ESERCIZI SU SOTTOGRUPPI E QUOZIENTI. ESERCIZIO 1 Sia G un gruppo. Consideriamo il sottoinsieme (chiamato il centro di G)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SU SOTTOGRUPPI E QUOZIENTI. ESERCIZIO 1 Sia G un gruppo. Consideriamo il sottoinsieme (chiamato il centro di G)"

Transcript

1 ESERCIZI SU SOTTOGRUPPI E QUOZIENTI ESERCIZIO 1 Sia G u gruppo. Cosideriamo il sottoisieme (chiamato il cetro di G) Z(G) := {a G : ab = ba per ogi b G}. Dimostrare che Z(G) è u sottogruppo ormale di G. ESERCIZIO 2 (NUOVA VERSIONE) Sia G u gruppo. Dati due elemeti a, b G, l elemeto [a, b] := aba 1 b 1 G si dice commutatore di a e b. Cosideriamo il sottoisieme (chiamato il sottogruppo commutatore di G) geerato dai commutatori, cioè [G, G] := {[a, b] : a, b G}. (i) Dimostrare che ab = [a, b]ba per ogi a, b G. (ii) [G, G] è u sottogruppo ormale. [Suggerimeto: usare il puto precedete per spostare la posizioe di elemeti successivi i u prodotto.] (iii) G ab := G/[G, G] è u gruppo abeliao (chiamato l abeliaizzato di G). (iv) [G, G] è il più piccolo sottogruppo ormale N di G tale che G/N è abeliao. (v) Dimostrare che se N è u sottogruppo di G che cotiee [G, G] allora N è u sottogruppo ormale di G. ESERCIZIO 3 Sia G u gruppo e H u sottogruppo di idice 2. Dimostrare che H è ormale. ESERCIZIO 4 Sia G u gruppo e siao H e K due sottogruppi di G. (i) Dimostrare che HK è u sottogruppo di G se e solo so HK = KH: (ii) Dimostrare che se H è u sottogruppo ormale, allora HK è u sottogruppo. (iii) Se H e K soo fiiti, allora si ha la seguete formula per la cardialità del prodotto HK: HK = H K H K. [Suggerimeto (NUOVO): Studiare le fibre del morfismo φ : H K G che mada (h, k) i hk.] ESERCIZIO 5 Sia G u gruppo e siao K e N due sottogruppi di G, co N ormale i G. (i) Dimostrare che N K è u sottogruppo ormale di K; (ii) Dimostrare che NK = KN è il sottogruppo geerato da K N. (iii) Dimostrare che N è u sottogruppo ormale di NK. (iv) Dimostrare che se ache H è ormale, allora HK è ormale. ESERCIZIO 6 Sia G u gruppo fiito e siao H e K due sottogruppi di G. 1

2 Dimostrare che per ogi x G, la cardialità di HxK (che è detta la classe laterale doppia di x rispetto alla coppia (H, K)) è uguale a HxK = H [K : x 1 Hx K]. ESERCIZIO 7 Sia G u gruppo e sia H u sottogruppo. Si cosideri il sottoisieme (chiamato ormalizzatore di H) N(H) := {a G aha 1 = H} G. (i) N(H) è u sottogruppo di G che cotiee H. (ii) H è u sottogruppo ormale di N(H). (iii) N(H) è il più grade sottogruppo di G cotete H tale che H è ormale i N(H). I particolare, H è ormale se e solo se N(H) = G. ESERCIZIO 8 Sia G u gruppo e sia H u sottogruppo. Si cosideri il sottoisieme (chiamato la chiusura ormale di H) H G := a G aha 1 G. (i) H G è u sottogruppo ormale di G che cotiee H. (ii) H G è il più piccolo sottogruppo ormale di G cotete H. (iii) (NUOVO) Sia S u sottoisieme di G e sia S il sottogruppo geerato da S. Mostrare che S G = a G asa 1. ESERCIZIO 9 Sia G u gruppo fiito. (i) Dimostrare che se G o ha sottogruppi o baali (cioè diversi da {1} e G), allora G = Z p per u certo primo p. (ii) Dimostrare che se G ha cardialità uguale ad u primo p, allora G = Z p. ESERCIZIO 10 Si cosideri il gruppo R R co moltiplicazioe (a, b) (c, d) := (ac, ad + b) ed elemetro eutro 1 = (1, 0). (i) Dimostrare che G = (R R,, 1) è u gruppo. (ii) Dimostrare che R = {(a, 0) : a R } è u sottogruppo o ormale di G. (iii) Dimostrare che R = {(0, b) : b R} è u sottogruppo ormale di G e G/R = (R,, 1). ESERCIZIO 11 Si cosideri il gruppo ciclico ifiito C := Z. (i) Dimostrare che l ordie di u elemeto Z é dato da { 1 se = 0, o() = + se 0. (ii) Dimostrare che ogi sottogruppo di Z è della forma per u uico N. (iii) Dimostrare che m = mcm(m, ) e che + m = mcd(m, ). 2

3 (iv) Dimostrare che Z/ = Z. ESERCIZIO 12 Si cosideri il gruppo ciclico C := Z di ordie 1. (i) Dimostrare che l ordie di u elemeto m Z é dato da o(m) = mcd(m, ). (ii) Dimostrare che ogi sottogruppo di Z è della forma m per u uico divisore positivo m di. (iii) Dimostrare che Z / m = Z /m. ESERCIZIO 13 Si cosideri il gruppo Q muito dell addizioe e il suo sottogruppo Z. (i) Dimostrare che el gruppo quoziete Q/Z, ogi elemeto ha ordie fiito e calcolare l ordie di p/q. (ii) Dimostrare che per ogi N >0 esiste uo ed u solo sottogruppo di ordie e mostrare che tale sottogruppo è ciclico. ESERCIZIO 14 Si cosideri il gruppo S. (i) Dimostrare che per ogi permutazioe σ S, vale che σ(i 1 i r )σ 1 = (σ(i 1 ) σ(i r )). (ii) Dimostrare che S è geerato dalle 1 trasposizioi {(12), (13),..., (1)} e ache dalle 1 trasposizioi {(12), (23),..., ( 1)}. (iii) Dimostrare che S è geerato da (12) e (1 ). (iv) Data ua partizioe di = r, dimostrare usado il teorema di Lagrage che! è divisibile per r i=0 i!. (v) Trovare tutti i sottogruppi ormali di S 3, S 4, A 3 e A 4 e determiare i loro rispettivi quozieti. ESERCIZIO 15 Si cosideri il gruppo diedrale D := {σ i, σ i τ : 0 i < } co il prodotto uivocamete determiato da σ = 1, τ 2 = 1, τσ = σ 1 τ. (i) Dimostrare che D è isomorfo al sottogruppo di GL 2 (R) geerato da ( ( cos ) si ( )) ( ) si ( ) ( cos ) 1 0 e. 0 1 (ii) Dimostrare che D è isomorfo al sottogruppo di S geerato dal -ciclo (12... ) e dalla permutazioe ( ) ESERCIZIO 16 Mostrare che i gruppi diedrali {D } 2 soo tutti e solo i gruppi fiiti geerati da due elemeti distiti di ordie 2. [Suggerimeto: D è geerato da στ e τ. Viceversa se G = x, y co o(x) = o(y) = 2 e o(xy) =, mostrare che G = D. 3

4 ESERCIZIO 17 Si cosideri il gruppo diedrale fiito D. (i) Determiare l ordie di ciascu elemeto di D. (ii) Dimostrare che i sottogruppi di D soo (a) σ m co 1 m che divide ; (b) σ m, σ r τ co 1 m che divide e 0 r < m. Mostrare che ciascuo di essi e ciclico o diedrale, e calcolare l ordie. (iii) Determiare quali sottogruppi soo coiugati tra di loro. (iv) Dimostrare che i sottogruppi ormali di D soo (a) σ m co 1 m che divide ; (b) (solo per pari): σ 2, τ e σ 2, στ. (v) Mostrare che i quozieti di D soo ciclici o diedrali e calcolarli esplicitamete. (vi) Calcolare il cetro e il sottogruppo commutatore di D. ESERCIZIO 18 Si cosideri il gruppo (chiamato gruppo dei quaterioi) Q = {e, e, i, i, j, j, k, k} co idetità e e regole di moltiplicazioe e 2 = e, i = ie = ei, j = je = ej, k = ke = ek, i 2 = j 2 = k 2 = e, ij = ji = k, jk = kj = i, ki = ik = j. (i) Dimostrare che Q è isomorfo al sottogruppo di GL 2 (C) co elemeti { ( ) ( ) ( ) ( )} 1, 0 i 0 0 i ±, ±, ±, ±. 0, 1 0 i 1 0 i 0 (ii) Dimostrare che Q è isomorfo al gruppo co elemeti {1, a, a 2, a 3, b, ab, a 2 b, a 3 b} dove e è l idetità e le regole di moltiplicazioe date da a 4 = e, b 2 = a 2, ba = a 3 b. (iii) Calcolare l ordie di ciascu elemeto. (iv) Dimostrare che il cetro di Q è Z(Q) = {e, e} e che Q/Z(Q) = D 2. (v) Dimostrare che il sottogruppo commutatore [Q, Q] è uguale al cetro Z(Q). (vi) Dimostrare che i sottogruppi o baali di Q soo Z(Q), {i, i, e, e}, {j, j, e, e}, {k, k, e, e}. (vii) Dimostrare che tutti i sottogruppi di Q soo ormali e determiare i rispettivi quozieti. (viii) Mostrare che Q o è isomorfo a D 4. ESERCIZIO 19 Si cosideri il gruppo (chiamato gruppo diedrale ifiito) D = {σ i, σ i τ : i Z} geerato da σ e τ co idetitá e = σ 0 e regole di moltiplicazioe date da τ 2, τσ i = σ i τ. (i) Dimostrare che D è isomorfo al sottogruppo di GL 2 (Z) {( ) } a b : a = ±1, b Z. (ii) Dimostrare che D è geerato dai due elemeti di ordie due ( ) ( ) e, 4

5 ed è l uico gruppo ifiito geerato da due elemeti di ordie due. (iii) Classificare i sottogruppi di D e dire quali di essi è ormale. (iv) Per ciascu sottogruppo ormale, determiare la classe di isomorfismo del quoziete. (v) Calcolare il cetro e il sottogruppo dei commutatori di D. 5

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 2

AL210 - Appunti integrativi - 2 AL210 - Apputi itegrativi - 2 Prof. Stefaia Gabelli - a.a. 2016-2017 Classi laterali e Teorema di Lagrage Se G è u gruppo fiito, il umero degli elemeti di G si chiama l ordie di G e si idica co G. J.-L.

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. Esercizio 8.1. Siao, m N due umeri aturali tali che MCD(, m) = 1; dimostrare che il gruppo Z Z m è u gruppo

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi

Foglio 3 Strutture Algebriche, Interi Esercizi di Algebra I (A.A. 2012-13) prof.ssa Valetia Barucci, prof. Eresto Spielli Foglio 3 Strutture Algebriche, Iteri Esercizio 1. Dimostrare il teorema biomiale: ( ) (a + b) = a k b k N. k Esercizio

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata

Universitá di Roma Tor Vergata Uiversitá di Roma Tor Vergata Prof. A. Porretta ) Calcolare i segueti iti: ( ) + + 3 ( ) cos π + log 4 log( 3 + ) +! e + log ( ) si 3 + 3 5 e si + 3 4 + 3 log + ( ) 3 ( ) arctg + log ( ) + 5 + 3! si (log

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Appunti per Algebra Superiore

Appunti per Algebra Superiore Apputi per Algebra Superiore Moica Idà April 29, 2009 Qui aello sigifica sempre aello commutativo uitario; A deota sempre u aello e K u campo. 1 A- algebre Defiizioe 1.1 Ua A-algebra R è u aello o ecessariamete

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Corso di Laurea i Matematica Aalisi Matematica II Esercizi sulla covergeza uiforme e sulle serie di fuzioi/poteze Versioe del 28//206 Esercizi tratti dal Giusti Esercizio Giusti 3. e 3.3) Calcolare il

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 22/01/2018 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 22/0/20 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Siao X e Y due variabili aleatorie idipedeti, co le segueti distribuzioi: X Uif(0,

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI

06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI 06 LE SUCCESSIONI DI NUMERI REALI Ua successioe è ua fuzioe defiita i. I simboli ua f : A tale che f ( ) è ua successioe di elemeti di A. Se poiamo f ( i) ai co i,...,,..., ua successioe può essere rappresetata

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

Esercitazione 3 Sistemi lineari

Esercitazione 3 Sistemi lineari Esercitazioe 3 Sistemi lieari a.a. 2018-19 Esercizio 1 (M) Scrivere ua M-fuctio che calcola l iversa di ua matrice triagolare iferiore L di ordie mediate ua tecica compatta, memorizzadola ella matrice

Dettagli

Analisi II. Foglio di esercizi n.3 1/11/2018. se max 1 i n x i > 1. + se x = 0. se x = 0. Stabilire se f è misurabile, argomentandone la risposta.

Analisi II. Foglio di esercizi n.3 1/11/2018. se max 1 i n x i > 1. + se x = 0. se x = 0. Stabilire se f è misurabile, argomentandone la risposta. Aalisi II Foglio di esercizi 3 //2 sercizi sull itegrazioe di più variabili Provare che le fuzioi f R R, defiita come f(x) = e g R 2 R, defiita come g(x, y) = soo etrambe misurabili se max i x i e x se

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Capitolo Parte V

Capitolo Parte V Capitolo 1 1.1 Parte V Exercise 1.1. Sia X ua variabile aleatoria, defiita su (Ω,P a valori i E, quasi certamete costate, ossia esiste c E tale che P(X = c = 1. Si mostri che esiste u uico elemeto c E

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Uiversità degli Studi di Udie Ao Accademico 00/0 Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea i Iformatica Esercizi di Aalisi Matematica Dott. Paolo Baiti Esercizi del 5 Ottobre 00.

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO. 3 lim Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIETIFICO PIAO AZIOALE DI IFORMATICA CORSO SPERIMETALE Tema di: MATEMATICA (Sessioe ordiaria 2002) QUESTIOARIO 1 Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media

Dettagli

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006 Esercizi di Algebra maggio 006 1. Studiare il gruppo moltiplicativo U(Z 4 ) degli elementi invertibili dell anello Z 4 : determinare gli ordini di tutti gli elementi ed il reticolo dei sottogruppi. Stabilire

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie

Serie di funzioni. Convergenza puntuale. f n converge: Date f n : D R, diciamo che la serie Serie di fuzioi Serie di fuzioi = addizioe dei termii di ua successioe di fuzioi (f ) 0, dove f : D R R. Scrittura formale: f = f 0 + f 1 + f 2 +... oppure f (x) =f 0 (x)+f 1 (x)+f 2 (x)+.... f 0, f 1,

Dettagli

DETERMINANTE CARLANGELO LIVERANI

DETERMINANTE CARLANGELO LIVERANI DETERMINANTE CARLANGELO LIVERANI Prima di parlare di determiati occorre sviluppare u poco di teoria. I particolare è utile compredere alcue semplici proprietà delle permutazioi e delle fuzioi multilieari

Dettagli

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010 Compito del 11/01/2010 Esercizio 1. Sia G un gruppo con o(g) = p 3 (con p primo). Sia G il sottogruppo dei commutatori di G e sia Z(G) il centro di G. a. Dimostrare che o G è abeliano o Z(G) = G. (Sugg.

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

1A] (4 punti) Sia S = x R : x + 5 > x 1. Scrivere S come intervallo o unione di intervalli. 2A] (4 pt.) Sia. ( 1) n+1 1 n + 3 : Allora

1A] (4 punti) Sia S = x R : x + 5 > x 1. Scrivere S come intervallo o unione di intervalli. 2A] (4 pt.) Sia. ( 1) n+1 1 n + 3 : Allora Cogome Nome Matricola Cl i Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (I prova parziale) 15/11/2013 proff MSalvatori, L Vesely durata: 90 miuti versioe A 1A] (4 puti) Sia S = x R : x + 5 > x 1 Scrivere S come itervallo

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE 9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE Iiziamo ora ad esamiare gli argometi veri e propri di questa prima parte del corso, i cui svilupperemo gli strumeti per giugere a descrivere soddisfacetemete le proprietà

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011

Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 02/07/2011 Prova d esame di Calcolo delle Probabilità 0/07/0 N. MATRICOLA... COGNOME e NOME... Esercizio Cosideriamo due ure ed ua moeta truccata. La prima ura (ura A) cotiee pallie rosse e 4 biache, la secoda ura

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI 8-1-2003 Permutazioni 1 Siano g = ( 1 5 2 6 )( 3 4 7 ) e h = ( 1 5 )( 2 3 7 6 ) due permutazioni su 7 elementi. Calcolare la permutazione h g 1. 2 Siano α = ( 2 3 ) e β = (

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli

Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli Svolgimento del compitino di Algebra 2 del 17/11/2014 (Tema A). 1. (a) Provare che G/Z(G) è isomorfo a un sottogruppo del gruppo degli automorfismi di G. (b) Provare che se G/Z(G) è ciclico allora G è

Dettagli

Prove d'esame a.a

Prove d'esame a.a Prove d'esame aa Adrea Corli dicembre Soo qui raccolti i testi delle prove d'esame assegati ell'aa, relativi al Corso di Aalisi Matematica I (semestrale, crediti), Laurea i Igegeria Civile e Ambietale,

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

Prove d'esame a.a

Prove d'esame a.a Prove d'esame aa 22 Adrea Corli 2 settembre 2 Soo qui raccolti i testi delle prove d'esame assegati ell'aa 2, relativi al Corso di Aalisi Matematica I (semestrale, 2 crediti), Laurea i Igegeria Civile

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi Elemeti di Calcolo Combiatorio di Paola Giaccoi Premessa Co la Meccaica Quatistica Il cocetto di probabilità è etrato a fare parte itegrate della FISICA e quidi della ostra vita La visioe determiistica

Dettagli

Esercitazione IV Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012

Esercitazione IV Complementi di Probabilità a.a. 2011/2012 Esercitazioe IV Complemeti di Probabilità a.a. 2011/2012 Argometi: idipedeza, 2 lemma di Borel Catelli, σ-algebra coda. Esercizio 1. a) Dato (Ω, F, P), siao J 1, J 2,..., J m π-system su Ω tali che Ω J

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

1 Definizione di gruppo

1 Definizione di gruppo Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2003/2004 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 3 ottobre 2004 1 Definizione di gruppo 1. Determinare quali dei

Dettagli

Programmazione dinamica vs. divide-et-impera

Programmazione dinamica vs. divide-et-impera Programmazioe diamica vs. divide-et-impera Aalogia Soo etrambi paradigmi di sitesi di algoritmi che risolvoo problemi combiado le soluzioi di sottoproblemi Differeza Secodo divide-et-impera si suddivide

Dettagli

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Capitolo 1: Teoria dei gruppi: Definizione (Gruppo): È un insieme G munito di un operazione binaria, ossia f: G G G f(a, b) = a b che rispetti le seguenti proprietà: 1- Associativa: (a b) c = a (b c) a,

Dettagli

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore

Esercizi sull estremo superiore ed inferiore AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sull estremo superiore ed iferiore Esercizio svolto. Dire se i segueti isiemi soo limitati iferiormete o superiormete ed, i caso affermativo, trovare l estremo

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL NOVEMBRE 2018 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL21 13 NOVEMBRE 218 Si consideri il gruppo G = a x a 8 a 4 = x 2 x 1 ax = a 1. (1) (4 punti) Ogni elemento di G si scrive come una parola con lettere a

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Esercizi - Fascicolo III

Esercizi - Fascicolo III Esercizi - Fascicolo III Esercizio I ua procedura di cotrollo di produzioe, processori prodotti da u processo idustriale vegoo sottoposti a cotrollo Si assuma che ogi pezzo, idipedetemete dagli altri,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI A.A. 2018/19 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. lunedí 24 settembre

Dettagli

Analisi Matematica 1 Matematica

Analisi Matematica 1 Matematica Aalisi Matematica 1 Matematica Secodo Compitio Luedì 30 Geaio 01 VERSIONE A Esercizio 1 (8 puti) Sia α R u parametro e si cosideri la serie di poteze complessa z. i) Calcolare il raggio di covergeza R

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Esercitazione n. 8 e 9

Esercitazione n. 8 e 9 Esercitazione n. 8 e 9 20/10/2016 Argomenti. Esercizi sugli omomorfismi di gruppo. Esercizio 1. Siano G un gruppo e a, b G tali che valga ab = ba. Se a = r < e b = s < e (r, s) = 1, si provi che a, b è

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli