PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)"

Transcript

1 CORSO DI PROGETTAZIOE ASSISTITA DEE STRUTTURE MECCAICHE PARTE II A REV.: 4 del ottobre8 PRICIPAI TIPI DI EEMETO E ORO IMPIEGO (PARTE A)

2 PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D strale n Ingegnera ASTA Traature retcolar Cd d Specals stca/mag z

3 PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D strale n Ingegnera TRAVE Tela Cd d Specals stca/mag z

4 PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D strale n Ingegnera Cd d Specals stca/mag GUSCIO Pastra/gusco assalsmmetrco Pastra/gusco D z

5 PRICIPAI TIPI DI EEMETO D D strale n Ingegnera Cd d Specals stca/mag SOIDO Pb. d Elastctà pana Pb. d Elastctà D z

6 ATRI TIPI COMUI DI EEMETO GAP PIPE Pb. contatto Massa Masse concentrate Tubazon Molla Element elastc

7 EEMETO ASTA/1 Traature retcolar pane e spazal sola forza normale nod o g.d.l /nodo carch applcabl solo ne nod caratterstche geometrche rcheste: A

8 EEMETO ASTA/ nod () g.d.l.. per nodo nel pano (spazo) F.ne d forma lneare 11 =A 11 B 11 Espressone nel S.R. elemento: 11 = (-)/ 1 = / j

9 EEMETO ASTA/ OSSERVAZIOE: a soluzone ottenuta è esatta, nel senso che rappresenta senza error lo stato d tensone/deformazone d un membro d una traatura retcolare. Elemento asta ( ) ( ) = ( ) ε = j j = ε = = cost Membro traatura retcolare EA = ε j ε = j j = cost

10 EEMETO ASTA/4 - TRAICCIO Tralcco d sostegno per battere d perforazone petrolfera. Questo tpo d strutture tt ene tradzonalmente trattato con modell a traatura retcolare, assmlando nod a cernere.

11 EEMETO ASTA/4 - TRAICCIO Tralcco d sostegno per battere d perforazone petrolfera. Il modello è gustfcable con: bassa rgdezza flessonale dll delle aste goch tra bullon e for

12 EEMETO ASTA/5 - TRAICCIO el fare l modello s escludono soltamente le aste che non hanno una funzone strutturale (romptratta) Modello d calcolo

13 strale n Ingegnera Meccanca stca/mag d Specals Cd EEMETO ASTA/6 ATRE STRUTTURE Peso copertura = 1 K/m aaste d Brgla superore Brgla nferore parete A=9 mm A=45 mm 1.5

14 EEMETO ASTA/7 ATRE STRUTTURE Modello Modello Fle d comand: caprata_retcolare_pana.tt

15 EEMETO ASTA/7 ATRE STRUTTURE a a Meccanca Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd Deformata Fle d comand: caprata_retcolare_pana.tt

16 EEMETO ASTA/7 ATRE STRUTTURE Forza normale Fle d comand: caprata_retcolare_pana.tt

17 EEMETO ASTA/8 Dat d nput per l elemento asta D (8) d ASYS

18 EEMETO ASTA/9 Accesso a rsultat per l elemento asta D Comando ETABE ETABE,,SMISC,1! estrae la "forza normale" dal data base

19 EEMETO ASTA/1 Accesso a rsultat per l elemento asta D Comando ETABE ETABE,S,S,1! estrae l dato "tensone assale" dal data base

20 EEMETO ASTA/11 Rappresentazone grafca rsultat Comando PETAB ETABE,,SMISC,1 PETAB,

21 EEMETO ASTA/1 Rappresentazone grafca rsultat Comando PS ETABE,,SMISC,1 PS,,

22 EEMETO TRAVE/1 Meccanca ad Tela pan nod g.d.l /nodo carch concentrat e dstrbut Car. geometrche: A, J, Il pano, dee contenere: fbre barcentrche tra rette d azone de carch uno degl ass prncpal d nerza delle sezon

23 EEMETO TRAVE/ Tl Tela spazal D () nod 6gdl/nodo g.d.l carch concentrat e dstrbut Car. geometrche: A, J zz, J, J, Il SR d elemento è defnto per conenzone o con l nodo Gl ass e z local deono concdere con gl ass prncpal d nerza della sezone

24 EEMETO TRAVE/ Element pan: ogn nodo rappresenta un punto del contnuo, tramte due g.d.l.

25 EEMETO TRAVE/ Trae: con l nodo s uole rappresentare lo stato d spostamento dell ntera sezone Ipotes sezon pane g.d.l. per nodo ( ) = = = = =

26 EEMETO TRAVE/4 Stato d tensone/deformazone mplctamente conseguente alla scelta d element trae: le deformazon doute al taglo sono trascurate le unche component d tensone non nulle sono: D σ τ τ τ z σ D le σ hanno un andamento lneare nella sezone (formula d aer) σ

27 j EEMETO TRAVE/5 j j j { ( ) } = { } e U = j { ( )} [ ( )]{ j e = U } j Pccol spostament/deformazon () =f (, j ) 1 condzon per () = = = F.n d forma lnear n ( ) = 1 j = 11 j =

28 Meccanca EEMETO TRAVE/6 j j j j { ( ) } = { e} U = j d j = j aj j 4 condzon per () ( () d grado n ( ) = A B C D d ( ) = () = = = B C D ( ) ( ) j = j

29 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

30 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

31 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

32 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

33 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

34 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

35 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

36 = 1 7 a RAVE/7 a Meccanca j j EM. TR Ingegnera = EE strale n I stca/mag 6 6 j j d Specals = j Cd j 6 5 j

37 EEMETO TRAVE/8 Oss.ne: la f.ne utlzzata per rappresentare la deformata della trae è una cubca. ( ) = A B C D T = d d ( ) = costante e f.n d forma rappresentano correttamente punto per punto la deformata del tratto d trae solo nel caso d taglo costante. egl altr cas la rappresentazone d spostament, deformazon e tenson ne punt ntern è approssmata, con errore che decresce al dmnure delle dmenson dell elemento l T=costante T non costante

38 EEMETO TRAVE/9 Esempo: trae appoggata con carco unformemente dstrbuto b A=1 4 J=1 8 M ma =

39 EEMETO TRAVE/9 Esempo: trae appoggata con carco unformemente dstrbuto b EEMETI ERRORE = 11%

40 EEMETO TRAVE/9 Esempo: trae appoggata con carco unformemente dstrbuto b 5 EEMETI ERRORE = 4%

41 EEMETO TRAVE/9 Esempo: trae appoggata con carco unformemente dstrbuto b 7 EEMETI ERRORE =.4%

42 EEMETO TRAVE/9 Esempo: trae appoggata con carco unformemente dstrbuto b 5 EEMETI ERRORE %

43 EEMETO TRAVE/1 Esempo: trae appoggata con carco concentrato J=1 8 M ma = A=

44 EEMETO TRAVE/1 Esempo: trae appoggata con carco concentrato EEMETI ERRORE = %

45 D EEMETO TRAVE/11 GRU A POTE 7 Cd d Specals stca/magstrale n IIngegnera a Meccanca a Trae prncpale Interasse ruote testata (e1) =5 m Scartamento (S) = m Scartamento carrello =.5 m 5 Testata

46 EEMETO TRAVE/1 GRU A POTE Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa Fle d comand : GRU_A_POTE.tt Modello

47 EEMETO TRAVE/1 GRU A POTE Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa Fle d comand : GRU_A_POTE.tt Deformata

48 EEMETO TRAVE/1 GRU A POTE Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa Fle d comand : GRU_A_POTE.tt Taglo Z (asse Z locale)

49 EEMETO TRAVE/1 GRU A POTE Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa Fle d comand : GRU_A_POTE.tt Momento flettente M (asse Y locale)

50 EEMETO TRAVE/1 GRU A POTE Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa Fle d comand : GRU_A_POTE.tt Momento torcente M (asse X locale)

51 EEMETO TRAVE/1 Dat d nput per l elemento trae D (BEAM) d ASYS

52 Meccanca EEMETO TRAVE/14 Caratterstche d sollectazone per l elemento trae D d ASYS asr usato da ASYS per le SR tradzonale per le caratterstche d sollectazone caratterstche d sollectazone (Il SR è defnto per ogn sngolo elemento trae con senso d percorrenza dal nodo I al nodo J) M Z I z J I J M = MFORX Rsultant d azon T agent sul tratto d Y =-MFORY M asta a alle della X = MMOMZ sezone

53 1 I5 5 = = 1 4 MFORY Segno del Taglo T - M Poszone dagramma MMOMZ EEMETO TRAVE/15

54 EEMETO TRAVE/16 Effetto del senso d percorrenza dell elemento Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd I M Z 1 J J 1 M = = Z MFORZ MMOMZ MMOMZ MFORZ I

55 EEMETO TRAVE/17 Dat d nput per l elemento trae D (BEAM4) d ASYS

56 EEMETO TRAVE/18 SR tradzonale per le caratterstche d sollectazone I z = MFORX T Y =MFORZ I T X =MFORY M X = MMOMY M Y = MMOMZ M Z = MMOMX J Car. sollectazone trae D SR usato da ASYS per le caratterstche d sollectazone (Il SR è defnto per ogn sngolo elemento trae con senso d percorrenza dal nodo I al nodo J) Rsultant d azon agent sul tratto d asta a alle della sezone z K J

57 EEMETO TRAVE/19 I Effetto della poszone one del nodo K I z K z J K MMOMY MFORZ MMOMZ MFORY J

58 EEMETO TRAVE/ I Effetto del senso d percorrenza dell elemento z J K K z MFORZ MMOMY J MFORZ MMOMY I

59 EEMETO TRAVE/1 Accesso a rsultat per l elemento trae D Comando ETABE stca/mag strale n Ingegnera Cd Tensone fbra barcentrca ETABE,I,S,1! odo I ETABE,J,S,6! odo J d SpecalsTensone fbra barcentrca

60 EEMETO TRAVE/ Accesso a rsultat per l elemento trae D Comando ETABE Torsone ETABE,MZI,SMISC,4! odo I ETABE,MZJ,SMISC,1! odo J MFORX = Forza normale MFORY = Taglo MFORZ = Taglo z MMOMX = Torsone MMOMY = Flessone MMOMZ = Flessone z

61 EEMETO TRAVE/ Rappresentazone grafca rsultat Comando PS ETABE,MYI,SMISC,5 ETABE,MYJ,SMISC,11 PS,MYI,MYJ, Momento flettente M (asse Yl locale) l

62 EEMETO TRAVE/4 GRU A BADIERA 5 D 54 5 CP 45 Φ 5 sp Sez. bracco

63 EEMETO TRAVE/5 GRU A BADIERA Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa Fle d comand: GRU_A A_BADIERA. tt

64 ASPETTI PARTICOARI DE MODEO C*** C*** VICOI C*** D,1,A,! ncastro base colonna CP,1,UX,,7! appoggo orzzontale nferore colonna-bracco CP,,UX,4,5! cernera superore colonna-bracco CP,,UY,4,5

65 EEMETI PIPE /1 Sere d element per lo studo d sstem d tubazon ( ppng ) n o dmenson tubo rettlneo: elemento trae con un apposta defnzone de parametr geometrc (dametr nece d A, J, etc.)

66 EEMETI PIPE / tubo curlneo: elemento con una specale defnzone df della dll matrce d rgdezza, che tene conto del basso rapporto tra raggo d curatura e dametro element specal: fnalzzat a rappresentare correttamente la rgdezza d molt component tpc ( T, alole, etc.)

67 EEMETI PIPE / Elemento tubo curo - PARAMETRI RIEVATI PER FESSIBIITA r = aerage radus R = radus of curature E = modulus of elastct t = thckness Fattor d arazone della flessbltà (Fleblt factors: relazon sem-emprche d best-ft ): ASYS Fleblt Factor = 1.65/(h(1 PrX k /te)) or 1. (whcheer s greater) Karman Fleblt Factor = (1 1h )/(1 1h ) Fattore d ntensfcazone delle tenson=.9/h / or 1. (whcheer s greater) h = tr/r P = P -P o f P -P o >, otherwse P =, P = nternal pressure, P o = eternal pressure X k = 6 (r/t) 4/ (R/r) 1/ f KEYOPT() = 1 and R/r 1.7, otherwse X k =

68 EEMETI PIPE / P = 1 Z Y X s = mm D = 4 mm Estremtà ncastrata Modello con element Ppe e Beam Struttura tubulare con curatura, RC = 1 mm Z 5 mm Y X mm Modello D completo (shell)

69 EEMETI PIPE /4 Rsultato esatto (Modello D completo) TIME=1 UX (AVG) RSYS= DMX = SM =-.51 SMX = U Modello D (shell) completo Y Z X M MX TIME=1 SX (AVG) RSYS= DMX = SM = SMX =.79 Tensone M MX

70 EEMETI PIPE /4 Rsultato esatto : TIME=1 UX (AVG) RSYS= DMX = SMX = Y M Z X Spost. ma.=.8995 mm Tensone ma. =.74 MPa Spost. ma. =.688 mm Tensone ma. = 1.88 MPa Beam 1 element MX

71 EEMETI PIPE /4 Rsultato esatto : TIME=1 UX (AVG) RSYS= DMX = SMX = Y M Z X Spost. ma.=.8995 mm Tensone ma. =.74 MPa Spost. ma. =.688 mm Tensone ma. = 1.88 MPa U Beam 1 element MX

72 EEMETI PIPE /4 Rsultato esatto : TIME=1 UX (AVG) RSYS= DMX =.9191 SMX = Y M Z X Spost. ma.=.8995 mm Tensone ma. =.74 MPa Spost. ma. =.91 mm Tensone ma. = 18.5 MPa U Ppe ASYS fleblt MX

73 EEMETI PIPE /4 Rsultato esatto : SUB 1 TIME=1 UX (AVG) RSYS= DMX = SMX = Y M Z X Spost. ma.=.8995 mm Tensone ma. =.74 MPa Spost. ma. =.95 mm Tensone ma. = 18.5 MPa U Ppe Karman fleblt MX

74 E EME TI PI IPE / Dmenson espresse n metr Il modello rappresenta tratt d tubazone d colore blu ed essel Fle comand: ppng.tt

75 EEMETI PIPE /4 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

76 EEMETI PIPE /4 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

77 EEMETI PIPE /4 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

78 EEMETI PIPE /4 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

79 EEMETI PIPE /4 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

80 EEMETI PIPE /4 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

81 ASPETTI PARTICOARI DE MODEO COEFFICIETE DI DIATAZIOE TERMICA C*** C*** MATERIAE C*** C*** accao no C*** MP,EX,1, MP,APX,1,.18 18! coeffcente d dlatazone termca C*** C*** accao ferrtco C*** MP,EX,,1 MP,APX,,.1! coeffcente d dlatazone termca

82 ASPETTI PARTICOARI DE MODEO Meccanca acarichi DOVUTI A VARIAZIOI DI TEMPERATURA C*** C*** CARICHI C*** C*** tubazone olo C*** TREF,! temperatura d montaggo SE,,ODE,,1,1 BF,A,TEMP,! temperatura d laoro C*** C*** tubazone benzna C*** SE,,ODE,,11,18ODE 18 BF,A,TEMP,4! temperatura d laoro

83 EEMETI PIAI/1 a a Meccanca Ingegnera strale n I Cd d Specals stca/mag Problem d elastctà pana 4 () nod g.d.l /nodo tre class d problem: stat pan d tensone ( plane stress ) stat pan d deformazone ( plane stran ) stat assalsmmetrc ( a-smmetrc stress/stran )

84 EEMETI PIAI/1 a a Meccanca Ingegnera Cd d Specals stca/mag strale n I Esemp d zone d transzone Problem d elastctà pana 4 () nod g.d.l /nodo tre class d problem: stat pan d tensone ( plane stress ) stat pan d deformazone ( plane stran ) stat assalsmmetrc ( a-smmetrc stress/stran )

85 EEMETI PIAI/ Rspetto all elemento trangolare è possble screre 4 condzon (nece d ) per cascuna delle f.n d forma l j 11 (, ) =1 k 11( j, j ) = 11 ( k, k ) = 11( l, l ) = 11 1 Per tale moto, le f.n d forma possono aere una formulazone a 4 parametr, che nclude un termne d grado ( ) = A B C D 11, l j k

86 EEMETI PIAI/ Rspetto all elemento trangolare è possble Superfce screre rgata: 4 condzon ogn (nece d ) per cascuna delle f.n d sezone forma con pan =cost mostra una arazone l lneare con e ceersa j 11 (, ) =1 k 11( j, j ) = 11 ( k, k ) = 11( l, l ) = 11 1 Per tale moto, le f.n d forma possono aere una formulazone a 4 parametr, che nclude un termne d grado ( ) = A B C D 11, l j k

87 ε ε γ EEMETI PIAI/ Andamento tenson/deformazon /d = =, = Alm Blm = ε ε γ = = = c d ( ) C D lm lm a b e f g lm

88 EEMETI PIAI/4 Stat pan d tensone: e: sono caratterzzat dall aere una delle component prncpal d tensone dentcamente nulla s erfcano tpcamente n corp pan, d spessore pccolo rspetto alle altre dmenson caratterstche del problema, carcat nel loro pano medo. z σ z = τ z = τ z σ, σ, τ =

89 EEMETI PIAI/5 Il modello gace sul pano - e rappresenta l pano medo (a metà spessore) della struttura. I carch possono essere sull ntero spessore o per untà d spessore. 18 R1 6

90 ε z EEMETI PIAI/6 Stat pan d deformazone: sono caratterzzat dall aere una delle component prncpal d deformazone dentcamente nulla s erfcano tpcamente n corp d spessore grande rspetto alle altre dmenson caratterstche del problema. = γ z = γ ε, ε, γ z z = - ε z =

91 EEMETI PIAI/7 a Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd Il modello gace sul pano - e rappresenta una sezone, eseguta con un pano ortogonale all asse z, della struttura. I carch sono per untà d spessore. z

92 EEMETI PIAI/7 Cd Specalstca/Magstrale n Ingegnera Meccancaa

93 Stat assal-smmetrc EEMETI PIAI/8 s erfcano n corp d geometra assal-smmetrca (ottenble per rotazone d una sezone attorno ad un asse fsso ζ) carcat con carch che presentano lo stesso tpo d smmetra. fssato un SR clndrco ρ,, ζ, per smmetra lo stato d tensone/deformazone rsulta ndpendente da e le component d spostamento n drezone crconferenzale () rsultano nulle: l problema può d conseguenza essere studato come pano. ζ Prono clndrco ntaglato soggetto a trazone ζ ρ ζ Recpente clndrco soggetto a pressone nterna

94 EEMETI PIAI/9 Il modello dee rappresentare una sezone del corpo fatta con un pano passante per l asse d smmetra (n ASYS, l asse d smmetra e la drezone radale deono concdere rspettamente con l asse Y e l asse X del SR cartesano globale).

95 EEMETI PIAI/1 ε ε = = = = Rspetto al caso plane stress è necessaro aggungere una componente d deformazone/tensone γ [ ] ε Vl Volume rappresentato dall elemento = 1

96 Esempo d applcazone EEMETI PIAI/11 a a Meccanca Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd

97 EEMETI PIAI/1 a a Meccanca Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd Modello geometrcamente dentco Fle d comand:aaisi_piaa_itagio.tt

98 EEMETI PIAI/1 a a Meccanca Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd Fle d comand:aaisi_piaa_itagio.tt

99 EEMETI PIAI/1 a a Meccanca Ingegnera strale n I stca/mag d Specals Cd Fle d comand:aaisi_piaa_itagio.tt

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A)

PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) CORSO DI PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER CLM ING. dei VEICOLI PARTE II A REV01 2015 (da slides Prof.L.Bertini 2014) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO E LORO IMPIEGO (PARTE A) PRINCIPALI TIPI DI ELEMENTO

Dettagli

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: principio di funzionamento e grandezza misurata Sensor meccanc Caratterzzazone de sensor meccanc: prncpo d fnzonamento e grandezza msrata. I segnal meccanc d maggor nteresse. Pressone ed accelerazone (le ntà d msra del S.I.). Defnzone del tensore degl

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Elemento Finito (FE) per travi 2D

Elemento Finito (FE) per travi 2D Eemento Fnto (FE) per trav D Govann Formca corso d Cacoo Automatco dee Strutture AA. 9/1 Premesse a modeo modeo fsco prncp d banco e dsspazone { Pest P nt = { q u S u = P nt φ modeo smuato (dscretzzazone)

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Montaggio e protezione delle tubazioni MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI

Montaggio e protezione delle tubazioni MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI MONTAGGIO E PROTEZIONE DELLE TUBAZIONI 33.1 POSSIBILI COLLOCAZIONI DELLE TUBAZIONI Esamnamo le modaltà d sstemazone e posa n opera delle tubazon che provvedono al trasporto de flud occorrent n un mpanto

Dettagli

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA

COLLANA I Quaderni Tecnici di Fibre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA COLLANA I Quadern Tecnc d Fbre Net QUADERNO TECNICO SISTEMA FIBREBUILD RETICOLA La collana I Quadern Tecnc d Fbre Net vuole essere un utle e pratco strumento d lavoro per l mondo professonale e delle mprese

Dettagli

CMG CMG RIDUTTORI AD INGRANAGGI CILINDRICI HELICAL GEARBOXES

CMG CMG RIDUTTORI AD INGRANAGGI CILINDRICI HELICAL GEARBOXES Pag. Page Indce Index Caratterstche tecnche Techncal features B2 Desgnazone Desgnaton B2 Lubrfcazone Lubrcaton B3 Carch radal Radal loads B3 Smbologa Symbols B3 Dat tecnc Techncal data B4 Motor applcabl

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali Comportamento meccanco de nanomateral: Aspett general e Parma, 08-06-2011 1 Introduzone: Cos è la meccanca de sold? Cos è l Metodo degl Element Fnt? Perché applcare la nanomeccanca per lo studo del comportamento

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera.

Determinazione delle tensioni tangenziali massime di taglio nei bulloni e della pressione specifica nei fori della piastra d attacco alla fusoliera. SCOO DEL ROGETTO Determnazone delle tenson tangenzal massme d taglo ne ullon e della pressone specfca ne for della pastra d attacco alla fusolera. 183 11 R15 35 6 7 1 1 60 5 5 R38 R15 15 5 3 R17 155 30

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo Appendce B (nformatva) Esemp d documentazone tecnca completa sottoposta ad accertamento documentale con esto postvo B.1 Generaltà La presente appendce fornsce alcun esemp d documentazone tecnca, relatv

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Parametri e protocolli di riferimento

Parametri e protocolli di riferimento Parametr e protocoll d rfermento P. Isoard - O. Rampado - R. Ropolo S.C. Fsca Santara A.S.O. San Govann Battsta d Torno Document d rfermento general Gudelnes for Acceptance Testng and Qualty Control, Techcal

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI Captolo - Dalla teora degl error al trattamento de dat DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI LA MISURA DELLE GRANDEZZE Nel descrere fenomen, occorre da un lato elaborare de modell (coè delle

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità Gruppo prodotto 4 Armad per Computer Stazon Qualtà 6 7 Sere 3-7 Armad per Computer pag. 9 Armad per Computer e Stazon Qualtà Stazon Qualtà pag. 3 Color standard: Ral 50 Ral 60 Ral 7035 garantto 5 ann 8

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

MONITORAGGIO A BREVE E A LUNGO TERMINE DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO TRAMITE SENSORI A FIBRE OTTICHE

MONITORAGGIO A BREVE E A LUNGO TERMINE DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO TRAMITE SENSORI A FIBRE OTTICHE MONITORAGGIO A BREVE E A LUNGO TERMINE DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO TRAMITE SENSORI A FIBRE OTTICHE Branco GLISIC e Danele INAUDI SMARTEC SA, Va Pobbette 11, CH-6928 Manno, Svzzera Andrea DEL GROSSO

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

InfoCenter Product A PLM Application

InfoCenter Product A PLM Application genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

FIBRE TESSILI: PROVE E CONTROLLI

FIBRE TESSILI: PROVE E CONTROLLI CAPITOLO 4 FIBRE TESSILI: PROVE E CONTROLLI 1. INTRODUZIONE 2. CONTENUTO DI UMIDITÀ E CONDIZIONATURA DELLE FIBRE TESSILI 2.1 METODI DIRETTI: ESSICCAZIONE IN STUFA 2.2 METODI INDIRETTI DI CONDIZIONATURA

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000

LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000 LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000 L. Baron, F. Caul, D. Donatell, G. Farolf, R. Maserol, Servzo Geodetco - Isttuto geografco Mltare - Frenze 1. Premessa La Rete

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere provvisionali della chiesa di Santa Maria Ad Nives nella frazione di Motta del Comune di Cavezzo (Mo)

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere provvisionali della chiesa di Santa Maria Ad Nives nella frazione di Motta del Comune di Cavezzo (Mo) A COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Opere provvsonal della chesa d Santa Mara Ad Nves nella frazone d Motta del Comune d Cavezzo (Mo) PRIMA FASE. La prma fase d messa n scurezza rguarda materal dsgregat, le rmozone

Dettagli

CMB CMB RIDUTTORI AD ASSI ORTOGONALI BEVEL HELICAL GEARBOXES

CMB CMB RIDUTTORI AD ASSI ORTOGONALI BEVEL HELICAL GEARBOXES Pag. Page Indce Index Caratterstche tecnche Techncal features C2 Desgnazone Desgnaton C2 Smbologa Symbols C3 Lubrfcazone Lubrcaton C4 Carch radal Radal loads C4 Dat tecnc Techncal data C5 Motor applcabl

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

ROBOTS A CINEMATICA RIDONDANTE: NUOVI SVILUPPI CONSENTITI DAGLI AZIONAMENTI DIRETTI E DAGLI ALGORITMI DI CONTROLLO GENETICI

ROBOTS A CINEMATICA RIDONDANTE: NUOVI SVILUPPI CONSENTITI DAGLI AZIONAMENTI DIRETTI E DAGLI ALGORITMI DI CONTROLLO GENETICI ROBOTS A CINEMATICA RIDONDANTE: NUOVI SVILUPPI CONSENTITI DAGLI AZIONAMENTI DIRETTI E DAGLI ALGORITMI DI CONTROLLO GENETICI R. Fagla (*), M. Flppn (**), A. Zappon (***) (*)Dp. Ing. Meccanca Unv. degl Stud

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

Appunti sulle curve di Bézier

Appunti sulle curve di Bézier Appunt sulle curve d Bézer Marco Barbato 1 Ottobre 2000 Abstract Vengono delneat n modo elementare gl argoment matematc alla base delle curve d Bézer e la loro mplementazone ne software tool d svluppo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli