e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3"

Transcript

1 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è assimilabile ad una sfera di raggio cm. Successivamente il raggio dei nuclei fu stimato da una analisi della relazione empirica tra le vite medie τ degli α-emettitori e l energia cinetica T α delle particelle α emesse, che fu trovata essere del tipo: lnτ + a lnt α = costante dove il parametro a è tale che, come vedremo quando studieremo in maggior dettaglio il decadimento alfa, per un piccolo intervallo di variabilità di T α (tra 4 e 9 MeV) la vita media varia invece enormemente (tra 10-7 s e y). Fu trovata la relazione: r = r 0 A 1/3, con r fm. Misure più precise effettuate con tecniche diverse hanno confermato questo risultato. La densità numerica dei nucleoni risulta allora essere: n = A V = 3A 4πr 3 0 A = 3 3 4πr cm -3 0 e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei.

2 Anche la densità massica della materia nucleare risulta indipendente da A e costante per tutti i nuclei: ρ m p n = 3 m p 4πr 0 3 = 1014 g cm 3 Il fatto che la densità sia costante ci dice che la materia nucleare è incomprimibile, e questa proprietà indica una somiglianza tra la materia nucleare ed un liquido. Questa analogia segue anche dalla dipendenza quasi lineare esistente tra l energia di legame di un nucleo ed il suo numero di massa, che può essere paragonata alla dipendenza lineare del calore di vaporizzazione di un liquido dalla sua massa. Inoltre la proprietà di saturazione delle forze nucleari (che segue dal fatto che B/A cost.) rende l analogia più completa poichè la stessa proprietà è anche posseduta dalle forze chimiche di legame delle molecole in un liquido. Su queste basi Bohr, Wheeler e Frenkel svilupparono il modello a goccia del nucleo, che portò alla formula semiempirica per l energia di legame ottenuta da Weiszacker. Questo modello fu in grado di spiegare un grande numero di fenomeni, compresi alcuni aspetti del decadimento beta, il fenomeno della fissione nucleare e le leggi del decadimento alfa.

3 Modello a goccia di liquido (Weiszacher) Questo modello molto semplice è in grado di spiegare, mediante pochi parametri empirici, importanti proprietà dei nuclei. Abbiamo già visto che se riportiamo in grafico il numero dei neutroni N=A-Z contenuti nel nucleo in funzione di Z per tutti i nuclei stabili, si ottiene il diagramma mostrato in figura la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

4 Esiste senza dubbio una relazione tra N e Z in quanto i punti rappresentativi giacciono dentro una piccola regione, quasi una linea nel piano N-Z. Abbiamo già notato come, in prima approssimazione, l energia di legame per nucleone sia costante: B A cost B A (1) Il fatto che l energia di legame per nucleone non dipenda da A indica una importante proprietà delle forze nucleari: esse sono a corto range. Ogni singolo nucleone all interno del nucleo interagisce solo con i nucleoni circostanti (quelli a contatto ) e non con tutti gli A nucleoni. Questa peculiarità delle forze nucleari spiega la salita iniziale della curva da B/A in funzione di A e la zona di plateau successiva.

5 Diverso è il caso delle forze elettriche, il cui range è infinito: l energia potenziale elettrica di una sfera di raggio R contenente una carica Ze uniformemente distribuita è data da: R U el = du el = V( r) dq( r) = 0 R 0 q( r) dq( r) r dove: q( r) = 4 3 πρ el r3 e dq(r)= ρ el 4 π r 2 dr sostituendo, integrando, e notando che ρ el U el = 3 5 Q 2 2 e 2 R = 3Z 5R = 3Q 4πR 3 = 3Ze 4πR 3, si ottiene: (2) L energia potenziale per unità di carica vale du 2 el dz = 6Ze 5R, e aumenta linearmente con Z. Quindi: forze elettriche: du el dz Z, forze nucleari: db da cost.

6 Partendo dalla analogia con la goccia di liquido, scriviamo una espressione dell energia di legame del nucleo, riservandoci di giustificare in seguito i vari termini che la compongono: Analizziamo ora i vari termini: Z( Z 1) B = α A β A 2/ 3 γ ζ A 1/ 3 ( A 2Z ) 2 A αa rappresenta il termine di volume discendente direttamente dalla relazione (1) precedente. βa 2/3 rappresenta il termine di superficie. Schematizzando il nucleo come una sfera di densità uniforme e raggio R=r 0 A 1/3, si ricava che la superficie esterna del nucleo vale 4πR 2 = 4πr 0 2 A 2/ 3. I nucleoni che stanno sulla superficie, il cui numero è ovviamente proporzionale appunto ad A 2/3, risultano meno legati di quelli che si trovano immersi nella materia nucleare: da qui deriva il segno meno.

7 Z( Z 1) γ A 1/ 3 rappresenta il termine coulombiano di repulsione tra i protoni confinati all interno del nucleo. Immaginando il nucleo come una sfera uniformemente carica, l energia potenziale di tale distribuzione vale: U = 3 5 Q 2 2 e 2 R = 3Z 5R = 3Z 2 e 2 1/ 3 5r 0 A e naturalmente va a diminuire (vedi segno meno) l energia di legame. Naturalmente per Z=1 non c è repulsione. ( A 2Z ) 2 ζ A è un termine aggiuntivo, indipendente dalla analogia con la goccia di liquido. Esso deriva dalla osservazione sperimentale che nei nuclei Z ed N non sono indipendenti: anzi, specie per i nuclei leggeri (A<40) essi tendono ad eguagliarsi. Questo significa che nuclei per i quali Z=A/2 sono più stabili e quindi hanno più alta energia di legame: deviazioni dall uguaglianza Z=A/2 per eccesso o per difetto (vedi dipendenza quadratica) portano ad una diminuzione (vedi segno meno). Gli N-Z nucleoni in eccesso sono considerati responsabili di un deficit di energia di legame del nucleo.

8 La frazione di volume nucleare interessata è quindi N-Z /A e il deficit totale di energia di legame è proporzionale al prodotto: ζ N Z N Z A ( N Z) 2 = ζ A = ζ ( A 2Z ) 2 A Vediamo ora di ricavare i coefficienti da considerazioni approssimate ma semplici. In realtà la procedura utilizzata è più raffinata ma più complessa, e comunque non porta a differenze sostanziali rispetto alla nostra. Il termine dovuto alla correzione coulombiana si ricava direttamente: Z( Z 1) γ = ΔU A 1/ 3 c = 3 Z( Z 1) e 2 5 R = 3 5 Z( Z 1) e 2 r 0 A 1/ 3 γ = 3e2 5r 0 = MeV

9 La dipendenza di Z = Z(A) per i nuclei stabili risulta essere la seguente: Z = A A 2/ 3 (3) Per questo valore di Z l energia di legame è massima, e quindi: Dalla relazione: db dz = 2γ ( ) Z A 2Z A + 4ζ 1/ 3 A (dove per semplicità abbiamo sostituito Z(Z-1) con Z 2 ), si ricava: ( ) γ A 2Z ζ = 2 ZA 2/ 3. = 0 db dz = 0. ( Se eliminiamo Z tramite la (3), notando che A 2Z ) = Z A 2/ 3, sparisce anche la dipendenza da A e si ricava: γ ζ =0.03 e quindi, noto γ, si trova: ζ= 22.2 MeV

10 La curva B A = f ( A ) deve avere il massimo ad A=60.

11 Dalla relazione: d B da A A=60 = 0 ( ) 2 dove: B A = α β Z 2 A 2Z A 1/ 3 γ A ζ 4/ 3 A 2 Supponendo Z = A/2 (massima stabilità) e sostituendo: d B = 1 da A 3 β A 4/ γ A 1/ 3 = 0 B A = α β A 1/ 3 γ A 2/ 3 4 Si ottiene: β = A 2 γ = 30γ = 20 MeV Imponendo infine, sempre da osservazioni sperimentali, che B A =8.8 MeV per A=60 e Z=28 si ricava α = 22.0 MeV. Finalmente: B = 22 A 20.0 A 2/ Z2 A 1/ 3 ( 22.2 A 2Z ) 2 A

12 Vi è un ultimo termine, anche questo indipendente dalla analogia con la goccia di liquido. I nuclei possono essere divisi in tre gruppi per quanto riguarda la loro stabilità. Il primo gruppo contiene i nuclei più stabili, quelli con Z ed N entrambi pari (per questo detti pari-pari ), mentre il secondo gruppo contiene i nuclei meno stabili pari-dispari e dispari-pari, aventi A dispari. Infine il terzo gruppo contiene i nuclei dispari-dispari che di regola sono instabili (i nuclei dispari-dispari stabili sono solo quattro: 2 H, 6 Li, 10 B, 14 N). Per questo motivo, un cambio di un unità nella carica nucleare Z ad A fissato trasforma un nucleo pari-pari in uno dispari-dispari (o viceversa), e fa quindi variare bruscamente l energia di legame. Questo effetto non è ovviamente spiegabile con una analogia idrostatica e si deve introdurre un ulteriore termine ad hoc : esso è espresso come δa -1/2. La formula completa per l energia di legame B risulta allora: Z( Z 1) B = α A β A 2/ 3 γ ζ A 1/ 3 ( A 2Z ) 2 A + δ A 1/ 2

13 il valore di δ, dedotto ancora una volta da un confronto sperimentale, è dato dalla seguente espressione: δ = +12 pari pari 0 A dispari 12 dispari dispari Noto B, possiamo ricavare il valore della massa nucleare m(z,a) = Zm p + (A-Z)m n B. Z( Z 1) B = α A β A 2/ 3 γ ζ A 1/ 3 ( A 2Z ) 2 m( Z,A) = Zm p + ( Z( Z 1) A Z)m n α A + β A 2/ 3 + γ + ζ A 1/ 3 A + δ A 1/ 2 ( A 2Z ) 2 A δ A 1/ 2

14 Calcoli più raffinati forniscono i seguenti valori numerici per le costanti della formula: costante valore (MeV) α β γ 0,697 ζ δ 0, ±12 I coefficienti in tabella sono stati calcolati dal fit dei valori sperimentali dell energia di legame B(Z,A) in funzione di A dei nuclei stabili esistenti in natura. Dalla formula che fornisce il valore dell energia di legame B, si ricava immediatamente la formula di B/A: B A = α β Z( Z 1) A 1/ 3 γ ζ A 4/ 3 ( A 2Z ) 2 A 2 + δ A 3/ 2

15 Il contributo al valore di B/A dei vari termini nel modello a goccia

16

17

18

19 Applicazioni del modello a goccia Utilizzando i coefficienti in tabella è possibile calcolare, noti Z ed A, l energia di legame di qualsiasi nucleo con un errore relativo dell ordine del percento. Il calcolo della massa è sorprendentemente preciso, con un errore relativo di Il valore della massa dedotto dal modello a goccia può essere utilizzato quando si eseguono calcoli sulle reazioni nucleari: a + B C + d dove vengono utilizzati i valori assoluti delle masse, e uno scarto dell ordine di 10-4 rispetto al valore reale, è ininfluente nello studio della cinematica delle reazione. Viceversa, nel caso di diseccitazioni dei nuclei, dove nel calcolo intervengono differenze di masse, il modello a goccia non è attendibile. Nel caso di diseccitazioni gamma e di decadimento beta le differenze di energia dei livelli sono infatti in genere dell ordine di MeV, mentre le masse coinvolte sono dell ordine GeV. Poichè l errore relativo nel calcolo della massa nucleare è dell ordine di 10-4, l indeterminazione assoluta risulta dell ordine di MeV. È quindi chiaro che il salto energetico è ben più piccolo della precisione con cui si stimano le masse con il modello a goccia.

20 Il modello a goccia è utilmente usato per derivare una condizione che lega A e Z per tutti i nuclei stabili rispetto al decadimento beta. La formula che fornisce la massa di un nucleo: m( Z,A) = Zm p + ( Z( Z 1) A Z)m n α A + β A 2/ 3 + γ + ζ A 1/ 3 ( A 2Z ) 2 A δ A 1/ 2 presenta una dipendenza di tipo parabolico della massa nucleare da Z, ad A fissato. dipendenza della massa nucleare da Z per nuclei ad A dispari Essendo A costante, i nuclei rappresentati nel grafico sono evidentemente isobari.

21 Tra gli isobari (per A fissato) il nucleo più stabile ha un maggior difetto di massa e quindi la massa più piccola. Pertanto il valore Z 0 che corrisponde a questo nucleo può essere determinato trovando il minimo della curva. Se differenziamo rispetto a Z l espressione della massa (avendo sostituito Z(Z-1) Z 2 per facilità di calcolo) ed uguagliamo a zero otteniamo: dm dz = m m + 2γ Z p n A 1/ 3 4ζ ( A A 2Z ) = 0 ( ) A 4ζ + m Da cui si ricava: Z = n m p 8ζ + 2γA 2/ 3 che, sostituendo i valori numerici, diviene: Z = A A 2/ 3 Se si usa questa espressione per calcolare Z 0 per gli isobari stabili per decadimento beta e si confronta con i valori sperimentali, si trova un ottimo accordo: Z 0 differisce al più di ±1 dal valore sperimentale.

22 Se A è dispari, il termine δ della formula della massa: Z( Z 1) m( Z,A) = Zm p + ( A Z)m n α A + β A 2/ 3 + γ + ζ A 1/ 3 vale zero, e la funzione m(z) assume valori singoli. ( A 2Z ) 2 A δ A 1/ 2 dipendenza della massa nucleare da Z per nuclei ad A dispari Fissato A, esiste quindi un unico valore di Z 0 che corrisponde ad un isobaro stabile. Il nucleo con Z=Z 0 +1 decade β + nel nucleo Z 0, mentre il nucleo con Z=Z 0-1 decade β - nel nucleo Z 0. La situazione è la stessa per i nuclei (A,Z 0 ±2) che decadono β ± nei nuclei (A,Z 0 1).

23 Se però A è pari la funzione m(z) assume due valori diversi perchè δ = ±12 a seconda che il nucleo sia dispari-dispari (+12) o pari-pari (-12) dipendenza della massa nucleare da Z per nuclei ad A pari La parabola inferiore corrisponde ai nuclei con Z pari, mentre la parabola superiore a nuclei (meno stabili) con Z dispari.

24 La figura a) mostra che, poichè due nuclei contigui sulla stessa parabola differiscono di due unità in Z, possono esistere fino a tre isobari stabili per i nuclei pari-pari. Infatti una transizione del nucleo con una carica Z 0 ±2 in un nucleo con carica Z 0 ±1 non è energeticamente possibile, e una transizione diretta da Z 0 ±2 a Z 0 tramite un doppio decadimento beta è estremamente improbabile.

25 Viceversa, poichè ciascun nucleo nella parabola superiore ha un corrispondente nucleo nella parabola inferiore che differisce per ±1 in numero atomico, tutti i nuclei disparidispari devono essere instabili. In effetti le uniche eccezioni sono rappresentate da: 2 H, 6 Li, 10 B, 14 N. In questi casi i nuclei isobari sono disposti come in figura b). Ovviamente in questo caso gli isobari pari-pari devono essere instabili.

26 Per esempio i nuclei 14 C e 14 O si trovano al di sopra del nucleo stabile 14 N disposizione relativa dei nuclei 14 C, 14 O e 14 N sul piano m-z

27 Stella di neutroni Una stella di neutroni può essere schematizzata come un nucleo gigantesco, con una densità dell ordine di g cm -3, contenente A nucleoni, il 95% dei quali neutroni. Con una estrapolazione (a dir poco ardita ) dell ambito di validità della formula semiempirica, si può calcolare la massa ed il raggio di una stella di neutroni, considerandola come un enorme nucleo costituito di soli neutroni. Utilizzando le formule del modello a goccia e usando la giusta convenzione per il segno dell energia di legame: ( Z 2 B = α A β A 2/ 3 γ A ζ A 2Z ) 2 + δ A 1/ 2 1/ 3 A che per Z=0 diviene: B = ( α A β A2/ 3 ζ A + δ A 1/ 2 ), si ottiene B = Joule. Il segno più significa repulsione e corrisponde quindi ad un lieve aumento di massa: m(0,a) = Am n - B = kg. (Per confronto, il nostro Sole ha una massa: M = kg)

28 Si vede comunque che l equivalente in massa dell energia di legame B/c 2 = kg corrisponde all 1% del valore della massa totale. Il raggio della stella risulta pari a: R = r 0 A 1/ 3 = 6 km (Per confronto, il nostro Sole ha un raggio : R = km) Per A bisogna però tenere conto del contributo dell energia gravitazionale: U grav = 3 5 Gm 2 R = J che è attrattiva e prevale evidentemente su B nucl repulsiva.

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3

e, non dipendendo da A, è la stessa per tutti i nuclei. 3A 4πr 3 0 n = A V = A = cm -3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti ricavò che il nucleo è

Dettagli

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido

Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido Capitolo 3 Modelli nucleari collettivi: il modello a goccia di liquido 3.1 Introduzione Già nel 1911 Rutherford, per spiegare i risultati del suo esperimento di diffusione di particelle α da nuclei pesanti

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSIT DEGLI STUDI DI GENOV C.L. TECNICHE DIGNOSTICHE RDIOLOGICHE CORSO INTEGRTO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MTERI: FISIC PPLICT 2 (1 anno 2 sem) RGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo M.Claudia

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

Cenni di Fisica del Nucleo

Cenni di Fisica del Nucleo Capitolo 8 Cenni di Fisica del Nucleo 8.1 Proprietà generali dei nuclei In questo capitolo affrontiamo lo studio dei nuclei. Un nucleo è un insieme di neutroni e protoni legati insieme ( incollati ) dalla

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z Introduzione 1. Stima il valore delle energie dei fotoni necessarie per risolvere distanze atomiche, e poi nucleari. 2. Per quali ragioni fisiche le interazioni fondamentali sono state storicamente identificate

Dettagli

Cenni di Fisica Nucleare

Cenni di Fisica Nucleare Cenni di Fisica Nucleare Densita' costante r~ r (numero di nucleoni) 1/3 Dimensione finita dei nuclei Cenni di Fisica Nucleare Nomenclatura: N. massa= N. protoni+n. Neutroni = Z+N Simbolo chimico: Ca,

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Lezione 2 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas LA STRUTTURA DELL ATOMO IL NUCLEO In fisica

Dettagli

Proprietà generali dei nuclei

Proprietà generali dei nuclei Proprietà generali dei nuclei F. Cappella Università di Roma La Sapienza (nell ambito del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I, A.A. 2013/14, Prof. S. Gentile) Proprietà dei nuclei I nuclei sono un

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa

Sm, T 1/ 2. Il decadimento alfa Il decadimento alfa L emissione di particelle α da parte di vari radionuclidi rappresenta una delle prime scoperte della fisica moderna: nel 1908 utherford dimostrò che tale radiazione è costituita da

Dettagli

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà

Come esempio consideriamo i nuclei 1 3 H e 2 3 He che differiscono nelle loro proprietà Il formalismo dello spin isotopico Le proprietà dei nuclei isobari sono estremamente diverse a seconda del diverso numero atomico Z e di conseguenza del numero di neutroni N = A Z. Questi nuclei hanno

Dettagli

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011

Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Fisica nucleare e subnucleare 1 appello 26 gennaio 2011 Problema 1 Per studiare la reazione: γ + p n + π +, un fascio di fotoni di energia 300 MeV e intensità I = 10 8 s -1 incide su un bersagio di idrogeno

Dettagli

CAPITOLO 5. Il potenziale si assume a simmetria sferica. V (r) = V n (r) + V C (r) V n (r) = V 0 per r < R

CAPITOLO 5. Il potenziale si assume a simmetria sferica. V (r) = V n (r) + V C (r) V n (r) = V 0 per r < R CAPITOLO 5 1 TEOIA DECADIMENTO α Modello : particella α sente un potenziale nucleare effettivo che e la somma di una componente attrattiva presente solo al bordo del nucleo e di una componente repulsiva

Dettagli

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011

FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 FNPA1 prova scritta del 22/06/2011 Problema 1 Il nucleo di deuterio, 1 2 H, ha energia di legame Bd = 2.23 MeV. Il nucleo di trizio, 1 3 H, ha energia di legame Bt = 8.48 MeV. Calcolare lʼenergia che occorre

Dettagli

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito.

Mg. Lo stato fondamentale del 10. Mg sono riportati qui di seguito. Esercizio 1 Il 24 10 Ne decade β - in 24 11 Na, che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Lo stato fondamentale del 10 da: J Π = 0 +. Gli schemi dei livelli dei nuclei 24 11 Na e 24 12 Mg sono riportati

Dettagli

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni.

Iniziamo, a questo punto, lo studio del nucleo atomico con la determinazione delle caratteristiche orbitali dei protoni. Espressione teorica delle forze nucleari e caratteristiche di moto dei nucleoni. Nell Art. 5 abbiamo visto che il nucleo atomico, per poter fornire incrementi dell energia di legame, per aggiunta di un

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 2. Le masse dei nuclei Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 2 Le masse dei nuclei L inizio: trasmutazioni nucleari Osservazione di Bequerel della presenza di trasmutazioni di atomi. www.treccani.it

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Corso di Radioattivita' II Corso di Laurea in Fisica Universita' degli studi di Pavia Anno Accademico 2018/2019. Modulo di Astrofisica Nucleare

Corso di Radioattivita' II Corso di Laurea in Fisica Universita' degli studi di Pavia Anno Accademico 2018/2019. Modulo di Astrofisica Nucleare Corso di Radioattivita' II Corso di Laurea in Fisica Universita' degli studi di Pavia Anno Accademico 2018/2019 Modulo di Astrofisica Nucleare Dr. Andrea Fontana Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione

Dettagli

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi

Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi Energia nucleare per livello ( valori corretti ), per l uso del sistema periodico dei nuclidi Trattando la teoria generale degli spazi rotanti atomico e nucleare, abbiamo ricavato l espressione teorica

Dettagli

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina

La chimica nucleare. A cura della prof. ssa. Barone Antonina La chimica nucleare A cura della prof. ssa Barone Antonina La radioattività Nella seconda metà dell 800, Henry Becquerel, Pierre e Marie Curie, scoprirono che alcuni elementi( uranio, torio, radio) emettevano

Dettagli

rettilinei ", che mettono in evidenza una dipendenza del tipo :

rettilinei , che mettono in evidenza una dipendenza del tipo : Livelli neutronici teorici nel nucleo atomico Se riportiamo su assi cartesiani l energia per strato sperimentale, N, in funzione del numero di neutroni presenti nei nuclei, otteniamo una curva che mette

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a. Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia Massa atomica MOLE a.a. 2016-17 MATERIA costituita da ATOMI Miscele OMOGENEE o soluzioni Hanno la

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Cenni di fisica nucleare

Cenni di fisica nucleare Cenni di fisica nucleare G. Giacomelli Bologna, marzo 2005 1. Proprieta generali dei nuclei 2. Distribuzione di carica e massa 3. Forze nucleari 4. Modelli nucleari 5. Reazioni nucleari 6. Decadimenti

Dettagli

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3

La radiazione elettromagnetica nucleare deve avere una lunghezza d onda dell ordine delle dimensioni del nucleo, e pertanto: c A 1/ 3 Emissione gamma La radiazione γ è l emissione spontanea di quanti da parte del nucleo. Emettendo fotoni il nucleo passa da uno stato eccitato ed uno stato meno eccitato. Vi possono essere transizioni radiative

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Il nucleo dell atomo

Il nucleo dell atomo Il nucleo dell atomo Ci sono quattro interazioni(forze) i i(f tra le particelle: Gravita ElettroMagnetica Nucleare Forte Nucleare Debole Le forze La forza nucleare forte è responsabile del legame tra i

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Soluzione Compito di isica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018 Esercizio 1 1) Scriviamo le equazioni del moto della sfera sul piano inclinato. Le forze agenti sono il peso

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Energia interna. 1 se non durante gli urti Energia interna L energia interna E int di un sistema è la somma delle energie cinetiche e potenziali (dovute alle interazioni) delle particelle che lo compongono. In un gas ideale le particelle sono indipendenti:

Dettagli

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Prova in itinere del

Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Prova in itinere del Corso di Meccanica Statistica Proff. A. Crisanti, I. Giardina e M. Grilli Prova in itinere del.1.19 Es. 1 Si consideri un sistema costituito da N particelle identiche, di massa m, non interagenti, vincolate

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Capitolo 11: Fisica Nucleare:

Capitolo 11: Fisica Nucleare: Capitolo 11: Fisica Nucleare: Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I Professor Carlo Dionisi A.A. 2004-2005 1 Proprieta dei nuclei 1)I fattori di forma; 2) l energia di legame; 3) la formula empirica

Dettagli

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C

sezione d urto di interazione neutroni - 12 C Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo, ma subisce solo interazioni nucleari con i nuclei della materia

Dettagli

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3

Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Problema 1 Il modello a shell fallisce nella predizione dello spin totale del nucleo 6 3 Li. Tuttavia la misura del suo momento magnetico fornisce il valore µ = 0.82 µ N. I momenti magnetici del protone

Dettagli

Sezione d urto classica

Sezione d urto classica Capitolo Sezione d urto classica In meccanica classica, ogni particella del fascio incidente segue una traiettoria ben definita sotto l azione del potenziale. Se V (r) è centrale, il momento angolare è

Dettagli

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb Problemi di isica Elettromagnetismo La arica Elettrica e la Legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e la legge di Coulomb

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO La carica elettrica e la legge di Coulomb Problemi di isica ELEROMAGEISMO La carica elettrica e la legge di oulomb Data la distribuzione di carica rappresentata in figura, calcolare la forza totale che agisce sulla carica Q posta nell origine

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova in itinere del 12 giugno 2018 Esperimentazioni di Fisica 1 Prova in itinere del 1 giugno 018 Esp-1 Prova in Itinere n. - - Page of 6 1/06/018 1. (1 Punti) Quesito L incertezza da associare alle misurazioni eseguite con un certo strumento

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola:

LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata. Prova di esame del 22/04/15. n. Matricola: LT In Scienza dei Materiali Corso di Fisica Applicata Prova di esame del 22/04/15 Nome n. Matricola: 1) Struttura del Nucleo atomico Qual è la relazione tra difetto di massa ed energia di legame di un

Dettagli

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018

Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e TLC 14 Settembre 2018 Soluzione prova scritta Fisica Generale I Ing. Elettronica e LC 14 Settembre 2018 Esercizio 1 1) Per il sistema M + m, includendo la descrizione dell interazione gravitazionale come energia potenziale,

Dettagli

Metodi di Iterazione Funzionale

Metodi di Iterazione Funzionale Appunti di Matematica Computazionale Lezione Metodi di Iterazione Funzionale Il problema di calcolare il valore per cui F() = si può sempre trasformare in quello di trovare il punto fisso di una funzione

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

1.1 Struttura dell atomo

1.1 Struttura dell atomo CAPITOLO I Richiami di fisica generale e descrizione delle radiazioni ionizzanti. Struttura dell atomo L atomo è la più piccola porzione di un elemento chimico, che conserva le proprietà dell elemento

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

CALCOLI DI DOSE con esempi

CALCOLI DI DOSE con esempi CALCOLI DI DOSE con esempi Relazioni dose-esposizione e dose-kerma Se si verifica la condizione di equilibrio di particelle cariche: D = K coll si possono relazionare la dose assorbita e la fluenza di

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N

Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Figura 1.7 la rappresentazione dei nuclei stabili nel piano Z-N Stabiltà e instabilità nucleare Se analizziamo attentamente la carta dei nuclidi, vediamo che in essa sono rappresentati, oltre ai nuclei

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

Dal macroscopico al microscopico

Dal macroscopico al microscopico Dal macroscopico al microscopico Costituenti della materia ATOMI (in greco indivisibili, intuizione di Democrito V secolo a. C.) Atomi, di dimensioni di circa 10-10 m, si differenziano a seconda dell elemento

Dettagli

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni).

Un nuclide è un atomo caratterizzato dal numero atomico Z (numero di protoni) e dal numero di massa A (numero di neutroni e di protoni). L atomo Il nucleo è costituito da neutroni e protoni (nucleoni). Il neutrone non ha carica e la sua massa è,675 0-27 Kg. Il protone ha una carica positiva di,6022 0-9 C e una massa di,673 0-27 Kg. L'elettrone

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

IL POTENZIALE ELETTRICO

IL POTENZIALE ELETTRICO IL POTENZIALE ELETTRICO Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Volta (Como, 18 febbraio 1745 Como, 5 marzo 1827) TRATTO DA: I PROBLEMI DELLA FISICA- Cutnell, Johnson, Young, Standler Zanichelli editore

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Applicazioni delle Tecniche della Fisica Nucleare: Appunti. Preparati da D.Gamba

Applicazioni delle Tecniche della Fisica Nucleare: Appunti. Preparati da D.Gamba Applicazioni delle Tecniche della Fisica Nucleare: Appunti Preparati da D.Gamba October 15, 2008 Part I Il Nucleo 1 Chapter 1 Struttura nucleare 1.1 Introduzione Nel secolo che segui la scoperta del nucleo

Dettagli

Le particelle dell atomo

Le particelle dell atomo La carica elettrica I fenomeni elettrici sono noti fin dall antichità: gli antichi Greci usavano la parola elektron per spiegare il fenomeno dell elettrizzazione dell ambra. I Greci sapevano che strofinando

Dettagli

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE

RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE RADIAZIONI RADIAZIONI IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche Ø Raggi X e raggi γ

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 4. Modelli e configurazione SEGUI LA MAPPA e distinguere di massa (A) Spettri 1 e

Dettagli

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA

Fisica del VITA MEDIA o <<TEMPO SCALA>> di una stella. RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA Bollitore tibetano Fisica del 1900 VITA MEDIA o di una stella RISERVA ENERGETICA (masse delle particelle) POTENZA IRRADIATA M i c h e l s o n In Fisica oramai, è soltanto questione di mettere

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1

FISICA NUCLEARE. Liceo scientifico Don Bosco Fisica nucleare pag.1 FISICA NUCLEARE Atomo e dimensioni atomiche Elementi chimici e isotopi Le quattro forze fondamentali Forza gravitazionale Forza elettrica Forze nucleari forte Forza nucleare debole Stabilità e radioattività

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni

Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni Capitolo 14 Interazione radiazione-materia: i neutroni 14.1 Interazione dei neutroni con la materia Poiché il neutrone ha carica nulla esso non interagisce elettricamente con gli elettroni dell atomo,

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

POTENZIALE V T O R I ELETTRICO g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Mentre era su una piattaforma panoramica questa ragazza si accorse che i suoi capelli le si rizzavano in testa. Suo fratello, divertito, le scattò questa foto. Cinque minuti dopo un fulmine

Dettagli

geometria di un apparato di conteggio

geometria di un apparato di conteggio La Sezione d urto Supponiamo di avere un fascio di particelle (protoni, elettroni, fotoni o qualsiasi altra particella) di ben definita energia che incide su un bersaglio (target). L intensità I di un

Dettagli

Corso di introduzione all Astrofisica

Corso di introduzione all Astrofisica Corso di introduzione all Astrofisica I modulo Prof. Giuseppe Bertin Anno accademico 9 Indice Il teorema del viriale. Problema....................................... Equazioni del moto e energia per sistemi

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Scale dei tempi nucleari

Scale dei tempi nucleari Scale dei tempi nucleari Ci sono vari tempi che posso caratterizzare un nucleo! Un tempo caratteristico è quello che impiega la luce ad attraversare le dimensioni di un nucleo: t = r/c ~ 10-23 s dove c

Dettagli

Indice delle lezioni (Prof.ssa Cesana)

Indice delle lezioni (Prof.ssa Cesana) Indice delle lezioni (Prof.ssa Cesana) Introduzione. Pagina Terminologia. Pagina Lezione numero Unità e dimensioni. Pagina 4 prile 000 Il raggio del nucleo. Pagina La distribuzione di carica elettrica

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 2004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni compito pomeridiano del 20/12/2004 Esercizio 1. Consideriamo una retta r dello spazio affine. Diremo che le equazioni cartesiane di

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto P al passare del tempo t per mezzo della terna di coordinate

Dettagli

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent

Beta decay. max e ) -5 Legge di Sargent Beta decay Nuclei emettono elettroni con una distribuzione continua di energia Il valore massimo dell energia energia cinetica dell elettrone elettrone e circa uguale alla differenza di massa tra i nuclei

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Fisica Atomica - Giugno 2017

Fisica Atomica - Giugno 2017 Fisica Atomica - Giugno 2017 1. Sapendo che l energia di seconda ionizzazione dell atomo di calcio è 95000 cm 1 e che i livelli elettronici dello ione Ca + sono ben approssimati dai difetti quantici δ

Dettagli

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA CAPITOLO 1 1.1 Introduzione Nell elettromagnetismo studieremo fenomeni elettrici e magnetici che rappresentano un altra interazione fondamentale della natura (dopo quella gravitazionale che abbiamo visto

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli