PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)"

Transcript

1 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DEE STRUTTURE MECCAICHE PARTE III A REV.: del 5 marzo PRICIPAI TIPI DI EEMETO E ORO IMPIEGO (PARTE A) Uniersità di Pisa 8

2 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D eonardo da Vinci gneria e in Ingeg ASTA Traature reticolari z Uniersità di Pisa 8

3 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D eonardo da Vinci gneria e in Ingeg TRAVE Telai z Uniersità di Pisa 8

4 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D gneria e eonardo da Vinci in Ingeg GUSCIO Piastra/guscio assialsimmetrico Piastra/guscio D z Uniersità di Pisa 8

5 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D eonardo da Vinci gneria e in Ingeg SOIDO Pb. di Elasticità piana Pb. di Elasticità D z Uniersità di Pisa 8

6 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA ATRI TIPI COMUI DI EEMETO GAP PIPE da Vinci eonardo d in Ingeg gneria e Pb. contatto Massa Masse concentrate Tb Tubazioni i Molla Elementi elastici Uniersità di Pisa 8

7 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Traature reticolari piane e spaziali sola forza normale nodi o g.d.l /nodo carichi applicabili solo nei nodi caratteristiche geometriche richieste: A Uniersità di Pisa 8

8 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/ nodi () g.d.l. per nodo nel piano (spazio) Fne F.ne di forma lineare = A B Espressione nel S.R. elemento: = (-)/ = / i j Uniersità di Pisa 8

9 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/ eonardo da Vinci in Ingeg gneria e OSSERVAZIOE: a soluzione ottenuta è esatta, nel senso che rappresenta senza errori lo stato di tensione/deformazione di un membro di una traatura reticolare. Elemento asta ε = ( ) = i i ( ) ( ) j j = ε = = cost Membro traatura reticolare EA = ε j ε = j i i j i = cost Uniersità di Pisa 8

10 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci gneria e in Ingeg EEMETO ASTA/4 - TRAICCIO Traliccio di sostegno per batterie di perforazione petrolifera. Questo tipo di strutture iene tradizionalmente trattato con modelli a traatura reticolare, assimilando i nodi a cerniere. Uniersità di Pisa 8

11 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/4 - TRAICCIO Traliccio di sostegno per batterie di perforazione petrolifera. eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Il modello è giustificabile con: bassa rigidezza flessionale delle aste giochi tra bulloni e fori Uniersità di Pisa 8

12 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/5 - TRAICCIO eonardo da Vinci gneria e in Ingeg el fare il modello si escludono solitamente le aste che non hanno una funzione strutturale (rompitratta) tt Uniersità di Pisa 8 Modello di calcolo

13 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/6 ATRE STRUTTURE Peso copertura = K/m Briglia superiore Briglia inferiore A=9 mm A=45 mm Aste di parete.5 Uniersità di Pisa 8

14 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/7 ATRE STRUTTURE da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Modello Modello File di comandi: capriata_reticolare_piana.tt Uniersità di Pisa 8

15 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/7 ATRE STRUTTURE da Vinci eonardo d in Ingeg gneria e Deformata File di comandi: capriata_reticolare_piana.tt Uniersità di Pisa 8

16 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/7 ATRE STRUTTURE da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Forza normale File di comandi: capriata_reticolare_piana.tt Uniersità di Pisa 8

17 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/8 da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Dati di input per l elemento e e asta D (8) di ASYS S Uniersità di Pisa 8

18 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/9 Accesso ai risultati per l elemento asta D Comando ETABE da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg ETABE,,SMISC,! estrae la "forza normale" dal data base Uniersità di Pisa 8

19 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/ Accesso ai risultati per l elemento asta D Comando ETABE da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg ETABE,S,S,! estrae il dato "tensione assiale" dal data base Uniersità di Pisa 8

20 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO ASTA/ Rappresentazione grafica risultati Comando PETAB da Vinci eonardo d in Ingeg gneria e ETABE,,SMISC, PETAB, Uniersità di Pisa 8

21 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e EEMETO ASTA/ Rappresentazione grafica risultati Comando PS ETABE,,SMISC, PS,, Uniersità di Pisa 8

22 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg cuola di Dottorato D Telai piani nodi gdl/nodo g.d.l carichi concentrati e distribuiti ScCar. geometriche: A, J, Il piano, dee contenere: fibre baricentriche trai rette di azione dei carichi uno degli assi principali di inerzia delle sezioni Uniersità di Pisa 8

23 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Telai spaziali D () nodi 6 g.d.l /nodo carichi concentrati e distribuiti Car. geometriche: A, J zz, J, J, Il SR di elemento è definito it per conenzione o con il nodo Gli assi e z locali deono coincidere con gli assi principali di inerzia i della sezione Uniersità di Pisa 8

24 EEMETO TRAVE/ Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Elementi piani: ogni nodo rappresenta un punto del continuo, tramite due g.d.l. Uniersità di Pisa 8

25 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Trae: con il nodo si uole rappresentare lo stato di spostamento dell intera sezione Ipotesi sezioni piane g.d.l. per nodo i i i ( ) = = i i = i = = i Uniersità di Pisa 8

26 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/4 Stato di tensione/deformazione implicitamente conseguente alla scelta di elementi trae: le deformazioni doute al taglio sono trascurate le uniche componenti di tensione non nulle sono: D σ τ z τ σ τ D le σ hanno un andamento lineare nella sezione (formula di aier) σ Uniersità di Pisa 8

27 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA i j EEMETO TRAVE/5 i i j i i j i j { ( ) } = { e} i U = j j { ( ) } [ ( ) ]{ e = U } j Piccoli spostamenti/deformazioni () =f ( i, j ) 6 6 condizioni per () = = = F.ni di forma lineari in Uniersità di Pisa 8 = i j = i ( ) j =

28 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA i EEMETO TRAVE/6 i j i i j i i j 4 condizioni per () () di grado in j d = { e} i { ( ) } = = d d ( ) = A B C D ( ) () = i = = B C D = ( ) ( ) j = U i j j j i j Uniersità di Pisa 8

29 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

30 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

31 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

32 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

33 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

34 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

35 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

36 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = 7 = i i AVE/7 da Vinci j j M. TRA eonardo d EEM gneria e = i i E in Ingeg i 6 6 j j Dottorato i 4 i j j cuola di D = j Uniersità di Pisa 8 Sc j 6 5 j

37 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/8 Oss.ne: la f.ne utilizzata per rappresentare la deformata della trae è una cubica. ( ) = A B C D T = d ( ) = costante d e f.ni di forma rappresentano correttamente punto per punto la deformata del tratto di trae solo nel caso di taglio costante. egli altri casi la rappresentazione di spostamenti, deformazioni e tensioni nei punti interni è approssimata, con errore che decresce al diminuire delle dimensioni dell elemento Uniersità di Pisa 8 T=costante T non costante

38 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/9 Esempio: trae appoggiata con carico uniformemente distribuito eonardo da Vinci in Ingeg gneria e A= 4 J= 8 M ma =.5 8 Uniersità di Pisa 8

39 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/9 Esempio: trae appoggiata con carico uniformemente distribuito da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg EEMETI ERRORE = % Uniersità di Pisa 8

40 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/9 Esempio: trae appoggiata con carico uniformemente distribuito da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg 5 EEMETI ERRORE = 4% Uniersità di Pisa 8

41 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/9 Esempio: trae appoggiata con carico uniformemente distribuito da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg 7 EEMETI ERRORE =.4% Uniersità di Pisa 8

42 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/9 Esempio: trae appoggiata con carico uniformemente distribuito da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg 5 EEMETI ERRORE % Uniersità di Pisa 8

43 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Esempio: trae appoggiata con carico concentrato A= 4 J= 8 M ma =.5 4 Uniersità di Pisa 8

44 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ eonardo da Vinci gneria e in Ingeg Esempio: trae appoggiata con carico concentrato EEMETI ERRORE = % Uniersità di Pisa 8

45 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA D EEMETO TRAVE/ GRU A POTE 7 Sc cuola di D Dottorato in Ingeg gneria e eonardo d da Vinci Trae principale Uniersità di Pisa 8 IInterasse t ruote t testata t t t (e ( ) =5 5m Scartamento (S) = m Scartamento carrello =.5 m 5 Testata

46 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ GRU A POTE Scuola di Dottorato in Ingegneria e eonardo da Vinci Modello File di coman ndi : GRU_A POTE.tt Uniersità di Pisa 8

47 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ GRU A POTE cuola di Dottorato in Ingegneria e eonardo da Vinci ScDeformata File di coman ndi : GRU_A POTE.tt Uniersità di Pisa 8

48 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ GRU A POTE Scuola di Dottorato in Ingegneria e eonardo da Vinci Taglio Z (asse Z locale) File di coman ndi : GRU_A POTE.tt Uniersità di Pisa 8

49 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ GRU A POTE Scuola di Dottorato in Ingegneria e eonardo da Vinci Momento flettente M (asse Y locale) File di coman ndi : GRU_A POTE.tt Uniersità di Pisa 8

50 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ GRU A POTE Scuola di Dottorato in Ingegneria e eonardo da Vinci Momento torcente M (asse X locale) File di coman ndi : GRU_A POTE.tt Uniersità di Pisa 8

51 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ Dati di input per l elemento trae D (BEAM) di ASYS da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Uniersità di Pisa 8

52 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/4 Caratteristiche i di sollecitazione i per l elemento l trae D di ASYS eonardo da Vinci in Ingeg gneria e SR tradizionale per le caratteristiche di sollecitazione z I J M SR usato da ASYS per le caratteristiche di sollecitazione (Il SR è definito per ogni singolo elemento trae con senso di percorrenza dal nodo I al nodo J) I = MFORX Risultanti t di azioni T agenti sul tratto di Y =-MFORY M asta a alle della X = MMOMZ sezione M Z J Uniersità di Pisa 8

53 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e 5 = = MFORY 4 Segno del Taglio T - M.5 6 Uniersità di Pisa 8-5 Posizione diagramma MMOMZ EEMETO TRAVE/5

54 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/6 Effetto del senso di percorrenza dell elemento eonardo da Vinci in Ingeg gneria e I M Z J J M Z = = 4 4 MFORZ MMOMZ MMOMZ MFORZ I Uniersità di Pisa 8

55 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/7 da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Dati di input per l elemento trae D (BEAM4) di ASYS Uniersità di Pisa 8

56 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e EEMETO TRAVE/8 SR tradizionale per le caratteristiche di sollecitazione Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA = MFORX I T Y =MFORZ T X =MFORY M X = MMOMY M Y = MMOMZ M Z = MMOMX Uniersità di Pisa 8 z J Car. sollecitazione trae D SR usato da ASYS per le caratteristiche di sollecitazione (Il SR è definito per ogni singolo elemento trae con senso di percorrenza dal nodo I al nodo J) I Risultanti di azioni agenti sul tratto di asta a alle della sezione z K J

57 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/9 I Effetto della posizione del nodo K K z MMOMY MFORZ J K I z MMOMZ MFORY J Uniersità di Pisa 8

58 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ I Effetto del senso di percorrenza dell elemento elemento z J K MFORZ MMOMY J K z MFORZ MMOMY I Uniersità di Pisa 8

59 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ Accesso ai risultati iper l elemento l trae D Comando ETABE da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Tensione fibra baricentrica ETABE,I,S,! odo I ETABE,J,S,6! odo J Uniersità di Pisa 8

60 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ Accesso ai risultati per l elemento trae D Comando ETABE da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Torsione ETABE,MZI,SMISC,4! odo I ETABE,MZJ,SMISC,! odo J Uniersità di Pisa 8 MFORX = Forza normale MFORY = Taglio MFORZ = Taglio z MMOMX = Torsione MMOMY = Flessione MMOMZ = Flessione z

61 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/ Rappresentazione grafica risultati Comando PS eonardo da Vinci in Ingeg gneria e ETABE,MYI,SMISC,5 ETABE,MYJ,SMISC, PS,MYI,MYJ Momento flettente M (asse Y locale) Uniersità di Pisa 8

62 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/4 GRU A BADIERA 5 D CP 45 Φ 5 sp. 5 in Ingegneria e eonardo da Vinci 5 4 Scuola di Dottorato 5 Sez. braccio Uniersità di Pisa 8

63 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETO TRAVE/5 GRU A BADIERA Fil Scuola di Dottorato in Ingegneria e e di comandi: GRU_A_B eonardo da Vinci ADIERA.tt Uniersità di Pisa 8

64 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA ASPETTI PARTICOARI DE MODEO eonardo da Vinci in Ingeg gneria e C*** C*** VICOI C*** DA D,,A,!incastro base colonna CP,,UX,,7! appoggio orizzontale inferiore colonna-braccio CP,,UX,4,5! cerniera superiore colonna-braccio CP,,UY,4,5 Uniersità di Pisa 8

65 da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE / Serie di elementi per lo studio di sistemi di tubazioni ( piping ) in o dimensioni tubo rettilineo: elemento trae con un apposita definizione dei parametri geometrici (diametri inece di A, J, etc.) Uniersità di Pisa 8

66 eonardo da Vinci gneria e in Ingeg Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE / tubo curilineo: elemento con una speciale definizione della matrice di rigidezza, che tiene conto del basso rapporto tra raggio di curatura e diametro elementi speciali: finalizzati a rappresentare correttamente la rigidezza di molti componenti tipici ( T, alole, etc.) Uniersità di Pisa 8

67 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE / Elemento tubo curo - PARAMETRI RIEVATI PER FESSIBIITA da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg r = aerage radius R = radius of curature E = modulus of elasticit t = thickness Fattori di ariazione della flessibilità (Fleibilit factors: relazioni semi-empiriche di best-fit ): ASYS Fleibilit Factor =.65/(h( PrX k /te)) or. (whicheer is greater) Karman Fleibilit Factor = ( h )/( h ) Fattore di intensificazione delle tensioni=.9/h / or. (whicheer is greater) h = tr/r P = P i -P o if P i -P o >, otherwise P =, P i = internal pressure, P o = eternal pressure X k = 6(/) (r/t) 4/ (R/r) / if KEYOPT() = and R/r.7, otherwise X k = Uniersità di Pisa 8

68 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE / P = eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Z Y X s = mm D = 4 mm Estremità incastrata Modello con elementi Pipe e Beam Struttura tubulare con curatura, RC = mm Z 5 mm Y X mm Modello D completo (shell) Uniersità di Pisa 8

69 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Risultato esatto (Modello D completo) eonardo da Vinci in Ingeg gneria e TIME= UX (AVG) RSYS= DMX = SM =-.5 SMX = U Modello D (shell) completo Y Z X M MX TIME= SX (AVG) RSYS= DMX =.4967 SM = SMX =.79 M Tensione MX Uniersità di Pisa 8

70 eonardo da Vinci gneria e in Ingeg Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Risultato esatto : TIME= UX (AVG) RSYS= DMX = SMX =.5487 Spost. ma.=.8995 mm Tensione ma. =.74 MPa Spost. ma. =.688 mm Tensione ma. =.88 MPa Beam elementi MX Y M Z X Uniersità di Pisa 8

71 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Risultato esatto : TIME= UX (AVG) RSYS= DMX = SMX = Spost. ma.=.8995 mm Tensione ma. =.74 MPa Spost. ma. =.688 mm Tensione ma. =.88 MPa U Beam elementi MX Y M Z X Uniersità di Pisa 8

72 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Risultato esatto : TIME= UX (AVG) RSYS= DMX =.99 SMX =.7946 Spost. ma.=.8995 mm Tensione ma. =.74 MPa Spost. ma. =.9 mm Tensione ma. = 8.5 MPa U Pipe ASYS fleibilit MX Y M Z X Uniersità di Pisa 8

73 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Risultato esatto : SUB TIME= UX (AVG) RSYS= DMX = SMX = Spost. ma.=.8995 mm Tensione ma. =.74 MPa Spost. ma. =.95 mm Tensione ma. = 8.5 MPa U Pipe Karman fleibilit MX Y M Z X Uniersità di Pisa 8

74 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e EEM METI PIP E / X X Y Dimensioni espresse in metri Il modello rappresenta i tratti di tubazione di colore blu ed di essel File comandi: piping.tt Uniersità di Pisa 8

75 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

76 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

77 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

78 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

79 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

80 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIPE /4 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

81 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA ASPETTI PARTICOARI DE MODEO eonardo da Vinci in Ingeg gneria e COEFFICIETE DI DIATAZIOE TERMICA C*** C*** MATERIAE C*** C*** acciaio ino C*** MP,EX,, MP,APX,,.8! coefficiente di dilatazione termica C*** C*** acciaio ferritico C*** MP,EX,, MP,APX,,.! coefficiente di dilatazione termica Uniersità di Pisa 8

82 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA ASPETTI PARTICOARI DE MODEO eonardo da Vinci in Ingeg gneria e CARICHI DOVUTI A VARIAZIOI DI TEMPERATURA C*** C*** CARICHI C*** C*** tubazione olio C*** TREF,! temperatura di montaggio SE,,ODE,,,, BF,A,TEMP,! temperatura di laoro C*** C*** tubazione benzina C*** SE,,ODE,,,8, BF,A,TEMP,4! temperatura di laoro Uniersità di Pisa 8

83 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Problemi di elasticità piana 4 () nodi g.d.l /nodo tre classi di problemi: stati piani di tensione ( plane stress ) stati piani di deformazione ( plane strain ) stati assialsimmetrici ( ai-smmetric stress/strain ) Uniersità di Pisa 8

84 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Esempi di zone di transizione Problemi di elasticità piana 4 () nodi g.d.l /nodo tre classi di problemi: stati piani di tensione ( plane stress ) stati piani di deformazione ( plane strain ) stati assialsimmetrici ( ai-smmetric stress/strain ) Uniersità di Pisa 8

85 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e EEMETI PIAI/ Rispetto all elemento triangolare è possibile scriere 4 condizioni (inece di ) per ciascuna delle f.ni di forma i l j k ( i, i ) = ( j, j ) = ( k, k ) = ( l, l ) = Per tale motio, o le f.ni di forma possono aere una formulazione a 4 parametri, che include un termine di grado Uniersità di Pisa 8 ( ) = A B C D, i l j k

86 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e EEMETI PIAI/ Rispetto all elemento triangolare è possibile Superficie scriere rigata: 4 condizioni ogni (inece di ) per ciascuna delle f.ni di sezione forma con piani =cost mostra una ariazione l lineare con e iceersa i j k ( i, i ) = ( j, j ) = ( k, k ) = ( l, l ) = Per tale motio, o le f.ni di forma possono aere una formulazione a 4 parametri, che include un termine di grado Uniersità di Pisa 8 ( ) = A B C D, i l j k

87 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e ε ε γ γ Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ = Andamento tensioni/deformazioni, = Alm Blm = = ε ε γ ( ) C D lm lm = a b = c d = e f g lm Uniersità di Pisa 8

88 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/4 Stati piani di tensione: sono caratterizzati dall aere una delle componenti principali di tensione identicamente nulla si erificano tipicamente in corpi piani, di spessore piccolo rispetto alle altre dimensioni caratteristiche del problema, caricati nel loro piano medio. z σ z σ, σ = τ = τ z, τ z = Uniersità di Pisa 8

89 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA eonardo da Vinci in Ingeg gneria e EEMETI PIAI/5 Il modello giace sul piano - e rappresenta il piano medio (a metà spessore) della struttura. I carichi possono essere sull intero spessore o per unità di spessore. 8 R 6 Uniersità di Pisa 8

90 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e ε z Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/6 Stati piani di deformazione: sono caratterizzati dall aere una delle componenti principali di deformazione identicamente nulla si erificano tipicamente in corpi di spessore grande rispetto alle altre dimensioni caratteristiche del problema. = γ z = γ z ε, ε, γ z = - ε z = Uniersità di Pisa 8

91 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/7 da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Il modello giace sul piano - e rappresenta una sezione, eseguita con un piano ortogonale all asseasse z, della struttura. I carichi sono per unità di spessore. z Uniersità di Pisa 8

92 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/7 Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

93 eonardo da Vinci in Ingeg gneria e Stati assial-simmetrici Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/8 si erificano in corpi di geometria assial-simmetrica (ottenibile per rotazione di una sezione attorno ad un asse fisso ζ) caricati con carichi che presentano lo stesso tipo di simmetria. fissato un SR cilindrico ρ, ρ, ζ, per simmetria lo stato di tensione/deformazione risulta indipendente da e le componenti di spostamento in direzione circonferenziale () risultano nulle: il problema può di conseguenza essere studiato come piano. ζ Proino cilindrico intagliato soggetto a trazione ζ ρ ζ Recipiente cilindrico soggetto a pressione interna Uniersità di Pisa 8

94 da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/9 Il modello dee rappresentare una sezione del corpo fatta con un piano passante per l asse di simmetria (in ASYS, l asse di simmetria e la direzione radiale deono coincidere rispettiamente con l asse Y e l asse X del SR cartesiano globale). Uniersità di Pisa 8

95 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ eonardo da Vinci in Ingeg gneria e = Rispetto al caso plane ε stress è necessario aggiungere una ε = componente di deformazione/tensione γ = [ ] = ε = Uniersità di Pisa 8 Volume rappresentato dall elemento [ ]

96 Uniersità di Pisa 8 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA Esempio di applicazione EEMETI PIAI/ Scuola di Dottorato in Ingegneria eonardo da Vinci

97 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Uniersità di Pisa 8 Modello geometricamente t identico File di comandi:aaisi_piaa_itagio.tt

98 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Uniersità di Pisa 8 File di comandi:aaisi_piaa_itagio.tt

99 Aspetti teorici ed applicatii del MEF Parte IIIA EEMETI PIAI/ da Vinci eonardo d gneria e in Ingeg Uniersità di Pisa 8 File di comandi:aaisi_piaa_itagio.tt

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DA COMPUTER CM IG. MECCAICA Cd Magistrale in Ingegneria Meccanica PARTE II A REV.: 5 del 14 ottobre 14 PRICIPAI TIPI DI EEMETO E ORO IMPIEGO (PARTE A) Uniersità di Pisa

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DA COMPUTER CLM IG. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2018 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRICIPALI TIPI DI ELEMETO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRICIPALI TIPI DI ELEMETO 2D 3D

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO CORSO DI COSTRUZIONI MECCANICHE II CLS ING. ELETTRICA PARTE II REV.: 01 DEL 02 MAGGIO 2005 PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2015 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA TRAVE SOLIDO GUSCIO Pb. Piastra/guscio di ElasticitàTravature piana Telai reticolari Piastra/guscio Pb. di Elasticità 3D

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DEE STRUTTURE MECCAICHE PARTE II A REV.: 4 del ottobre8 PRICIPAI TIPI DI EEMETO E ORO IMPIEGO (PARTE A) PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D strale n Ingegnera ASTA Traature retcolar

Dettagli

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale.

Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale. Comsol Multiphysics Analisi termica Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Comsol Multiphysics ANALISI TERMICA + Esercizio Conduzione Z=0.14m + Esercizio: Convezione e conduzione

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica Parte II A PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO 2D 3D ASTA x Travature reticolari z x PRINCIPALI

Dettagli

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale

Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale Micro e nano sistemi Esercitazione Comsol Multiphysics Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Elemento trave l l l l l Trave nel piano 2 nodi 3 gdl/nodo Carichi concentrati e distribuiti

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale. Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it + Analisi agli elemen, fini, Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che perme;e la risoluzione di equazioni

Dettagli

PRINCIPI DI MODELLAZIONE

PRINCIPI DI MODELLAZIONE PRINCIPI DI MODELLAZIONE SINGOLARITA DELLO STATO DI TENSIONE In certe condizioni possono crearsi nel modello punti di singolarità dello stato di tensione, in cui quest ultimo risulta non limitato e tendente

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

Principali tipi di elemento e loro impiego

Principali tipi di elemento e loro impiego Corso di Progettazione Assistita da Computer (PAdC) CLM Ing. Meccanica Parte II A Principali tipi di elemento e loro impiego Principali tipi di elemento 2D 3D ASTA Travature reticolari x z x Principali

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti Finite Element Method, FEM oppure Finite Element Analysis, FEA o FE Applicazione all analisi statica strutturale elastica lineare Ing. Ciro Santus http://people.unipi.it/static/ciro.santus/

Dettagli

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013

Progettazione Assistita da Calcolatore Soluzione Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Progettazione Assistita da Calcolatore Molla a Spirale Appello 4 luglio 2013 Sulla base di quanto indicato dal testo, il modello geometrico da adottare è quello di una geometria di sole superfici ottenute

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2012-13 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue.

I dati vengono introdotti attraverso un file di input. Esso richiede di inserire alcuni dati secondo lo schema che segue. INTRODUZIONE Il programma consente l analisi di telai piani con l utilizzo del metodo degli spostamenti. Le ipotesi sono: - materiale elastico lineare isotropo - piccoli spostamenti L analisi consente

Dettagli

Elementi Finiti: Analisi Strutturale.

Elementi Finiti: Analisi Strutturale. Elementi Finiti: Analisi Strutturale carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it Obie4vi Introduzione elementare al metodo degli elemen8 fini8 Analisi Termica Analisi Stru>urale Analisi Fluidodinamica U8lizzo

Dettagli

Alberto Rossi matr

Alberto Rossi matr Alberto Rossi matr. 123456 Alberto Rossi matr. 123456 17 novembre 2010 pag. 1/16 Modello strutturale Il componente meccanico (forse una morsa...) ha dimensioni globali 100x100x25 quindi a rigore va considerato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1,

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Esami di Stato 2004-1ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica Effetto DOPPLER Verifica di una sezione a flessione Diagramma carichi-deformazioni Linea con retta iso. Curva motore Definizione

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05 ORSO I LURE IN ING. ELETTRI ORSO I MENI E TENI ELLE OSTRUZIONI MENIHE VERIFI INTERMEI EL 10/02/05 VVERTENZE La prova è organizzata in 4 Quesiti, ciascuno dei quali, se svolto senza errori, consente il

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Elemento Piastra Con elemento piastra si intende un elemento piano (avente una dimensione piccola rispetto alle altre due) capace di reagire alle azioni che tendono ad infletterlo fuori dal piano in cui

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE SOLUZIONI STANDARD PER PROBLEMI SEMPLICI La modellazione è parte della progettazione Nelle fasi iniziali di un progetto si usano modelli approssimati Con

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 t1ta0t0nt0ts1e1esercizio

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 Compito 1 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica, e definire la posizione dell asse neutro. Tracciare il diagramma della tensione associata alla forza N di

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 07/11/2015

Nome: Cognome: Data: 07/11/2015 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 15m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. La sollecitazione ce si vuole studiare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche Lezione 1 Introduzione al metodo FEM Il metodo degli elementi finiti FEM: Finite Element Method E un metodo numerico Inizialmente è stato sviluppato

Dettagli

Struttura ed equilibrio statico (1)

Struttura ed equilibrio statico (1) Struttura ed equilibrio statico (1) Nel campo delle costruzioni il termine struttura è spesso usato per indicare qualcosa di più specifico di un sistema di relazioni. Con tale termine si indica il complesso

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 Risolvere gli esercizi, e C nell ordine, dedicando 60 minuti per ogni esercizio (durata ESERCIZIO

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/010 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Programma dei Corsi: Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Il programma qui di seguito riportato, si riferisce ai paragrafi del testo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015

Nome: Cognome: Data: 18/09/2015 Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia dato un velivolo schematizzato in figura come una trave di lunghezza 2L=20m in equilibrio sotto l azione delle forze aerodinamiche (portanza), della forza peso e dei momenti

Dettagli

Sollecitazioni semplici La flessione

Sollecitazioni semplici La flessione Sollecitazioni semplici La flessione Considerazioni introduttive Un altro tipo di sollecitazione semplice particolarmente importante è la flessione, ossia lo stato di sforzo conseguente all applicazione

Dettagli

C.Pigreco C.Shed. Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano

C.Pigreco C.Shed. Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano C.Pigreco C.Shed 18.12.14 Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano È vietata la pubblicazione su siti internet di questo software senza l autorizzazione scritta degli ing.

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia

Applicazioni a barre e travi. Lavoro, energia Lavoro, energia Premessa Il teorema di Castigliano - metodo Il teorema di Castigliano - applicazione L equazione dei lavori virtuali - metodo Il lavoro virtuale interno per le travi 006 Politecnico di

Dettagli

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di:

ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 6/9/2007 - TEMA A ALLIEVO PUNTEGGI VALIDI: APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi cinematica

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( con soluzioni

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola

TECNICA DELLE COSTRUZIONI PROVA SCRITTA DEL 27 FEBBRAIO Nome Cognome matricola Nome Cognome matricola Note Giudizio buono sufficiente insufficiente DATI: L = 6.00 m H = 3.00 m q = 40.0 /m F = 60 M u = 180 m EJ p = EJ t = rigidezze flessionali di pilastri e travi rispettivamente =

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prova scritta di SIENZ DEE OSTRUZIONI Ingegneria Edile rchitettura - Prof. Erasmo Viola -.. 016/17 11 uglio 017 - OMPITO 1 Nome ognome Matricola: Note: o studente è tenuto a dedicare 40 minuti alla soluzione

Dettagli

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale Anno Accademico 2017/18 Crediti: 9 Prof. Daniele Zaccaria Nel seguito si fornisce

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 29/01/2015

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 29/01/2015 COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 9/01/015 Esercizio 1 E' dato il recipiente costruito con due strati forzati in acciaio ed internamente pressurizzato mostrato in sezione nella Fig. 1.1.

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 2017/2018 Prof. Luca Esposito Lecture 7: Stato di sforzo in solidi assialsimmetrici: Serbatoi a parete sottile Teoria dei gusci (particolare/a momenti nulli) Molte strutture

Dettagli

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1

Scienza delle Costruzioni per Allievi di Ing. per l Ambiente e il Territorio Compito 1 NOME COGNOME MTRICOL Scienza delle Costruzioni per llievi di Ing. per l mbiente e il Territorio Compito 1 ESERCIZIO 1) Determinare il baricentro della sezione in figura, preferibilmente per via grafica,

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

1. Impostazione di un semplice modello FEM

1. Impostazione di un semplice modello FEM Progettazione Assistita di Strutture Meccaniche 24/06/2011, pagina 1/5 Cognome: Anno accademico in cui si è seguito il corso Nome: [2010/2011] [2009/2010] [2008/2009] [........ ] Matricola: Componenti

Dettagli

Marc/Mentat. Cos è Marc/Mentat? Come lavora Marc/Mentat? Lezione di telaio del 04/03/2015

Marc/Mentat. Cos è Marc/Mentat? Come lavora Marc/Mentat? Lezione di telaio del 04/03/2015 Lezione di telaio del 04/03/2015 Marc/Mentat Cos è Marc/Mentat? Marc/Mentat è un software che si avvale degli Elementi Finiti per la progettazione, l analisi analitica e numerica di sistemi lineari e non

Dettagli

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi

4. Il materiale. 4.1 Forme e tipi 4. Il materiale 4.1 Forme e tipi Processo di laminazione lamiere, profilati sagomarlo Nel linguaggio commerciale laminati = lamiere distinte in: - lamierini (spessore t < 1 mm) - lamiere sottili (1 < t

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

OloBeam. Manuale di Validazione

OloBeam. Manuale di Validazione OloBeam Standard 7 Manuale di Validazione Release: 7.7.2 Copyright (C) 2016 Ing. Catello BOCCELLINO - www.olobeam.com AVVERTENZE L'utente è l'unico responsabile per i danni derivanti dall uso del programma,

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli