipi di elemento e loro impiego

Principali tipi di elemento e loro impiego Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica Parte II A Principali tipi di elemento e loro impiego Principali tipi di elemento 2D 3D ASTA Travature reticolari x z x Principali

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la protezione dai rischi naturali. Anno Accademico 2016/2017 RELAZIONE DI FINE TIROCINIO Realizzazione di un modello agli

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ DOCENTE: COSMI FRANCESCA STUDENTE: LUCA BATTAGLIA Indice: Metodo

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Anno Accademico 2015/2016

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Anno Accademico 2015/2016 Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Franesca Studente: Bertazzolo Mattia Anno Accademico 2015/2016 Obiettivi dell esercitazione!

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Rivisto:1/03/2011 Punti: 9 Laboratorio di sintesi finale F: Biasioli Argomenti: 1.3 Caratteristiche di sollecitazione,

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DA COMPUTER CLM IG. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2018 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRICIPALI TIPI DI ELEMETO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRICIPALI TIPI DI ELEMETO 2D 3D

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica 1. Modellazione di parti singole 2. Connessioni fra più parti (Connections, Contact&Target) 3. Semplificazioni dei contatti 4. Riduzione

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI 3.4 CENNI SULLA FORMULAZIONE VARIAZIONALE DEL METODO DEGLI SPOSTAMENTI In un corpo elastico caricato da un sistema di forze, l'energia potenziale totale П uguaglia la somma della energia di deformazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 16/06/2016

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 16/06/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 4 1. Si consideri un boeing 787 di lunghezza L = 56m e peso complessivo di W= 000KN (con distribuzione uniforme q) in volo orizzontale uniforme. Siano assegnate le posizioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

Alberto Rossi matr

Alberto Rossi matr Alberto Rossi matr. 123456 Alberto Rossi matr. 123456 17 novembre 2010 pag. 1/16 Modello strutturale Il componente meccanico (forse una morsa...) ha dimensioni globali 100x100x25 quindi a rigore va considerato

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Sia dato un velivolo, modellato come una trave libera di lunghezza L = 30m in equilibrio sotto l azione di una distribuzione di portanza e del peso P, concentrato sulla fusoliera

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

Travi Staticamente Indeterminate

Travi Staticamente Indeterminate Travi Staticamente Indeterminate SI esamina ora il caso in i vincoli sono in numero superiore rispetto alle equazioni disponibili Non si può quindi risolvere il problema con le semplici equazioni rese

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 07/11/2015

Nome: Cognome: Data: 07/11/2015 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 15m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. La sollecitazione ce si vuole studiare

Dettagli

Nm

Nm Nome: Cognome: Data: 1//15 Esercizio N. 1 Valutazione 7 Sia dato un velivolo schematizzato come in figura, con l ipotesi di trascurare le dimensioni della fusoliera. Su ciascuna semiala, modellata come

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam Tecnica delle Costruzioni II - 5 Marzo 201 1 Rigid jointed frames beam elements Resistono ad effetti combinati di azioni

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Elementi bidimensionali: stato di tensione piana In molti casi, pur essendo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico.

Figura 2.5. Arco a tre cerniere allineate sotto carico. 10 Effetti geometrici in strutture elastiche 37 quelle di compatibilità cinematica ammettono sempre soluzione unica, per cui si possono sempre determinare gli sforzi normali dovuti ad un carico esterno

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica 1. Modellazione di parti singole 2. Connessioni fra più parti (Connections, Contact&Target) 3. Semplificazioni dei contatti 4. Riduzione

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1 ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1 DEFINIZIONI PRINCIPI E METODI DI CALCOLO Definizione di D-Regions Metodi di calcolo che fanno uso di codici agli E.F. I modelli Strut-and-tie Principi del metodo Regole generali

Dettagli

Principi per il progetto delle strutture in architettura

Principi per il progetto delle strutture in architettura Principi per il progetto delle strutture in architettura ~ VOLUME 2 Strutture lineari piane perstatiche cea;... CASA EDITRICE AMBROSIANA ,. Università IUAV di Venezia S.B.D. ~,.. A 2750 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type,

1 Sussidi didattici. Prof. Carmelo Roma. Rigidezza di un telaio shear type, 1 Sussidi didattici Rigidezza di un telaio shear type, Studiamo l esempio in figura (1), caso di un telaio shear type, ossia un telaio con tutti nodi ad incastro e con la trave considerata infinitamente

Dettagli