Principali tipi di elemento e loro impiego

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali tipi di elemento e loro impiego"

Transcript

1 Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica Parte II A Principali tipi di elemento e loro impiego

2 Principali tipi di elemento 2D 3D ASTA Travature reticolari x z x

3 Principali tipi di elemento 2D 3D TRAVE Telai x z x

4 Principali tipi di elemento 2D 3D GUSCIO Piastra/guscio assialsimmetrico Piastra/guscio 3D x z x

5 Principali tipi di elemento 2D 3D SOLIDO Pb. di meccanica dei Solidi nel piano x Pb. di meccanica dei Solidi in 3D z x

6 Altri tipi comuni di elemento GAP PIPE Pb. contatto Massa Tubazioni Molla Masse concentrate Elementi elastici

7 Elementi Piani Problemi di elasticità piana 4 (3) nodi 2 g.d.l /nodo tre classi di problemi: Lastre in stato piano di tensione ( plane stress ) Corpi in stato piano di deformazione ( plane strain ) Corpi assialsimmetrici ( axi-smmetric )

8 Elementi Piani Esempi di zone di transizione per gestire diversi livelli di infittimento Triangolo Quadrilatero

9 Elementi Piani Rispetto all elemento triangolare è possibile scrivere 4 condizioni (invece di 3) per ciascuna delle f.ni di forma i l j k N N N N ( x ( x ( x ( x j k l i,,,, k l i j ) = 1 ) ) ) = = = N 11 1 Per tale motivo, le f.ni di forma possono avere una formulazione a 4 parametri, che include un termine di 2 grado misto N x, = A + B x + C + D x ( ) i x l j k

10 Elementi Piani Rispetto all elemento triangolare è possibile Superficie scrivere rigata: 4 condizioni ogni (invece di 3) per ciascuna delle f.ni di sezione forma con piani x = cost mostra una variazione l lineare con e viceversa i j k N N N N ( x ( x ( x ( x j k l i,,,, k l i j ) = 1 Tuttavia muovendosi con una inclinazione x/ si ottiene invece un andamento parabolico ) ) ) = = = N 11 1 i x l j k N x, = A + B x + C + D x ( )

11 Elementi Piani ux x = x u = u u x = + x Andamento tensioni/deformazioni x N ( x, ) = A + B x + C D x lm lm lm lm + lm x = a + b = c + d x x = e + f x + g

12 Esempi di applicazione come modellazione piana Plane Stress Plane Strain Axismmetric modelli equivalenti 3D

13 Elementi Piani - Stato piano di Tensione (Plane Stress) sono caratterizzati dall avere una delle componenti principali di tensione nulla su tutti i punti del modello si verificano tipicamente in corpi piani, di spessore piccolo rispetto alle altre dimensioni caratteristiche del problema, caricati nel loro piano medio z x z = 0,, 0 x x xz = = 0 z

14 Elementi Piani - Stato piano di Deformazione (Plane strain): sono caratterizzati dall avere una delle componenti principali di deformazione nulla su tutti i punti del modello si verificano tipicamente in corpi di spessore grande rispetto alle altre dimensioni caratteristiche del problema = 0 z = ( + ) z x,, 0 x x - + z x z = 0

15 Elementi Piani - Stato piano di Deformazione (Plane strain): Il modello giace sul piano x- e rappresenta una sezione, eseguita con un piano ortogonale all asse z, della struttura. I carichi sono sempre definiti per unità di spessore. = 0 z = ( + ) z x,, 0 x x z x Modellazione nel piano x-: geometria, vincoli e carichi nel piano. Eventuale simmetria per ridurre il modello di ½.

16 Stato piano di Def. Generalizzato (Generalized Plane Strain) Alla soluzione plane strain si aggiunge un termine di forza normale, e relativa deformazione, uniforme, in modo da annullare la risultante in direzione assiale = ( + ) + z x z,, 0 x x Autoconstraint a risultante nulla z x,, 0 (stessa soluzione plane strain) x x = ( + ) + z x z è tale che: = 0, uniforme z z z z z z = ( x + ) = E E E

17 180 Elementi Piani Il modello giace sul piano x- e rappresenta il piano della struttura. I carichi possono essere definiti considerando lo spessore (Plane strs w/thk) oppure per unità di spessore (Plane stress, default). R10 Utilizzo delle simmetrie (mostrato in seguito) 60

18 Elementi Piani Confronto soluzione Pl. Stress / Pl. Strain 1 1 Y Z X MX MN Y Z X MX MN ANSYS Release 17.2 Build 17.2 OCT :59:09 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SY (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = SMN = SMX = ZV =1 DIST= XF = YF = Z-BUFFER ANSYS Release 17.2 Build 17.2 OCT :59:09 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SY (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = SMN = SMX = ZV =1 DIST= XF = YF = Z-BUFFER Plane Stress Soluzione nel piano KOpt 1 = 3 = 2

19 Elementi Piani Confronto soluzione Pl. Stress / Pl. Strain 1 1 Y Z X MX MN Y Z X MX MN ANSYS Release 17.2 Build 17.2 OCT :00:02 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SY (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = SMN = SMX = ZV =1 DIST= XF =14.78 YF = Z-BUFFER ANSYS Release 17.2 Build 17.2 OCT :00:02 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SY (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = SMN = SMX = ZV =1 DIST= XF =14.78 YF = Z-BUFFER Limitata differenza di natura numerica Plane Strain Soluzione nel piano KOpt 1 = 3

20 Elementi Piani Confronto soluzione Pl. Stress / Pl. Strain MN MX Y Z X 1 Plane Stress Componente SZ nulla 1 Y Z X MX ANSYS Release 17.2 Build 17.2 OCT :59:44 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SZ (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = ZV =1 DIST= XF = YF = Z-BUFFER MN Y Z X MX MN ANSYS Release 17.2 ANSYS Build 17.2 OCT :00:16 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SZ (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = SMN = SMX = ZV =1 DIST= XF =14.78 YF = Z-BUFFER Plane Strain Componente SZ non nulla Build OCT 12:00 NODAL STEP= SUB = TIME= SZ RSYS= Power EFACE AVRES DMX = SMN = SMX = ZV = DIST= XF = YF = Z-BUF

21 Elementi Piani - Stato assial-simmetrico (Axismmetric): si verificano in corpi di geometria assial-simmetrica (ottenibile per rotazione di una sezione attorno ad un asse fisso z) caricati con carichi che presentano lo stesso tipo di simmetria fissato un SR cilindrico r, q, z, per simmetria lo stato di tensione/deformazione risulta indipendente da q e le componenti di spostamento in direzione circonferenziale (q) risultano nulle: il problema può di conseguenza essere studiato come piano z z z Provino cilindrico intagliato soggetto a trazione r q Recipiente cilindrico soggetto a pressione interna Modelli equivalenti 3D

22 Elementi Piani - Stato assial-simmetrico (Axismmetric): Il modello deve rappresentare una sezione del corpo fatta con un piano passante per l asse di simmetria (in ANSYS, l asse di simmetria e la direzione radiale devono coincidere rispettivamente con l asse Y e l asse X del SR cartesiano globale) Un modello piano è numericamente molto più leggero dell equivalente modello 3D! Modelli equivalenti 3D e area di modellazione

23 x x x x x u x u u u x u x q = = = + = Rispetto al caso plane stress è necessario aggiungere una componente di deformazione/tensione = x x x L Elementi Piani - Stato assial-simmetrico 2π x 2π ( ) x u x + x u x 2π ( ) 2π 2π x x x x u x u x x + = =

24 Elementi Piani - Stato assial-simmetrico 1 Y Z X ANSYS: - Asse Y (globale): asse di assial-simmetria - Sez. da riportare sul lato X positive - Non necessario il vincolo sull asse di simmetria 1 Y MN Y Z X MX MN ANSYS Release 19.0 Build 19.0 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 SY (AVG) RSYS=0 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX =.0052 SMN = SMX = ZV =1 DIST= XF = YF = Z-BUFFER ANSYS Build NODAL STEP= SUB = TIME= SY RSYS= Power EFACE AVRES DMX = SMN = SMX = ZV = DIST= XF = YF = Z-BUF Z X MX

25 Elementi Asta N 2 nodi N 3 g.d.l. per nodo nel spazio F.ne di forma lineare (monodimensionale) N 11 = A 11 + B 11 x j Espressione nel S.R. elemento: i x N N 11 N N 13 N 11 = (L-x)/L

26 Elementi Asta N 2 nodi N 3 g.d.l. per nodo nel spazio F.ne di forma lineare (monodimensionale) N 13 = A 13 + B 13 x j Espressione nel S.R. elemento: i x N N 11 N N 13 N 13 = x/l

27 Elementi Asta OSSERVAZIONE: La soluzione ottenuta è esatta, nel senso che rappresenta senza errori lo stato di tensione/deformazione di un membro di una travatura reticolare. Elemento asta ( L x) x ux ( x) = uxi + uxj L L ( L x) x uxj uxi = uxi + uxj = = x L L L = E Forza normale: N = A cost

28 Elementi Asta Traliccio Esempio: Traliccio di sostegno per batterie di perforazione petrolifera. Questo tipo di strutture viene tradizionalmente trattato con modelli a travatura reticolare, assimilando i nodi a cerniere.

29 Elementi Asta Traliccio Esempio: Traliccio di sostegno per batterie di perforazione petrolifera. Il modello è giustificabile con: bassa rigidezza flessionale delle aste, oppure giochi tra bulloni e fori

30 Elementi Asta Traliccio Bassa rigidezza delle aste: Dipende dal rapporto tra la rigidezza estensionale e quella flessionale delle singole travi, vale a dire: EA L EJ 3 L A 2 L 2 = L = = J r 2 Suggerimento: fare delle analisi di sensibilità con casi di riferimento

31 Elementi Asta Traliccio Nel fare il modello si possono escludere le aste che non hanno una funzione strutturale (rompitratta) L analisi statica strutturale non comprende l instabilità Modello di calcolo

32 Elementi Asta ANSYS NEW Disponibile solo l elemento 3D. Per simulazioni 2D è sufficiente vincolare il grado di libertà Z di tutti i nodi. Travature reticolari piane e spaziali sola forza normale 2 nodi 3 g.d.l /nodo carichi applicabili solo nei nodi caratteristiche geometriche richieste: A

33 Elementi Asta ANSYS Dati di input per l elemento asta 3D (180) di ANSYS

34 Elementi Asta Esempio Peso copertura 10 kn/m Aste Briglia superiore diagonali 2.0 m Aste di parete 1.5m 2 A =1000mm Briglia inferiore 2 A = 500mm 20 m File di comandi: StrutturaReticolarePiana_Link180.txt

35 Elementi Asta Esempio 1 ELEMENTS U F Y 1Z X Modello Modello File di comandi: StrutturaReticolarePiana_Link180.txt

36 Elementi Asta Esempio 1 DISPLACEMENT STEP=1 SUB =1 TIME=1 DMX = U F Y Z X Deformata File di comandi: StrutturaReticolarePiana_Link180.txt

37 Elementi Asta Esempio 1 ELEMENT SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 N (NOAVG) DMX = SMN = SMX = Y Z X MN MX Forza normale File di comandi: StrutturaReticolarePiana_Link180.txt

38 Elementi Asta Esempio Accesso ai risultati per l elemento asta 3D Comando ETABLE ETABLE,N,SMISC,1! estrae la "forza normale" dal data base

39 Elementi Asta Esempio Accesso ai risultati per l elemento asta 3D Comando ETABLE ETABLE,SN,LS,1! estrae il dato "tensione assiale" dal data base

40 Elementi Trave Telai spaziali 2 (3) nodi 3D 6 g.d.l /nodo Carichi concentrati e distribuiti Car. geometriche: A, J zz, J, J xx, (Real Constants) Il SR di elemento è definito per convenzione o con il 3 nodo Gli assi e z locali devono coincidere con gli assi principali di inerzia della sezione L elemento BEAM4 è basato sulla teoria delle travi di Eulero-Bernoulli, che trascura le deformazioni da taglio L elemento BEAM4 non è più supportato BEAM188

41 Elementi Trave Dati di input per l elemento trave 3D (BEAM4) di ANSYS

42 Elementi Trave 2D Il piano x, deve contenere: fibre baricentriche travi rette di azione dei carichi uno degli assi principali di inerzia delle sezioni Telai piani 2 nodi 3 g.d.l /nodo carichi concentrati e distribuiti Car. geometriche: A, J x, L elemento "beam" 2D non è più supportato. Per condurre un analisi piana, si usa l elemento 3D e si vincolano i gdl fuori piano per tutti i nodi (u z = rot x = rot = 0) in cui x è l asse della trave, usando o il BEAM4 oppure il BEAM188

43 Elementi Trave Elementi solidi: ogni nodo (punto) rappresenta un punto del continuo (eventualmente piano) tramite tre (due) g.d.l. Elementi strutturali (asta/trave): ogni nodo (punto) rappresenta una sezione) tramite sei (tre) g.d.l. Elementi strutturali (piastra/ guscio): ogni nodo (punto) rappresenta uno spessore tramite sei g.d.l.

44 Elementi Trave Trave: con il nodo si rappresenta lo stato di spostamento dell intera sezione j x u xj u j Ipotesi sezioni piane 3 g.d.l. per nodo q j du ( ) ux = uxj q j = uxj dx Teoria delle travi Eulero-Bernoulli x= x j q j du = dx x= x j

45 Stato di tensione/deformazione implicitamente conseguente alla scelta di elementi trave: le deformazioni dovute al taglio sono trascurate, ma non le tensioni le uniche componenti di tensione non nulle sono (modello trave): Elementi Trave x 2D x x z x x 3D xz x le x hanno un andamento lineare nella sezione (formula di Navier) x x

46 u i i u xi x q i Funzioni di forma, dipendenza solo da x: 2D u i j u xi q i L ( ) Elementi Trave i ux q i e u x u U u ( x) = N ( x) U u u = = uxj q u j e q j i ux N11( x) N12( x) N13( x) N14( x) N15( x) N16( x) i u N21( x) N22( x) N23( x) N24( x) N25( x) N26( x) q = uxj q N31( x) N32( x) N33( x) N34( x) N35( x) N36( x) uj u u xi xi q j

47 u i i q i u xi 2D u i j L x Piccoli spostamenti/deformazioni q i u xi Elementi Trave ( ) i ux q i e u x u U u u = = uxj q u j q j xi u x (x) = f (u xi, u xj ) N ( x) = N ( x) = N ( x) = N ( x) = condizioni per u x (x) F.ni di forma lineari in x x x u ( x) = N11( x) u + N14( x) u = 1 u + u L L x xi xj xi xj x N11( x) = 1 N14( x) = L x L

48 u i q i 2D u i q i Elementi Trave i u xi L j u xi x Lo spostamento x non da contributo agli altri due g.d.l.: u u i ux N N i u 0 N22 N23 0 N25 N q = 26 uxj q 0 N32 N33 0 N35 N 36 uj xi q j

49 u i q i 2D u i q i Elementi Trave i u xi L j u xi x Inoltre l angolo è la derivata dello spostamento: ( ) u x ux = u in cui: q = q du dx d d N = N N = N dx dx d d N = N N = N dx dx

50 u i q i 2D u i q i Elementi Trave i u xi L j u xi x Inoltre l angolo è la derivata ux du dello spostamento: ( ) u x = u in cui: q = dx q uxi u i ux N N qi u = 0 N22 N23 0 N25 N26 uxj q d d d d 0 N22 N23 0 N25 N 26 u j dx dx dx dx q j

51 u i q i 2D u i q i Elementi Trave i u xi L j u xi x 4 condizioni per u (x) u (x) di 3 grado in x 2 3 ( ) = u x A Bx Cx Dx q = B + 2Cx + 3Dx 2 Condizioni sui nodi (spostamenti e rotazioni): u (0) = ui q(0) = qi u ( L) = uj q( L) = q j

52 Elementi Trave u ( x) = N ( x) u + N ( x) q + N ( x) u + N ( x) q 22 i 23 i 25 j 26 j q ( x) = N ( x) u + N ( x) q + N ( x) u + N ( x) q 32 i 33 i 35 j 36 j N ( x) = A + B x + C x + D x N ( x) = A + B x + C x + D x N ( x) = A + B x + C x + D x N ( x) = A + B x + C x + D x Polinomio di grado 3 N ( x) = B + 2C x + 3D x N ( x) = B + 2C x + 3D x N ( x) = B + 2C x + 3D x N ( x) = B + 2C x + 3D x Polinomi di derivazione

53 Elementi Trave u ( x) = N ( x) u + N ( x) q + N ( x) u + N ( x) q 22 i 23 i 25 j 26 j q ( x) = N ( x) u + N ( x) q + N ( x) u + N ( x) q 32 i 33 i 35 j 36 j Condizioni sui nodi: Condizioni sui nodi: u N N N N (0) = u i (0) = 1 A = (0) = 0 A = (0) = 0 A = (0) = 0 A = u ( L) = u j N ( L) = 0 1+ C L + D L = N ( L) = 0 L + C L + D L = N ( L) = 1 C L + D L = N ( L) = 0 C L + D L = q(0) = q N N N N i (0) = 0 B = (0) = 1 B = (0) = 0 B = (0) = 0 B = q( L) = q j N L C L D L 2 32( ) = = 0 N L C L D L 2 33( ) = = 0 N L C L D L N 2 35( ) = = ( L) = 1 2C26L + 3D26L = 1

54 Elementi Trave u ( x) = N ( x) u + N ( x) q + N ( x) u + N ( x) q 22 i 23 i 25 j 26 j q ( x) = N ( x) u + N ( x) q + N ( x) u + N ( x) q 32 i 33 i 35 j 36 j Ponendo a sistema si risolvono i termini C, D : 2* 2* N ( L) = 0 1+ C L + D L = N L C L D L 2 32( ) = = 0 N ( L) = 0 L + C L + D L = N L C L D L 2 33( ) = = 0 N ( L) = 1 C L + D L = N L C L D L 2 35( ) = = 0 N ( L) = 0 C 26 + D L = ( ) = = 1 L N L C L D L A = 1 B22 = 0 1+ C22L + D22L = C22 = 3/ L 2C22L + 3D22L = 0 3 D22 = 2/ L 2 A23 = 0 B23 = 1 1+ C23L + D23L = 0 2 C23 = 2/ L 1 + 2C23L + 3D23L = 0 2 D23 = 1/ L A = 0 B25 = 0 C25L + D25L = 1 2 C 2 25 = 3/ L 2C25L + 3D25L = 0 3 D25 = 2/ L 2 3 A26 = 0 B26 = 0 C26L + D26L = 0 2 C26 = 1/ L 2C26L + 3D26L = 1 2 D26 = 1/ L

55 Elementi Trave Sostituendo nelle f.ni di forma: x x x x u = ui qi x 2L + L + L L L L x x x x + uj q j L + L L L L L Infine per derivazione (o sostituzione delle f.ni di forma derivate): x x x x q = ui qi L L L L L x x x u x + j q j L L L L L

56 Elementi Trave Oss.ne: la f.ne utilizzata per rappresentare la deformata della trave è una cubica: 2 3 ( ) = u x A Bx Cx Dx Le f.ni di forma rappresentano esattamente punto per punto la deformata del tratto di trave solo nel caso di taglio costante. Negli altri casi la rappresentazione di spostamenti, deformazioni e tensioni nei punti interni è approssimata, con errore che decresce al diminuire delle dimensioni dell elemento (convergenza). T costante T 3 d u ( ) x = costante 3 dx T non costante

57 Elementi Trave Esempio di taglio costante: trave appoggiata con carico concentrato A = 10 4 J = 10 8 M max =

58 Elementi Trave Esempio di taglio costante: trave appoggiata con carico concentrato BEAM4, 2 ELEMENTI - ERRORE = 0 % (Sol. Esatta) M max =

59 Elementi Trave Esempio di taglio non costante: trave appoggiata con carico distribuito variabile linearmente A = 10 4 J =

60 Elementi Trave Esempio di taglio non costante: trave appoggiata con carico distribuito variabile linearmente M max = z max =2113

61 Elementi Trave Esempio di taglio non costante: trave appoggiata con carico distribuito variabile linearmente Convergenza al diminuire della dimensione dell elemento (numero di elementi crescente) M max = z max =2113

62 Elementi BEAM188 NEW 3D/2D BEAM188 2 (3) nodi 6 g.d.l /nodo (eventuale g.d.l. warping KOpt(1) da attivare, altrimenti di Default non attivo) Carichi concentrati e distribuiti Car. geometriche: A, J zz, J, J xx, (Comando SECTYPE) Timoshenko invece che Eulero- Bernoulli Per condurre un analisi piana, si usa l elemento BEAM188 e si vincolano i g.d.l. fuori il piano di analisi: u = 0, θ x = θ z = 0, in cui x è l asse della trave

63 Elementi BEAM188 NEW 3D/2D BEAM188 2 (3) nodi 6 g.d.l /nodo (eventuale g.d.l. warping KOpt(1) da attivare, altrimenti di Default non attivo) Carichi concentrati e distribuiti Car. geometriche: A, J zz, J, J xx, (Comando SECTYPE) Timoshenko invece che Eulero- Bernoulli Possibilità di definire la funzione di forma. lungo l asse x locale in base, alla KOpt3: KOpt3 = 0 Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 Funzione di forma cubica

64 BEAM188 / BEAM4 NEW 3D/2D L elemento BEAM188 è basato sulla teoria delle travi di Timoshenko, che include una valutazione approssimata della deformabilità a taglio (deformazioni costanti sulla sezione) Input ed impiego simili al BEAM4, rispetto a cui garantisce una maggiore accuratezza, in particolare per travi non troppo snelle ("slender to moderatel stubb/thick beam structures") (Tot) = (Bending) + (Shear) B S B S Coppia distribuita: FL m= = F L F

65 BEAM188 / BEAM4 Confronto tra elementi trave basati sulle teorie di Timoshenko e di Eulero-Bernoulli: spostamento di trave a mensola Il valore della deformabilità a taglio dell elemento BEAM188 può essere controllato tramite il comando: SECCONTROLS

66 Elementi BEAM188 Dati di input per l elemento trave 3D (BEAM188) di ANSYS ANSYS: = 1 Si può correggere, oppure inserendo valori molto alti si ri-ottiene di fatto la soluzione di Eulero/Bernoulli F F GA = 6 10 ATot = A Anima In alcune trattazioni si usa, il simbolo a dividere

67 Elementi BEAM188 BEAM188 KOpt3 = 0 - Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 - Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 - Funzione di forma cubica BEAM4 ~ BEAM188, KEYOPT(3) = 3

68 Elementi BEAM188 BEAM188 KOpt3 = 0 - Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 - Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 - Funzione di forma cubica

69 Elementi BEAM188 BEAM188 KOpt3 = 0 - Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 - Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 - Funzione di forma cubica 1 s 1

70 Elementi BEAM188 / BEAM189 BEAM188 / BEAM189 KOpt3 = 0 - Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 - Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 - Funzione di forma cubica 1 s 1 N.B.: K rappresenta un nodo «interno» (non è il nodo K per l orientamento) Invece per il BEAM189 è di fatto un nodo aggiuntivo, e poi è possibile aggiungere un successivo nodo L (opzionale) per l orientamento

71 Elementi BEAM188 / BEAM189 Nodo K Similitudine con l elemento quadrilatero piano di forma quadratica a 8 nodi

72 Elementi BEAM188 BEAM188 KOpt3 = 0 - Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 - Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 - Funzione di forma cubica 1 s 1 N.B.: anche in questo caso K, L sono nodi interni

73 Funzioni di forma nell intervallo canonico 0 x L 1 s 1 Stessa formulazione nell intervallo canonico x x x x u = ui qi x 2L + L + L L L L x x x x + uj q j L + L L L L L BEAM188 Funzioni di forma cubiche con accoppiamento angolo-spostamento (Eulero-Bernoulli) Funzioni di forma senza componenti accoppiate, per la trattazione di Timoshenko (BEAM188), tuttavia con KOpt3 = 3 per cui si ottiene la soluzione esatta a taglio costante

74 Elementi BEAM188 SR tradizionale per le caratteristiche di sollecitazione Car. sollecitazione trave 3D SR usato da ANSYS per le caratteristiche di sollecitazione (Il SR è definito per ogni singolo elemento trave con senso di percorrenza dal nodo I al nodo J) i x Convenzione classica con asse trave: z z j N = Fx T Y = SF T Z = SFz M Y = M M Z = Mz M X = TQ i Risultanti di azioni agenti sul tratto di asta a valle della sezione z k ANSYS asse trave: x x j

75 Elementi BEAM188 Definizione (e segno) delle car. della sollecitazione, es.: Taglio effetto del nodo K che definisce l asse Z i i z x j k z x j k SFz SF

76 Elementi Trave ETABLE Accesso ai risultati per l elemento trave 3D Comando ETABLE Torsione ETABLE,MYI,SMISC,2! Nodo I ETABLE,MYJ,SMISC,15! Nodo J Successivo comando per il Plot: PLLS,MYI,MYJ Fx = Forza normale SF = Taglio SFz = Taglio z TQ = Torsione M = Flessione Mz = Flessione z

77 Elementi Trave ETABLE Accesso ai risultati per l elemento trave 3D Comando ETABLE Tensione fibra baricentrica ETABLE,SZI,SMISC,31! Nodo I ETABLE,SZJ,SMISC,36! Nodo J

78 Elementi Trave ETABLE Accesso ai risultati per l elemento trave 3D Comando ETABLE Es.: SBzT Tensione (Stress) di flessione (Bending) nel piano x-z in corrispondenza del lato superiore (Top), altrimenti inferiore (Bottom)

79 Elementi Trave SECTYPE, SECDATA SECTYPE,SECID,Tpe,Subtpe,Name N id. Tipo: Sottotipo: Denom. BEAM, per Tpe = BEAM RECT Rectangle PIPE, QUAD Quadrilateral etc. CSOLID Circular solid CTUBE Circular tube CHAN Channel I I-shaped section Z Z-shaped section L L-shaped section T T-shaped section SECNUM,SECID Per attivare un diverso tipo di sezione

80 400 Elementi Trave SECTYPE, SECDATA SECDATA,VAL1,VAL2,VAL3,,VAL10 Parametri geometrici della sezione (dipendono dal tipo di sezione): Tpe: BEAM, Subtpe: I Data to provide in the value fields: W1, W2, W3, t1, t2, t3 Es.: SECTYPE,1,beam,i SECDATA,400,400,400,5,5,5

81 Elementi Trave SECTYPE, SECDATA Visualizzazione: /ESHAPE, SCALE, KEY 0 - mostra gli elementi beam come una linea 1 - mostra gli elementi beam come volumi, con la loro sezione N.B.: il modello rimane di tipo beam, non diventa di tipo brick, il comando ha soltanto valenza grafica

82 Elementi Trave SECTYPE, SECDATA SECPLOT, SECID Produce un disegno della sezione indicata, con i valori calcolati delle proprietà. z Centro di Taglio (Shear Center) Baricentro (Centroid)

83 Esempio: Carroponte 3D Trave principale 5 Interasse ruote testata (e 1 ) =5 m Scartamento (S) =20 m Scartamento carrello = 2.5 m 200 Testata

84 File di comandi : Carroponte_Beam4.txt Esempio: Carroponte 1 Suddivisione in più elementi per tratto per assegnare un carico distribuito (peso) Z Y 29 X Modello

85 File di comandi : Carroponte_Beam4.txt Esempio: Carroponte 1 Z Y X Forma effettiva della sezione: /ESHAPE,1 (BEAM4 solo sezione rettangolare)

86 File di comandi : Carroponte_Beam4.txt Esempio: Carroponte 1 ANSYS OCT 13:50 DISPL STEP= SUB = TIME= Power EFACE AVRES DMX = U F M Z Y X DSCA= XV = YV = ZV = DIST= XF = YF = ZF = A-ZS= Z-BUF PRES- Deformata

87 File di comandi : Carroponte_Beam4.txt Esempio: Carroponte 1 ANSYS OCT 13:51 LINE STEP= SUB = TIME= TZI MIN = ELEM= MAX = ELEM= Z Y X Taglio Z (asse Z locale)

88 File di comandi : Carroponte_Beam4.txt Esempio: Carroponte 1 ANSYS OCT 13:52 LINE STEP= SUB = TIME= MYI MIN = ELEM= MAX = ELEM= Z Y X Momento flettente M (asse Y locale)

89 File di comandi : Carroponte_Beam4.txt Esempio: Carroponte 1 ANSYS OCT 13:52 LINE STEP= SUB = TIME= MTI MIN = ELEM= MAX = ELEM= Z Y X Momento torcente Mx (asse X locale)

90 Esempio: Carroponte Rappresentazione grafica risultati Comando PLLS ETABLE,MYI,SMISC,2 ETABLE,MYJ,SMISC,15 PLLS,MYI,MYJ 1 Z Momento flettente M (asse Y locale) Y X ANSYS LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 MYI MYJ MIN =-.352E+09 ELEM=3 MAX =.787E-03 ELEM=23 XV =1 YV =-1 ZV =1 DIST= XF =2500 YF =10000 ZF =-87.5 A-ZS=-60 Z-BUFFER -.352E E E E E E E E E E-03

91 Esercitazione da svolgere: Gru a bandiera 6 8 CP kn sp. 5 Sez. braccio 1

92 Esercitazione da svolgere: Gru a bandiera Uso dei CP C*** C*** VINCOLI C*** D,1,ALL,0! incastro base colonna CP,1,UX,3,7! appoggio orizzontale inferiore colonna-braccio CP,2,UX,4,5! cerniera superiore colonna-braccio CP,3,UZ,4,5

93 Elementi Pipe Elementi per lo studio di sistemi di tubazioni ( piping ) Tubo rettilineo: elemento trave con un apposita definizione dei parametri geometrici (diametro e spessore di parete, invece di A, J, etc.) con ulteriori input di pressione interna/esterna e di temperatura

94 Elementi Pipe Versione attuale PIPE288 Simile NEW Sistemi di Piping nello spazio Car. Geometriche con Comando SECTYPE Le funzioni di forma variano lungo l asse x locale in base alla KOpt3: KOpt3 = 0 Funzione di forma lineare KOpt3 = 2 Funzione di forma quadratica KOpt3 = 3 Funzione di forma cubica

95 Elementi Pipe Dati di input per l elemento PIPE288 di ANSYS SECTYPE, N. id, PIPE SECDATA,Val1,Val2,

96 Elementi Pipe

97 Elementi Pipe Tubo curvilineo: elemento che permette di modellare i tratti curvilinei, e che tiene conto del basso rapporto tra raggio di curvatura e diametro NEW SECTYPE, N. id, PIPE SECDATA,Val1,Val2,

98 Elementi Pipe Tubo curvilineo: elemento che permette di modellare i tratti curvilinei, e che tiene conto del basso rapporto tra raggio di curvatura e diametro NEW SECTYPE, N. id, PIPE SECDATA,Val1,Val2,

99 Elementi Pipe Tubo curvilineo: divisione in strati nel senso dello spessore per imporre diverse proprietà di materiale, rifacendolsi ad una definizione di SECTYPE,SHELL precedente

100 ELEMENTI PIPE Dimensioni espresse in metri Il modello rappresenta i tratti di tubazione di colore blu ed i 2 vessel File comandi: Piping_P16P18.txt

101 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Curve a 90 (Pipe 18) Pipe di connessione rigide sezione molto maggiore Y Z X

102 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Elementi: connessioni deselezionate per fini grafici Tratto benzina Recipiente (Vessel) comunque modellato come Pipe Tratto olio Y Z X

103 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Nodi, elementi e vincoli Y Z 23 1 X

104 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Carico di temperatura uniforme a tratti ANSYS ELEMENTS TEMPERATURES TMIN=200 TMAX=400 U ROT Y Z X XV = YV = ZV = *DIST= *XF = *YF = *ZF =2.045 A-ZS= Z-BUFFER

105 Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici ASPETTI PARTICOLARI DEL MODELLO COEFFICIENTI DI DILATAZIONE TERMICA C*** C*** Materiali C***! acciaio inox mp,ex,1,190e3 mp,prx,1,0.3 mp,alpx,1,1.8e-5! coefficiente di dilatazione termica! acciaio ferritico mp,ex,2,205e3 mp,prx,2,0.3 mp,alpx,2,1.2e-5! coefficiente di dilatazione termica

106 Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici ASPETTI PARTICOLARI DEL MODELLO CARICHI DOVUTI A VARIAZIONI DI TEMPERATURA C*** C*** Carichi termici C***! temperatura di montaggio tref,20! tubazione olio nsel,,node,,1,10 bf,all,temp,200! temperatura di lavoro! tubazione benzina nsel,,node,,11,18 bf,all,temp,400! temperatura di lavoro

107 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Deformata Y Z X ANSYS DISPLACEMENT STEP=1 SUB =1 TIME=1 PowerGraphics EFACET=1 AVRES=Mat DMX = U ROT DSCA= XV =.4 YV =-.7 ZV =.6 *DIST= *XF = *YF = *ZF =2.045 A-ZS= Z-BUFFER Deformata

108 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Forza normale [ MN ] Y Z X ANSYS LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 NI NJ MIN = ELEM=15 MAX = ELEM=20 U ROT Forza normale XV =.4 YV =-.7 ZV =.6 *DIST= *XF = *YF = *ZF =2.045 A-ZS= Z-BUFFER

109 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Taglio z [ MN ] Y Z X ANSYS LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 TZI TZJ MIN = ELEM=20 MAX = ELEM=20 U ROT Taglio z XV =.4 YV =-.7 ZV =.6 *DIST= *XF = *YF = *ZF =2.045 A-ZS= Z-BUFFER E

110 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Momento flettente [ MN m ] Y Z X ANSYS LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 MYI MYJ MIN = ELEM=7 MAX = ELEM=20 U ROT Momento flettente XV =.4 YV =-.7 ZV =.6 *DIST= *XF = *YF = *ZF =2.045 A-ZS= Z-BUFFER E

111 File di comandi : Piping_P16P18.txt Elementi Pipe Esempio di struttura tubolare complessa con carichi termici 1 Momento torcente [ MN m ] Y Z X ANSYS LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 MTI MTJ MIN = ELEM=23 MAX = ELEM=1 U ROT Momento torcente x XV =.4 YV =-.7 ZV =.6 *DIST= *XF = *YF = *ZF =2.045 A-ZS= Z-BUFFER

112 Elementi Pipe Es.: PIPE288 / PIPE290 P = 100 N EMENTS T s = 2 mm D = 40 mm Estremità incastrata NOV :54:30 ELEMENTS U F Struttura tubulare con curvatura, RC = 100 mm 300 mm NOV :57: mm Z Y X Z Y X Modello con elementi Pipe e Beam File comandi: TraveCurva_Beam188.txt TraveCurva_P288P290.txt Modello 3D shell (completo) TraveCurva_Shell181.txt

113 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = Elementi Pipe Es.: PIPE288 / PIPE290 Risultato esatto (Modello 3D shell) MX Spost. max. = mm U Tot Modello 3D shell 1 NODAL SOLUTION Y MN Z X STEP=1 SUB =1 TIME=1 SX (AVG) RSYS=0 DMX = SMN = SMX = Effetto a guscio : (max) = 20.3MPa x MX MN

114 Elementi Pipe Es.: PIPE288 / PIPE290 Risultato esatto : Spost. max.= mm Tensione max. = 20.3 MPa 1 DISPLACEMENT STEP=1 SUB =1 TIME=1 DMX = Spost. max. = mm Tensione max. = 13.9 MPa Y Z X 1 LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =-.217E-10 ELEM=52 MAX = ELEM=1 BEAM188 con 50 elementi nel tratto di curvatura e solo 1 nei tratti rettilinei Y Z X -.217E

115 Elementi Pipe Es.: PIPE288 / PIPE290 Risultato esatto : Spost. max.= mm Tensione max. = 20.3 MPa 1 DISPLACEMENT STEP=1 SUB =1 TIME=1 DMX = LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =0 ELEM=1 MAX = ELEM=2 Spost. max. = mm Tensione max. = 14.5 MPa, all estremità della zona di curva Y Z X 1 LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =-.204E-10 ELEM=3 MAX = ELEM=1 Y Z X 0 PIPE288, ELBOW290 con 1 solo elemento nella zona curva Y Z X -.204E

116 Elementi Pipe Es.: PIPE288 / PIPE290 Risultato esatto : Spost. max.= mm Tensione max. = 20.3 MPa 1 DISPLACEMENT STEP=1 SUB =1 TIME=1 DMX = LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =0 ELEM=1 MAX = ELEM=2 Spost. max. = mm Tensione max. = 14.0 MPa, all estremità della zona di curva Y Z X 1 LINE STRESS STEP=1 SUB =1 TIME=1 SIBE_I SIBE_J MIN =-.231E-10 ELEM=5 MAX = ELEM=1 Y Z X 0 PIPE288, ELBOW290 con 3 elementi nella zona curva Y Z X E

117 Esercizio da svolgere: Elementi BEAM188 BEAM189 1 DISPLACEMENT STEP=1 SUB =1 TIME=1 DMX = Y Z X Spost. max. = mm Tensione max. = 13.9 MPa - Analizzare la variazione del risultato considerando un infittimento dei tratti rettilinei BEAM188 con 50 elementi nel tratto di curvatura e solo 1 nei tratti rettilinei - Introdurre l elemento BEAM189 per il tratto curvilineo e confrontare la convergenza rispetto al BEAM188, KOpt(3) = 3

118 Esercizio da svolgere: Infittimento tratti rettilinei 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = Spost. max. = mm MX 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = Spost. max. = mm MX Y MN Z X Y MN Z X La soluzione è esatta anche con un solo elemento per i tratti rettilinei a taglio costante, tuttavia è utile la discretizzazione per avere una visualizzazione più corretta della deformata

119 Esercizio da svolgere: Tratto curvilineo modellato con BEAM189 1 E-L-K-N 1 E-L-K-N BEAM188 BEAM189 Nodi solo agli estremi, anche se KOpt(3) = 3 Presenza del nodo centrale che permette una migliore modellazione del tratto curvilineo

120 UTION (AVG) Esercizio da svolgere: 1 NODAL SOLUTION Tratto curvilineo modellato con BEAM189 STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX MX = SMX = BEAM188 BEAM189 MX Y MN Z X Y MN Z X La presenza del nodo centrale permette una corretta (o in generale migliore) identificazione dell orientamento della sezione per ciascun tratto Nella visualizzazione con /ESHAPE,1 non è considerato il nodo centrale, ma l output grafico è interpolato linearmente fra i due nodi d estremità

121 Esercizio da svolgere: Tratto curvilineo modellato con BEAM189 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = BEAM188 MX 1 NODAL SOLUTION mm mm mm STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = MX 1 NODAL SOLUTION STEP=1 SUB =1 TIME=1 USUM (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = MX mm MX Y MN Z X Y MN Z X 1 elemento 2 elementi 3 elementi BEAM NODAL SOLUTION NODAL SOLUTION STEP=1 STEP=1 SUB =1 SUB = TIME=1 mm TIME=1 mm mm USUM (AVG) MX USUM (AVG) RSYS=0 RSYS=0 MX MX di elementi DMX = DMX = SMX = SMX = Y MN Z X Y MN Z X Y MN Z X Numero elevato Convergenza del BEAM189 più rapida nonostante il grado inferiore

122 Considerazioni generali sulla modellazione 1 1 NODAL NODAL SOLUTION SOLUTION con elementi BEAM188 / BEAM189 SUB STEP=1 =1 TIME=1 SUB =1 USUM (AVG) RSYS=0 TIME=1 DMX = SMX USUM = (AVG) RSYS=0 DMX = SMX = MX Y MN Z X Da questa analisi si può concludere che: i tratti rettilinei (a taglio costante) possono essere discretizzati ma solo al fine di una Ymigliore rappresentazione dell output grafico MN - è consigliabile utilizzare Z X il BEAM189 per i tratti curvilinei, e sono sufficienti pochi elementi per avere una convergenza quasi perfetta

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica Parte II A PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA x Travature reticolari z x PRINCIPALI

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2015 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO CORSO DI COSTRUZIONI MECCANICHE II CLS ING. ELETTRICA PARTE II REV.: 01 DEL 02 MAGGIO 2005 PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Applicazione all analisi statica strutturale elastica lineare Ing. Ciro Santus http://people.unipi.it/static/ciro.santus/

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DA COMPUTER CM IG. MECCAICA Cd Magistrale in Ingegneria Meccanica PARTE II A REV.: 5 del 14 ottobre 14 PRICIPAI TIPI DI EEMETO E ORO IMPIEGO (PARTE A) Uniersità di Pisa

Dettagli

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale. Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Comsol Multiphysics ANALISI TERMICA + Esercizio Conduzione Z=0.14m + Esercizio: Convezione e conduzione

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio di ElasticitàTravature piana Telai reticolari Piastra/guscio Pb. di Elasticità 3D

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DEE STRUTTURE MECCAICHE PARTE III A REV.: del 5 marzo PRICIPAI TIPI DI EEMETO E ORO IMPIEGO

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE PRINCIPI DI MODELLAZIONE SINGOLARITA DELLO STATO DI TENSIONE In certe condizioni possono crearsi nel modello punti di singolarità dello stato di tensione, in cui quest ultimo risulta non limitato e tendente

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM Finite Element Analysis, FEA Finite Element, FE Applicazione all analisi strutturale Prof. Ciro Santus Dip. di Ingegneria Civile e

Dettagli

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench

Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica. Esercitazioni guidate di ANSYS Workbench Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica 1. Modellazione di parti singole 2. Connessioni fra più parti (Connections, Contact&Target) 3. Semplificazioni dei contatti 4. Riduzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Elemento Piastra Con elemento piastra si intende un elemento piano (avente una dimensione piccola rispetto alle altre due) capace di reagire alle azioni che tendono ad infletterlo fuori dal piano in cui

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI A TRATTI REALIZZATI CON FE360 E ANALISI DELLO STATO DI TENSIONE LOCALE NEL TELAIO DELLO SCOOTER LIBERTY

CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI A TRATTI REALIZZATI CON FE360 E ANALISI DELLO STATO DI TENSIONE LOCALE NEL TELAIO DELLO SCOOTER LIBERTY CONTRATTO DI RICERCA TRA IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA E LA SOCIETA' PIAGGIO VEICOLI EUROPEI S.p.A. CARATTERIZZAZIONE DI GIUNTI SALDATI A TRATTI REALIZZATI CON

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Alberto Rossi matr

Alberto Rossi matr Alberto Rossi matr. 123456 Alberto Rossi matr. 123456 17 novembre 2010 pag. 1/16 Modello strutturale Il componente meccanico (forse una morsa...) ha dimensioni globali 100x100x25 quindi a rigore va considerato

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue. INTRODUZIONE Il programma consente l analisi di telai piani con l utilizzo del metodo degli spostamenti. Le ipotesi sono: - materiale elastico lineare isotropo - piccoli spostamenti L analisi consente

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/010 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti

Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione ai codici di calcolo agli Elementi Finiti Introduzione agli elementi finiti Gli elementi finiti nascono negli anni 50 per risolvere problemi nell ambito dell ingegneria delle strutture. Tale

Dettagli

Considerazioni relative alla flessione del supporto dei magneti a causa del campo magnetico.

Considerazioni relative alla flessione del supporto dei magneti a causa del campo magnetico. 6$5&)(/ 1RYHPEHU Considerazioni relative alla flessione del supporto dei magneti a causa del campo magnetico. A. Zucchini (1($±&5(]LR&OHPHQWHO9LD0DUWLULGL0RQWH6ROH±%RORJQD,WDO\ La geometria del problema

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2

INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 INDICE 1 DESCRIZIONE DEI DATI DEL MODELLO... 2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.1.1 Sistemi di riferimento... 2 1.1.2 Modellazione... 3 1.1.3 Normativa... 3 1.2 DESCRIZIONE NODI... 4 1.2.1 Geometria, Vincoli fissi

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( con soluzioni

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Sia dato un velivolo, modellato come una trave libera di lunghezza L = 30m in equilibrio sotto l azione di una distribuzione di portanza e del peso P, concentrato sulla fusoliera

Dettagli

High-Performance Elements - Caratteristiche e Nuove Funzioni dell'elemento Beam (HPBEAM)

High-Performance Elements - Caratteristiche e Nuove Funzioni dell'elemento Beam (HPBEAM) 28-10-06 Ing. Dessì High-Performance Elements - Caratteristiche e Nuove Funzioni dell'elemento Beam (HPBEAM) Diamo un occhiata a cosa c'è alla base di EdiLus-MU: si tratta di un solutore molto potente

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ 3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ Si è visto che col metodo degli spostamenti si riesce a risolvere in maniera esatta il problema della determinazione degli spostamenti e degli sforzi in una

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta:

Figura Per la sezione in figura (lato esterno di 21 cm ed interno di 19 cm), il momento d inerzia è lo stesso in ogni direzione e risulta: 7. TEORIA DELLE PIASTRE 7.4.2.4 Esercizio sull instabilità piastre sottili L asta in Figura 7-69 è vincolata con appoggi ad entrambi gli estremi. Tracciare il diagramma P cr l, tenendo presente che l asta

Dettagli

Elementi Finiti: Analisi Strutturale.

Elementi Finiti: Analisi Strutturale. Elementi Finiti: Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obie4vi Introduzione elementare al metodo degli elemen8 fini8 Analisi Termica Analisi Stru>urale Analisi Fluidodinamica U8lizzo

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015 Esercizio N. Valutazione 4 Sia dato un velivolo in configurazione di equilibrio come riportato in figura. I carichi agenti sull ala, modellata come una trave di lunghezza L = 0m e larghezza c=m, sono il

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018 CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 7/0/018 PROGETTO DELLE MENSOLE DEL CARROPONTE PROGETTO DELLE UNIONI DELLA TRAVE RETICOLARE (SOLUZIONE BULLONATA) 1) PROGETTO DELLE MENSOLE CHE SOSTENGONO

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 1/5 Cognome: Anno accademico in cui si è seguito il corso Nome: [2010/2011] [2009/2010] [2008/2009] [........ ] Matricola: Componenti

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( senza

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia data una semiala la cui forma in pianta trapezoidale è ripotata in figura. L allungamento della semiala è pari a, mentre le corde all incastro con la fusoliera e all estremo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Università degli Studi di Parma Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Anno accademico 2012/2013 Docenti: Prof. Roberto Brighenti e-mail: roberto.brighenti@unipr.it Tel.: 0521/905910 Ricevimento:

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. MECCANICA PARTE III REV.: 05 del 14 ottobre 2014 PRINCIPI DI MODELLAZIONE CONTENUTI GENERALITA SULLO SVILUPPO DI MODELLI EF VALUTAZIONI DI ERRORE MESH

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Principi per il progetto delle strutture in architettura

Principi per il progetto delle strutture in architettura Principi per il progetto delle strutture in architettura ~ VOLUME 2 Strutture lineari piane perstatiche cea;... CASA EDITRICE AMBROSIANA ,. Università IUAV di Venezia S.B.D. ~,.. A 2750 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Calcolo di una trave a C

Calcolo di una trave a C Calcolo di una trave a C Analisi matematica e FEM con Abaqus Giacomo Barile 26/01/2015 Calcolo analitico e simulato di una trave a C di differenti materiali (ERGAL e Graphite/Epoxy) sottoposta ad uno sforzo

Dettagli

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE PARTE 1:PROGETTO DELLA TRAVE DI SCORRIENTO DEL CARROPONTE 1) CARATTERISTICHE DEL CARROPONTE Le caratteristiche

Dettagli

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO

FORMULAZIONE DELL ELEMENTO DI TIMOSHENKO FORMUAZIONE DE EEMENTO DI TIMOSHENKO Nell analisi strutturale e nel progetto dei telai si utilizza quasi sempre la teoria delle travi sviluppata da Eulero-Bernoulli. Molti manuali usano esclusivamente

Dettagli

ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A lez. 3, p. 1/9

ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A lez. 3, p. 1/9 ver. 1 Progettazione del Telaio, A.A. 2016-2017 lez. 3, p. 1/9 Introduzione a Maxima Maxima è un Computer Algebra System (CAS) in grado di eseguire calcoli numerici e simbolici, grafici ed altre operazioni.

Dettagli

PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE Appello del 12 settembre 2013 Laboratorio Informatico

PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE Appello del 12 settembre 2013 Laboratorio Informatico Modello strutturale Analitico Si tratta di un componente molto compatto costituito da lamierini (lamiera di piccolo spessore rispetto alle altre dimensioni); tutti i lamierini sono caricati da pressione,

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Problema del De Saint Venant Si consideri una trave a sezione costante incastrata ad un estremo e sottoposta ad

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 06-06-008 COGNOME E NOME MATRICOLA

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015 Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia dato un velivolo schematizzato in figura come una trave di lunghezza 2L=20m in equilibrio sotto l azione delle forze aerodinamiche (portanza), della forza peso e dei momenti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 Quesito 1 (Punti 8) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

C.Pigreco C.Shed. Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano

C.Pigreco C.Shed. Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano C.Pigreco C.Shed 18.12.14 Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano È vietata la pubblicazione su siti internet di questo software senza l autorizzazione scritta degli ing.

Dettagli